Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Vuoi che apra un nuovo thread ufficiale ? ( 700 pagine ormai sono troppe )
SI 146 81.11%
NO 34 18.89%
Votanti: 180. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-11-2006, 22:11   #6821
ZiP!
Senior Member
 
L'Avatar di ZiP!
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 3431
Quote:
Originariamente inviato da ohmaigod
sto lavorando per arrivare sotto i 14 sec ad 1m pi
vi terrò informati
sento puzza di mazzo
ancora bloccato sui 14.000 ?
__________________
CPU: i5 8600K + Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX Mobo: MSI Z370 KRAIT GAMING Ram: 2x8Gb GSkill RipV 3000 Video: RTX 3070 + MSI Optix G241 SSD: Sabrent Rocket 1TB + Lexar NM610PRO 2TB HDD: WD 3TB PSU: Corsair HX520 Case: NZXT H510 Flow Mercatino: 17V/6A Console: PS5
ZiP! è offline  
Old 11-11-2006, 22:18   #6822
Gr1ph00n
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da betha
dipende da che impianto hai, se comperi un kit molti hanno una ventola sopra la cpu per i mofset oppure puoi usare quella asus, ma è rumorosa
Vorrei mettere un impianto della ybris ke nn ha altre ventole x la cpu quindi debbo collegare la ventolina asus ad un connettore x le ventole ed un'altra ventola alla CPU_FAN ?
Gr1ph00n è offline  
Old 11-11-2006, 22:45   #6823
ohmaigod
Senior Member
 
L'Avatar di ohmaigod
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 550



__________________
Intel Core 2 Duo [email protected] ~ Asus P5B Deluxe\WiFi ~ Geil Ultra 800mhz Cas 4 2*1 GB ~ BFG 8800GTS @ 630/2052 Daily ~ Western Digital SATA II 250GB WD2500KS 16MB + Seagate Barracuda 7200.11 SATA II 500GB 32MB ~ Nec 4571A ~ 530W U22 Tagan 2Force ~ Thermaltake Soprano Nero Window ~ Samsung 22'' 226BW
ohmaigod è offline  
Old 11-11-2006, 22:59   #6824
ohmaigod
Senior Member
 
L'Avatar di ohmaigod
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 550
prossimo obiettivo i 13

un secondo alla volta, come prima che postai sotto i 15
__________________
Intel Core 2 Duo [email protected] ~ Asus P5B Deluxe\WiFi ~ Geil Ultra 800mhz Cas 4 2*1 GB ~ BFG 8800GTS @ 630/2052 Daily ~ Western Digital SATA II 250GB WD2500KS 16MB + Seagate Barracuda 7200.11 SATA II 500GB 32MB ~ Nec 4571A ~ 530W U22 Tagan 2Force ~ Thermaltake Soprano Nero Window ~ Samsung 22'' 226BW
ohmaigod è offline  
Old 11-11-2006, 23:11   #6825
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios
Qualcuno lo sa?
Grazie
I soliti sospetti è offline  
Old 11-11-2006, 23:11   #6826
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da matteofox
Ma toglietemi una curiosità lo zalman 9500 fa meno rumore del dissi originale intel?

Ciao
in confronto non senti NULLA
jedy48 è offline  
Old 12-11-2006, 00:24   #6827
Toy_the_Joy
Member
 
L'Avatar di Toy_the_Joy
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: MN
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da jedy48
in confronto non senti NULLA
Quoto.
Se vuoi invece il massimo del silenzio, metti un cavetto resistivo tra il 9500 e il reostato FanmateII
Lo fai andare a 900-1000RPM al posto dei 1300RPM di settaggio minimo, diventando di fatto un "quasi" dissipatore passivo.

Ovviamente procedura e' da farsi con le dovute cautele per garantire una dissipazione accettabile.

JOY!
__________________
>>>>> <<<<<
SilentPC: Codegen 600F | Zalman 9700LED@950rpm | E6400@[email protected] daily | Asus P5B | Corsair XMS2 PC6400 C5 1Gb | AtiX1900GT R2 HR-03 | WD Raptor 150Gb | Seasonic S12 550W
Toy_the_Joy è offline  
Old 12-11-2006, 00:32   #6828
Toy_the_Joy
Member
 
L'Avatar di Toy_the_Joy
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: MN
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios
Qualcuno lo sa?
Grazie
Speedstep si trova dove setti il moltiplicatore CPU, l' ultima voce in fondo.

Ricordati di impostare dentro windows:
bottone dx mouse - Proprieta' schermo - screensaver -alimentazione - gestione min risparmio energia per attivarlo.

Se sei curioso:
Installa CPU-Z per verificare l' aumento dei Mhz della CPU e quindi il funzionamento di speedstep utilizzando applicazioni di tipo multimediali e grafiche.

Joy!
__________________
>>>>> <<<<<
SilentPC: Codegen 600F | Zalman 9700LED@950rpm | E6400@[email protected] daily | Asus P5B | Corsair XMS2 PC6400 C5 1Gb | AtiX1900GT R2 HR-03 | WD Raptor 150Gb | Seasonic S12 550W
Toy_the_Joy è offline  
Old 12-11-2006, 02:11   #6829
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da betha
intel da come core voltage 0.850V-1.3525V per un e6600
sono a 1.24 @9x333
Intel dice 0.8-1.3625.
M@verick è offline  
Old 12-11-2006, 02:23   #6830
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Toy_the_Joy
Quoto Dandrake e aggiungo:
oltre i 3000Mhz la CPU Core 2 duo tende a scaldare in quanto raggiunge una soglia dove e' necessario alzare i voltaggi di molto (varia caso per caso ovviamente).
Proprio su questo tema ho realizzato una tabella in xls che evidenzia i Mhz rapportati al Vcore.
Da questa tabella si puo' dedurre che se non si interviene con soluzioni efficaci sullo smaltimento del calore, si guadagna come valore aggiunto il solo rumore delle ventole e la bolletta gonfiata dell' Enel
Se qualcuno fosse interessato, lo posso condividere.

OC silenzioso:
Per quanto riguarda l' abbattimento del rumore, inizialmente tenevo la CPU 6400@[email protected] di Vcore (il minimo disponibile nel Bios)
Ora che siamo in inverno, tengo la CPU 6400@[email protected] da Bios ma con opportuni stratagemmi. (vedi progetto "Tunnel Intake" in firma).

Per la bolletta dell' Enel non ci posso far niente, abilitate Speedstep o chiedete risarcimento ad Intel & Microsoft...

Considerando che non voglio assolutamente essere OT, chi volesse discutere in sinergia, confrontarsi o condividere esperienze personali per quanto concerne lo smaltimento calore con pochi dB, mi contatti che apriamo un Post specifico.

Ciao a tutti e grazie

Joy !
Anche io feci quella tabella... che in realta, graficata, mostra una linea quasi retta.
Ecco i valori del mio E6400, considerando i voltaggi applicati da bios, che, effettivi, hanno una vdrop di circa 0.035v in idle e 0.05v in full load.
2.67Ghz = 1.1625v => 2291Mhz/V
2.80Ghz = 1.2250v => 2285Mhz/V
2.93Ghz = 1.2750v => 2298Mhz/V
3.00Ghz = 1.3000v => 2307Mhz/V
3.06Ghz = 1.3250v => 2312Mhz/V
3.20Ghz = 1.3875v => 2306Mhz/V
Ho provato anche 3.4Ghz... e mantiene la logica (1.4750v infatti sembra stabile, anche se non l'ho provato per tanto con Orthos).
Oltre non ho provato... tanto a 3.4 con bus a 425 va praticamente di poco meglio che a 3.2 con bus a 400... e a quel punto non vale la pena overvoltare.
M@verick è offline  
Old 12-11-2006, 02:24   #6831
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti
Lo speed step io penso di averlo attivato perche sono a 3000Mhz con moltiplicatore a 10X ma in idle vedo con cpuid di everest che sto a 1800mhz con il moltiplicatore a 6X...detto questo non riesco però a capire quale é la voce con cui settarlo nel bios
Qualcuno lo sa?
Grazie
Puoi anche lasciarlo disattivato sul bios... tanto se usi RMClock funziona lo stesso (questo almeno sul bios 0804).
M@verick è offline  
Old 12-11-2006, 03:10   #6832
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Riprendo la "tabella" di prima... mi è venuto in mente di fare qualche osservazione sul TDP, partendo dalla dichiarazione di "65W" come TDP di Intel, e considerando la relazione tdp=k*frequenza*voltaggio^2 per rapportarlo al valore dichiarato.
Il VID del mio processore è 1.3250v@default, per il quale non calcolo ovviamente le vdrop.

Freq - Vbios - VdropIdle - VdropFull - Mhz/v - TDPrel (f*v*v) - TDPCalc
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W (rif)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W
Da questa si potrebbero anche ricavare altre colonne con, ad esempio il rapporto "Incremento frequenza / Incremento TDP" (utile per capire fino a che punto conviene spingersi in overclock) e il calcolo della dissipazione del proprio sistema, che, insieme alla temperatura ambiente, darebbe un'approssimazione decente su quello che uno si deve aspettare come temperatura del processore ad una data frequenza

(ovviamente avrei dovuto indicare i volt con la "v" maiuscola, come anche avrei dovuto fare approssimazioni un po' diverse, ma cosi' era piu' chiaro da leggere... per il resto spero di non aver scritto cavolate, visto che di elettronica è un po' che non mi interesso!)
Ben venga qualsiasi commento a riguardo!
M@verick è offline  
Old 12-11-2006, 09:44   #6833
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Puoi anche lasciarlo disattivato sul bios... tanto se usi RMClock funziona lo stesso (questo almeno sul bios 0804).
E' vero, con lo speedsted attivato o disattivato non cambia nulla, in idle il molti è a 6x e in full va subito a 9x. Non l'ho mai capito neanche io!
Bartsimpson è offline  
Old 12-11-2006, 09:56   #6834
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson
E' vero, con lo speedsted attivato o disattivato non cambia nulla, in idle il molti è a 6x e in full va subito a 9x. Non l'ho mai capito neanche io!
Ti quoto ma non capisco quale è la voce nel bios...io non la trovo
Inoltre cpu-z mi da sempre 3000Mhz mentre cpuid di everest mi fa vedere come il moltiplicatore va da 6x a 10x e come la frequenza va da 1800Mhz a 3000Mhz

Ultima modifica di I soliti sospetti : 12-11-2006 alle 10:19.
I soliti sospetti è offline  
Old 12-11-2006, 10:16   #6835
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Secondo la sequenza di memset in auto ho questa di timings:
5-5-5-5-18
invece la sequenza dei subtimings é questa:
5-42-3-14-11-3-8-5-5

Adesso riportato nel nostro amato bios sono riuscito a "decriptare" quello che dice memset ma fino ad un certo punto e cioé imposto 5-5-5-18 magari azzardando di aver capito di più 5-5-5-18-5-42 ( ) però poi brancolo nel buio
Se qualcuno conosce il "linguaggio" di memset in base alla sequenza di sopra, mi potrebbe fare un sequenza da poter inserire nel settaggio manuale del bios in modo tale che posso avere una base su cui lavorare?
Ve ne sarei molto grato

Ultima modifica di I soliti sospetti : 12-11-2006 alle 10:29.
I soliti sospetti è offline  
Old 12-11-2006, 10:43   #6836
Toy_the_Joy
Member
 
L'Avatar di Toy_the_Joy
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: MN
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da I soliti sospetti
Ti quoto ma non capisco quale è la voce nel bios...io non la trovo
Inoltre cpu-z mi da sempre 3000Mhz mentre cpuid di everest mi fa vedere come il moltiplicatore va da 6x a 10x e come la frequenza va da 1800Mhz a 3000Mhz
La voce nel bios compare se mantieni il moltiplicatore a valore DEFAULT.
Se vedi la variazione con Everest dovresti avere speedstep abilitato.

Con CPU-Z si vede chiaramente la variazione di frequenza della CPU e quando interviene e il casino che fa sulle latenze RAM (suppongo se impostate su AUTO).
Un esempio da provare potrebbe essere un decoding encoding di un DVD.

Da quanto ho visto, non e' molto efficace la funzione Speedstep con la gestione della RAM...
Invece per la bolletta dell' Enel presumo di si.

Joy!
__________________
>>>>> <<<<<
SilentPC: Codegen 600F | Zalman 9700LED@950rpm | E6400@[email protected] daily | Asus P5B | Corsair XMS2 PC6400 C5 1Gb | AtiX1900GT R2 HR-03 | WD Raptor 150Gb | Seasonic S12 550W
Toy_the_Joy è offline  
Old 12-11-2006, 10:46   #6837
alessandrocapitano
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 72
aiuto per riconoscere secondo HD

Ho un problema:
dopo aver fatto un ghost e caricato l'immagine che ho sul secondo HD ( ho 2 HD)
essendo il file coorotto mi ha formattato il C.
Ho reinstallato XP e voglio ripartire dal ghost che ho sul secondo HD(insieme al programma di ghost)
purtroppo dopo l'installazione non vedo il secondo HD
Mi era già successo quando ho installato XP la prima volta, ma quello era giustificato dal fatto che il secondo HD andava formattato ed infatti, dopo la formattazione me l'ha visto.
Adesso però non volgio formattarlo in quanto perderei il file immagine, del resto l'HD è già formattato.
Come faccio a farlo vedere dal sistema?
Grazie per l'aiuto.
alessandrocapitano è offline  
Old 12-11-2006, 10:54   #6838
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Quote:
Originariamente inviato da Toy_the_Joy
La voce nel bios compare se mantieni il moltiplicatore a valore DEFAULT.
Se vedi la variazione con Everest dovresti avere speedstep abilitato.

Con CPU-Z si vede chiaramente la variazione di frequenza della CPU e quando interviene e il casino che fa sulle latenze RAM (suppongo se impostate su AUTO).
Un esempio da provare potrebbe essere un decoding encoding di un DVD.

Da quanto ho visto, non e' molto efficace la funzione Speedstep con la gestione della RAM...
Invece per la bolletta dell' Enel presumo di si.

Joy!
Perfetto...adesso cpu-z lo vede e vedo oltre la frequenza portata a 1800Mhz, anche il Vcore da 1.305 a 1.050...eccezzionale perché anche le temperature scendono di 3°
Grazie
I soliti sospetti è offline  
Old 12-11-2006, 11:03   #6839
Toy_the_Joy
Member
 
L'Avatar di Toy_the_Joy
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: MN
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da M@verick
Riprendo la "tabella" di prima... mi è venuto in mente di fare qualche osservazione sul TDP, partendo dalla dichiarazione di "65W" come TDP di Intel, e considerando la relazione tdp=k*frequenza*voltaggio^2 per rapportarlo al valore dichiarato.
Il VID del mio processore è 1.3250v@default, per il quale non calcolo ovviamente le vdrop.

Freq - Vbios - VdropIdle - VdropFull - Mhz/v - TDPrel (f*v*v) - TDPCalc
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W (rif)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W
Da questa si potrebbero anche ricavare altre colonne con, ad esempio il rapporto "Incremento frequenza / Incremento TDP" (utile per capire fino a che punto conviene spingersi in overclock) e il calcolo della dissipazione del proprio sistema, che, insieme alla temperatura ambiente, darebbe un'approssimazione decente su quello che uno si deve aspettare come temperatura del processore ad una data frequenza

(ovviamente avrei dovuto indicare i volt con la "v" maiuscola, come anche avrei dovuto fare approssimazioni un po' diverse, ma cosi' era piu' chiaro da leggere... per il resto spero di non aver scritto cavolate, visto che di elettronica è un po' che non mi interesso!)
Ben venga qualsiasi commento a riguardo!
Molto interessante cio' che hai scritto.

Mi spiace non poterti dare subito una tabella piu' precisa con l'andamento del grafico in quanto ho sul PC di casa OpenOffice convertito da Office Microsoft.
Si e' perso per strada qualche info (la curva) ma comunque a titolo di puro esempio, sul mio PC in firma l'andamento Mhz/Vcore non e' lineare



Per vostra informazione, recentemente ho ottenuto un piccolo miglioramento sul Vdrop del Vcore di 0.025 oltre i 3000Mhz utilizzando l'alimentatore Seasonic (in firma) al posto di un Codegen economico da 500W. In pratica il voltaggio rimane piu' stabile sotto carico.(la tabella rappresentata non e' aggiornata)

Pertanto deduco che la "tendenza" in condizioni ottimali (e aggiungo teoriche, credo, per la legge di Ohm) sia lineare come hai affermato tu.

Joy!
__________________
>>>>> <<<<<
SilentPC: Codegen 600F | Zalman 9700LED@950rpm | E6400@[email protected] daily | Asus P5B | Corsair XMS2 PC6400 C5 1Gb | AtiX1900GT R2 HR-03 | WD Raptor 150Gb | Seasonic S12 550W
Toy_the_Joy è offline  
Old 12-11-2006, 11:16   #6840
M@verick
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2798
Riprendo ancora il discorso di ieri sera

Aggiungo alla tabella il rapporto incremento frequenza / incremento TDP calcolato, prendendo sempre come riferimento i valori dati dall'Intel.

Freq - TDPCalc -IncFreq - IncTDPCalc - IncF/IncT
2.13Ghz => 65W => 1 => 1 => 1 (valore di riferimento)
2.67Ghz => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78 (frequenza calcolata da tabella)

Da questo si vede che l'incremento è direttamente proporzionale all'aumento di frequenza a circa 3.2Ghz. Sopra l'incremento di consumo è piu' alto dell'incremento di frequenza ottenuta, mentre sotto si ha un rapporto overclock/consumo migliore. A maggior ragione penso che 3.2Ghz sia la massima frequenza "sensata".

Come prima sempre ben accetti i commenti e le critiche!!!!
M@verick è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Primo contatto con nuova Jeep Compass el...
Black Friday HP: due stampanti multifunz...
OPPO ColorOS 16: tutte le novità ...
Black Friday JBL con sconti fino al 60%....
Cervello umano completamente sintetico: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v