|
|
Risultati sondaggio: Quale Firmware ritenete migliore per il nostro G604T? | |||
Dlink v1 |
![]() ![]() ![]() |
10 | 3.95% |
Dlink v2 |
![]() ![]() ![]() |
14 | 5.53% |
Dlink v3 |
![]() ![]() ![]() |
29 | 11.46% |
MCMCC |
![]() ![]() ![]() |
4 | 1.58% |
V3 DarkWolf |
![]() ![]() ![]() |
60 | 23.72% |
Acorp |
![]() ![]() ![]() |
11 | 4.35% |
RouterTech |
![]() ![]() ![]() |
125 | 49.41% |
Votanti: 253. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4641 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Ebbene sì... io invece ho briccato il mio router
![]() Tutta esperienza ![]() Racconto l'accaduto. Partivo da un f/w V1.00B02T02.EU.20050815. Disattivato antivirus e firewall, settato IP statico. Lanciata l'utility le ho passato l'ip del router e la password di root, senza spuntare il flag corrupted-image. Ho lanciato l'aggiornamento; è partita la barra, ma dopo due quadratini s'è fermata... il server ftp è andato in timeout... ed ora il router non risponde più nemmeno al ping (temo di aver rovinato il bootloader). Avrei alcune domandine da sottoporre: 1- Da quanto letto all'inizio di questo thread, avevo capito che: - l'aggiornamento non fosse possibile tramite i/f web nativa del router; - per eseguire l'aggiornamento fosse viceversa necessario utilizzare l'utility annessa (tiupgrade). Invece, quale sarebbe stata la procedura corretta...? 2- A questo punto partirebbero le operazioni di salvataggio... ma data la situazione (considerato cioè che il router non risponde più nemmeno al ping), c'è modo di recuperarlo....? E se sì, mi sapreste indicare come (temo solo via jtag, ma la speranza è l'ultima a morire...)? Anticipatamente grazie Saluti |
![]() |
![]() |
#4642 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
@P13r0
Si è sempre detto che è importantissimo usare il corrupted image mode sopratutto quando si passa tra versioni di firmware con partizionamento diverso. Comunque il bootloader non si corrompe per un badflash (almeno chè non avevi una versione di boot buggata come quelle che si beccavano quando uscì il firmware v2). Riprova con tiupgrade in corrupted o con ciclamab. - @Noise4u Se ha dato un messaggio d'errore sarebbe "opportuno" rieseguire l'aggiornamento per sicurezza. Dopo l'aggiornamento è bene resettare il router. Setup-IpAccount serve per vedere i movimenti dei varti ip/pc connessi al router (spiegazione rapida ma il senso è quello). - @Vathek, si sono grandiosi davvero ![]() - @FelixMarra ![]() |
![]() |
![]() |
#4643 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Innanzitutto grazie, DarkWolf.
Poi, aggiungo un paio di note al mio "racconto": 1- Prima di effettuare il (tentato) upgrade, avevo settato il my_ipaddress in /proc/ticfg/env a 192.168.1.1 (indirizzo verificato dopo un reboot). Questo era il file subito prima dell'aggiornamento, casomai potesse servire: Codice:
memsize 0x01000000 flashsize 0x00400000 modetty0 38400,n,8,1,hw modetty1 38400,n,8,1,hw bootserport tty0 cpufrequency 150000000 sysfrequency 125000000 bootloaderVersion 0.22.02 ProductID AR7WRD HWRevision Unknown SerialNumber none my_ipaddress 192.168.1.1 maca 00:15:e9:27:bb:91 usb_vid 0x0 usb_pid 0x0 usb_rndis_mac 00.0d.88.11.03.02 usb_board_mac 00.0d.88.22.03.02 usb_man N/A usb_prod N/A usb_serial 1234567890 prompt Adam2_AR7RD firstfreeaddress 0x9401d328 req_fullrate_freq 125000000 mtd0 0x900a0000,0x903f0000 mtd1 0x90010000,0x900a0000 mtd2 0x90000000,0x90010000 mtd3 0x903f0000,0x90400000 autoload 1 mac_ap 00:15:e9:27:bb:92 Ho inoltre disponibili i backup di mtd2 e mtd3 (...anhe se credo che ci farò poco ![]() 2- Tra router e pc era presente uno switch (livello 2); il router aveva appena eseguito un reboot; la linea adsl era scollegata; il pc dal quale tentavo l'aggiornamento era l'unica macchina in rete (oltre ovviamente al router). edit: il bootloader era l'originale (quello del f/w suriportato); l'h/w è un V.A1 Per il discorso corrupted image... eh, avevo letto che qualcuno aveva effettuato l'aggiornamento senza flaggare; ma per la verità non avevo controllato da quale f/w partisse. Mea culpa, così imparo ![]() Ciò premesso... la situazione attuale è questa: - il router all'accensione esegue il test dei led relativi alle porte LAN, dopodichè rimane con accesa la sola spia "Power" (la "Status" è spenta); - il router non risponde al ping nè su 192.168.1.1, nè su 5.8.8.8, nè su 10.8.8.8. Ha senso che io tenti comunque le procedure che mi hai suggerito (tiupgrade/ciclamab), anche in queste condizioni...? Perchè dal niente che ci ho capito, no lan... no party ![]() Rimango in fiduciosa attesa di ulteriori lumi ![]() Di nuovo grazie Saluti Ultima modifica di P13r0 : 22-05-2008 alle 08:08. Motivo: Aggiunte info ulteriori |
![]() |
![]() |
#4644 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Dovresti poterlo recuperare senza jtag. |
|
![]() |
![]() |
#4645 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 22-05-2008 alle 22:38. |
|
![]() |
![]() |
#4646 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Mille grazie... alla fine avete avuto il sopravvento sulla mia dabbenaggine
![]() Ho riprovato (senza alcuna fiducia, sarò sincero... io credo nel dio Ping ![]() ![]() Riflashando direttamente il RT ho di nuovo ricevuto un errore... ma passando prima per la v3 di DarkWolf (caricamento a buon fine al primo tentativo), sono successivamente riuscito a caricare anche il Routertech che desideravo. Insomma: mille grazie. Siete davvero stati gentilissimi, tantopiù considerando il fatto che ho un tantino abusato della vostra pazienza ![]() Saluti |
![]() |
![]() |
#4647 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Giovanni Rotondo (Foggia)
Messaggi: 1156
|
ciao a tutti,
ho un router ADSL Dlink DSL-504T con connessi 3 pc via cavo ed il router wi-fi linksys wrt54g. il router ADSL ha: IP: 192.168.1.1/24 i 3 pc hanno: 192.168.1.x/24 GW:192.168.1.1 (ip del router adsl) il router wi-fi ha: 192.168.2.1/24 GW: 192.168.1.1 i vari host wi-fi hanno: 192.168.2.x/24 GW: 192.168.2.1 come vedete sono 2 reti diverse. in questa situazione i pc connessi via wi-fi (192.168.2.x/24) riescono a risalire ai pc connessi via cavo al router adsl (192.168.1.x/24). i pc via cavo invece, non riescono ad accedere alla rete wi-fi (192.168.2.x/24). logicamente il tutto dovrebbe essere corretto. però dovrei fare in modo che anche i pc via cavo riescano a vedere quelli connessi via wi-fi. in parole povere dovrei estendere la rete su cavo anche via wi-fi. il dlink monta linux on board... (firmware routertech) e se mettessi mano alle tabelle di routing del dlink?? idee in merito?? grazie!! ciao ciao ![]()
__________________
====> Thermaltake Armor Silver @ Modding <====
|
![]() |
![]() |
#4648 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Quote:
Troppo semplice? ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
#4649 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Giovanni Rotondo (Foggia)
Messaggi: 1156
|
Quote:
![]() ![]() il router wi-fi mi permette 2 modalità di funzionamento : Geateway e Router. In entrambi i casi ho assegnato al router wi-fi indirizzo ip statico 192.168.1.2/24. e fin qui nessun problema. i problemi iniziano quando devo settare l'indirizzo di rete per il wi-fi... se provo a settare 192.168.1.x/24 mi dice che è sulla stessa rete della wan (la porta RJ45 chiamata "internet" sul quale vi è la connessione tra router wi-fi e router ADSL) e non mi permette di assegnarlo... ![]() al massimo potrei provare a collegare il cavo che proviene dal router ADSL ad una delle 4 porte LAN del router wi-fi. alla fine quelle porte sono collegate allo swich interno e potrebbe funzionare... ma non mi pare una cosa proprio pulita....... ![]()
__________________
====> Thermaltake Armor Silver @ Modding <====
|
|
![]() |
![]() |
#4650 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
@napass
Io ho una configurazione analoga alla tua, con due 604. Il secondo è usato solo da access point, e -appunto- entro su una delle porte LAN. La porta WAN (telefonica, nel mio caso) è disabilitata (ovvero non ho creato connessioni... il doppino non viene collegato). In alternativa (semprechè la cosa sia fisicamente possibile, ovvero se i cavi dei pc cablati te lo consentono), potresti usare il 504 solo come gateway, collegando tutti i pc (wireless e non) al linksys. In questo modo il risultato sarebbe più "elegante". Approfitto poi per una domandina a proposito del f/w Routertech; ho già letto un accenno al discorso da parte di un altro utente, ma chiedo conferma. Se si cambia la password di amministratore (Admin), il router si impalla...? Sempre grazie ![]() Saluti |
![]() |
![]() |
#4651 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 332
|
Quote:
![]() il router riparte ma non si riprende il wireless. lo spengo e riaccendo e puff esattamente come sopra: si accende solo la spia power, status e gli altri led non accennano ad accendersi. Anche dopo averlo resettato non cambia nulla, come se fosse morto. Stasera posso provare a riesumarlo riflashando il fw di DW come ho fatto l' altra volta.. ma idee sul perche' di questo stato? Notare che ho provato molte altre volte lo stesso comando senza che ci fossero problemi di questo tipo ![]()
__________________
AMD Opteron 165@2700 ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4652 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
L'unica è attaccare tutti i pc (wired e non) al router wifi. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
#4653 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 307
|
Da Tiscali a FastWeb...
Dopo anni di onorato servizio con Tiscali dopo il trasloco mi vedo costretto a passare a Fastweb...
Sulla fornitura ADSL (non fibra...) ho letto di un famigerato HAG (ma non era il caffe' decaffeinato??). C'e' qualcuno che utilizza il dsl G604T con Fastweb, e se si con qualcosa di speciale? Bye! |
![]() |
![]() |
#4654 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Dai Darkwolf, dammi una mano sul mio problema.
Conviene mettere la WLAN nel gruppo 2? |
![]() |
![]() |
#4655 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
![]() In realtà lo chiedevo perchè per due volte ho provato... e per due volte mi s'è impallato completamente il router (ho dovuto resettarlo ai default col pulsantino posteriore). Siccome il cambio password era stata l'ultima cosa, dopo aver configurato tutto... avevo deciso di tenermi la password di default ![]() Ma se mi dici così... riprovo ![]() A proposito: il .bin contenente il backup dei settaggi come si ricarica...? Perchè nel f/w originale c'era l'apposito tasto "restore", che ora non vedo più... e non vorrei (più) fare cavolate usando "update gateway". Per il discorso di napass... concordo con te che la cosa più "normale" sarebbe usare il 504 come gateway riservato al Linksys. Però, se situazioni particolari (impossibilità a passare ulteriori cavi) lo rendessero assolutamente necessario, si potrebbe anche usare l'altro sistema. Per capirsi, questo è il layout di rete di casa mia dove c'è esattamente quella situazione (...mi scuso per il disegnino obrobrioso...) Saluti |
|
![]() |
![]() |
#4656 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
![]() Saluti |
|
![]() |
![]() |
#4657 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
può usarlo come router con tutte le sue funzioni sopra l'hag di fastweb. Perde solo la funzione di modem.
|
![]() |
![]() |
#4658 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
Come si fa a "battezzare" una delle porte dello switch come porta WAN? Saluti |
|
![]() |
![]() |
#4659 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Raga!
Interfaccia costruita (manca solo un po di silicone a caldo e la fisso in modo permanente dentro al router, tanto è circa 2x2cm ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#4660 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
...Dato che se non ho capito male si parla di realizzare una porta seriale basata su max3232, se può interessare qui c'è un esempio di realizzazione davvero minimale in termini di dimensioni, e che non pone problemi per il fissaggio all'interno del router. L'ho realizzata per un altro oggetto (Linksys NSLU2), ma l'i/f è la stessa.
Approfitto per un piccolo up: mi confermate che il cambio della password di Admin non ha posto problemi ad altri a parte me...? E infine: per il discorso "ricaricare config.bin di backup, in caso di necessità"... ho letto Quote:
Povero me... certo che 200 e rotte pagine di thread sono un bel tozzo... ![]() Sempre grazie ![]() Saluti ps edit, un'altra domandina: sul log del router trovo Codice:
Error getting mac from BootLoader enviroment for wlan0 Using default mac address: 00.50.F1.12.12.10 Use BootLoader command: setenv mac_ap xx.xx.xx.xx.xx.xx Arigrazie ![]() Ultima modifica di P13r0 : 24-05-2008 alle 08:57. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.