Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2007, 18:52   #961
sc82
Senior Member
 
L'Avatar di sc82
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3622
Salve gente, una domandina veloce.

Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios...
La cpu è un X2 3800+.
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W
sc82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 21:40   #962
Juza78
Member
 
L'Avatar di Juza78
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 118
opsss Mi sono sbagliato....
Avevo salvato 2 volte il messaggio....
__________________
AMD Opteron X2 165 s939 - Enermax Noisetaker 485W - Foxconn NF4UK8AA-8EKRS - 2 x Maxtor 160GB DiamondMax10 RAID0 + Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 32MB- Radeon 1950PRO 256MB PCI-E built ATI - Twinmos Dual Channel Kit 2x1gb CL3.0 DDR400 - Thermaltake Soprano - Samsung 930BF

Ultima modifica di Juza78 : 05-01-2007 alle 21:45.
Juza78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 21:41   #963
Juza78
Member
 
L'Avatar di Juza78
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo
Meglio sicuramente RMClock del classico C&Q AMD...cmq per utilizzarlo devi installare quei driverS per la cpU a cui facevi riferimento nel post precedente, abilitarlo da bioS (magari ti scarichi il PowerMonitor dal sito AMD per vedere in tempo reale frequenza/voltaggio) e sotto Windows settare dentro Screensaver/Alimentazione/Combinazioni risparmio energia-> Gestione min. risparmio energia
OK fatto... ma su windows sotto Combinazioni risparmio energia devo impostare qualcos'altro? Io ho impostato solo spegni monitor dopo 15 min.
Guardando amd power monitor la cpu sta lavorando sempre a 1,350 v..... ma è corretto?!
Ho lanciato anche rm clock....e mi da questi valori...



Sono i valori impostati in automatico con l'installazione dei driver?

Ciao
Juza78
__________________
AMD Opteron X2 165 s939 - Enermax Noisetaker 485W - Foxconn NF4UK8AA-8EKRS - 2 x Maxtor 160GB DiamondMax10 RAID0 + Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 32MB- Radeon 1950PRO 256MB PCI-E built ATI - Twinmos Dual Channel Kit 2x1gb CL3.0 DDR400 - Thermaltake Soprano - Samsung 930BF
Juza78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:25   #964
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da sc82
Salve gente, una domandina veloce.

Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios...
La cpu è un X2 3800+.
a me non lo fa, intendo se setto 1,30 da bios o 1,30 da rmclock effettivi sono sempre 0,05v IN MENO quindi 1,25
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:27   #965
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da Juza78
OK fatto... ma su windows sotto Combinazioni risparmio energia devo impostare qualcos'altro? Io ho impostato solo spegni monitor dopo 15 min.
Guardando amd power monitor la cpu sta lavorando sempre a 1,350 v..... ma è corretto?!
Ho lanciato anche rm clock....e mi da questi valori...



Sono i valori impostati in automatico con l'installazione dei driver?

Ciao
Juza78
per attivarlo vai su "management" e seleziona "power on demand"
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:37   #966
sc82
Senior Member
 
L'Avatar di sc82
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Este - (PD)
Messaggi: 3622
Quote:
Originariamente inviato da ninja750
a me non lo fa, intendo se setto 1,30 da bios o 1,30 da rmclock effettivi sono sempre 0,05v IN MENO quindi 1,25
Ho scoperto l'inghippo, io da bios non seleziono il voltaggio inserendo il valore assoluto, ma tramite una quantità da aggiungere o sottrarre al VID della cpu.

Il mio 3800+ ha vcore default 1,3v e per essere stabile a 2600MHz ha bisogno di 1,35v, quindi io da bios selezionavo "+0,05v".
Solo che questa quantità poi si somma a tutti i VID, anche quelli di RMClock.

E' molto comodo perchè mi permette di arrivare a qualunque voltaggio anche usando RMClock, senza rappresentare un limite che mette i bastoni tra le ruote se uno vuole occare e gli servono vcore spaziali.
__________________
Gigabyte GA-Z68XP-UD4 || Intel i7 2600k@4000MHz || 2x4GB G.Skill Sniper || AMD Radeon HD 7970 || SSD Crucial M4 128GB + Seagate 1500GB + Hitachi 1000GB || LG Blu-Ray || Corsair HX620W
sc82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 16:28   #967
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo
Funzia
32 e 64?
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 16:53   #968
Cab123
Senior Member
 
L'Avatar di Cab123
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Den Haag
Messaggi: 897
Quote:
Originariamente inviato da sc82
Ho scoperto l'inghippo, io da bios non seleziono il voltaggio inserendo il valore assoluto, ma tramite una quantità da aggiungere o sottrarre al VID della cpu.

Il mio 3800+ ha vcore default 1,3v e per essere stabile a 2600MHz ha bisogno di 1,35v, quindi io da bios selezionavo "+0,05v".
Solo che questa quantità poi si somma a tutti i VID, anche quelli di RMClock.

E' molto comodo perchè mi permette di arrivare a qualunque voltaggio anche usando RMClock, senza rappresentare un limite che mette i bastoni tra le ruote se uno vuole occare e gli servono vcore spaziali.

Verissimo è l'unico modo per utilizzare RMclock appieno e cioè molti e vcore
__________________
CPU:Q6600 Step G0 @470x8(3760mhz) Vc:1.432 - MOBO:ASUS P5Q-Deluxe -RAM: 2x2gb GSkill Pi Black DDR2 1066mhz @ 1128Mhz 5-5-5-15-6-48-8-11-11-3-8-5-6-4171-2T - HDD: 2xRaptor 75gb Raid 0 - VGA:MSI HD3870 OC Version 512MB DDR4 @ 800/1131mhz cooled by Zalman VF700-Cu - ALI:Tagan PipeRock Bz700w - RAFFREDDAMENTO : Laing DCC 500 12V, Radiatore Aircube X2 240, Ybris One Evo. - OS: Windows Vista Ultimate 64 bit. Il tutto su un banchetto autocostruito
Cab123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 20:46   #969
Juza78
Member
 
L'Avatar di Juza78
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da ninja750
per attivarlo vai su "management" e seleziona "power on demand"
Io non devo usare rm clock.... ma cool n' quiet....
Cosa devo fare oltre abilitarlo da bios...impostare "gestione min risparmio energia" su windows? Da amd power monitor vedo che la cpu lavora sempre a 1.350 v



Ciao
Juza78
__________________
AMD Opteron X2 165 s939 - Enermax Noisetaker 485W - Foxconn NF4UK8AA-8EKRS - 2 x Maxtor 160GB DiamondMax10 RAID0 + Seagate 500GB SATA-II 7200rpm 32MB- Radeon 1950PRO 256MB PCI-E built ATI - Twinmos Dual Channel Kit 2x1gb CL3.0 DDR400 - Thermaltake Soprano - Samsung 930BF
Juza78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 21:05   #970
dragorex
Member
 
L'Avatar di dragorex
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
Ragazzi ho un problema con gli utenti di windows. Nel mio notebook ho due utenti, un amministratore ed un utente.

A parte il fatto che se non disconnetto quando passo da uno all'altro non mi si carica comunque rmclock perchè risulta gia in funzione (però non ce ne è traccia nella barra delle applicazioni) il vero problema è un altro.

Con l'utente semplice non riesco a farlo partire in automatico all'avvio. Credo di averle provate tutte e per ora l'unica soluzione è stata quella di farlo partire ogni volta manualmente con un "Esegui come" amministratore .

Qualcuno ha suggerimenti ?
__________________
Asus G1 - Centrino 2 duo 7200 2Gh, 2 gb ram, geforcego 7700 512 mb ram NON condivisa
dragorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 00:18   #971
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da dragorex
Ragazzi ho un problema con gli utenti di windows. Nel mio notebook ho due utenti, un amministratore ed un utente.

A parte il fatto che se non disconnetto quando passo da uno all'altro non mi si carica comunque rmclock perchè risulta gia in funzione (però non ce ne è traccia nella barra delle applicazioni) il vero problema è un altro.

Con l'utente semplice non riesco a farlo partire in automatico all'avvio. Credo di averle provate tutte e per ora l'unica soluzione è stata quella di farlo partire ogni volta manualmente con un "Esegui come" amministratore .

Qualcuno ha suggerimenti ?
Credo che se metti un collegamento di RMClock nella cartella esecuzione automatica di quell'utente quando carica il profilo dovrebbe partire.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 09:25   #972
dragorex
Member
 
L'Avatar di dragorex
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da isomen
Credo che se metti un collegamento di RMClock nella cartella esecuzione automatica di quell'utente quando carica il profilo dovrebbe partire.

CIAUZ
Purtoppo tenta di partire, ma appare un warning che mi avvisa che non ho le autorizzazioni di amministratore . Il fatto è che ho già settato nelle protezioni le massime autorizzazioni all'utente sulla cartella di rmclock e sui file contenuti ma se ne infischia allegramente
__________________
Asus G1 - Centrino 2 duo 7200 2Gh, 2 gb ram, geforcego 7700 512 mb ram NON condivisa
dragorex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 15:25   #973
Cioll@
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 391
scusate ragazzi, ma esiste una guida per la versione 2.2?
è che con questa essendo diversi i menu trovo difficolta a settare bene il progr.

ciao!
__________________
........... non abbiate paura !
Cioll@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 11:41   #974
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
a parte le opzioni avanzate è identica alla 2.15 della guida in prima pagina
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 12:06   #975
evil
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 155
Credo di avere un problema.
Uso la versione 2.2, con Core2Duo T7200 2GHz
Posso scegliere FID da 6x 0,950V a 12x 1,062V.
Se metto in maximal performance 12x FID fisso(quando gioco lo tengo al massimo e amen, non voglio scherzi), dovrebbe essere 2GHz, ma nella tray icon mi dice 6.0x 1,063V e CPU clock 997,43 MHz ma penso che sia corretto solo il voltaggio.
Ho notato che se apro una applicazione e necessito CPU, tutti i valori vanno al top, e quando è caricata tornano come prima.

Ora mi chiedo: che senso ha tenere il voltaggio più alto fisso ed alzare la frequenza su richiesta? forse un tempo di risposta più veloce che alzare il voltaggio al momento? o è un bug?
A queste condizioni penso sia molto meglio usare performance on demand e mettere maximum performance level 7, così ho un incremento di velocità veloce su richiesta, ma con il voltaggio appropriato senza sprechi.

Mi potete dire se è un bug o se non ho capito qualcosa io?

Ultima modifica di evil : 09-01-2007 alle 12:11.
evil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 17:02   #976
joker72
Senior Member
 
L'Avatar di joker72
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: torino
Messaggi: 414
Quote:
Originariamente inviato da sc82
Salve gente, una domandina veloce.

Sto usando RMClock 2.2, non ho provato altre versioni, ma è normale o successo a qualcun'altro che il vcore effettivo sia di 0,05v più alto di quanto selezionato da RMClock?
Per esempio 1,30v da RMClock mi da lo stesso voltaggio che ho mettendo 1,35v da bios...
La cpu è un X2 3800+.
Scusa sc82 puoi spiegarti meglio non capisco ^
A me rmclock non mi fa selezionare + di 1,325 avrei bisogno di 1,4 in concreto cosa devo fare???
Grazie per la tua risposta
__________________
TUF GAMING H670-PRO WIFI D4\Intel 12600k/Asus GTX3050 4GBM\Corsair 32 Gb ram ddr4 3200
Real power 700W/m.2 980PRO+samsung ssd 870 evo 500gb/M.2 970 evo 256/
Windows 10 64bit
joker72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 14:36   #977
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Ciao.
Premetto che ho un SanDiego3700+ ed una MB MSI K8N.
Ho installato RM-Clock versione 2.2 ed ho selezionato ill profilo "Power on Demand". Ho notato che non posso creare nuovi p-states nella scheda del profilo, bensì posso semplicemente selezionare i p-states tra quelli definiti nel pannello "Master performance states table". Poco male, il programma tanto funziona correttamente. Il "problema" è questo: il VID minimo selezionabile è 1,1V ed il minimo moltiplicatore è 5X. La mancanza del molti 4X non credo sia grave, dal momento che a quanto pare "lavora" bene solo su MB DFI; l' impossibilità di settare tensioni inferiori ad 1,1V è un pò più "pesante": si può ovviare in qualche modo? Da BIOS, posso selezioanare valori di VID pari a 0,85V...
In full-load la CPU regge 2,2GHz con 1,2V (stabilissima dopo qualche ora di Orthos) consentendomi di tenere la temperatura del "core" intorno ai 45°, ma in Idle, non è cambiato nulla rispetto al Cool'n'Quiet...
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.

Ultima modifica di Fmg84 : 10-01-2007 alle 14:39.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 10:42   #978
Superpelo
Senior Member
 
L'Avatar di Superpelo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Provincia Di Lodi
Messaggi: 2446
Io uso la versione 2.2, sto al minimo a 5x con 1.100 di vcore
La config è in sign
Come profilo consigliate di usare performance on demand?
Superpelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 15:53   #979
[KS]Zanna
Member
 
L'Avatar di [KS]Zanna
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Parma
Messaggi: 153
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di postare nel 3d ufficiale per cui eccomi qui
Sono passato da un San Diego 3700+ all'X2 4200+ senza formattare, semplicemente applicando le patch e aggiornando i driver amd: non mi ha mai dato pbm di funzionamento, neanche con l'AMD optimizer (che alcuni sconsigliano) e da subito Windows mi ha visto i due core.
La pecca è che prima, usando il CnQ normale, riuscivo ad impostare moltiplicatore e tensione (da bios) per il funzionamento sotto stress (i valori per la modalità idle erano fissi a 5x e 1,1V letti col CPU-Z) mentre adesso non c'è verso di impostare nè moltiplicatore nè tensioni diverse da 11x e 1,35V (per il funzionamento sotto stress).
MI sono detto "è la volta buona per provare sto RMClock", ma purtroppo le cose non cambiano, in quanto non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).
La mia conclusione è che ci sia stato qualche pbm nel passaggio da single core a dual core, ma visto che il funzionamento è tutto sommato regolare mi dispiacerebbe dover formattare solo per pbm di gestione energetica (tra l'altro se lascio il CnQ abilitato funziona perfettamente, anche se solo con i valori di default che decide lui, ovvero 5x e 1,1V e 11x e 1,35V).
Qualche suggerimento?
__________________
"The greatest trick the devil ever pulled was convincing the world he didn't exist."
[KS]Zanna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 16:10   #980
evil
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da [KS]Zanna
non posso scegliere i p-state ma devo per forza utilizzare quelli che mi dà lui come disponibili (l'unica cosa che posso scegliere è quali abilitare e quali no con una casellina di spunta) oltretutto con impostazioni non modificabili (ad esempio il voltaggio, fisso a 1,4V per qualsiasi moltiplicatore).

Qualche suggerimento?
da profiles dovrebbe farti vedere i p-state e in basso esserci la tendina con le frequenze
evil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v