Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2011, 11:44   #5361
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
Sicuro che nn sia un limite di quella cpu specifica?
sicuramente ci sono cpu più fortunate o meno.
però ti posso dire che anche qui sul forum, sul thread della crosshair iv, ci sono almeno 7-8 utenti che hanno il 1090t (ma anche il 1055t che non è be) e hanno i 4ghz stabili con questi voltaggi.
più volte mi è capitato (non solo su questo forum) che con la stessa cpu, ma su un altra main (in particolare delle asrock, ma ripeto, non sto dicendo che le asrock non siano buone main, va a finire che devono essere impstate diversamente, io non conosco il bios quindi mi astengo dal dare giudizi..) era impossibile ottenere gli stessi risultati che si ottengono in media con quella cpu su una ch iv
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 11:46   #5362
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
sicuramente ci sono cpu più fortunate o meno.
però ti posso dire che anche qui sul forum, sul thread della crosshair iv, ci sono almeno 7-8 utenti che hanno il 1090t (ma anche il 1055t che non è be) e hanno i 4ghz stabili con questi voltaggi.
più volte mi è capitato (non solo su questo forum) che con la stessa cpu, ma su un altra main (in particolare delle asrock, ma ripeto, non sto dicendo che le asrock non siano buone main, va a finire che devono essere impstate diversamente, io non conosco il bios quindi mi astengo dal dare giudizi..) era impossibile ottenere gli stessi risultati che si ottengono in media con quella cpu su una ch iv
ah, ho capito.
Quindi credo sia più un problema di qualità di alimentazione
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 12:00   #5363
gul4schx
Senior Member
 
L'Avatar di gul4schx
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: _/]Cagliari[\_ Trattative:(16A)(19V)
Messaggi: 2688
La ch iv quante fasi di alimentazione ha? la mia ne ha 8 + 2 se nn ricordo male, di sicuro la tua ne ha di piu
Di sicuro il load calibration della mia eroga solo da 0.25 0.125, mi pare che su auto nn abbia mai superato 0.25 in piu rispetto a quello che davo io da bios
visto che ci sono ti chiedo un altra cosa, tu il turbo core lo lasci attivo o disattivato?
__________________
(°°°---___§ Il MiO pIcCi §___---°°°)
Attrezzatura Fotografica
Feed back
gul4schx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 12:05   #5364
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
ah, ho capito.
Quindi credo sia più un problema di qualità di alimentazione
mmm credo di si.. oppure non so, hanno un bios che va regolato diversamente...
lo dico proprio perchè un mio amico col 1055t non è stato in grado in nessun modo di arrivare a 4ghz stabili, mentre conosco più persone sulla ch iv che hanno ottenuto i 4ghz con gli stessi voltaggi del 1090t/1100t, e sempre intorno a 1,4 mai oltre 1,45. io con 1,475 sono stabile a 4.2ghz
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 12:22   #5365
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Sto testando i 4.3 a 1.475v con lo stress test di Everest.
La temperatura adesso nn mi supera i 51°

Cmq da quando fa caldo, se nn accendo il condizionatore, la macchina si pianta in esecuzione 3d (e solo quello), ma non per un problema di cpu (che cmq a clima spento non va oltre i 54°).
Il problema nel mio caso sono le ram (ho fatto numerose prove per poter giungere a capire), che sono dichiarate 1066 a 2.3v con timing 5-5-5-15 (anche se le tengo a 5-5-5-12) e scaldano in un modo spaventoso, da non tenerci le dita sopra (ed ho un case con 3 ventole da 120, fronte-retro-lato).
Con mega ventolozzo sopra le ram e clima accesso (che spara proprio sopra al case), non ho più avuto problemi.

EDIT:
Devo dire che Everest mi rileva un droop limitato a 0.005v e sembra stabile.... la mia Asrock ha solo 5 fasi di alimentazione,... credevo peggio.....
__________________
I bei tempi che furono......

Ultima modifica di Buell72 : 27-06-2011 alle 12:27.
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 13:20   #5366
gul4schx
Senior Member
 
L'Avatar di gul4schx
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: _/]Cagliari[\_ Trattative:(16A)(19V)
Messaggi: 2688
Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
Sto testando i 4.3 a 1.475v con lo stress test di Everest.
La temperatura adesso nn mi supera i 51°

Cmq da quando fa caldo, se nn accendo il condizionatore, la macchina si pianta in esecuzione 3d (e solo quello), ma non per un problema di cpu (che cmq a clima spento non va oltre i 54°).
Il problema nel mio caso sono le ram (ho fatto numerose prove per poter giungere a capire), che sono dichiarate 1066 a 2.3v con timing 5-5-5-15 (anche se le tengo a 5-5-5-12) e scaldano in un modo spaventoso, da non tenerci le dita sopra (ed ho un case con 3 ventole da 120, fronte-retro-lato).
Con mega ventolozzo sopra le ram e clima accesso (che spara proprio sopra al case), non ho più avuto problemi.

EDIT:
Devo dire che Everest mi rileva un droop limitato a 0.005v e sembra stabile.... la mia Asrock ha solo 5 fasi di alimentazione,... credevo peggio.....
Ora che hai nominato le ram mi e venuto il dubbio che possano essere quelle, stasera come rientro a casa controllo se scaldano molto
__________________
(°°°---___§ Il MiO pIcCi §___---°°°)
Attrezzatura Fotografica
Feed back
gul4schx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2011, 22:49   #5367
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Bene,...sembra che mi stia a 4.3 con 1.475v.... tanta LANA!!:-D
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 01:04   #5368
gul4schx
Senior Member
 
L'Avatar di gul4schx
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: _/]Cagliari[\_ Trattative:(16A)(19V)
Messaggi: 2688
Aggiornamento
Adesso ho provato a scendere col vcore a 1.425 a 4000 disattivando il turbo core, e lasciando su auto il load calibration... che in auto arriva in full quindi a 0.5 se serve, con occt al 100% da 1.425 arriva a 1.47
Ram lasciate a def, ora vedo se con occt dura almeno 20 minuti provo a scendere ancora col vcore, tanto difficilmente un programma raggiunge valori di stress cosi alti
__________________
(°°°---___§ Il MiO pIcCi §___---°°°)
Attrezzatura Fotografica
Feed back
gul4schx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 18:59   #5369
gul4schx
Senior Member
 
L'Avatar di gul4schx
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: _/]Cagliari[\_ Trattative:(16A)(19V)
Messaggi: 2688
Allora ieri ho provato a metterlo a 1.43 senza turbo core con load calibration su auto...che sarebbe il full....
e andato avanti per circa 40 minuti di ooct senza bloccarsi poi l'ho stoppato che tanto mi basta come certezza per l'uso quotidiano
A temp max ho avuto 49° 2 in meno in estate fanno sempre piacere eheheh
__________________
(°°°---___§ Il MiO pIcCi §___---°°°)
Attrezzatura Fotografica
Feed back
gul4schx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:23   #5370
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
beh, direi che è un ottimo risultato!!

Invece io volevo far presente una cosa strana:

Praticamente, fino a 3.9 ero col vcore a dafult, per stare stabile a 4 ho dovuto darhli uno 0.025 in piu. da 4 a 4.1, ho dovuto aumentare di 0.050.
Da 4.1 a 4.2, sono dovuto arrivare a 1.475, che è lo stesso voltaggio che usa per tenere i 4.3
Ed è quest'utlimo risultato che nn capisco.... è normale una cosa del genere?

Mi è stato detto che i K10 sono al sicuro fino a 1.60 (cosa che ha ampiamente provato e dimostrato chi me lo ha detto)... mi verrebbe da pensare che ad esempio potrei tenere i 4.5 con un vcore di 1.550..... nn so azzardare.....
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 20:27   #5371
gul4schx
Senior Member
 
L'Avatar di gul4schx
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: _/]Cagliari[\_ Trattative:(16A)(19V)
Messaggi: 2688
Quote:
Originariamente inviato da Buell72 Guarda i messaggi
beh, direi che è un ottimo risultato!!

Invece io volevo far presente una cosa strana:

Praticamente, fino a 3.9 ero col vcore a dafult, per stare stabile a 4 ho dovuto darhli uno 0.025 in piu. da 4 a 4.1, ho dovuto aumentare di 0.050.
Da 4.1 a 4.2, sono dovuto arrivare a 1.475, che è lo stesso voltaggio che usa per tenere i 4.3
Ed è quest'utlimo risultato che nn capisco.... è normale una cosa del genere?

Mi è stato detto che i K10 sono al sicuro fino a 1.60 (cosa che ha ampiamente provato e dimostrato chi me lo ha detto)... mi verrebbe da pensare che ad esempio potrei tenere i 4.5 con un vcore di 1.550..... nn so azzardare.....
Guarda normale nn lo so se lo ho, e da troppo poco che ho questo procio, cmq se hai un buo raffreddamento e lo vuoi provare per far test fossi in te ci proverei, certo nn lo usrei per il daley eheheh
__________________
(°°°---___§ Il MiO pIcCi §___---°°°)
Attrezzatura Fotografica
Feed back
gul4schx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 21:10   #5372
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.

Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?

A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 22:22   #5373
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.

Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?

A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
usa k10stat.
trovi la guida fatta benissimo qui sul forum.
con k10stat puoi impostare i 4 pstate come vuoi tu, e funzionerà anche il risparmio energetico
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 09:09   #5374
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ragazzi io dovrei downclockare un po' il mio X6 1090T perchè al momento non utilizzo tutta la sua potenza.

Sono già sceso fino a 1,1v mantenendo la frequenza di defaul che mi sembra già un buon risultato. Il problema è che impostando il voltaggio tramite Offset posso scendere fino a 1,20 (1,325 def - 0,062500v). Impostando vcore manuale posso mettere 1,1v ma le impostazioni Cool 'n Quiet e C1E vengono disabilitate automaticamente e non posso fare più nulla così quello che è un grande downvolt si tramuta in un perenne stato di 3,2GHz con temperature molto alte. Che posso fare?

A me piacerebbe impostare una frequenza di circa 2,6GHz di base e poter scendere anche a 800MHz in Cool 'n Quiet lasciando un vcore a 2,4GHz che è il minmo impostabile dalla MB. Abilitare poi il turbo fino a 3,6GHz con vcore a spanne di 1,20v. Come posso impostare tutto questo?
Usa K10STAT http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219
Ecco le mie impostazioni per il profilo di risparmio energetico
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 10:41   #5375
sickofitall
Senior Member
 
L'Avatar di sickofitall
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15361
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc

Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare

1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
sickofitall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 11:33   #5376
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc

Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare

1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
Che io sappia, per la serie Phenom II il limite di guardia massimo è 1.6 volt
Per il NB, il voltaggio massimo nn lo conosco, io sto a 2.6 Ghz con 1.5 volt
La frequenza HT massima dipende da come setti il NB,...se stai a 2.6 di NB, il massimo ottenibile almeno sulla mia mobo in HT è appunto 2.6, ma posso dirti con assoluta certezza che a 2.0 o 2.6, l'HT non ti cambia una mazza,... è l'NB che cambia e di molto,... influenza le ram ad esempio se uno ha delle DDR2 1066, l'unico modo per sfruttarle appieno è avere un NB di 2.6 Ghz.
L'HT ha un suo moltiplicatore, esattamente come Ram e NB.... e lo trovi sia nel Bios, sia tramite AMD overdrive.
Se hai un Asus, dovresti trovare l'opzione nel programma di gestione overclock proprietario della Asus (AI OVERCLOCK, o qualcosa del genere).
Ciao
__________________
I bei tempi che furono......

Ultima modifica di Buell72 : 30-06-2011 alle 12:47.
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 11:35   #5377
Aurora2008
Senior Member
 
L'Avatar di Aurora2008
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: A sûn mudnés ed Vgnóla
Messaggi: 1899
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc

Bene o male ho capito come si deve procedere, ora devo solo capire quali sono i vari valori limite da non superare

1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
2) Il voltaggio massimo da dare al nb?
3) La frequenza dell'HT massima?
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
1 e 2, sono troppo specifiche per poterti rispondere, non avendo in mano la cpu in questione.
3 e 4, l'oc dell'ht è inutile... vai ad aggiungere instabilità senza avere un guadagno prestazionale (tantopiù che, stando alla tua firma, usi una scheda singola). Come per ram e nb dovresti avere il moltiplicatore anche per l'ht, che basterà abbassare tenendo la freq finale il più vicino possibile a 2000mhz
__________________
CM 690 - Thermaltake Paris 650W - Gigabyte H170-D3HP - Intel i5-6500 - Noctua NH-D14 - 2x8Gb Kingston 2133 Cl14 - Gigabyte R9 390 Windforce - Crucial M4 128GB - WD EZRX 2.0TB - Samsung P2250 - Win10 64
Mobile: Redmi Note 7 - Nik su Origin e Steam: Frengo85 - Nikon D3100 @ 18/105 VR (in fase di apprendimento ) :500px
Aurora2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 11:45   #5378
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
Chi mi da una mano? premetto che è il mio primo amd, quindi sto iniziando a leggere diverse guide per l'oc
benvenuto innanzi tutto
ti hanno già risposto, mi permetto di precisarti qualche cosa visto che ho il 1090t da un pò di tempo

Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
1) Per una cpu 1100T qual'è il voltaggio massimo per stare in sicurezza?
per i bench puoi arrivare anche a 1,55.. io personalmente non darei più di 1,5, ma perchè non sono un tipo estremo.
per il daily dipende da che clock vuoi tenere
- se vuoi tenere i 4ghz, starai intorno al 1,4v (ti dico in media di tutti i possessori di 1055t 1090t e 1100t, il tuo dovrebbe essere anche meglio a livello di silicio e magari puoi limare qualcosina)
Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
2) Il voltaggio massimo da dare al nb
immagino che tu intendi il cpu-nb.
teoricamente il limite è lo stesso del vcore della cpu, quindi 1,55.
comunque, ti parlo sempre in media.
se vuoi tenerlo sui 2800, puoi tranquillamente avere 1,2 - 1,25.
se vuoi tenerlo sui 3000, io ero rs con 1,28.

Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
3) La frequenza dell'HT massima?
non saprei, penso ci sia un limite sui 3000, come per il nb. comunque anche se lo alzi i benefici sono pochissimi se non inesistenti.

Quote:
Originariamente inviato da sickofitall Guarda i messaggi
4) Se alzo l'fsb tutte le altre frequenze ovviamente si alzano perchè sono collegate, in questo caso per nb e ram basta abbassare il moltiplicatore, e per quanto riguarda l'HT come mi devo comportare?
che mobo hai?
sulla mia anche l ht ha il moltiplicatore separato (penso in quasi tutte, come ti hanno già detto)
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 30-06-2011 alle 11:47.
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 12:41   #5379
sickofitall
Senior Member
 
L'Avatar di sickofitall
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15361
Come mobo ho ordinato la gigabyte che vedete in firma, manca solo quella per terminare il pc

Grazie a tutti per le risposte, l'ht va lasciato sempre a 2000mhz o giù di li

Il nb lo lasceró per ultimo, come prima cosa penseró alla cpu

Per l'oc secondo voi ho qualche vantaggio alzando l'fsb oppure vado direttamente col moltiplicatore?
sickofitall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2011, 12:48   #5380
Buell72
Senior Member
 
L'Avatar di Buell72
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Kobol
Messaggi: 7061
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
teoricamente il limite è lo stesso del vcore della cpu, quindi 1,55.
comunque, ti parlo sempre in media.
se vuoi tenerlo sui 2800, puoi tranquillamente avere 1,2 - 1,25.
se vuoi tenerlo sui 3000, io ero rs con 1,28.

Davvero sei stabile a 3.0 in NB con 1.28?

Uhmmm,...devo provare ad abbassare un po......
__________________
I bei tempi che furono......
Buell72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v