Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2011, 18:34   #5241
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da Insert coin Guarda i messaggi
Ma infatti per me "riavviare" non sarebbe certo un problema, la comodita' la vedrei nel non dover cambiare scheda madre "solo" per questa feature con tutti i "disagi" connessi, formattazione, riconfigurazione del pc etc...
forse non mi sono spiegato bene...

un programma per sbloccare i core dovrebbe riuscire ad attivare i core dormienti già prima del caricamento di windows, ma questo non può succedere. Anche in esecuzione automatica verrebbe caricato dopo windows. Anzi, i core dormienti per funzionare devono essere attivi già da prima del boot, subito dopo il POST quando vengono rilevati i componenti di sistema come CPU e RAM da parte della scheda madre. L'unico modo per farlo è quindi agire dal bios.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 18:36   #5242
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Tieni presente che se anche cambiassi mobo nn hai la certezza di poter riattivare i core disabilitati o che attivandoli la cpu rimanga stabile, personalmente ho testato diverse cpu athlon II e phenom II alla ricerca di core sbloccabili e l'operazione è andata a buon fine solo con un 550 e un 720, quindi se vuoi evitare una spesa inutile... dato che per sapere se nella tua cpu almeno 1 dei 2 core spenti è riattivabile devi per forza avere una mobo che supporti questa funzione dal bios, ti consiglio di cercare qualcuno che l'abbia già e ti faccia testare la tua cpu su quella.

CIAUZ
quoto

infatti non è detto che tutti i X2 o X3 sono sbloccabili. Molti X2 hanno proprio 2 core fisici, quindi gli altri non esistono proprio.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 23:48   #5243
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
veramente per le mobo MSI è disponibile questa utility:

http://www.msi.com/service/download/utility-13096.html

però nn l'ho mai provata e non so di preciso con quali mobo è compatibile...
phicrand_6358 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2011, 17:20   #5244
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da phicrand_6358 Guarda i messaggi
veramente per le mobo MSI è disponibile questa utility:

http://www.msi.com/service/download/utility-13096.html

però nn l'ho mai provata e non so di preciso con quali mobo è compatibile...
Interessante, ma credo molto improbabile sia compatibile con mobo che hanno SB che nn supportano tale funzione.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2011, 23:44   #5245
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Interessante, ma credo molto improbabile sia compatibile con mobo che hanno SB che nn supportano tale funzione.

CIAUZ
questo lo davo per scontato... era più una risposta al discorso di giuliojiang
phicrand_6358 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 15:41   #5246
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da phicrand_6358 Guarda i messaggi
questo lo davo per scontato... era più una risposta al discorso di giuliojiang
Ho quotato te perché mi riferivo al programma che hai citato (e che nn conoscevo, è dal sckt 939 che nn ho una msi), ma speravo di chiarire i dubbi di Insert coin... con la M3N78-AM nn mi risulta ci sia la possibilità di riattivare i core disattivati, in nessun modo.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 16:00   #5247
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Ciao a tutti, era da parecchio che non passavo di qui, ho avuto un po' da fare, e infatti come noterete dalla firma, non ho avuto tempo di alzare un po' di più l'oc.

Cmq, bando alle ciance, avrei da togliermi un dubbio.

Ho dovuto formattare per mettere un SSD, quindi ho dovuto ripristinare K10Stat e relativi valori da BIOS.

Leggendo sul topic di K10Stat c'è scritto che sarebbe preferibile ATTIVARE il C&Q da bios ed utilizzare quello per passare da una frequenza all'altra senza perdite di prestazione; io però ricordavo di aver letto in questo topic che era meglio DISATTIVARE il C&Q.


Quindi volevo sapere: è meglio attivarlo o no?


E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve


Grazie
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2011, 17:31   #5248
DonPontillo
Senior Member
 
L'Avatar di DonPontillo
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 1804
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Ciao a tutti, era da parecchio che non passavo di qui, ho avuto un po' da fare, e infatti come noterete dalla firma, non ho avuto tempo di alzare un po' di più l'oc.[...]
Grazie
a me attivare il C&Q ha sempre dato problemi di stabilità....k10stat è capace di gestirmi autonomamente tutto ciò che serve....inoltre puoi gestire tu i salti (più graduali rispetto al c&q) di voltaggi....inoltre il cool n quiet se non sbaglio....faceva il salto di voltaggio e frequenza quasi contemporaneamente....il k10stat attende a scendere di voltaggio finchè non ha fatto lo step di frequenza....
ovviamente se settato male crasha comunque....

l'ECC....se non ricordo male riguarda quelle ram con controller indipendenti....è roba da server....ma potrei confondermi....

ram con l'ecc sono costose ed inutili per i sistemi desktop da casa....ma ripeto...potrei ricordarmi male....io non ricordo come ce l'ho settato....

faccio un riavvio e vado a controllare...

EDIT: io non ce l'ho manco nel bios.... ma non è che intendevi acc? anche se questo si riferisce alla cpu :|
__________________
concluso positivamente con: kimera o.c.; topolino2808; davidecult; valemax; nabeshin; stacker; angelogenovese2; Max_R; tetz; innomatte; ayoria; collax; stywar; Specialized; Sallival; PuppinoCbr; warside

Ultima modifica di DonPontillo : 01-06-2011 alle 17:36.
DonPontillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 06:49   #5249
Insert coin
Senior Member
 
L'Avatar di Insert coin
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2805
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ho quotato te perché mi riferivo al programma che hai citato (e che nn conoscevo, è dal sckt 939 che nn ho una msi), ma speravo di chiarire i dubbi di Insert coin... con la M3N78-AM nn mi risulta ci sia la possibilità di riattivare i core disattivati, in nessun modo.

CIAUZ
Esatto, ne' sono stati programmati bios "moddati" per questa scheda madre (ammesso sia possibile farlo per questa funzione, non lo so..), cmq alla fine e' solo uno sfizio, un dual core come il 555 va abbastanza bene per i giochi perche' da un lato appartiene alla famiglia dei Phenom 2 (gia' questo a parita' di clock garantisce prestazioni superiori a qualsiasi Athlon 2 equivalente), dall'altro ha la stessa cache L3 a 6 mega degli altri Phenom 2 a 4 e 6 core (mentre l'Athlon 2 ce l'ha proprio disattivata) quindi alla fine resta un buon investimento e sale molto in overclock (sulla M3N78-AM riesco a fare il boot in Windows sino a 3950, ovviamente stabilita' nulla e rischio schermata blu al primo sospiro, pero' se sale bene su un chip vecchio e scrauso mi immagino le potenzialita' che puo' esprimere questa cpu su una motherboard "seria"....
Insert coin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 09:33   #5250
DonPontillo
Senior Member
 
L'Avatar di DonPontillo
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 1804
quali sono i vostri step di frequenza e tensione per un x3 720 (core sbl.) con k10stat? i miei li feci a suo tempo ad occhio e furono subito stabili.....chisà se posso abbassare un po le tensioni....

voi in downclock che frequenze avete? temperature?

PS: il valore delle frequenze va moltiplicato per 1.195 per sapere le frequenze reali...

__________________
concluso positivamente con: kimera o.c.; topolino2808; davidecult; valemax; nabeshin; stacker; angelogenovese2; Max_R; tetz; innomatte; ayoria; collax; stywar; Specialized; Sallival; PuppinoCbr; warside
DonPontillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 10:00   #5251
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
Ho dovuto formattare per mettere un SSD, quindi ho dovuto ripristinare K10Stat e relativi valori da BIOS.

Leggendo sul topic di K10Stat c'è scritto che sarebbe preferibile ATTIVARE il C&Q da bios ed utilizzare quello per passare da una frequenza all'altra senza perdite di prestazione; io però ricordavo di aver letto in questo topic che era meglio DISATTIVARE il C&Q.


Quindi volevo sapere: è meglio attivarlo o no?


E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve
io uso k10stat con cnq disabilitato; teoricamente si possono tenere entrambi però non la ritengo uan scelta sensata sia perchè tenere 2 "programmi" che fanno la stessa cosa mi sembra uno spreco e otlretutto potrebbero confliggere, poi perchè il clock control di k10stat funziona bene e lo puoi impostare come vuoi.
io lo tengo disattivato e personalmente utilizzo da sempre la control function "based on the average core load" che mi sembra quella che scali meglio.

l'ecc che io sappia è presente solo sulle ram da server, sulle comuni ram (che sono appunto ecc) manca questa funzione quindi la puoi (anzi forse la devi) tenere disattivata.
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 10:03   #5252
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da DonPontillo Guarda i messaggi
quali sono i vostri step di frequenza e tensione per un x3 720 (core sbl.) con k10stat? i miei li feci a suo tempo ad occhio e furono subito stabili.....chisà se posso abbassare un po le tensioni....

voi in downclock che frequenze avete? temperature?

PS: il valore delle frequenze va moltiplicato per 1.195 per sapere le frequenze reali...

Guarda sicuramente puoi abbassarle di parecchio...io sul 550 con core sbloccato le tengo così:



Quando gioco online a COD4 tengo la frequenza fissa a 2,2ghz e le temperature non salgono oltre i 40°

ps.soprattutto il voltaggio che tieni per lo step più alto mi sembra davvero spropositato
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 10:34   #5253
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da DonPontillo Guarda i messaggi
a me attivare il C&Q ha sempre dato problemi di stabilità....k10stat è capace di gestirmi autonomamente tutto ciò che serve....inoltre puoi gestire tu i salti (più graduali rispetto al c&q) di voltaggi....inoltre il cool n quiet se non sbaglio....faceva il salto di voltaggio e frequenza quasi contemporaneamente....il k10stat attende a scendere di voltaggio finchè non ha fatto lo step di frequenza....
ovviamente se settato male crasha comunque....

l'ECC....se non ricordo male riguarda quelle ram con controller indipendenti....è roba da server....ma potrei confondermi....

ram con l'ecc sono costose ed inutili per i sistemi desktop da casa....ma ripeto...potrei ricordarmi male....io non ricordo come ce l'ho settato....

faccio un riavvio e vado a controllare...

EDIT: io non ce l'ho manco nel bios.... ma non è che intendevi acc? anche se questo si riferisce alla cpu :|
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
io uso k10stat con cnq disabilitato; teoricamente si possono tenere entrambi però non la ritengo uan scelta sensata sia perchè tenere 2 "programmi" che fanno la stessa cosa mi sembra uno spreco e otlretutto potrebbero confliggere, poi perchè il clock control di k10stat funziona bene e lo puoi impostare come vuoi.
io lo tengo disattivato e personalmente utilizzo da sempre la control function "based on the average core load" che mi sembra quella che scali meglio.

l'ecc che io sappia è presente solo sulle ram da server, sulle comuni ram (che sono appunto ecc) manca questa funzione quindi la puoi (anzi forse la devi) tenere disattivata.
Grazie ad entrambi, continuerò a tenerlo disabilitato e lascerò perdere l'ecc
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 11:25   #5254
giuliojiang
Senior Member
 
L'Avatar di giuliojiang
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da AEgYpT Guarda i messaggi
cut
E già che ci sono... l'ECC delle ram va attivato o no? non ho mai capito a che serve
Grazie
L'ECC è un sistema di rilevamento e correzione degli errori. Molto utile per workstation e server che non possono tollerare errori della ram, ma praticamente inutile sui desktop. Lascia disattivato.
__________________
AMD PhII 955 | 2x2GB DDR3 1333Mhz Crucial | Sapphire HD6850 | Gigabyte GA-870A-UD3 | Cooler Master Hyper 212P | Cooler Master GX550
giuliojiang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 11:43   #5255
DonPontillo
Senior Member
 
L'Avatar di DonPontillo
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 1804
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
ps.soprattutto il voltaggio che tieni per lo step più alto mi sembra davvero spropositato
quel voltaggio è necessario per mantenere i 3,6 ed è il limite consigliato per il raffreddamento ad aria stock....ed io sono con un ac extreme lappato insomma....comunque (bench a parte) raro che sto sopra i 55°C

per quanto riguarda gli altri voltaggi....mi sa che devo fare qualche test di stabilità.... grz per il post....

ciao
__________________
concluso positivamente con: kimera o.c.; topolino2808; davidecult; valemax; nabeshin; stacker; angelogenovese2; Max_R; tetz; innomatte; ayoria; collax; stywar; Specialized; Sallival; PuppinoCbr; warside
DonPontillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 12:28   #5256
AEgYpT
Senior Member
 
L'Avatar di AEgYpT
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
Quote:
Originariamente inviato da giuliojiang Guarda i messaggi
L'ECC è un sistema di rilevamento e correzione degli errori. Molto utile per workstation e server che non possono tollerare errori della ram, ma praticamente inutile sui desktop. Lascia disattivato.
Grazie anche a te, almeno ho capito a che diavolo serve.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
AEgYpT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 12:35   #5257
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Quote:
Originariamente inviato da DonPontillo Guarda i messaggi
quel voltaggio è necessario per mantenere i 3,6 ed è il limite consigliato per il raffreddamento ad aria stock....ed io sono con un ac extreme lappato insomma....comunque (bench a parte) raro che sto sopra i 55°C

per quanto riguarda gli altri voltaggi....mi sa che devo fare qualche test di stabilità.... grz per il post....

ciao
Strano che voglia così tanti volt...solitamente i core sbloccati non vogliono voltaggi molto più alti dei core "buoni"

Comunque se non vai sopra i 55° non dovrebbe essere un problema...prova a vedere se riesci a limare qualcosina sugli step inferiori
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 12:57   #5258
DonPontillo
Senior Member
 
L'Avatar di DonPontillo
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Faenza
Messaggi: 1804
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Strano che voglia così tanti volt...solitamente i core sbloccati non vogliono voltaggi molto più alti dei core "buoni"

Comunque se non vai sopra i 55° non dovrebbe essere un problema...prova a vedere se riesci a limare qualcosina sugli step inferiori
in effetti il voltaggio stock è di 1.32V e se non sbaglio era a 2.8Ghz....il mio secondo step in k10stat è proprio 2.8 e mantiene (almeno con wprime...non ho usato ibt oppure occt) con 1.20V....

sono sceso parecchio anche con gli altri voltaggi....scendendo a 0.8V per l'ultimo step a 850Mhz....

ho perso qualche grado in idle in effetti....ma 31....32...o 33°C che siano....vanno bene credo
__________________
concluso positivamente con: kimera o.c.; topolino2808; davidecult; valemax; nabeshin; stacker; angelogenovese2; Max_R; tetz; innomatte; ayoria; collax; stywar; Specialized; Sallival; PuppinoCbr; warside
DonPontillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 14:40   #5259
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da DonPontillo Guarda i messaggi
in effetti il voltaggio stock è di 1.32V e se non sbaglio era a 2.8Ghz....il mio secondo step in k10stat è proprio 2.8 e mantiene (almeno con wprime...non ho usato ibt oppure occt) con 1.20V....

sono sceso parecchio anche con gli altri voltaggi....scendendo a 0.8V per l'ultimo step a 850Mhz....

ho perso qualche grado in idle in effetti....ma 31....32...o 33°C che siano....vanno bene credo
Si certo che vanno bene, anche il mio in idle adesso sta a 32/33° e visto che la temp max per un 720 è 73°C se in full arrivi sui 55° puoi stare tranquillo anche per quella.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2011, 14:43   #5260
rosauro84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 373
ma prime95 è uguale a wprime? sto testando con il primo...
occt è meglio?
__________________
AMD Phenom II X2 560 & ZEROTHERM Nirvana/MSI 870 C-45/2X2gb G.SKILL Ripjaws 10666 CL7/GAINWARD HD4850 GS/ENERMAX 425W pro82+/MAXTOR 160gb, HITACHI 500gb/SAMSUNG SyncMaster P2370/WIN 7 Home Premium 64bit
rosauro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v