Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2010, 18:22   #2121
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Allora... 7,83 con Cinebench l'ho ottenuto a 4,420GHz ma con 17,2° temp liquido... quindi direi che siamo MOLTO distanti dalle temp invernali...
Quindi il Thuban guadagnerà un tot quest'inverno.

paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 18:40   #2122
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Aiutooooo.....la scimmia mi stà assalendo!!!
Manca troppo all'inverno!

Ottimo inizio Paolo!
Fai le cose con calma e gli 8.00 non sono un traguardo difficile, come X4 ci sei già!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 19:00   #2123
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Grande Paolo!Forse con un Nb a 3000 ghz e timing 7-7-7 dovresti essere vicinissimo agli 8 o addirittura farli!
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 21:07   #2124
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Lo sapete una cosa?

E' difficile da capire il Thuban e low-k....

Allora... sino ad un certo punto... uno occa, il procio non è più stabile, alzi di 0,0125V il Vcore e riprovi...

Quando il liquido, come ora, è sui 17°, succede una cosa strana...
Sono a 4,420GHz come X6, Vcore 1,570V, non basso Cinebench, alzo il Vcore... si inceppa uguale, lol, sono arrivato a 1,6V, stessa storia. Porto il Vcore a 1,525V, e mi regge i 4,420GHz... inoltre il Vcore NB da 1,250V l'ho portato a 1,2V...

Dopo posto... sono a 7,85 con Cinebench.

P.S.
Con temp liquido sui 15° i 4,3GHz si tengono a 1,425-1,450V
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 21:09   #2125
milanok82
Senior Member
 
L'Avatar di milanok82
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 2826
Ho abbassato un po il vcore,ecco due test con 20 run di lynx

X6 1055t@3800ghz vcore da bios 1.346875


X61055t@4000ghz vcore da bios 1.409375


Domani dovrebbero arrivarmi due silverstone fm122 con pressione statica 5.68 e cfm 110 da mettere sul mio thermolab baram vediamo se riesco a salire di piu
__________________
| MacBook Air 15,3 M2 Space Gray | iPhone XS Max Space Gray || Affari :25
milanok82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 21:44   #2126
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da milanok82 Guarda i messaggi
Ho abbassato un po il vcore,ecco due test con 20 run di lynx

X6 1055t@3800ghz vcore da bios 1.346875


X61055t@4000ghz vcore da bios 1.409375


Domani dovrebbero arrivarmi due silverstone fm122 con pressione statica 5.68 e cfm 110 da mettere sul mio thermolab baram vediamo se riesco a salire di piu
Sono risultati ottimi, veramente un gran bel lavoro
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 22:03   #2127
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
7,85 4,412GHz DDR3 @1,6GHz liquido 16°

paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 22:09   #2128
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Lo sapete una cosa?

E' difficile da capire il Thuban e low-k....

Allora... sino ad un certo punto... uno occa, il procio non è più stabile, alzi di 0,0125V il Vcore e riprovi...

Quando il liquido, come ora, è sui 17°, succede una cosa strana...
Sono a 4,420GHz come X6, Vcore 1,570V, non basso Cinebench, alzo il Vcore... si inceppa uguale, lol, sono arrivato a 1,6V, stessa storia. Porto il Vcore a 1,525V, e mi regge i 4,420GHz... inoltre il Vcore NB da 1,250V l'ho portato a 1,2V...

Dopo posto... sono a 7,85 con Cinebench.

P.S.
Con temp liquido sui 15° i 4,3GHz si tengono a 1,425-1,450V
Ho appena scoperto anch'io una cosa strana sulle RAM, stò salendo di frequenza con gli stessi timing abbassando il voltaggio da 1.80 a 1.60!!
Non trovo una spiegazione logica, ma stò facendo i memtest adesso (1680mhz) e meno voltaggio gli do più salgono!!?? Oltretutto il voltaggio a cui sono certificate è 1,65! Mistero!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 22:11   #2129
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
7,92

paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 22:13   #2130
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da Giobart Guarda i messaggi
Ho appena scoperto anch'io una cosa strana sulle RAM, stò salendo di frequenza con gli stessi timing abbassando il voltaggio da 1.80 a 1.60!!
Non trovo una spiegazione logica, ma stò facendo i memtest adesso (1680mhz) e meno voltaggio gli do più salgono!!?? Oltretutto il voltaggio a cui sono certificate è 1,65! Mistero!
bah... io sono deluso dalle mie DDR3 2GHz... faccio meglio con le @1600
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2010, 22:14   #2131
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
7,92

Comincia a piacermi!
Bravo Paolo!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 09:01   #2132
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Allora... sto scrivendo con il 965C3 perché ho avuto dei piccoli prb. Ho un po' di acqua dentro il socket , ma nulla di particolare... ho smontato il Thuban, ho pulito, l'ho rimontato e dopo un po' mi si è bloccato tutto... lo rismonto, rifaccio il tutto, e dopo 5 min mi ricapita di nuovo... monto il 965c3 va tutto... il Thuban lo rimonto domani.
Il problema è che ho avuto un'infiltrazione tra procio/Wb e socket... ed è difficile da evitare, almeno per come ho fatto io. Ci devo pensare su.

-------------------------------------------------------------------

Vi dico le mie impressioni... come al solito mi baso sulle sensazioni... trattate tutto con le pinze...
Il Thuban va bene, ma c'è qualche cosa che non è a puntino... e comincio a pensare che quel 1055T a 95W sia reale (discorso Vcore bassi a frequenze alte).
Il problema è questo: l'E0 ha una grandissima tolleranza al calore, rispetto al C3, ma c'è una cosa che mi fa riflettere, perché non mi torna il rapporto tra temperature e frequenze.
Ora... sui 24-28° a 4,360GHz ci si arriva, con più o meno Vcore in dipendenza delle temp.
Sui 4,420GHz sui 17° ci si arriva. E qui lo strano è che io non ho dato più Vcore dei 4,360GHz...
Sui 4,436-4,450 sui 13°, stesso Vcore che a 4,360GHz.
In poche parole, con lo stesso Vcore al cambiare delle temp faccio 100MHz in più.
Però l'errore è differente ...
Dai 15° in su l'errore è la classica schermata blu con il più delle volte la dicitura che non è stato trovato il dato... quindi valuterei un errore tra le cache, perché anche abbassando il clock delle ram mi si ripete alla stessa frequenza procio.
Invece a 13° (più giù non sono andato) l'errore è che uno dei core non ha risposto... Ho provato ad abbassare l'NB, e l'errore rimane... è un po' l'errore (ma con dicitura diversa) che si aveva nel 940... cioè che oltre una certa frequenza non c'era verso, indipendentemente dal Vcore assegnato.
Questo mi fa pensare che vi sia un problema strutturale... simile e nel contempo diverso dal 940. Simile perché il 940 dai -15° in giù sparivano tutti i problemi, mentre il Thuban sembra più lineare... cioè non c'è bisogno di andare a -15°, ma al calare della temp spariscono dei limiti.
Poi c'è il fatto che 1,575V sembra il Vcore max... e se sforzi a 1,6V forse qualche MHz lo prendi, ma se cali di 3° la temp del procio, non hai bisogno di più overvolt e di MHz ne guadagni di più.
Inoltre... con l'NB a 3GHz ed anche più non ho problemi... e con Vcore max 1,25V.
Ora... per assurdo, se AMD avesse raffinato il silicio, i numeri di quel giapponese con il 1055T non sarebbero mica tanto assurdi... perché si creerebbe un effetto domino, nel senso che se quel 1055T necessita di un Vcore inferiore, diminuiscono le temperature e sarebbe la medesima condizione a cui mi ritrovo, cioè che io le ottengo nel passaggio da liquido a liquido-waterchiller, mentre lui, rispetto a noi, le ha con il silicio più parco nel Vcore alle medesime frequenze.

Va beh, sono le 3.45.... ma non riuscivo a dormire con il pc che non andava...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-07-2010 alle 09:06.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 09:15   #2133
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
A parte tutto... se abbassando le temp ai 3° (il max che mi permetterebbe il waterchiller) i prb spariscono, non credo impossibile guadagnare altri 60MHz... sufficienti ad arrivare a 8 in Cinebench.

L'effettivo guadagno con sto waterchiller c'è, però... ci sono dei puntini da sottolineare:

- per spararlo al max c'è assolutamente bisogno della coimbentazione, e comunque il consumo non è indifferente, quindi i 100-200MHz ottenibili, sono più per sburronaggine che RS D.U.

- è più indicato come supporto... cioé se ci fossero temp ambiente sui 40°, si abbasserebbe la temp del liquido di un 10°, nessun prb di condensa. Potrebbe essere comunque interessante nei periodi invernali, per fare di più. Tenete conto che la stanza riscalda di un totale... e d'inverno riuscirebbe a portare il liquido sui 3° senza problemi di condensa e con una temp ambiente sui 15°
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 12:49   #2134
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora... sto scrivendo con il 965C3 perché ho avuto dei piccoli prb. Ho un po' di acqua dentro il socket , ma nulla di particolare... ho smontato il Thuban, ho pulito, l'ho rimontato e dopo un po' mi si è bloccato tutto... lo rismonto, rifaccio il tutto, e dopo 5 min mi ricapita di nuovo... monto il 965c3 va tutto... il Thuban lo rimonto domani.
Il problema è che ho avuto un'infiltrazione tra procio/Wb e socket... ed è difficile da evitare, almeno per come ho fatto io. Ci devo pensare su.

-------------------------------------------------------------------

Vi dico le mie impressioni... come al solito mi baso sulle sensazioni... trattate tutto con le pinze...
Il Thuban va bene, ma c'è qualche cosa che non è a puntino... e comincio a pensare che quel 1055T a 95W sia reale (discorso Vcore bassi a frequenze alte).
Il problema è questo: l'E0 ha una grandissima tolleranza al calore, rispetto al C3, ma c'è una cosa che mi fa riflettere, perché non mi torna il rapporto tra temperature e frequenze.
Ora... sui 24-28° a 4,360GHz ci si arriva, con più o meno Vcore in dipendenza delle temp.
Sui 4,420GHz sui 17° ci si arriva. E qui lo strano è che io non ho dato più Vcore dei 4,360GHz...
Sui 4,436-4,450 sui 13°, stesso Vcore che a 4,360GHz.
In poche parole, con lo stesso Vcore al cambiare delle temp faccio 100MHz in più.
Però l'errore è differente ...
Dai 15° in su l'errore è la classica schermata blu con il più delle volte la dicitura che non è stato trovato il dato... quindi valuterei un errore tra le cache, perché anche abbassando il clock delle ram mi si ripete alla stessa frequenza procio.
Invece a 13° (più giù non sono andato) l'errore è che uno dei core non ha risposto... Ho provato ad abbassare l'NB, e l'errore rimane... è un po' l'errore (ma con dicitura diversa) che si aveva nel 940... cioè che oltre una certa frequenza non c'era verso, indipendentemente dal Vcore assegnato.
Questo mi fa pensare che vi sia un problema strutturale... simile e nel contempo diverso dal 940. Simile perché il 940 dai -15° in giù sparivano tutti i problemi, mentre il Thuban sembra più lineare... cioè non c'è bisogno di andare a -15°, ma al calare della temp spariscono dei limiti.
Poi c'è il fatto che 1,575V sembra il Vcore max... e se sforzi a 1,6V forse qualche MHz lo prendi, ma se cali di 3° la temp del procio, non hai bisogno di più overvolt e di MHz ne guadagni di più.
Inoltre... con l'NB a 3GHz ed anche più non ho problemi... e con Vcore max 1,25V.
Ora... per assurdo, se AMD avesse raffinato il silicio, i numeri di quel giapponese con il 1055T non sarebbero mica tanto assurdi... perché si creerebbe un effetto domino, nel senso che se quel 1055T necessita di un Vcore inferiore, diminuiscono le temperature e sarebbe la medesima condizione a cui mi ritrovo, cioè che io le ottengo nel passaggio da liquido a liquido-waterchiller, mentre lui, rispetto a noi, le ha con il silicio più parco nel Vcore alle medesime frequenze.

Va beh, sono le 3.45.... ma non riuscivo a dormire con il pc che non andava...
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A parte tutto... se abbassando le temp ai 3° (il max che mi permetterebbe il waterchiller) i prb spariscono, non credo impossibile guadagnare altri 60MHz... sufficienti ad arrivare a 8 in Cinebench.

L'effettivo guadagno con sto waterchiller c'è, però... ci sono dei puntini da sottolineare:

- per spararlo al max c'è assolutamente bisogno della coimbentazione, e comunque il consumo non è indifferente, quindi i 100-200MHz ottenibili, sono più per sburronaggine che RS D.U.

- è più indicato come supporto... cioé se ci fossero temp ambiente sui 40°, si abbasserebbe la temp del liquido di un 10°, nessun prb di condensa. Potrebbe essere comunque interessante nei periodi invernali, per fare di più. Tenete conto che la stanza riscalda di un totale... e d'inverno riuscirebbe a portare il liquido sui 3° senza problemi di condensa e con una temp ambiente sui 15°
Azzz........spero che il tuo thuban stia bene!!!
Confermo le tue impressioni (mi stà succedendo il contrario), appena ho montato l'impianto a liquido, le temperature da me era più basse (il liquido stava a 25°) e riuscivo a fare i 4400 mhz adesso che il liquido raramente scende sotto i 28° non c'è verso di farlo andar oltre i 4320 mhz neanche aumentando il vcore a + di 1.6, infatti mi è andata in protezione la scheda con consegunte paura di aver fritto tutto!
Io in questi giorni stò cercando il limite delle RAM e come ti ho accennato, stò salendo di frequenza riducendo il voltaggio v 1.60, ma non riesco a spiegarmi la cosa visto che problemi di temperatura non dovrebbero averna (erano tiepide a v1.80) poichè hanno il dissipatore e le due ventoline che soffiano sopra!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443

Ultima modifica di Giobart : 07-07-2010 alle 12:54.
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 14:55   #2135
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31741
Quote:
Originariamente inviato da Giobart Guarda i messaggi
Azzz........spero che il tuo thuban stia bene!!!
Confermo le tue impressioni (mi stà succedendo il contrario), appena ho montato l'impianto a liquido, le temperature da me era più basse (il liquido stava a 25°) e riuscivo a fare i 4400 mhz adesso che il liquido raramente scende sotto i 28° non c'è verso di farlo andar oltre i 4320 mhz neanche aumentando il vcore a + di 1.6, infatti mi è andata in protezione la scheda con consegunte paura di aver fritto tutto!
Io in questi giorni stò cercando il limite delle RAM e come ti ho accennato, stò salendo di frequenza riducendo il voltaggio v 1.60, ma non riesco a spiegarmi la cosa visto che problemi di temperatura non dovrebbero averna (erano tiepide a v1.80) poichè hanno il dissipatore e le due ventoline che soffiano sopra!
Il tuo procio è meglio del mio. Praticamente io riesco a fare 40MHz in più del tuo ma col waterchiller .
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 15:14   #2136
tylerdurden83
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 691
Quote:
Originariamente inviato da tylerdurden83 Guarda i messaggi
La mobo dovrebbe esserre questa e la cpu un athlon 64 x2 5000+ black edition
Bios aggiornato, stesso problema di prima...
tylerdurden83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 15:17   #2137
Giobart
Senior Member
 
L'Avatar di Giobart
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Viggiù (VA)
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il tuo procio è meglio del mio. Praticamente io riesco a fare 40MHz in più del tuo ma col waterchiller .
Forse.... ma come hai notato tu sono procio che sentono molto la variazione di temperatura, quando ho fatto quel cinebench le temperature erano inferiori (credo sui 25°), in queste sere quando faccio i test la temperatura ambiente nello studio oscilla (con finestra aperta) tra i 28 alle 21:00 ed i 26,5 a Mezzanotte e non riesco a salire più di 4320mhz!
Quando mi arrivano i due sensori per il liquido potrò verificare esattamente la temperatura del liquido e cercar di capire come variano le frequenza al variare delle temperature del liquido!

Stò sperando in una bufera di neve per far qualche numero!

Mettiti li con calma ad isolare per bene il waterchiller e le tubazioni, magari anche il WB e poi vedrai che numeri che farai!!
__________________
Guarda le mie foto
CPU: AMD Phenom II X6 1090T + EK Water Blocks EK-Supreme HF Full Nickel - MB: Asus Crosshair IV - RAM: 8Gb (4x2) DD3 Corsair Dominator CMD8GX3M4A1600C8 - GPU: Nvidia Quadro FX580 - ALI: Enermax Modu 87+ 600W - HDD: Intel SSD X25-M 80GB G2 Wprime 1024M - 183,339 sec Cinebench pt 7.84 a 4,443
Giobart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 15:29   #2138
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
scusate

ciao a tutti
mi scuso perchè questa domanda non c'entra niente con l overclock però mi fido di voi e probabilmente ne sapete più di tutti riguardo a questo!

da vero idiota , per misurare la distanza tra processore e pannello laterale del case, ho usato un metro da sarta che ha la parte iniziale in metallo, come l ho appoggiato ha fatto una scintilla e si è spento il pc
ho subito pensato al peggio! anche perchè non avevo proprio immaginato poter creare un "corto"

ho riavviato e il bios è andato in protezione e mi ha chiesto di rimettere le impostazioni di default..
sembra tutto a posto..

che cosa ho combinato?
__________________
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 15:42   #2139
cacoci
Senior Member
 
L'Avatar di cacoci
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: in un mondo lontano
Messaggi: 313
edit
doppio post
__________________
Case: Cooler Master HAF X CPU: AMD FX8350 4750mhz 1.46v Dissipatore: Thermalright Silver Arrow S.E. Mainboard: Asrock 990FX Extreme9: Scheda Video: Sapphire Nitro R9 390 8GB Ram: G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX SSD: Samsung 840 pro 128gb Monitor: t240hd-Sharp LE700e 32 Alimentatore:Corsair RMX850 850W Audio: X-FI 2 Harman Kardon Soundsticks II SO: Win 10 Pro 64bit
cacoci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2010, 15:43   #2140
cacoci
Senior Member
 
L'Avatar di cacoci
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: in un mondo lontano
Messaggi: 313
ciao ragazzi volevo sapere se sono in linea con i risultati di cinebench 11.5 e linx per i gb e se potevo migliorare un po però con sto caldo è dura .



grazie
__________________
Case: Cooler Master HAF X CPU: AMD FX8350 4750mhz 1.46v Dissipatore: Thermalright Silver Arrow S.E. Mainboard: Asrock 990FX Extreme9: Scheda Video: Sapphire Nitro R9 390 8GB Ram: G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX SSD: Samsung 840 pro 128gb Monitor: t240hd-Sharp LE700e 32 Alimentatore:Corsair RMX850 850W Audio: X-FI 2 Harman Kardon Soundsticks II SO: Win 10 Pro 64bit
cacoci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v