|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11381 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 426
|
Alla fine per rispondere a me ... tutti sospesi....
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11382 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 157
|
46S10
non hai fatto bene ma hai fatto benissimo, meglio non potevi fare, non volendo hai preso secondo me una delle meglio riuscite tv panasonic, che per primo non è 600hz ma 400hz quindi non è multiplo di 60hz e stai tranquillo che non ti crea artefatti, trascinamenti e amenità varie, secondo non soffre dei fastidiosi floating blacks di quest'anno, terzo ha il vetro che non riflette come l'S20 di quest'anno, e va pure bene in sd, non volendo hai fatto l'affare del secolo. Ultima modifica di benefabio : 10-10-2010 alle 09:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11383 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
il 400 scusa e multiplo di che 50 quindi coincide con i 24 fotogrammi è piu al seccondo ? resto in attesa a domani |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11384 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
Uhm...pareri alquanto discordarti riguardo questo 46" S10...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11385 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11386 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 157
|
46S10
quello che conta però poi sono i fatti, come si vede oggettivamente questa tv? DeMoN3 a te la parola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11387 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Sto spulciando qua e la, però non riesco a capire bene come si comportano i g20 con gli mkv. Da quello che si dice non li leggono, quindi come si risolve la cosa? Con un hd multimediale tipo wd tv, o una nas? Voi come fate?
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11388 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
|
fabio, per i miei gusti si vede bene, ma io non sono un esperto in materia, è il primo plasma che ho ed è il secondo che vedo da vicino (l'altro era di un amico)
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11389 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42172
|
Guarda che di tv che leggano direttamente gli mkv non sono molti...
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#11390 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
secondo voi che siete più paratici ed abituati a vedere e fare confronti con i tv ad una persona che è rimasta estasiata dal led euC6000 ma a fatto letteralmente schifo il 40B6000 può piacere un plasma ? ho visto anche LG lf2510 che non è un plasma e anche quello mi è piaciuto a pari merito del plasma ps42C530 mentre il PS42C430 mi faceva ribrezzo se il g20 tende più ad immagini come il led euC6000 se invece tende più al ps42C530 penso che non ne sarò soddisfatto Ultima modifica di atacry : 10-10-2010 alle 22:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11391 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trieste
Messaggi: 257
|
Problema con uscita digitale ottica ...
Ciao ragazzi, ieri ho deciso di collegare il 50pj350 al home teather tramite cavo toshlink per ascoltare anche la tv (finora avevo collegato solo la ps3 per i dvd).
La cosa strana è che l'audio funziona random! Con alcuni canali si sente tutto, con altri solo la parte sub del segnale (le frontali non suonano) e cmq in tutti i casi l'audio è di cattiva qualità ... qualcuno ha qualche idea? Cmq escludendo questo problema, sono veramente soddisfatto di questo schermo!!! Forse non in valore assoluto ( ha qualche difettuccio) , ma per il suo prezzo è veramente eccezionale :-) Adesso stavo pensando di prendere un 42pj per i miei genitori, ma oggi l'ho visto in un cc e non mi è piaciuto molto ... mi sembravano molto visibili le singole celle anche da qualche metro ... boh :-) ciao
__________________
GSX-RuleZ psn: Tdmax77 no hitches, no progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#11392 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
Con sto g20 sto cercando di valutare cosa dovrei fare, una NAS secondo te potrebbe risolvere la cosa collegandola via rete alla tv? Non me ne intendo, ma il 'lettore' in questo caso sarebbe quello interno al SO della NAS vero?
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11393 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di atacry : 11-10-2010 alle 07:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Bastano 3 minuti per fare quella semplice verifica. Se fai domande e poi non collabori, si perde solo tempo per niente. Ti faccio inoltre presente che è importante che i test (pochi e semplici) li devi fare tu, con la tua accoppiata TV+lettore BD, se vuoi giungere a conclusioni veritiere. Indicazioni fornite da altri che hanno un lettore ed un TV diversi dal tuo (come quelle che ti erano state fornite), non sono da assumersi come valide, specie nel caso di utilizzo di una modalità AUTO che non si sa come si comporti. Ogni modello di lettore fa storia a sè, e stessa cosa per i vari modelli di TV. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11396 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2832
|
Quote:
Un programma che fa questo è tsmuxer. Te la dovresti cavare in poco tempo.
__________________
trattative a buon fine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11397 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5958
|
Che intendi per modello base?
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q |
![]() |
![]() |
![]() |
#11398 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
L'impostazione "cinema", in tal senso, mi sembra effettivamente la migliore. Il nero mi ha sinceramente sorpreso in positivo, me lo aspettavo piu'... grigio, dopo cio' che avevo letto. Il comportamento del televisore, almeno per ora, dovendo ancora rodarlo e impostarlo a dovere, mi sembra assai migliore sui canali digitali rispetto agli analogici (Ma probabilmente questo e' anche normale, in funzione della diversa qualita' del segnale sorgente). Per non parlare dei dvd (Scusami se l'ho inaugurato (ri)vedendo Pulp Fiction). In attesa della "buona novella"... se puoi linkami i settaggi di cui parlavi qualche post fa. Grazie. ![]()
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11399 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2832
|
Quote:
![]() Si vede che è un televisore pulp, molto pulp, pure troppo ....
__________________
trattative a buon fine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Nella scelta di un TV, per prima cosa è importante tener conto delle sorgenti che si usano maggiormente (cosa ripetuta migliaia di volte) e della distanza di visione, per stabilire se è preferibile un modello HD Ready o un full-HD, come probabilmente avrai fatto anche tu, visto che invece di un S10 avevi comprato un panasonic X10 (HD Ready). Guardando al passato già solo in questa discussione, sono molti di più i casi in cui converrebbe comprare un HD Ready. Ad ogni buon conto, nella scelta di un TV sono molti di più i fattori che vanno tenuti in considerazione. Basta leggere una qualunque recensione seria. Considerati i problemi presenti/emersi nelle serie NeoPDP 2009 di panasonic, ed i commenti nelle recensioni dei modelli 2010, direi che quest'ultimi vanno globalmente un po' meglio, come del resto era lecito aspettarsi. Ci mancherebbe solo che globalmente fossero peggio dei precedenti, non credi? Venendo poi al tuo discorso sulla gestione dei subfields a 600 e 400 Hz, quello che hai scritto non è corretto. Qualche giorno fa ti avevo indicato (su tua richiesta) i test comparativi tra i 600 Hz di LG e quelli di Panasonic, chiedendoti se volevi approndire. Non mi hai risposto. Lo farò quindi adesso per fare un po' di luce sull'argomento, visto che a questo punto mi pare necessaria. La gestione dei subfields (600 Hz, 480 Hz, 400 Hz) 1. La frequenza di lavoro dei subfields segue quella degli standard video utilizzati nei vari Paesi. Se prendiamo in esame lo standard PAL usato in Italia (e non solo) e quello NTSC/ATSC usato in U.S. (e non solo), notiamo che il PAL ha una frequenza di refresh di 50 Hz, mentre quella degli altri due è di 60 Hz. 2. I subfields, che vengono usati solo nei display al plasma, sono una sorta di "sotto-frame" che vengono poi messi assieme dal video-processing per creare i singoli frame che noi vediamo. In altre parole, un singolo frame (o singola immagine), in realtà nei plasma viene ottenuta dall'elaborazione di sotto-frame (i famosi subfields). 3. L'elaborazione dei subfields viene eseguita alla stessa frequenza di lavoro dello standard video, vale a dire 50 Hz nella PAL land, e 60 Hz nel mondo NTSC/ATSC. Tenendo conto di questa cosa, il numero di subfields utilizzato per la composizione del frame finale può essere variabile. Come può esserlo la "frequenza finale" dei subfields dichiarata dai produttori (i famosi 600 Hz, 400 Hz, 480 Hz), la quale varia anche in funzione della frequenza di refresh dello standard video in uso nello specifico Paese - vedi punto successivo. 4. Inizialmente, semplificando, per i motivi di cui al punto 3., nella PAL land si parlava di 400 Hz subfields, il cui equivalente nel mondo NTSC/ATSC (usato p.e. in U.S.) era 480 Hz subfields, e non 400 Hz. Infatti, se si va a vedere cosa dichiaravano oltreoceano i produttori, si troverà riscontro a quanto sopra. Questo metodo (400 Hz o 480 Hz) garantiva, a prescindere quindi dallo standard video, una motion-resolution pari a circa 900 linee (a detta dei produttori). In questo caso, il numero di subfields utilizzato era sempre 8, sia nella PAL Land che nel mondo NTSC/ATSC, quindi sempre un numero intero in entrambi i casi. Le formule applicate sono le seguenti: - PAL land: 8 (subfields) x 50 Hz (frequenza di refresh del PAL) = 400 Hz subfields. - NTSC/ATSC land: 8 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 480 Hz subfields. Per togliere ogni dubbio su quanto sopra, visto che in questo forum ci sono un paio di personaggi sempre pronti a mettere in discussione le mie spiegazioni (con tante chiacchiere e poche prove concrete) anzichè ringraziare manco una volta per sbaglio, riporto di seguito una vecchia immagine tratta da un sito U.S. di Panasonic, che illustra la gestione dei 480 Hz subfields: ![]() 5. In tempi più recenti, nel tentativo di migliorare la motion-resolution dei plasma full-HD e portarla a 1080 linee (cioè pari al numero di linee dei display full-HD), i produttori aumentarono il numero di subfields, e si cominciò a parlare di 600 Hz subfields. In questo caso, le formule applicate sono le seguenti: - PAL land: 12 (subfields) x 50 Hz (frequenza di refresh del PAL) = 600 Hz subfields. - NTSC/ATSC land: 10 (subfileds) x 60 Hz (frequenza di refresh di NTSC/ATSC) = 600 Hz subfields. Si noti come, nel caso dei 600 Hz, che sono diventati uno "standard" unico usato sia in E.U. che in U.S. a differenza di quanto accadeva in precedenza (400 Hz vs 480 Hz), proprio per mantenere sempre un numero intero di subfields la quantità di quest'ultimi varia in funzione dei due mondi: 12 subfields per il mondo PAL, e 10 subfields per il mondo NTSC/ATSC. Da quanto sopra, si possono poi trarre le seguenti importanti conclusioni: - in qualunque casistica, il numero di subfields utilizzato è sempre un numero intero. Ciò non può quindi portare a nessun "scompenso" nel confronto 400 Hz vs 600 Hz, fatto salvo che nel video-processing di un produttore non vi sia un bug eclatante. Di conseguenza, con riferimento al post quotato, assumere che un TV a 400 Hz vada meglio (in termini di meno artefatti dell'immagine) di uno a 600 Hz, è errato. - il passaggio della gestione dei subfields da (PAL land) 400 Hz a 600 Hz, è un miglioramento (infatti si tratta di una delle tante classiche evoluzioni nel tempo), il cui beneficio è quello di aumentare la motion-resolution. Beneficio nato per i display full-HD, e poi introdotto da alcuni produttori anche nei modelli HD Ready. - nel caso di display HD Ready, che hanno un numero massimo di 768 linee, non avere una gestione a 600 Hz non è un elemento determinante. Questo perchè la precedente gestione a 400 Hz (480 Hz oltreoceano) dei subfields, a detta dei produttori, consentiva di raggiungere una motion-resolution di circa 900 linee, quindi superiore a quella dei display HD Ready. - nel caso della gestione a 600 Hz dei subfields, dal momento che nei Paesi dove è in uso lo standard NTSC/ATSC vengono usati 10 subfields (sotto-frame) mentre invece nella PAL land ne vengono usati 12 (varia la frequenza di refresh), si può assumere che, andando a fare un confronto tecnico approfondito tra i 2, i risultati finali in termini di qualità dell'immagine (artefatti et similia) possano essere lievemente diversi. Di conseguenza, quando si cerca di approndire questioni tecniche nei vari forums/siti, le informazioni provenienti da quelli oltreoceano andrebbero prese sempre con un "grain of salt". E questo vale non solo per la questione dei subfields analizzata qua sopra. - come avevo già fatto notare in passato (prove documentate da recensioni), presa in considerazione la gestione dei subfields a 600 Hz la qualità dell'immagine può variare da produttore a produttore, perchè ognuno usa il proprio video-processing (software e processore video). - per stabilire se la gestione a 400 Hz dei plasma panasonic è migliore o peggiore, in termini di eventuali artefatti, di quella dei loro modelli a 600 Hz, parlando di modelli full-HD quali ad esempio gli S10 (serie 2009 a 400 Hz nella Pal land) e S20 (serie 2010 a 600 Hz nella PAL land) è necessario eseguire test specifici di confronto tra quei 2 modelli. Non vi sono altre soluzioni che si possano considerare affidabili. Non si possono stabilire verità assolute solo su ipotesi, visto che già certi test possono essere discutibili essendo passibili di errore umano, o di metodologia applicata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.