Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2010, 10:44   #9361
revenge72
Senior Member
 
L'Avatar di revenge72
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da Tdmax Guarda i messaggi
questo problema del banding affligge anche il 50?
Grazie
Confermo che affligge qualunque display con tecnologia plasma... il banding (come il dithering) sono un problema della tecnologia plasma, i produttori utilizzano diverse strategie per rendere meno visibili queste magagne, gli esiti sono ovviamente differenti.

Qualunque display con tecnologia al plasma posto in condizioni sfavorevoli e critiche (che sono appunto variabili da modello a produttore) mostrerà la corda... il problema è analogo a quello di una "coperta troppo corta" quindi "mal comune mezzo gaudio", si tratta solo di trovare un compromesso sulle regolazioni che consentano di minimizzare il manifestarsi delle bande.

Ciao
__________________
"No I didn't, honest!I ran out of gas!I had a flat tire!.,I didn't have enough money for cab fare!My tux didn't come back from the cleaners!An old friend came in from out of town!Someone stole my car!There was an earthquake!A terrible flood! Locusts! It wasn't my fault! I swear to God!" Joliet Jake "The Blues Brothers"

Ultima modifica di revenge72 : 01-06-2010 alle 10:47.
revenge72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 10:52   #9362
Mingo99
Senior Member
 
L'Avatar di Mingo99
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: VICENZA
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Mingo,
quanto hai descritto pare essere normale con diversi display al plasma.

Ricordo di aver letto un paio di mesi fa (per caso) un pezzetto di una discussione su AVSforum aperta proprio su quella cosa. Mi pare la discussione fosse stata aperta 1 o 2 anni fa. Sempre a memoria, diversi utenti notavano maggiormente il problema quando lo sfondo era di colore verde uniforme, ma poi vi erano altre casistiche. Non ricordo con certezza i brand, ma erano diversi (forse tutti). Su alcuni si notava di più, su altri di meno.

Senza fretta, proverò a vedere se riesco a ritrovare quella disc (era piena di immagini) per poi darti il link
Grazie Althotas, come sempre sei informatissimo
Mi rincuora sapere che questo problemino è presente su tutti i plasma, alla fine non è quasi mai visibile, di sicuro non mi farà cambiare opinione sul plasmone LG.

P.S. Aspetto con ansia il blu ray samsung C6500
__________________
Ho concluso affari con: stock, SberlaPro, Ciccio75, Warlord, inkSnake, cilikekko, Jomy, Killkernel, tormento866, deccab189, nV 25, Baiocco, tatovm2s ...

La mia TV: LG 50PK250 Plasma Full-HD ; Decoder Sat: AZBOX HD Premium Combo ; Lettore Blu-Ray: Samsung C6500
Mingo99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 10:53   #9363
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Barbaresco Guarda i messaggi
Ho capito tutto tranne la parte evidenziata.
Mi stai dicendo che il segnale HD (upscalato o nativo) trasmesso sul canale Sky dedicato all'alta definizione, con le mie elettroniche (Display LG J350, decoder Sky non HD collegato mezzo Scart) lo vedrei come se fosse su un qualsiasi canale SD di Sky ???
Altra piccola domanda......ho visto che ci sono in commercio degli adattatori da Scart a HDMI.....servono a qualcosa nel mio caso oppure sono inutili ???
Ma tu non puoi vedere Sky in HD se non hai il decoder HD.
La parte da te evidenziata in neretto vuol dire che: Sky porta il segnale SD in HD per trasmetterlo dai suoi canali HD (una piccola truffa...), quindi viene scalato.
Il tuo display per visualizzare i canali scala il segnale alla risoluzione nativa del pannello.
In entrambi i casi quindi si avrebbe uno "riscalare", quindi cambia poco tra l'uno e l'altro.
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 10:57   #9364
revenge72
Senior Member
 
L'Avatar di revenge72
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da Barbaresco Guarda i messaggi
Ho capito tutto tranne la parte evidenziata....?
La risposta era valida esclusivamente per i segnali non nativi HD upscalati dai provider e trasmessi dai canali HD ... (ad esempio durante questo campionato di calcio due/tre partite ogni domenica riprese in SD e trasmesse riscalate in HD a 1080i ), la resa è analoga a quella che si ottiene dal canale corrispondente SD con il decoder collegato tramite scart.

I canali HD con materiale nativo HD hanno una qualità visibilmente superiore.

Quote:
Altra piccola domanda......ho visto che ci sono in commercio degli adattatori da Scart a HDMI.....servono a qualcosa nel mio caso oppure sono inutili ???
Nel tuo caso sono del tutto inutili. Imposta il ricevitore in RGBS e collega con un buon cavo ben schermato (non utilizzare scart da 5€ ).

Ciao
__________________
"No I didn't, honest!I ran out of gas!I had a flat tire!.,I didn't have enough money for cab fare!My tux didn't come back from the cleaners!An old friend came in from out of town!Someone stole my car!There was an earthquake!A terrible flood! Locusts! It wasn't my fault! I swear to God!" Joliet Jake "The Blues Brothers"
revenge72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 11:09   #9365
revenge72
Senior Member
 
L'Avatar di revenge72
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
...
Senza fretta, proverò a vedere se riesco a ritrovare quella disc (era piena di immagini) per poi darti il link
Risparmio la fatica...

Ecco una discussione

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=906189

Mandi
__________________
"No I didn't, honest!I ran out of gas!I had a flat tire!.,I didn't have enough money for cab fare!My tux didn't come back from the cleaners!An old friend came in from out of town!Someone stole my car!There was an earthquake!A terrible flood! Locusts! It wasn't my fault! I swear to God!" Joliet Jake "The Blues Brothers"
revenge72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 11:48   #9366
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da revenge72 Guarda i messaggi
si tratta solo di trovare un compromesso sulle regolazioni che consentano di minimizzare il manifestarsi delle bande.
Tipo?
Ridurre la nitidezza? Colore freddo?
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 13:08   #9367
revenge72
Senior Member
 
L'Avatar di revenge72
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 417
In primis luminosità, contrasto, gamma per ultima la saturazione.

Ovviamente anche le modalità di utilizzo (regolazione del risparmio energetico) Oppure passare a modalità normale/cinema/THX/GAME/VIVIDO (vivace/dinamico) ecc..

Regolazioni estreme nei comandi del CMS (se presente) o estreme nei comandi per la regolazione della scala dei grigi possono portare "alla corda" il display.

La regolazione della nitidezza influisce solamente se il segnale in ingresso presenta di suo gli effetti di una compressione eccessiva che possono influenzare anche i gradienti ma questo vale più per fenomeni di posterizzazione.
In tal caso il display non ha colpa dato che rappresenta fedelmente quanto riceve in ingresso.

Non chiedetemi ulteriori dettagli, approfondire l' argomento è più adatto al forum cugino.

Ciao
__________________
"No I didn't, honest!I ran out of gas!I had a flat tire!.,I didn't have enough money for cab fare!My tux didn't come back from the cleaners!An old friend came in from out of town!Someone stole my car!There was an earthquake!A terrible flood! Locusts! It wasn't my fault! I swear to God!" Joliet Jake "The Blues Brothers"

Ultima modifica di revenge72 : 01-06-2010 alle 14:05.
revenge72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 15:40   #9368
Mingo99
Senior Member
 
L'Avatar di Mingo99
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: VICENZA
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da revenge72 Guarda i messaggi
Revenge, grazie anche a te !
__________________
Ho concluso affari con: stock, SberlaPro, Ciccio75, Warlord, inkSnake, cilikekko, Jomy, Killkernel, tormento866, deccab189, nV 25, Baiocco, tatovm2s ...

La mia TV: LG 50PK250 Plasma Full-HD ; Decoder Sat: AZBOX HD Premium Combo ; Lettore Blu-Ray: Samsung C6500
Mingo99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 16:48   #9369
strangedays
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Bau!
Messaggi: 1680
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
@ strangedays
... i panasonic non visualizzano i filmati se non quelli indicati nel manuale.
scaricati il manuale e leggi le specifiche indicate.

... se vuoi vedere i filmati scaricati dalla rete, usa un computer o comprati un MNT tipo PopcornHour che fai prima e hai meno problemi.


no ma io volevo sapere se legge tranquillamente i 1,5tb sempre della serie element della WD parlo di hard disk esterni e non di chiavette.. perchè so che alcuni hanno avuto dei provlemi di incompatibilita' con le chiavette quindi mi chiedevo se ci fossero problemi con gli hard disk..

NESSUNO CHE HA IL G20?
strangedays è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 07:54   #9370
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Salva ragazzi partecipo a questa discussione in quanto recentemente il mio plasma di 5 anni ha deciso di non accendersi più quindi avrei l'incombente necessità di acquistare un'altra televisione...

Non sono pratico di questo mondo quindi mi affido a voi esperti... mi potreste indicare il meglio che si possa avere tra i 42 e 50 pollici?... inoltre vorrei sapere se perdo molto in qualità d'immagine con un televisore led...

Grazie anticipatamente delle eventuali risposte...

EDIT: il prezzo non dovrebbe superare i 1500-2000€


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11

Ultima modifica di Merlino86 : 02-06-2010 alle 08:35.
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 08:51   #9371
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Mingo99 Guarda i messaggi
Grazie Althotas, come sempre sei informatissimo
Mi rincuora sapere che questo problemino è presente su tutti i plasma, alla fine non è quasi mai visibile, di sicuro non mi farà cambiare opinione sul plasmone LG.
Line Bleeding


Ho trovato la discussione di cui ti parlavo nel post precedente:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...1#post18331381

a differenza della discussione (interessante) che ti ha indicato revenge72, che è più mirata a discutere in generale le problematiche del Color banding e Line bleeding, questa è dedicata al secondo aspetto ed era nata prendendo in esame un Pioneer Kuro serie KRP (i migliori) ed un Samsung B860 (il top di gamma 2009, forse per certi versi migliore del nuovo C6500). Stiamo parlando quindi di due plasma considerati di riferimento dai rispettivi brand, e che costano molto di più rispetto agli LG menzionati in questa discussione.

Premesso quanto sopra, la disc contiene diverse immagini significative - una immagine a volte vale più di 100 parole, e serve spesso ad evitare errori di comprensione sul "difetto" di cui si parla. Guarda tutte le immagini con attenzione, ma prima leggi bene il paragrafo qua sotto .

A parte le prime, che contengono le scritte orizzontali su sfondo di colore uniforme (che generano il problema), guarda bene le immagini successive, quelle della ragazza che scende le scale. In questo secondo caso, il difetto (Line bleeding) diventa assai più deleterio, perchè le linee luminose orizzontali presenti sul bordo di ogni fila di gradini, generano un Line bleeding sulla parte bassa del vestito della ragazza, rovinando l'immagine. Nella parte alta del vestito, il difetto tende invece a sparire. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, come si può notare nelle immagini, le linee luminose orizzontali dei gradini hanno un contrasto inferiore nella parte alta, di conseguenza il linee bleeding generato è inferiore o del tutto assente.

Questa è un'altra discussione sul line bleeding, che riguarda i plasma Samsung e contiene anche un piccolo sondaggio:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1083853


Considerazioni

La prima, e probabilmente più importante, considerazione da fare, è quella che dobbiamo sempre ricordarci che i display digitali attuali presenti sul mercato e basati sulle attuali tecnologie, nonostante i parecchi anni di sviluppo sono ben lungi dall'essere perfetti. Chi più chi meno, chi per un tipo di problema chi per un altro, dal meno costoso al più costoso tutti presentano ancora qualche limite/defaiance, anche se calibrati in modo ottimale.

Alcune problematiche possono essere facilmente notate da chiunque, quali per esempio il motion-blur, ristretti angoli di visione, un color banding e Line feeding se evidente (tipo il line feeding presente nelle foto sopracitate). Altre, invece, possono essere notate solo da soggetti particolarmente sensibili alla specifica problematica, quale potrebbe essere p.e. il Green ghosting (spesso indicato recentemente con il termine più generale "phosphor trailing") ed il flickering.

In generale, ci troviamo davanti a difetti di tipo diverso: alcuni sono caratteristici di una specifica tecnologia piuttosto che di un'altra; altri sono riscontrabili solo da alcune persone e non da tutte (p.e. il flickering, ed il famoso "effetto rainbow" legato alla tecnologia DLP); alcuni si presentano solo in particolari condizioni (p.e. Line bleeding e phosphor trailing) più o meno rare nella normale visione, altri si possono notare solo da distanza ravvicinata che non è quella considerata come ottimale (quindi non andrebbero tenuti molto in considerazione) e magari solo utilizzando appositi pattern di test. Infine, alcuni dipendono dalla calibrazione del display, o più in particolare dalla calibrazione dell'accoppiata display-periferica (tuner, lettore DVD/BD, etc.) o da catena video più complessa (periferica --> processore video esterno o sintoampli --> display). Ne abbiamo quindi per tutti i gusti e palati

Quanto sopra per ricordare che, quando viene citato un difetto (o presunto) bisogna sempre poi soppesare correttamente il difetto stesso, e tenere conto che, in alcuni casi, le risposte che si possono ricevere potrebbero non essere significative: una persona non sensibile al flickering, al green-ghosting/phosphor trailing, se interpellata su quel problema risponderà (magari) sempre che sul suo TV marca xxx tale difetto non è presente. Ma ciò, in quel caso, potrebbe non essere veritiero. Ecco perchè, dopo magari essersi fatti una buona cultura teorica generale, prima di acquistare sarebbe sempre opportuno fare certe verifiche di persona usando i propri occhi, e non basandosi solo sulle opinioni lette in giro (specie se rilasciate da persone "normali" e magari poco esperte, e non tecnici). Le recensioni serie possono aiutare molto nel farsi un'idea sui prodotti, ma negli ultimi tempi mi sono fatto l'idea che è diventato sempre più difficile trovare recensioni veramente imparziali, quindi anche queste vanno analizzate con molta attenzione e bisogna saper leggere tra le righe oltre che a valutare da soli grafici e tabelle delle misurazioni, e soprattutto non limitarsi al commento finale e/o alla tabella degli scores.

Riuscire, al giorno d'oggi, a fare una scelta molto azzeccata di un display tenendo conto globalmente di tutti gli aspetti, è sicuramente cosa non facile e da pochi. Io sono giunto da un po' di tempo alle seguenti conclusioni: viste le tecnologie presenti in questo momento sul mercato ed i loro limiti/difetti, non vale la pena spendere grosse cifre in un display. Si tratta di prodotti in costante evoluzione (per modo di dire.. ultimamente si sono notati anche dei passi indietro) e, per fortuna, c'è qualche nuova tecnologia all'orizzonte che lascia ben sperare (specie gli OLED, che non sono più presenti solo come prototipi).

Inoltre, se prendessimo 4 plasma diversi, uno per ogni brand, calibrati in modo ottimale da un professionista certificato e dotato di attrezzature di alto livello, e li si confrontasse fianco a fianco con la stessa catena video, sono pronto a scommettere che se i display fossero resi irriconoscibili da una mascherina posta frontalmente, se ne sentirebbero delle belle sui risultati di un test comparativo di visione sul campo fatto in quel modo. Specie se poi un test del genere venisse eseguito in 2 condizioni di illuminazione diverse: quella "di laboratorio" (ambiente particolarmente trattato e visione al buio) e una che invece rispecchia quella utilizzata nelle nostre abitazioni (pareti bianche o colorate, pavimentazione chiara e magari riflettente, luce "di cortesia" di bassa intensità, etc) . Tenendo tutto nella giusta considerazione, secondo me la cosa funziona come nel gioco degli scacchi: alla fine vince colui che ha commesso meno errori. Che non è detto debba per forza essere il giocatore con l'Elo più alto. Tradotto nel mondo dei display: chi presenta meno difetti (e/o meno evidenti, e più o meno fastidiosi) nella riproduzione delle immagini delle varie sorgenti. E non è detto che il vincitore debba per forza essere sempre il display più costoso, o quello con il livello minimo del nero migliore .


Line bleeding

Ritornando al Line bleeding: a prescindere dal fatto che tale inconveniente sia più o meno riscontrabile sul display in possesso, da una analisi delle immagini si può giungere alla conclusione che, per cercare di ridurlo (o meglio, per notarlo meno), è necessario intervenire principalmente su due controlli: il Contrasto ed il risparmio energetico. In generale è cosa nota che i display digitali hanno una resa che può variare come dal giorno alla notte in funzione della calibrazione. E' quindi importante che la calibrazione della propria catena sia eseguita nel modo migliore.

Detto quanto sopra, la calibrazione del Contrasto (il controllo presente in tutti gli OSD) è risaputo essere difficoltosa nei plasma, ed inoltre esistono almeno 3 diversi approcci/metodi validi per ottenerla, in funzione del tipo di risultato finale che si intende ottenere tenendo anche conto di altri parametri:

1. Il metodo "classico", solitamente utilizzato nelle recensioni, prevede l'utilizzo di sonde e pattern specifici. A parte il fatto che la maggior parte delle persone non dispone di sonde (e di adeguato know-out), tale approccio è mirato principalmente alla rilevazione e ottenimento delle massime performances del display in questione, vale a dire ad ottenere poi un contrasto del display che sia il più alto possibile. Personalmente non ritengo che questo sia l'approccio che si debba usare nel nostro ambiente domestico. Il motivo è semplice: con questo metodo il valore (setting) del Contrasto che si ottiene è solitamente quello più alto possibile, fino cioè al punto oltre il quale le alte luci (le zone più chiare delle immagini, tendenti al bianco massimo) risulterebbero "bruciate", con relativa perdita di dettagli. Se da un lato è vero che, con questo metodo, il valore del contrasto del pannello che si ottiene è il migliore (ben lontano, comunque, dai valori dichiarati dai costruttori), dall'altro lato la visione delle immagini risulta solitamente più affaticante del dovuto, specie se parliamo di visione prolungata (qualche ora). Inoltre, tale metodo prevede il non utilizzo di qualunque sistema di risparmio energetico. Ciò si traduce in un maggior costo di bolletta energetica (poca cosa), ma anche in una durata minore del pannello.

2. Il metodo alternativo indicato tempo addietro da Merighi, conosciuto anche con un nome diverso (che adesso mi sfugge, non essendo in italiano). Tale sistema prevede comunque l'uso di pattern (meglio se affiancati anche da sonda) che però sono diversi da quelli usati tradizionalmente in alcuni DVD Test (tra cui quello dello stesso Merighi) per la calibrazione del Contrasto. Dal momento che anche questo metodo prevede l'uso di pattern, quasi sempre non può quindi essere utilizzato per una calibrazione precisa del classico ingresso "Antenna", vale a dire i tuner integrati nel TV. E siccome io parto dal presupposto che l'utente "classico" che rispecchia la maggioranza, compra un TV per usarlo principalmente come tale, vale a dire vedere le normali trasmissioni televisive trasmesse via etere, anche questo metodo non va molto bene per la limitazione sopracitata.

Che fare quindi?

Io, dopo "esperimenti" di vario genere, sono giunto già lo scorso anno alla seguente conclusione, che potremmo quindi individuare come "metodo N. 3": una calibrazione del Contrasto usando il metodo "occhiometrico". Il valore del Contrasto (setting) che si ottiene solitamente con questo approccio, è tipicamente inferiore a quello che si otterrebbe usando il metodo 1 sopradescritto, e abbastanza simile usando invece il metodo 2. Per poter ottenere un risultato soddisfacente e definitivo, sarà necessario eseguire una prima calibrazione ad occhio e poi, nei giorni successivi e senza alcuna fretta, eseguire piccoli ritocchi seguendo quello che ci suggerisce l'istinto. Infatti, se durante una visione prolungata ci si accorgesse di un certo affaticamento alla vista dopo magari 30 o 60 minuti, sarà l'istinto a segnalarci che qualcosa non quadra. In quel caso, sarà quindi opportuno ridurre il Contrasto di 1 o 2 step. In seguito, con il passare del tempo, senza accorgercene e seguendo semplicemente i segnali interiori, apportando eventualmente qualche ulteriore piccola modifica (suggerisco a questo punto di intervenire a passi di 1 step), si sarà alla fine in grado di ottenere un valore del Contrasto (setting) ottimale che ci soddisfa, che tiene conto del nostro apparato visivo (individuale), e delle condizioni di illuminazione del nostro ambiente specifico durante la visione (al buio o con luce soffusa), nonchè di altri parametri individuali sempre specifici del nostro ambiente (colore delle pareti, pavimentazione, et similia). Il risultato finale ottenuto con questo approccio sarà quello che sicuramente più si adatterà allo specifico individuo nel suo ambiente, e anche il suo apparato visivo gli sarà grato nel tempo (la salute è molto importante). Ovviamente, se poi si andasse a misurare con una sonda il contrasto massimo del pannello, i risultati non sarebbero certamente i migliori, ma in questo caso, secondo me, è molto più importante ricercare una visione soddisfacente (e rilassante) nel tempo che un numero assoluto misurato con uno strumento . Ecco perchè, tra l'altro, bisognerebbe sempre saper soppesare nel modo corretto certi numeri presenti (eventualmente) nelle recensioni, e quello del contrasto del pannello non è l'unico che per certi versi non va preso come riferimento molto importante, o molto rilevante nella scelta di un display (secondo me, ovviamente e come al solito).

Un valore del Contrasto (setting) meno spinto, come quello che solitamente si ottiene con il metodo occhiometrico descritto sopra, comporterà anche una riduzione del Line bleeding percepito, come pure un uso (anche moderato) della funzione del risparmio energetico, la quale interviene sulla massima luminosità erogata dalle celle del pannello. I valori che ho sempre indicato occasionalmente in passato sui plasma LG, si basavano su quanto descritto sopra. Stamattina, vista anche la faccenda sopraggiunta del Line bleeding, mi sentivo in vena di approndire questo aspetto. Mi auguro che gli interessati abbiano avuto la pazienza di leggere tutto, perchè di solito non scrivo "postoni" come questo (troppo fatica )

saludos
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 08:58   #9372
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Salva ragazzi partecipo a questa discussione in quanto recentemente il mio plasma di 5 anni ha deciso di non accendersi più quindi avrei l'incombente necessità di acquistare un'altra televisione...

Non sono pratico di questo mondo quindi mi affido a voi esperti... mi potreste indicare il meglio che si possa avere tra i 42 e 50 pollici?... inoltre vorrei sapere se perdo molto in qualità d'immagine con un televisore led...

Grazie anticipatamente delle eventuali risposte...

EDIT: il prezzo non dovrebbe superare i 1500-2000€


Merlino86
Dovresti indicare, come sempre, la tua distanza esatta di visione, e le sorgenti (indicando anche le percentuali di utilizzo) che andrai poi ad utilizzare (SD, HD - DTT, DVD, etc).
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 09:45   #9373
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Dovresti indicare, come sempre, la tua distanza esatta di visione, e le sorgenti (indicando anche le percentuali di utilizzo) che andrai poi ad utilizzare (SD, HD - DTT, DVD, etc).
Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 09:57   #9374
Ollie75
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 426
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86
Da quella distanza un 42" e considerando il tipo di fonti un Hd Ready, potresti inoltre stare nettamente al di sotto del massimo della cifra che hai.
Ollie75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:12   #9375
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Ollie75 Guarda i messaggi
Da quella distanza un 42" e considerando il tipo di fonti un Hd Ready, potresti inoltre stare nettamente al di sotto del massimo della cifra che hai.
Ti ringrazio per il consiglio...

Ho già provato un 42" ma mi servirebbe qualche pollice in più in quanto la distanza varia dal punto di visione... in altre parole nel punto più vicino risulta 2 metri mentre in quello più lontano superiamo i 3 metri... perciò non vorrei avere gli stessi problemi di scarsa visione che ho avuto con il 42" dalla distanza più grande...


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:24   #9376
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Scusa ma sono prioprio ignorante su questo argomento....

Allora la distanza di visione dovrebbe essere 2 metri, mentre le sorgenti dovrebbero essere per un 20% HD-DTT, 50% DVD e 30% SD.... Ovviamente la prima percentuale dovrebbe salire molto a discapito delle altre con il passare del tempo...

Spero sia riuscito a darti tutte le informazioni necessarie...

Merlino86
Confermo quanto ti ha già scritto Ollie.

Aggiungo: da 2 metri un 42" (a mio giudizio) è anche un po' grandino, ma se il tuo vecchio plasma era della stessa dimensione e ti trovavi bene, allora per te sarà ovviamente OK. Il fatto di scegliere un 42" rispetto ad un 37", ti consente una scelta molto maggiore (di 37" esiste solo il panasonic, e francamente non è il massimo).

Restando sui modelli HD Ready, che viste le tue sorgenti sono i più indicati, puoi andare sul "solito" LG 42PJ350 o uno dei suoi fratelli superiori (vedere le ultime 10-15 pagine di questa disc, per commenti e risposte su quesiti vari e differenze tra modelli), oppure su uno dei nuovi samsung serie C (tipo il C430-C450). Questi modelli (LG e Samsung) li ritengo più interessanti dell'X20 panasonic, per una serie di motivi tra i quali: migliore resa con sorgenti SD, possibilità superiori di calibrazione (specie gli LG), estetica superiore e prezzo inferiore (anche se non si parla di grosse cifre).

Ti consolerà inoltre sapere che, da quanto è emerso in giro fino ad ora (recensioni e forum vari), gli HD Ready serie 2010 si stanno rivelando più "sicuri" (meno sorprese negative, dovute a bug vari, etc) dei nuovi modelli full-HD. Strano ma vero. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che gli HD Ready non hanno subito grandi sconvolgimenti rispetto ai modelli serie 2009, quali nuovi pannelli, processori, etc, ma hanno subito solo lievi affinamenti. Magari i produttori avessero seguito la stessa strada anche sui nuovi full-HD...
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:24   #9377
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4946
ciao,
da quella distanza (considerando l'utilizzo non prettamente hd) vai di 46".
io il 46" lo uso quasi solo con bd e ps3 (tutto materiale hd) da meno di 2 metri(considera che la THX consiglia il 50" per distanze comprese tra 1.80 e 2.20 metri per fonti hd!!).

come modello ti consiglio il pana 46g20
questo è il mio parere

PS: il 46" mi sembra già parecchio piccolo (il prossimo acquisto sarà un vpr)

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:35   #9378
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Confermo quanto ti ha già scritto Ollie.

Aggiungo: da 2 metri un 42" (a mio giudizio) è anche un po' grandino, ma se il tuo vecchio plasma era della stessa dimensione e ti trovavi bene, allora per te sarà ovviamente OK. Il fatto di scegliere un 42" rispetto ad un 37", ti consente una scelta molto maggiore (di 37" esiste solo il panasonic, e francamente non è il massimo).

Restando sui modelli HD Ready, che viste le tue sorgenti sono i più indicati, puoi andare sul "solito" LG 42PJ350 o uno dei suoi fratelli superiori (vedere le ultime 10-15 pagine di questa disc, per commenti e risposte su quesiti vari e differenze tra modelli), oppure su uno dei nuovi samsung serie C (tipo il C430-C450). Questi modelli (LG e Samsung) li ritengo più interessanti dell'X20 panasonic, per una serie di motivi tra i quali: migliore resa con sorgenti SD, possibilità superiori di calibrazione (specie gli LG), estetica superiore e prezzo inferiore (anche se non si parla di grosse cifre).

Ti consolerà inoltre sapere che, da quanto è emerso in giro fino ad ora (recensioni e forum vari), gli HD Ready serie 2010 si stanno rivelando più "sicuri" (meno sorprese negative, dovute a bug vari, etc) dei nuovi modelli full-HD. Strano ma vero. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che gli HD Ready non hanno subito grandi sconvolgimenti rispetto ai modelli serie 2009, quali nuovi pannelli, processori, etc, ma hanno subito solo lievi affinamenti. Magari i produttori avessero seguito la stessa strada anche sui nuovi full-HD...
Caspita sono ancora più confuso...

Prendendo in considerazione come distanza di visione minima 2 metri e massima 3metri mi consiglieresti comunque un modello 42"?... io vengo già da questa misura e mi sembra un pò piccola considerando che utilizzo un 23" alla distanza di circa 80cm...

Ero partico con l'idea di un 46" della panasonic tipo il g20 in quanto ho trovato molti pareri positivi....


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:36   #9379
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Merlino86 Guarda i messaggi
Ho già provato un 42" ma mi servirebbe qualche pollice in più in quanto la distanza varia dal punto di visione... in altre parole nel punto più vicino risulta 2 metri mentre in quello più lontano superiamo i 3 metri... perciò non vorrei avere gli stessi problemi di scarsa visione che ho avuto con il 42" dalla distanza più grande...
Avresti fatto meglio a precisarlo prima

Da 3 metri ti servirebbe un 50" per "uso misto", e anche un 58-60" se sei un amante del cinema e lo useresti poi spesso per quello scopo. Il 50" resta il compromesso migliore, visto che lo trovi anche come HD Ready. Però da 2 metri è decisamente grande, e quindi non consigliato. La soluzione "ibrida" sarebbe un 46", ma esiste solo il panasonic e non è HD Ready, quindi non sarebbe una scelta molto azzeccata.

Quando la distanza di visione varia, non è quasi mai possibile ottenere un risultato soddisfacente in tutte le situazioni. Il mio consiglio è quello di determinare la distanza di visione che userai di più per vedere (e goderti) seriamente la TV, e scegliere poi il modello adeguato: un 42" o meno se sarà da 2 metri, ed un 50" se sarà da 3 metri. Sempre HD Ready, e sempre secondo l'ordine di brand che avevo indicato prima (secondo me, ovviamente).
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:43   #9380
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ciao,
da quella distanza (considerando l'utilizzo non prettamente hd) vai di 46".
io il 46" lo uso quasi solo con bd e ps3 (tutto materiale hd) da meno di 2 metri(considera che la THX consiglia il 50" per distanze comprese tra 1.80 e 2.20 metri per fonti hd!!).
Le tabelle THX non sono da prendere in considerazione quando si tratta di display al plasma, checchè loro scrivano quello che vogliono. Quelle tabelle vanno (relativamente) bene per la visione di film e con VPR, non certo per uso misto di TV al plasma

Un display full-HD rende peggio di un HD Ready (specie se si tratta di un 50" visto dalla corretta distanza) quando le sorgenti sono SD, come nel caso (per lo più) del nostro amico.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v