Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 01:50   #6481
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Ho visto la pubblicità che panasonic ha cominciato a fare sui nuovi Viera 2010, su un suo sito (mi pare fosse U.S.).

C'era scritto nella prima riga, in caratteri grandi, qualcosa tipo "4 volte più luminosi dei plasma precedenti", seguito da un piccolo asterisco. Poi, nelle righe sottostanti, altre cose. Un po' più in basso, con caratteri molto piccoli (molto), c'è l'asterisco e la micro-scritta: "Rispetto alla serie 2007"

E' serietà quella? Che mi frega del paragone con i modelli di 3 generazioni fa.

Avrebbero dovuto farlo con la serie 2009. E se non l'hanno fatto, mi sorge il sospetto che la differenza dai 2009 non sia così eclatante.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 02:01   #6482
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Dipende dall'idea che hai in testa. Io sarei più per lampade tradizionali, con base di appoggio.

Non so se quelle degli acquari sono al neon, ma in ogni caso bisogna conoscere la temperatura colore, e la potenza (bassa).

Negozi specializzati nella vendita di lampade di tutti i tipi, o magazzini all'ingrosso di elettricità (vasta scelta di tubi neon, lampadine di tutti i tipi, etc), sono da visitare. Magari anche qualche Brico.
come lampade penso siano abbastanza pignoli sui kelvin gli acquaristi
ad es:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_ill...ari_6500k.aspx
ma probabile si trovi qualche lampada col "portalampada" da fissare dietro al televisore (simili a quelle che si vedono nelle foto del sito di prima)...o se è qualcosa di carino si potrebbero anche poggiare dietro.
O li', o anche da questi ingrossi di elettricità (che da me non esistono), al limite anche online...

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
C'era scritto nella prima riga, in caratteri grandi, qualcosa tipo "4 volte più luminosi dei plasma precedenti", seguito da un piccolo asterisco."
cosa diceva l'asterisco? anche il nero più luminoso ?
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 29-01-2010 alle 02:09.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 08:42   #6483
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
cosa diceva l'asterisco? anche il nero più luminoso ?
E' questa qua: http://panasonic.net/avc/viera/us201...tml#new_neopdp
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 09:11   #6484
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
dunque, ho letto il discorso luce posteriore...volendo fare una cosa "amatoriale" basta quindi una semplice lampada fluorescente da 6500k?
cioe' ne metto una dietro sul lato sinistro, una dietro sul lato destro, una (o un paio) sopra ed è fatta?
...ma non è che se esagero coi watt combino un casotto?
I siti di modding per PC vendono le CCFL di un wattaggio non eccessivo che potrebbero fare al caso tuo; si alimentano però con i 12V DC e potrebbe esser una noia in più

L'anno scorso c'erano invece da Ikea le strisce di LED, molto carine ed efficaci, e sopratutto consumano e scaldano poco (ma oltre a Ikea, si trovano un po' dappertutto)

Una soluzione semplicissima (la mia) è prendere 2 portalampade da muro (costo 2 euro al briko), 2 lampadine a basso consumo da non più di 40 watt "relativi" (costo 4 euro al briko), un po' di filo, un interruttore da filo, la presa, e montare il tutto

Per la temperatura, non c'è assolutamente una regola. Io sinceramente inorridisco davanti i 6500k e preferisco qualcosa di molto più caldo (una incandescente con copertura beige, saremo sui 2500k, anche se ho poi ripiegato sulle fluorescenti per una questione di consumi), ma ci sono stati buoni risultati anche con blu e addirittura rosso e verde (che erano le strisce led di ikea)...

L'utilizzo di una fonte luminosa dietro lo schermo non è infatti una genialata che è saltata fuori ieri, è una pratica conosciuta dai tempi dei CRT ed oltre che aumentare il contrasto percepito dalla TV serve in primo luogo per ridurre l'affaticamento degli occhi, e quindi avere una esperienza più piacevole (e con 100W a 6500k dietro lo schermo magari si riesce a far diventare un nero "grigino" quasi nero, ma l'esperienza non è più tanto piacevole)

Se poi sei fissatissimo, si trovano anche gli analoghi amatoriali del AmbiLight della Philips, che attacchi al PC tramite porta COM e li fai funzionare dal mediaplayer tramite plugin

Ultima modifica di MiKeLezZ : 29-01-2010 alle 09:14.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 11:06   #6485
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Per la temperatura, non c'è assolutamente una regola. Io sinceramente inorridisco davanti i 6500k e preferisco qualcosa di molto più caldo (una incandescente con copertura beige, saremo sui 2500k, anche se ho poi ripiegato sulle fluorescenti per una questione di consumi), ma ci sono stati buoni risultati anche con blu e addirittura rosso e verde (che erano le strisce led di ikea)...
Ti ringrazio delle varie info sulle lampade, mi torneranno sicuramente utili.

Riguardo la temperatura, ritengo invece che abbia la sua importanza. La quale aumenta con l'aumentare delle dimensioni del display (perchè le differenze complessive dovrebbero essere più evidenti nei display di grandi dimensioni).

Spiegherò un po' in dettaglio per chi magari non ha alcuna conoscenza su questo argomento:

Il motivo nasce dallo standard usato nei contenuti (trasmissioni televisive, DVD, BD, etc) i quali hanno (dovrebbero avere) tutti una temperatura colore pari a 6500k, e dovrebbero quindi essere riprodotti sul proprio display utilizzando la stessa temperatura colore (che, p.e., nei plasma LG corrisponde alla voce "bilanciamento del bianco" dell'OSD, impostata a "Caldo" cioè warm). 6500k corrispondono inoltre alla modalità "day", e sono stati descritti, se la memoria non mi inganna, anche come "il tipo di luce naturale che si ha in una giornata di sole, a mezzogiorno".

Precisato quanto sopra, il momento in cui si utilizza una illuminazione artificiale nel proprio ambiente, la luce avrà una temperatura colore che può variare in funzione di quella della fonte luminosa (lampada) che viene utilizzata. Normalmente, le normali lampadine ad incandescenza del tipo "bianco latte", molto diffuse per la gradevole illuminazione erogata, hanno una temperatura di 2500k che, paragonata ai 6500k di prima, è molto più calda. Infatti, la luce generata da quelle lampadine tende all'arancione, che potremmo paragonare a quella della luce naturale al tramonto. Tale temperatura è considerata confortevole per il nostro apparato visivo.

La temperatura della luce influisce su tutti gli oggetti che vengono da essa illuminati, i quali assumono di conseguenza una certa dominante (o "tonalità"). Le variazioni sono facilmente riscontrabili analizzando il colore bianco. Per esempio, se si prende un foglio di carta bianco e lo si illumina con una lampadina da 2500k, esso assumerà una tonalità tendente al giallo/arancione; se la luce avesse invece 6500k, il bianco del foglio percepito dal nostro occhio, corrisponderebbe a quello di come se lo guardassimo alla luce del sole verso mezzogiorno; se la temperatura della luce fosse superiore ai 6500k, si avrebbe una dominante tendente al blu. Quest'ultima ci farebbe sembrare il bianco come se fosse "più bianco", ma in realtà esso non corrisponderebbe più al colore bianco "naturale", e quel tipo di temperatura colore tende ad affaticare di più la vista nel tempo.

Se quindi un foglio di carta bianco viene influenzato in quel modo dalla temperatura della fonte luminosa, stessa cosa accade per un display. Le immagini potranno quindi risultarci più "gialline" o più "bluastre" rispetto al dovuto, in funzione della temperatura della luce dell'ambiente. Lo stesso risultato lo si può facilmente verificare anche variando semplicemente la temperatura colore del display, ferma restando la fonte di illuminazione dell'ambiente.

Tuttavia, ciò non toglie che se uno preferisce usare una piccola fonte luminosa con temperatura più calda (la solita lampadina bianco latte) anche durante la visione "notturna", è libero di farlo. Non dovrà però lamentarsi se poi le immagini sul display gli sembreranno più "gialline".

Un esperimento interessante da fare, che mi sovviene or ora, sarebbe quello di utilizzare una lampadina calda "classica", e poi, tramite colorimetro adeguato e apposito software, vedere di calibrare il display utilizzando gli accorgimenti del caso affinchè la temperatura colore del display sia pari a 6500k, tenendo però anche conto della dominante introdotta dalla fonte di luce calda (2500k della lampadina). Il problema sarà trovare il giusto metodo di misurazione del display usando la sonda, che non può essere quello standard, e che forse non esiste perchè mi pare strano che questo tipo di approccio di calibrazione non venga mai indicato Sarebbe da approfondire.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 29-01-2010 alle 11:09.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 12:29   #6486
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
ma solo a me la luce bianco/gialla delle classiche lampadine, quella simil-tramonto, fa venire le lacrime agli occhi?
siamo sicuri che la gradazione della luce non venga percepita in modo soggettivo? cioè io posso provare riposante una luce bianca 6500k, qualcun altro la 2500k...
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 12:32   #6487
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Ti ringrazio delle varie info sulle lampade, mi torneranno sicuramente utili.

Riguardo la temperatura, ritengo invece che abbia la sua importanza. La quale aumenta con l'aumentare delle dimensioni del display (perchè le differenze complessive dovrebbero essere più evidenti nei display di grandi dimensioni).

Spiegherò un po' in dettaglio per chi magari non ha alcuna conoscenza su questo argomento:

Il motivo nasce dallo standard usato nei contenuti (trasmissioni televisive, DVD, BD, etc) i quali hanno (dovrebbero avere) tutti una temperatura colore pari a 6500k, e dovrebbero quindi essere riprodotti sul proprio display utilizzando la stessa temperatura colore (che, p.e., nei plasma LG corrisponde alla voce "bilanciamento del bianco" dell'OSD, impostata a "Caldo" cioè warm). 6500k corrispondono inoltre alla modalità "day", e sono stati descritti, se la memoria non mi inganna, anche come "il tipo di luce naturale che si ha in una giornata di sole, a mezzogiorno".

Precisato quanto sopra, il momento in cui si utilizza una illuminazione artificiale nel proprio ambiente, la luce avrà una temperatura colore che può variare in funzione di quella della fonte luminosa (lampada) che viene utilizzata. Normalmente, le normali lampadine ad incandescenza del tipo "bianco latte", molto diffuse per la gradevole illuminazione erogata, hanno una temperatura di 2500k che, paragonata ai 6500k di prima, è molto più calda. Infatti, la luce generata da quelle lampadine tende all'arancione, che potremmo paragonare a quella della luce naturale al tramonto. Tale temperatura è considerata confortevole per il nostro apparato visivo.

La temperatura della luce influisce su tutti gli oggetti che vengono da essa illuminati, i quali assumono di conseguenza una certa dominante (o "tonalità"). Le variazioni sono facilmente riscontrabili analizzando il colore bianco. Per esempio, se si prende un foglio di carta bianco e lo si illumina con una lampadina da 2500k, esso assumerà una tonalità tendente al giallo/arancione; se la luce avesse invece 6500k, il bianco del foglio percepito dal nostro occhio, corrisponderebbe a quello di come se lo guardassimo alla luce del sole verso mezzogiorno; se la temperatura della luce fosse superiore ai 6500k, si avrebbe una dominante tendente al blu. Quest'ultima ci farebbe sembrare il bianco come se fosse "più bianco", ma in realtà esso non corrisponderebbe più al colore bianco "naturale", e quel tipo di temperatura colore tende ad affaticare di più la vista nel tempo.

Se quindi un foglio di carta bianco viene influenzato in quel modo dalla temperatura della fonte luminosa, stessa cosa accade per un display. Le immagini potranno quindi risultarci più "gialline" o più "bluastre" rispetto al dovuto, in funzione della temperatura della luce dell'ambiente. Lo stesso risultato lo si può facilmente verificare anche variando semplicemente la temperatura colore del display, ferma restando la fonte di illuminazione dell'ambiente.

Tuttavia, ciò non toglie che se uno preferisce usare una piccola fonte luminosa con temperatura più calda (la solita lampadina bianco latte) anche durante la visione "notturna", è libero di farlo. Non dovrà però lamentarsi se poi le immagini sul display gli sembreranno più "gialline".

Un esperimento interessante da fare, che mi sovviene or ora, sarebbe quello di utilizzare una lampadina calda "classica", e poi, tramite colorimetro adeguato e apposito software, vedere di calibrare il display utilizzando gli accorgimenti del caso affinchè la temperatura colore del display sia pari a 6500k, tenendo però anche conto della dominante introdotta dalla fonte di luce calda (2500k della lampadina). Il problema sarà trovare il giusto metodo di misurazione del display usando la sonda, che non può essere quello standard, e che forse non esiste perchè mi pare strano che questo tipo di approccio di calibrazione non venga mai indicato Sarebbe da approfondire.
SECONDO ME :-) ,
non viene mai indicato perchè ciò che dici ha poco senso.

La calibrazione del display avviene prelevando informazioni di colore dal display stesso, percui è del tutto ininfluente la luminosità dell'ambiente esterno. Anzi, se diversamente fosse ci sarebbe da questionare la qualità del calibratore.

Stai probabilmente mescolando due cose:

a) con una illuminazione ambientale elevata si tende ad aumentare anche la luminosità del display, e questo porta a far variare i parametri qualitativi dello stesso - e sarebbe quindi necessaria una nuova calibrazione. Infatti la calibrazione si fa per un ambiente e modo di uso (e aggiungo, utenza), non in generale. Si preferisce un ambiente scuro anche perchè, non costretti ad aumentare eccessivamente la luminosità, si riesce a tenere a bada il livello del nero (il che è critico per tutti i pannelli di oggigiorno) con influenze positive anche nella riproduzione di dettaglio in mezzombra (curva di contrasto).

b) i nostri sensi non sono assoluti (come il calibratore), ma relativi. Il funzionamento del "trucco della lampada" si basa infatti proprio su questo. Cito: "una luminanza ridotta comporta il passaggio alla visione scotopica (visione gestita e controllata dal sistema dei bastoncelli). In questa tipologia di visione la sensibilità al contrasto è ridotta ed il numero di fotorecettori attivi nell'occhio minore; in più questa condizione visiva porta spesso ad assumere una fissazione eccentrica con conseguente ulteriore calo delle prestazioni visive in visione binoculare.". Pur stralcio non relativo al nostro interesse, si estrapola che una pur fioca illuminazione contribuisce a modificare del tutto l'esperienza visiva, donando un maggior contrasto relativo, una maggior capacità di messa a fuoco e quindi una maggior distensione oculare. Con una illuminazione ambientale "calda" abbiamo anche una diversa percezione dei colori (ma attenzione, si tratta solamente di una percezione, i colori mostrati dalla TV non cambiano), nel caso del 2700k anche l'immagine a schermo ci sembrerà più "calda", e viceversa con i neon a 7000k sembrerà tutto più "freddo". Entra poi in gioco tutto un discorso di colorimetria (è scientificamente provato i colori modifichino l'umore), di "umanità" (i nostri occhi sono come un lavoro di artigianato, e ognuno ce li ha diversi con più o meno capacità visive), di soggettività (se a uno piace la luce blu... saran fatti suoi...) e via dicendo... d'altronde uno quando guarda un film deve fare una ESPERIENZA... non analiticamente processare un video

A riguardo, per far capire come il nostro occhio viene inculato facilmente, qua ci sono delle illusioni fighissime:
http://utenti.quipo.it/base5/scienze/illuotticolori.htm

IN MIO PARERE

Ognuno dovrebbe provare il setup che meglio gli si addice... 2700k, 5000k, 6500k, blu rosso bianco verde... e anche la calibrazione è solo relativamente utile. non siamo robots


p.s. Non sottovalutare il dono della sintesi
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 12:44   #6488
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
d'altronde uno quando guarda un film deve fare una ESPERIENZA... non analiticamente processare un video
già me l'immagino nel futuro, cavo ottico collegato all'nterfaccia neurale, cosi' possiamo godere di una bella riproduzione bitperfect....peccato che il cervello è analogico
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 12:56   #6489
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
SECONDO ME :-) ,
non viene mai indicato perchè ciò che dici ha poco senso.

La calibrazione del display avviene prelevando informazioni di colore dal display stesso, percui è del tutto ininfluente la luminosità dell'ambiente esterno. Anzi, se diversamente fosse ci sarebbe da questionare la qualità del calibratore.

Stai probabilmente mescolando due cose:

a) con una illuminazione ambientale elevata si tende ad aumentare anche la luminosità del display, e questo porta a far variare i parametri qualitativi dello stesso - e sarebbe quindi necessaria una nuova calibrazione. Infatti la calibrazione si fa per un ambiente e modo di uso (e aggiungo, utenza), non in generale. Si preferisce un ambiente scuro anche perchè, non costretti ad aumentare eccessivamente la luminosità, si riesce a tenere a bada il livello del nero (il che è critico per tutti i pannelli di oggigiorno) con influenze positive anche nella riproduzione di dettaglio in mezzombra (curva di contrasto).
Non ho mescolato quelle due cose. Io mi sono riferito esclusivamente alla temperatura colore, o "bilanciamento del bianco", che dir si voglia. Di conseguenza, si danno per scontate altre cose. Se poi uno volesse approfondirle si può fare, ma questa non è più la discussione adatta. ps. la curva che hai citato, è la curva del gamma.

Riguardo al resto, l'idea di eseguire un "nuovo" tipo di calibrazione del display, tenendo conto della temperatura della luce ambientale durante l'uso, non mi pare concettualmente errata. E' un approccio diverso da quello comunemente usato (che conosco, perchè possiedo un colorimetro). Ribadisco che sarebbe da approfondire, cosa che farò quando ne avrò voglia, nei forum che trattano la calibrazione di display, perchè penso che, in quel caso, il vero problema possa derivare da come sono fatte le sonde, e dalla mancata esistenza di un sistema adeguato di misurazione usando il concetto della mia idea, e conseguente calibrazione.

Alla fine, quello che conta è il risultato finale percepito da noi. Poco importa se verrà ottenuto con "trucchetti" che sono emersi dalla conoscenza di come funziona tutto il nostro apparato visivo, cervello incluso. Se si da per scontato che una luce calda (2500k) influenza il colore di qualunque cosa, display ed immagini riprodotte incluse, quello che alla fine percepiremo noi, parlando di temperatura colore, sarà quella che risultera dall'influenza anche di una illuminazione artificiale. Se si guarda la TV in stanza completamente buia, il problema non sussiste: la temperatura colore sarà solo quella del display (più o meno corretta, in funzione della calibrazione del display), ma se usiamo una lampada calda i conti non torneranno più. Ciò può spiegare il perchè alcuni utenti si trovano meglio usando una temperatura colore del display impostata a "medio" o a "freddo", la quale va magari a compensare una luce di fondo calda che usano nel loro ambiente. Come può spiegare la situazione di chi lamenta immagini troppo giallastre usando la warm, perchè si ritrova nella stessa situzione, cioè con una lampadina avente luce calda (2500k) che usa durante la visione.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 29-01-2010 alle 13:00.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 12:57   #6490
sfoneloki
Senior Member
 
L'Avatar di sfoneloki
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 739
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.

Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
__________________
S.O. Win7Pro64 MB P8H61-M LE/USB3 CPU Xeon E3-1240v2 RAM HyperX DDR3 2x4GB MONITOR SM2232BW VIDEO GTX 1050 2GB SSD MX500 500GB USB KLIM Domination + MX250 ATX CM SilentPRO M700
sfoneloki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:04   #6491
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da sfoneloki Guarda i messaggi
Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
Se per te un TV al plasma è solo un panasonic, allora ti posso capire. Per fortuna non ci sono solo quelli ;-)
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:28   #6492
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da sfoneloki Guarda i messaggi
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.

Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
ma se inganna gli occhi in maniera positiva perchè non farsi ingannare
anche perchè poi non è chissà quale apparecchio ipertecnologico, sono lampade, e costano relativamente poco.
Quando compro il tv farò delle prove con tante gradazioni di luce...quella che mi piace la tengo, l'unica cosa un pò noiosa è fare un lavoretto pulito, ovvero non far vedere dietro troppi cavi o lampade penzolanti ^^
Come plasma parlano bene del sammy b850, buzz a parte, sembra essere abbastanza buono soprattutto per l'sd (che altri problemi abbia non lo so, ah, qualcuno sembra aver notato lo stesso difetto del nero anche sui sammy, ma per ora son pochi), e poi ci sono gli lg sponsorizzati da althotas ma che a me non piacciono, nulla da dire sui colori ma li trovo troppo "washati" (nero grigio, poco profondo), o quelli che ho visto erano stati spippolati malamente allo stesso modo o di default sono impostati cosi' nei negozi
Per gli lcd, bisognerebbe spostare l'attenzione sui led con local dimming probabilmente, ma chissà quanto bisogna sborsare (gli lg lh90 dovrebbero essere local dimming, e abbastanza economici mi sembra, i sammy costano un botto e poi i b7/8000 mi pare siano edge, ma ancora devo andare a vederli di persona quindi non saprei se ne vale la pena)
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 29-01-2010 alle 13:37.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:30   #6493
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
sfoneloki sbagli e di grosso

prendi pure lcd e vedi che belli che sono...

edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:40   #6494
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
ma solo a me la luce bianco/gialla delle classiche lampadine, quella simil-tramonto, fa venire le lacrime agli occhi?
siamo sicuri che la gradazione della luce non venga percepita in modo soggettivo? cioè io posso provare riposante una luce bianca 6500k, qualcun altro la 2500k...
ma non è che ti da fastidio l'UV che emette il filamento? le incand devono stare sempre coperte e con l'occhio puoi vedere solo il riflesso su muro o vetri smerigliati o diffusori

Quote:
Originariamente inviato da sfoneloki Guarda i messaggi
Anche secondo me è un discorso ottico: con una luce diffusa posteriormente al TV la scena cambia ed inganna i nostri occhi.

Cmq dopo le ultime discussioni sulla perdita del nero ed il green ghosting sto abbandonando seriamente l'idea di acquistare un TV PLASMA.
e fai male dato che un LCD di QUASI (perchè alcune caratteristiche del plasma sono inarrivabili) pari qualità costa il doppio e questi difetti comunque sono visibili solo andando a 30cm dal pannello e nella visione normale sono ininfluenti

tra 5 anni il plasma si sbiadisce? vedremo.... nel caso ne compro un altro con i soldi che ho risparmiato ora e il vecchio sbiadito lo metto in camera o in bagno (46" in bagno... )
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:43   #6495
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1216428

lol, ma alla fine sembra che il problema sia rientrato...probabile un pò di psicosi e pannello nuovo in rodaggio con un pò di ritenzione secondo me.
Infatti al termine del thread chi l'ha aperto scrive:
Quote:
My problem resolved itself and was apparently just a natural part of the break-in process. I can only assume the panel hit a point in which the voltage is configured to change, and it took a few days for everything to settle accordingly.
quindi si presume che il problema sui sammy non esista, ma meglio stare all'erta, il brevetto per la compensazione dei voltaggi potrebbe essere stato sfruttato anche su altri televisori non panasonic...




Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma non è che ti da fastidio l'UV che emette il filamento? le incand devono stare sempre coperte e con l'occhio puoi vedere solo il riflesso su muro o vetri smerigliati o diffusori
no no, mi da proprio fastidio la colorazione giallo/arancione che i muri bianchi assumono con una lampada di quelle calde, a incandescenza ma anche fluorescenti calde è lo stesso.
Una sensazione di pesantezza, più stancante di stare ore davanti all'lcd del monitor sparato a 6500k...sarà abitudine/adattamento?
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 29-01-2010 alle 13:52.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:12   #6496
sfoneloki
Senior Member
 
L'Avatar di sfoneloki
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 739
Quote:
Originariamente inviato da amd-novello Guarda i messaggi
sfoneloki sbagli e di grosso

prendi pure lcd e vedi che belli che sono...

edit: cosa? anche i samsung con l'aumento del nero? a me sembra una psicosi
Ma io non dico che gli LCD sono superiori, anzi per me un buon TV è sempre stato con tecnologia plasma.
Si parla molto dei Panasonic NeoPDP 2009 ed è x questo ke mi sono concentrato su quei modelli. Tra l'altro se ne vedono tanti esposti nei negozi e si trovano spesso nei volantini in promozione.
Però prima di fare un'acquisto di una certa cifra voglio esserne sicuro al 100%.
Come dicevo l'altra volta, se nel periodo dei mondiali trovo una superofferta di un buon TV 42" NeoPDP G10 o simile sui 400 euro lo prenderei a colpo.
__________________
S.O. Win7Pro64 MB P8H61-M LE/USB3 CPU Xeon E3-1240v2 RAM HyperX DDR3 2x4GB MONITOR SM2232BW VIDEO GTX 1050 2GB SSD MX500 500GB USB KLIM Domination + MX250 ATX CM SilentPRO M700
sfoneloki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:17   #6497
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da sfoneloki Guarda i messaggi
Però prima di fare un'acquisto di una certa cifra voglio esserne sicuro al 100%.
Come dicevo l'altra volta, se nel periodo dei mondiali trovo una superofferta di un buon TV 42" NeoPDP G10 o simile sui 400 euro lo prenderei a colpo.
ma se il 42 x10 ancora costa sopra i 500 e il g10 intorno agli 800 mi sembra impossibile che in due tre mesi si dimezzino i prezzi cosi' tanto...e sto parlando di shop online, in negozio devi aggiungere 100 euro minimo
o è possibile?
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 15:37   #6498
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
anche in ambiente totalemtne oscurato non sopporto la temp. colore calda, lascio sempre su medio. freddo è troppo.
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 18:53   #6499
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Quando compro il tv farò delle prove con tante gradazioni di luce...quella che mi piace la tengo
Prima di fare quelle prove, è necessario che il TV sia calibrato al meglio. E se è un plasma, bisogna attendere almeno 200-250 ore di utilizzo, prima di calibrarlo.

Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Come plasma parlano bene del sammy b850, buzz a parte, sembra essere abbastanza buono soprattutto per l'sd (che altri problemi abbia non lo so, ah, qualcuno sembra aver notato lo stesso difetto del nero anche sui sammy, ma per ora son pochi), e poi ci sono gli lg sponsorizzati da althotas ma che a me non piacciono, nulla da dire sui colori ma li trovo troppo "washati" (nero grigio, poco profondo), o quelli che ho visto erano stati spippolati malamente allo stesso modo o di default sono impostati cosi' nei negozi
Se si punta ad un top di gamma, secondo me non vale la pena prendere quello della generazione precedente che ormai sta per uscire di produzione (vedi il sam 850).

I TV vanno valutati dopo averli calibrati, e nella saletta giusta con la giusta illuminazione. Nei CC è impossibile farsi un'idea corretta di come possono rendere veramente.

Non è che io sponsorizzo gli LG, perchè a me non viene in tasca niente. Si parla tanto dei panasonic (nei forums), ma in quel caso nessuno usa mai quel tipo di espressione per additare chi lo fa. E sono la maggioranza. Sugli LG ho letto un sacco di panzanate in giro, scritte da gente che parla tanto per parlare senza sicuramente mai averne visto uno. Son quelle cose lì che ti fan girare le scat**e.

Se non credi a quello che scrivo, a me non cambia la vita. Ognuno ha la sua testa ed è libero di usarla come preferisce . Non bisogna poi dimenticare che i gusti son gusti, e vanno rispettati. Se a distanza di qualche mese ne ho comprato un secondo identico, avrò avuto qualche buon motivo, non credi?

Se veramente i panasonic fossero i migliori sotto tutti i profili, venderebbero solo quelli. Vai invece a vedere il numero di plasma venduti in U.S. (che sono disponibili) delle 3 marche che sappiamo, e ti accorgerai di come, invece, sono andate le cose negli ultimi 3 anni. Per me un brand vale l'altro. Compro sempre quello che mi sembra il migliore per le mie esigenze, e che mi pare valga veramente il prezzo richiesto fatti i debiti confronti.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 18:59   #6500
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da Charlie Oscar Delta Guarda i messaggi
anche in ambiente totalemtne oscurato non sopporto la temp. colore calda, lascio sempre su medio. freddo è troppo.
Quando si parla di certe cose, bisognerebbe sempre indicare il modello di TV in questione. Non è detto che tutti i brands usino la stessa associazione di nomi/temperature colore. Spesso quella informazione non è riportata nei manuali utente. Io conosco i valori degli LG che corrispondono alle tre modalità "caldo, medio e freddo" perchè li ho trovati indicati nei service manuals.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v