|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6241 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Anzi, è possibile invece il contrario. I famosi chip di upscaling (Faroudja, Reon, Realta, Genesis, Sigma) non fanno altro che riconvertire un segnale in bassa definizione in alta definizione - non aggiungendo dettagli - ma generalmente migliorandone la qualità. Così che una sorgente SD si veda meglio su un FULLHD che non HDREADY. Un FULLHD generalizzando possiamo dire ti dia delle possibilità in più, e non dei difetti. Sta a te poi decidere se ne valga o meno la pena. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6242 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
beh un HDR a parità di distanza e dimensione schermo (almeno fino ad una certa distanza, oltre diventano tutti uguali) si dovrebbe vedere sempre un po' meglio di un FHD, il mio intervento era in merito al fatto che si possono vedere segnali SD degnamente anche su TV FHD se hanno elettroniche almeno discrete, inoltre c'è da tenere presente sul perchè si prende la TV, ad esempio io le trasmissioni DTT le vedo, ma la TV FHD l'ho presa in particolare per vedere i BR (tra l'altro ho appena preso Braveheart
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6243 | |||
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() Ultima modifica di grunge88 : 22-01-2010 alle 14:21. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6244 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Quando ad un TV digitale viene inviato in ingresso un segnale di tipo progressivo, se il segnale (per esempio) è 1080p ed il pannello del TV è un full-HD, avendo entrambi la stessa risoluzione il video-processing che dovrà essere eseguito dal TV è quasi nullo, in quanto non vi sarà nè deinterlacing (essendo la sorgente già in progressivo) nè upscaling (essendo, in questo esempio, la risoluzione in ingresso identica a quella del pannello). Se invece vi è una discrepanza in termini di risoluzione tra la sorgente in ingresso ed il pannello, il processore video del TV dovrà eseguire un upscaling o downscaling a seconda della situazione. In questo caso, è noto che nemmeno in questo tipo di operazione i plasma panasonic serie 2009 "brillano", in quanto l'immagine da essi restituita è considerata "soft" rispetto a quella di altri brands (LG e Samsung), vale a dire meno dettagliata. Ciò è sempre dovuto al "mitico" V-Real che usa panasonic, sviluppato in casa per risparmiare. In entrambi i casi sopracitati, il TV dovrà eseguire altre operazioni, che per quanto riguarda il video-processing puro si limitano principalmente alla gestione dei sub-fields. Questa operazione è direttamente associata ai "famosi" 600 Hz" (negli ultimi modelli), che in precedenza erano invece 400 Hz (nella PAL land, 480 nel mondo NTSC). Ebbene, l'anno scorso quando LG e Panasonic annunciarono la novità "600 Hz", ci fu un sito tecnico che si prese la briga di eseguire un test specifico comparativo tra i 600 Hz di LG e quelli di panasonic. Risultato: il vincitore era risultato essere chiaramente l'LG. L'immagine finale restituita post 600 Hz di LG era pressochè perfetta, mentre nel panasonic era chiaramente visibile un artefatto analogo a quello che si riscontra negli LCD, conosciuto col termine di "motion-blur". Dal momento che tutti i pannelli plasma di qualunque brand hanno bassissimi tempi di risposta (0.001 ms contro i 4-5 ms dei migliori pannelli LCD), tali artefatti dei plasma Panasonic non si possono che imputare, come al solito, allo scarso video-processing. Quali altre operazioni dovrà eseguire un TV con segnali in ingresso di tipo progressivo? Quelle che riguardano la gestione dei colori, il gamma, la scala dei grigi, etc, che potremmo identificare come facenti parte della gestione poi della calibrazione del display. Facendo un confronto tra un LG ed un samsung contro un Panasonic, si scopre che quest'ultimo non dispone da OSD di settings per una calibrazione seria e completa (ISF), non dispone di un CMS per la calibrazione dei colori primari e secondari, e per quanto riguarda la semplice calibrazione del white balance, il panasonic non consente la regolazione diretta del colore Verde, che guarda caso è quello che potrebbe poi attenuare il difetto del green-ghosting. Detto quanto sopra, e tenendo conto che: la parte audio degli LG è nettamente superiore ai modelli panasonic appartenenti alla stessa fascia di prezzo e anche di 1 step superiore; l'estetica idem, i materiali visibili ad occhio nudo (cabinet) pure, i consumi usando le opzioni avanzate di risparmio energetico sono pressochè equivalenti (di pochissimo migliori nei plasma LG), non vedo dove si possa trovare riscontro alla tua affermazione ![]() Come già detto in precedenza, l'unico punto a favore dei panasonic è sul livello assoluto del nero, misurato con strumentazione adeguata ed in laboratorio. Ma quella condizione è poi quasi mai ottenibile nei nostri ambienti di utilizzo, causa le diverse condizioni di luminosità dell'ambiente, e soprattutto causa la mancata possibile di eseguire una calibrazione (specie per quanto riguarda la sorgente "tuner" - DVB-T, vale a dire la visione dei normali programmi televisivi) con gli strumenti del caso (colorimetro e generatore di pattern). Per farti un esempio, è sufficiente che la regolazione del controllo "Luminosità" del TV sia diverso di un paio di steps rispetto al valore che dovrebbe essere impostato utilizzando gli strumenti sopracitati, affinchè il livello assoluto del nero riprodotto dal display diventi il doppio di quello misurato in laboratorio. Ciò è verificabile da chiunque possieda un colorimetro un minimo decente, ed un software serio per la calibrazione specifica di un display al plasman ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6245 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
No quel post l'ho scritto velocemente erano le 2 di notte...
![]() Poi per quanto riguarda le calibrazioni sono pienamente d'accordo con te, i samsung e gli lg offrono regolazioni molto più avanzate... ed in particolare gli ultimi samsung. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6246 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Un segnale in ingresso di tipo SD, nella PAL land è il 576i, che corrisponde ad una risoluzione di 576x720 punti. L'ammontare complessivo è quindi di 414.720 punti. Un display full-HD corrisponde ad una risoluzione di 1920x1080, vale a dire un totale complessivo di 2.073.600 punti. Il processore video del TV dovrà quindi inventarsi tutti i punti che mancano, vale a dire la bellezza di 1.658.880 su un totale di 2.073.600. Per ottimo che sia, non sarà mai in grado di inventarseli identici a quelli che sarebbero in origine, se il segnale in ingresso fosse un full-HD, vale a dire con una risoluzione identica a quella del pannello che dovrà poi riprodurlo. Un upscaling mostruosamente elevato di quel tipo, ad oggi genera sempre un immagine più "soft", smorta, e non avente le stesse caratteristiche cromatiche. Quello è il motivo principale per il quale un display HD Ready, che ha una risoluzione non così mostruosamente superiore a quella della sorgente SD in ingresso, sarà in grado di restituire immagini globalmente migliori, e più "compatte". I display full-HD nascono, e sono in grado di dare il meglio di se stessi, solo con sorgenti full-HD. E se il processore video non fa un buon lavoro di deinterlacing, sono in grado di farlo solo con segnali in ingresso di tipo progressivo. Quali sono le sorgenti di quel tipo che abbiamo oggi a disposizione in Italia? Una sola: i BD. Nemmeno i giochi garantiscono il meglio su un display full-HD, specie se parliamo di un display di 50" pollici, in quanto il 90% dei giochi è nativo 720p, vale a dire 1280x720, ed un display plasma HD Ready da 50" ha una risoluzione nativa pari a 1366x768, quindi di pochissimo superiore alla sorgente. Ciò comporta un upscaling minimo, con il mantenimento dei benefici del caso. Certo, uno può dire che è soddisfatto della resa del proprio plasma full-HD con sorgenti SD, ma evidentemente non deve aver potuto fare un serio confronto fianco-a-fianco con un display HD Ready dello stesso livello qualitativo. Non ultimo, e qua mi riferisco in particolare al commento precedente di Duncan "Sinceramente sulla mia TV i canali DTT SD li vedo bene se sono trasmessi con una qualità decente, alcuni proprio bene, nonostante sia una TV FHD 50" e la guardi da circa 3 metri", spesso non si tiene conto della distanza di visione. E' scientificamente appurato che 3 metri di distanza, nel caso di un display da 50", superano già la soglia entro la quale l'occhio umano del 99% delle persone non è più in grado di rilevare differenze tra un display HD Ready ed uno full-HD. In altre parole, un display full-HD da 50" andrebbe guardato da una distanza inferiore (attorno ai 2.5 metri, come massima distanza) affinchè si possano cogliere le differenze migliorative, specie con un segnale full-HD in ingresso. E' altresì noto che, per i soliti motivi di video-processing e conseguenti artefatti/peggioramenti qualitativi introdotti, un segnale di tipo SD in ingresso riprodotto su un display full-HD si vedrà "meglio" aumentando la distanza di visione rispetto a quella tecnicamente stabilita come ottimale, proprio perchè il nostro occhio non sarà più in grado, in quel caso, di distinguere bene i dettagli dell'immagine, e di conseguenza anche gli artefatti (o l'immagine qualitativamente inferiore a causa dell'elevato upscaling) che sono presenti in quella situazione. In altre parole, in quel caso specifico sarebbe più corretto dire che si vede "meno peggio" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6247 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Non bisogna però dimenticare che non tutti i TV full-HD processano un segnale SD in ingresso allo stesso modo, e quindi quando la sorgente è di quel tipo (p.e. il solito DVB-T, o sky, e anche sky-HD perchè nonostante sia full-HD, è del tipo interlacciato), la resa può essere più (LG - Samsung) o meno (panasonic) buona. Ultima modifica di Althotas : 22-01-2010 alle 15:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6248 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Per la precisione vedo al TV da meno di 2,8 metri, ho fatto un po' di prove e la differenza di dettaglio tra materiale visionato a 720p e 1080p è lampante, certo sulla mia TV (provato con Cars e Ratatuille) (ho una TV Pioneer 5090)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6249 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Un TV digitale va valutato globalmente, e dal mio punto di vista ci sono aspetti ben più importanti di quel famoso "livello assoluto del nero" misurato in un Lab. Resa cromatica, possibilità di calibrazione e qualità del video-processing in primis ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6250 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Secondo me invece il livello del nero è importante quanto le altre caratteristiche da te elencate perché che veda la TV al buio o in ambiente illuminato il livello del nero aiuta sempre, mentre la luminosità è il valore sbandierato ai quattro venti che invece conta meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6251 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
Quote:
la prova l'hai fatta con lo stesso materiale e a parità di bitrate? non è che hai paragonato un mkv a basso bitrate con un BD? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6253 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
la sorgente erano i BR da PS3 settata ad uscire a 720p o 1080p, la differenza la noto su quasi tutto tra 720p e 1080p anche nei giochi Killzone 2 per esempio le linee oblique sono perfette in FHD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6254 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Prima dici che la differenza di risoluzione da una sorgente SD a HD è così elevata da rendere impossibile un miglioramento e sicuramente possibile un deterioramento. Falso. Poi dici che aumentando la distanza di visione anche l'aumento di risoluzione sia impercettibile. Vero. Ma contraddice la prima affermazione. Allora io ti dico, in completa semplicità, nolleggiati il Blu-Ray di "Blade Runner: Final Cut" a 1080p e poi il vecchio DVD a 576i. Poi mi spiegherai la "magia" visto che è un film registrato nell'anno 1981 dove il FULLHD non se lo immaginavano neppure nelle scene futuristiche del film (e il DVD non esisteva neppure, c'erano solo VHS e laserdisc, con massimo di 440 pixel verticali). Oppure allacci un PC al TV, regoli l'amico FFSDHOW nelle opzione "resize" e mi sai ridire se cambia oppure non cambia nulla... La verità è che non è certo un problema "ricreare" 2M di pixel a partire da 400'000 (che vedo ti spaventi molto). Anzi, più la risoluzione è maggiore, meglio verrà l'upscaling perchè significa che un pixel di informazione video verrà riprodotto da "n" pixel della TV, quindi con una resa qualitativa finale migliore (hai mai visto le TV da 400 pollici montate sulle piazze con i pixel grossi come palloni da calcio? il concetto è simile... simile anche quando si parla di sorgenti a 25 fps che stanno perfettamente in TV con refresh da 75Hz, mentre necessitano di interpolazione se a 60Hz). Quindi il problema è solo quando la risoluzione di arrivo non è perfettamente multipla di quella in partenza e quindi devono essere interpolati una quantità variabile di pixel (se ad esempio dovesse processare una scena con un contorno di un vestito rosso su sfondo verde, il processore deve rilevare siano due oggetti distinti e non creare una fila di pixel che sia a metà fra le due, risultando poi nella famosa "sfuocatura"), ma è un problema presente anche nelle HDREADY, se non di più (e questa ha inoltre un difetto che le FULLHD non hanno: presenta il problema dell'interpolazione con sorgenti FULLHD). La capacità del processore in questa interpolazione farà interamente dipendere la qualità del risultato: se particolarmente bravo (come i nomi ti ho citato precedentemente) avremo addirittura un miglioramento dell'immagine, poichè la risoluzione percepita sembrerà maggiore, se discreto, non noteremo differenza, se scarso, noteremo invece un lieve peggioramento dell'immagine generalmente visibile come eccessiva sfuocatura. Il succo è che se metti a confronto una TV FULLHD con un buon processore per l'upscaling contro una TV HDREADY con uno scarso processore per l'upscaling avrai, a differenza di quanto tu credi, una migliore resa sulla prima. Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-01-2010 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6255 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Gli LG offrono un set completo per la calibrazione ISFccc, che mi risulta essere molto completo e funzionale. Se non ricordo male, in una recensione di qualche mese fa di un plasma Samsung su AVforums.com (che stimo sito attendibile), mi pare fosse un 650, il recensore aveva speso 2 parole per fare un confronto con i settings disponibili degli LG (che aveva testato in precedenza), e mi pare dicesse che i Samsung erano secondi solo agli LG, ma di pochissimo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Mike, dai retta: cambia pusher ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6257 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Sulla luminosità non ho mai espresso alcun commento, perchè quella dei plasma delle ultime 2 generazioni (come minimo), la ritengo più che sufficiente per qualunque ambiente domestico "normale". Che gli LCD raggiungano livelli massimi superiori è cosa nota, ma serve a nulla il momento in cui è noto quanti sono gli Fl corretti che si dovrebbero avere (ottenibili calibrando correttamente il TV) per una visione ottimale nella varie situazioni di luminosità del proprio ambiente. E siccome quei valori vengono raggiunti dai suddetti plasma, il problema non si pone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6258 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 60
|
Quote:
ma a quello che ho visto con i miei occhi... in particolare ho fatto un confronto tra un pana v10 ed un samsung b850, in ambiente scuro e con fonti HD; a livello cromatico il b850 mi è piaciuto di più, ma sul livello del nero è inferiore; ho provato anche con vari settings... abbassando la luminosità o impostando il nero su scuro la profondità aumenta, ma si perde parecchio dettaglio nelle scene scure. Mentre per quanto riguarda gli lg non li ho mai visti in ambienti completamente scuri e quindi non mi esprimo, ma da quello che sento mi sembra che siano sul livello dei samsung. Poi riguardo agli altri aspetti ti rispondo con un dipende; se la tv la guardi in un ambiente illuminato, allora il livello del nero passa in secondo piano; me se guardi BD in un ambiente scuro, un elevato livello del nero sarà molto più gratificante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6259 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
La verità è che un corretto confronto fianco-a-fianco tra due TV, darebbe dei risultati veramente veritieri (anche per quanto riguarda la differenza sui neri, valutata poi anche ad occhio nudo) solo se i due TV fossero stati precedentemente calibrati seriamente e completamente, utilizzando una sonda ed un software adeguato. E dovrebbero poi avere entrambi un certo numero di ore (simili) di utilizzo, tipicamente superiore come minimo a 300. Ovviamente si dovrebbero poi utilizzare sorgenti identiche al 100%, sia come contenuti che come l'hardware che le riproduce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6260 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: taranto
Messaggi: 715
|
ho trovato all' ipercoopia un 42pq2000 a 519 euro con 3 anni di garanzia.
è un buon plasma? sul sito lg non compare , ma ha analogie con il pq6000?
__________________
Laptop:HP DV7-6189sl Smartphone:samsung s5 Desktop:ati r7 360 Playstation4 slim |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.