|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1381 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
|
Quote:
Quote:
Esegui i test con LINX con il boxed e non con prime95 ? perchè ? ![]() Su voglio che tu fai il test ![]() ![]() ![]() Sto notando che tutti hanno paura di questo test ... bah ![]()
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi Ultima modifica di SuperCloud : 16-10-2009 alle 09:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1382 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 183
|
Quote:
Certo che se uno non sa niente di vcore e overclock e lascia tutto a default con questi I7 frigge la cpu... ok che è una piattaforma enthusiast ma ci sarà sicuramente gente che lascia tutto a default!! Comunque in previsione di un bel overclock daily da almeno 3.6 ghz stavo pensando di prendere un corsair H50 come dissipatore. Cosa ne pensate? meglio questo o meglio i vari ad aria (noctua, thermalright...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1383 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
|
Quote:
hai testato singolarmente gli hd ? Altrimenti può essere la mobo se dici che anche le ide danno problemi anche non in OC.
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1384 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
http://www.informaticaeasy.net/le-mi....html?start=10 per il liquido bisogna farsi un'impianto vero e proprio, ovviamente con costi superiori IMHO scegli un buon dissi ad aria tra quelli che ti ho già indicato o altri di tuo gradimento che in OC a 3,6ghz ci arrivi tranquillamente, fermo restando che anche col dissi attuale lavorando sul Vcore qualche OC lo puoi fare comunque, si tratta solo di testare bene il minimo necessario alla stabilità restando sotto ai fatidici 67,9° C fissati da Intel
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1385 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
salve a tutti, chi di voi ha la P6T-SE? l'ho ordinata col 920 e non vorrei aver fatto una sciocchezza, si clocca bene fino a 3.8ghz?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1386 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 48
|
Avvio
Ho finalmente ultimato di montare il mio nuovo pc che è così composto:
scheda madre Asus p6t deluxe v2 processore intel i7-920 memorie 3 moduli OCZ DDR3 PC3-12800, 1600MHz, Platinum Edition, CL 7-7-7-24, OCZ3P1600LV6GK3 moduli ddr triplo canale da 2 gb ocz 1600 lv6gk scheda video Gainward GTX295 alimentatore cooler master real power M1000. Ora con il vostro indispensabile aiuto dovrei farlo partire. Come devo settare il bios della scheda alla partenza del pc? Grazie ![]() Lolla |
![]() |
![]() |
![]() |
#1387 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
|
Quote:
![]()
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1388 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 48
|
Certo ho già letto, ma sono alle prime armi, mi serve sapere quale è la configurazione del bios almeno per far partire il pc e installare il sistema operativo, dopo posso iniziare a fare le prove per ottimizzare il computer.
Mi serve un vostro aiuto proprio per iniziare. ![]() Grazie Lolla |
![]() |
![]() |
![]() |
#1389 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
Quote:
qui un pezzo della bibbia c'è... ![]() Settaggi BIOS NOTA i settaggi suggeriti sono il risultato di esperienze personali e/o condivise con altri utenti del forum ma non è detto che in assoluto siano sempre l'optimum, non sono una "bibbia" da seguire alla cieca l'hardware va tarato anche in base al sistema di raffreddamento utilizzato e alle vostre esigenze, non sempre le impostazioni possono essere replicate al 100% i voltaggi riportati sono puramente indicativi e vanno sempre testati con il proprio hardware, vi ricordo che se impostate dei valori fuori specifica rispetto a quanto consigliato da Intel e/o Asus lo fate sempre a vostro esclusivo rischio e pericolo io non mi assumo nessuna responsabilità. Default 2,67Ghz Hyper Trading e Turbo Mode attivi (2,8Ghz e 8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.65v AI Tweaker AI Overclock Tuner : [X.M.P.] CPU Ratio Setting : [Auto] Intel (R) SpeedStep : [Enabled] Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled] BCLK Frequency : [133Mhz] PCIE Frequency : [100Mhz] DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 133Mhz x12) UCLK Frequency : [Auto] oppure [3200Mhz] (BCLK 133Mhz x24) Uncore=RAMx2 QPI Link Rate : [Auto] oppure [6400Mt/s] (BCLK 133Mhz x48) max valore disponibile nel BIOS, almeno deve essere QPI=Uncorex2 DRAM Timing Control 1 st Information [DRAM CAS# Latency : [8] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [8] [DRAM RAS# PRE Time : [8] [DRAM RAS# ACT Time : [24] 2 st Information DRAM Timing Mode : [1N] CPU Voltage : [1.05v-1.075v] con step C0 - oppure [1.025v-1.05v] con step D0 valori indicativi da testare CPU PLL Voltage : [Auto] QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v-1.30v] valori indicativi da testare IOH Voltage : [Auto] IOH PCIE Voltage : [Auto] ICH Voltage : [Auto] ICH PCIE Voltage : [Auto] DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot CPU Differential Amplitude : [Auto] CPU Clock Skew : [Auto] CPU Spread Spectrum : [Enabled] IOH Clock Skew : [Auto] PCIE Spread Spectrum : [Enabled] Advanced -> CPU Configuration CPU Ratio Setting : [Auto] C1E Suppport : [Enabled] Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled] Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled] Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled] CPU TM Function : [Enabled] Execute Disable Bit : [Enabled] Intel (R) HT Techology : [Enabled] Active Processor Cores : [All] A20M : [Disabled] Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Enabled] Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled] Intel (R) C-STATE Tech : [Enabled] C-State packege limit setting : [Auto] Power ACPI 2.0 Support : [Enabled] ACPI APIC Support : [Enabled] ATTENZIONE attivare/disattivare il Turbo Mode e l'Hyper Trading comporta variazioni del CPU Voltage necessario per la stabilità, se indendete disattivare: Intel (R) HT Techology : [Disabled] potete togliere circa -0.025v Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] potete togliere circa -0.025v con entrambi disattivati si somma e quindi si può togliere circa -0.05v link -> Dovendo scegliere, a default meglio attivare il Turbo Mode o l'Hyper Threading ? link -> Test di STABILITA' OC leggeri 3,2Ghz (dissi stock) e medi fino 3,6Ghz - 3,8Ghz (dissi after market) esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v AI Tweaker AI Overclock Tuner : [X.M.P.] CPU Ratio Setting : [21x] Intel (R) SpeedStep : [Enabled] Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] BCLK Frequency : [167Mhz] PCIE Frequency : [100Mhz] DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8) UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2 QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2 DRAM Timing Control 1 st Information [DRAM CAS# Latency : [7] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [7] [DRAM RAS# PRE Time : [7] [DRAM RAS# ACT Time : [20] 2 st Information DRAM Timing Mode : [1N] CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare CPU PLL Voltage : [Auto] QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare IOH Voltage : [Auto] IOH PCIE Voltage : [Auto] ICH Voltage : [Auto] ICH PCIE Voltage : [Auto] DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default NOTA con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare CPU Ratio Setting : [21x] in OC conviene perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno il memory controller (IMC) se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%) 3 Ghz 1,09v 3,2 Ghz 1,10-1,12v 3,4 Ghz 1,15-1,16v 3,6 Ghz 1,20-1,25v 3,8 Ghz 1,30-1,35v 4,0 Ghz 1,40-1,45v ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable] link -> Test di STABILITA' OC spinti 4Ghz e oltre (consigliato raffreddamento a liquido) Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.65v Nota non sta scritto da nessuna parte che tutte le CPU possono arrivare a 4ghz, purtroppo ci sono esemplari sfortunati che a queste frequenze non arrivano, quindi al di là di provare ad aumentare ulteriormente il CPU Voltage, tenere più basso possibile la frequenza di: RAM, Uncore e QPI, aumentare i voltaggi dei: QPI/DRAM Core Voltage e/o CPU PLL Voltage, non rimane molto da fare al limite potete disattivare Intel (R) HT Techology e cercare di lavorare ulteriormente sui parametri: CPU Differential Amplitude, CPU Clock Skew, IOH Clock Skew ma al momento non ne so molto se non andare a caso o la va o la spacca. Inoltre è provato che alcuni alimentatori possono non essere in grado di erogare stabilmente i voltaggi e fanno fallire l'OC, soprattutto se lavorano al max della potenza e comunque può succedere anche se sono sovradimensionati ma di pessima qualità costruttiva. ATTENZIONE le opzioni di risparmio energetico interferiscono nelle frequenze e nei voltaggi, di solito a questi livelli di OC per ottenere maggiore stabilità si preferisce disattivare tutte le funzioni di risparmio energetico, non è un'obbligo se riuscite ad essere stabili potete tenere attivato qualcosa, fate molta attenzione alle temperature che salgono istantaneamente. Se raffreddate ad aria sono consigliati solo bench veloci evitate gli stress test, decidete voi fin dove volete spingervi, Intel come temperatura fissa max Tcase 67.9°C AI Tweaker AI Overclock Tuner : [X.M.P.] CPU Ratio Setting : [20x] Intel (R) SpeedStep : [Disabled] per ottenere più stabilità Intel (R) Turbo Mode Tech : [Enabled] BCLK Frequency : [200Mhz] PCIE Frequency : [100Mhz] oppure [101Mhz] DRAM Frequency : [1600Mhz] (BCLK 200Mhz x8) UCLK Frequency : [3200Mhz] (BCLK 200Mhz x16) Uncore=RAMx2 QPI Link Rate : [7200Mt/s] (BCLK 200Mhz x36) minimo valore disponibile nel BIOS, rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2 DRAM Timing Control 1 st Information [DRAM CAS# Latency : [8] [DRAM RAS# to CAS# Delay : [8] [DRAM RAS# PRE Time : [8] [DRAM RAS# ACT Time : [24] 2 st Information DRAM Timing Mode : [1N] CPU Voltage : [1.40v-1.45v] con step C0 valori indicativi da testare CPU PLL Voltage : [Auto] aumentare questo voltaggio può aiutare la stabilità QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v-1.35v] valori indicativi da testare IOH Voltage : [Auto] IOH PCIE Voltage : [Auto] ICH Voltage : [Auto] ICH PCIE Voltage : [Auto] DRAM Bus Voltage : [1.62v-1.64v] valori indicativi da testare DRAM DATA REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] DRAM CTRL REF Voltage on CHA/B/C : [Auto] Load Line Calibration : [Enabled]/[Disabled] a vostra scelta, nelle specifiche Intel consigliato [Disabled] per la protezione da overshoot CPU Differential Amplitude : [Auto] oppure provate [0.800mV] CPU Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps] CPU Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità IOH Clock Skew : [Auto] oppure provate [100ps] PCIE Spread Spectrum : [Disabled] per ottenere più stabilità Advanced -> CPU Configuration CPU Ratio Setting : [20x] C1E Suppport : [Disabled] per ottenere più stabilità Hardware Prefetcher : [Enabled]/[Disabled] Adjacent Cache Line Prefetch : [Enabled]/[Disabled] Intel (R) Virtualization Tech : [Enabled]/[Disabled] CPU TM Function : [Disabled] per impedire che a 75 °C con consumo superiore a 100A e TDP 130W entri in funzione il trottling, resta comunque attivo il Thermal Trip che in prossimità del Tjunction (100°C) taglia voltaggi e frequenza per raffreddare la CPU, una volta che entrato in funzione il Thermal Trip resta attivo fino al successivo riavvio Execute Disable Bit : [Enabled] Intel (R) HT Techology : [Enabled] se volete fare l'ultimo tentativo per bootare a 4Ghz [Disabled] Active Processor Cores : [All] A20M : [Disabled] Intel (R) SpeedStep (TM) Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità Intel (R) C-STATE Tech : [Disabled] per ottenere più stabilità C-State packege limit setting : [Disabled] per ottenere più stabilità Power ACPI 2.0 Support : [Enabled] ACPI APIC Support : [Enabled] Settaggi RAM Come strategia prima di fare OC dovete trovare i voltaggi e i timing che reggono le vostre ram alle varie frequenze, quindi tenendo la CPU a default 2,67Ghz settate e testate varie combinazioni. Come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari per Corsair Dominator 8-8-8-24 2N 1.65v testati con P6T DELUXE bios beta 1606 e step C0 RAM max 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v RAM max 1600Mhz 8-8-8-24 1N 1.62v RAM max 1333Mhz 6-6-6-16 1N 1.62v RAM max 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v RAM max 1066Mhz 5-5-5-12 1N 1.50v diminuendo la frequenza potete compensare abbassando i timing, nell'uso reale con quasi tutte le applicazioni la differenza di prestazioni è impercettibile link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz ATTENZIONE i valori dei timing impostati manualmente restano sempre fissi per qualunque frequenza ram voi impostate, pertanto quando decidete di cambiare frequenza ricordatevi di modificare in parallelo anche i timing adeguandoli alla nuova frequenza. Frequenze di QPI e UNCORE In OC per non avere problemi di stabilità è anche meglio settare manualmente le frequenze di UNCORE e QPI, le frequenze ottimali si ricavano dalle seguenti formule: UCLK Frequency -> UNCORE = RAM x2 QPI Link data rate -> QPI in Mt/s = UNCORE x9/8 x2 e in ogni caso per una migliore stabilità il QPI non va mai settato con una frequenza inferiore all'UNCORE minimo QPI in Mt/s = UNCORE x2 oppure (QPI in Mhz = UNCORE) Fate attenzione che CPU-Z e altre utility in Win riportano il valore del QPI in Mhz mentre nel BIOS viene riportato il valore in Mt/s, la corrispondenza tra i due valori è semplice QPI in Mhz = (QPI in Mt/s) /2 quindi il rapporto QPI/UNCORE in questo caso diventa (QPI in Mhz = UNCORE x9/8) Inoltre tenete presente che a partire dalla frequenza del BCLK sono disponibili solo determinati moltiplicatori quindi il rapporto ottimale QPI/UNCORE di 9/8 è sempre da arrotondare al valore più vicino disponibile tra le tre opzioni proposte dal BIOS La MoBo a partire dal BCLK vi propone già la frequenza finale e omette i moltiplicatori usati, vi ricordo che quelli disponibili sono: CPU = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 20 (ovviamente dipende dalla CPU e versione BIOS) RAM = BLCK x6, 8, 10,12, 14, 16 UNCORE = BCLK x12, 13, 14, 15, ….., 42 QPI = BCLK x36, 44, 48 in MT/s nel BIOS (oppure 18, 22, 24 in Mhz lettura in Win con le utility) Facciamo un'esempio con BCLK 160Mhz, nel BIOS avrete: RAM = 160Mhz x10 -> DRAM Frequency : [1600Mhz] = BCLK x10 UNCORE = 1600Mhz x2 -> UCLK Frequency : [3200Mhz] = BCLK x20 QPI in Mt/s = 3200Mhz x 9/8 x 2 -> (7200Mt/s calcolato) arrotondato al valore più vicino -> QPI Link data rate : [7040Mt/s] = BCLK x44 Con questi settaggi quando aprite CPU-Z alla voce QPI leggerete 3520Mhz che risultano da QPI in Mhz = UNCORE 3200Mhz x 9/8 = (3600Mhz calcolato) arrotondato diventa 3520Mhz = BCLK x22 Voltaggi indicativi per QPI/DRAM Core Voltage datasheeet Intel -> max VID per QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v] dovete anche rispettare la max differenza tra (DRAM Bus Voltage) - (QPI/DRAM Core Voltage) < 0,50v Intel inoltre consiglia -> max DRAM Bus Voltage : [1.65v] ATTENZIONE aumentando il BCLK portate in OC non solo la CPU ma anche tutto il resto: RAM, Uncore e QPI, quindi ricordatevi sempre di adeguare anche le frequenze e/o i voltaggi di queste componenti Agendo sull'unica voce del BIOS QPI/DRAM Core Voltage settate il voltaggio sia del QPI che dell'UNCORE. Se a qualcuno può servire come riferimento puramente indicativo, riporto i voltaggi necessari col mio sistema e step C0 (non ho affinato tutti i test ma grosso modo step +/- siamo su questi valori) 1066mhz 5-5-5-12 1N 1.50v CPU a 2,8 mhz (133mhz x21) UNCORE 2132mhz QPI 4800Mt/s = 2400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.20v] (da BIOS minimo settabile) 1333mhz 6-6-6-16 1N 1.62v CPU a 2,8 mhz (133mhz x21) UNCORE 2666mhz QPI 5850Mt/s = 2925mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v] 1600mhz 8-8-8-24 1N 1.62v CPU a 2,8 mhz (133mhz x21) UNCORE 3200mhz QPI 6400Mt/s = 3200mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.275v] CPU a 3,36mhz (160mhz x21) UNCORE 3200mhz QPI 7040Mt/s = 3520mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v] 1700mhz 8-8-8-24 1N 1.64v CPU 2,98 mhz (142mhz x21) UNCORE 3400mhz QPI 6800Mt/s = 3400mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.325v] CPU 3,57 mhz (170mhz x21) UNCORE 3400mhz QPI 7480Mt/s = 3740mhz -> QPI/DRAM Core Voltage : [1.375v] Parlo sempre di voltaggi per essere stabili non di semplici tocca e fuggi per un validate, se pensate di far lavorare le ram a 2000mhz per essere stabili mettete in conto un QPI/DRAM Core Voltage di almeno 1.50v (sempre ammesso che la CPU ve lo permetta, visto che con lo step C0 non è facile arrivare a questa frequenza). Suggerimenti per come utilizzare al meglio l'utility Turbo-V ultima versione disponibile: ASUS TurboV V1.00.41 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7 Version 1.00.41 -> http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mis...boV_V10041.zip Prima di procedere è doveroso fare qualche premessa/precisazione: * Turbo-V è molto utile per controllare tutti i voltaggi che avete impostato e/o lasciato in auto nel BIOS; * Turbo-V usato in OC ha la grande limitazione che non può intervenire sui moltiplicatori di CPU, RAM, UNCORE, QPI e anche i timings delle RAM restano fissi (ecco uno dei motivi per cui si consiglia di fare OC direttamente nel BIOS); * se usate Turbo-V partite già dal BIOS con dei settaggi già adeguati all'OC che volete fare, non ha senso partire dal BIOS a default 2,67ghz e poi in Win pretendere di cloccare la CPU a 4ghz; * le impostazioni fatte con Turbo-V non sono permanenti ma semplicemente bypassano i settaggi memorizzati nel BIOS che restano sempre salvi e inalterati per il successivo riavvio (se vogliamo questo è un vantaggio perché in caso di crash il sistema si riavvia con sicurezza utilizzando i settaggi del BIOS sicuramente funzionanti prima del vostro OC con Turbo-V); * prima di utilizzare Turbo-V studiatevi l'architettura e come funziona l'OC dei Core i7 per capire su cosa state mettendo le mani e soprattutto che cosa può comportare l'uso di voltaggi oltre specifica o errati (nel BIOS avete una verifica visiva immediata i vari colori blu, giallo, porpora, rosso vi avvertono subito quando state esagerando con i voltaggi, mentre con Turbo-V queste indicazioni sono meno evidenti); Adesso vediamo finalmente come utilizzare al meglio Turbo-V, l'unico parametro che si può cloccare a livello di frequenze con Turbo-V è il BCLK, come saprete dal BCLK in base a determinati moltiplicatori opzionali nascono a catena tutte le altre frequenze del sistema (anche se la MoBo per alcune cose ci mostra direttamente non i moltiplicatori ma la frequenza finale) quindi se con Turbo-V aumentate il BCLK non aumentate solo la frequenza della CPU ma portate in OC anche tutto il resto RAM, UNCORE e QPI senza poter intervenire per abbassare tali frequenze, perché come già detto i moltiplicatori una volta fissati nel BIOS non si possono più modificare. Il problema principale nell'aumentare il BCLK è la RAM, soprattutto se nel BIOS avete settato una frequenza e/o dei timing già al limite, in questi casi se aumentate il BCLK a dismisura è facile fare un crash (l'unica soluzione a questo punto sarebbe solo quella di salire con il voltaggio del Vdram sforando però facilmente il valore max consigliato da Intel di 1.65v) Quindi come primo consiglio settate preventivamente nel BIOS le ram ad una frequenza bassa con timings rilassati (esempio se avete delle ram 1600mhz 8-8-8-24 partite da BIOS con 1333mhz 8-8-8-24), in questo modo aumentando il BCLK avete ampio spazio per aumentare in sicurezza anche la frequenza della ram senza dover intervenire sul Vdram. Non dimenticate che se aumentate il BCLK non basta aumentare solo il Vcore ma è necessario aumentare sicuramente il Vqpi e forse anche il Vdram tutto dipende da quanto è il vostro incremento di BCLK e da come sono messi i moltiplicatori memorizzati da BIOS. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1390 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Driver SAS per Win7 validi per P6T Deluxe e per la serie WS
SAS Marvell 88SE6320 Beta Version 3.1.0.2404
Marvell 88SE6320 SAS Controller Driver for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit Windows 7 - 2008/10/10 update http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mis...pVistaWin7.zip
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#1391 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 48
|
avvio
Grazie, ma ho già stampato e letto tutto, mi serve sapere, una volta fatto partire il pc, cosa devo regolare per poter iniziare a installare il s.o. (regolare la ram, disabilitare il floppy, disabilitare una porta rete, scegliere il raid, e altro) tutto il resto, come regolare oc lo farò in seguito.
Quali programmi che si trovano sul dvd della mb mi consigliate di installare? Grazie Lolla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1392 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
prova a leggere anche questa guida generale -> http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20071201 al primo avvio nel BIOS lascia tutti i parametri di OC in auto (al massimo imposta solo la voce CPU Voltage : [1.075v]) devi solo settare le altre opzioni in base alle periferiche HD, DVD, floppy di cui disponi (e francamente se hai già letto la 1pag 3D non vedo problemi a fare questa operazione visto che sono indicati anche alcuni consigli su quali settaggi mettere prima di installare l'OS, si tratta solo di conoscere un minimo ABC) con Vista i driver sono già tutti sul DVD dell'OS, solo una volta installato l'OS devi caricare i driver del chipset e audio (sono nel DVD oppure in 1pag 3D trovi i link per quelli più aggiornati) quando hai installato il tutto fai anche l'update di Vista, i programmi Asus non è necessario installarli (anzi se li eviti è meglio) se installi Win7 il discorso è simile. Quote:
dopo come sempre un conto sono i bench e un'altro il RS per user daily
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit Ultima modifica di wooow : 17-10-2009 alle 09:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1393 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 48
|
Avvio
Grazie Woow, ci provo e vediamo come va, ti farò sapere.
Come al solito sei sempre gentilissimo. Ciao Lolla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1394 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
Quote:
ora ho una p5k-E con chipset sotto wb, con la P6T non serve vero mettere il wb vero? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1395 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 48
|
Avvio
Ci sono riuscita
![]() Grazie Woow, unico problema volevo cambiare il parametro, come mi avevi consigliato, della CPU voltage a 1.075v, ma quando vado sopra e premo invio, per cambiare valore, non succede nulla, rimane in auto. Quando il pc parte la ventola del processore non si sente, gira quasi al minimo così anche quando parte il programma asus gate (si può eliminare?), ma appena inizia a caricare il s.o. inizia a girare al massimo e così resta. Si può regolare dal bios? Grazie, sicuramente ci risentiremo per meglio regolare la macchina. Ciao ![]() Lolla |
![]() |
![]() |
![]() |
#1396 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
|
P6TD Deluxe appena arrivata,forse sono il primo ad averla.
subito montata e già una domanda: è normale che il core voltage oscilli? ho 920 DO,enermax modu+ 625w e dominator 1600 cl 7
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1397 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Genova
Messaggi: 226
|
Quote:
![]()
__________________
|Case: Antec Twelve Hundred|PSU:Enermax Infinity 750W Modulare|CPU: Intel I7 920 2.67Ghz Step C0/C1|Cooler:Noctua NH-U12P SE1366|MB: Asus P6T Deluxe Bios 1605|RAM: 3x2GB Corsair Dominator 1600Mhz 7-7-7-20|HDD: 2xMaxtor 500GB 7200RPM 32MB|VGA: Gainward GTX295 1792MB|Audio: Creative X-fi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1398 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
|
edit
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ... Ultima modifica di Denny21 : 17-10-2009 alle 13:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1399 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Roma
Messaggi: 1854
|
Quote:
cosa devo disattivare per tenerlo fisso? oltre a speedstep e cstate? posso impostare le dominator 1600 cl 7 a 1.64v invece che a 1.66 che mi imposta XMS? quanti cicli di linx devo passare?
__________________
Asus TUF 502 - Asus TUF Gaming Z790-PLUS WIFI - Intel I5 13600k - Kingston Fury Renegade 32GB 6400MT/s DDR5 - Corsair Rm850X - PNY 4080 Super - ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1400 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
|
Quote:
![]() ![]() quando col cursore sei sulla voce CPU Voltage : [Auto] noterai che nel riquadro a destra (in questa zona il BIOS ti propone sempre degli aiuti specifici adatti alla voce scelta) c'è scritto: +/- : Raise/Reduce per cambiare valore ti basta quindi premere i tasti [+] o [-] oppure per fare prima digiti direttamente un valore numerico il perchè ti ho suggerito di mettere il Vcore manualmente lo puoi leggere sotto al punto 1) per gestire la velocità delle ventole collegate alle prese della MoBo devi entrare in hardware monitor ![]() leggere la 1pag 3D -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...43&postcount=5 serve per settare il Q-fan (gestione automatica della velocità delle ventole in base al carico di lavoro) e abilitare il monitoraggio delle ventole, potete trovare anche le temperature e alcuni voltaggi NOTA se cambiate il profilo delle ventole [Silent]/[Standard]/[Turbo] affinchè le modifiche alle velocità abbiano effetto e visualizzare i nuovi rpm nel BIOS è necessario riavviare (ovviamente salvando i nuovi settaggi in uscita dal BIOS) Quote:
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit Ultima modifica di wooow : 17-10-2009 alle 14:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.