Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2007, 15:05   #1921
Lore85bg
Senior Member
 
L'Avatar di Lore85bg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Nembro (BG)
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da Kyrandia Guarda i messaggi
dunque il limite è software e non hardware giusto ?
mi ricordo che per le vecchie 7800 c'erano dei driver modded...
per le 8800 non so se ci sono...
__________________
la config è troppo variabile... o forse non è solo una... quindi è meglio non dire nulla...
my Waterstation rev.01 rev.02 rev.03 ~ il mio cucciolo ~ the new gen IS on the earth... it's logiX and logiS
Lore85bg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:15   #1922
Konrad76
Senior Member
 
L'Avatar di Konrad76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Dipende molto anche dal tipo di memoria montata.
Nelle fasi iniziali del POST, dopo aver riconosciuto la cpu, il codice passa a vedere in quale slot sono installate le RAM e di che tipo/marca sono.
In base a questo, setta dei parametri nascosti del controller della memoria per avere la massima prestazione e stabilità.

Alcune memorie non hanno nessun problema a gestire latenze leggermente maggiori e quindi vanno praticamente in modo identico su qualsiasi slot.

Altre invece soffrono molto la latenza aumentata degli slot più distanti dalla cpu e dal controller della memoria (nel nostro caso una parte del silicio del NB)

Con queste memorie si nota la differenza di prestazioni e max MHz raggiungibili a seconda degli slot in cui vengono installate.

Senza contare la maggiore capacità ed induttanza delle piste per le RAM messe sugli slot più lontani, pensate che la luce nel vuoto fa 30 cm ogni nanosecondo.

Non conosco il fattore di velocità delle piste di un circuito stampato multilayer come quello delle MB, ma potrebbe essere intorno a 0,8 (gli elettroni si muovono quindi il 20% più lenti della velocità della luce nel vuoto).

Se fosse giusto il fattore di velocità, ogni ns i nostri elettroni percorrerebbero circa 24 cm.

L'usare quindi gli slot neri al posto dei gialli, comporterebbe delle latenze maggiori di qualche centinaia di picosecondi, senza contare il carico induttivo e capacitivo maggiore dei circuiti.


Conclusione: se non si vogliono fare delle prove usare gli slot gialli, altrimenti quelli che offrono maggiore larghezza di banda alla frequenza massima raggiungibile.

Mamma che risposta..... ......non sono in grado di confutare o smentire tale tesi.....sono cmq d'accordo sul discorso resistivo che la maggiore distanza, seppur minima, provoca....quindi raga.....verificate gente, verificate...
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia
Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
Konrad76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:23   #1923
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1230
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Dipende molto anche dal tipo di memoria montata.
Nelle fasi iniziali del POST, dopo aver riconosciuto la cpu, il codice passa a vedere in quale slot sono installate le RAM e di che tipo/marca sono.
In base a questo, setta dei parametri nascosti del controller della memoria per avere la massima prestazione e stabilità.

Alcune memorie non hanno nessun problema a gestire latenze leggermente maggiori e quindi vanno praticamente in modo identico su qualsiasi slot.

Altre invece soffrono molto la latenza aumentata degli slot più distanti dalla cpu e dal controller della memoria (nel nostro caso una parte del silicio del NB)

Con queste memorie si nota la differenza di prestazioni e max MHz raggiungibili a seconda degli slot in cui vengono installate.

Senza contare la maggiore capacità ed induttanza delle piste per le RAM messe sugli slot più lontani, pensate che la luce nel vuoto fa 30 cm ogni nanosecondo.

Non conosco il fattore di velocità delle piste di un circuito stampato multilayer come quello delle MB, ma potrebbe essere intorno a 0,8 (gli elettroni si muovono quindi il 20% più lenti della velocità della luce nel vuoto).

Se fosse giusto il fattore di velocità, ogni ns i nostri elettroni percorrerebbero circa 24 cm.

L'usare quindi gli slot neri al posto dei gialli, comporterebbe delle latenze maggiori di qualche centinaia di picosecondi, senza contare il carico induttivo e capacitivo maggiore dei circuiti.


Conclusione: se non si vogliono fare delle prove usare gli slot gialli, altrimenti quelli che offrono maggiore larghezza di banda alla frequenza massima raggiungibile.
Se quello che dici non e' uno scherzo per darti un tono da sapientone COMPLIMENTI !!!!!
Sono rimasto basito dai contenuti della tua tesi....
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:29   #1924
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da fikkuz Guarda i messaggi
Se quello che dici non e' uno scherzo per darti un tono da sapientone COMPLIMENTI !!!!!
Sono rimasto basito dai contenuti della tua tesi....
Tutto vero nella teoria, solo che con le alte frequenze spesso basta poco per cambiare tutto.

Non volevo assolutamente "tirarmela", per me sono cognizioni che mi porto dietro da anni per il lavoro che ho fatto e che faccio.
Scusate se ho dato l'impressione di fare lo "sborone".
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:36   #1925
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da Konrad76 Guarda i messaggi
..sono cmq d'accordo sul discorso resistivo che la maggiore distanza, seppur minima, provoca....
Scusa se faccio il precisino, ma la resistenza delle piste entra in gioco ben poco.
Quello che conta è la reattanza induttiva e capacitiva e la risposta in frequenza del mezzo trasmissivo fisico (le piste del circuito stampato). Deve essere il più possibile piatta perché ondulazioni, picchi positivi e negativi possono inficiare molto la BER (bit error rate) e la massima frequenza del segnale digitale trasmesso.

Per curiosità provate a guardare le piste che collegano NB, RAM e cpu. In molte MB sono dritte e parallele e poi a un certo punto qualche pista presenta non più un tracciato lineare ma una specie di "greca" per qualche millimetro. Quelle sono nanoinduttanze che servono per rendere le 64 piste (i dati delle memorie viaggiano su un bus parallelo a 64 bit) della stessa misura elettrica, anche se giocoforza la loro misura fisica è diversa.

E' anche per questo che AMD ha da anni il controller delle memorie nel silicio della cpu e Intel ci dovrebbe arrivare con Nehalem.
In questo caso non ci sono più bus paralleli che fanno diventare matti anche i migliori software di sbroglio dei circuiti stampati, ma hypertransport (per AMD) e un similare bus seriale per Intel (proprietario).

Ultima modifica di Tovarisch : 25-07-2007 alle 16:02.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:45   #1926
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1230
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Tutto vero nella teoria, solo che con le alte frequenze spesso basta poco per cambiare tutto.

Non volevo assolutamente "tirarmela", per me sono cognizioni che mi porto dietro da anni per il lavoro che ho fatto e che faccio.
Scusate se ho dato l'impressione di fare lo "sborone".
No no...non mi e' sembrato che volessi tiratela o fare lo sborone...sono rimasto davvero colpito per la risposta tutto qui.
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:46   #1927
MakenValborg
Senior Member
 
L'Avatar di MakenValborg
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bergamo provincia
Messaggi: 8409
azzo Tovarisch fai paura

Ascolta, visto che tempo fà mi hai chiesto come e dove misurare i voltaggi reali delle ram con il tester, hai poi provato?

Ciao
__________________
NOTEBOOK ASUS F5SL 15.4"
P7450 2.13 GHz 4GB DDR2 800MHZ CORSAIR 40GB SATA2 KINGSTON SSD NOW V-SERIES INTEL MOD FW MOBILE ATI HD3470
Ubuntu 11.04 - Xtreamer Pro FW 2.71
MakenValborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 15:53   #1928
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da MakenValborg Guarda i messaggi
azzo Tovarisch Ascolta, visto che tempo fà mi hai chiesto come e dove misurare i voltaggi reali delle ram con il tester, hai poi provato?

Ciao
Non ancora, troppo caldo nel mio sgabuzzino del PC.
Quando ritorneranno temperature "umane", lo farò sicuramente.

Ciao e grazie.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 16:10   #1929
pechigno
Senior Member
 
L'Avatar di pechigno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ponsacco (Pisa)
Messaggi: 1515
Così per dare il mio contributo...

Di solito si prende come parametro la lunghezza d'onda del segnale trasmesso sulle linee di trasmissione (piste della scheda madre): se tale lunghezza è molto superiore (4-5 volte) delle lunghezze in gioco (lunghezza delle piste) allora non si hanno grossi problemi legati alle differenze di percorsi.

Nel nostro caso però cominciamo ad essere al limite. Un pò di conti:

velocità di trasmissione 300000 Km/s * fattore 0.8 = 240000 Km/s
frequenza di trasmissione 400 MHz

lunghezza d'onda = 300000 Km/s / 400 MHz = 75 cm
Ecco appunto.

Non ho studiato microonde, dimmi se sbaglio Tovarisch
__________________
Lian-li PC-Q11, Silverstone SFX 450W, i7 2600, Samuel 17, GA-H67N-USB3, 2x4GB PC3-10700 Kingston, Samsung 840 PRO 240GB, HD6850, Lacie 324i, Mercatino oltre 40 compravendite
pechigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 16:20   #1930
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da pechigno Guarda i messaggi
Così per dare il mio contributo...

Non ho studiato microonde, dimmi se sbaglio Tovarisch
Dici cose giuste, considerando ogni linea come singola e separata dalle altre.
Purtroppo siamo in presenza di un bus parallelo e quindi l'interazione tra le linee messe a pochi decimi di millimetro di distanza diventa il problema preponderante.
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 16:32   #1931
pechigno
Senior Member
 
L'Avatar di pechigno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ponsacco (Pisa)
Messaggi: 1515
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Dici cose giuste, considerando ogni linea come singola e separata dalle altre.
Purtroppo siamo in presenza di un bus parallelo e quindi l'interazione tra le linee messe a pochi decimi di millimetro di distanza diventa il problema preponderante.
mmm...
Effetti capacitivi ed induttivi tra linee si hanno anche a lunghezza di linee perfettamente uguali, è IL problema delle alte frequenze ma non dovrebbe essere il termine di distinguo tra slot gialli o neri.
La lunghezza d'onda in relazione alla lunghezza delle piste fa passare da un modello a parametri concentrati ad uno a parametri distribuiti e lì cominciano i problemi. Se fossimo sempre nel caso di lunghezza d'onda molto grande non avremmo differenze tra i due slot. O sbaglio?
__________________
Lian-li PC-Q11, Silverstone SFX 450W, i7 2600, Samuel 17, GA-H67N-USB3, 2x4GB PC3-10700 Kingston, Samsung 840 PRO 240GB, HD6850, Lacie 324i, Mercatino oltre 40 compravendite
pechigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 16:42   #1932
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da pechigno Guarda i messaggi
O sbaglio?
Non sbagli.

Vorrei prcisare che non sono un progettista di circuiti a microonde, quindi non prendetemi come "guru" in questo campo.

Restiamo alla "praticaccia degli smanettoni" che viene capita da tutti......
Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 16:51   #1933
pechigno
Senior Member
 
L'Avatar di pechigno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ponsacco (Pisa)
Messaggi: 1515
Quote:
Originariamente inviato da Tovarisch Guarda i messaggi
Non sbagli.

Vorrei prcisare che non sono un progettista di circuiti a microonde, quindi non prendetemi come "guru" in questo campo.

Restiamo alla "praticaccia degli smanettoni" che viene capita da tutti......
Non ti preoccupare, non ho mai studiato queste cose e avevo la curiosità di capire se le mie deduzioni fossero corrette

Appena portate al limite le memorie, proverò a cambiare slot allora.
Evvai di smanettamento
__________________
Lian-li PC-Q11, Silverstone SFX 450W, i7 2600, Samuel 17, GA-H67N-USB3, 2x4GB PC3-10700 Kingston, Samsung 840 PRO 240GB, HD6850, Lacie 324i, Mercatino oltre 40 compravendite
pechigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 17:39   #1934
luke.co
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 234
Ho fatto alcune prove spostando le ram di slot.

-PCMARK 2002:
SLOT NERO
Processore 8496
memorie 27174

SLOT GIALLO
processore 8501
memorie 27207


- SANDRA
SLOT NERO
Bandwitch: 5236-5091

SLOT GIALLO
Bandwitch: 5325-5091


- SUPER PI
SLOT NERO
Test 4 mb: 2 min-07-sec-687 mil.

SLOT GIALLO
test 4 mb: 2 min-07-sec-797 mil.

Differenze minime. Comunque nel week end mi diverto a fare altri test.
Ciao
__________________
i5 2500k - Asus p8z68v-pro / 12 gb Ddr3 / Asus gtx 960 Strix O.C. Ed. / Win 8.1
luke.co è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 17:42   #1935
pechigno
Senior Member
 
L'Avatar di pechigno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ponsacco (Pisa)
Messaggi: 1515
Quote:
Originariamente inviato da luke.co Guarda i messaggi
Ho fatto alcune prove spostando le ram di slot.

-PCMARK 2002:
SLOT NERO
Processore 8496
memorie 27174

SLOT GIALLO
processore 8501
memorie 27207


- SANDRA
SLOT NERO
Bandwitch: 5236-5091

SLOT GIALLO
Bandwitch: 5325-5091


- SUPER PI
SLOT NERO
Test 4 mb: 2 min-07-sec-687 mil.

SLOT GIALLO
test 4 mb: 2 min-07-sec-797 mil.

Differenze minime. Comunque nel week end mi diverto a fare altri test.
Ciao
Buono, penso comunque che le differenze si vedano in termini di massima frequenza raggiungibile
__________________
Lian-li PC-Q11, Silverstone SFX 450W, i7 2600, Samuel 17, GA-H67N-USB3, 2x4GB PC3-10700 Kingston, Samsung 840 PRO 240GB, HD6850, Lacie 324i, Mercatino oltre 40 compravendite
pechigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 18:43   #1936
Amon 83
Senior Member
 
L'Avatar di Amon 83
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Caravaggio (BG)
Messaggi: 5206
dalle prove fatte da me con 2 kit di ram (prima delle gskill hz e poi con delle ballistix tracer led) ho notato solo e semplice instabilità profusa su tutto il sistema sui neri e completa stabilità sui gialli poi vedete voi magari dipende da mobo a mobo...
__________________
TRATTATIVE - www.idea-pc.it
Amon 83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2007, 22:03   #1937
I soliti sospetti
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 9319
Semplicemente bellissimo il confronto tecnico!!
Visto che ne sapete così tanto... avete idea di cosà sono i vari voltaggi "reference" e di come e quanto influiscono?
Io li lascio su "auto" ma per cultura non amo molto lasciare i voltaggi su "auto" e mi piacerebbe settarli manualmente.
Attendo di essere illuminato se ne sapete qualcosa

P.S. io non ho mai notato differenze tra gli slot gialli o neri.
I soliti sospetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 00:56   #1938
Kyrandia
Senior Member
 
L'Avatar di Kyrandia
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 4170
e non è tutto : la distanza fisica implica anche fenomeni di riflessione dell'impulso dati , ci sono distanze per le quali la riflessione è nulla ( interferenza intersimbolica nulla , carico adattato ) come ad esempio lambda/4 , poiche le ram possono essere viste come un carico e le piste delle gude d'onda, concordo con quanto suddetto
__________________
MSI Vortex G25 8RE
Kyrandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 08:47   #1939
pechigno
Senior Member
 
L'Avatar di pechigno
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ponsacco (Pisa)
Messaggi: 1515
Quote:
Originariamente inviato da Kyrandia Guarda i messaggi
e non è tutto : la distanza fisica implica anche fenomeni di riflessione dell'impulso dati , ci sono distanze per le quali la riflessione è nulla ( interferenza intersimbolica nulla , carico adattato ) come ad esempio lambda/4 , poiche le ram possono essere viste come un carico e le piste delle gude d'onda, concordo con quanto suddetto
Giusto, non ci avevo pensato.
Non so quanto incida la riflessione, ma una cosa è sicura: praticando l'overclock si varia la frequenza del bus delle RAM e perciò anche la lunghezza d'onda.
Una pista adattata alle frequenze di default potrebbe diventare fortemente disadattata a frequenze molto diverse.
Un saluto...
...e buon smanettamento
__________________
Lian-li PC-Q11, Silverstone SFX 450W, i7 2600, Samuel 17, GA-H67N-USB3, 2x4GB PC3-10700 Kingston, Samsung 840 PRO 240GB, HD6850, Lacie 324i, Mercatino oltre 40 compravendite
pechigno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2007, 18:30   #1940
Andrea99
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 66
Ciao a tutti,
scusate la domanda forse banale, ammetto di non aver letto tutto il THREAD
ma vado di fretta perchè ho tutti i componenti pronti per assemblare il nuovo pc,
il dubbio dell'ultimo minuto è se l'audio integrato della scheda può
supportare un sistema di casse 5.1, da una rapida ricerca mi sembra di aver capito di no..Ma se mi date conferma allora corro a prendere una scheda audio,
se volete consigliarmene qualcuna, molto volentieri..
Andrea99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v