|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10221 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
Ultima modifica di Benjamin Reilly : 22-03-2017 alle 19:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
Codice:
cmd /C "start /w msinfo32 /report C:\Users\<<nomeutente>>\Desktop\test.txt & shutdown /s" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10223 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10224 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
considerato che il chipset è limitato a 4GB il memory hole non serve a nulla. Il problema riguarda il conteggio della memoria complessiva. Cmq avendo tutta questa dimistichezza nell'analisi del bios... perchè non moddi il bios moddato della 4coredau-sata2 che ha come errore l'importazione del bank interleave 8-way!? Se vuoi leggi gli ultimi post nel sito ufficiale per comprendere di cosa si tratti. (sulla 4 coredual-vsta pare che il problema non si proponga).
Il fatto che il monitor sia assente nella fase di boot fa proprio pensare che il problema riguardi la scheda video. Come hanno stabilito la condivisione con la memoria di sistema? Fosse quello il parametro che genera conflitto? LA scheda video che quantitativo di memoria ha? Forse accade che il sistema calcola la memoria complessiva a 4GB, sottrae la memoria della scheda video (e di altri componenti mappati) e nell'assegnare ad essa parte della memoria di sistema si genera il conflitto in quanto supera lo standard consentito! Ultima modifica di Benjamin Reilly : 27-03-2017 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10225 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Piccolo aggiornamento su quello che ho sperimentato. Ho inserito due banchi da 2GB e ho avviato il portatile.
1) Il bootloader Grub funziona ma "al buio", la schermata rimane nera. Ho quindi avviato alla cieca i sistemi operativi. 2) Windows 10: inizialmente durante il caricamento dell'OS rimane tutto nero, ma ad un certo punto la scheda video viene inizializzata e il sistema funziona correttamente. In task manager si vede chiaramente che 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili. 3) Mint: il sistema si avvia con risoluzione ridotta a 1024*768, anche qui i 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili. Poichè in un modo o nell'altro entrambi i sistemi operativi "funzionano", è stato semplice indagare su come viene allocata la memoria PCI della scheda video (senza dover ricorrere a batch in autoavvio). Ne è risultato che: - Windows 10 alloca correttamente la memoria, lo si vede in "gestione periferiche". Più verosimilmente (confrontando con ciò che accade su Linux, vedi sotto), il Bios di suo non alloca correttamente la memoria, ma in qualche modo Windows 10 (a differenza di XP che rimaneva nero) rialloca la memoria in modo corretto. Ecco spiegato perchè inizialmente, durante l'avvio dell'OS, non si vede niente e tutt'a un tratto invece il video "si accende". - Linux Mint invece, nonostante in qualche modo la scheda video funzioni (fra l'altro senza accelerazione hw e a risoluzione ridotta), non sopperisce del tutto al bug del Bios. Infatti digitando da terminale "lspci -v" si legge riguardo alla scheda video Codice:
Memory at <unassigned> (32-bit, prefetchable) [size=256M] Quindi, tirando le somme, abbiamo conferma dei nostri sospetti. Il problema consiste in un problema di indirizzamento della memoria PCI. Evidentemente a causa di un bug il Bios non riesce ad allocare 256MB alla scheda video. Come risolvere? Così a naso mi vengono in mente solo due possibili modi. Uno ovviamente è modificare qualche impostazione del bios relativa alla gestione della memoria (cmosMemoryHole?). L'altro è utilizzare un programmino chiamato "setup 1.x" (https://egpu.io/egpu-setup-13x/), inventato in realtà per utilizzare schede video esterne sui portatili, ma dotato di una funzione chiamata "PCI compaction" che potrebbe essere utile al caso nostro. PS: qualcuno ha una vaga idea di cosa dovrebbe fare il parametro cmosMemoryHole? Non ho trovato molto in rete, anche se il nome indubbiamente fa sperare. ![]() PPS: attenzione a non confondere la memoria video (dedicata o condivisa), con la memoria PCI. Sono due cose completamente diverse e slegate l'una dall'altra. Nel nostro caso il problema è la memoria PCI di cui la scheda video ha bisogno per essere inizializzata, ma che il sistema non le fornisce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10226 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
molto interessante:
Per indirizzamento di memoria PCI non ho compreso il concetto che intendi illustrare. L'errato indirizzamento dipende da un bios che prevedendo memoria di sistema assegnata alla scheda video (ma la scheda video non ha memoria integrata?), causa il conflitto. L'impostazione memory hole a cui alludi la vedi nel bios? puoi pubblicare uno screenshot? Che bios avresti installato, quello moddato (perchè in quello ufficiale questa opzione non è presente)? Il memory hole dovrebbe essere quell'impostazione che consente di mappare l'intera memoria utilizzando registri a 64bit. Dovrebbe essere utilizzata per i sistemai a 64bit. Nei bios di schede madri passate si trova un riferimento simili utile unicamente ad assegnare memoria di sistema alle schede ISA ed era definito come memory hole 15M-16M . A questo punto proverei ad abilitarlo testando il sistema operativo mint. Ma come puoi vedere quel parametro se con 2 moduli da 2GB lo schermo resta scuro? (Probabilmente ne toglierai uno ![]() Ultima modifica di Benjamin Reilly : 28-03-2017 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10227 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
1) http://www.tldp.org/LDP/tlk/dd/pci.html (solo il punto 6.1) 2) http://electronics.stackexchange.com...spaces-in-pcie In sostanza ogni tipo di periferica richiede la mappatura di un certo quantitativo di memoria PCI, non c'entra con le gpu e con la loro memoria dedicata. Tant'è che questo discorso vale anche per i chip video con memoria condivisa, in modo identico alle schede con memoria dedicata. Quote:
Quote:
Il menu di Grub invece non si vede. Anche alcune chiavette avviabili che ho provato non si vedono. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10228 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
se il BIOS fosse corretto si dovrebbero utilizzare almeno 3.25GB di memoria RAM. Uno dei rank in sostanza è escluso. La memoria video occupa 256MB + altri MB per periferiche varie scheda madre e assegnazioni varie. In sostanza potrebbero essere visibili anche 3.5GB. Esistono altri modelli che si avvalgono della medesima scheda madre? Se sì, sarebbe possibile utilizzare quel tipo di bios.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
![]() Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 28-03-2017 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10230 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10231 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per esserne matematicamente certi bisognerebbe confrontare non solo quel registro, ma anche quelli vicini, per verificare che tutto quel blocco di registri sia uguale a quello dell'elencone che hai riportato. Se non sbaglio, con symcmos si può fare un dump di tutti i registri della cmos, vero? Secondo me sì, sarebbe questa la prova da fare. Giusto per scrupolo farei prima il confronto di tutti i registri vicini, vedi punto sopra. Però una semplice modifica della cmos, anche se sbagliata, dovrebbe in ogni caso essere reversibile staccando e riattaccando la batteria tampone. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10233 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10234 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 771
|
Salve a tutti. Rientro ben volentieri in questo post dopo anni perchè sto riesumando il mio FE11M.
Ai tempi avevo cambiato il processore con un T7200 2 ghz e monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB). Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto quindi la rete wifi si accende e si spegne in quanto il tasto fisico fa contatto e non si riesce a stabilizzare. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie
__________________
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non sanno minimamente cosa sia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Ne approfitto per chiederti che sistema operativo usi.
![]() Quote:
![]() http://smarthome.hwupgrade.it/forum/...ostcount=10098 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Prima e dopo la modifica del valore cmos e l'aggiunta dei 4GB ho utilizzato il comando msinfo32 da prompt dei comandi per ottenere il file di testo da leggere (post #10309 di pag 516), ed in effetti mi sembra di vedere che gli indirizzi di memoria della grafica siano cambiati. Se osservate il mio screenshoot, vedete che in monitoraggio risorse oltre 1GB di memoria è "riservata per l'hardware" (barra di colore grigio), il che non è propriamente esatto ma rappresenta, immagino, il limite del sistema a 32 bit senza il PAE attivato. Secondo voi, la modifica del Memory Hole è avvenuta? Se si, è qualcosa di effettivo o null'altro che cosmetico? Come ulteriore indagine, potrei provare a portare il valore 0510 a [0001]. Sarei curioso, comunque, di conoscere quali effetti il valore a [0000] produrrebbe con sistema operativo e processore a 64bit. Edit: dopo ulteriori prove, credo che la modifica non sia significativa. Lo spiegherò in un post successivo. Ho cambiato il valore 0510 da cmos via via con tutti i valori da [0000] a [0006], quindi anche ricaricando l'originale [0003] e nulla nel notebook pare essere cambiato. I valori di memoria di cui allo screenshoot che ho allegato sono sempre rimasti gli stessi. ![]()
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 04-04-2017 alle 10:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10238 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
complimenti. In merito alla domanda, conoscendo il metodo, puoi solo testare: i valori intermedi tra 0 e 3 non so a cosa potrebbero corrispondere. la scheda video quanta memoria dispone complessivamente?
Ultima modifica di Benjamin Reilly : 03-04-2017 alle 21:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10239 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Rieccomi, ho provato a caricare da cmos il valore 0510 [0001], e non è cambiato nulla, il boot avviene regolarmente e la quantità di memoria mostrata da Windows è sempre di 4GB di cui solo 3GB disponibili.
Però da bios non è più indicato il valore di 4096MB disponibili ma 3072MB. Mah! ![]() ![]() Da impostazioni avanzate scheda ho letto in entrambi i casi 64mb dedicati (Ho una GO7400), uguale valore leggevo quando avevo 2GB di ram complessivi.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#10240 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
dopo aver smanettato anch'io su questa scheda madre il valore assegnato alla scheda video è aumentato a 256MB. Che versione di driver hai installata?
Testato qualche sistema linux, Lubuntu ad esempio? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.