Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2017, 19:16   #10221
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Penso che sarebbe utile provare ad installare 4GB di memoria, avviare windows "al buio" e da qui tramite tastiera fare qualche screenshot delle informazioni sulla scheda grafica in "gestione dispositivi". In particolare sarebbe interessante fare uno screenshot della scheda "Risorse", in cui si vedono gli intervalli di memoria PCI assegnati al chip grafico. Questo sarebbe fondamentale per capire finalmente in cosa consiste il problema.

PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).
il problema è che il chipset è 32 bit quindi la cpu esegue il calcolo degli indirizzi di memoria che risultano assegnati da bios alla scheda video generando il conflitto Quando la memoria invece è inferiore ai 4GB (3GB) la somma non supera i 4GB quindi il calcolo rientra nei parametri, in sostanza la CPU calcola la memoria ram e poi quella video, anzichè prima quella video e poi la ram entro i limiti prefissati ottenendo un valore superiore al consentito. È un problema bios e/o cmos, e probabilmente bisognerebbe procedere ad un RESET della CMOS (ove i parametri sono memorizzati), dopo aver installato 4GB di ram. Non so se il bios moddato indicato nel post risolva il problema oppure evidenzi esclusivamente le opzioni nascoste, ma penso riguardi solo quest'ultimo caso. Se il bios è a limitare l'uso ram, solo sony potrebbe risolvere procurando un aggiornamento, oppure qualche utente esperto in modifiche bios. (sony sicuramente non rilascerà un nuovo bios per questo prodotto deprecato).

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 22-03-2017 alle 19:45.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2017, 06:39   #10222
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).
Mi autoquoto per dire che la seguente stringa in autoavvio dovrebbe fare tutto ciò che serve:
Codice:
cmd /C "start /w msinfo32 /report C:\Users\<<nomeutente>>\Desktop\test.txt & shutdown /s"
Nell'output sono presenti tutti gli indirizzi di memoria assegnati a tutte le periferiche, gli stessi che si vedono in gestione dispositivi.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 13:12   #10223
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Penso che sarebbe utile provare ad installare 4GB di memoria, avviare windows "al buio" e da qui tramite tastiera fare qualche screenshot delle informazioni sulla scheda grafica in "gestione dispositivi". In particolare sarebbe interessante fare uno screenshot della scheda "Risorse", in cui si vedono gli intervalli di memoria PCI assegnati al chip grafico. Questo sarebbe fondamentale per capire finalmente in cosa consiste il problema.

PS: ancora meglio, anziché dover usare "stamp" al buio, usare l'utility msinfo32.exe da riga di comando (magari mettendo un batch in autoavvio...).
Appena possibile, mi procuro 4GB di ram e farò qualche prova, tra cui quello suggerito sopra. Nei test tenterò anche la modifica via CMOS del parametro Memory Hole di cui ho parlato nel mio chilometrico post precedente
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2017, 18:51   #10224
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
considerato che il chipset è limitato a 4GB il memory hole non serve a nulla. Il problema riguarda il conteggio della memoria complessiva. Cmq avendo tutta questa dimistichezza nell'analisi del bios... perchè non moddi il bios moddato della 4coredau-sata2 che ha come errore l'importazione del bank interleave 8-way!? Se vuoi leggi gli ultimi post nel sito ufficiale per comprendere di cosa si tratti. (sulla 4 coredual-vsta pare che il problema non si proponga).

Il fatto che il monitor sia assente nella fase di boot fa proprio pensare che il problema riguardi la scheda video. Come hanno stabilito la condivisione con la memoria di sistema? Fosse quello il parametro che genera conflitto? LA scheda video che quantitativo di memoria ha? Forse accade che il sistema calcola la memoria complessiva a 4GB, sottrae la memoria della scheda video (e di altri componenti mappati) e nell'assegnare ad essa parte della memoria di sistema si genera il conflitto in quanto supera lo standard consentito!

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 27-03-2017 alle 23:05.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 18:16   #10225
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Piccolo aggiornamento su quello che ho sperimentato. Ho inserito due banchi da 2GB e ho avviato il portatile.

1) Il bootloader Grub funziona ma "al buio", la schermata rimane nera. Ho quindi avviato alla cieca i sistemi operativi.

2) Windows 10: inizialmente durante il caricamento dell'OS rimane tutto nero, ma ad un certo punto la scheda video viene inizializzata e il sistema funziona correttamente. In task manager si vede chiaramente che 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili.

3) Mint: il sistema si avvia con risoluzione ridotta a 1024*768, anche qui i 4GB sono riconosciuti, solo 3GB utilizzabili.

Poichè in un modo o nell'altro entrambi i sistemi operativi "funzionano", è stato semplice indagare su come viene allocata la memoria PCI della scheda video (senza dover ricorrere a batch in autoavvio). Ne è risultato che:
- Windows 10 alloca correttamente la memoria, lo si vede in "gestione periferiche". Più verosimilmente (confrontando con ciò che accade su Linux, vedi sotto), il Bios di suo non alloca correttamente la memoria, ma in qualche modo Windows 10 (a differenza di XP che rimaneva nero) rialloca la memoria in modo corretto. Ecco spiegato perchè inizialmente, durante l'avvio dell'OS, non si vede niente e tutt'a un tratto invece il video "si accende".
- Linux Mint invece, nonostante in qualche modo la scheda video funzioni (fra l'altro senza accelerazione hw e a risoluzione ridotta), non sopperisce del tutto al bug del Bios. Infatti digitando da terminale "lspci -v" si legge riguardo alla scheda video
Codice:
Memory at <unassigned> (32-bit, prefetchable) [size=256M]
Cioè la scheda video richiede un intervallo di 256MB di memoria PCI, ma Mint non è in grado di fornirglielo. Lo stesso intervallo di 256MB è invece correttamente assegnato da Windows 10, come da "gestione periferiche". Ovviamente ho verificato anche cosa accade su Mint con i miei soliti 2,5GB installati e come mi aspettavo quei 256MB vengono assegnati senza problemi.

Quindi, tirando le somme, abbiamo conferma dei nostri sospetti. Il problema consiste in un problema di indirizzamento della memoria PCI. Evidentemente a causa di un bug il Bios non riesce ad allocare 256MB alla scheda video.
Come risolvere? Così a naso mi vengono in mente solo due possibili modi. Uno ovviamente è modificare qualche impostazione del bios relativa alla gestione della memoria (cmosMemoryHole?). L'altro è utilizzare un programmino chiamato "setup 1.x" (https://egpu.io/egpu-setup-13x/), inventato in realtà per utilizzare schede video esterne sui portatili, ma dotato di una funzione chiamata "PCI compaction" che potrebbe essere utile al caso nostro.

PS: qualcuno ha una vaga idea di cosa dovrebbe fare il parametro cmosMemoryHole? Non ho trovato molto in rete, anche se il nome indubbiamente fa sperare.
PPS: attenzione a non confondere la memoria video (dedicata o condivisa), con la memoria PCI. Sono due cose completamente diverse e slegate l'una dall'altra. Nel nostro caso il problema è la memoria PCI di cui la scheda video ha bisogno per essere inizializzata, ma che il sistema non le fornisce.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2017, 23:03   #10226
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
molto interessante:
  • primo perchè dimostra che intuitivamente si era compresa la natura del problema (bios di me..da);
  • secondo perchè forse sarebbe possibile risolvere modificando il bios.

Per indirizzamento di memoria PCI non ho compreso il concetto che intendi illustrare.

L'errato indirizzamento dipende da un bios che prevedendo memoria di sistema assegnata alla scheda video (ma la scheda video non ha memoria integrata?), causa il conflitto.

L'impostazione memory hole a cui alludi la vedi nel bios? puoi pubblicare uno screenshot? Che bios avresti installato, quello moddato (perchè in quello ufficiale questa opzione non è presente)? Il memory hole dovrebbe essere quell'impostazione che consente di mappare l'intera memoria utilizzando registri a 64bit. Dovrebbe essere utilizzata per i sistemai a 64bit. Nei bios di schede madri passate si trova un riferimento simili utile unicamente ad assegnare memoria di sistema alle schede ISA ed era definito come memory hole 15M-16M . A questo punto proverei ad abilitarlo testando il sistema operativo mint. Ma come puoi vedere quel parametro se con 2 moduli da 2GB lo schermo resta scuro? (Probabilmente ne toglierai uno prima di "smanettare" o meglio di cimentarti)

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 28-03-2017 alle 14:59.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 13:27   #10227
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Per indirizzamento di memoria PCI non ho compreso il concetto che intendi illustrare.
Non sono abbastanza bravo da saperlo spiegare con parole mie, a suo tempo avevo letto parecchio al riguardo. Ad esempio:
1) http://www.tldp.org/LDP/tlk/dd/pci.html (solo il punto 6.1)
2) http://electronics.stackexchange.com...spaces-in-pcie
In sostanza ogni tipo di periferica richiede la mappatura di un certo quantitativo di memoria PCI, non c'entra con le gpu e con la loro memoria dedicata. Tant'è che questo discorso vale anche per i chip video con memoria condivisa, in modo identico alle schede con memoria dedicata.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
L'impostazione memory hole a cui alludi la vedi nel bios?
No, mi stavo solo riferendo all'impostazione individuata da dirac_sea, non ho provato nessun bios moddato.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Ma come puoi vedere quel parametro se con 2 moduli da 2GB lo schermo resta scuro? (Probabilmente ne toglierai uno prima di "smanettare" o meglio di cimentarti)
La schermata iniziale durante la fase di POST si vede. Anche il menu del Bios si vede (fra l'altro c'è anche scritto che la memoria installata ammonta a 4GB ).
Il menu di Grub invece non si vede. Anche alcune chiavette avviabili che ho provato non si vedono.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 15:04   #10228
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
se il BIOS fosse corretto si dovrebbero utilizzare almeno 3.25GB di memoria RAM. Uno dei rank in sostanza è escluso. La memoria video occupa 256MB + altri MB per periferiche varie scheda madre e assegnazioni varie. In sostanza potrebbero essere visibili anche 3.5GB. Esistono altri modelli che si avvalgono della medesima scheda madre? Se sì, sarebbe possibile utilizzare quel tipo di bios.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 16:57   #10229
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
considerato che il chipset è limitato a 4GB il memory hole non serve a nulla. Il problema riguarda il conteggio della memoria complessiva. Cmq avendo tutta questa dimistichezza nell'analisi del bios... perchè non moddi il bios moddato della 4coredau-sata2 che ha come errore l'importazione del bank interleave 8-way!? Se vuoi leggi gli ultimi post nel sito ufficiale per comprendere di cosa si tratti. (sulla 4 coredual-vsta pare che il problema non si proponga).

Il fatto che il monitor sia assente nella fase di boot fa proprio pensare che il problema riguardi la scheda video. Come hanno stabilito la condivisione con la memoria di sistema? Fosse quello il parametro che genera conflitto? LA scheda video che quantitativo di memoria ha? Forse accade che il sistema calcola la memoria complessiva a 4GB, sottrae la memoria della scheda video (e di altri componenti mappati) e nell'assegnare ad essa parte della memoria di sistema si genera il conflitto in quanto supera lo standard consentito!
Scusate, seguo la discussione ma non riesco a rispondere altrettanto rapidamente... si, probabilmente il Memory Hole non servirà, ma siccome penso che chissà perché sia già abilitato nel bios, la mia intenzione è, appunto, cercare invece di disattivarlo e vedere cosa succede. Ho una cpu a 32 bit, quindi posso provare solo OS a 32 bit, ma da quello che ho capito, il sistema non potrebbe comunque essere reso al 100% 64bit. Perché anche con upgrade CPU a 64bit, e OS a 64bit, il resto dell'hardware (Intel Centrino Napa) è a 32 bit e da quello non ci si schioda...
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 28-03-2017 alle 17:00.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2017, 18:30   #10230
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Scusate, seguo la discussione ma non riesco a rispondere altrettanto rapidamente... si, probabilmente il Memory Hole non servirà, ma siccome penso che chissà perché sia già abilitato nel bios, la mia intenzione è, appunto, cercare invece di disattivarlo e vedere cosa succede. Ho una cpu a 32 bit, quindi posso provare solo OS a 32 bit, ma da quello che ho capito, il sistema non potrebbe comunque essere reso al 100% 64bit. Perché anche con upgrade CPU a 64bit, e OS a 64bit, il resto dell'hardware (Intel Centrino Napa) è a 32 bit e da quello non ci si schioda...
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...
se esiste come opzione disattivarlo o attivarlo dovrebbe essere del tutto inutile. Il problema è generato dal bios che assegna memoria dopo i conteggio della ram da parte del processore generando l'errore. il memory hole permetterebbe massimo di ottenere 4gb senza di ottenere massimo 4gb. il limite è nel chipset sia a 32 che a 64 bit.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2017, 17:47   #10231
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Vi domando di esaminare criticamente la mia teoria e di confermare o meno la possibilità che intravedo. Vi avviso che il tutto è un pochino lungo, fatelo quando avete tempo e soprattutto se non siete stanchi o di fretta.
Eccomi, dopo due settimane ho rimuginato abbastanza.


Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
In sostanza, affermavano che se il sistema (operativo) è a 32 bit il Memory Remap dovrebbe essere disattivato per vedere i 4GB.
Concordo, mi sono documentato un po' e anche secondo me è così.


Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ma allora, perché chi ha cambiato il processore con un 64 bit non è nemmeno in grado di effettuare il boot con 2 + 2 GB di ram?
Credo che questo lo abbiamo finalmente chiarito: il bios non riesce ad indirizzare i 256MB di memoria richiesti dalla gpu.



Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E qui la questione topica: potrebbe allora essere conveniente cercare di disabilitare il Memory Remap?
La domanda, alla luce del punto precedente, adesso è diventata: disattivando il memory remap (o memory hole che dir si voglia), cambierà qualcosa in come il bios indirizza la memoria richiesta dalle periferiche (gpu compresa)? A naso direi di sì, qualcosa DEVE cambiare, anche se non è detto che questo consenta di aggirare il bug del bios. Però è un tentativo assolutamente sensato, a mio avviso.



Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Comunque, andando a spulciare il listato del CMOS modificato del nostro Vaio FE, si ritrova questa voce:
Codice:
(0510) [0003]
Sarà il cmosMemoryHole?
Probabilmente sì.
Per esserne matematicamente certi bisognerebbe confrontare non solo quel registro, ma anche quelli vicini, per verificare che tutto quel blocco di registri sia uguale a quello dell'elencone che hai riportato. Se non sbaglio, con symcmos si può fare un dump di tutti i registri della cmos, vero?



Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Se lo mettessimo a [0000]?? (o anche a [0001].
Secondo me sì, sarebbe questa la prova da fare. Giusto per scrupolo farei prima il confronto di tutti i registri vicini, vedi punto sopra. Però una semplice modifica della cmos, anche se sbagliata, dovrebbe in ogni caso essere reversibile staccando e riattaccando la batteria tampone.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2017, 17:51   #10232
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
se esiste come opzione disattivarlo o attivarlo dovrebbe essere del tutto inutile. Il problema è generato dal bios che assegna memoria dopo i conteggio della ram da parte del processore generando l'errore. il memory hole permetterebbe massimo di ottenere 4gb senza di ottenere massimo 4gb. il limite è nel chipset sia a 32 che a 64 bit.
Non è detto che sia inutile. Disattivarlo comporta sicuramente una diversa modalità di indirizzamento delle periferiche. Poi che questo impedisca il verificarsi del bug è tutto un altro paio di maniche, però vale la pena provare.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2017, 17:53   #10233
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Il mio intento sarebbe appunto quello di vedere i 3,25GB senza boot a schermo nero. Fatto quello, capire se con la funzione PAE del sistema operativo si potrebbero vedere 4GB...
Esattamente
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2017, 10:38   #10234
sideout
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 771
Salve a tutti. Rientro ben volentieri in questo post dopo anni perchè sto riesumando il mio FE11M.
Ai tempi avevo cambiato il processore con un T7200 2 ghz e monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto quindi la rete wifi si accende e si spegne in quanto il tasto fisico fa contatto e non si riesce a stabilizzare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie
__________________
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non sanno minimamente cosa sia.
sideout è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2017, 13:39   #10235
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da sideout Guarda i messaggi
Salve a tutti. Rientro ben volentieri in questo post dopo anni perchè sto riesumando il mio FE11M.
Ai tempi avevo cambiato il processore con un T7200 2 ghz e monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto quindi la rete wifi si accende e si spegne in quanto il tasto fisico fa contatto e non si riesce a stabilizzare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie
Medesimo problema mio (e di altri), nel mio caso risolto definitivamente rimuovendo il tasto fisico dal fronte del notebook, e lasciando il micro switch interno di mediocre qualità sempre in posizione on. Se ricordo bene, necessita lo smontaggio parziale del notebook, così da poter estrarre il tasto a slide senza rompere nulla.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2017, 17:16   #10236
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da sideout Guarda i messaggi
monta 3 GB di RAM (2 GB + 1 GB).
Ne approfitto per chiederti che sistema operativo usi.


Quote:
Originariamente inviato da sideout Guarda i messaggi
Unico problema è che il tasto fisico slide come comanda l'accensione e lo spegnimento della rete wifi (in basso a destra) si è rotto
Ti rimando a quanto ho scritto qualche anno fa.
http://smarthome.hwupgrade.it/forum/...ostcount=10098
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2017, 19:56   #10237
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
La domanda, alla luce del punto precedente, adesso è diventata: disattivando il memory remap (o memory hole che dir si voglia), cambierà qualcosa in come il bios indirizza la memoria richiesta dalle periferiche (gpu compresa)? A naso direi di sì, qualcosa DEVE cambiare, anche se non è detto che questo consenta di aggirare il bug del bios. Però è un tentativo assolutamente sensato, a mio avviso.
Salve, eccomi qui con gli ultimi aggiornamenti. Dopo essermi procurato 4GB di ram poco fa ho provveduto a modificare il valore 0510 (che, secondo le nostre supposizioni era riferito al Memory Remap aka Memory Hole), portandolo a 0000 (valore iniziale 0003). Ho aggiornato il cmos tramite la solita pennetta usb con Rufus, ho spento il notebook ed ho inserito i 4GB di ram. Ho riavviato ed il Vaio non superava la fase del POST... Ho di nuovo spento il notebook, ed ho reinserito i moduli ram (2GB Hynyx e 2GB Transcend, quello che il convento passava in questo momento) invertendone la posizione ed ho riavviato... Stavolta il boot è avvenuto, sono entrato nel bios ed ho letto i 4GB come l'utente Noric. Ho salvato ed ho lasciato avviare Windows 7 32bit. Lo schermo non è rimasto nero durante il boot e sono arrivato al desktop regolarmente. Tutto funziona, senza ventola sparata al massimo. La memoria installata visibile è di 4GB, di cui 3GB utilizzabili.



Prima e dopo la modifica del valore cmos e l'aggiunta dei 4GB ho utilizzato il comando msinfo32 da prompt dei comandi per ottenere il file di testo da leggere (post #10309 di pag 516), ed in effetti mi sembra di vedere che gli indirizzi di memoria della grafica siano cambiati. Se osservate il mio screenshoot, vedete che in monitoraggio risorse oltre 1GB di memoria è "riservata per l'hardware" (barra di colore grigio), il che non è propriamente esatto ma rappresenta, immagino, il limite del sistema a 32 bit senza il PAE attivato. Secondo voi, la modifica del Memory Hole è avvenuta? Se si, è qualcosa di effettivo o null'altro che cosmetico? Come ulteriore indagine, potrei provare a portare il valore 0510 a [0001].
Sarei curioso, comunque, di conoscere quali effetti il valore a [0000] produrrebbe con sistema operativo e processore a 64bit.

Edit: dopo ulteriori prove, credo che la modifica non sia significativa. Lo spiegherò in un post successivo. Ho cambiato il valore 0510 da cmos via via con tutti i valori da [0000] a [0006], quindi anche ricaricando l'originale [0003] e nulla nel notebook pare essere cambiato. I valori di memoria di cui allo screenshoot che ho allegato sono sempre rimasti gli stessi.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 04-04-2017 alle 10:49.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2017, 21:02   #10238
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
complimenti. In merito alla domanda, conoscendo il metodo, puoi solo testare: i valori intermedi tra 0 e 3 non so a cosa potrebbero corrispondere. la scheda video quanta memoria dispone complessivamente?

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 03-04-2017 alle 21:05.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2017, 21:21   #10239
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Rieccomi, ho provato a caricare da cmos il valore 0510 [0001], e non è cambiato nulla, il boot avviene regolarmente e la quantità di memoria mostrata da Windows è sempre di 4GB di cui solo 3GB disponibili.
Però da bios non è più indicato il valore di 4096MB disponibili ma 3072MB. Mah! Domani rimetterò il valore iniziale e poi tornerò a [0000] (provando anche per scrupolo il valore [0002])
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
complimenti. In merito alla domanda, conoscendo il metodo, puoi solo testare: i valori intermedi tra 0 e 3 non so a cosa potrebbero corrispondere. la scheda video quanta memoria dispone complessivamente?
Da impostazioni avanzate scheda ho letto in entrambi i casi 64mb dedicati (Ho una GO7400), uguale valore leggevo quando avevo 2GB di ram complessivi.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2017, 21:29   #10240
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
dopo aver smanettato anch'io su questa scheda madre il valore assegnato alla scheda video è aumentato a 256MB. Che versione di driver hai installata?

Testato qualche sistema linux, Lubuntu ad esempio?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Perplexity beccata con le mani nel sacco...
Motorola Edge 50 Neo sorprende su Amazon...
Windows 11: arriva il supporto AVX/AVX2 ...
TV Mini-LED 4K Hisense da 55'' con Dolby...
Ikea regala soldi a chi smette di usare ...
Samsung Galaxy S25 Edge 5G è una macchin...
Tesla torna a crescere nei ricavi, ma gl...
Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro è il re...
Microsoft spiega perché Windows U...
STMicroelectronics chiude un terzo trime...
Amazon potrebbe sostituire 600.000 lavor...
I 2 portatili da comprare subito su Amaz...
Lefant M330 a 129€, M330 Pro a 137€: cam...
Qualcomm e MediaTek non abbandoneranno T...
Le GPU NVIDIA sono "spaziali":...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v