Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2015, 21:08   #10141
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Io ho riinstallato l'XP originale su un SSD ed anche aumentato la memoria. Inizialmente la webcam incorporata funzionava ma da un po' di tempo me la sono persa e Skype non la vede.

Come faccio a recuperarla?
Hai già guardato sul sito Sony se c'è un driver per la webcam? Non mi ricordo.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2015, 11:22   #10142
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
a mio avviso sussiste un problema di indirizzamento tra ram e memoria scheda grafica causata dal bios.
E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Con 4GB di ram non sono riuscito ad installare, o a testare, sistemi linux a 64bit divenendo lo schermo nero in fase di installazione o di caricamento dei driver (presumibilmente video).
Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Combinazioni DDR possibili verificate:

2x1gb (predefinito): funzionante;
1x2GB: funzionante;
1x2GB+1x1GB: non funzionante;
2x2GB: non funzionante.
Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2015, 11:39   #10143
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere


Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.



Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.

Sarebbe utile un bios moddato o una guida che indichi come rendere visibili le opzioni occultate, poi agendo sui vari parametri bios a mio avviso sarebbe possibile utilizzare memoria maggiore. Tutte e o quasi le schede madri delle serie FE sono compatibili con il bios rilasciato per la versione 41 ... bisognerebbe capire se altri produttori abbiano usato stesso modello di scheda madre rilasciando bios più recenti.

Il fatto che taluni utenti utilizzando 2 moduli ram da 2gb siano riusciti ad utilizzare i sistemi operativi è quasi un mistero.


Windows 8.1 32bit con 2gb+1gb non si installa Esiste un modello analogo di scheda madre utilizzate nei desktop!?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2015, 23:03   #10144
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
A mio avviso sarebbe interessante sapere di che marca sono le memorie con cui si fanno i test. Potrebbero esserci delle incompatiilità con alcuni modelli?
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 13:14   #10145
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da SonyManiac Guarda i messaggi
Sulla motherboard c'è uno swith con 4 interruttori vicino alla pila del bios e in corrispondenza del north bridge (intel 945 che gestisce ram e scheda video).
I primi tre interruttori dello switch sono attivi, il quarto no.
Che cosa comporta la modifica delle impostazioni degli interruttori? Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...8BV7I7qQISFrQA

Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.
Qualcuno sa qualcosa di questa questione? Che possa esserci davvero utile per la quantità di ram?
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 13:17   #10146
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
interessante. sarebbe utile capirlo potrebbe comportare modifiche per l'accessibilità a funzioni ulteriori come i 4gb di ram... esistono immagini?


Ultima modifica di Benjamin Reilly : 24-01-2016 alle 13:31.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 13:22   #10147
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
interessante. sarebbe utile capirlo potrebbe comportare modifiche per l'accessibilità a funzioni ulteriori come i 4gb di ram... esistono immagini?
Non lo so, sono capitato per caso su quel post, non me lo ricordavo più.

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
E' possibile. Quando ero passato da 2GB a 3GB di ram (1x2GB + 1x1GB), con XP e Suse Linux 32bit già installate, XP effettuava il boot con schermo completamente nero, Linux arrivava al desktop ma senza accelerazione 3D e con schermo a 800x600. Mai visto un comportamento del genere


Con 3GB di ram ho però potuto installare da zero Windows 7 ed 8.1 a 32 bit senza strani comportamenti.


Vedasi sopra, nel mio caso, 1x2GB+1x1GB: funzionante, con sistemi a 32 bit.
Con 2GB+1GB sei per caso riuscito ad installare qualche distro linux? Windows 7/8.1 continuano ad andare bene?
Inoltre hai provato ad installare qualche OS da zero con 2GB+2GB? Grazie.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 13:54   #10148
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
a mio avviso il solo modo di capirlo sarebbe quello di testare. Questi (i produttori) realizzano prodotti senza nemmeno descriverne specifiche e funzionalità all'utente che ignaro ne subisce le limitazioni.

sopra ho postato una immagine.... ma non sono riuscito ad individuare gli switch (interruttori).

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 24-01-2016 alle 14:07.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 11:18   #10149
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Ma voi riuscite a fare il boot da periferiche usb? Io ho attivato la relativa voce nel bios ma non mi funziona lo stesso.
Ovviamente con il bios R200.

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
sopra ho postato una immagine.... ma non sono riuscito ad individuare gli switch (interruttori).

Che sia quello? Si riesce a zoomare abbastanza bene.
Comunque bisognerebbe capire se lo switch sia sopra o sotto la motherboard.
La nostra mobo si chiama MBX-149, se non sbaglio. Ricordo di aver letto qui sul forum questo nome.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 11:32   #10150
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
sono sopra la sigla descrittiva
Esiste anche una versione 2.0 di questa scheda madre.


Ultima modifica di Benjamin Reilly : 25-01-2016 alle 12:49.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 13:57   #10151
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Grande.
Ho fatto una rapida ricerca su google immagini e vedo che esistono diverse configurazioni di quello switch. Ad esempio:
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1xE3NH...-A1185804A.jpg
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB1MQ3lI...otherboard.jpg
http://www.machinaelectronics.com/it...85804A-2XL.JPG
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/5...-A1185803A.jpg
http://i01.i.aliimg.com/img/pb/262/3...373262_947.jpg

Oltre a quella che hai trovato tu.

Quanto all'avvio da periferiche usb, per caso sai se ti funziona?
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 14:03   #10152
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
sì, ma ho modificato l'ordine dei dispositivi... ovviamente scrivo l'ovvietà: la usb dev'essere avviabile e riconosciuta avviabile.

ho cercato di comprendere da ricerca online a cosa corrisponda lo switch senza esito.

Se esistesse bios specifico per il tipo di scheda madre adottato da altro produttore potrebbe essere utile. Esiste una versione desktop di questa scheda madre?

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 25-01-2016 alle 14:06.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 20:55   #10153
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da SonyManiac Guarda i messaggi
Possibile che cambiando le impostazioni dello switch sia possibile almeno far funzionare il computer con 3 GB di ram riconosciuti nonostante il grosso limite dell'assenza della funzione di memory remap nel bios?
Ho trovato questo pdf sul web:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...8BV7I7qQISFrQA
Non sono stato in grado di trovare nulla di utile per capire che cosa fa lo switch1 della motherboard.
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Qualcuno sa qualcosa di questa questione? Che possa esserci davvero utile per la quantità di ram?
Ricordo che a suo tempo avevo scaricato il pdf dandogli un occhiata, ma dato che di circuiti stampati ne capisco quasi nulla non ero stato in grado di trovare uno spunto positivo a quello che sonymaniac chiedeva.

Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Con 2GB+1GB sei per caso riuscito ad installare qualche distro linux? Windows 7/8.1 continuano ad andare bene? Inoltre hai provato ad installare qualche OS da zero con 2GB+2GB? Grazie.
Con 2+1GB non avevo provato ad installare linux, ma solo Windows 7 ed 8.1 a 32 bit. Avevo rimosso uno dei moduli da 1GB Corsair che già erano inseriti e al suo posto avevo messo un modulo da 2GB Transcend. Non avevo riscontrato problemi d'uso, ma logicamente avevo perso la funzione Dual Channel ed infatti l'indice di prestazioni di Windows 7 era calato di 0,1 - 0,2 punti per quanto riguarda la memoria... Però avevo 3 giga disponibili. Qualche settimana più tardi sono ritornato alla configurazione originaria, tenuto conto che avendo il sistema a 32 bit per le mie esigenze erano (e sono) sufficienti 2GB.

Vedo comunque con piacere che il thread, dopo prolungati periodi di pausa si rianima improvvisamente, ed il desiderio è sempre quello... abilitare 4GB di ram sul Vaio FE
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 21:01   #10154
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
@dirac sea smontalo e fa' test su quegli switch
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 21:04   #10155
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Problema durante l'installazione di Linux 32 bit

Purtroppo La Opensuse Leap 42.1 che concupivo è uscita solo in versione x64 perciò non ho potuto installarla sul mio Vaio FE che monta l'Intel Core Duo T2500. Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione. Prima di masterizzare il dvd avevo verificato positivamente il checksum della ISO ma nisba (prova eseguita con 2GB di ram a bordo). A qualcun altro è capitato per caso qualcosa di simile?
Grazie.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 25-01-2016 alle 21:15.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 21:35   #10156
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
Se esistesse bios specifico per il tipo di scheda madre adottato da altro produttore potrebbe essere utile. Esiste una versione desktop di questa scheda madre?
Non ne ho idea, ma lo possiamo scoprire.

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
1GB Corsair ... 2GB Transcend
Grazie per l'informazione.
Credo di riuscire a mettere mano su 1GB di marca Samsung. Vi saprò dire per la compatibilità.

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Vedo comunque con piacere che il thread, dopo prolungati periodi di pausa si rianima improvvisamente, ed il desiderio è sempre quello... abilitare 4GB di ram sul Vaio FE
Esatto, ogni tot mesi si risveglia qualcuno perchè l'idea di fondo è sempre quella e persiste!

Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
@dirac sea smontalo e fa' test su quegli switch
Non posso che concordare!

Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Purtroppo La Opensuse Leap 42.1 che concupivo è uscita solo in versione x64 perciò non ho potuto installarla sul mio Vaio FE che monta l'Intel Core Duo T2500. Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione. Prima di masterizzare il dvd avevo verificato positivamente il checksum della ISO ma nisba (prova eseguita con 2GB di ram a bordo). A qualcun altro è capitato per caso qualcosa di simile?
Grazie.
Noooooooo, brutta notizia questa. Io puntavo proprio a metterci Kubuntu 14.04 (in realtà Mint 17 KDE) a 32 bit. Appena mi procuro un hard disk da utilizzare per fare delle prove (non voglio contaminare l'ssd) ci proverò anch'io, ma partiamo già male.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 22:54   #10157
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Allora un mesetto fa ho "ripiegato" sulla pur valida Kubuntu 14.04 LTS a 32 bit ma, sorpresa, non sono riuscito a concludere l'installazione per schermo nero e freeze del Sony durante l'avvio del menu di installazione.
Un tipo col nostro portatile ha rilevato lo stesso identico comportamento che descrivi e dice che ha risolto cambiando lettore dvd.
https://forum.ubuntuusers.de/topic/i...nktioniert-ni/

Mi sa che ti conviene provare ad installare da usb.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 09:45   #10158
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Un tipo col nostro portatile ha rilevato lo stesso identico comportamento che descrivi e dice che ha risolto cambiando lettore dvd.
https://forum.ubuntuusers.de/topic/i...nktioniert-ni/

Mi sa che ti conviene provare ad installare da usb.
attenderei la prossima distro... il cui rilascio è previsto ad aprile
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 10:39   #10159
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
attenderei la prossima distro... il cui rilascio è previsto ad aprile
Io penso che mi manterrò sulla 14.04, perchè preferisco ancora KDE4 a KDE5.
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2016, 11:31   #10160
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
OT

Quote:
Originariamente inviato da Noric Guarda i messaggi
Io penso che mi manterrò sulla 14.04, perchè preferisco ancora KDE4 a KDE5.
a parte l'ambiente grafico prediletto, aggiornamenti kernel e driver grafici divengono importanti come anche sfruttare accelerazione grafica utile a migliorere le prestazioni del computer.

in merito agli aspetti soggettivi prediligo KDE5. Ad aprile dovrebbe essere implementato il nuovo compositor WAYLAND rispetto ad X11 che migliora l'efficienza ulteriormente.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v