Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2014, 17:45   #10061
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da aaasss10 Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi.
Tenendo conto che ora monto un HDD Seagate Momentum 7200.4, se sostituissi quest'ultimo con l'SSD sopra indicato

supponendo che questi ultimi siano i meno performanti tra gli SSD, sarebbero comunque più veloci dell' HDD meccanico a 7200rpm?
Supponendo che sia il disco SSD sia il modello Sandisk Ultra Plus, su tomshardware c'è una recensione dove dalle prove effettuate ne esce dignitosamente. Cercando in Google "SanDisk Ultra Plus SSD Reviewed" si trova la recensione (in inglese).

Comunque, il Sandisk offerto dalla nota catena di elettronica è un sata 3, ed anche ammettendo che non sia il più veloce in circolazione, il controller sul notebook è un sata 2 (no, è un sata 1, ricordavo male, vedasi edit). Quindi, con tutta probabilità, il limite prestazionale sarà dato dal notebook, non dal disco SSD.
Se attualmente sul notebook è installato il Seagate Momentum, probabilmente è il disco con tecnologia ibrida (piccolo SSD + disco tradizionale a 7200 rpm), che fornisce prestazioni molto buone. Però, accoppiare il disco SSD al Vaio FE28H darà un livello prestazionale sensibilmente superiore, su questo non ci sono dubbi.

Edit: rettifico una mia inesattezza, il controller sul notebook è un sata 1 (detto anche sata-150). Quindi SSD sicuramente sottoutilizzato rispetto alle capacità del notebook, ma sempre in grado di imprimere un ben visibile aumento delle prestazioni.

Saluti
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 06-02-2014 alle 15:00.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2014, 14:20   #10062
aaasss10
Senior Member
 
L'Avatar di aaasss10
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Supponendo che sia il disco SSD sia il modello Sandisk Ultra Plus, su tomshardware c'è una recensione dove dalle prove effettuate ne esce dignitosamente. Cercando in Google "SanDisk Ultra Plus SSD Reviewed" si trova la recensione (in inglese).

Comunque, il Sandisk offerto dalla nota catena di elettronica è un sata 3, ed anche ammettendo che non sia il più veloce in circolazione, il controller sul notebook è un sata 2 (no, è un sata 1, ricordavo male, vedasi edit). Quindi, con tutta probabilità, il limite prestazionale sarà dato dal notebook, non dal disco SSD.
Se attualmente sul notebook è installato il Seagate Momentum, probabilmente è il disco con tecnologia ibrida (piccolo SSD + disco tradizionale a 7200 rpm), che fornisce prestazioni molto buone. Però, accoppiare il disco SSD al Vaio FE28H darà un livello prestazionale sensibilmente superiore, su questo non ci sono dubbi.

Edit: rettifico una mia inesattezza, il controller sul notebook è un sata 1 (detto anche sata-150). Quindi SSD sicuramente sottoutilizzato rispetto alle capacità del notebook, ma sempre in grado di imprimere un ben visibile aumento delle prestazioni.

Saluti
Ciao dirac_sea,
grazie delle indicazioni.

L'HDD che ora monto è un Seagate Momentum 7200.4 non ibrido ma tradizionale (l'ibrido credo sia il Momentum XT).

Quindi, come indicavi prima, pur non sfruttando al max le potenzialità del nuovo SSD le prestazioni aumenterebbero notevolmente.
Ancora di più abilitando l'AHCI credo.

Grazie ancora e buon week end a tutti!!
aaasss10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2014, 13:49   #10063
aaasss10
Senior Member
 
L'Avatar di aaasss10
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da Kamzata Guarda i messaggi
Dopo tempo ho ripreso in mano questo portatile (VGN-FE21M). Sono finalmente riuscito a modificare il driver della scheda video NVIDIA GeForce GO 7600 per funzionare con Windows 8 64bit. Ora la risoluzione video è corretta e funziona anche con un monitor esterno. Inoltre le prestazioni sono "notevolmente" migliorate. Se c'è qualcun'altro che ha piacere di avere il suddetto driver felice di condividerlo se mi dite come fare. Dove posso caricarlo? Sono 100Mb circa. Posso postare qua il link?
Ciao Kamzata volevo chiederti come hai modificato i driver nvidia per renderli compatibili con Windows 8.1...
...vorrei provare ad installare la versione a 32bit per curiosità.

Grazie mille
Ciao
aaasss10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2014, 21:54   #10064
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Avevo comprato un SSD Crucial M500 da 240 GB pensando di reinstalare tutto partendo dai dischi originali ma non va!

L'immagine prevede un'installazione su un hard disk da 160 divido in due (anzi tre, con la partizione nascosta) e quindi manco inizia .
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 07:54   #10065
aaasss10
Senior Member
 
L'Avatar di aaasss10
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da Kamzata Guarda i messaggi
Purtroppo funziona con Windows 8 ma non con Windows 8.1. Difatti, ora che ho installato Windows 8.1, sto ancora cercando un modo per farlo funzionare ma purtroppo non ho tempo...
Azz..
grazie comunque Kamzata.
Per ora continuerò con Win7 32bit che gira niente male

Eureka63,
consiglio anche a te un'installazione "pulita" di Win7 32bit.

Buona giornata a tutti
aaasss10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 08:32   #10066
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da aaasss10 Guarda i messaggi
Eureka63,
consiglio anche a te un'installazione "pulita" di Win7 32bit.
È che non volevo spendere un ulteriore centone per Win 7

Se mi procuro una versione OEM di Windows XP MCE (*) in italiano potrò usare il nostro seriale per installarlo?

(*) MCE che fra l'altro io uso con una chiavetta TV della Hauppauge e funziona e si vede benissimo - il display è uno dei motivi che mi tiene attaccato a questo vecchio notebook.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2014, 10:03   #10067
aaasss10
Senior Member
 
L'Avatar di aaasss10
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Se mi procuro una versione OEM di Windows XP MCE (*) in italiano potrò usare il nostro seriale per installarlo?
In teoria si..
aaasss10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2014, 17:16   #10068
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Avevo comprato un SSD Crucial M500 da 240 GB pensando di reinstalare tutto partendo dai dischi originali ma non va!

L'immagine prevede un'installazione su un hard disk da 160 divido in due (anzi tre, con la partizione nascosta) e quindi manco inizia .
Salve,
potresti per favore fornire qualche ulteriore dettaglio sull'operazione che vorresti svolgere? Io credo sia possibile. E' una operazione che ho eseguito diverse volte con successo, anche se con HDD tradizionali. Ma con un SSD non credo cambi nulla. Ad esempio, utilizzando i dischi originali (che sarebbero quelli di ripristino creati a suo tempo?), non è possibile installare sul disco attuale? Se si, dopo servono solo:
- un guscio esterno usb (15-20 euro) a cui collegare temporaneamente il nuovo disco ssd;
- un programma gratuito per clonare le partizioni. Io consiglierei di usare Aomei Partition Assistant Standard Edition perché durante la clonazione è uno dei pochi che effettua l'utile opzione di allineamento dei dati sui dischi SSD.

Saluti

P.S.:Comunque, usare ancora XP MCE su un SSD richiede del lavoro supplementare di ottimizzazione seguendo una delle guide presenti in rete, e ancora non sarà l'ideale. Inoltre, tra nemmeno due mesi, il glorioso ma ormai anziano Windows XP non sarà più supportato da Microsoft.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 03-03-2014 alle 17:19.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2014, 11:04   #10069
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Salve,
potresti per favore fornire qualche ulteriore dettaglio sull'operazione che vorresti svolgere? Io credo sia possibile. E' una operazione che ho eseguito diverse volte con successo, anche se con HDD tradizionali. Ma con un SSD non credo cambi nulla. Ad esempio, utilizzando i dischi originali (che sarebbero quelli di ripristino creati a suo tempo?), non è possibile installare sul disco attuale? Se si, dopo servono solo:
- un guscio esterno usb (15-20 euro) a cui collegare temporaneamente il nuovo disco ssd;
- un programma gratuito per clonare le partizioni. Io consiglierei di usare Aomei Partition Assistant Standard Edition perché durante la clonazione è uno dei pochi che effettua l'utile opzione di allineamento dei dati sui dischi SSD.

Saluti

P.S.:Comunque, usare ancora XP MCE su un SSD richiede del lavoro supplementare di ottimizzazione seguendo una delle guide presenti in rete, e ancora non sarà l'ideale. Inoltre, tra nemmeno due mesi, il glorioso ma ormai anziano Windows XP non sarà più supportato da Microsoft.
L'hard disk SSD l'avevo partizionato attaccato via USB, tramite apposito scatolotto, con un PC Windows 7 e quindi, forse i problemi dell'allineamento dei settori, erano risolti. Comunque una volta montato sul notebook i dischi di ripristino con riescono ad andare perché si aspettano un hard disk da 160 mentre questo, già partizionato e formattato è da 240.

Ho provato poi con un Windows 7 di un HP, giusto per provare ( eventualmente avrei poi comprato la licenza) ma, forse perchè HP manco vede l'SSD.

Mi sono infine procurato un XP Professional tramite MSDN (in teoria avrebbe dovuto essere WMCE, boh !?) e questo vede l'SSD e si installa ma al momento di togliere il CD, fare il reboot e completare l'installazione, va in reboot perenne!

C'è mica da settare qualcosa nel BIOS? Premendo il tasto F2 (se ricordo bene, li ho provati tutti) si entra nel setup della Phoenix, ma non c'è molto da cambiare!

Di fatto son fermo da besi con 'sto notebook! Uffa!!!! Pensavo fosse più facile.

Escluderei un semplice clone perché volevo proprio reinstallare tutto. Dopo tanti anni Windows è fortemente compromesso ed il PC era diventato di una lentezza esasperante.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2014, 16:33   #10070
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
...
Comunque una volta montato sul notebook i dischi di ripristino con riescono ad andare perché si aspettano un hard disk da 160 mentre questo, già partizionato e formattato è da 240.
....
Escluderei un semplice clone perché volevo proprio reinstallare tutto. Dopo tanti anni Windows è fortemente compromesso ed il PC era diventato di una lentezza esasperante.

Salve,
se ho capito bene la situazione la soluzione è semplice, e risolvibile con questi passi.

1) si ripristina il sistema sul Vaio con inserito il disco tradizionale usando i dvd. Così il sistema è come nuovo (anzi, ci sono tutti i programmi inutili di Vaio che servono solo ad appesantire il notebook e che è consigliabile spazzare via).
2) si installano tutti gli aggiornamenti di Windows.
3 Si installa il programma di partizionamento che ho indicato prima (Aomei) e si crea il cd che servirà per avviare il sistema.
3) si sposta il disco tradizionale nel guscio usb esterno, e si mette il nuovo disco ssd nel Sony Vaio.
4) si clona il contenuto del disco usb al disco ssd, utilizzando il programma di partizione che ho indicato prima, il quale effettua l'allineamento dei settori. Nel momento in cui si clona, verrà indicato se mantenere le dimensioni originali o se sfruttare tutta la capienza del disco. Scegliere ovviamente la seconda ipotesi
5) Avviare il Vaio e controllare che tutto sia a posto.
6) se tutto è a posto, creare i dvd di ripristino per la nuova unità.
7) gustarsi la velocità del disco ssd.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 25-03-2014 alle 09:42.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2014, 19:17   #10071
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Salve,
se ho capito bene la situazione la soluzione è semplice, e risolvibile con questi passi.

1) si ripristina il sistema sul Vaio con inserito il disco tradizionale usando i dvd. Così il sistema è come nuovo (anzi, ci sono tutti i programmi inutili di Vaio che servono solo ad appesantire il notebook e che è consigliabile spazzare via).
2) si installano tutti gli aggiornamenti di Windows.
3 Si installa il programma di partizionamento che ho indicato prima (Aomei) e si crea il cd che servirà per avviare il sistema.
3) si sposta il disco tradizionale nel guscio usb esterno, e si mette il nuovo disco ssd nel Sony Vaio.
4) si clona il contenuto del disco usb al disco ssd, utilizzando il programma di partizione he ho indicato prima, il quale effettua l'allineamento dei settori. Nel momento in cui si clona, verrà indicato se mantenere le dimensioni originali o se sfruttare tutta la capienza del disco. Scegliere ovviamente la seconda ipotesi
5) Avviare il Vaio e controllare che tutto sia a posto.
6) se tutto è a posto, creare i dvd di ripristino per la nuova unità.
7) gustarsi la velocità del disco ssd.
In pochi semplici passi

Grazie, proverò.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2014, 20:56   #10072
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Piccolo problema. Di

Aomei Partition Assistant

ho scaricato la versione per chiavetta USB ma arriva solo fino a 100 MB

Ultima modifica di eureka63 : 24-03-2014 alle 21:59.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 09:40   #10073
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Piccolo problema. Di

Aomei Partition Assistant

ho scaricato la versione per chiavetta USB ma arriva solo fino a 100 MB
Si deve pertanto usare la versione installabile, come avevo scritto
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 10:05   #10074
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
Salve,
ritorno ancora una volta sull’annosa questione della massima memoria installabile sul notebook. Poiché al dual channel preferisco avere un giga in più di memoria, ho aggiornato il bios alla versione R0200J3 ed ho installato 3GB di DDR2 Transcend 667 (un modulo da 2GB ed un modulo da 1GB). Il notebook si avvia, ma ci sono degli artefatti video, difatti non vedo il logo Vaio (sento solo la musichetta). Windows XP si avvia (almeno così penso, perché sento il disco frullare), ma lo schermo resta nero. Opensuse 13.1 si avvia “al buio” (non vedo più la sequenza testuale del boot) e alla fine il sistema si presenta con lo schermo in modalità 800x600 e senza accelerazione hardware.
Non era magari che avrei dovuto installare due moduli da 2GB per poterne vedere tre? Avevo letto qualche pagina indietro che non c’erano problemi ad installare 3GB di ram (2+1).
Vaio FE21 con GeForce GO 7400 (quindi la scheda con 64MB di memoria reale e 256MB di memoria condivisa totale).
Grazie,

dirac
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 25-03-2014 alle 10:10.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 14:32   #10075
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Si deve pertanto usare la versione installabile, come avevo scritto
Che disperatiun!!!!

Ho provato anche così! Dopo aver fatti il ripristino dall'apposita partizione (subito dopo, con soli 11 GB il PC andava una scheggia anche dal vecchi hard disk, vaff' Windows, Guglielo Porte e tutti i suoi sviluppatori!!!!) Ho messo PA installabile e sono cominciati i miei tentativi.

1) solo partizione C, FAIL
2) tutto l'hard disk, con le tre partiziosi, SUCCESS

Sostituito l'hard disk con l'SSD, con continuato a lavorarci sopra. Messo Firefox e Avast, scaricato WinXP SP3, Ad un certo punto ho provato a premere F10 durante un reboot, che con l'hard disk tradizionane avrebbe fatto partire la partizione di ripristino e da allora non fa altro che darmi

operating system not found

o qualcosa del genere.

Ho provato a rifare più volte la clonazione in vari modi ma non mi schiodo da li.

PS Avete per caso notizie del possibile rilascio di una SP4 per XP che incorpori tutti i più di 150 aggiornamenti ?????

Ultima modifica di eureka63 : 30-03-2014 alle 14:35.
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 17:43   #10076
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Hyperion_ Guarda i messaggi
Invece è possibilissimo, avendo aggiornato il bios all'ultima versione del FE41. Si tratta di modificare un valore del CMOS (in sicurezza quindi, alla peggio si fa un reset, non è come modificare il bios). Il valore lo trovate qui:

http://forum.notebookreview.com/sony...fe-series.html

La stessa procedura si segue per impostare la virtualizzazione, per cui già che ci siete modificate anche quel bit.

Fatto da qualche giorno (da quanco ho l'SSD) e funziona il tutto senza problemi. Ho un FE21H
Occhio che se intendete abilitare l'AHCI dovete
1. Abilitarlo da windows tramite registro
2. Reboot da DOS per modificare il cmos con SYNCMOS, lo stesso che si usa per abilitare il VT
3. Reboot e avete windows con l'ahci

Se non seguite questi passi in quest'ordine non riuscirete a fare il boot. Le voci di registro sono già note e arcinote e quindi non le ripeto qui.

L'AHCI serve eccome, visto che abilita alcuni comandi come l'NCQ che possono impattare sulle prestazioni (confrontate un SSD con e senza, per esempio). Nel bios Phoenix l'opzione relativa non compare. Ciò non toglie che quel valore scritto sul CMOS venga comunque letto ed utilizzato, come il VT per la virtualizzazione.

Domanda mia invece: qualcuno ha installato 4 Giga su un vaio fe moddato con R0200J3?
Tutto ciò funzionerebbe anche con un FE 11 S ????
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 18:08   #10077
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
A questo punto mi viene il dubbio di un controller troppa vecchio (vedi allegato)

Anche alla luce di questa discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
Immagini allegate
File Type: png Immagine2.PNG (15.6 KB, 9 visite)
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 11:02   #10078
aaasss10
Senior Member
 
L'Avatar di aaasss10
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino
Messaggi: 350
Ciao a tutti!

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO da 120gb da installare sul VAIO.

Per sfruttare al meglio l'SSD volevo attivare la modalità AHCI tramite
la modifica del BIOS come in passato indicato da Colex ed Hyperion_ (QUI)

Colex mi aveva già indicato che, una volta attivata la mod. AHCI, per tornare
indietro ad IDE avrei dovuto riflashare il bios (QUI).

Ora volevo chiedere:
dal bios moddato, se dovessi fare un reset, la modalità AHCI verrebbe mantenuta?

Grazie a tutti.
Buona giornata!!
aaasss10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 21:57   #10079
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da aaasss10 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!

Ho acquistato un SSD Samsung 840 EVO da 120gb da installare sul VAIO.

Per sfruttare al meglio l'SSD volevo attivare la modalità AHCI tramite
la modifica del BIOS come in passato indicato da Colex ed Hyperion_ (QUI)

Colex mi aveva già indicato che, una volta attivata la mod. AHCI, per tornare
indietro ad IDE avrei dovuto riflashare il bios (QUI).

Ora volevo chiedere:
dal bios moddato, se dovessi fare un reset, la modalità AHCI verrebbe mantenuta?

Grazie a tutti.
Buona giornata!!
Non so se hai letto sopra le mie disavventure con un Crucial M500 da 240 GB

Dopo aver rifatto la procedura per l' ennesima volta, in questo preciso momento sta funzionando. Al prossimo reboot ti faccio sapere

A che serve l'AHCI ????

Io sto usando l'XP originario (su un FE11S) e con l'allineamento sono a posto, grazie al SW usato per il clone. Non ho il Trim ma non ho capito a che serve

Quello che adesso ci vorrebbe, con 2 GB di RAM (il doppio di prima) è un bel RAM disk per i file temponanei. E qui c'è una discussione in proposito

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 22:07   #10080
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Funziona!!!

30 sec per avere la schermata di login più altri 20-25 per avere il sistema connesso in rete via Wi-Fi

30 sec per lo shutdowm completo!

Speriamo che resista!!!!
eureka63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Caos Nexperia, un fornitore di Volkswage...
Amazfit Active 2 a prezzo minimo su Amaz...
Ricambi auto elettriche cinesi: nessun p...
Il blackout di AWS ha trasformato i lett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v