Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2006, 11:27   #3321
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
P.S.: Se tu avessi comprato un MacBook, oggi staresti inveendo pesantemente contro Apple, te lo garantisco...
Mi ricorda qualcuno.......
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 13:46   #3322
odg84
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 27
ciao a tutti!l'altro giorno come ho acceso computer(FE 21M) mi si è aperta la finestra degli aggiornamenti(tra i quali quelli Nvidia..o del bios)...data la mia ignoranza nel settore..mi rivolgo a voi...secondo voi devo farli e a cosa servono?grazie ...e ciao
odg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 13:54   #3323
odg84
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 27
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?..
odg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 14:50   #3324
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
[...]Il fatto è che secondo me si è molto abbassato lo standard qualitativo di costruzione in generale per tutti i nb[...] molti anni fa mettevano più cura nella costruzione interna ed esterna di adesso (al di là della potenza che è un altro discorso che non sto certo prendendo in considerazione per ovvie ragioni, meglio adesso di prima).
Perfettamente d'accordo su questo. Ci sono alcune marche (che non nomino per evitare che i simpatici fanboy mi diano a sassate... Del resto chi mi conosce già sa a quali marche mi riferisco ) che fino a l'anno scorso le consideravo fra le migliori proprio perché davano quel qualcosa in più, non tanto da un punto di vista estetico, quanto da quello della robustezza e dell'affidabilità. Certo costavano anche qualcosa in più, però era giusto così. Ora, invece, queste marche famose hanno dirottato verso la quantità, piuttosto che la qualità e, per farsi concorrenza spietata, producono roba economicissima sia come progettazione che come componentistica (e a volte anche come assemblaggio).
Quote:
[...]A ridosso del touchpad non mi si possono mettere i led che naturalmente riscaldano, oltre che non essere una buona nota sanitaria, tenere costantemente delle lampadine che si accendono vicino la mano non credo proprio sia il massimo di indicazione sanitaria (per così dire),
Vabbé, dai, qui si va sulla paranoia più estrema ... Il led sotto la mano ti porterebbe problemi sanitari? Daaaai.... Al tatto sono pure freddi fra l'altro...
Quote:
[...] Per le casse stesso motivo. Intanto come si è visto dalle foto, una delle casse è coperta dalla plastica, e poi i diffusori audio devono essere posti in verticale e non orizzontali, perché qualsiasi legge fisica spiega che per una miglior diffusione devono essere poste frontalmente all'ascoltatore per diminuire la dispersione. Quindi la miglior scelta per un notebook sarebbe quella sotto lo schermo, nemmeno sul case dalla parte dei poggiapolsi come certe scelte infelici di altre marche. Questo per ottimizzare un po' di più la già scarsa resa audio dei notebook in generale (questo per puntualizzare, altrimenti mi sento rispondere ancora una volta che tutti i nb hanno un non buono sistema audio).
Non è un problema di casse disposte in verticale o in orizzontale. Il problema è che le casse di questo notebook fanno semplicemente pena, pari soltanto a quelle degli Acer. L'unico notebook che abbia mai visto con casse disposte 'quasi' in verticale era un vecchio Toshiba Satellite di 4-5 anni fa. E non mi ricordavo che l'audio fosse tutto sto granché. Se le casse sono qualitativamente scarse, hai voglia a disporle in verticale. Ma del resto da un notebook non ci si può aspettare certo una qualità audio come si deve. Non ci sarebbe spazio dentro il case per metterci delle casse decenti, perciò bisogna accontentarsi a meno che la tecnologia non ci riservi delle sorprese. Poi, ovviamente, fra le casse mediocri dei notebook, ci sono quelle scarse e quelle estremamente scarse, come qualità del sound e range di frequenze riprodotte. Purtroppo questo Vaio FE appartiene alla seconda categoria, ma in ogni caso non credo che qualcuno sostituisca il proprio notebook all'impiano hifi di casa...
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 16:38   #3325
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da odg84
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?..
In Vaio Update, se clicchi sul nome del driver, ti apparirà una finestrina con tutti i passi da seguire per installare l'aggiornamento.
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 16:43   #3326
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Perfettamente d'accordo su questo. Ci sono alcune marche (che non nomino per evitare che i simpatici fanboy mi diano a sassate... Del resto chi mi conosce già sa a quali marche mi riferisco ) che fino a l'anno scorso le consideravo fra le migliori proprio perché davano quel qualcosa in più, non tanto da un punto di vista estetico, quanto da quello della robustezza e dell'affidabilità. Certo costavano anche qualcosa in più, però era giusto così. Ora, invece, queste marche famose hanno dirottato verso la quantità, piuttosto che la qualità e, per farsi concorrenza spietata, producono roba economicissima sia come progettazione che come componentistica (e a volte anche come assemblaggio).
Almeno su questo abbiamo la stessa opinione, trovandomi a distanza di anni a prendere un nuovo notebook ho notato un calo di qualità vertiginosa, stranamente sono aumentate la quantità di produzione ma è diminuita quella di scelta per chi vuole roba di qualità senza andare alle fasce alte ma mantenendosi alle fasce medie, quelle che iniziano con GPU dedicata per intenderci.
Quote:
Vabbé, dai, qui si va sulla paranoia più estrema ... Il led sotto la mano ti porterebbe problemi sanitari? Daaaai.... Al tatto sono pure freddi fra l'altro..
Sarà paranoia, ma è sempre meglio prevenire, e poi i miei led riscaldano, non un eccessivo calore ma riscaldano, soprattutto perché ho l'abitudine di mettere il pollice proprio nell'incavo sotto i led perché con i tasti del touchpad così a filo di bordo non riesco ad avere un buon piano di appoggio e il calore al dito lo sento parecchio, stranamente anche di più che spostando il dito a sinistra dove c'è l'hd.
Quote:
Non è un problema di casse disposte in verticale o in orizzontale. Il problema è che le casse di questo notebook fanno semplicemente pena, pari soltanto a quelle degli Acer.
La fisica, come la matematica, non è un opinione e poi è una cosa che ho sperimentato nella pratica, la posizione di uscita dell'audio dà un miglioramento del 10% in talune situazioni di bassa potenza, perché il flusso delle onde è direzionale. Ci vorrebbe un disegnino di angolazioni e di variazioni nel grado di spostamento della propagazione, ma dovrei prendere vecchi libri che giacciono nella polvere e fare una scansione.
Cmq il fatto delle schede audio con relative casse che fanno pena credo che sia frutto di una politica generale di noise reduction, che incide soprattutto nei sistemi portatili, per evitare di dare fastidio a quelli che ci stanno vicino se decidiamo di alzare l'audio a palla, avevo letto qualcosa del genere un po' di tempo fa, come anche della normativa circa il massimo dell'audio nei lettori cd portatili per non danneggiare l'udito. E va be' posso pure capirlo ma poi però che evitassero di fare pubblicità ingannevole parlando di laptop multimediali, se poi mi devo sempre trasformare un notebook in un desktop fisso con tanto di casse esterne. Che me ne faccio del sistema mediacenter se poi ho due casse e relativa scheda da pianto?

Cmq visto che siamo in tema i miei driver della scheda audio sono aggiornati al Febbraio di quest'anno, che voi sappiate nel frattempo sono usciti nuovi driver che possano migliorare anche se di poco la resa? Perché con alcuni film sono al 98 di tacche con vlc e al massimo di tacche con la regolazione del vaio, solo per riuscire a sentirlo ad audio medio. Devo arrivare al limite per ottenere un risultato normale
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 24-07-2006 alle 17:12.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 16:59   #3327
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
come aggiornare i drivers

Quote:
Originariamente inviato da odg84
ho appena scaricato il file per l'aggiornamento Nvidia..ed è questo...
NVDVID-01193603-UN...
cosa faccio?..
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.

Questo percorso è da imparare a memoria perché è quello canonico per aggiornare tutti i drivers, anche in quei computer su cui non hai il tool Vaio che ti aiuta.
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 24-07-2006 alle 17:19.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 17:23   #3328
Wolf7
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.
E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti?

Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
Wolf7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 17:37   #3329
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Wolf7
E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti?

Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
Beh io seguo la filosofia: non dargli il pesce ma insegnali a pescare E' una guida cmq sempre valida, prima o poi ne doveva venire a conoscenza , con me ha sempre funzionato anche con o driver nei dvd di recovery del Vaio.
Sta cosa dell'update con file eseguibile non la sapevo, perché ancora non ho updato, evidentemente hanno fatto le cose con un occhio di riguardo per i principianti
__________________
Vaio FE21H
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 17:42   #3330
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
[...]Sarà paranoia, ma è sempre meglio prevenire, e poi i miei led riscaldano, non un eccessivo calore ma riscaldano, soprattutto perché ho l'abitudine di mettere il pollice proprio nell'incavo sotto i led perché con i tasti del touchpad così a filo di bordo non riesco ad avere un buon piano di appoggio e il calore al dito lo sento parecchio, stranamente anche di più che spostando il dito a sinistra dove c'è l'hd.
Ah scusami, io credevo proprio toccando sopra il led, non sotto. Non avevo mai notato che un pochettino scalda lì sotto, essendo che non ho mai usato il touchpad come dici tu, ovvero, ancorando il pollice sotto i led. Io il pollice lo tengo proprio sollevato (quelle rare volte che uso il touchpad, visto che preferisco di gran lunga il mio fido mouse USB e considerato che uso delle applicazioni in cui è fondamentale l'uso della rotellina).
Quote:
La fisica, come la matematica, non è un opinione e poi è una cosa che ho sperimentato nella pratica, la posizione di uscita dell'audio dà un miglioramento del 10% in talune situazioni di bassa potenza, perché il flusso delle onde è direzionale. Ci vorrebbe un disegnino di angolazioni e di variazioni nel grado di spostamento della propagazione, ma dovrei prendere vecchi libri che giacciono nella polvere e fare una scansione.
Ma io non ho detto che non è vero che le casse disposte in verticale si sentono meglio (lo so benissimo che è come dici tu). Ritengo semplicemente che l'aumento di qualità, considerando che le mini-casse dei notebook fanno pena, non sarebbe comunque tale da determinare un soddisfacente ascolto dell'audio di un film. Anche se la qualità aumentasse del 10% avresti sempre la sensazione di ascoltare una sorta di radietta, fidati.
Quote:
Cmq il fatto delle schede audio con relative casse che fanno pena credo che sia frutto di una politica generale di noise reduction, che incide soprattutto nei sistemi portatili, per evitare di dare fastidio a quelli che ci stanno vicino se decidiamo di alzare l'audio a palla, avevo letto qualcosa del genere un po' di tempo fa, come anche della normativa circa il massimo dell'audio nei lettori cd portatili per non danneggiare l'udito.
Questa notizia la sentii pure io, ma non parlava di notebook, bensì di dispositivi portatili tipo lettori mp3, ovvero quelli che normalmente si usano con le cuffie e che, effettivamente, se non si sta attenti possono davvero danneggiare l'udito... Ma poi ancora sei convinta che negli spazi ridotti di un notebook sottilissimo ci possano stare delle casse decenti? Ma allora sei tu a voler andare contro le leggi della fisica...
Quote:
E va be' posso pure capirlo ma poi però che evitassero di fare pubblicità ingannevole parlando di laptop multimediali, se poi mi devo sempre trasformare un notebook in un desktop fisso con tanto di casse esterne. Che me ne faccio del sistema mediacenter se poi ho due casse e relativa scheda da pianto?
Il Windows MediaCenter Edition, per me sarebbe stato una boiata incredibile su un notebook, se non fosse per delle cose che a me sono piaciute molto, ovvero, la presenza di una serie di caratteristiche che erano appannaggio solo dell'XP Professional Edition, come:
- Possibilità di utilizzare 'Condivisione file e cartelle avanzata' (con possibilità di gestire i permessi, i criteri di gruppo, ecc.).
- Possibilità di crittografare cartelle e file.
- Possibilità di attivare l'IIS (Internet Information Services), ovvero, un discreto web server compatibile con ASP e ASP.NET.
- Possibilità di attivare il server di Desktop Remoto.

Nell'XP Home Edition, le cose di sopra non sono attivabili, quindi a me sto MediaCenter Edition garba parecchio (e me ne frego del software MediaCenter... Per me è più comodo vedere immagini e filmati direttamente nel mio player preferito, senza lanciare quell'interfaccia stravagante che è decisamente orientata all'uso mediante un telecomando).
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 18:37   #3331
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
Oppure oltre al suggerimento di Dott.Wisem che è guidato, puoi sceglierne uno manuale valido in qualsiasi occasione.
Tasto destro sull'icona Risorse del computer > proprietà >hardware>gestione periferiche>scheda video, clicchi su + di scheda video e ti aprirà ad albero il nome della scheda ci clicchi sopra con il tasto destro e premi su aggiorna driver, alla finestra che ti invita all'aggiornamento su internet clicchi "non ora" e vai avanti, scegli l'opzione "installa da un elenco o percorso specifico" dopo di che spunti la voce "includi il seguente percorso nella ricerca" e da sfoglia punti direttamete sul file del driver che hai scaricato, premi avanti e te lo installerà in automatico.

Questo percorso è da imparare a memoria perché è quello canonico per aggiornare tutti i drivers, anche in quei computer su cui non hai il tool Vaio che ti aiuta.
Per la cronaca, appena testato, questo procedimento è valido anche per aggiornare dal file eseguibile dato dall'upadate. In realtà il file eseguibile è solo un file di compressione, una volta aperto ti dà una cartella con i files dell'aggiornamento drivers. Seguendo il procedimento di cui sopra da "sfoglia" puntare direttamente sulla cartella liberata dal file .exe scaricato.
__________________
Vaio FE21H
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 19:08   #3332
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Ah scusami, io credevo proprio toccando sopra il led, non sotto. Non avevo mai notato che un pochettino scalda lì sotto, essendo che non ho mai usato il touchpad come dici tu, ovvero, ancorando il pollice sotto i led. Io il pollice lo tengo proprio sollevato (quelle rare volte che uso il touchpad, visto che preferisco di gran lunga il mio fido mouse USB e considerato che uso delle applicazioni in cui è fondamentale l'uso della rotellina).Ma io non ho detto che non è vero che le casse disposte in verticale si sentono meglio (lo so benissimo che è come dici tu). Ritengo semplicemente che l'aumento di qualità, considerando che le mini-casse dei notebook fanno pena, non sarebbe comunque tale da determinare un soddisfacente ascolto dell'audio di un film. Anche se la qualità aumentasse del 10% avresti sempre la sensazione di ascoltare una sorta di radietta, fidati.
Ed è questa la fregatura che alla fine non hai più un portatile, quando devi avere un mouse esterno perché per un motivo o per l'altro il touchpad è poco funzionale; ci devi attaccare un master esterno se vuoi dare meno problemi all'hd. Devi tenerci collegati le casse esterne se ti va di ascoltare musica dal notebook o per testare un .avi prima di masterizzarlo e vedertelo su tv. A conti fatti non hai più un portatile ma tutti gli impicci esterni di un desktop. A sto punto la prossima volta vista questa prospettiva non piglio un mastodonte di 27x36 cm circa di grandezza ma piglio un ultraportatile e so che non è così ingombrante, non pesa certo quasi 3 kg tanto sempre ad impicci esterni devo ricorrere se voglio una rispettosa resa nella funzionalità

Quote:
Nell'XP Home Edition, le cose di sopra non sono attivabili, quindi a me sto MediaCenter Edition garba parecchio (e me ne frego del software MediaCenter... Per me è più comodo vedere immagini e filmati direttamente nel mio player preferito, senza lanciare quell'interfaccia stravagante che è decisamente orientata all'uso mediante un telecomando).
Citavo il mediacenter per come era stato pubblicizzato dalla Sony, hanno presentato questo Vaio con il punto di forza, la sua principale caratteristica proprio la multimedialità (anche perché non rientra nella fascia professionale, ma più ludica), come se grazie anche al supporto windows si potesse trasformare in un centro di hi-fi riproduzione. Ma dove?
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici, ma capirai che da come lo presentava la casa madre io ci son rimasta un po' delusa. Poi su una rivista specializzata presentava questa serie FE come estremamente curata nei dettagli costruttivi...ma dove? Forse si sono confusi con altre serie dei Vaio, quelle dai 2500 €, quelle sì che sono curate bene nella costruzione. Un mare di pubblicità che presentava qualcosa che poi non ho trovato. Effettivamente forse ero/sono troppo ottimista nelle possibilità della tecnologia, se fanno un processore con capacità di calcolo impressionanti racchiusi in pochi cm ed adesso c'è questo nuovo schermo della Sony a led sottile la metà di quello a lampade, beh se si vuole si può creare anche un sistema audio soddisfacente in poco spazio. Sono dell'idea che oggigiorno non si fa solo ciò che non si vuole perché non conviene economicamente a scapito sempre dell'utente che si raggira con pubblicità ingannevole, promettendo ciò che non si dà.
__________________
Vaio FE21H
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 20:30   #3333
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
Ed è questa la fregatura che alla fine non hai più un portatile, quando devi avere un mouse esterno perché per un motivo o per l'altro il touchpad è poco funzionale; ci devi attaccare un master esterno se vuoi dare meno problemi all'hd. Devi tenerci collegati le casse esterne se ti va di ascoltare musica dal notebook o per testare un .avi prima di masterizzarlo e vedertelo su tv. A conti fatti non hai più un portatile ma tutti gli impicci esterni di un desktop. A sto punto la prossima volta vista questa prospettiva non piglio un mastodonte di 27x36 cm circa di grandezza ma piglio un ultraportatile e so che non è così ingombrante, non pesa certo quasi 3 kg tanto sempre ad impicci esterni devo ricorrere se voglio una rispettosa resa nella funzionalità
Innanzitutto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, nel senso che un notebook è e rimane un notebook, ovvero, un sistema pensato per privilegiare la portabilità sulla potenza/funzionalità. Di conseguenza mi pare normale che per ascoltare la musica come si deve, debba collegare il notebook ad un impianto di diffusione con i controbeep. Lo scopo primario (ma neanche secondario) del notebook non è certo quello di sostituirsi ad un impianto hifi! Poi per il resto mi pare che tutte le cose che hai citato si possano fare anche con il notebook, se metti da parte le paranoie. Certo con un sistema desktop ben assemblato stai più tranquillo per i lavori 'estremi' (tipo un rendering 3D di 1000 fotogrammi... Ovvio che preferisco farlo sul fisso, perché d'estate ho un po' di timore per le temperature che si possono generare dentro gli spazi ridotti di un notebook, per quanto buono possa essere il sistema di dissipazione). Se poi uno proprio volesse sostituire il desktop con un notebook, allora esistono gli appositi 'desktop-replacement', che sono dei mattoni enormi, pieni di ventole, rumorosi, ecc. Ma costano anche il triplo o il quadruplo rispetto ad un desktop con analoga configurazione, quindi li vedo più che altro prodotti da scrivania per fighetti...
Quote:
[...] Poi su una rivista specializzata presentava questa serie FE come estremamente curata nei dettagli costruttivi...ma dove?
Probabilmente il recensore della rivista ha ragionato come ho ragionato io, ovvero, mettendo a paragone la qualità costruttiva di questo notebook con tutti i prodotti concorrenti di analoga fascia di prezzo, e non con quelli di 2500€...
Quote:
[...]se si vuole si può creare anche un sistema audio soddisfacente in poco spazio.
Dipende da che intendi per soddisfacente... La qualità audio di un sistema hifi (o anche di un televisore ben messo nel comparto audio), in ogni caso, te la puoi scordare da casse situate all'interno del case del notebook.
Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2006, 23:12   #3334
superlillo
Member
 
L'Avatar di superlillo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da DjMDS
Ragazzi secondo voi cosa si può usare per fermare la batteria? Ho provato spessorarla con del panno appiccicato con il biadesivo e si è fermata, il mio dubbio è se questo può creare qualche problema.... (leggi fuoco, calore, ecc ecc)

CHi la ha fermaa con cosa lo ha fatto e dove ha piazzato la pezza?
Ma dai !!! Un panno con del biadesivo appiccicato su un VAIO
Togli tutto e metti sei feltrini antigraffio sottili di diametro di 1 centimetro che puoi trovare in qualunque ferramenta, due sulla batteria e quattro nella parte alta del vano battria del note!
E vedrai che non ballerà più ne tantomeno sentirai delle vibrazioni dovute a strani traballiii....
__________________
Sony Vaio FE21M (Intel Core Duo 1.66 GHz, 1 GB Ram 533 MHz, nVidia GeForce Go 7600, HD 160 GB) + mouse bluetooth kensington
superlillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 07:33   #3335
Cheyenne
Senior Member
 
L'Avatar di Cheyenne
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: laptopland
Messaggi: 346
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Dipende da che intendi per soddisfacente... La qualità audio di un sistema hifi (o anche di un televisore ben messo nel comparto audio), in ogni caso, te la puoi scordare da casse situate all'interno del case del notebook.
Soddisfacente intendo soddisfacente per una tecnologia portatile del 2006, cioè che vada non dico di pari passo ma molto vicino al miglioramento di performance degli altri componenti con cui interagisce maggiormente (vedi scheda video). Ora, comprendi che io nelle mie lamentele parlo per paradossi. Non sto certo a pretendere in un portatile di qualsiasi tipo un sistema hi-fi surround di alta definizione come me le possono dare casse esterne di non dico ottima ma anche buona qualità. Ma il paradosso che non accetto è che in un Sony Vaio possa ritrovarmi la stessa qualità audio del mio travelmate di 6 anni fa. Possibile che non si sia migliorato nemmeno un po' in questi anni? E poi non per far paragoni, ma capirai che forse da un sistema audio se compro Sony mi vorrei aspettare qualcosa in più di Acer, Asus, Dell e compagnia bella. La tradizione multi decennale in certi settori video/audio non può essere acqua. Ecco il mio errore è stato proprio quello di pensarla a questo modo. In fondo sto comprando un Sony, mi sono detta, vuoi che in certi ambiti video/audio non dia un qualcosa in più degli altri? Ed invece è arrivata la delusione. Non sono pentita dello schermo perché per carità vale, ma soprattutto perché l'x-black mi offriva un compromesso tra lo schermo lucido ed opaco, perché non volevo i difetti dell'uno e dell'altro, ma i pregi dell'uno e dell'altro.
Poi va be' ognuno è soddisfatto o insoddisfatto rispetto alla propria situazione. Io non ho mai avuto un pc desktop a cui appoggiarmi, il nb è quello che mi deve far tutto e se il caso anche stare acceso 14-15 ore al giorno. Capirai che le mie esigenze nel richiedere una soddisfacente fattura di costruzione e di durata dei componenti, stiano anche in questo (e non mi dire che faccio male a pretendere questo in un nb perché ho avuto soddisfazioni di resistenza all'uso continuativo in un portatile che forse nemmeno un desktop mi avrebbe garantito). Perché nel momento di fare questo acquisto ci ho pensato seriamente a prendere un Vaio della serie M1 un buon compromesso tra un desktop e un notebook con il vantaggio di potermelo aggiornare in tutto senza tante spese come in un nb ed essendo un all-in-one, spostarlo facilmente da una stanza all'altra. E poi pigliare un ultraportatile maneggevole e leggero per le cose più professionali. Invce poi mi sono fatta vincere da certi miei ragionamenti che più che altro erano aspettative dovute a tanti decantati giudizi su questo tipo di nb.
Non ti fissare pensando che le mie sono paranoie, sono solo ragionamenti legittimi di una che se ritornasse indietro prenderebbe probabilmente l'M1 e non l'FE. E poi, come ho detto, successivamente un ultraportatile professional. Il mio giudizio sulla qualità di costruzione di questo Sony l'ho già espresso, non mi voglio ripetere. Se altri nb della stessa fascia di prezzo sono più scarsi di questo vuol dire che chi li compra ha esigenze ed aspettative diverse dalle mie. Poi c'è sempre chi si rassegna facilmente e si adegua a quello che passa il convento (cioè il mercato) senza problemi. Io quando ho comprato questo Vaio (l'fe21h) con questo tipo di assemblaggio e con la tanta decantata cura nel dettaglio costruttivo e per di più al prezzo che l'ho pagato, credevo di aver fatto un affare. Adesso mi rendo conto che oggettivamente se costa poco è perché le pecche ci sono e non certo poche, tutto qui, e con questo credo di aver esaurito la mia posizione e giudizio su questo FE. Dopo + di 10 giorni che ce l'ho il mio voto è di 7.4 non di più, tenendo conto di tutto, compreso rapporto qualità/prezzo. Non faccio il paragone con gli altri nb perché se hanno più pecche di questo, che dire peggio a chi si li compra. Gli utenti dovrebbero essere in generale più esigenti, perché ste case madri producono con 4 soldi in Cina e vanno avanti vivendo con l'eredità del nome che si sono fatto negli anni passati, e intanto abbassano sempre più gli standard di costruzione.
__________________
Vaio FE21H

Ultima modifica di Cheyenne : 25-07-2006 alle 08:07.
Cheyenne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 13:19   #3336
odg84
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Wolf7
E tu dai un suggerimento del genere ad uno che non sa nemmeno a cosa servono gli aggiornamenti?

Cmq VAIO Update ti scarica un exe autoinstallante... non puoi passarlo come driver in gestione periferiche
sinceramente io il notebook lo uso per lavoro(e fidati che lavoro molto),quindi non ho molto tempo per vedere i continui aggiornamenti...dato che mi si era aperta la finestra senza che io facessi nulla ho chiesto.Ringrazio per la gentilezza Cheyenne e Dott.Wisem.ciao
odg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 13:40   #3337
DjMDS
Senior Member
 
L'Avatar di DjMDS
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Somewhere over the rainbow (VE)
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da superlillo
Ma dai !!! Un panno con del biadesivo appiccicato su un VAIO
Togli tutto e metti sei feltrini antigraffio sottili di diametro di 1 centimetro che puoi trovare in qualunque ferramenta, due sulla batteria e quattro nella parte alta del vano battria del note!
E vedrai che non ballerà più ne tantomeno sentirai delle vibrazioni dovute a strani traballiii....
Intendi i feltrini per le sedie? ne fanno di così sottili? ieri ho provato a mettere una specie di gommina di poco più di un millimetro e la scocca superiore del vano batteria ha fatto un po' di pancia... feltrini da 1 millimetro ne esistono? dubito di trovarne qua....
__________________
UBETOO[/b]
[b]MY DeviantArt
DjMDS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 13:47   #3338
DjMDS
Senior Member
 
L'Avatar di DjMDS
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Somewhere over the rainbow (VE)
Messaggi: 684
Quote:
Originariamente inviato da Cheyenne
Soddisfacente intendo soddisfacente per una tecnologia portatile del 2006, cioè che vada non dico di pari passo ma molto vicino al miglioramento di performance degli altri componenti con cui interagisce maggiormente (vedi scheda video). Ora, comprendi che io nelle mie lamentele parlo per paradossi. Non sto certo a pretendere in un portatile di qualsiasi tipo un sistema hi-fi surround di alta definizione come me le possono dare casse esterne di non dico ottima ma anche buona qualità. Ma il paradosso che non accetto è che in un Sony Vaio possa ritrovarmi la stessa qualità audio del mio travelmate di 6 anni fa. Possibile che non si sia migliorato nemmeno un po' in questi anni? E poi non per far paragoni, ma capirai che forse da un sistema audio se compro Sony mi vorrei aspettare qualcosa in più di Acer, Asus, Dell e compagnia bella. La tradizione multi decennale in certi settori video/audio non può essere acqua. Ecco il mio errore è stato proprio quello di pensarla a questo modo. In fondo sto comprando un Sony, mi sono detta, vuoi che in certi ambiti video/audio non dia un qualcosa in più degli altri? Ed invece è arrivata la delusione. Non sono pentita dello schermo perché per carità vale, ma soprattutto perché l'x-black mi offriva un compromesso tra lo schermo lucido ed opaco, perché non volevo i difetti dell'uno e dell'altro, ma i pregi dell'uno e dell'altro.
Poi va be' ognuno è soddisfatto o insoddisfatto rispetto alla propria situazione. Io non ho mai avuto un pc desktop a cui appoggiarmi, il nb è quello che mi deve far tutto e se il caso anche stare acceso 14-15 ore al giorno. Capirai che le mie esigenze nel richiedere una soddisfacente fattura di costruzione e di durata dei componenti, stiano anche in questo (e non mi dire che faccio male a pretendere questo in un nb perché ho avuto soddisfazioni di resistenza all'uso continuativo in un portatile che forse nemmeno un desktop mi avrebbe garantito). Perché nel momento di fare questo acquisto ci ho pensato seriamente a prendere un Vaio della serie M1 un buon compromesso tra un desktop e un notebook con il vantaggio di potermelo aggiornare in tutto senza tante spese come in un nb ed essendo un all-in-one, spostarlo facilmente da una stanza all'altra. E poi pigliare un ultraportatile maneggevole e leggero per le cose più professionali. Invce poi mi sono fatta vincere da certi miei ragionamenti che più che altro erano aspettative dovute a tanti decantati giudizi su questo tipo di nb.
Non ti fissare pensando che le mie sono paranoie, sono solo ragionamenti legittimi di una che se ritornasse indietro prenderebbe probabilmente l'M1 e non l'FE. E poi, come ho detto, successivamente un ultraportatile professional. Il mio giudizio sulla qualità di costruzione di questo Sony l'ho già espresso, non mi voglio ripetere. Se altri nb della stessa fascia di prezzo sono più scarsi di questo vuol dire che chi li compra ha esigenze ed aspettative diverse dalle mie. Poi c'è sempre chi si rassegna facilmente e si adegua a quello che passa il convento (cioè il mercato) senza problemi. Io quando ho comprato questo Vaio (l'fe21h) con questo tipo di assemblaggio e con la tanta decantata cura nel dettaglio costruttivo e per di più al prezzo che l'ho pagato, credevo di aver fatto un affare. Adesso mi rendo conto che oggettivamente se costa poco è perché le pecche ci sono e non certo poche, tutto qui, e con questo credo di aver esaurito la mia posizione e giudizio su questo FE. Dopo + di 10 giorni che ce l'ho il mio voto è di 7.4 non di più, tenendo conto di tutto, compreso rapporto qualità/prezzo. Non faccio il paragone con gli altri nb perché se hanno più pecche di questo, che dire peggio a chi si li compra. Gli utenti dovrebbero essere in generale più esigenti, perché ste case madri producono con 4 soldi in Cina e vanno avanti vivendo con l'eredità del nome che si sono fatto negli anni passati, e intanto abbassano sempre più gli standard di costruzione.
Per avere un buon audio bisogna mettere casse più impegnative.
Il "portatile" che ho sentito suonare meglio in vita mia è un Asus A7DB che non è di certo un portatile con ben 17" e 5Kg di peso... montava su 6 casse di cui 2 subwoofer nel sottoscocca... quello si che si poteva paragonare a un buon televisore, ma eravamo lontani dal concetto di portatile... il costo non direi eccessivo come intendeva chi diceva che si paga il triplo di un pc... io direi che un po' di più si, ma non il triplo... per 1200euro sto mio amico evita cavo ecc ecc per lui ritenuti ingombranti ed ha un bel oggetto di estetica.

Cmq questo non è OT è per dire che se vuoi un buon audio serve spazio e quel potatile aveva lo spazio necessario come ho visto tanti altri portatili anche di sony e toshiba... in un 15£ non c'è abbastanza spazio per delle casse decenti.
__________________
UBETOO[/b]
[b]MY DeviantArt
DjMDS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 14:52   #3339
Cait Sith
Senior Member
 
L'Avatar di Cait Sith
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 309
Salve a tutti, ho alcune domande da fare:

- ho fatto i dischi di ripristino ma non ricordo quale dvd sia di sistema e quale di applicazione (le etichette sono uguali), credo che il dvd di sistema sia quello con la cartella i386 (tra le altre), è giusto?

- ho installato windvd7 (che ho sul pc desktop) credendo che fosse meglio di windvd5, solo che ho notato che il video risulta molto chiaro rispetto a quando uso windvd5 (in cui la luminanza è corretta), e inoltre non mi permette di metterlo tra i programmi per la riproduzione dei dvd, quasi come se non fosse ben campatibile, qualcuno sa perchè succede questo?

- a me sembra, che per i dvd (ma non solo), venga usata l'accelerazione hardware per la decodifica video, si può disabilitare e usare la decodifica via software (che per me è migliore)?

- a volte da sotto il pc viene un rumore diverso da un ronzio, ma simile a una ripetizione di tic con una frequenza elevata, ho provato ad ascoltare bene e mi pare che venga dalla zona del tasto INVIO, l'ho registrato con gli auricolari collegati all'uscita del microfono (intanto ho provato anche quello), l'ho filtrato un po', e ve l'ho allegato
è un un rumore di serie, oppure è solo mio?

grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi
Allegati
File Type: zip noise.zip (20.5 KB, 16 visite)
Cait Sith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2006, 18:35   #3340
DjMDS
Senior Member
 
L'Avatar di DjMDS
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Somewhere over the rainbow (VE)
Messaggi: 684
Mai sentito un simile rumore....
__________________
UBETOO[/b]
[b]MY DeviantArt
DjMDS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Halo: Campaign Evolved, il remake di Com...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v