|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1661 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
sto provando in questi giorni il 2200 con il firmware amod 1.0.16.
volevo segnalare un piccolo difetto, a meno che non sia voluto.. quando pigio il bottone Reset nella sezione degli errori, viene resettato anche il valore di uptime della linea. penso che sarebbe meglio che quel valore non venisse azzerato. per altro anche la sezione counters viene azzerata. a parte i campi comuni, anche quella sezione sarebbe meglio non azzerarla. o al limite, se possibile, mettere un bottoncino di reset dedicato. grazie per il lavoro che fai alfonsor.
__________________
Sistemista Domino |
|
|
|
|
|
#1662 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 90
|
Ciao Alfonsor, volevo farti i complimenti per l'ultima versione del firmware, il modem adesso è davvero veloce. Ho risolto anche il problema dell'hd che non voleva essere riconosciuto correttamente, ho riformattato tutto con gparted in ntfs e ricopiato tutto ed ora non da più problemi. Grazie ancora per i tuoi suggerimenti.
|
|
|
|
|
|
#1663 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1664 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
ah, ok.
vabbeh, non fa nulla
__________________
Sistemista Domino |
|
|
|
|
|
#1665 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
dimenticavo: su amod del 2200 sarebbe possibile fare in modo che nel log la data e l'ora dell'evento siano inseriti all'inizio della riga e non alla fine?
grazie.
__________________
Sistemista Domino |
|
|
|
|
|
#1666 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Mirko, certo che "sarebbe possibile"; devo prendere i sorgenti di syslog di Netgear, compilarli, vedere se funzionano, perché mica è detto che da quelli ottieni l'eseguibile che funziona davvero col firmware, quindi modificare dove stampa le stringhe e fargli mettere l'orario prima
ma cosa cambia di talmente importante? che la stringa del tempo sia prima o dopo, sempre in ordine cronologico sono... |
|
|
|
|
|
#1667 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
|
è solo per rendere più leggibile il log.
ma se è un lavoraccio fare la modifca, lascia stare e guarda cose più importanti.
__________________
Sistemista Domino |
|
|
|
|
|
#1668 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
All right Detroit!
Ora la rete Guest mi funge! 9.3.0 for the win. Grazie Alfonsor! |
|
|
|
|
|
#1669 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Quote:
L'ho un pò modificato da me: - ho tolto la riga "modprobe imq" perchè non mi faceva funzionare nulla (a te va?) - ho utilizzato, come tu stesso consigliavi, dei range di IP anzichè ip singoli - ho messo queste informazioni in parametri all'inizio del codice - l'ho un pò abbellito mettendoci start, stop, show (come l'altro). Mi interesserebbe senza dubbio anche la parte che limita il download, magari definendo velocità diverse per il client "buono" e per il client "cattivo", hai già pronto qualcosa per caso? Secondo me una paginetta per limitare l'upload di certi IP o range, ci starebbe tutta e sarebbe una gran comodità per tutti coloro hanno una rete guest, ma è Alfonsor che decide Ciao, Carlo. |
|
|
|
|
|
|
#1670 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
tu che versione firmware hai? Poiche' a me non da errore e va come l'avevo fatto(o meglio uscivano un paio di errori ma funzionava ugualmente) e poiche' era una cosa momentanea sperando che qualcuno mi aiutasse a migliorarlo(come te io il mio l'ho messo(per farlo andare automatico all'avvio del router) all'interno di firewall.user dopo aver abilitato nel menu di amod "use firewall". resta la richiesta visto che secondo me sono tanti gli utenti che provengono anche da altri modem/router che avevano la paginetta di configurazione per la limitazione della banda... di integrarlo in amod. Spero che alfonsor ci faccia un pensierino.... del resto ormai non c'e' quasi piu' nulla da fare in amod sul 3500... e' completo! Ti posto il codice di esempio per limitare il download....in questo caso la banda massima impostata e' 22236. Come per l'upload puoi vedere la classe 10 con priorita' maggiore e potenzialmente tutta la banda ma qui ho voluto mettere anche(quel 1216) una banda minima garantita. Che significa? che praticamente qualunque altro ip sulla rete all'infuori di quelli appartenti alla classe 10 avranno a disposizione banda pari al massimo a 22236-1216. Per quanto riguarda la classe 11 invece ho assegnato semplicemente che non puo' avere banda superiore a 6000. E' comodo il fatto di garantire una banda minima a una determinata classe pero' comunque considera che mentre da una parte limiti dall'altra parte garantendo a una classe elimini del tutto quella porzione di banda al resto quindi se per puro caso mettessi banda minima garantita 22236 tutti quelli al di fuori di quella classe non avrebbero banda a disposizione e non navigherebbero(e' lo stesso discorso per l'upload) Comunque ecco il codice: Codice:
TCA="tc class add dev br0" TFA="tc filter add dev br0" TQA="tc qdisc add dev br0" SFQ="sfq perturb 10" tc qdisc del dev br0 root tc qdisc add dev br0 root handle 1: htb tc class add dev br0 parent 1: classid 1:1 htb rate 22236kbit $TCA parent 1:1 classid 1:10 htb rate 1216kbit ceil 22236kbit prio 0 $TCA parent 1:1 classid 1:11 htb rate 1kbit ceil 6000kbit prio 2 $TQA parent 1:10 handle 10: $SFQ $TQA parent 1:11 handle 11: $SFQ $TFA parent 1:0 prio 0 protocol ip handle 10 fw flowid 1:10 $TFA parent 1:0 prio 2 protocol ip handle 11 fw flowid 1:11 iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.x.x -j MARK --set-mark 10 iptables -t mangle -A POSTROUTING -d 192.168.x.y -j MARK --set-mark 11 aspetto di vedere le tue modifiche |
|
|
|
|
|
|
#1671 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
amici, come già detto, per me, giuro che lo scrivo con sincerità, è fantastico vedere che da una cosa che ho fatto altri riescano a ricavare le cose che davvero gli servono
dopo aver implementato le cose basiche sulla ADSL, mi misi subito al lavoro per avere un kernel decente con tutti i moduli net, con iptables e le utility tc e ip compilate per permettere di creare script che facessero le cose per noi importanti forse dovrei mettere qualche file usr.htm e usr.cgi in www.eng in modo tale che chi ha voglia possa scriversi le interfacce web per configurare gli script che usa al momento esistono solo hsp.cgi ed hsp.htm che puntano a due file non esistenti in /etc; potete partire da quelle in modo tale da scrivere http://192.168.0.1/hsp.cgi ed avere la vostra pagina di configurazione sempre pronta ma, inserire tutto in amod non è proprio per me possibile, in questo periodo non ho tempo libero e forse anche avendolo non mi sembrerebbe una cosa da fare, perché ad un utente serve il band limiter, ad un altro server il sistema hotplug, ad un altro ancora usare le partizioni ext3 anche i router con tomato, openwrt, alla fine si usano facendo le cose a mano; anche merlin implementa meccanismi per fare le cose a mano, lanciare script al boot o quando si va online, alla fine bisogna sempre scrivere script da lanciare al momento opportuno ed avere tutto in interfaccia web non è proprio immaginabile |
|
|
|
|
|
#1672 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
non si prorebbe organizzare nella prima pagina dei link per le soluzioni trovate? un utente cosi si confeziona da se tutto quello che gli serve si creano cosi dei moduli che ognuno si monta da se. c'è di robba in giro persa fra queste pagine come configurare dnsmasq le stampanti hp le reti guest hotplug svn etc... Ultima modifica di trim_de_brim : 05-07-2013 alle 13:56. |
|
|
|
|
|
|
#1673 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5783
|
Concordo al 100%!
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
|
|
|
|
|
#1674 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Mi spiace deludervi ma sono veramente una pippa in ste cose!
Ricapitolando, al momento: sono riuscito a "pulire" il tuo ottimo script per shaping in upload, poi mi è venuta la brillante idea di aggiungere anche la parte per lo shaping in download nello stesso script, ma ora non mi funziona granchè bene... Se vuoi ti passo lo script in MP magari ci dai un'occhiata e vedi perchè non funge più quando si aggiungono comandi... io sarà 4 ore che ci provo... cmq ripeto, fermandosi all'upload tutto ok! Monto l'ultima versione di amod, e il comando "modprobe imq" continua a darmi problemi... e poi lo script funziona anche senza avercelo, quindi l'ho tolto perchè non serve e da quell'errore fastidioso Vabbè fammi sapere se e cosa ti mando in MP, così non intasiamo il forum con i miei script malfunzionanti ^^ |
|
|
|
|
|
#1675 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1676 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3900
|
è possibile in modalità full bridge l'accesso da remoto alla pagina di config del 2200?? ho provato il port forwarding sul router ma credo che il 2200 non accetta la connessione se il client è fuori dalla lan
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
#1677 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#1678 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3900
|
Quote:
detto più chiaramente la domanda è se si riesce ad attivare l'accesso da remoto via telnet
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | 3080Ti | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 |
|
|
|
|
|
|
#1679 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
quando il 2200 è in modalità router, ci sono due interfacce: LAN e WAN; attivare l'accesso da remoto, vuol dire accettare connessioni su WAN tcp 8080; non c'è la WAN sul 2200 in modalità modem; il "remoto" si trova sul router il modem avrà un'interfaccia LAN con un indirizzo; quello che devi fare è dirottare una connessione "remota" su una porta tcp/X all'indirizzo LAN del modem porta 80; questo va fatto sul router non sul modem Edit: leggo che stai usando tomato; mi sembra di ricordare che tomato aveva un meccanismo semi automatico per accedere all'interfaccia del modem, o mi sbaglio? allora se da lan accedi al modem, quello che devi fare è semplicemente aggiungere una regola nat per dire da WAN-router tcp/8083 a LAN-modem tcp/80 Ultima modifica di alfonsor : 06-07-2013 alle 12:19. |
|
|
|
|
|
|
#1680 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1179
|
Salute a tutti!
Iersera, giocando con i valori di potenza del router ho provto ad alzarli mettendo 200 nella casella TX Power della sezione Advanced Wireless (sto usando il FW amod 1.0.16). Sono andato a controllare via telnet con wlctl txpwr ed in effetti mi dava un valore di 200 mW; ho provato a mettere 300 via gui, e dopo qualche secondo, wlctl txpwr mi ritornava u valore di 299 mW. Ho fatto tutto ciò per poter aumentare la qualità del segnale che ricevo in salone sul PC, connesso in WIFI, che scende troppo spesso a 18 e poi a 11 Mbps rendendo impossibile l'accesso al NAS e la fruizione dei contenuti. Va bene, lo so, è meglio che tiro un cavo Cat6, ma nel frattempo... La cosa strana è che dopo qualche secondo il router ha perso la connessione ADSL e non l'ha più ripresa. Anche facendo reboot, i led della connessione rimanevano spenti. Vabbè, ho rimesso su il muletto (DG834GT) rimandando al giorno successivo la decisione su cosa fare. Stamattina ho voluto riprovare a riaccendere il DGN2200V3, ed è ripartito connettendosi a Internet regolarmente. Che fosse surriscaldato? (in effetti scalda un bel po'...) Cosa può determinare questo comportamento? BTW, ho notato che il Max Attanaible Rate del DGN2200V3, fw amod 1.0.16, driver ADSL ex-Billion, è di circa 1Mbps inferiore a quello che ottengo dal DG834GT fw DGTeam... Ciao a tutti.
__________________
... smanetto sui PC dal 1974 ...Mi sono venuti i calli |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.




















