|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#30261 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Villasanta (MB)
Messaggi: 1316
|
Nuovo Inspiron
__________________
TrackMania Nations Forever (Download Free) - Mecha:Getter (Account:lvlao) Team --> Mecha:Team (Forum) Server --> Mecha:Base (Join! 20K-70K) (Offline Stats) |
|
|
|
|
|
#30262 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1841
|
Quote:
__________________
"Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete parlare mai del Fight Club". |
|
|
|
|
|
|
#30263 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
5 giorni di assenza e solo 2 pagine di post?? mi deludete...!
visto che ci siamo,iniziamo un sano OT! mi è venuto lo sballo del navigatore GPS. ne vorrei uno dedicato. niente palmari, smartphone, PDA che fanno 254854 cose, tra cui il GPS. sono stato da M---W--- e ho visto il Tom Tom ONE XL Italia in offerta a 189euro. chiacchierando col commesso mi sono fatto spiegare un pò di cose, essendo io del tutto ignorante in materia di navigatori GPS. riassumo i punti salienti: 1. non esiste nessun navigatore gps in grado di rilevare gli autovelox. quando si parla di rilevazione autovelox, si intende che nella mappa caricata sul navigatore è indicata la posizione dell'autovelox, non che il navigatore riesce a fare una scansione intorno e individuare gli autovelox della polizia. 2. le mappe dei navigatori sono Navtec o TeleAtlas (queste ultime le usano i tom tom e un altra marca di navigatori che nn ricordo). le mappe vengono aggiornate annualmente e tale aggiornam costa 40 euro (tom tom) o 60euro. 3. avere 20 o 32 canali è ininfluente durante l'uso "stradale" del navigatore. la differenza si nota se bisogna andare nel deserto o cmq in posti sperduti. in città un normale 20 canali basta e avanza. quante fesserie ha detto il commesso? altra cosa...il famoso sirf star III è il processore del navigatore (quindi l'equivalente di un Merom o un Athlon64 su un PC) o l'antenna che riceve il segnale GPS? tnks to all
|
|
|
|
|
|
#30264 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 4580
|
Quote:
sirf star III e' il nome della cpu... PS...qualcuno puo' interessare il mio XPS m1710? Ultima modifica di harsan : 10-05-2008 alle 02:42. |
|
|
|
|
|
|
#30265 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6317
|
Ma perché non il Nuovo XL regional? 199€ di listino... http://www.tomtom.com/products/produ...tegory=0&Lid=7
Io ci sto facendo un pensierino ma di navigatori non ci capisco una H... |
|
|
|
|
|
#30266 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
Quote:
http://www.chip.it/index.php/2008/04...nuovi-modelli/ tuttavia...dopo aver scoperto che su un sito danno in promozione il tom tom go520 a 210 euro gia spedito, ho cambiato idea. -il nuovo XL Regional è solo più leggero e con la parte audio migliorata -il tom tom520go ha il map share, con cui puoi modificare tu stesso le mappe, aggiungendo nuove strade,nuovi sensi unici, numeri civici ecc..., senza dover aspettare il successivo aggiornamento fatto da tom tom. tra qualche dB in più e la modifica manuale delle mappe, penso sia piu utile la seconda. per soli 10-20 euro di differenza.... Ultima modifica di Mr6600 : 10-05-2008 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
|
#30267 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
I sensori alla star trek che ti dicono cosa c'è intorno a te non esistono ancora Rilevare quindi gli autovelox classici (2 fotocellule) è Impossibile! Solo con la vista lo puoi fare Stessa cosa per i tutor autostradali mi sa. Gli unici autovelox che potresti rilevare sono le pistole radar, perché esse ti bombardano con una radiazione elettromagnetica. Se rilevi tale radiazione sai che qualcuno ti sta puntando. Questi rilevatori esistono, ma sono legali solo negli USA. In Italia la legge li proibisce esplicitamente, se ti beccano con una cosa del genere ti danno una multa salata e sequestrano il rilevatore. Quindi come potrebbe TomTom integrare una cosa illegale ? Quote:
O meglio i satelliti sono di più, ma da qualunque parte del mondo tu sia ne vedi al max 12. La posizione cmq viene calcolata già con solo 3 satelliti agganciati. Avere molti canali serve solo a velocizzare l'aggancio dei satelliti, ma non ti dà maggior precisione o altro Quote:
Esso ovviamente contiene una minicpu, ma non è processore principale del navigatore. Il sw (insomma quello che vedi a video) gira su una normale cpu da palmare (di solito un ARM o XSCALE, ma alcuni navigatori da outdoor tipo i Magellan usano o usavano cpu low power di motorola) Ultima modifica di FabryHw : 10-05-2008 alle 13:09. |
|||
|
|
|
|
|
#30268 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
grazie a tutti per le risposte. veloci,precisi e disponibili come sempre. lo dico io che qua siamo una grande famiglia ormai...
stamatt ho preso il tom tom go520 a 209 euro spedito. cpu piu veloce (400 mhz vs 266), 64mb di ram, correzione mappe e, credo, senza limitazione alle mappe dell'italia. rispetto ai 189 del tom tom xl italia,credo sia stato un affarone. @fabry: riguardo il discorso autovelox, effettivam il commesso diceva che esistono gli scanner che individuano gli autovelox, ma se te lo trova la polizia... (m'ha fatto il gesto delle mani ammanettate! )
|
|
|
|
|
|
#30269 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Cavolo, sono arrivato tardi.. di ste robe ne erano saltate fuori un casino quando frequentavo un forum di telefonia..
Se fai delle modifiche alle mappe fammi sapere come ti trovi, e se possibile se sai quante modifiche puoi aggiungere (in pratica quanto spazio di memoria ha allocato per le modifiche) Hai possibilità di aggiornare da solo le mappe o devi per forza appoggiarti ai servizi di TomTom? (sono rimasto un po' indietro in 'sto campo)
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
|
|
|
|
|
#30270 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
Quote:
ti riporto brevemente la comunicaz ufficiale tom tom Milano, 05 giugno 2007. TomTom, maggiore fornitore mondiale di soluzioni per la navigazione, ha annunciato l’introduzione di TomTom Map Share™ sui nuovi TomTom GO 520* e TomTom GO 720. Questa nuova esclusiva tecnologia di aggiornamento delle mappe permette agli utenti TomTom di migliorare facilmente le proprie mappe non appena individuano cambiamenti sulle strade, con pochi tocchi sullo schermo dei loro dispositivi. Attraverso TomTom HOME, gli utenti di TomTom Map Share™ possono, inoltre, ricevere tutti gli aggiornamenti delle mappe fatti dagli altri, rendendo le proprie mappe altrettanto dinamiche quanto il mondo in cui vivono. e un altra di maggio 2007, che contraddice in parte la prima (mi riferisco alla parte evidenziata in grassetto) tutte le funzionalità del software Map Share come, ad esempio, cambiare il limite di velocità, i numeri delle strade, cambiare il tipo di visualizzazione di una strada, aggiungere una via, aggiungere o modificare una città, aggiungere, modificare od eliminare l'imbocco di in'autostrada, aggiungere od eliminare un incrocio, aggingere o modificare un codice di avviamento postale.......... ......Vengono quindi confermate tutte le funzionalità precedentemente annunciate anche se non sarà possibile per l'utente, modificare direttamente le mappe, ma dovrà limitarsi ad inviare le segnalazioni a TomTom che dopo opportune verifiche interverrà sulle cartografie correggendole............ .........La prima versione di Map Share consentirà solamente 5 tipologie di correzioni che saranno effettuate direttamente da TomTom, senza dover passare per il fornitore di cartografie: · Bloccare o sbloccare una strada · Cambiare il senso di una strada · Modificare il nome di una strada · Aggiungere un POI (punto di interesse) mancante · Modificare un POI |
|
|
|
|
|
|
#30271 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 1291
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque perche' non prendere un navigatore via palmare? Quando ti stufi di un particolare software te ne procuri (
__________________
Dell Inspiron 9400 - T7400 - 3Gb 667MHz ram - 320Gb 7200Rpm HD - Nvidia 7900Go Dual Pipe - 1920*1200
3Dmark05 - 9351 @ 630/590 (+25 delta) - 3Dmark06 - 4969 @ 630/590 (+25 delta) , 1.24 Vmod. Drivers LaptopVideo2Go 94.20 - Undervolt CPU @ 1.112V ![]() I famigerati coniglietti psicopatici.... Ultima modifica di sdalleave : 10-05-2008 alle 22:35. |
|||
|
|
|
|
|
#30272 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1772
|
Quote:
Il principio di funzionamento è lo stesso che con i laser, ma sono più economici (e vecchi, infatti oggigiorno non se ne trovano più molti) Io navigatori veri è propri non ne ho, ne uso uno su cellulare ma senza ricevitore, quindi lo uso come stradario e per ora mi trovo più che bene così
__________________
NEW!! BSP SkinMaker (v1.07) the one and only Skin Editor for BSplayer (by Tizio) FAQ sul DELL Inspiron 9400 (by Tizio) DELL MDKey assegna al tasto MediaDirect la funzione che vuoi (by Tizio) | DiskActivity visualizza LED attività HDD e tasti toggle (CAPS-LOCK etc.) (by Tizio) |
|
|
|
|
|
|
#30273 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
|
|
|
|
|
#30274 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
Quote:
riguardo il discorso dei canali, lo capisco. molti utenti dicono la stessa cosa in altri forum. cmq il problema che mi ero posto era un altro,cioè se cambia qualcosa proprio a livello di fluidità di collegamento tra un navigatore 20 canali e un 32canali ho spiegato perche non ho preso il navigatore palmare nella premessa che avevo fatto nel 1 messaggio: non credo all'aggeggino mobile che ti fa telefonare, collegare a internet, ti fa fotografare, da navigatore e mille altre cose... non voglio entrare in merito,perche si aprirebbe una discussione infinita riguardo le qualita di questo o quell'altro cellulare o smartphone o PDA in campo fotografico, navigaz internet ecc.... dico che solo che preferisco avere un aggeggino dedicato per ogni singola funzione (fatta bene però!!) un cellulare per telefonare una macchina fotografica per fare foto un navigatore gps per navigare un pc per collegarmi a internet ecc.... Ultima modifica di Mr6600 : 11-05-2008 alle 02:18. |
|
|
|
|
|
|
#30275 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
E cmq in entrambi i casi sempre di onde elettromagnetiche si tratta (se pur a frequente diverse). Infatti molti dei rilevatori commercializzati rilevano siano radar che telelaser. Quote:
Discorso diverso per i Jammers, questi si che sono vietati in molti stati USA (nonché non USA) Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#30276 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Oltre 32 canali non servono, ma cmq se le trovi dai un'occhiata ai nuovi chip usciti nel 2007 che promettevano più canali (mi pare 40 o anche più). Cmq dal 20 al 32 canali le migliori che potresti notare sono:
Mentre non avrai nessuna differenza di fluidità. Una volta che i satelliti sono agganciati la fluidità è la stessa sia sul 12 channel che sul 20 che sul 32. E cmq quando il sw di cartografia va a scatti (vedi TomTom6 per palmari e cellulari) non è colpa dell'unità GPS ma solo del Sw troppo pesante e che gira a fatica sull'HW. Al più conterà la sensibilità ma finché la tua unità terra almeno 3 satelliti agganciati, avrà la stessa fluidità (diverso il discorso della precisione di localizzazione), ossia tutte le unità aggiornano la posizione solo 1 volta al secondo (sia che abbiano 12 canali che 32). Alcuni chipset (vedi MTK) possono essere riprogrammati per una maggiore velocità di rilevazione, potendo arrivare fino a 5Hz (5 volte al sec.) Non tutti i sw di cartografia però accettano velocità maggiori di 1Hz, TomTom mi pare che l'accetti, ma poi il sw stesso è troppo lento (almeno la versione per cell) per vedere a video i benefici dei 5Hz Ultima modifica di FabryHw : 11-05-2008 alle 04:57. |
|
|
|
|
|
|
#30277 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
Quote:
riguardo il problema del software troppo pesante, sai che ho preso un tom tom proprio per questo motivo? c'erano diversi navigatori esposti. garmin, mio, becker, avevano dei software un pò "impallati". premi a schermo e devi aspettare quei 2-3 secondi per vedere la schermata successiva. i tom tom invece sono molto piu reattivi. passaggi veloci da una schermata all'altra, input rapidi, digitazione immediata. altri clienti che giravano per gli scaffali, si facevano abbagliare dalle animazioni 3D di altri navigatori (commenti del tipo: Ma sembra quasi una TV, sembra una Playstation... poi il 520 ha anche l'immissione vocale degli indirizzi (figata!), così da non staccare mai le mani dal volante e gli occhi dal parabrezza. tra i tanti gadget di dubbia utilità, come lettore mp3, radio, ecc..., eccone uno realmente valido! |
|
|
|
|
|
|
#30278 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Quote:
Il GPS in sé dandoti la posizione solo 1 volta a sec (sirfStar non ha la modalità 5Hz) ti fa muovere a balzi (di 30m se viaggi a 110Km/h), ma normalmente i sw di cartografia mitigano la cosa interpolando e facendoti vedere che ti sposti fluidamente. Però se il sw è pesante per l'HW va a scatti. TomTom6 per cellulari lo è e va (su molti cellulari) a scatti quando a video c'è un po' di roba da visualizzare. Cioè ogni tanto la mappa si blocca, e poi di colpo sei più avanti con un balzo. Cosa irritante è che spesso la mappa si blocca durante la voce. Ossia ti dice "gira a destra più avanti", tu guardi la cartina e vedi che alla via manca ancora un po' di metri e pensi che la via subito alla tua destra non sia quella dove devi girare ma la parallela precedente. Ma in realtà la cartina si è congelata mentre dice "gira a destra ..." (e quindi quando tu la guardi appena senti la voce, mostra ancora una posizione vecchia) ed appena ha finito di parlare aggiorna la cartina e tu scopri che hai appena superato la via in cui dovevi girare Ok non succede sempre (sennò sarebbe inutilizzabile) ma neanche troppo raramente. TomTom5 invece era più veloce e fluido. TomTom è (o dovrebbe essere) uno dei pochi sw che supportano i 5Hz (cosi' a 110Km/h hai la posizione ogni 6 metri e non ogni 30m), ma se poi va a scatti di suo, anche attivando i 5Hz non vedrai cambiare molto. Vabbé cmq tu hai TomTom7 (che non è mai uscito per palmari e cell) + 400MHz di cpu (nei cell viaggiano da 200 a 330MHz) + una unità made by TomTom (quindi si pensa più ottimizzata di solo sw generico per tutti i palmari) e quindi non penso avrai problemi di fluidità. Ultima modifica di FabryHw : 11-05-2008 alle 14:04. |
||
|
|
|
|
|
#30279 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
GPS+CPU ARM + acceleratore grafica 3D C'era una news su HWUpgrade a Febbraio che ne parlava Ultima modifica di FabryHw : 11-05-2008 alle 20:29. |
|
|
|
|
|
|
#30280 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
SkyTraq Venus5 a 44 canali e Venus6 a 51 canali (peccato che non abbiano modalità a 5Hz)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:10.












Drivers LaptopVideo2Go 94.20 - Undervolt CPU @ 1.112V








