Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2017, 18:04   #80321
orso73
Senior Member
 
L'Avatar di orso73
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Poggibonsi(SI)
Messaggi: 1206
Secondo Voi come mai tra h2o IN e H2O out ho solo 0,3 gradi di differenza? Ok a mia Tamb è 22,4 e h2oin 25,4 e H2O out 25,1 in full con prime CPU a 4500mhz a 63 - 69gradi

Inviato dal mio Honor8

Ultima modifica di orso73 : 08-01-2017 alle 18:12.
orso73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 18:15   #80322
cincisbrani
Senior Member
 
L'Avatar di cincisbrani
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
[...]
Vedi tu, io ti consiglierei un liquido colorato tipo mayhems, anche perchè hai la vaschetta tubolare in semplice plexy.
Scusa, cosa cambia se è in semplice plexi? Certo, preferirei averla in vetro ma avendo preso un kit low cost non posso pretendere la luna ma è un "problema" se è in plexiglass?

EDIT: sinceramente non mi piace l'idea di avere il liquido opaco, effetto tempera liquida, vorrei qualcosa di trasparente ma colorato

Ultima modifica di cincisbrani : 08-01-2017 alle 18:17.
cincisbrani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 18:26   #80323
Dragonero87
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonero87
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Chioggia
Messaggi: 4213
Quote:
Originariamente inviato da Thunder-74 Guarda i messaggi
A questo punto bisognerebbe capire se il calore viene ceduto correttamente dal wb al liquido. Io il loop ce l'ho per il solo Sli . Ho una differenza di temp di 13 gradi tra ambiente e liquido e altri 10 gradi tra liquido e la vga più calda. Quindi per esempio ho 22 ambiente 35 liquido 45 vga. Tu?


io ho a liquido solo la cpu, e mediamente tra cpu e liquido in full siamo sui 13/14 gradi di differenza

( 40 gradi la cpu, 26 liquido, 20/21 temperatura interna case )

ovviamente non con ventole al max ma sempre silenziose
Dragonero87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 19:59   #80324
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da cincisbrani Guarda i messaggi
Scusa, cosa cambia se è in semplice plexi? Certo, preferirei averla in vetro ma avendo preso un kit low cost non posso pretendere la luna ma è un "problema" se è in plexiglass?

EDIT: sinceramente non mi piace l'idea di avere il liquido opaco, effetto tempera liquida, vorrei qualcosa di trasparente ma colorato
No, intendo che essendo in plexiglass senza colorazione, secondo me ti conviene prendere un liquido colorato e dei tubi "clear" piuttosto che dei tubi colorati uv e acqua distillata
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 20:12   #80325
Thunder-74
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder-74
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13183
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Noo, con ben 13° di delta sicuramente puoi migliorare
Se non ci credi chiedi ai 3d del liquido anche su ocn
Se sei 100% sicuro dei wb ed il loro montaggio / tim (e pads sul vrm) allora i rad sono da controllare / espandere
Nel mio caso potrei limare i 3 gradi con un altro rad, ma andare sotto i 10 la vedo dura con due GPU che scaldano come stufe... con solo una scheda video, ho temperature più basse... tipo ambiente 20 liquido 30 vga 40
Quando cambierò CPU , metterò un 360/45 al posto del h110, per avere tutto sotto lo stesso loop... adesso non ho voglia di montare altri rad
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC - Liquid WB Alphacool M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S

Ultima modifica di Thunder-74 : 08-01-2017 alle 20:19.
Thunder-74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 20:13   #80326
cincisbrani
Senior Member
 
L'Avatar di cincisbrani
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 322
Ah, in effetti da quel punto di vista se ad essere colorato è il liquido viene anche abbastanza facile cambiare colore (case nero e inserti della mobo rossi, quindi dovrei scegliere il rosso, ma preferisco l'effetto UV del blu o del verde e ho appena scoperto l'esistenza delle ram avexir :Q____ ).

Visto il consiglio mi sa che andrò di acqua distillata e tubi clear nella fase di test" e appena funziona tutto faccio un ordine su qualche sito online e prendo liquido colorato pronto, led e rubinetto e aggiungo all'impianto già montato (o svuoto e sostituisco, si vedrà)
cincisbrani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 20:49   #80327
smanet
Senior Member
 
L'Avatar di smanet
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Tra Ancona e Torino
Messaggi: 9047
Quote:
Originariamente inviato da PiemoG Guarda i messaggi
Curiosità; qualcuno ha idea se qualche produttore fa WB per la RX480 della Sapphire? Mi sa che non è stata una grande idea il PCB custom nel mio PC

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Stavo partecipando al thread delle 480 proprio perchè interessato a quelle schede...
Pare ci siano fullcover solo per le reference design...
Però è anche vero che dicono esser meglio le custom, come schede....!
__________________
endlessWIP:{Corsair4000D}{Ryzen5700X}{MSITomahawkB550}{Corsair2x16-3600}
{RX6800XTMBA}{Samsung970Pro512Gb}{ToughPowerPF3-1050}{LG 27GN88A-B}{Watercooled!!!}
{unRAID NAS}
smanet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2017, 22:27   #80328
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
facciamo un report dettagliato perchè così ci sono troppi parametri importanti che vengono omessi per aver un dettaglio dell'impianto a liquido. Iniziamo con delle semplici domande per capire un attimino le variabili di ognuno di noi.

1) a quanti rpm tenete le ventole in idle???
2) la pompa la fixate in rpm fisso oppure utilizzate il pwm??? facciamo l'ipotesi di chi possiede una d5, in idle la tenete ad 800rpm che è il range di partenza?
3) il sensore della temperatura in ed out dove vanno posizionati precisamente nell'impianto?

nel mio caso ho un impianto che mi sta facendo impazzire, ho sul top del case un alphacool xt45 420mm con 3 silent wings 3 da 1000rpm, ho attualmente un ek xe240 sul frontale (ha sostituito un magicool slim da 360) in push\pull con 4 ventole corsair ml120, attualmente in casa ho una temp ambiente di 21,6° e la temperatura del liquido è a 33.5°. il mio impianto in questo momento dissipa un i7 5820k overclockato a 4.0ghz con voltaggio 1.80v ed una gtx 580 (in attesa di una gtx 1080) e questa scheda video è un forno arriva a 90° in gaming mentre la cpu non va oltre i 55° in gaming con prime95 la cpu va a 62° massimo... il tutto con le ventole che partono a 450 rpm per poi salire gradualmente. la pompa anche.

riepilogando stipulo una tabella:

tabella pwm

Pompa Ek D5 Xres: 50° 800rpm, da 60 a 70° 1300rpm, 80° 4800rpm.

ventole Corsair ml120: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1300rpm, dai 70° 2400rpm

Fan BeQuiet SW3: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1000rpm

possibile che queste siano le prestazioni??? ho smontato 5 volte l'impianto in un mese cercando diversi accorgimenti per favorire il flusso che purtroppo non posso monitorare, ma non è mai cambiato nulla in prestazioni, nemmeno sostituendo il magicool slim 360 frontale con l'ek xe240 in push pull.
l'unica cosa che mi resta da testare è terminare il loop invece che sul top della vaschetta sul connettore al fianco dell'out... non vorrei che avendo acquistato un tubo piu lungo e facendo terminare il loop sul top della vaschetta la pompa non lavori adeguatamente. Dulcis in fundo ho sempre notato durante tutti gli assemblaggi dei miei impianti che ho avuto sempre ottime prestazioni utilizzando un unico radiatore qualunque esso sia... ma tutto ciò non ha alcun senso perchè la pompa è potentissima. attendo un qualcuno di voi che possa darmi delle indicazioni in merito. ciao.
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 07:31   #80329
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
facciamo un report dettagliato perchè così ci sono troppi parametri importanti che vengono omessi per aver un dettaglio dell'impianto a liquido. Iniziamo con delle semplici domande per capire un attimino le variabili di ognuno di noi.

1) a quanti rpm tenete le ventole in idle???
2) la pompa la fixate in rpm fisso oppure utilizzate il pwm??? facciamo l'ipotesi di chi possiede una d5, in idle la tenete ad 800rpm che è il range di partenza?
3) il sensore della temperatura in ed out dove vanno posizionati precisamente nell'impianto?

nel mio caso ho un impianto che mi sta facendo impazzire, ho sul top del case un alphacool xt45 420mm con 3 silent wings 3 da 1000rpm, ho attualmente un ek xe240 sul frontale (ha sostituito un magicool slim da 360) in push\pull con 4 ventole corsair ml120, attualmente in casa ho una temp ambiente di 21,6° e la temperatura del liquido è a 33.5°. il mio impianto in questo momento dissipa un i7 5820k overclockato a 4.0ghz con voltaggio 1.80v ed una gtx 580 (in attesa di una gtx 1080) e questa scheda video è un forno arriva a 90° in gaming mentre la cpu non va oltre i 55° in gaming con prime95 la cpu va a 62° massimo... il tutto con le ventole che partono a 450 rpm per poi salire gradualmente. la pompa anche.

riepilogando stipulo una tabella:

tabella pwm

Pompa Ek D5 Xres: 50° 800rpm, da 60 a 70° 1300rpm, 80° 4800rpm.

ventole Corsair ml120: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1300rpm, dai 70° 2400rpm

Fan BeQuiet SW3: fino a 40° 450rpm, 50° 800rpm, 60° 1000rpm

possibile che queste siano le prestazioni??? ho smontato 5 volte l'impianto in un mese cercando diversi accorgimenti per favorire il flusso che purtroppo non posso monitorare, ma non è mai cambiato nulla in prestazioni, nemmeno sostituendo il magicool slim 360 frontale con l'ek xe240 in push pull.
l'unica cosa che mi resta da testare è terminare il loop invece che sul top della vaschetta sul connettore al fianco dell'out... non vorrei che avendo acquistato un tubo piu lungo e facendo terminare il loop sul top della vaschetta la pompa non lavori adeguatamente. Dulcis in fundo ho sempre notato durante tutti gli assemblaggi dei miei impianti che ho avuto sempre ottime prestazioni utilizzando un unico radiatore qualunque esso sia... ma tutto ciò non ha alcun senso perchè la pompa è potentissima. attendo un qualcuno di voi che possa darmi delle indicazioni in merito. ciao.
Due cosette che noto al volo:
La gpu che ti arriva a 90° liquidata?
Mi sfugge qualcosa?

La seconda cosa che io non farei sono i regimi dei rpm pompa / ventole
Le corsair per esempio li farei lavorare a due velocità, 800rpm (mai di meno) e 1300 (maxate solo per qualche bench); ricorda che sono da 120 non da 140, non puoi avere i stessi rpm in idle, le 140 si, si sentono di più
Idem per la pompa, ma scherziamo?
800 rpm e' troppo poco
Io la tengo fissa sui 3300 (quando avevo due in serie li tenevo a 3000rpm essendo due), metti il min a 1300 ed inserisci un'altra velocità intermedia tra i 1300-4800 (da 60 a 70°).
Le silent wings pure (io ho le sw3), alzali ancora su tutti e tre step (o lascia solo 2 step, 600, 900, 1200)
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k


Ultima modifica di Arrow0309 : 09-01-2017 alle 07:35.
Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 08:36   #80330
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
in questo fine settimana ho letto un po' dei vostri commenti.

allora per prima cosa direi che se il delta tra tamb e liquido in full non supera i 10 gradi, siamo in presenza di un loop che lavora in maniera perfetta. delta che se è così pure d'estate, allora il loop è perfetto. nel caso del mio pc più grande, con le 780 che avevo prima in piena estate (ma con ventole yate loon e non le ek) riuscivo a tenere un delta tra i 10/12 gradi. questa estate quando riuscii a provare le due 1080 in sli liquidate e occate, nonostante il caldo asfissiante, non superai mai i 36/38 gradi in test sulle vga e il delta era sui 10 gradi.

ora per rimanere in questo range, ci sono molti fattori da tenere in considerazione, e principalmente sono i seguenti:

- massa radiante
- ventole (tipologia e velocità)
- pompa (nel senso di flusso)
- tamb

per il primo punto, diciamo che maggiore massa radiante si ha a disposizione meglio è, questo perché permette di smaltire il calore su più superficie e più velocemente. nel contempo permette di abbassare la velocità delle ventole stesse, che guarda caso sono al secondo punto.

per le ventole molto dipende dal tipo che si utilizza, ce ne sono di più adatte ai rad e altre ai case. ma in generale se consideriamo ventole da rad, se vogliamo tenere basse le temp, queste devono cmq lavorare in un certo range di rpm, non è necessario ai max rpm, ma a velocità che in abbinamento ad una massa radiante adeguata, permette di contenere rumore e temp.

anche la pompa (o due) ha il suo ruolo. tenere una pompa a 800rpm (esempio della d5) è assai inutile, si limita molto il flusso e in loop abbastanza complessi, si rischia di ritrovarsi ad avere un flusso troppo basso per un corretto smaltimento del calore prodotto. come ho sempre detto sarebbe bene non scendere mai sotto i 150l/h (che cmq è un valore più basso del consigliato 1GPH), ma che ormai in tanti anni di liquid cooling ho riscontrato essere il valore più adatto a contenere le temp e soprattutto il rumore delle pompe anche più rumorose. se la pompa risulta cmq rumorosa allora vuol dire che non è ben disaccoppiata dal case e questo produce vibrazioni.

infine la tamb. questa influisce su tutto i loop indistintamente. più è alta e più le temp saranno alte. viceversa allo scendere scenderanno le altre temp.

come ho già detto tante volte, oltre a tenere ben presenti questi punti, c'è da considerare anche l'aspetto dei flussi d'aria. più le ventole pescheranno aria fresca e migliore sarà il risultato. non solo, meno ostruzioni avranno le stesse nel pescaggio e migliore sarà la resa delle stesse sui rad. filtri antipolvere, griglie troppo strette e via dicendo, limitano di molto il corretto lavoro delle ventole sui rad e di conseguenza gli stessi rad lavoreranno peggio.

valori comuni per rpm ventole, rpm pompe, numero di rad e via dicendo, da riportare su tutti i loop non esistono. dipende molto da quello che si vuole ottenere e come si vuole ottenerlo. personalmente ritengo che se l'obbiettivo è quello di avere temp basse e rumore ridotto, l'unica soluzione è ampliare molto la massa radiante, anche attraverso rad di dimensioni ragguardevoli e abbinarci ventole adatte, e soprattutto fare in modo che queste non siano tarpate nel loro lavoro. il push/pull può essere una soluzione in casi limite, ma ritengo migliore la soluzione di abbinarci un rad aggiuntivo.

così come è bene non prendere ad esempio moltissime soluzioni che si vedono nei forum, dove con pochi rad vengono raffreddate soluzioni estreme. oppure un 120 slim per cpu e vga. sono solo esercizi di stile, ma dalla dubbia utilità.

@sl45i
esempio tenere la pompa a quei rpm ha veramente poco senso. parti con valori da 3000 rpm in su, e sali solo al salire del temp ma con un certo giudizio.
anche le corsair a 450rpm praticamente non lavorano. se prendo a paragone le mie vardar le faccio partire da valori tra i 700 e gli 800 rpm, poi a salire in funzione della temp del liquido. però nel mio caso ho ben tre rad di cui un da 1260, quindi una situazione nella quale in pieno inverno difficilmente le stesse ventole (120 e 140) superano i 1000 rpm, ma ho anche un delta inferiore ai 10 gradi.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 11:29   #80331
Bias_89
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 1601
Ragazzi, scusate se interrompo il dibattito tecnico sui vari fattori che determinano le performance di un loop, che tra l'altro ritengo assai interessante soprattutto per chi è alle prime armi , ma volevo sapere un'info su un ordine che ho effettuato giovedì scorso su aquatuning.
Non ho effettuato la registrazione, ergo, adesso, come faccio a vedere lo stato dell'ordine sul sito?
Aquatuning mi ha inviato un'email, il giorno dopo, con il codice ordine. Muchas gracias
Bias_89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 11:32   #80332
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
Quote:
Originariamente inviato da Bias_89 Guarda i messaggi
Ragazzi, scusate se interrompo il dibattito tecnico sui vari fattori che determinano le performance di un loop, che tra l'altro ritengo assai interessante soprattutto per chi è alle prime armi , ma volevo sapere un'info su un ordine che ho effettuato giovedì scorso su aquatuning.
Non ho effettuato la registrazione, ergo, adesso, come faccio a vedere lo stato dell'ordine sul sito?
Aquatuning mi ha inviato un'email, il giorno dopo, con il codice ordine. Muchas gracias
prova a scrivere al supporto clienti italiano. che poi in realtà risponde alex di ybris.
cmq non capisco il motivo di non esserti registrato.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 11:38   #80333
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
Due cosette che noto al volo:
La gpu che ti arriva a 90° liquidata?
Mi sfugge qualcosa?

La seconda cosa che io non farei sono i regimi dei rpm pompa / ventole
Le corsair per esempio li farei lavorare a due velocità, 800rpm (mai di meno) e 1300 (maxate solo per qualche bench); ricorda che sono da 120 non da 140, non puoi avere i stessi rpm in idle, le 140 si, si sentono di più
Idem per la pompa, ma scherziamo?
800 rpm e' troppo poco
Io la tengo fissa sui 3300 (quando avevo due in serie li tenevo a 3000rpm essendo due), metti il min a 1300 ed inserisci un'altra velocità intermedia tra i 1300-4800 (da 60 a 70°).
Le silent wings pure (io ho le sw3), alzali ancora su tutti e tre step (o lascia solo 2 step, 600, 900, 1200)
la scheda video per me resta un mistero... la mia precedente gtx 970 ed amd fury x non hanno mai superato i 34° in test e gaming... in idle a 22° circa entrambe. questa scheda la presi sul forum usata per uso muletto, ha sempre avuto queste temperature assurde, ho provato anche a cambiare pasta termica, pulire il wb ek ecc... ma non ne vuole sapere proprio... 35° in idle 90° in gaming... grazie per la delucidazione sulla pompa, ma non vi fa un leggero rumore?

Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
in questo fine settimana ho letto un po' dei vostri commenti.

allora per prima cosa direi che se il delta tra tamb e liquido in full non supera i 10 gradi, siamo in presenza di un loop che lavora in maniera perfetta. delta che se è così pure d'estate, allora il loop è perfetto. nel caso del mio pc più grande, con le 780 che avevo prima in piena estate (ma con ventole yate loon e non le ek) riuscivo a tenere un delta tra i 10/12 gradi. questa estate quando riuscii a provare le due 1080 in sli liquidate e occate, nonostante il caldo asfissiante, non superai mai i 36/38 gradi in test sulle vga e il delta era sui 10 gradi.

ora per rimanere in questo range, ci sono molti fattori da tenere in considerazione, e principalmente sono i seguenti:

- massa radiante
- ventole (tipologia e velocità)
- pompa (nel senso di flusso)
- tamb

per il primo punto, diciamo che maggiore massa radiante si ha a disposizione meglio è, questo perché permette di smaltire il calore su più superficie e più velocemente. nel contempo permette di abbassare la velocità delle ventole stesse, che guarda caso sono al secondo punto.

per le ventole molto dipende dal tipo che si utilizza, ce ne sono di più adatte ai rad e altre ai case. ma in generale se consideriamo ventole da rad, se vogliamo tenere basse le temp, queste devono cmq lavorare in un certo range di rpm, non è necessario ai max rpm, ma a velocità che in abbinamento ad una massa radiante adeguata, permette di contenere rumore e temp.

anche la pompa (o due) ha il suo ruolo. tenere una pompa a 800rpm (esempio della d5) è assai inutile, si limita molto il flusso e in loop abbastanza complessi, si rischia di ritrovarsi ad avere un flusso troppo basso per un corretto smaltimento del calore prodotto. come ho sempre detto sarebbe bene non scendere mai sotto i 150l/h (che cmq è un valore più basso del consigliato 1GPH), ma che ormai in tanti anni di liquid cooling ho riscontrato essere il valore più adatto a contenere le temp e soprattutto il rumore delle pompe anche più rumorose. se la pompa risulta cmq rumorosa allora vuol dire che non è ben disaccoppiata dal case e questo produce vibrazioni.

infine la tamb. questa influisce su tutto i loop indistintamente. più è alta e più le temp saranno alte. viceversa allo scendere scenderanno le altre temp.

come ho già detto tante volte, oltre a tenere ben presenti questi punti, c'è da considerare anche l'aspetto dei flussi d'aria. più le ventole pescheranno aria fresca e migliore sarà il risultato. non solo, meno ostruzioni avranno le stesse nel pescaggio e migliore sarà la resa delle stesse sui rad. filtri antipolvere, griglie troppo strette e via dicendo, limitano di molto il corretto lavoro delle ventole sui rad e di conseguenza gli stessi rad lavoreranno peggio.

valori comuni per rpm ventole, rpm pompe, numero di rad e via dicendo, da riportare su tutti i loop non esistono. dipende molto da quello che si vuole ottenere e come si vuole ottenerlo. personalmente ritengo che se l'obbiettivo è quello di avere temp basse e rumore ridotto, l'unica soluzione è ampliare molto la massa radiante, anche attraverso rad di dimensioni ragguardevoli e abbinarci ventole adatte, e soprattutto fare in modo che queste non siano tarpate nel loro lavoro. il push/pull può essere una soluzione in casi limite, ma ritengo migliore la soluzione di abbinarci un rad aggiuntivo.

così come è bene non prendere ad esempio moltissime soluzioni che si vedono nei forum, dove con pochi rad vengono raffreddate soluzioni estreme. oppure un 120 slim per cpu e vga. sono solo esercizi di stile, ma dalla dubbia utilità.

@sl45i
esempio tenere la pompa a quei rpm ha veramente poco senso. parti con valori da 3000 rpm in su, e sali solo al salire del temp ma con un certo giudizio.
anche le corsair a 450rpm praticamente non lavorano. se prendo a paragone le mie vardar le faccio partire da valori tra i 700 e gli 800 rpm, poi a salire in funzione della temp del liquido. però nel mio caso ho ben tre rad di cui un da 1260, quindi una situazione nella quale in pieno inverno difficilmente le stesse ventole (120 e 140) superano i 1000 rpm, ma ho anche un delta inferiore ai 10 gradi.
come dicevo su... a 3000rpm la pompa non fa casino??? come si disaccoppia la d5? ho comunque messo le ventole in pwm a partire da 750rpm e la pompa a 3000 come mi hai detto, ora ho un differenza tamb\liquido di 6° 21 ambiente e 27° liquido...
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 11:43   #80334
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
la scheda video per me resta un mistero... la mia precedente gtx 970 ed amd fury x non hanno mai superato i 34° in test e gaming... in idle a 22° circa entrambe. questa scheda la presi sul forum usata per uso muletto, ha sempre avuto queste temperature assurde, ho provato anche a cambiare pasta termica, pulire il wb ek ecc... ma non ne vuole sapere proprio... 35° in idle 90° in gaming... grazie per la delucidazione sulla pompa, ma non vi fa un leggero rumore?



come dicevo su... a 3000rpm la pompa non fa casino??? come si disaccoppia la d5? ho comunque messo le ventole in pwm a partire da 750rpm e la pompa a 3000 come mi hai detto, ora ho un differenza tamb\liquido di 6° 21 ambiente e 27° liquido...
La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 11:46   #80335
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 12:29   #80336
deadbeef
Senior Member
 
L'Avatar di deadbeef
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3753
Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso?
deadbeef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 12:42   #80337
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 13:33   #80338
SL45i
Senior Member
 
L'Avatar di SL45i
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TORINO
Messaggi: 3260
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
disaccoppiare una pompa si può fare con gomma piuma o materiale simile, sui vari siti come ybris, vendono i kit per disaccoppiare, oppure puoi trovare materiale adatto anche negli imballaggi di molti prodotti elettronici. oppure puoi cercare un kit per d5 apposito. dipende poi anche dal tipo di top che monti sulla pompa stessa. alcuni sono già provvisti di sistema antivibrazione molto efficiente come ad esempio i top revo di ek.

per la questione rpm e rumore. spesso il rumore delle pompe è dato più dalle vibrazioni che produce e che vengono trasmesse al case, che dalla girante interna. poi le d5 in genere sono quelle più silenziose in assoluto.
anche le dc12-400 che spesso leggo essere rumorose, se ben disaccoppiate sono mute pure ai massimi rpm.
sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5

Quote:
Originariamente inviato da deadbeef Guarda i messaggi
Io ho una D5 vario e la tengo sempre al massimo (selettore 5), effettivamente l'unico rumorino prodotto era quello generato dalle vibrazioni trasmesse dalle staffe alla paratia del case, risolto inserendo uno strato sottile di gomma piuma

@ SL45i: il 5820k a 1.80v è un refuso?


Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
Se fosse a 1,80v esplode... in daily è meglio non superare 1,35....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ahahahhaah non so dove mi sia uscita quel voltaggio, quello giusto è 1.160v

Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309 Guarda i messaggi
La mia D5 la tengo ad oltre 3000 rpm ed e' silenziosissima, molto meno delle ventole.
Per quanto la gpu a 90° sotto liq. e' da record assoluto, ad aria andrebbe una cifra meglio
DEVI assolutamente smontare quel wubbo e controllare tutto il possibile, magari fallo in diretta e con pazienza per sentire i vari consigli e ti garantisco che non può essere

seguirò il tuo consiglio...
__________________
Psu: Seasonic focus gx-1000 - Cpu: Intel Core i5 10400F - Mb: MSI Pro H510M-B - Ram: 16Gb G.Skill TridentZ Royal 3600mhz - Gpu: Zotac Rtx 3070 Twin Edge ? - Audio: Scarlett Focusrite Solo - HDD\M2: Intel 660p 1TB - Western Digital Green da 4 TB - HGST 4TB - Monitor: BenQ MOBIUZ EX240N" 144hz - Chassis: Lian Li O11 Dynamic Evo
SL45i è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 13:44   #80339
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
Quote:
Originariamente inviato da SL45i Guarda i messaggi
sai indicarmi il prodotto giusto per il disaccoppiamento dell'EK-XRES 140 Revo D5
nel tuo caso non dovresti avere problemi dato che le revo hanno l'anello si silicone proprio per attenuare le vibrazioni.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2017, 16:33   #80340
PiemoG
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 1435
Quote:
Originariamente inviato da smanet Guarda i messaggi
Stavo partecipando al thread delle 480 proprio perchè interessato a quelle schede...
Pare ci siano fullcover solo per le reference design...
Però è anche vero che dicono esser meglio le custom, come schede....!
Esatto, io ho preso la Sapphire proprio per il rapporto qualità/"quantità"/prezzo. Non è neanche brutto il design, solo mi rode un pelo non poter liquidare tutto

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
PiemoG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Record di velocità 5G: Fastweb + ...
L'ultimo modello AI di Google può...
Sora 2 può generare video di cele...
Il Parlamento Europeo a favore dell'esen...
Il nuovo volante Fanatec è una gi...
La Corte Suprema rigetta il ricorso di G...
Due bambini nati sordi ora sentono: il s...
ASUS ExpertBook PM3, la nuova linea di n...
Zero Motorcycles si sposta in Europa: l'...
Samsung ISOCELL HP5: il sensore da 200 m...
FSR 4 sorprende su Radeon RX 6000 e 7000...
Scendono ancora i prezzi dei TV LG OLED ...
Microsoft rinvia l'aumento del prezzo di...
Raccomandata DAZN, botta da 500 euro e s...
Dopo 14 anni di cammino, KurtJMac raggiu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v