|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Messaggi: 318
|
Ciao a tutti, riporto un attimo a galla l'ultimo quesito che era scivolato indietro nelle pagine del thread:
Mi è sorto un dubbio: attivando WPA (con PSK string) è ancora utile indicare gli indirizzi MAC abilitati all'accesso alla rete? Ora, attivando WPA, appena mi collego mi chiede la password per entrare (che poi è la PSK string). Questa "certificazione" può essere utilizzata in sostituzione o in integrazione con quella degli indirizzi MAC? Poi non ho capito bene cosa significa il parametro Group Key Interval. Ogni x secondi cosa succede? Visto che il pendrive wireless funziona sia con la gestione wireless di Windows sia con l'Airplus utility, secondo voi quale è meglio utilizzare? Ieri sera inoltre mi sono accorto che la connessione avviene a velocità variabile (tra gli 11 e i 54). Ultima domanda ![]() Grazie e ciao Vincenzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15
|
Finale
Ragazzi vi posso solo dire che ho fatto dei test accurati su questo prodotto, tenendolo in casa una settimana e il fatto che l'abbia riportato immediatamente al mittente (MW) la dice tutta.Capisco le vostre perplessita ma il G604T non e' privo di problemi.
Pregi: -Server DHCP decente -Creazione di una NAT con un modesto firewall -Sistema Operativo Linux seppure BusyBox compresso cmq linux. -Accesso via telnet tramite root e molte risorse disponibili su rete per comprendere come smanettare all'interno. -Interfaccia grafica di configurazione veloce e comprensibile. -Look fisico esterno professionale Difetti: -il firmware originale (parlo dell' EU 20040618) e' limitato a 1024 connessioni max,infatti bisogna intervenire via telnet per modificarlo -l'ADSL satura la memoria del router dopo alcune connessioni se si utilizza qualche client p2p -La velocità in download scende drasticamente del 20% se non anche di piu. -port forwarding senza alcun controllo di range ip -UPnP non funzionante -Wireless pieno di bachi, personalmente mi e' partito dopo 2 giorni,non crea piu' alcun bridge manco settando mac-address e ip su stessa subnet,e' un intervento a cuore aperto.Da test esterni si rileva che e' fusa la parte relativa alla trasmissione dati wifi ma non la ricezione. -Non esiste alcun supporto via email -Non esiste alcun firmware europeo che corregga i bugs segnalati sopra -Non esiste un manuale dei daemons dlink interni non ufficiale nemmeno sulla rete -Su una connessione 24x24x7 (flat) usato alla stregua di un modem ADSL normale dopo alcune ore si disconette continuamente a intervalli irregolari. -Il segnale wireless perde di potenza se il router e' saturo di connessioni adsl -Il servizio TIME e' completamente sballato, non funziona. -Log scarno e quasi incomprensibile per profani. -Il firewall non e' altro che iptables di LINUX, ho detto tutto. Per coloro che hanno caricato il firmware australiano, dovete accedere sulla 10.1.1.1 e non sulla 192.168.1.1 Decisamente sconsigliato e inutile per chi usa p2p. Ciao ragazzi, ringrazio coloro che mi hanno aiutato nel settare questa caffettiera. Ultima modifica di HEVOR : 09-12-2004 alle 09:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 202
|
Io invece lo vedo un buon prodotto, non perchè non ci siano problemi, ma perchè fa il suo dovere. La parte wifi è buona con copertura in tutta la casa. Il router funziona e, con l'intervento telnet, non si è mai bloccato. Il firmware è un pò buggato ma sicuramente saranno rilasciate versioni migliorate. Oltretutto la busybox all'interno del firmware del 18-06 è la 0.60.1 mi pare mentre siamo arrivati alla 1.0 final sul sito ufficiale. Spero venga implementata (non penso sia uno sforzo così immane) e quindi si dovrebbero risolvere tutti i problemi.E poi visto l'ammontare di mail che vengono mandate ai signori dlink, spero bene che sia loro interesse migliorare il prodotto con firmware nuovi. Altro vantaggio è appunto la licenza gpl del firmware che si può tradurre in smanettamenti vari nel giro di pochi mesi. Anzi quasi quasi ci do un'occhiata.
Saluti
__________________
Music & Dap il blog che parla di musica e di come ascoltarla |
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Quote:
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15
|
Quote:
Non si possono risolvere tutti i problemi in quanto lo stesso dlink e' limitato fisicamente sia a livello di memoria che a livello hardware. La licenza GPL del firmware ormai ce l'hanno quasi tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
L'ho reso e mi hanno fatto un buono, sono indeciso se prendere un Acces Point a parte oppure una scheda Wireless + USB Wareless e condividere la connessione per il notebook, spenderei circa 38€
![]() Eventuali consigli per un buon Access Point?
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Brescia
Messaggi: 473
|
Anch'io ho dovuto renderlo...
Dopo ore e ore di prove non sona mai riuscito a connettermi cosa mi consigliate di prendere ora??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15
|
l mio consiglio e':
Per chi usa p2p: niente router adsl o router access point, sono muri contro multi connessioni.Per lo meno portano all'eccesso il router facendo lavorare moltissimo. Ottimo un modem adsl + access point 54mbits (no router access point) + schede wireless magari stessa marca access point Per chi non usa p2p o multi connessioni: router adsl connesso a un router access point |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Quote:
Quote:
Da poco ho acquistato un dsl504t è ormai connesso da non so quante ore con il mulo e non ho mai avuto nessun problema. Lo stesso discorso vale anche per il g604t, l'ha comprato il mio vicino ed è acceso e perfettamente funzionante con il mulo (senza KAD) su 3 (TRE) pc. Prova a non connettere la rete Kad. La nuova serie T ha dei problemi con la rete Kad e l'assistenza quando l'avevo contattata mi aveva riferito che il probl sarebbe stato risolto a breve. E ricorda che ci sono anche router che ti tengono tranquillamente anche 10000 e passa connessioni ![]() Ultima modifica di M74T : 09-12-2004 alle 13:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#135 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 964
|
![]() ![]() Volevo intervenire riguardo al problema del p2p......... ripeto io sono connesso oramai da + di 2 mesi 24/24 7/7......e il router va che è una meraviglia(avendolo ritoccato via telnet però) con kad attivato. Cmq avrei intenzione di ritoccare la guida....mandatemi in pm un le vostre esperienze che le riporto.....grazie mille! Saluti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 153
|
ragazzi aiutatemi please:
chi ha il router D-Link DSL 504T mi puoi dire che firmware ha e che porte ha aperto per eMule? io da quando ho questo router non riesco + a collegarmi (a eMule). prima mi dava id basso.... ho aperto le porte e mi ha dato id alto ma con la stessa velocità di quando avevo id basso.... adesso senza aver modificato nulla mi ridà un'altra volta id basso.... ragazzi aiutatemi |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Cagliari ;)
Messaggi: 1058
|
Quote:
Hai il dhcp attivo ? Come hai impostato il tcp/ip di windows ? L'hai impostato più o meno così ? ![]() ![]() Ovviamente le porte che vedi le devi aprire anche sul mulo trovi comunque molte info sulle porte qui Fammi sapere ![]() Ps HEVOR ha scritto: Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#138 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 153
|
allora prima di tutto GRAZIE per avermi aiutato M74T
e adesso rispondo alle tue domante: D: Hai il dhcp attivo ? R: siccome non sò bene cosa mi hai chiesto.. ho fatto un'immagine così vedi se ho fatto bene. L'immagine è questa D: Come hai impostato il tcp/ip di windows ? R: l'ho impostata manualmente ed ecco un'immagine D: L'hai impostato più o meno così ? R: prima l'avevo impostato in maniera diversa, ma dopo aver visto il link che mi hai dato... l'ho impostato così come è facile capire, T e U stanno rispettivamente per TCP e UDP e poi stà il numero della porta aperta! PS prima, con la vecchia configurazione... come aprivo eMule dopo un pò... si saturava la connessione e mi andavano i siti in time out o me li apriva lentissimo. Adesso sempra che va meglio! Comunque vi farò sapere bene perchè è ancora da poco che ho aperto eMule! Sspero di essere stato chiaro (ho fatto del mio meglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#139 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 480
|
L'ho comprato anche io. Era ultimo sullo scaffale e non ho resistito.
![]() Problema è che io l’ADSL non ne ho ancora, devo chiedere, forse a gennaio. Fra tempo volevo provare questo KIT. Ho a disposizione un portatile HP e il PC fisso. Domanda: posso configurare il tutto oltre la linea ADSL per provare almeno il collegamento Wi-Fi tra i due PC ? Se cosi va bene può darsi che chiedo ADSL anche prima….! Chi non dorme ancora magari mi risponde adesso, se no, domani mattina (dal ufficio ![]()
__________________
Asus P7H55M USB3 | Intel i5 | W7 Ultimate, XP Pro, W8 Pro | KIS 13.0.1.4190 en) | www.indv.it Ultima modifica di Justnet : 09-12-2004 alle 21:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Messaggi: 318
|
Quote:
Ciao Justnet, sì puoi, il router lavora tranquillamente anche senza aver la linea ADSL collegata. Ciao Vincenzo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:50.