Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2009, 14:28   #6361
Motenai78
Senior Member
 
L'Avatar di Motenai78
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Viterbo (VT)
Messaggi: 1772
Noto che in molti abbiamo domande da fare xD
Ho da poco comprato le Kingston 4GB Kit HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G), purtroppo lo SPD non le riconosce a 1066 (da quello che ho capito perché non tutte le mobo possono erogare 2.2v sulle ram, becessarie per raggiungere tali frequenze) e stavo "litigando" per impostarle da Bios a 1066.

Grazie al sito Kingston ho capito che valori mettere su CL/tRCD/tRP/tRAS (5-5-5-15), ma non so che mettere sul tRC (in auto va a 31...che penso sia tantino xD) e sul CR (in auto va a 2, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1). Tutto ciò basandomi sui valori segnalati dal sito e da Cpu-z, nel bios della mia mobo ce ne sono altri, che deduco possan essere lasciati in auto.

Ciò detto, sapreste cosigliarmi valori/indicarmi dove reperire info per tRC e CR? (più in generale se conoscete qualche guida interessante, mi piacerebbe capirne anche la logica).

Grazie a chiunque voglia rispondermi!!!

P.S. Ho fatto un benchmark per videogiochi al volo, ed ho perso prestazioni rispetto agli 800Mhz 5-5-5-18 xD
__________________

Intel® Core™ i5 2400 | Asus P8H77-M-LE | AMD Radeon™ HD7950 Dual-X | Corsair XMS3 2x4GB DDRIII 1600Mhz | CM XCalade 690 | CM GX-650W | Lg 27GP850P

Ultima modifica di Motenai78 : 29-07-2009 alle 14:44.
Motenai78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 11:54   #6362
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
Quote:
Originariamente inviato da Motenai78 Guarda i messaggi
(da quello che ho capito perché non tutte le mobo possono erogare 2.2v sulle ram, becessarie per raggiungere tali frequenze) e stavo "litigando" per impostarle da Bios a 1066.
A volte la ragione è che si tratta di RAM nate per l’Overclock. Vedi le mie OCZ. Sono delle RAM a 1066, ma sia da EVEREST sia da CPU-Z sono riconosciute a 800. Dopo mille ricerche online, ho scoperto che su qualsiasi scheda madre sono riconosciute a 800. Per arrivare a 1066 bisogna overclockare la CPU (il mio BIOS mi permette d’impostarle sopra i 1200 MHz, anche se, secondo il manuale della scheda madre, con i processori a 1333 il limite dovrebbe essere 1066).
Secondo la CPU e il sistema di raffreddamento che hai installato, dovresti poter overclockare un po’ (attenzione al caldo di quest’estate!).
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 12:52   #6363
Motenai78
Senior Member
 
L'Avatar di Motenai78
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Viterbo (VT)
Messaggi: 1772
Avevo letto male xD

Grazie dell'intervento ^^
__________________

Intel® Core™ i5 2400 | Asus P8H77-M-LE | AMD Radeon™ HD7950 Dual-X | Corsair XMS3 2x4GB DDRIII 1600Mhz | CM XCalade 690 | CM GX-650W | Lg 27GP850P
Motenai78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 09:36   #6364
sc347mi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Salso
Messaggi: 351
Vorrei aumentare la ram , su una workstation XW 4200 HP , la schea madre monta chipset INTEL 925X , che supporta al max 4GB di ram PC 4200

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

VORREI trovare due moduli da 2GB che penso sia meglio per le prestazioni , attualmente monta 2 moduli da 512 per un totale di 1 Gb , o espando con moduli da 512 ?

Datemi una mano , come vedete non capisco cosa intendano per 533 ECC o 400 ECC

dove posso comprare moduli performanti e al giusto costo .
GRAZIE A TUTTI

Allego caratteristiche della macchina

Form factor

Convertible rackable minitower
Supported operating systems

Preinstalled Microsoft® Windows® XP Professional
Preinstalled Microsoft Windows 2000 Professional supported
Preinstalled Red Hat Enterprise Linus® WS3
HP Installer Kit for Linux
Processor

Intel® Pentium 4 Processor 2.80 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.00 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.20 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB; Intel® Pentium 4 Processor 3.40 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB / EM64T; Intel® Pentium 4 Processor 3.60 GHz, 1 MB / 800 MHz FSB / EM64T. All processors support Hyper-Threading Technology
Front side bus

800 MHz
Chipset

Intel 925X Express
Memory

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

3 external 5.25 inch bays, 1 external 3.5 inch bay, 2 internal 3.5 inch bays, optional HP Multi-Bay support
Drive controllers

Integrated four-channel Serial ATA controller with RAID, optional Ultra320 SCSI controller/drives (2 versions: Basic or Full Featured), optional Ultra320 RAID controller
Hard drive(s)

Up to 4 SATA drives, 1.6 TB max.; 40, 80, 160, 250, 400 GB (7200 rpm) or 36, 74 GB (10k rpm), Raid 0 or 1 capable Up to 3 Ultra320 SCSI devices, 900 GB max.: 73, 300 GB (10k rpm) or 36, 73, 146 GB (15k rpm)
Removable media

48X CD-ROM, 48X CD-RW, 16X DVD-ROM, 48X CD-RW/DVD combo, 8X DVD+R/+RW
Expansion slots

6 bays/7 slots; 1 PCI Express (x16) graphics slot, 2 PCI Express (x1) I/O slots, and 4 legacy PCI slots
Graphics

Entry 2D - ATI Entry 2D
Professional 2D - NVIDIA Quadro NVS 280 (PCI E), NVIDIA Quadro NVS 280 (PCI)
Entry 3D - NVIDIA Quadro FX 330 (PCI E), ATI FireGL V3100 (PCI E)
Midrange to high-end 3D - NVIDIA Quadro FX 540 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 1300 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 1400 (PCI E), ATI FireGL V5100 (PCI E), NVIDIA Quadro FX 3400 (PCI E)
Audio

Integrated AC'97/16-bit stereo full-duplex
I/O ports and connectors

Front: Headphone, microphone, and 2 USB 2.0, 1 optional IEEE 1394
Rear: 6 USB, 1 standard serial port, 1 optional serial port, 1 parallel port, PS/2 keyboard and mouse, 1 RJ-45, 1 audio in, audio out/headphone, stereo microphone, 2 optional IEEE 1394
Communications

Integrated Broadcom 10/100/1000 LAN with PCI Express interface, optional 10/100/1000 LAN card
Power supply

410 watts
Security

Chassis lock; USB ports that can be deactivated; optional remotely lockable solenoid hood lock; Kensington lock provision; optional chassis clamp lock; optional rear port controller
Input devices

Easy access PS/2 keyboard; choice of 2-button scroll mouse (optical or mechanical); or 3-button mouse (optical or mechanical); USB Spaceball
Dimensions (H x W x D)

17.7 inch (44.9 cm) x 6.7 inch (17.0 cm) x 18 inch (45.7 cm)
Weight

Minimum configuration: 15 kg (33 lb)
Maximum configuration: 18 kg (40 lb)
Manufacturer Warranty

Parts, labor, and onsite service (3-3-3 worldwide); 24 x 7 telephone support; terms and conditions may vary, certain restrictions apply
sc347mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:19   #6365
PatchWorKs
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 135
Allora, premetto che ho dato un'occhio in giro ma - demoralizzato anche dalla lunghezza/complessità dei 3ads - mi vedo costretto a chiedere.

Devo acquistare un kit dual channel DDR2 (2 x 2 Gb) da abbinare ad una GA-EP31-DS3L, che sulla carta supporta FSB 1600 e DDR2 1066 (in overclock, ovviamente), per utilizzo editing a/v.

Diciamo anche che il budget a disposizione è intorno 50 €uro, quindi sò bene che non posso - e neanche voglio - ambire a prodotti di fascia altissima.

Ora mi è sorto un dubbio atroce: meglio un buon kit DDR2-800 oppure uno medio DDR2-1066 ?

Ad esempio: sono meglio le Crucial Ballistix PC2-6400 (4-4-4-12) oppure le Team Group Xtreem PC-8500 (6-6-6-18) ?

PatchWorKs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:39   #6366
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
Che CPU deve essere affiancata?
Per esempio, con FSB 1600 sono supportate RAM DDR2 a 1200.
Con FSB a 1333 scendi a 1066.
In caso di overclock, puoi “esagerare” con le RAM.
Alcune RAM 1066 sono viste dal sistema come normali 800. Sono native per l’overclock.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 11:42   #6367
PatchWorKs
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 135
Quote:
Originariamente inviato da corgiov Guarda i messaggi
Che CPU deve essere affiancata?
E5200 od E7200... devo decidere (sempre in base al prezzo).
PatchWorKs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 12:25   #6368
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
In teoria, pertanto, con delle RAM a 1066 sei più che a posto. Sotto i 50 € se ne trovano parecchie.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 14:03   #6369
sc347mi
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Salso
Messaggi: 351
a me non aiuta nessuno ?
sc347mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 18:12   #6370
Eps
Senior Member
 
L'Avatar di Eps
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Trieste
Messaggi: 812
Ragazzi qualcuno sa quando e se arriveranno da qualche parte in Italia le G.Skill Trident 2x2 9600 (1200MHz)?
Per ora ne ho trovata solo qualcuna in America...
ciao
__________________
OCZ StealthXtreme 600W, Asus Maximus II Formula , Intel Core 2 Quad Q6600 @ 3.2 GHz, 4x2GB G.Skill Trident DDR2 @ 1066MHz, Gainward nVidia Ge-Force GTX570 GS GLH 1280MB, Supreme FX II X-fi, WD Black 2x500GB 32MB Cache in RAID 0, WD Green 1TB 64MB Cache, WD Blue 320GB 16MB Cache, Lancool K62, Samsung P2470HD, Logitech G11, Verbatim Rapier V1, Edifier S330D 2.1
Eps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 18:22   #6371
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da sc347mi Guarda i messaggi
Vorrei aumentare la ram , su una workstation XW 4200 HP , la schea madre monta chipset INTEL 925X , che supporta al max 4GB di ram PC 4200

Up to 4 GB of DDR-2 533 MHz ECC or DDR-2 400 MHz non-ECC
Expansion bays

VORREI trovare due moduli da 2GB che penso sia meglio per le prestazioni , attualmente monta 2 moduli da 512 per un totale di 1 Gb , o espando con moduli da 512 ?

Datemi una mano , come vedete non capisco cosa intendano per 533 ECC o 400 ECC
dove posso comprare moduli performanti e al giusto costo .
GRAZIE A TUTTI
I moduli di memoria dei Pc utilizzano ram di tipo dinamica, che richiede periodicamente deve essere "rinfrescata" se no si perdono i dati, come se fosse un condensatore che si scarica nel tempo.

Le memorie dinamiche hanno il difetto di poter perdere dati, per varie cause che non è il caso di discutere qui.

In certe applicazioni (vedi server ed altro) è fondamentale che il contenuto della ram sia il piu' possibile integro.

In questo caso si utilizza la tecnica dell' ECC: ad ogni locazione di ram si affianca della ram contenente un codice correttore.

Ad ogni scrittura in ram il generatore di codice ECC genera un codice che viene scritto nella corrispondente ram destinataria del codice ECC della locazione scritta.

Ad ogni lettura un apposito circuito fa un confronto tra il dato letto e il contenuto del corrispondente codice correttore.

Il circuito di controllo ECC (Single Error Correct & Double Error Detect) è in grado di :

- correggere il singolo errore, alterazione di 1 solo bit del dato
- rilevare un doppio errore, ma non è in grado di correggere 2 errori

Ovviamente i moduli di memoria corredati di ECC costano molto di piu' dei moduli senza ECC.

Nel tuo caso se sulla scheda madre puoi montare anche moduli NON ECC ti converrebbe acquistare questi.

Fai un giro su www.trovaprezzi.it e vedi le quotazioni attuali dei moduli di mem.

P.S.

Se acquisti dei moduli DDR-2 tipo 2x2 GB Pc 8500, con frequenza nominale di 1066 MHz dovrebbero funzionare a maggior ragione anche a frequenze inferiori, con il vantaggio che un domani li potrai rivendere piu' facilmente rispetto ai moduli a frequenza di 533 MHz.

In applicazioni server l'adozione di moduli di mem con ECC puo' essere un requisito irrinunciabile( non è difficile immaginare cosa potrebbe succedere se un server di rete ha delle malfunzioni, ...)

Per una Workstation non è detto che il requisito di affidabilità sia così stringente come per un server.

Eventualmente prova anche a contattare il servizio cliente Hp anche via email.

Ultima modifica di dado2005 : 13-08-2009 alle 23:30.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 14:31   #6372
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da sc347mi Guarda i messaggi
a me non aiuta nessuno ?
Andando in rete ho trovato quanto segue:

La descrizione della tua workstation è disponibile al seguente link:

http://h18000.www1.hp.com/products/q...12022_div.HTML


Le specifiche del chipset della scheda madre sono disponibili al seguente link:

http://download.intel.com/design/chi...s/30234303.pdf

Ulteriori info sul chipset:

http://www.sharkyextreme.com/hardwar...le.php/3379011

Nelle specifiche Intel dichiara:

The memory technologies supported are 256-Mb, 512-Mb, and 1-Gb SDRAM technologies.

Nelle specifiche definite da Hp si legge:

4 GB DDR-2 PC2-4200 (533 MHz) ECC (4 x 1GB)

Il chipset supporta la configurazione dual_Channel.

Il chipset risale al 2004 quando se non erro non erano ancora disponibili moduli di DDR-2 da 2GB.

Rimane il dubbio se per avere 4 GB di mem in totale è possibile montare solo 2 moduli da 2GB ognuno oppure occorre necessariamente(come da specifiche sopra menzionate) montare 4 moduli da 1 GB ognuno.

Contatta Hp per ulteriori chiarimenti in merito e nel contempo prova, se riesci a rintracciare il modello della scheda madre che equipaggia il tuo sistema.

Il nome del costruttore e modello della scheda madre usualmente sono serigrafati sulla mobo.

In alternativa puoi utilizzare l'applicativo CPU-Z: quando lo mandi in esecuzione nel pannello che ti compare clicca con il mouse sulla terza linguetta(Tab) in alto denominata Mainboard.

In ogni caso attenzione al seguente avvertimento rilevato dalle specifiche di Hp:

NOTE: Do not mix ECC and non-ECC memory. The system will not boot if ECC and non-ECC DIMMs are mixed. Only unbuffered DDR2 DIMMs are supported. All DIMMs must be either x8 or x16 width.

Ultima modifica di dado2005 : 14-08-2009 alle 14:47.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2009, 14:42   #6373
Futura12
Senior Member
 
L'Avatar di Futura12
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma Eur
Messaggi: 11731
Credo che il chipset più vecchio che supporti moduli da 2Gb sia il 945i,il 925XE come gia fatto notare,è nato proprio insieme alle DDR2 e non credo proprio che riesce a riconoscere 2x2Gb...molto più probabile che funzioni con 4x1Gb....inoltre non prenderei in considerazione modelli oltre gli 800Mhz...visto che essendo molto vecchio come chipset possano dare qualche problema.
Per i risolvere i tuoi dubbi comunque chiama HP
__________________
Intel Core i7 2600k @daily 4.4Ghz cooled by Mine II - AsRock Z68 Ex4 Gen3 - 16Gb G.Skill 1.6Ghz C8 - GV-R6950@70 2Gb 900/5000Mhz - EnermaxPro82+ 525w & CM690 - 4Tb Storage + 150Gb raid0 + Corsair ForceGT 120Gb - Asus VE276Q 27''
Futura12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2009, 20:24   #6374
Motenai78
Senior Member
 
L'Avatar di Motenai78
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Viterbo (VT)
Messaggi: 1772
Chiesi tempo fa, ma la discussione non era molto attiva, ne approfitto per riformula il mio quesito in maniera più diretta:
Ho il Kit Kingston 4GB HyperX 1066MHz DDR2 (KHX8500D2K2/4G),
ho capito che valori mettere su CL/tRCD/tRP/tRAS (5-5-5-15), ma non so che mettere sul tRC (in auto va a 31...che penso sia tantino xD) e sul CR (in auto va a 2, ma ho letto in giro, e non sul sito Kingston, che dovrebbe esser 1).
Potreste, dunque, aiutarmi su questi due valori?

Grazie in anticipo.
__________________

Intel® Core™ i5 2400 | Asus P8H77-M-LE | AMD Radeon™ HD7950 Dual-X | Corsair XMS3 2x4GB DDRIII 1600Mhz | CM XCalade 690 | CM GX-650W | Lg 27GP850P
Motenai78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 12:09   #6375
marco1991
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 2143
salve ragazzi,

ho delle ocz platinum 2x2gb pc8500 1066mhz cl5 (5-5-5-15).

tenendo su bios tutto su auto (apparte l'overlclock del processore che cmq ho fatto alzando il moltiplicatore quindi l'fsb è defoult) le ram lavorano a 800mhz cl5 con 1,8v... ma se io voglio portale a 1066cl5 (come dichiarato dal porduttore) e alzo a 2,2v le ram crashano dopo pochi istanti sul desktop...

cosa può essere?

grazie
_______________
__________________
Codice:
 compra-vendite:david90, jeremi01, faso, _Own333r*, Godai85, bipolare, ste_ita, spoilt1986, yellow13, bobosassa, imre85, sasco, stefanojimmi, piccol, ProgMetal78, mo3bius, Bembotto
EVITATE DI FAR ACQUISTI CON PIANOMAGIC0 modding m40

marco1991 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 12:35   #6376
kamale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 1699
ciao ragazzi ho il seguente pc:

-intel core 2 quad q8200
-asrock g43twins-fullHD
-2x2gb corsair dominator TWIN2X4096-8500C5D

nnt overclock tutti i componenti a frequenze originali.
ho un problema... le ram sono proprio a 1066mhz ma la prima volta che le misi me le riconosceva a solo 667mhz, letto tutto il manuale in italiano (molto intuitivo) bisognava spostare i jumper. fatto questo per poter avere cpu a fsb 1333 e ram a 1066 le ram le vede a 800mhz. ok prendo cpu z e vedo le specifiche EPP (non jedec x queste frequenza) le imposto manualmente dal bios ma non parte si sente il tikketio dall altoparlante quando nn legge le ram.
dopo aver sistemato, il processore sempre al solito (non da problema viaggia sempre a frequenze dichiarate) le ram le porto tramite bios a 1000mhz (c'è l opzione) parte tranquillamente. io però le voglio a 1066 e sicuramente non ci riesco perchè il rapporto tra FSBRAM è sballato.

ora ho cpu:

core speed 2333.1 mhz
multiplier x 7.0
bus speed 333.3 mhz
rated fsb a 1333.2 mhz

mentre le ram a 1000mhz quindi con impostazioni automatiche di timings da parte della mobo sono:

Channels Dual, (Symmetric)
Memory Frequency 500.0 MHz (2:3)
CAS# latency (CL) 5.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 7
RAS# Precharge (tRP) 7
Cycle Time (tRAS) 24
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 68
Command Rate (CR) 2T


spero in un vostro aiuto PS DIMENTICAVO IL MANUALE DICE CHE PER FAR ANDARE LE RAM A 1066 DEVONO ESSERE IN SINCRONO DA QUELLO CHE HO CAPITO 1:1
__________________
Ho trattato con: essebbi; cioz05; dantedaemonslayer; En3rGiE; gianni165; mi-de; ciccillover, ombra666, c1rcu1tburn3r, Leland Gaunt, kikki2, duoinside, lifedaring, damo_88
kamale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 12:59   #6377
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
@kamale
Le RAM 1066 a volte sono chiamate 1000.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 13:07   #6378
kamale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 1699
Quote:
Originariamente inviato da corgiov Guarda i messaggi
@kamale
Le RAM 1066 a volte sono chiamate 1000.
veramente?!?!? ma il dram frequency mi dice 500mhz, doveva dirmi 533mhz...
__________________
Ho trattato con: essebbi; cioz05; dantedaemonslayer; En3rGiE; gianni165; mi-de; ciccillover, ombra666, c1rcu1tburn3r, Leland Gaunt, kikki2, duoinside, lifedaring, damo_88
kamale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 14:45   #6379
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da kamale Guarda i messaggi
...ho un problema... le ram sono proprio a 1066mhz ma la prima volta che le misi me le riconosceva a solo 667mhz, ... cpu a fsb 1333 e ram a 1066 ...
Sicuro che hai un problema?

Il bus del processore è ampio 8 byte come il bus delle memorie.

Ora, in queste condizioni di eguale ampiezza di bus, le migiori prestazioni si ottengono quando la freq di trasferimento delle mem è uguale a quella del procio.

Va osservato che 2 moduli di mem a freq di 667 MHz, in configurazione Dual_Channel, equivalgono(sono visti dal procio come) un singolo modulo che operi a freq doppia, cioè a 667 MHz x 2 = 1334 MHz.

Ecco perchè, essendo l'FSB del procio di 1333MHz, il bios. in automatico, ti ha preconfigurato la freq di funzionamento dei moduli di Ram a 667 MHz.

P.S.

Non ha senso, in configurazione Dual_Channel, overcloccare i moduli di mem a 1066 MHz con un procio che ha un FSB di 1333MHz.

In questo caso, il Dram Controller sarà forzato(configurato dal bios in automatico) ad introdurre dei "Cicli di Wait"(cicli di attesa) per armonizzare i cicli di mem all' FSB della CPU.

In alcuni casi si potrebbe ottenere un degrado delle prestazioni, dipendentemente dalla durata e numero dei cicli di Wait introdotti.

E' difficile fare esempi calzanti ma ci provo.

Se giochi a calcio e il compagno a cui divi passare il pallone è piu' lento di te, non ci sono storie, dei aspettare(cicli di wait) che egli sia pronto a ricevere il pallone, poi fai il passaggio.

In un Pc tuto converge all'Unita di Eleborazione Centrale, CPU, e tutto deve essere armonizzato ad essa.

Ultima modifica di dado2005 : 18-08-2009 alle 15:05.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2009, 14:49   #6380
kamale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 1699
Quote:
Originariamente inviato da dado2005 Guarda i messaggi
Sicuro che hai un problema?

Il bus del processore è ampio 8 byte come il bus delle memorie.

Ora, in queste condizioni di eguale ampiezza di bus, le migiori prestazioni si ottengono quando la freq di trasferimento delle mem è uguale a quella del procio.

Va osservato che 2 moduli di mem a freq di 667 MHz, in configurazione Dual_Channel, equivalgono(sono visti dal procio come) un singolo modulo che operi a freq doppia, cioè a 667 MHz x 2 = 1334 MHz.

Ecco perchè, essendo l'FSB del procio di 1333MHz, il bios. in automatico, ti ha preconfigurato la freq di funzionamento dei moduli di Ram a 667 MHz.

P.S.

Non ha senso, in configurazione Dual_Channel, overcloccare i moduli di mem a 1066 MHz con un procio che ha un FSB di 1333MHz.

In questo caso, il Dram Controller sarà forzato(configurato dal bios in automatico) ad introdurre dei "Cicli di Wait" per armonizzare i cicli di mem all' FSB della CPU.

In alcuni casi si potrebbe ottenere un degrado delle prestazioni, dipendentemente dalla durata e numero dei cicli di Wait introdotti.

quindi se io compravo delle ram a 667mhz era la stessa cosa??? :s
__________________
Ho trattato con: essebbi; cioz05; dantedaemonslayer; En3rGiE; gianni165; mi-de; ciccillover, ombra666, c1rcu1tburn3r, Leland Gaunt, kikki2, duoinside, lifedaring, damo_88
kamale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v