|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
Ultima modifica di lonewo|_f : 22-01-2012 alle 18:57. |
|
|
|
|
|
#102 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
la cosa "ridicola" è che se chiami al numero verde dicendo che sei un' azienda ti fan chiamare il 191.
Se chiami il 191 e lasci i tuoi dati, dopo aver parlato con un consulente, molto velocemente ti arriva via mail l' offerta economica. Ma evidentemente come sempre il braccio (rosso) non sa quel che fa il nero (tanto per riprendere una pubblicità di telecom business): il listino che hanno per la fibra aziendale è dai 23.000 euro/anno ai 48.000, e penso si intendono iva esclusa. Per un' azienda i 100, anche 150 euro/mese sarebbero ottimi |
|
|
|
|
#103 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Sì certamente evidenzi un particolare rilevante.
Per come la vedo io il fatto è che questa offerta in fibra ottica è ancora ad uno stato così "embrionale" che non hanno previsto un tipo di abbonamento per piccole imprese (come invece accade per le adsl). Mi spiego meglio: 1) c'è la fibra per i privati (c'è? ci dovrebbe essere ...).2) c'è la fibra per le grandi aziende (la "classica" superfibra per collegare banche, aziende con filiali in tutta italia, pubbliche amministrazioni etc etc etc). Chi ha una piccola azienda giustamente si ritrova a voler optare per l'offerta riservata ai privati (giudicandola conveniente)....però deve ricordare che la offerta 2) ha quel prezzo per i suoi motivi (banda ultragarantitacascasseilmondo, schiavo della Telecom che viene a spolverarti il computer, installazione ultrapersonalizzata, affitto di hardware vario e particolareggiato etc etc). Tutte cose che ovviamente possono interessare solo chi ha elevatissime esigenze....
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
|
|
|
|
#104 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
|
Forse vado off topic ma non ci capisco piu' niente, ma l'offerta in Vdsl e' stata abbandonata? da quello che ho capito leggendo tutto il thread si parla di FTTH e non di FTTC come dicevano i rumors di parecchi mesi fa'.
Detto questo se si tratta di FTTH la vedo molto dura, nel senso che ci voranno decenni prima che ci sia un minimo di copertura ragionevole, con l'FTTC invece la cosa sarebbe stata piu' "probabile", anche se con banda inferiore. Oltretutto sull'offerta commerciale non c'e' la copertura attuale che immagino preveda le stesse citta' in cui e' presente anche la fibra 100 di fw o sbaglio?
__________________
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof |
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
|
Da quello che ho capito e da quello che disse Telecom tempo fa,la situazione futura dovrebbe essere questa:
- Grandi città,copertura in FTTH; - Centri con 20-30.000 abitanti,VDSL 2/2+. - Centri con <20.000 abitanti, ADSL/2+ e forse VDSL 2+ (più in là nel futuro). - Zone rurali od a bassa concentrazione abitativa,HSPA+/LTE. Il progetto PHIBRA - VDSL2+ 50/3,c'era un thread anche in questa sezione del forum,penso sia stato cancellato a favore dell'attuale offerta Fibra 100/10. |
|
|
|
|
#107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
|
Quote:
Linea permettendo ovvio, tanto il prezzo poi diventerebbe lo stesso della 7Mb, quindi chi ha la 7Mb ma arriva a 3Mb non ne risenterebbe, certo mi dispiace per loro pero' almeno inzia a muoversi qualcosa, cioe' al posto della 20Mb forse inziano a commercializzare la vdsl. Il passaggio da 7Mb a 20Mb per tutti(o quasi) secondo me si vedra' verso il 2015, o almeno a 10Mb. Qualcosa si muovera'. Speriamo... |
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1344
|
Quote:
Comunque non e' cosi facile Nicl, ci sono zone in cui vuoi per la distanza, vuoi per doppini degradati ecc ecc non e' possibile portare quelle velocita', anche aumentando la banda in centrale la velocita' rimarrebbe sempre la stessa. L'alternativa sarebbe riammodernare tutta la rete ma non ci sono i soldi, oppure coprire tutto con fibra a casa (FTTH), tecnologia che non risente della distanza dalla centrale, da quello che ho capito anche la Vdsl2 ha problemi di distanza, oltre i 300 metri dall'armadio inizia a perdere banda a livello superiore dell'adsl 2+.
__________________
HO CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: sa83 - Gregor - Maranga 1979 - iorfader - mafo82 - Athlon xp 2400 - ando88 - @rchim3d3 - Zackspeed - mattxx88 - appleroof |
|
|
|
|
|
#109 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: viareggio
Messaggi: 5715
|
Sono dell'opinione che la FTTH sia troppo costosa,quindi la faranno solo nelle grandi città.
Potrebbero usare FTTC+VDSL2 per le medie e piccole città;in modo da ridurre la lunghezza del doppino in rame casa-centrale. |
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Io non so cosa faranno. Dico solo che ho avuto un upgrade ogni 3 anni: 2M, 7M, 20M. Ma sono upgrade sulla stessa portante fisica. Voglio vedere fra 3 anni se mi offrono qualcos'altro....ne dubito fortemente visto il cambio almeno parziale del doppino
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
la vdsl2 nelle lunghe distanze è paragonabile ad un adsl2+ (dal kilometro in poi) oltretutto si possono installare dslamin zone remote, simili a questo http://www.thinkbroadband.com/news/4...yddington.html basta stendere tipo un kilometro di fibra (costo irrisorio) e si può montare un dslam per servire, ad esempio, una frazione con qualche migliaio di abitanti. |
|
|
|
|
|
#112 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
ad essere servite dalla fibra non saranno le grandi citta, ma solo le zone di queste che reputano più covenienti.
sarà più facile vederla dove ci sono decine di palazzi, un quartiere periferico di case da 1-2 piani sparse su più zone oltre i 1000m dalla centrale (mio caso, circa 1500m), mi sa che resterà con l'adsl, se reputeranno infruttuoso piazzare un dslam vdsl2, o andranno di LTE (le zone periferiche hanno già una percentuale superiore di antenne rispetto ai centri) |
|
|
|
|
#113 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Quote:
La mia speranza rimane ancorata all'LTE....l'unica parvenza di banda larga per tutti coloro che son sempre stati accantonati. |
|
|
|
|
|
#114 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
che poi tutti pensano che i soldi stanziati finora basteranno per quei progetti già annunciati e in alcuni casi iniziati (roma, milano, venezia ecc..): sarebbe la prima volta che finiscono una cosa con i soldi stanziati all'inizio, di solito la spesa arriva multiplicarsi fino anche ad oltre X10.
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 817
|
Quote:
Beh questo e' ovvio. Comunque io mi acconteterei anche di vdsl a 30-50Mb con un 2Mb in upload, niente di piu', certo piacerebbero a tutti i 100Mb, ma 30 o 50 sono piu' che sufficienti. LTE spero che davvero la vedano come ultima spiaggia, dato che e' una connessione mobile e non e' stabile come quella via cavo, ed inoltre il bundle mensile di sicuro sara' castrato. Poi una cosa e' la connessione via cavo che si deve avere a casa, un'altra e' quella mobile che si usa per la sola navigazione+controllo posta quando si e' fuori casa. E poi non e' una questione di scaricare o non scaricare, io con il mio cellulare a fine mese arrivo ad 1GB preciso con la tim young senza vedere un solo video, ma con la semplice(anche se intensiva durante la mattina e il pomeriggio) navigazione on-line+controllo posta+twitter+facebook, il tutto in 3g, con lte si naviga anche piu' velocemente, quindi. Ultima modifica di Nicl : 03-02-2012 alle 23:56. |
|
|
|
|
|
#116 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
per il fatto del 3g sono d'accordissimo, i piani lte avranno i soliti ridicoli limiti dei piani 3g, e anch io senza scaricare, senza guardare video, senza streamare audio, evitando di aggiornare le app pesanti col 3g E navigando con opera mobile con opera turbo attivo riesco sempre a consumare il giga al mese della tim young e i 500 MB al mese della smart zerolimits+, se poi dobbiamo considerare utente comune quello che paga servizi che non utilizza praticamente mai... |
|
|
|
|
|
#117 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Ma cosa vuol dire, questi son tutti piani mobile.
Non si può negare che un lte ben strutturato sia una bella soddisfazione per quelli che non hanno mai avuto nulla. Parlo di un abbonamento lte residenziale, vuoi con antenna esterna, da 50/20M e 20 ms di ping. Certo il sottosistema d'antenna deve essere all'altezza, è inutile fare ponti radio in lte se poi il backhaul è una ciofeca Ripeto, secondo me la telecom farà pesante uso di vdsl2 dove c'è ritorno. Tutti gli altri si arrangiano con adsl2+? Minchia che banda larga! Anche perchè a cosa serve l'lte se non fai piani residenziali unlimited per annullare finalmente il DD? Se devi tenere tutto cappato potevamo benissimo tenerci il 3g.... EDIT: alla fine dei giochi è meglio tornare con i piedi per terra e cercare di dare un minimo a tutti. Abbiamo delle medie bassissime. Su netindex le medie di chi ci sta intorno sono doppie se non triple. Siamo messi veramente male. E adesso dovrebbe risolvere il problema proprio quell'azienda che non ha fatto un cazzo per anni? Auguri a noi tutti Ultima modifica di XatiX : 04-02-2012 alle 09:18. |
|
|
|
|
#118 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
sì, farai i tuoi speedtest a 50/100 mbit/s, ma solo perché gli altri non potranno usare la linea al pieno delle sue potenzialità per colpa dei caps mensili (che siano 1, 5, 10 o 20 giga non cambia nulla) vuoi alzare la media di velocità nazionale? devi abbandonare il concetto di dslam in centrale dato che moltissime connessioni risentono dell'attenuazione, non importa come (ftth, vdsl2 con dslam in armadietto blindato, improbabile cavo coassiale). avere 100 mbit/s condivisi via lte potrà cambiare la vita a chi si trova in zone coperte da minidslam, ma non ti illudere che possa competere con una connessione via cavo. |
|
|
|
|
|
#119 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Padova
Messaggi: 282
|
Quote:
Una connessione 3g, 4g, 5g non potrà mai sostituire una connessione dedicata via cavo (ADSL2+, VDSL o fibra). Nelle piccole città e nei paesini si accontenteranno di dividersi una connessione a larga banda condivisa fra tutti quanti, ma rimarranno sempre in digital divide, poichè molti servizi non saranno semplicemente fruibili a causa dei limiti della connessione condivisa. Ultima modifica di gennarone : 04-02-2012 alle 12:11. Motivo: Edit: lol, LoneWolf mi ha preceduto scrivendo la stessa cosa! |
|
|
|
|
|
#120 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 785
|
Si ma quello che voglio dire è questo: è un problema insito nella tecnologia il fatto di dover condividere la banda o è un problema di provider?
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.











.








