Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2008, 14:31   #19841
fred647
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 958
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ma secondo me è un problema di dissipatore, io lo volevo cambiare proprio...fino alla scorsa settimana andava tutto benissimo...ho dovuto cambiare un hd quindi rimettere sistema operativo e tutto e boh...qualcosa vedevo che non andava...il problema del riavvio ora si è risolto non so come...rimane il problema della ram che invece di andare a 6400 800mhz va a 5300, la temperatura, controllerò che il dissipatore dia montato nel modo giusto...altro non so che fare...non so proprio dove andare a sbattere la testa...
x la ram devi impostare tu i parametri manualmente, vai dove cè scritto AI OVERCLOKING metti su manual e da li scegli i giusti parametri
fred647 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:36   #19842
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Il 2504 io l'ho messo funziona benissimo ma non è beta...

Da quello che ho visto non lo è mai stato...
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:38   #19843
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:50   #19844
fred647
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 958
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
mo vedo se posso fare due foto e te le posto, anke a me me le dava a 5300 e adesso sono a 6400
fred647 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 14:57   #19845
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Ok, ti ringrazio Fred speriamo bene, per quanto riguarda un dissipatore cosa mi consigliate?utile per un eventualmente oveclock...

un Asus Artic- Square, Zalman CNPS9700NT oppure thermaltake V1?
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:03   #19846
The_Saint
Senior Member
 
L'Avatar di The_Saint
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Roma
Messaggi: 11847
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Il 2504 io l'ho messo funziona benissimo ma non è beta...

Da quello che ho visto non lo è mai stato...
Il 2503 è l'ultima versione finale, la 2504 e una beta:

http://support.asus.com/download/dow...%20DH%20Deluxe

Per controllare si deve cliccare sulla scheda BIOS (quella in alto, non il link in basso a sinistra).

__________________
Vendo: HW vario old
:: Trattative concluse sul Mercatino [Totale trattative: 443] :: Il mio PC ::
La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. (A.Einstein)
The_Saint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:05   #19847
fred647
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 958
acc... imageShack mi da errore nel caricare, qualcosa nn và. cerco di risolvere e poi le metto
fred647 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:13   #19848
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ma secondo me è un problema di dissipatore, io lo volevo cambiare proprio...fino alla scorsa settimana andava tutto benissimo...ho dovuto cambiare un hd quindi rimettere sistema operativo e tutto e boh...qualcosa vedevo che non andava...il problema del riavvio ora si è risolto non so come...rimane il problema della ram che invece di andare a 6400 800mhz va a 5300, la temperatura, controllerò che il dissipatore dia montato nel modo giusto...altro non so che fare...non so proprio dove andare a sbattere la testa...
ma sai come devi smanettare nel bios?

Ti sei dato una lettura alle prime pagine per vedere quali impostazioni cambiare.

Se vuoi che le ram debbano andare ad 800 devi settarne nel bios la frequenza.
Altrimenti andranno a default....

leggi le prime pagine è tutto li.....

La prima cosa che devi fare è sicuramente questa:

Smonta il dissipatore dalla cpu dai una bella pulita alla pasta termoconduttiva
sia sul procio che sul dissi.
metti un pò di artic silver fai mezzo giro a destra e mezzo a sinistra con il dissi sul procio ( leggero leggero ) riavvvita tutto e riavvia...
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:15   #19849
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Esatto Fred, il problema è sapere i parametri giusti...non ce capisco niente...ho provato solamente ad impostare DD2-800 mhz e non parte...altro non so che fare...
Ecco : Questo è quello che nella prima pagina SICURAMENTE non hai letto :



Guida all'Overclock Asus P5W-DH grazie a astaris e mrt75


Jumper Free Configuration
AI Overclocking
Questo setting va settato su manual,non credo che vogliate far fare L'OC in automatico

CPU Frequency
Questo setting seleziona la frequenza del FSB


DRAM Frequency
Questo setting seleziona il rapporto tra frequenza FSB e frequenza della RAM. Inicando con DRAM_RATIO il rapporto DDR_Freq/FSB_Freq in cui DDR_Freq è la frequenza di clock delle RAM (ad esempio 200 Mhz per DDR 400) e FSB_Freq è la freuqenza del FSB appunto, abbiamo la seguente corrispondenza tra i settings che la Asus ci offre al FSB di 266 (che è quello di default per Conroe e figliastri) e DRAM_RATIO:
Setting----------------------------DRAM_RATIO
Auto------------------------------Dipende da SPD
400-------------------------------3/4
533-------------------------------1/1
667-------------------------------5/4
711-------------------------------4/3
800-------------------------------3/2
889-------------------------------5/3
1067------------------------------2
Da notare che il setting segue la frequenza FSB, nel senso che per esempio a FSB=533 (è solo un esempio ovviamente...) 400 diventerebbe 800, tuttavia la DRAM_RATIO corrispondente rimane ovviamente fissa, infatti 533*3/4*2=800...un momento ora vi chiederete perchè ho moltiplicato per due, semplice perchè ho detto che nel computo di DRAM_RATIO utilizzo la frequenza SDR (single data rate) della memoria, mentre il bios mostra la frequenza DDR (che appunto vale due volte la frequenza SDR). Bene mi sono soffermato molto su DRAM_RATIO perchè c'e' una cosa imporante da dire a questo proposito. I divisori 4/3, 5/3 e 2 vanno assolutamente evitati perchè settano il chipset strap a 800, overcloccando il northbridge del 33% rispetto agli altri divisori che settano lo strap a 1066 (quello di default per Conroe ). Quindi se volete overcloccare dovete assolutamente evitare l'uso di questi divisori che sono, contando auto come l'opzione 0, la quarta, la sesta e la settima opzione. Bene passiamo avanti.

Performance Mode
Qui abbiamo le opzioni auto, standard e turbo. A giudicare dalle mie svariate prove, quest'opzione non fa assolutamente niente se AI Overclocking è settato su manual e se le altre frequenze sono settate su manual, quindi dovrebbe essere indifferente settarla su standard o turbo. Io personalmente l'ho lasciata su standard.

Pci Ex Frequency
Setta la frequenza di base per il pilotaggio dei segnali sul bus Pci Express. Questa va settata su 100 Mhz. Ho visto che c'e' qualcuno che propone valori strani come 105, 120, chi più ne ha più ne metta...ebbene sono tutte balle, a frequenze maggiori si guadagna un infinitesimo di un infinitesimo (e chi ha studiato il calcolo infinitesimale mi capisce...) e si possono avere casini con particolari schede pci express. Inoltre molti controllers sata oramai affacciano direttamente su questo bus, quindi si possono avere problemi tipo dischi che scompaiono, dati che si perdono, e via dicendo. Ovvio ognuno è libero...

Pci Clock synch. mode
Ebbè abbiamo fatto tanto casino per avere il pci lock e mò vogliamo svariare?....questa va settata su 33 Mhz.

Chipset

Configure Dram Timing by spd

Ebbè qui se selezionate manual dovete impostare manualmente i timings.
Il problema è che, se selezionate manual, il bios lascia bloccati i timings nascosti della memoria (quelli cioè che non potete selezionare da bios) all'aumentare del FSB: questo comportamento comporta (...) che potete trovarvi un FSB wall, cioè un FSB oltre il quale non riuscite a salire, relativamente basso. Questo FSB wall viene aumentato se abilitate l'opzione by spd, ma in questo caso il bios utilizza valori molto rilassati per i timings principali, perchè le memorie, anche quelle dichiarate 3-3-3 per esempio, hanno generalmente timings by spd che fanno cagxre, del tipo 6-6-6 (è giusto un esempio...).

Huper path 3
Dopo svariate prove posso concludere che l'unico setting che varia questo parametro è il timing nascosto tRD. Normalmente vale 6, con questo setting attivato vale 5. (per vedere cosa è trd andate sempre al link postato sopra). Ebbene con Hyper path 3 attivato limitate di molto il massimo FSB raggiungibile e inoltre il guadagno è davvero trascurabile (da prove effettuate con superpi). Quindi il setting consigliato è disabled.

Dram Throttling
Ebbene frugando nei datasheets intel ho capito cosa fa questo setting: in base ai comandi impartiti alla ram (read, write, precharge, activate...) il northbridge stima la potenza dissipata nelle ram e quindi l'innalzamento di temperatura dei chips delle ram e quando questa supera un valore limite, il northbridge inizia ad ignorare tutte le richieste inviate alla ram, forzandole nello stato idle, determinando l'abbassamento di temperatura dei chips. Questo è un setting utile nei notebooks e può causare un abbassamento notevole delle prestazioni dei nostri pc vogliosi di watt, quindi il setting consigliato è disabled

Peg Link Mode
Questo setting determina l'overclock automatico della scheda video. E' un setting quindi per nubbi estremi. Valore consigliato: slow

Cpu Configuration
Ratio actual value
Beh non c'e' molto da dire: setta il moltiplicatore della Cpu.

Enhanced C1 Control
C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio.
Enhanced C1 (C1E per le masse) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Inutile dire che se overclocchiamo questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili. Quindi in definitiva il settaggio consigliato è disabled.

CPU Internal Thermal Control

I processori Core 2 Duo (e pure i Core Duo se non sbaglio) hanno integrati:
1) Un sensore digitale termico integrato nelle parte più calda del core (uno per ogni core).
L'uscita di questo sensore (che può essere letta direttamente da un registro della cpu o tramite bus seriale) non rappresenta una temperatura assoluta, ma una temperatura relativa (Delta_T) rispetto a una temperatura prefissata (T_Max). Quindi la temperatura T reale è:
T=T_Max - Delta_T
Quindi quando Delta_T=0, T=T_Max e scatta automaticamente il Throttling del processore (sempre che lo abbiate abilitato da bios).
2) Un diodo termico integrato per forza di cose in una parte più fresca del core (più in superficie). L'uscita di questo diodo è una misura in corrente che DEVE ESSERE CALIBRATA SULLA MOBO. E' questa la temperature che leggiamo con speedfan, dal bios, da pc probe e così via. Ne consegue che questa temperature è più bassa della prima (perkè il diodo sta più in superficie) ed è meno precisa (dipende con ke accuratezza è calibrata)...
1) Se la temperatura misurata dal sensore digitale termico raggiunge lo zero (ricordo che il sensore fornisce la differenza di temperatura tra una temperature di riferimento e quella effetiva) entra in azione il circuito di monitoraggio termico (TCC) del processore che a seconda delle impostazioni:
a) Throttla il processore, ovvero lo fa funzionare a una frequenza effettiva inferiore (da notare che la frequenza interna non varia, ma questa viene modificata con una modulazione ad ampiezza da un segnale il cui duty cycle aumenta all'aumentare della percentuale di throttling). Questa protezione si chiama thermal monitor 1 (TM1)
b) Diminuisce la frequenza e la tensione del processore, un pò come fa lo speedstep. Questa protezone si chiama TM2.
2) Se la temperature raggiunge un valore ancora più alto (che però non è menzionato nei datasheet), allora il processore si spegne, nel senso che maschera il clock e non risponde più ad alcun interrupt, in pratica è come se fosse disalimentato. Inoltre alze il segnale thermtrip, che segnala alla mobo che il sistema va spento, con conseguenti sirene....
Da notare che TM1 e TM2 possono essere disabilitate dal bios appunto mettendo su disabled l'opzione CPU Internal Thermal Control e questa sarebbe una gran caxata...quindi in definitiva a valle di questo papiello l'opzione consilgiata è enabled

Intel Speedstep Technology

Ebbene quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuauto da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Vi ricordo che lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo, che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energitico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Ma a noi di questo poco ci importa in quanto vogliamo overcloccare. Per lo stesso motivo di C1E questo settaggio va impostato su disabled.

Spiegazioi By astaris
Posto i miei settaggi del BIOS a 400 1-1 con le ram x comprendere meglio i vari settaggi.Voltaggi e settaggi CPU,FSB,RAM non e' detto che vadano,ogni componete fa' fede a se.

JUMPERFREE CONF.

CPU FREQ. = 400 (dipende dal )
DRAM FREQ = DDR2 800 (1-1)
PERF. MODE = STAND.
PCI-EXP = 100
PCI CLOC = 33.33
MEMORI = 1,9
CPU CORE = 1,400 (dipende)

FSB = AUTO
MCH = 1,55 (Dipende)
ICH = AUTO

CPU CONFIG

CPU RATIO = 8
MICROCODE UPD. = ENABLED
MAX CPUID UPD. = DISABLE
EXECUTE DIS. FUNC. = DIS.
ENHANCED C1 CONT. =DIS.
CPU INTER. THER. CONTROL =AUTO
VIRTUAL. TECNO. = DIS.

RAM

I valori Ras,Cas, ecc ,dipende dalle ram in possesso

DRAM ECC = DIS.
HIPER PATH = DIS.
DRAM THROTTLING = DIS.


PEG BUFFER = AUTO
LINCK LATENCI =AUTO
PEG ROOT CONTR. = AUTO
PEG LINK MODE = AUTO (consiato su slow)
SLOT POWER = AUTO
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:29   #19850
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Ok, ho aumentato il voltaggio fino a 2.15V per le ram ed ora lavorano a 6400, il moltiplicatore è fermo a 6 e la cpu freq è 266...se la porto a 400 che succede?

Ultima modifica di motosensei : 21-01-2008 alle 16:11.
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 17:56   #19851
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?

Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?

Grazie a tutti...
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 18:09   #19852
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?

Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?

Grazie a tutti...

questo è il 3d della scheda madre

dovresti chiedere dove si parla di overclock...

Comunque ti dico che se vuoi avere + prestazioni devi
andare con rapporto 1:1

quindi prova a mettere 400

e cambia il moltiplicatore a 7 ( vedi sempre nella prima pagina come si fa )

attenzione se non ti fai una buona infarinatura di OC potresti rovinare qualcosa...

io finchè posso ti darò volentieri 1 mano...
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 18:14   #19853
Shub
Senior Member
 
L'Avatar di Shub
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2069
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?

Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?

Grazie a tutti...

Ue' occhio che si sfascia tutto, compra della pasta termica, io consiglio quella zalman con boccetta a pennellino, e reinstalla il dissipatore al piu' presto.

Per il raffreddamento ad aria io consiglio o lo zalman cnps9700:




http://www.zalman.co.kr/eng/product/...x=231&code=009

oppure lo scythe:





http://www.scythe-usa.com/product/cp...1000-main.html

Ciao!
Shub
Shub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 18:34   #19854
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?

Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?

Grazie a tutti...

puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??

Aspetta prima di comprare altri dissi!
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 18:34   #19855
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da motosensei Guarda i messaggi
Ok per la temperatura ho scoperto che si tratta del dissipatore che non sta più a contatto come deve con il processore, sicuramente i dentini si sono rovinati...ora sarà difficile la scelta...cosa mi consigliate facendo riferimento a prima?

Le ram funzionano a 6400 ora ma non devo settare anche la frequenza della cpu a 400mhz oppure la lascio a 266?

Grazie a tutti...

puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??

Aspetta prima di comprare altri dissi!

dai !

che ti do una mano io !
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 19:33   #19856
motosensei
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Piazza Navona
Messaggi: 414
Quote:
Originariamente inviato da riokbauto Guarda i messaggi
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??

Aspetta prima di comprare altri dissi!

dai !

che ti do una mano io !

Ma posso aggiungerti ad msn?
motosensei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 19:55   #19857
Chris Garner
Senior Member
 
L'Avatar di Chris Garner
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Pescara
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da Chris Garner Guarda i messaggi
Ragazzi ho letto un pò in giro sui forum e pare che il miglior bios al momento sia il 2004.. E' vero oppure posso anche aggiornare all'ultimo?
Ripropongo la domanda e ne pongo un'altra: praticamente ho ancora collegato alla scheda madre un hard disk PATA che però nè in fase di boot nè dal bios (tranne alla voce dove fa settare l'hd da far partire prima) alla schermata principale risulta. Come è possibile? Dal SO naturalmente tutto ok, viene riconosciuto e funziona alla grande.
Chris Garner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 20:01   #19858
Max The Habbiat
Junior Member
 
L'Avatar di Max The Habbiat
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da magic carpet Guarda i messaggi
Sì, io ho le Corsair PC8500 a vanno una bellezza.
L'unica cosa è che ho dovuto impostare io manualmente frequenza, latenze e voltaggio.
Prova a impostarle su 5-5-5-15 con 2,20 v. e vedi se vanno.

Ciao
M_C
Grazie, ma ho già provato a mettere timings e voltaggio come tu mi suggerisci, però se imposto la frequenza a 1066 non fa il boot...
Per favore, cosa ti dice cpuz riguardo le memorie? Se tutto OK dovrebbe darle a 533, giusto?
Max The Habbiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 22:03   #19859
riokbauto
Senior Member
 
L'Avatar di riokbauto
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Foggia
Messaggi: 2460
Quote:
Originariamente inviato da riokbauto Guarda i messaggi
puoi fare una foto del dissipatore e della superficie del procio ??

Aspetta prima di comprare altri dissi!

dai !

che ti do una mano io !
fai pure !
riokbauto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2008, 08:11   #19860
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da Shub Guarda i messaggi
Ue' occhio che si sfascia tutto, compra della pasta termica, io consiglio quella zalman con boccetta a pennellino, e reinstalla il dissipatore al piu' presto.

Per il raffreddamento ad aria io consiglio o lo zalman cnps9700:



http://www.zalman.co.kr/eng/product/...x=231&code=009

oppure lo scythe:





http://www.scythe-usa.com/product/cp...1000-main.html

Ciao!
Shub
2 ottimi dissy
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v