|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1861 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: naples
Messaggi: 1626
|
Quote:
![]()
__________________
iPhone 8 - iPad air - NAS Qnap 219P+ my pc: msi a750gf - msi z790 gaming pro wifi - i5 13600kf+deepcool ls520 - 32GB DDR5 corsair vengeance 6000 cl30 - msi rtx 3070 gaming z - ssd sabrent 1TB - corsair air540 - headset logitech G633 Simracing: Simétik K2 - LG 34UC79G - Fanatec ClubSport Wheel Base V2.5 - CS V3 - ClubSport BMW GT2 - ClubSport Shifter SQ V 1.5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1862 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 62
|
Quote:
ciao, era solo per avvisarvi che alla fine è andato bene anche il PPPoE. sbagliavo perche oltre all'impostazione del PPPoE - LLC - 8/35 - UBR, sullo zixel p660hw-61 occorre impostatre a YES il valore "PPPoE Pass Through", più sotto nella configurazione. bye |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1863 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 62
|
ciao a tutti,
step attuale: trasformare il modem/router attuale zyxel p660hw in modem da collegare al "solo router" mikrotik rb2011uas-2hnd-in. Ho eseguito i passi di cui alla prima pagina, ma pur mettendo bridge - rfc1483 - llc - ubr - .... , il NAT, il DHCP ed il FIREWALL non si sono disattivati, al che li ho disattivati a mano. ecco le mie modifiche: lan: - la voce "dhcp" variata da server a none - tolto flag a "any ip setup" wireless: - impostato su "disable" wan: - variato il mode da routing a bridge - variato encapsulation da PPPoE a RFC 1483 - mutiplex, vpi, vci ed ATM QoS li ho lasciati invariati (LLC-8-35-UBR) nat: - variato nat mode da "sua only" a "none" - tolto flag "enable sip alg" firerwall: - disabilitato ************************************* Mentre sul mikrotik ho inserito nella sezione wan PPPoE utente e passowrd del mio ISP. nella parte LAN ho flaggato la voce DHCP server e NAT ************************************** collegato poi fisicamente da una porta dello zixel alla porta ether1 del mikrotik. Nel PPPoE di quest'ultimo vedo che contina a provare (dialing ...) ma poi torna disconnected. Sul piccolo pannellino del mikrotik vedo che la porta ether1 colloquia con lo zyxel... . ************************************** aiutoooooooooo ![]() qualcuno mi sa dare qualche driita per capire dove sta il problema ? non ce la faccio quasi più ... a forza di provare........ sono quasi snervato ![]() ciao arturo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1864 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 62
|
passetto avanti: ......
![]() ho provato a collegare direttamente al pc, solo il moden zyxel, configurato come bridge, disattivando dhcp,nat,......, quindi senza passare dal router mikrotik, ed ho creato una connessione a banda larga sul PC come descritto qui: "http://www.puntoadsl.net/xp.html" , e suggerito alle prime pagine di questa luuunggaaaa discussione. si è connesso al primo tentativo ![]() ![]() a questo punto chiedo a qualche buonanima: essendo andata bene questa verifica, ho la certezza che il problema sia sul solo router Mitrokit ??? Mi sarebbe molto utile saperlo, in quanto potrei ora lacorare solo su quello ! ciao grazie arturo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1865 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 1
|
modem router usr/9108
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e poco esperto di networking. Attualmente uso, con adsl Tiscali, un usr9108 che voglio sostituire per avere prestazioni wireless superiori, in particolare per il videostreaming. Visto che non mi ha mai dato problemi come modem,pensavo di mantenere l'usr9108 solo con questa funzione e di acquistare un ASUS RT-N66U per la gestione della LAN. Ho letto l'ottima guida di Harry_Callahan all'inizio del thread, ma nella gui del modem non trovo come disabilitare il NAT e impostare l'half bridge. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie !!!!! Chiedo scusa, ho visto solo adesso i post di shoxblackify in merito all'half bridge e se non sbaglio il problema è rimasto aperto. Mi resta da scoprire come eventualmente disabilitare il nat, se si riesce a risolvere il problema precedente. Grazie Ultima modifica di rikitikitavi : 24-12-2012 alle 14:56. Motivo: Visto un post non letto in precedenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#1866 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Ciao a tutti,
ho un problema al quale non riesco a trovare una soluzione : Casa su due piani Modem/Router al piano terra, Netgear dgn2200v3 Modem/Router al primo piano, Netgear dg834g, collegato in cascata al primo, solo per avere una copertura wifi migliore al piano di sopra, e utilizzarlo anche come access point. Naturalmente, il dg834g è sulla stessa classe e subnet del router principale, in casa così mi ritrovo 2 wifi : Netgear PT (Dgn2200) Netgear 1P (Dg834g) Quello che io non riesco a fare, è questo : Se sono col tablet al piano terra per es, e sono quindi collegato a Netgear PT, vorrei che se salissi al primo piano, si agganciasse automaticamente all arete Netgear 1P, essendo piu forte. Invece, no, rimane agganciata a quella del piano terra, con una tacca misera e velocita ridicole, devo switchare io manualmente da una all'altra. Come posso risolvere ? Se do lo stesso nome a entrambi serve a qualcosa ? O me le vedrà sempre come due reti distinte ?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1867 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: naples
Messaggi: 1626
|
Quote:
![]()
__________________
iPhone 8 - iPad air - NAS Qnap 219P+ my pc: msi a750gf - msi z790 gaming pro wifi - i5 13600kf+deepcool ls520 - 32GB DDR5 corsair vengeance 6000 cl30 - msi rtx 3070 gaming z - ssd sabrent 1TB - corsair air540 - headset logitech G633 Simracing: Simétik K2 - LG 34UC79G - Fanatec ClubSport Wheel Base V2.5 - CS V3 - ClubSport BMW GT2 - ClubSport Shifter SQ V 1.5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1868 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Quote:
L'ho configurato in questo modo : Stesso ssid Stesso canale Stesso tipo di protezione (Wpa2-Psk) Stessa Password Sembra funzionare, mi vede sono una rete e rimane sempre agganciato col segnale max, quindi sembrerebbe che switchi da solo... farò poi qualche verifica più approfondita! P.s. Il secondo router, che uso solo come access point, è collegato via cavo di rete al primo router, tu nel tuo post specifichi che deve essere collegato a una delle 4 porte lan, e non alla wan, io ho verificato e l'ho collegato come dici tu, ma mi sembra che cmq non sia possibile collegarlo alla wan, ci entra solo il plug rj11 del telefono,e non l'rj45, o sbaglio ?!? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1869 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: NAPOLI
Messaggi: 882
|
La mia situazione è questa : da pochi giorni ho Fastweb come ADSL servizio Home pack abbinato a Sky linea ottima tutto funziona bene anche con il loro Router Technicolor tg582n ho portato tempo fa un cavo ethernet dall'altra parte della casa dove ho il pc dei ragazzi collegato al router di fastweb e sia il mio pc che quello dei ragazzi navigano una bellezza.
Col Wi-fi la situazione va bene solo che non copre bene dove si trova la PS3 di mio figlio, volendo usare il Netgear che avevo come lo devo settare per migliorare la situazione del Wi fi? Prendo il cavo ethernet che va dietro al pc dei ragazzi e lo metto dietro il Netgear disabilitando il dhcp? Setto la Wi-fi del Netgear con un ssid diverso dal router fastweb e dovrebbe andare giusto? Fatemi sapere ....
__________________
Windows 10 Pro !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1870 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1
|
Ciao,
ho un piccolo problema, ringrazio anticipatamente chi mi sarà di aiuto. Ho un router modem alice (quello bianco con le corna ![]() Chi mi aiuta? Grazie! Aggiungo che le 2 reti hanno un gateway predefinito diverso, il che se non ho capito male non e' corretto, ma quando metto lo stesso gateway il router wan non si collega piu' al primo! Ultima modifica di ric001 : 10-01-2013 alle 17:52. Motivo: Aggiunta info |
![]() |
![]() |
![]() |
#1871 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arezzo
Messaggi: 1281
|
Salve a tutti ho collegato due router wd in cascata e funzionano perfettamente. L'unica cosa ma, premetto che il wifi dei due router viene visto in una unica rete però è importante anche settare, oltre che a ssd pass e modalità rete, anche il canale e la larghezza del canale (20/40 mhz) perché nei miei due router e' impostato su auto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: naples
Messaggi: 1626
|
Quote:
quindi tutto ok ![]()
__________________
iPhone 8 - iPad air - NAS Qnap 219P+ my pc: msi a750gf - msi z790 gaming pro wifi - i5 13600kf+deepcool ls520 - 32GB DDR5 corsair vengeance 6000 cl30 - msi rtx 3070 gaming z - ssd sabrent 1TB - corsair air540 - headset logitech G633 Simracing: Simétik K2 - LG 34UC79G - Fanatec ClubSport Wheel Base V2.5 - CS V3 - ClubSport BMW GT2 - ClubSport Shifter SQ V 1.5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1873 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 8
|
non so se questo post va bene, ho il seguente problema:
Ieri mi hanno cambiato l'HAG Fastweb perchè il vecchio si è bruciato...vado a collegare il mio linksys WRT54G(con firm ddwrt) via cavo, metto le solito impostazioni ma mi da connettività limitata o assente, sia in wifi che via cavo. Prima con le stesse impostazioni e il vecchio HAG funzionava tutto alla perfezione, cosa è successo adesso? P.S.: Prima avevo un hag Telsey ora uno Pirelli (non so se questa informazione vi puo essere utile). Ciao e Grazie comunque ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1874 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 14
|
Salve!
Ho un dubbio che deriva dalle mie scarse conoscenze in questo campo :look: In sostanza per problemi di distanza ho dovuto comprare un secondo router da collegare via ethernet al primo modem router. Io ho semplicemente attacatto il cavo e tutto sembra funzionare. Ma ho una domanda: Dovrei eliminare le varie impostazioni di firewall, nat ed altro dal router (quello collegato alla fine del cavo) per avere una connessione ottimale? In fin dei conti le impostazioni non dovrebbero essere quelle del router principale e basta? Quindi sommando le varie impostazioni di firewall etc la connessione potrebbe risentirne, o no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1875 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 2
|
Problema e consigli
Salve a tutti
sono nuovo del mondo networking e pertanto Vi prego di avere pazienza. Ho un router/modem DGND 3700 che pero' purtroppo ha scarsa copertura Wi-fi. Cerco qualcosa con maggiore copertura che mi permetta di navigare anche da camera mia che e' a circa 12 metri dal router con in mezzo un corridoio con armadio a muro, controsoffitto e due stanze. Ho provato a leggere la guida all'inizio del post e sarei anche tentato di "provare" a collegare due router in cascata come descritto. Quello che non riesco a capire pero' e' la parte in cui si dice "Per rientrare nella configurazione di tale prodotto dopo averlo spento oppure dopo aver spento il PC, è necessario forzare il TCP/IP in quanto il DHCP non entra più in gioco". Ora io vorrei poter riaccedere alla configurazione del DGND 3700 se la soluzione non mi soddisfa e ripristinare la situazione esistente, ma a questo punto avrei bisogno di sapere come fare. Inoltre visto che si tratta di una prova che intendo fare non intendo spendere tanti soldi quindi mi consigliate un router economico sino a 50 € max. Ho letto anche la risposta che e' stata data da un moderatore del tipo non capisco la necessita' di voler entrare nell'interfaccia di gestione del modem e anch'io sottoscrivo non mi sembra molto carina. Se non e' possibile avere una soluzione reversibile ma non credo, allora mi orientero' su un altro modem router con ADSl integrato tipo N55U e sicuramente avro' meno problemi ma se riuscissi a riciclare il vecchio Netgear trasformandolo in modem puro tanto meglio. Ultimissima domanda: collegati i due router in cascata la connettivita' wireless verrebbe quindi data dal router puro visto che sempre se non ho capito male quello con il modem integrato e' stato degradato a semplice modem ADSL. Sbaglio? Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi Cordialmente Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#1876 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9881
|
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto, premetto che ho letto la prima pagina, ma a causa delle mie incampacità ho capito ben poco.
Vengo al dunque. Ho una linea tiscali e uso un d-link 2640b, a cui vorrei abbinargli il router d-link dir-655 per migliorare la parte wifi del 2640b. Potreste spiegarmi a grandi linee come dovrei collegare il tutto e cosa devo modificare nel 2640b? Ve ne sarei infinatemente grato ![]()
__________________
| CPU Amd Ryzen 9 5900x | MB Asus strix x570-e gaming | GPU Asus strix RTX 3080 | RAM 32gb TridendZ 3600c14 RgB | RAFFREDDAMENTO Full liquid EKWB | SSD samsung 980pro 1tb | PSU Lc-power Platinum 1200 watt | CASE Lian li PC-011 Dynamic XL White | MONITOR Xiaomi mi curved 34” & Samsung oled g8 32" 240hz | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1877 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
|
Qualcuno sa dirmi come collegare un DGN2000 in cascata ad un DG834 usando il DGN2000 solo come access point wireless??? Non ci riesco proprio...
__________________
PC: "Che te lo dico a fare" |
![]() |
![]() |
![]() |
#1878 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 3852
|
Ciao a tutti, ho un DGN2000 che vorrei utilizzare come AP Wireless per navigare in casa dal cellulare, collegandolo in cascata ad un modem router USR senza wi-fi.
Utilizzo l'USR come modem (192.168.1.1), da questo esco con un cavo lan che va al DGN2000 (192.168.1.10) a cui ho collegato il mio pc (192.168.1.2). Il pc collegato al DGN2000 naviga regolarmente, segno che il DGN2000 (senza segnale telefonico) usa il modem USR per uscire su internet. Volendo navigare anche dal cellulare, attivo il modulo wi-fi del DGN2000... il cellulare mi rileva la wi-fi, fa l'autenticazione, riceve il primo IP che ho settato nell'intervallo DHCP del DGN2000 e si connette, ma l'icona sul cellulare rimane grigia e non naviga. Quindi il pc collegato via cavo al DGN2000 naviga, il cellulare collegato via wi-fi non naviga. Cosa sbaglio?
__________________
Cerco fotocamera con buono zoom!! CLICCA! ° Moderatore del Forum Ufficiale di ElaborarE (responsabile sezione HI-FI e Car Audio) ° |
![]() |
![]() |
![]() |
#1879 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Pesaro
Messaggi: 23
|
collegare un router D-Link DSL-2680 ad un Digicom Wave 54C
Ciao
Ho letto le prime 20 pagine di questo topic.. Devo collegare un router D-Link DSL-2680 ad un Digicom Wave 54C. La mia casa e' su tre piani, ed e' cablata. Ogni piano ha un hub/switch che porta la presa ethernet in tre stanze. Il router Digicom e' posizionato tra il secondo e terzo piano. Al terzo piano si collega un PC, il secondo piano con un MacBook e Playstation e io al primo piano con un MacBook Pro. Al primo piano voglio collegare il D-Link per avere una buona copertura wifi nel mio appartamento.. Ho lasciato invariato l'IP del D-Link DSL 2680 (192.168.1.1) e quello del Digicom (192.168.1.254). Ho assegnato un SSID diverso e una password diversa. Vedo due reti diverse, con nomi diversi. Nel D-Link ho disattivato il DHCP. Mi chiedo se ho fatto tutto bene??! Forse nel D-Link devo disattivare anche NAT, FIREWALL, UPnP o qualcos' altro? Da quello che ho capito disattivando il DHCP il router si trasforma in semplice hub/AP, dunque il NAT, FIREWALL, UPnP non c'e' bisogno di disattivarli.. giusto ? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1880 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1291
|
Ho la necessità di creare 2 Lan separate, che ovviamente non dovranno vedersi tra di loro. Secondo voi l'unica cosa che serve è collegare 2 router in cascata, facendo in modo che il secondo gestisca una lan totalmente diversa da quella principale?
__________________
Intel Conroe e6750 cooled by Zalman 9700,Gygabite ds3 rev 3.3,maxtor 80gb,W.D caviar se 250gb seagate Barracuda 500gb,Sparkle 8800gt 512, ali seasonic m12 700watt[ ,controllo temperature e speedfan by Zalman ZM-MFC2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.