|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1841 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No.
Configura il router a parte con un pc prima di collegarlo alla rete. Dovrai cambiare indirizzo ip lan del router perchè escono tutti di fabbrica con 192.168.1.1 e non puoi averne 2 con lo stesso indirizzo nella stessa rete. Fatto questo disattivi il dhcp. E basta. Il wifi lo configurerai dopo, quando il router è in posizione e collegato alla rete. Collega il router alla rete per una porta LAN, non è necessario crossare il cavo. Lascia il dd-wrt a quando ti servirà una funzione particolare, per il tuo utilizzo va già bene il fw originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1842 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 12
|
grazie mille @duman funziona perfettamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1843 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Casatenovo (LC)
Messaggi: 479
|
Da quello che ho capito questo sistema permette di collegare questi due router in cascata ma collegati fisicamente con un cavo ethernet. E' possibile collegarli in cascata wireless? E attaccare al secondo router (non modem) dei PC via cavo ethernet??
__________________
ASUS TUF GAMING B550-PLUS (WI-FI) | Ryzen 7 3800X | G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz | MSI R9 280 Gaming | ADATA XPG ASX8200PNP-512GT | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | Corsair RM650X | Gigabyte G27Q | Fractal Design Define R6 USB-C | LG GH22NS50 RBBB 22x |
![]() |
![]() |
![]() |
#1844 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (tn)
Messaggi: 2187
|
salve
ho un 604t e vorrei usarlo come bridge/acesspoint wireless. in pratica far passare l'adsl dal router principale netgear n300 e farla arrivare via wirelless al 604t in modo da poter accedere, via eth ai pc attaccati a questo ultimo insomma: adsl->n300->wireless->604t->eth->pc. possibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1845 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
ragazzi io invece volevo un consiglio sull acquisto di un access point in modalità bridge...in quanto ho il router fastweb-->wan/router che distribuisce il segnale wireless,adesso vorrei ampliarlo in più stanze e quindi avevo pensato un bel bridge/ripetitore del segnale...
chi mi sà consigliare qualcosa di economico?? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1846 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 29
|
due router con DHCP diversi
Salve a tutti. Nonostante la mia ricerca non sono riuscita a trarne una risposta utile:
Io ho un router connesso alla rete FASTWEB, da questo nascono gli indirizzi DHCP che vanno da 192.168.1.10 a 192.168.1.20. A questo router vorrei collegare un secondo router attraverso un cavo ethernet: questo secondo router vorrei che mi fornisse un DHCP diverso, che va da 192.168.2.10 a 192.168.2.20. Riassumendo, quello che vorrei fare è connettere due router, che forniscono alle periferiche connesse due classi di DHCP diverse, ed entrambi i router si connettono alla stessa linea INTERNET Si può fare secondo voi????? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1847 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
Quote:
fonti:anche io ho fastweb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1848 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 29
|
grazie per la risposta, quindi dovrei disabilitare il DHCP dal modem router, connettere al modem/router un secondo router che decida il primo gruppo di dhcp, connettere a quest'ultimo il secondo router al quale far gerstire il secondo gruppo di dhcp?? Giusto??
Se dovessi usare altri ISP che non siano FASTWEB? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1849 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Ciao a tutti,
mi sono letto svariate volte la prima pagina del topic, ma ho un paio di dubbi a cui no riesco a dare una risposta, vi spiego : Ho come modem/router principale un netgear dgn2200v3 che stà in salotto. Siccome al piano di sopra ho il segnale wifi scarso, e ho un netgear dg834gv4 che funziona perfettamente, volevo usare quest'ultimo come access point o come range extender. Tecnicamente ho capito come fare per utilizzarlo come access point, ma non ho capito come fare per crearmi un range extended. Tenendo conto del fatto che a me serve principalmente avere una buona copertura wifi anche al piano di sopra, quale delle due configurazioni mi conviene adottare ? E poi altro dubbio : Se lo utilizzo come access, point, per il wifi gli devo dare lo stesso nome all'ssid del router principale, ma come si comportano i dispositivi che si collegano in wifi ? Nel senso, vedrò una sola rete wifi ? O ne vedrò due ? Perchè se ne vedo una mi chiedo come si possano gestire i due differenti tipi di protocollo di velocità. (dgn2200 - wifi n e dg834g - wifi g) Grazie a chiunque mi risponderà |
![]() |
![]() |
![]() |
#1850 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Salve a tutti ho questo quesito da esporre:
Ho seguito la guida in prima pagina è ho in accoppiata un modem router linksys (192.168.1.1) in modalità bridge collegato alla porta WAN di un router tp-link1043nd (192.168.1.2). Come faccio ad accedere al modem senza spostare il cavo eth del modem da porta wan a porta lan del router puro come faccio di solito per accederci? Vorrei monitorarlo con DTM Tool
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router Ultima modifica di Nosf3r : 28-09-2012 alle 16:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1851 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mapperchè tutta questa esigenza di andar a guardare nel modem, manco vi servisse più volte tutti i giorni?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1852 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cuneo
Messaggi: 2774
|
Quote:
E se al posto di fornire una risposta del genere cerchiamo di dare una mano al posto di scrivere un post inutile?
__________________
Le mie trattative QUI - Cerco Pezzi di ricambio ANTEC SOLO II - Vendo Ram So-dimm ddr2 800 - Vendo 2 Router |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1853 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Ragazzi buonasera a tutti,
oggi finalmente mi è arrivato l'alimentatore per il dg834gv4 e l'ho potuto rimettere in funzione. Lo vorrei utilizzare come access point per coprire il piano di sopra di casa mia con il segnale wifi. Come modem/router principale al piano terra ho un dgn2200v3 Da questo router arrivo al piano di sopra nello studio con un cavo di rete cat5e (in realtà passa per uno switch collegato in cascata al dgn2200 ma poco importa). Ora, nello studio, ho collegato il dg834g al cavo di rete che viene dal piano inferiore, ho disabilitato il dhcp, ho spento il nat, gli ho dato come ip 192.168.0.254 (il dgn2200 è il .1) e ho configurato la parte wireless in modo esattamente identico al modem/router principale. Stesso ssid Stessa tipo di password Stessa password Ora il problema nasce nel momento in cui, da qualsiasi periferica cerchi di connettermi, vedo cmq due reti wifi (quella del piano di sopra e quella del piano di sotto) mentre invece vorrei che si vedesse una sola rete wifi in tutta la casa E possibile ciò che chiedo ? perchè così come l'ho messo, credo sia configurato come access point, ma forse per fare quello che dico io andrebbe configurato come range extended, ma non ho capito bene la differenza. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1854 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Usa lo stesso canale wifi.
Se il pc ancora vede due reti amen, tanto si collega a quello con segnale migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1855 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Quote:
Mi chiedevo solo se si potesse vedere un unica rete wifi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1856 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 745
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1857 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 153
|
CIAO!
Possiedo un Router Netgear DG834G V5 che uso per Alice con collegati 3 PC con IP STATICO, DHCP disattivato e WIFI spento. Siccome il wireless di sto router non va tanto bene, forse è rotto o forse è in una posizione sfigata e nessuna periferica che ho lo rileva, ed inoltre dovrebbe coprire tre piani e non ce la farebbe, vorrei avere un altro router solo come access point WIFI. Però vorrei mantenere i settaggi degli IP STATICI sul Netgear e collegare il secondo router, che setterei in DHCP, al Netgear dandogli un IP iniziale superiore a tutti gli altri STATICI della rete del Netgear. In realtà il secondo router starebbe spento per la maggior parte del tempo e a volte spostato da una porta LAN all'altra (ho le prese RJ45 nei muri). Il Netgear è 192.168.0.1 e l'altro l'ho settato come 192.168.0.11 e il DHCP da 192.168.0.100 a .200 Il Netgear rileva il secondo router come periferica connessa e riesco ad accedere alla pagina dei settaggi del secondo router via browser digitando il suo indirizzo IP normalmente. Per ora ho provato sia con un modem Alice (ma vabè è bloccato...) che con un Sitecom e pur non essendoci particolari conflitti apparentemente, le periferiche in WIFI (tablet e smartphone) lo rilevano correttamente ma poi non si connettono in internet. Immagino che dovrei dire al secondo router che deve andare a prendere la connessione dal Netgear ma non so bene come farlo e se è possibile farlo... Per caso ho bisogno di un router senza modem tipo quelli per Fastweb? Non sono sicuro di essermi spiegato correttamente quindi se manca qualche info abbiate pietà... ![]() GRAZIE!!!
__________________
i7 10700K - Hyperx Fury 32Gb ddr4 3200 - MB ASUS Z490P - EVGA 3060TI - WD Black SN750 500Gb - Crucial MX300 525Gb - Crucial MX500 500Gb - ASUS ROG Strix 850W - EIZO EV2736W - WIN 10 PRO 64 Ultima modifica di Kurtik2 : 06-10-2012 alle 16:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1858 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Gli ip che hai assegnato manualmente ai pc tali restano anche con il dhcp del modem/router attivo. Per cui tieni attivo il dhcp sul primo router impostando un pool di indirizzi che non va a interferire con quelli che hai assegnato manualmente e disattiva il dhcp sul secondo router.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1859 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: naples
Messaggi: 1626
|
ciao
un aiuto per la configurazione del secondo router: tp-link 1043nd dunque connessione fastweb, collegato all'hag c'è un router linksys e3000 che fa tutto. siccome ho una zona dove il wifi del linksys non va bene e ho necessità di porte, ho preso il tp-link. il linksys ha subnet 192.168.2.1 255.255.255.0 e mi fa da dhcp il tp-link dovrebbe avere un ip wan tipo 192.168.2.102 tutti i pc collegati in wifi o alle porte del tplink dovrebbero ricevere l'ip dal linksys tutto ciò non accade, perché il tp-link se metto sulla wan l'ip 192.168.2.102 (la wan è collegata ad una lan del linksys) poi mi chiede una subnet diverse per le conessioni lan, tipo 192.168.3.x così facendo i pc non si vedono tra di loro ![]() in aggiunta i due router andrebbero configurati con stesso ssid ch e password in modo che in mobilità resto connesso sempre alla stessa rete... la vedo complicata mi sa...
__________________
iPhone 8 - iPad air - NAS Qnap 219P+ my pc: msi a750gf - msi z790 gaming pro wifi - i5 13600kf+deepcool ls520 - 32GB DDR5 corsair vengeance 6000 cl30 - msi rtx 3070 gaming z - ssd sabrent 1TB - corsair air540 - headset logitech G633 Simracing: Simétik K2 - LG 34UC79G - Fanatec ClubSport Wheel Base V2.5 - CS V3 - ClubSport BMW GT2 - ClubSport Shifter SQ V 1.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1860 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 62
|
ciao,
relativante alla guida per trasformare un modem/router in un router, leggo testualmente: ............... Requisiti per la realizzazione di questa configurazione: 1) configurazione in PPPoE lato ISP(se il vostro ISP non supporta il PPPoE vedi la guida alternativa in fondo). ............... l mio problema è il seguente: - IL mio ISP è Teletu - fino a 10 gg fa avevo un wag320n della linksys, collegato in PPPoE/LLC, mi si è rotto. - Ora sto utilizzando un vecchio zyxel p660hw-61, che per farlo andare ho dovuto impostarlo con prototcollo PPPoA/VC, nonostante sulla guida nel sito teletu, relativa al mio Zyxel, si indicato di impostarlo in PPPoE/LLC Relativamente al requisiti di cui sopra per utilizzare o meno quella soluzione, essendo che l'Isp accetta anche PPPoE e lo zyxel no, come devo comportarmi ? *************************** altro dubbio, relativo al passaggio sotto ........... Primo step: Trasformare il router con modem in MODEM PURO: Grazie al protocollo RFC 1483 Bridged IP LLC(Vpi=8 e Vci=35) è sempre possibile trasformare un router ETH in modem ETH PURO Questa configurazione rende trasparente il router, quindi disabilita NAT, DHCP e Firewall Integrato. ................ se si deve impostare il protocollo RFC 1483 / LLC , perché sopra c'è scritto che il provider deve accettare PPPoE ?? ********************************** A occhio penso di poter utilizzare questa soluzione, in quanto il mio ISP accetta PPPoE, .... ma lo zyxel, nonostante sulle guide ci sia da configurarlo in PPPoE non mi andava ....... mi sarebbe comoda una conferma ... grazie arturo ps: chiedo scusa anticipo se nelle 94 pagine di questa discussione è gia risolto il mio dubbio, ma onestamente non le ho lette tutte ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.