|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1361 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
Dacci solo una conferma di aver utilizzato la guida consigliata, cioè oltre ad avere messo il modem in bridge, hai messo il cavo alla porta WAN e messo il PPPoE sul WRT prova a mettere questi DNS sul TCP/IP di Ubuntu: 8.8.8.8 8.8.4.4 se persiste apri un thread in generale in quanto qui sei OT
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 14-06-2010 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1362 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 206
|
Quote:
dunque non ho capito dove dovrei mettere questi settaggi dei DNS...scusa eh ![]() grazie Eric |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1363 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 85
|
ringrazio infinitamente tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere il problema ma ancopra oggi mi domando:
Che c'entrano gli OPEN DNS e perchè la cascata router/modem funziona solo con questi inseriti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1364 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 215
|
Ciao a tutti, vorrei collegare due router in cascata. Il problema è che il primo lo usano altre persone e quindi il dhcp deve rimanere acceso. Riepilogo
Nel router 1 si collegano 1 portatile e 1 fisso entrambi con dhcp. A questo primo router sene deve collegare un'altro(non chiedetemi perchè.. Voglio solo imparare ![]() ![]() Come risolvere l'enigma impossibile, tentateci please! Ciao e grazie! ![]() ![]()
__________________
P.S. Il mio computer è un HP Pavilion DV5 1102el |
![]() |
![]() |
![]() |
#1365 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1117
|
non so se è possibile..
alla prima pag della guida dice che si puo' usare anche 2 router!! pero' non spiega come.. se ho un router ADSL , quindi con un modem integrato, è possibile collegargli un semplice d-link 320-t ? come faccio a escludere il modem del router x utilizzare il d-link 320t collegato a quest'ultimo ?? è una cosa impossibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1366 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
il 320t con firmware originale non è un router, possiede una sola porta ETH e se non lo sfrutti come modem faccio fatica a capire il tuo scopo
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1367 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1117
|
si lo uso come modem collegandolo a un acces point , (Senza modem integrato quindi solo router e non modem-router)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1368 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
facciamo così, scrivi gli apparati che hai a disposizione e scrivi anche cosa vuoi realizzare
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1369 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1117
|
Quote:
poi un access point wireless di qualsiasi marca.. il mio intento è collegare il modem all'access point , per poi condividere questa connessione tra i vari pc che si collegano all'acces point.. in poche parole l'acces point mi mette in rete i pc, e io all'acces point collego in una porta ethernet un modem.... dai pc dovrei ottenere la stessa rete, pero' con l'aggiunta di internet , grazie al modem collegato all'acesspoint.. è fattibile? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1370 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
puoi procedere in questo modo: se il tuo ISP lavora in PPPoE basta prendere un router wireless senza modem interno, leggi la guida consigliata e bon se il tuo ISP lavora solo in PPPoA, metti da parte un 320T e compra un router wireless con modem interno e sei a posto
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1371 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Modem Router Netgear DG834Gv5 + Router Wifi (AP) PEAK: sblocco porte
Dopo ore e ore di ricerche su internet, non sono riuscito a trovare una guida buona che mi spieghi come:
aprire le porte di un un router/accesspoint (PEAK) collegato al netgear DG834Gv5 (192.168.0.1)! ![]() Queste sono le opzioni dell'AP ![]() Il router non è impostato come modem puro (come su consiglio del primo post) Entrambi i dispositivi hanno le impostazioni di default, e internet funziona correttamente! Modem Router Netgear________AP PEAK ![]() ![]() Quindi penso che per ora rimanga solo il problema delle porte! 1) Vedo che l'AP prende l'indirizzo dal netgear tramite il DHCP (quindi non è fisso) (normalmente prende 192.168.0.2) Per mantenere le porte aperte sullo stesso IP dell'AP, devo metterlo fisso? Come devo fare? Non riesco ad orientarmi! ![]() 2) Poi una volta messo l'IP fisso all'AP, basterebbe aprire le porte su quell'IP dal solo netgear? ![]() 3) E non mi spiego la voce LAN IP Address: 192.168.1.254 (cioè l'indirizzo per accedere all'AP) Deve rimanere tale, o bisogna cambiarlo? (non deve essere un estensione del 192.168.0.1 del netgear?) Poichè i computer collegati all'AP hanno ip tipo 192.168.1.x ![]() Intanto ho fatto così: Netgear 192.168.0.1 che vede collegato (tramite DHCP) l'AP PEAK 192.168.0.2 il quale vede collegato il pc (tramite DHCP) il pc con IP 192.168.1.1 ![]() Internet funziona... Poi ho aperto le porte 4662 4672 sul netgear all'IP dell'AP (192.168.0.2), però i pc collegati all'AP le hanno sempre chiuse, a meno che non metta l'IP del PC (192.168.1.1) nel DMZ dell'AP ![]() Quindi alla fine dovrei solo settare i vari IP STATICI e non da DHCP, e poi sbloccare le porte anche nell'AP... ma non ci riesco!! Potete direzionarmi verso una guida (se sono OT) o spiegarmi cosa devo fare, grazie in anticipo!! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1372 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
In attesa, ipotizzo: - dai al netgear l'indirizzo 192.168.1.1 - dai alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.1.xxx - sul netgear, imposta la DMZ su 192.168.1.xxx (indirizzo della porta WAN del Peak), in modo da escludere il firewall - sul Peak, imposta il DHCP sugli indirizzi di tipo: 192.168.0.xyz (xyz != 1, che e' l'indirizzo del Peak stesso) - configura le porte sul Peak come ritieni opportune! In teoria, se quel peak ha una porta WAN, cosi' dovrebbe funzionare!
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1373 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
We ciao Jabberwock!!
Ecco gli screen ![]() ![]() Per il fatto di: - dai al netgear l'indirizzo 192.168.1.1 - dai alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.1.xxx Preferirei dare al netgear l'indirizzo 192.168.0.1 e alla porta WAN del Peak l'indirizzo fisso 192.168.0.xxx O non è possibile procedere così? (vorrei modificare il router il meno possibile a livello di indirizzi ip) Poichè in questo modo funziona, solo che l'AP viene visto dal netgear come 192.168.0.x, ma il dhcp dell'AP da gli IP ai computer col 192.168.1.x poichè il suo indirizzo rimane 192.168.1.254 ?.? Proverò a fare comunque come dici tutta la procedura ![]() - sul netgear, imposta la DMZ su 192.168.1.xxx (indirizzo della porta WAN del Peak), in modo da escludere il firewall Il firewall del netgear si apre, poichè è il DMZ dell'AP che mi apre o chiude definitivamente le porte! Dal netgear basta aprire le sole porte sull'IP dell'AP ![]() - sul Peak, imposta il DHCP sugli indirizzi di tipo: 192.168.0.xyz (xyz != 1, che e' l'indirizzo del Peak stesso) ?.? Ma se, come dici, il peak devo impostarlo come 192.168.1.xxx, non potrà mai dare IP ai pc con 192.168.0.xxx, o mi sbaglio? ![]() - configura le porte sul Peak come ritieni opportune! Infatti se metto l'IP del PC nel DMZ dell'AP, le porte si aprono, ma se apro le porte singolarmente... no! ![]() Ecco lo screen del menu dove abilitare le porte! (spero sia questo) ![]() ci sono anche questi menu nell'AP, ma non penso servano a sbloccare le porte... ![]() _._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._._ Se la cosa ti sembra troppo incasinata ![]() Allora, ricapitolando, dovrei cominciare a mettere gli IP statici all'AP In modo che il netgear me lo veda sempre sotto lo stesso IP, giusto? Ecco il Wizard che non so configurare in modo manuale! (ci ho provato varie volte, dovendo successivamente resettare l'AP poichè perdeva l'IP del gateway... mah) ![]() So solo che dovrei mettere Wan Acces Type su Static... ^_^' |
![]() |
![]() |
![]() |
#1374 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
|
Quote:
![]() Il computer ti prende l'ip 192.168.1.1 perche', sempre in quell'immagine, il DHCP server e' impostato per fornire IP compresi tra 192.168.1.1 e 192.168.1.128! Quote:
Se ci pensi, anche il Netgear lavora nello stesso modo, visto che opera con l'indirizzo esterno (quello che ha su Internet) e quello locale (192.168.0.1)! Quote:
Sul Netgear devi rimandare all'IP dell'AP (indirizzo del tipo 192.168.0.x, considerando le impostazioni presenti negli screenshot che hai postato), sull'AP al computer (indirizzo del tipo 192.168.1.x)! Se applichi la DMZ sull'AP, esclusi il secondo firewall per quell'IP! Quote:
![]() Quote:
Prova a usare la DMZ sul Netgear e a configurare le porte sull'AP e vedi che succede! Che poi e' la soluzione piu' semplice, perche' al Netgear dovresti aver collegato solo l'AP, all'AP colleghi invece piu' computer, quindi non ha senso disattivare il firewall di quest'ultimo! Per carita', puoi tenerli entrambi, ma visto che puoi escluderne uno e semplificarti le configurazioni, io lo farei! Quote:
Static IP; IP Address: 192.168.0.2 (o un altro indirizzo, purche' del tipo del Netgear); Subnet: 255.255.255.0; Gateway: 192.168.0.1 (cioe' l'indirizzo del Netgear) DNS: il DNS che vuoi utilizzare, tipo 208.67.222.222 se usi OpenDNS! Fai sapere che succede! ![]()
__________________
15 maggio 2008 ![]() 11 marzo 2013 ![]() 26 febbraio 2014 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Grazie delle spiegazioni, mi hai tolto molti dubbi!
![]() ![]() (sai dov'è possibile in rete farsi una "cultura" sull'argomento?) Quote:
![]() Poi ho aperto le porte 4662 e 4672 dal netgear sull'IP 192.168.0.2 (AP) A questo punto le porte non si aprono, ma se vado nelll'AP e metto DMZ all'IP del PC: 192.168.1.1, le porte si aprono, quindi ora dovrei aprire le porte sull'AP singolarmente, ma come? In virtual servel non me le apre ![]() (non voglio usare da nessuna parte i DMZ perchè al router netgear vanno collegati due AP ed un PC, e ai due AP vanno collegati altri PC, e tutti i PC devono avere un paio di porte sbloccate, quindi il DMZ, visto che sblocca un solo IP non va bene... Devo sbloccare le porte singolarmente dal netgear (fatto) e degli AP) PS: è possibile far dare all'AP, anche essendo 192.168.1.254, un IP ai pc come 192.168.0.x, anzichè come da standard 192.168.1.x? (Basta settarlo nelle opzioni... Non dovrebbe dare problemi, o sbaglio? ![]() EDIT: mi rispondo, non è possibile, poichè deve essere nella stessa subnet... ![]() ![]() Ma se volessi usare l'AP come prolungamento del 192.168.0.x? (cioè dare fino al ..0.128 al netgar e dal 0.128 al 0.254 all'AP) Ultima modifica di travis90 : 19-07-2010 alle 18:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1376 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Sant'Antimo (NA)
Messaggi: 1552
|
Sono riuscito a sbloccare le porte dell'AP!!!
![]() Uff.. imho alla fine era il firmware (v11.x.x.x.xx) che non era buono... ![]() ![]() Quote:
Grazie mille Jabberwock ![]() EDIT: Una volta effettuata la procedura precedente, le porte si aprono, ma le connessioni in Upload non vanno. Basta andare in Virtual Servers e impostare la regola Local IP Address: 192.168.1.1 (indirizzo ip del PC) Protocol: TCP Port Range: 4662 - 4662 Description: emule tcp Poi l'altra Local IP Address: 192.168.1.1 (indirizzo ip del PC) Protocol: UDP Port Range: 4672 - 4672 Description: emule udp Ultima modifica di travis90 : 20-07-2010 alle 12:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1377 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 10
|
Potete x favore aiutarmi a configurare i seguenti router/modem come mostrato nell'allegato.
E' possibile farlo? Vi ringrazio Saluti Rapper |
![]() |
![]() |
![]() |
#1378 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
hai provato a disabilitare il DHCP al router DGN2000? Inoltre se ha lo stesso IP del GT(es. 192.168.0.1), cambialo in 192.168.0.50
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Brianza
Messaggi: 919
|
salve a tutti! sono stato indirizzato qui dal mitico pegasolabs, il creatore di questa guida.
La mia situazione è questa: ho un amico che ha modem/router tele2 con voip ma senza wifi + un modem/router sitecom con wifi ma senza voip. è chiaro che vorrebbe utilizzare il wifi, ed è altrettanto chiaro che non può sbarazzarsi del router tele2. Per quel poco che ci capisco (mai messo mano a nulla del genere) il rouer tele2 deve necessariamente essere collegato alla linea, mentre il sitecom verrà collegato al tele2 in cascata, dopo le opportune modifiche che lo renderanno un semplice switch... Dovrei quindi segurie questa parte della guida: Quote:
ora, sicuramente la guida è utilissima, ma io voglio anche cercare di capire come può funzionare il tutto. quindi parto con le domande a raffica: 1)il sitecom non deve essere impostato in modalità bridge? perchè? 2)dovessi aprire le porte per il p2p immagino lo dovrei fare sul tele2 creando un virtual server sull'ip del sitecom, giusto? quindi devo assegnare un ip statico a quest' ultimo? 3)Perchè gli indirizzi dei 2 apparecchi devono avere la stessa classe e non classi diverse? 4) il sitecom si trova qui con me... oggi gli ho dato un'occhiata e ho provato a cambiare il suo indirizzo ip da 192.168.0.1 a 192.168.2.1 ma l'operazione non aveva successo. Dopo aver cliccato il tasto SAVE nella pagina di configurazione il browser interrompeva il caricamento della pagina. Aquel punto ho pensato che essendo cambiato l'ip dell'apparecchio per accedere di nuovo dovevo passare da http://192.168.0.1 a http://192.168.2.1, ma nessuno dei due indirizzi mi dava accesso al menù e mi trovavo costretto a resettare... eppure la lan con accesso "solo locale" era ok... dove sbaglio? Grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di farmi capire come funzionano ste reti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1380 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
![]() ![]() si, devi semplicemente togliere il DHCP Server al Sitecom, cambiargli l'IP e tirare un cavo dalla porta LAN del VoIP alla porta LAN del Sitecom Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.