Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2016, 08:18   #1981
mgy
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 21
Tiscali Fibra (vdsl)

Un saluto a tutti. Ho comprato un m/r TP-Link TD-W8980 traformato poi in 9980 tramite fw modificato per abilitare la vdsl. Purtroppo per motivi ancora oscuri non è possibile utilizzarlo come modem (riceve regolarmente i pacchetti ma la connessione non viene stabilita). Dal momento che il m/r TG 788vn v2 fornito da Tiscali è penoso lato router, vorrei poter utilizzare il TP-Link in cascata per usarlo come router e poter sfruttare la connessione wireless a 5 GHz (non presente sul TG788). Anche qui però mi sono imbattuto in un problema: il TG788vn non può essere settato in bridge per escludere la parte router e trasferire i pacchetti sulla wan del router collegato in cascata (che può essere impostato come solo router), ne risulta possibile accedervi tramite telnet, funzione probabilmente disattivata dall'operatore stesso. C'è qualcuno in grado di aiutarmi? Grazie in anticipo.

Ultima modifica di mgy : 09-01-2016 alle 08:23.
mgy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2016, 08:08   #1982
mh3g
Senior Member
 
L'Avatar di mh3g
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ceprano
Messaggi: 1566
Devo porre un quesito.
E' possibile effettuare una seconda connessione pppoe da un router collegato via cavo ad un modem/router già collegato ad internet? Con le adsl Tim è possibile effettuare un secondo accesso remoto in pppoe dal pc e infatti ho già provato e viene assegnato al pc un ip nuovo.
Ci sono controindicazioni a fare la seconda connessione direttamente da un secondo router? Funzionerebbe?
Grazie.
__________________
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui. (Friedrich Nietzsche)
mh3g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2016, 15:29   #1983
mh3g
Senior Member
 
L'Avatar di mh3g
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ceprano
Messaggi: 1566
Ho fatto una domanda assurda?
__________________
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui. (Friedrich Nietzsche)
mh3g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 10:44   #1984
fedeopc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 49
Buongiorno, prima di scrivere ho letto la guida in prima pagina r messa in atto, ma purtroppo non riesco a far funzionare il tutto, possiedo un dsl n55u asus e da un po di tempo mi sono accorto che quando apro il cancello automatico la connessione degrada in modo assurdo, cmq non mi dulilungo il problema e del modem ho scoperto quindi attaccando un tplink 8901g questo funziona perfettamente, la mia necessita è di impostare il tplink come modem e l'asus come router. Per prima cosa ho collegato il tplink al pc e dato un indirizzo 192.168.2.1 poi in internet ho messo modalità bridge 1483 bridged ip llc, ho salvato e l'ho scollegato, ho collegato l'asus andato in wan-wan duale e settato come wan primaria ethernet wan lan port 1. In connessione internet tipo connessione wan ip automatico ecc. Posto foto di seguito. Adesso com questi parametri il led internet non si accende sull'asus, se sul tplink abilito il dhcp allora la connessione arriva sull asus ma quest ultimo non naviga. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio ? Grazie






Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
fedeopc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 12:36   #1985
maffa
Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 48
Anch'io sono alla ricerca della stessa configurazione ed ancora non sono riuscito a far funzionare tutto, in particolare non riesco a vedere la pagina web del modem.

Io credo che la connessione sull'asus non la devi mettere come "ip automatico" ma come ppoA.
Poi devi fare una route dal 192.168.2.1 al 192.168.1.1. (per l'interfaccia)

Ciao
maffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 19:10   #1986
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da fedeopc Guarda i messaggi
Buongiorno, prima di scrivere ho letto la guida in prima pagina r messa in atto, ma purtroppo non riesco a far funzionare il tutto, possiedo un dsl n55u asus e da un po di tempo mi sono accorto che quando apro il cancello automatico la connessione degrada in modo assurdo, cmq non mi dulilungo il problema e del modem ho scoperto quindi attaccando un tplink 8901g questo funziona perfettamente, la mia necessita è di impostare il tplink come modem e l'asus come router. Per prima cosa ho collegato il tplink al pc e dato un indirizzo 192.168.2.1 poi in internet ho messo modalità bridge 1483 bridged ip llc, ho salvato e l'ho scollegato, ho collegato l'asus andato in wan-wan duale e settato come wan primaria ethernet wan lan port 1. In connessione internet tipo connessione wan ip automatico ecc. Posto foto di seguito. Adesso com questi parametri il led internet non si accende sull'asus, se sul tplink abilito il dhcp allora la connessione arriva sull asus ma quest ultimo non naviga. Potete aiutarmi a capire dove sbaglio ? Grazie






Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
stai creando una rete lan-to-lan o lan-to-wan?
Nel caso lan-to-wan devi mettere IP STATICO : SEGUI QUESTA GUIDA E FAMMI SAPERE.
Come Collegare Due Router

2 Metodi:Connettere due Router via EthernetFare un Bridge tra due Router Wireless
Collegare due router può dare una grossa spinta alla tua rete domestica. Con un cablaggio di router, è possibile creare una rete che si estenda per tutta la casa e aggiungere persino delle sottoreti per proteggere i tuoi bambini online. Se il tuo router supporta tale modalità, è possibile impostarlo come bridge (cioè ripetitore) per il tuo segnale wireless, riuscendo a ottenere alla fine un segnale in garage o in cortile.
Metodo 1 di 2: Connettere due Router via Ethernet
1. 1
Scegli quale router sarà quello principale. Sarà quello a cui collegare il modem. Generalmente, dovresti scegliere quello più recente e più completo. Se ne hai due uguali, l’uno o l’altro sarà indifferente.
Pubblicità
2. 2
Scegli il router secondario. Sarà quello che estenderà la tua rete originaria. Solitamente si usa quello più vecchio. Controllerà anche la rete secondaria se hai intenzione di creare una rete LAN-to-WAN.
3. 3
Inserisci entrambi i router vicino al tuo computer. Durante il processo di configurazione, sarà meglio tenerli a portata di mano per potere accedere facilmente ad essi. Potrai spostarli nelle loro posizioni permanenti più tardi.
4. 4
Decidi tra una connessione LAN-to-LAN e una LAN-to-WAN. La prima estende le dimensioni della tua rete, permettendo a più dispositivi di connettersi, condividendo file e risorse con tutti gli altri della rete. Una connessione del secondo tipo, invece, crea una rete secondaria (LAN) all’interno di quella principale, più ampia (WAN). Questo consente di porre delle restrizioni su un sottoinsieme di dispositivi che sono collegati alla rete più piccola. Il lato negativo è che non si possono condividere file o risorse con la rete principale.
• La creazione di una rete LAN-to-WAN ti permette di modificare i DNS solo per la rete secondaria, che interessa quali siti possono essere visitati. Essa rende anche più difficile agli hacker di accedere a eventuali dispositivi collegati. Questo è utilissimo per i genitori che vogliono gestire e monitorare l’accesso a Internet per i loro bambini.
5. 5
Collega il router principale al modem, poi connetti il computer al router via Ethernet. Configuralo come faresti normalmente per configurare la rete. Poiché questo router gestirà la connessione Internet, impostalo come se stessi utilizzando esclusivamente un singolo router.
• Si può accedere alla maggior parte dei router inserendo l’indirizzo192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.0.1.
• Trascrivi l’indirizzo IP e la subnet mask del router. L’indirizzo IP è lo stesso che hai usato per accedere alla pagina di configurazione del router. La subnet mask è generalmente 255.255.255.0.
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, imposta il servizio DHCP del router primario in modo che gestisca gli indirizzi tra 192.168.1.2 e192.168.1.50. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, puoi lasciare le impostazioni DHCP al loro valore predefinito.
• Stacca il computer dal router dopo aver terminato la configurazione.
6. 6
Collega il computer al router secondario. Apri la pagina di configurazione. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, cambia l’indirizzo IP in modo che corrisponda al primo router, ma incrementando l’ultima cifra di uno (per esempio 192.168.1.1diventa 192.168.1.2). Se stai impostando una rete LAN-to-WAN, cambia l’indirizzo IP in modo che corrisponda al primo router tranne per la penultima cifra, che andrà incrementata di uno (ad esempio 192.168.1.1 diventa 192.168.2.1). Controlla che la subnet mask sia la stessa del router primario. (
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, cambia l’indirizzo WAN IP (IP STATICO) del router secondario in 192.168.1.51.(N.B. se vengono istallati piu’ router l’indirizzo WAN IP non devono coincidere cioè mettere 192.168.1.52 e cosi’ via) (SUBNET MASK 255.255.255.0- GATEWAY PREDEFINITO 192.168.1.1 DNS1….DNS2… SEGUIRE ISTRUZIONI DNS MIGLIORE )
7. 7
Configura il server DHCP sul router secondario. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, il servizio DHCP sul router secondario dovrebbe essere spento. Se stai creando una rete LAN-to-WAN, il server DHCP sul router secondario dovrebbe distribuire indirizzi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.50.[1] (DNS1….DNS2… SEGUIRE ISTRUZIONI DNS MIGLIORE) gateway predefinito INDIRIZZO IP PRINCIPALE 192.168.4.1 (nel caso del 4 router)
8. 8
Cambia il canale wireless. Se entrambi i router sono wireless, devi impostare manualmente i canali in modo che i segnali non interferiscano a vicenda. Imposta il router primario sui canali 1-6 e quello secondario sul canale 11.
9. 9
Metti a posto i tuoi router. Ora che tutto è configurato, puoi mettere i tuoi router dove credi. Tieni presente che devi collegare un cavo Ethernet tra i due router. Se devi raggiungere un’altra stanza, puoi farlo passare attraverso la parete. Per comodità, farai meglio a posizionare il router primario vicino al modem.
10. 10
Collega i due router. Inserisci un’estremità del cavo Ethernet in una qualunque porta LAN del router primario.
• Se stai creando una rete LAN-to-LAN, collega l’altra estremità a una porta LAN del router secondario.
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, collega l’altra estremità a una porta WAN del router secondario.
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-

Ultima modifica di Raffyone : 24-01-2016 alle 19:14.
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2016, 22:12   #1987
fedeopc
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
stai creando una rete lan-to-lan o lan-to-wan?
Nel caso lan-to-wan devi mettere IP STATICO : SEGUI QUESTA GUIDA E FAMMI SAPERE.
Come Collegare Due Router

2 Metodi:Connettere due Router via EthernetFare un Bridge tra due Router Wireless
Collegare due router può dare una grossa spinta alla tua rete domestica. Con un cablaggio di router, è possibile creare una rete che si estenda per tutta la casa e aggiungere persino delle sottoreti per proteggere i tuoi bambini online. Se il tuo router supporta tale modalità, è possibile impostarlo come bridge (cioè ripetitore) per il tuo segnale wireless, riuscendo a ottenere alla fine un segnale in garage o in cortile.
Metodo 1 di 2: Connettere due Router via Ethernet
1. 1
Scegli quale router sarà quello principale. Sarà quello a cui collegare il modem. Generalmente, dovresti scegliere quello più recente e più completo. Se ne hai due uguali, l’uno o l’altro sarà indifferente.
Pubblicità
2. 2
Scegli il router secondario. Sarà quello che estenderà la tua rete originaria. Solitamente si usa quello più vecchio. Controllerà anche la rete secondaria se hai intenzione di creare una rete LAN-to-WAN.
3. 3
Inserisci entrambi i router vicino al tuo computer. Durante il processo di configurazione, sarà meglio tenerli a portata di mano per potere accedere facilmente ad essi. Potrai spostarli nelle loro posizioni permanenti più tardi.
4. 4
Decidi tra una connessione LAN-to-LAN e una LAN-to-WAN. La prima estende le dimensioni della tua rete, permettendo a più dispositivi di connettersi, condividendo file e risorse con tutti gli altri della rete. Una connessione del secondo tipo, invece, crea una rete secondaria (LAN) all’interno di quella principale, più ampia (WAN). Questo consente di porre delle restrizioni su un sottoinsieme di dispositivi che sono collegati alla rete più piccola. Il lato negativo è che non si possono condividere file o risorse con la rete principale.
• La creazione di una rete LAN-to-WAN ti permette di modificare i DNS solo per la rete secondaria, che interessa quali siti possono essere visitati. Essa rende anche più difficile agli hacker di accedere a eventuali dispositivi collegati. Questo è utilissimo per i genitori che vogliono gestire e monitorare l’accesso a Internet per i loro bambini.
5. 5
Collega il router principale al modem, poi connetti il computer al router via Ethernet. Configuralo come faresti normalmente per configurare la rete. Poiché questo router gestirà la connessione Internet, impostalo come se stessi utilizzando esclusivamente un singolo router.
• Si può accedere alla maggior parte dei router inserendo l’indirizzo192.168.1.1, 192.168.2.1 o 192.168.0.1.
• Trascrivi l’indirizzo IP e la subnet mask del router. L’indirizzo IP è lo stesso che hai usato per accedere alla pagina di configurazione del router. La subnet mask è generalmente 255.255.255.0.
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, imposta il servizio DHCP del router primario in modo che gestisca gli indirizzi tra 192.168.1.2 e192.168.1.50. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, puoi lasciare le impostazioni DHCP al loro valore predefinito.
• Stacca il computer dal router dopo aver terminato la configurazione.
6. 6
Collega il computer al router secondario. Apri la pagina di configurazione. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, cambia l’indirizzo IP in modo che corrisponda al primo router, ma incrementando l’ultima cifra di uno (per esempio 192.168.1.1diventa 192.168.1.2). Se stai impostando una rete LAN-to-WAN, cambia l’indirizzo IP in modo che corrisponda al primo router tranne per la penultima cifra, che andrà incrementata di uno (ad esempio 192.168.1.1 diventa 192.168.2.1). Controlla che la subnet mask sia la stessa del router primario. (
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, cambia l’indirizzo WAN IP (IP STATICO) del router secondario in 192.168.1.51.(N.B. se vengono istallati piu’ router l’indirizzo WAN IP non devono coincidere cioè mettere 192.168.1.52 e cosi’ via) (SUBNET MASK 255.255.255.0- GATEWAY PREDEFINITO 192.168.1.1 DNS1….DNS2… SEGUIRE ISTRUZIONI DNS MIGLIORE )
7. 7
Configura il server DHCP sul router secondario. Se stai creando una rete LAN-to-LAN, il servizio DHCP sul router secondario dovrebbe essere spento. Se stai creando una rete LAN-to-WAN, il server DHCP sul router secondario dovrebbe distribuire indirizzi tra 192.168.2.2 e 192.168.2.50.[1] (DNS1….DNS2… SEGUIRE ISTRUZIONI DNS MIGLIORE) gateway predefinito INDIRIZZO IP PRINCIPALE 192.168.4.1 (nel caso del 4 router)
8. 8
Cambia il canale wireless. Se entrambi i router sono wireless, devi impostare manualmente i canali in modo che i segnali non interferiscano a vicenda. Imposta il router primario sui canali 1-6 e quello secondario sul canale 11.
9. 9
Metti a posto i tuoi router. Ora che tutto è configurato, puoi mettere i tuoi router dove credi. Tieni presente che devi collegare un cavo Ethernet tra i due router. Se devi raggiungere un’altra stanza, puoi farlo passare attraverso la parete. Per comodità, farai meglio a posizionare il router primario vicino al modem.
10. 10
Collega i due router. Inserisci un’estremità del cavo Ethernet in una qualunque porta LAN del router primario.
• Se stai creando una rete LAN-to-LAN, collega l’altra estremità a una porta LAN del router secondario.
• Se stai creando una rete LAN-to-WAN, collega l’altra estremità a una porta WAN del router secondario.
Sto creando una lan to wan. Il tplink 8901g lo utilizzo come solo modem l'asus come solo router. Quindi il modem non deve essere settato in bridge ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
fedeopc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2016, 06:55   #1988
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da fedeopc Guarda i messaggi
Sto creando una lan to wan. Il tplink 8901g lo utilizzo come solo modem l'asus come solo router. Quindi il modem non deve essere settato in bridge ?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Giusto
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2016, 06:50   #1989
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6666
Sto tentando di mettere questo modem/router (tp-link 8968) come semplice modem e collegargli in cascata il router netgear wndr3700. Non voglio mettere la configurazione double NAT (ridondante) e, visto che dalla LAN voglio accedere alla configurazione di questo tp-link (quindi niente full-bridge che non lo permetterebbe), vorrei poter realizzare l'HALF-BRIDGE, anche perché questo tp-link lo prevede, infatti nel manuale si nota l'opzione "PPP IP Extension".

Domanda da 1 milione di pijote: come mai da me non compare la summenzionata opzione (il tp-link ha l'ultimo firmware e sono con infostrada 20mbit, quindi con pppoA e tutto il resto che funzionava quando usavo solo questo tp-link per fare sia da modem che da router)?

Ovviamente il collegamento è ethernet del modem -->Wan del router netgear.
Grazie.


Edit: No, niente da fare, probabilmente il "PPP IP Extension" è stato tolto nell'ultimo o ultimi firmware del tp-link W8968, quindi l'unica soluzione (per vedere da lan sia l'interfaccia del modem, sia quella del router) rimane il il bridge da parte modem e pppoe da parte router (quindi non possibile il più efficiente pppoa, come disponibile da dslam infostrada).

Ultima modifica di Nui_Mg : 29-01-2016 alle 10:13.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 11:02   #1990
Loco1
Senior Member
 
L'Avatar di Loco1
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 423
Ciao a tutti dato che mi è stato suggerito di scrivere anche qui oltre al thread ufficiale vi posto la mia richiesta.
Un amico ha una linea TIM Vdsl con modem/router Technicolor, in più ha un router/modem Tplink 8980 che vorrebbe/dovrebbe mettere in cascata per sfruttare il miglior wifi ed altre funzioni.

Qualcuno ha esperienza in merito al Tplink 8980 (forse i menù sono gli stessi per qualsiasi router Tplink sperò ) ed eventulmente se può postare la configurazione corretta anche rispetto ai suoi menu dato che non conosco quel router e personalmente i menù sono un po incasinati.

Grazie mille in anticipo.
__________________
"Mi preoccupo continuamente di mia figlia e di Internet, anche se è ancora troppo giovane per collegarsi. Ecco di cosa mi preoccupo. Mi preoccupo che fra 10 o 15 anni verrà da me e mi dirà : "Papà, dov'eri quando hanno sradicato da Internet la libertà di stampa?" - Mike Godwin, Electronic Frontier Foundation

Ultima modifica di Loco1 : 16-02-2016 alle 11:24.
Loco1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2016, 19:27   #1991
stufillaro
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
chiarimento

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento.
Per quale motivo è preferito il collegamento in cascata WAN/LAN ?
Perché non è sufficiente una LAN/LAN ?
Io ho realizzato diverse reti con questo metodo in alcuni casi anche 4 con 4 diversi access point tutti connessi ad internet.
Gli unici motivi che vedo potrebbero essere:
1) limitata possibilità di manovra del software residente (funzioni non esposte)
2) Impossibile disattivare NAT
3) WIFI ad agire obbligate da una routing interno
4) Necessità di collegare uno specifico server DIRETTAMENTE e TRASPARENTEMENTE ad internet
5) variazione del punto 4: clone mac address
6) il provider impone una determinata configurazione (mac address dell'apparato fornito legato a codice fiscale o partita IVA del cliente, cioè impossibile sostituire apparato fornito dal provider con uno proprio e apparato fornito di qualità scadente)
7) isolare la rete d'entrata il più possibile dalla rete interna

Ma sono tutti motivi molto specifici che hanno senso in una rete complessa o in applicazioni NON casalinghe.

Io ho utilizzato per studio il metodo WAN/LAN non notando alcun beneficio sostanziale.
Sarei curioso di conoscere perché non si possa fare tramite tramite opportune route (se i router sono router)
stufillaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2016, 15:16   #1992
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Scusate una domanda.... Vivo in Spagna e ho una connessione in fibra a 300Mbps. Se collego un pc alla porta gigabit del router e misuro, mi da 305 in download e 30/35 in upload. Ora io ho disabilitato il wifi di tale router....
Ma ho collegato in cascata alla porta ethernet del suddetto router un secondo router.... Il quale, non mi permette connessioni neanche a 100Mbps. Ovvero se mi collego alla porta ethernet del secondo router arrivo a circa 30 in download.... mentre tramite wifi (N) arrivo al massimo a 15/20 Mbps....
Mi potete aiutare? Grazie. Ciao.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2016, 14:55   #1993
TearsDuct
Senior Member
 
L'Avatar di TearsDuct
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 945
Salve a tutti, ho un problema abbastanza strano con due router configurati in cascata. Mi spiego meglio:

Ho 2 router-modem-wifi, il primo un vecchio Hamlet e l'altro è una vodafone station arrivata pochi giorni fa. Essendo compreso nell'abbonamento il voip, sono obbligato ad usare la VS come modem da collegare alla presa telefonica.

Ho effettuato in questo modo il collegamento dei due apparati:

Presa telefonica --> Vod St --> Hamlet

- ho collegato il cavo di rete dalla VS all'Hamlet non usando la porta WAN.
- i 2 router sono all'interno della stessa rete (VS ha 192.168.1.1 e l'Hamlet 192.168.1.2).
- ho disabilitato il wifi sulla VS
- tutti i pc hanno ip statico con gateway 192.168.1.1
- attivato il wifi, ho disabilitato il dhcp e messo in modalità bridge llc il router hamlet.

Tutto funziona a meraviglia, la VS vede tutti i pc collegati e si vedono tra loro e navigano su internet.
Il problema sorge quando spengo il router Hamlet: quando lo riaccendo i pc non vanno oltre il router hamlet (se pingo 192.168.1.2 tutto ok mentre se pingo il 192.168.1.1 mi da errore).
Per risolvere il problema, con il router hamlet acceso, devo togliere e rimettere il cavo di rete che va dalla vs all'hamlet.

Qualcuno saprebbe dirmi il perché? Ho sbagliato a settare qualcosa nella configurazione?

Grazie in anticipo a chi mi saprà dare una risposta.
__________________
Steam ~ Btag: TearsDuct#1471 ~ MOBO: X570 AORUS ELITE ~ CPU: Ryzen 5800x - Noctua NHD-15 ~ MONITOR: Dell U2410
VGA: Aorus 6700XT ~ SDD: M.2 2TB 980Pro ~ HDD: WD Caviar Green 6Tb ~ RAM: 32Gb DDR4
OS: Windows 11 Pro ~ CELL: OnePlus 6 ~ CAMERA: Nikon FE2 - D810 + 24-70mm VR + 50mm f/1.8 +100mm Macro + 8mm Fisheye
TearsDuct è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2016, 18:58   #1994
stefanonweb
Senior Member
 
L'Avatar di stefanonweb
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ibiza - Malta - Udine
Messaggi: 6420
Quote:
Originariamente inviato da stefanonweb Guarda i messaggi
Scusate una domanda.... Vivo in Spagna e ho una connessione in fibra a 300Mbps. Se collego un pc alla porta gigabit del router e misuro, mi da 305 in download e 30/35 in upload. Ora io ho disabilitato il wifi di tale router....
Ma ho collegato in cascata alla porta ethernet del suddetto router un secondo router.... Il quale, non mi permette connessioni neanche a 100Mbps. Ovvero se mi collego alla porta ethernet del secondo router arrivo a circa 30 in download.... mentre tramite wifi (N) arrivo al massimo a 15/20 Mbps....
Mi potete aiutare? Grazie. Ciao.
Mi sono accorto che solo un portatile con Win 8.1 ha questo problema... ma con qualsiasi router sia con collegamento Ethernet che Wifi.... La banda è limitata...
Altri portatili con Win 7 in Wifi arrivano anche a 50/70... Mi chiedo cosa potrebbe essere che limita la velocità di Win 8.1... ne sono certo che il problema è li perchè anche collegando una seconda scheda wifi usb la musica non cambia..... Grazie.
__________________
PC: "Che te lo dico a fare"
stefanonweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2016, 07:57   #1995
Noric
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da Loco1 Guarda i messaggi
Ciao a tutti dato che mi è stato suggerito di scrivere anche qui oltre al thread ufficiale vi posto la mia richiesta.
Un amico ha una linea TIM Vdsl con modem/router Technicolor, in più ha un router/modem Tplink 8980 che vorrebbe/dovrebbe mettere in cascata per sfruttare il miglior wifi ed altre funzioni.
Non ti so rispondere ma anch'io dovrò mettere in cascata un 8980 per un amico. Io vorrei metterlo in full bridge però. Sai se si può?
Noric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2016, 21:47   #1996
awemo
Senior Member
 
L'Avatar di awemo
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1282
FTTC... 100/20 TIM con modem tecnicolor...

Ho aggiunto un router... il TPLink Archer C9... e ho configurato il tutto nel seguente modo:

Modem
192.168.1.1
255.255.255.0
DCHP 192.168.1.2-3
NAT 192.168.1.2
Firewall DISABLED
Connessione Automatica DISABLED

Router
192.168.1.2
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DHCP 192.168.1.100-199
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8


Client connessi al router
I.P. 192.168.1.xxx
255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2
DNS 192.168.1.1, 8.8.8.8
PPOE ENABLED aliceadsl/aliceadsl


Funziona tutto... il problema è che dal PC accedo al router, 192.168.1.2... non accedo invece al modem, 192.168.1.1...

eppure avendoli settato sullo stesso terzetto... li dovrei vedere...

un aiuto...

grazie
__________________
Intel i7 13700K@5.4GHz@1.200v - Noctua NH-D15 -Asus ROG Strix Z790E[2801] - Corsair DDR5 7200C32 2X16GB - Asus Rog Strix RTX 3070 TI O8C - SSD NMVe 980Pro 1TB + Fanxiang NVMe s500Pro 1TB e S770 2TB - HDD ST6000DM003 6TB + ST3000DM001 3TB - Cooler Master NR600 - ANTEC HCG-750-GOLD - Acer 28" 4K - QNap TS-264-16 e TS-212P + Zyxel NSA325v2 - TIM Power Smart FTTH 2500/1000 : TP-Link EX820v + WX3100-T0 + TLink RE450 - 2185.91 Mb/s down 1001.73 Mb/s Up
awemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2016, 21:05   #1997
IlRomanista
Member
 
L'Avatar di IlRomanista
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 47
Devo fare degli acquisti e mi servirebbero delle informazioni che non ho ben compreso dal primo post.

Mi interesserebbe avere un modem/router con wifi ed un router in LAN-WAN con wifi. Mi servirebbero i wifi di entrambi i router. Quel che non mi è chiaro è che succede con il nat, il firewall e il port forwarding? Rimangono attivi su entrambi i router? Non sarebbe un problema? Il router in cascata dovrà sempre sottostare al "filtro" del router principale?
Ci sarebbero delle limitazioni rispetto al collegare il secondo router direttamente ad un modem o alla linea in caso di modem/router?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di IlRomanista : 06-03-2016 alle 21:10.
IlRomanista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2016, 21:59   #1998
Alancarter1
Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 287
Possibile 2 router a cascata dopo il modem?

Ho la fttc 100 Tim.Sono in attesa di un Asus router, ho una domanda: si può collegare un router e un access point oppure un repeter al modem Tim? Ora vivo in una casa soppalcata ed il modem Tim copre più o meno tutta la casa, tra un po' avrò anche la casa sopra quella dov'è vivo, avrò quindi 3 livelli, di cui i primi due sono nella stessa casa, il terzo è ad un piano sopra, la mia idea è mettere il router al secondo piano ma così facendo disabilitando il Wi-Fi non avrei rete nella casa giù e pensavo di mettere un access point oppure un altro router...è fattibile?
Grazie
Alancarter1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2016, 17:45   #1999
S19
Member
 
L'Avatar di S19
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da Loco1 Guarda i messaggi
Ciao a tutti dato che mi è stato suggerito di scrivere anche qui oltre al thread ufficiale vi posto la mia richiesta.
Un amico ha una linea TIM Vdsl con modem/router Technicolor, in più ha un router/modem Tplink 8980 che vorrebbe/dovrebbe mettere in cascata per sfruttare il miglior wifi ed altre funzioni.

Qualcuno ha esperienza in merito al Tplink 8980 (forse i menù sono gli stessi per qualsiasi router Tplink sperò ) ed eventulmente se può postare la configurazione corretta anche rispetto ai suoi menu dato che non conosco quel router e personalmente i menù sono un po incasinati.

Grazie mille in anticipo.
Sei riuscito a settare il tutto? Settimana prossima dovrei fare anche io la stessa operazione e se qualcuno lo ha già fatto mi sarebbe molto utile...

Grazie
__________________
My Flickr
S19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 17:48   #2000
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
salve ragazzi,

ho trovato solo ora questa guida, altrimenti non aprivo un nuovo topic riguardo al mio problema della connessione tra 2 router.

vi linko qui la mia discussione, se qlc ha voglia di dissipare qlc mio dubbio e farmi capire se il mio pensiero può andare o sto cannando tutto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2769277

grazie

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Galaxy S25 Ultra a 899€ su Amazon: 512GB...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v