Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2011, 00:40   #6421
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da loris1 Guarda i messaggi
magari che faccia anche l'espresso, dopo un bel piatto di pasta al sugo?
a parte le battute quello che chiedi non esiste sui DVD recorder..... e cmq l'avresti capito leggendo le ultime 3/4 pagine
Ciao ,intanto ti ringrazio per avermi risposto ,si magari pretendo un pò troppo ,riguardo le registrazioni dal tuner DTT HD integrato (e fonti esterne) e la lettura dei file multimediali penso che non ci siano problemi ?,invece per i punti 5 e 6 mi potresti dare qualche chiarimento é possibile registrare in un unico file ed' esportare poi le registrazioni tramite usb ?
Dimenticavo il timeshift simile a quello che uso della philips ,quale dvd hd recorder possiede queste funzioni ?

Non vorrei andare fuori argomento perché si parla di dvd hd recorder ,ma valutavo anche i recorder multimediali ,però su questi prodotti ho sentito troppe lamentele quindi non mi fido tanto ,mi stavo orientando ho sull' hmr 1000 oppure sull 'emtec S850H ,il problema é che non fanno l' editing ,non posso eliminare neanche la pubblicità sulle registrazioni,l'altro problema é che non hanno il tuner sat in hd (come ad' esempio l'azbox ,doppio tuner sat + dtt ,a cui però manca il timeshift come serve a me, e la possibilità di registrare da sorgenti esterne ) ,io ho un impianto satellitare e mi piacerebbe ricevere e registrare anche dai canali hd del sat , quello a cui non volevo rinunciare in assoluto é il timeshift di cui parlavo ,quale recorder multimediale ha il timeshift identico hai dvd hd recorder philips ?

Ultima modifica di marck120 : 04-01-2011 alle 02:12.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2011, 12:57   #6422
clx00
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Salvatore Caligiuri Guarda i messaggi
La serie 49x registra il canale televisivo visualizzato in automatico, così puoi vedere un DVD e rivedere il tuo programma in differita.
Salvatore
OK, questo mi sembra uguale alla funzione buffer time shift dei Philips.
In effetti anche io ho un Philips di 5 anni fa, e il buffer che automaticamente registra il canale visualizzato è semplicemente fantastico: cominci a vedere quello che vuoi e puoi decidere in qualsiasi momento di andare indietro/avanti ed in qualsiasi punto far partire la registrazione.
Se anche gli LG 4x lavorano così... forse ho trovato l'erede del mio vecchio recorder.

ciao
CLX
clx00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 10:05   #6423
Bluedress
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da clx00 Guarda i messaggi
OK, questo mi sembra uguale alla funzione buffer time shift dei Philips.
In effetti anche io ho un Philips di 5 anni fa, e il buffer che automaticamente registra il canale visualizzato è semplicemente fantastico: cominci a vedere quello che vuoi e puoi decidere in qualsiasi momento di andare indietro/avanti ed in qualsiasi punto far partire la registrazione.
Se anche gli LG 4x lavorano così... forse ho trovato l'erede del mio vecchio recorder.

ciao
CLX
Attenzione ragazzi perchè le cose non stanno proprio così. Ho passato una settimana ad informarmi e pare che il buffer time shift dei Philips non ce l'abbia praticamente nessuno!! Il Panasonic e altri hanno funzioni simili ma non identiche. Mi spiego:
Nei modelli non Philips puoi mettere in pausa e poi riprendere la visione del programma. Ma quanto visto non viene salvato. Va perso. Non puoi tornare indietro e decidere dove far partire la registrazione. L'unica soluzione sarebbe quella di far partire sempre e comunque la registrazione e poi eventualmente editare, tagliare, salvare solo le parti che ci interessano.
Nei Philips invece era una favola: come accendevi buffer immediato per 6h e spostandoti avanti e indietro potevi fare quello che volevi.
Ora... non ho letto nei dettagli le funzioni di questi nuovi LG ma dubito che abbiano integrato completamente il "buffer Philip syle", tanto per dargli un nome.
Bluedress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 10:38   #6424
Bluedress
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
Mi scuso e correggo quanto ho appena scritto!!

Mi sono letta per bene il manuale del nuovo Lg RHT49XH e pare avere il time shift con le stesse funzioni/opzioni del Philips!

Riporto direttamente dal manuale:

Spostamento al punto iniziale o finale durante l’operazione di
Timeshift

Durante il timeshift, premere ENTER per mostrare la barra di avanzamento.
Premere b per saltare all’inizio e B per saltare alla fine del timeshift.

Registrazione clip
Se si desidera registrare come titolo un programma in timeshift, premere REC
all’inizio e alla fine della registrazione. La barra di avanzamento del timeshift
indica il clip selezionato con una barra rossa. È possibile registrare più clip
ripetendo le stesse istruzioni. I clip saranno registrati all’uscita dalla funzione
timeshift
.


Wow! Identico al Philips!
Bluedress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 13:38   #6425
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Salve io ho un philips da circa cinque anni, é un DVDR 3300H é sono pienamente d' accordo con voi che il time shift e unico :

Qui c'è una manuale che spiega il funzionamento in maniera dettagliata : http://download.p4c.philips.com/file...19_dfu_ita.pdf

Avevo realizzato anche un filmato al riguardo :

http://www.youtube.com/watch?v=v_iC9jEojgA





Sapete per caso se esiste un recorder multimediale con un livebuffer identico ?

Riguardo i dvd recorder LG in questione ,non ho capito se registrano dal suo DTT interno ? e se il DTT interno riceve i canali HD, come canale 5 HD e Rete 4 HD ecc.. ,infine non mi é chiaro se é possibile asportare le registrazioni tramite usb ,e se queste registrazioni sono nel solito formato vob dentro la cartella oppure in un unico file ? ,in genere TS .

Ultima modifica di marck120 : 23-03-2011 alle 14:13.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 15:08   #6426
contenitore21
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 946
per m4ur0m

Quote:
Originariamente inviato da Bluedress Guarda i messaggi
dalla tabella riportata in firma da m4ur0m si direbbe di sì sulla carta ma…. funziona davvero?
caro m4ur0m: non è che saresti così gentile da aggiornare la tua preziosa tabella anche con gli ultimi LG e eventualmente, se esistono, altri nuovi simili prodotti?
grazie
contenitore21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 23:22   #6427
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da m4ur0m Guarda i messaggi
L'HR550 registra in formato .TS (Transport Stream)

Registra solo da tuner interno.

Gli unici connettori "IN" sono le porte USB e LAN da cui si possono leggere/copiare file (video musica e foto).

Credo che il timeshift "buffer philips style" (come definito da Bluedress ), sia solo philips.

Ciao
Ti ringrazio per tutte le spiegazioni sei stato molto gentile.

Non vorrei sbagliare ma ho notato che tutti i prodotti che registrano direttamente dal demux (flusso stream )cioé dal tuner interno hanno quasi tutti il time shift come quello che hai descritto degli DVDR LG RHT39xH e RHT49xH (anche il clarck tech 3100 che ho funziona allo stesso modo ,però si può mettere in pausa e tornare indietro soltanto dopo aver avviato la registrazione )
Il philips DVDR un pò vecchiotti come il mio invece non hanno nessun tuner interno ,e catturano solamente da fonti esterne, funzionano come una acquisizione video .A questo punto mi domando se nuovi DVDR philips che registrano da DTT interno hanno lo stesso timeshift del mio ( a meno che dal DTT interno dei philips non si possa registrare ma serva solo per ricevere i canali )
L'emtec s850h o l' hmr 1000 , non ricordo quali dei due dovrebbero avere un timeshift di 4 ore (forse ma ne dubito identico a quello della philips) perché registrano sia dal DTT interno che da fonti esterne (dalle scart) però non so se sia registrabile ,magari é come quello dell' LG HR550
Sul telecomado dell' ementec s850 però c'é l'apposito tasto time shift ,quindi presumo si attivi manualmente e di conseguenza é già diverso dalla philips .Comunque il problema delle registrazioni via scart é che sono sempre a bassa risoluzione (l' ideale magari sarebbe registrare dagli ingressi component IN che sono ad' alta risoluzione ) ,ho visto che ci sono dei prodotti che fanno l'upscaling ,però secondo me la qualità migliore é la registrazione diretta dal tuner interno ,c'è da dire anche che le registrazioni occuppano troppo spazio ,l' altro giorno con il clarck tech 3100 ho registrato 55 : minuti e 59 secondi di filmato su italia uno SD e il file video é di 2,94 GB
Dimenticavo ho letto sul forum che i philips DVDR 5520H ,DVDR 5570H e i samsung SH 873,SH 875,SH 877 ,hanno la porta USB bidirezionale ,penso significhi che si possono asportare le registrazioni

Ultima modifica di marck120 : 05-01-2011 alle 23:57.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2011, 20:13   #6428
m4ur0m
Senior Member
 
L'Avatar di m4ur0m
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da marck120 Guarda i messaggi
...ho letto sul forum che i philips DVDR 5520H ,DVDR 5570H e i samsung SH 873,SH 875,SH 877 ,hanno la porta USB bidirezionale ,penso significhi che si possono asportare le registrazioni
Quote:
Originariamente inviato da xantas Guarda i messaggi
...Leggo nell'elenco che il Philips 5520H ha l'USB bidirezionale, significa che si possono esportare dal dvdr i filmati ? mi sembra troppo bello per essere vero.
Come già detto più volte, nei DVDR la bidirezionalità della porta USB è solo per i file "dati" (DivX, musica e foto).
Le registrazioni NON possono essere trasferite via USB.

Attenzione: i philips DVDR 5520H/5570H (non più in produzione) hanno parecchi problemi nelle zone in cui è già avvenuto o switch-off.
Molti utenti hanno restituito il DVDR ottenendo un parziale rimborso da philips.

Quote:
Originariamente inviato da Brasilian Guarda i messaggi
...Differenze tra le serie LG RHT 39X e 49X?... ...i firmware della serie 49X sono diversi (immagino) dal 39X o sono riusciti anche li ad aggirare la protezione del "lucchetto" ?
Non ci sono differenze sostanziali sulle prestazioni (i FW sono identici ).
Cambia l'estetica e il telecomando (forse anche qualche componente interno).

Ciao
m4ur0m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 09:08   #6429
clx00
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da Bluedress Guarda i messaggi
Attenzione ragazzi perchè le cose non stanno proprio così.......
Bene...anzi: MALE.
Io ero un autentico dipendente dal timeshift buffer, come (mi sembra) tutti quelli che hanno avuto un Philips.
E ora, come ci orientiamo ?

...Aiuto !!!!!!!!!!!!!!!

Grazie a tutti per le risposte.
CLX
clx00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 10:11   #6430
Bluedress
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da clx00 Guarda i messaggi
Bene...anzi: MALE.
Io ero un autentico dipendente dal timeshift buffer, come (mi sembra) tutti quelli che hanno avuto un Philips.
E ora, come ci orientiamo ?

...Aiuto !!!!!!!!!!!!!!!

Grazie a tutti per le risposte.
CLX
Sono esattamente nella tua stessa situazione!
Dopo aver esultato leggendo le caratteristiche del buffer LG, sono tornata triste dopo le delucidazioni in merito fornite dal prezioso m4ur0m..
A chi chiedeva come si comportano i nuovi dvd recorder Philips, purtroppo la risposta è che.... non ci sono nuovi prodotti Philips!
L'ultimo dvd recorder hd Philips è del 2008 e come è stato detto ha qualche problema con il digitale terrestre (oltre ad essere ormai fuori produzione). Per il resto cmq, anche lui aveva il fantastico timeshift buffer Philips.
Per il momento il mio Philips (che sembrava avermi abbandonata) ha ripreso a vivere. Lo tengo fino a quando regge, registro il segnale in entrata dal decoder digitale anche se come avete fatto notare non è il massimo.
Rinunciare al suo buffer costante e flessibile è dura.
Accantonando il discorso Philips, mi sembra che LG sia quello che si avvicini di più come funzioni (pur non potendo cambiare canale durante il buffer e pur dovendo attivare il timeshift dal telecomando) ma dalle varie recensioni mi ero quasi decisa per il Panasonic X83 che tutti decantano come un buon prodotto, soprattutto a livello di qualità audio/video e editing. Ha la Guide+ per il digitale che mi dicono funzionare bene. Il timeshift buffer invece ce lo scordiamo!!
Bluedress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 10:15   #6431
Bluedress
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da clx00 Guarda i messaggi
Io ero un autentico dipendente dal timeshift buffer, come (mi sembra) tutti quelli che hanno avuto un Philips.
E ora, come ci orientiamo ?

...Aiuto !!!!!!!!!!!!!!!
Io farei causa alla Philips per aver creato questa massa di drogati e assuefatti al suo timeshift buffer che ora si sentono abbandonati e persi, mentre vagano nel per loro triste mercato dei dvd recorder alla ricerca di qualcosa si simile...
Secondo me con una class action la spuntiamo!
Bluedress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 13:11   #6432
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Ringrazio anche io m4ur0m per la sua gentilezza e disponibilità

Certo che a questi hd con sintonizzatore o recorder multimediali però un misero masterizzatore per dvd da 30 euro lo potevano anche aggiungere,così si accontentava un pò tutta la fascia di utenti,oppure fare i dvd hd recorder in grado di asportare le registrazioni via usb in un unico file,in questo modo ci costringono a rinunciare sempre a qualcosa o ad' acquistare diversi prodotti

Anche io sono sempre alla ricerca del prodotto che faccia tutto ,ma mi sa che non esiste e non vogliono farlo forse per questioni di commercio

Io la penso in questo modo ,riguardo la praticità e velocità i dvd hd recorder sono imbattibili ,come avete detto anche voi in circa 10 minuti è possibile editare il filmato eliminando la pubblicità e riversare tutto su dvd,(io ci collego di tutto fotocamera,videocamera ,e persino il pc con la s-video ,l'ideale sarebbe un ingresso IN che supporti l'alta definizione ,quello manca proprio) ,però non vorrei rinunciare neanche alla possibiltà di registrare i film in alta qualità dal sintonizzatore interno in un unico file ,e poi riversare il file in memorie esterne e non sui soliti dvd .E inutile registrare un film in ottima qualita (dal tuner interno) da 3 o 4 gb per poi fare tutto il lavoro di riconversione con il pc per masterizzare su dvd ,ho il pc da 4 anni e ho masterizzato solo 3 volte ,é scomodissimo senza parlare dei tempi di riconversione lunghissimi ,io ci metto circa due ore se va bene, con il pc che gira all' impazzata .Secondo me le registrazioni fatte dai recorder multimediali vanno lasciate così come sono ,l'unica cosa che manca su questi prodotti é la possibiltà di editare i filmati e di segliere eventualmente la qualita delle registrazioni altrimenti ci vuole un hard disk enorme

Attualmente uso 5 telecomandi e ovviamente cinque diversi prodotti ,recevitore sat ,dtt ,dvd hd recorder ,lettore divx ,televisore .Il prodotto ideale che faccia tutto per me é questo ,doppio tuner in HD sat + dtt ,masterizzatore dvd ,registrazione sia da sintonizzatore che da scart ,component ,e s-video ,( e da qualche ingresso IN che supporti l'alta definizione )possibiltà di asportare le registrazioni via usb in un unico file ,editing filmati ,time shift identico a quello della philips

A tutti i prodotti purtroppo manca sempre qualche funzione ,anche abbinando un recorder multimediale a un dvd hd recorder manca sempre un riceviotore sat pvr ,quindi bisogna acquistare almeno tre prodotti ,l'ideale magari sarebbe un azbox o un ricevitore combo abbinato a un dvd hd recorder,però la spesa diventa troppo alta ,a meno che non si costruisca un htpc ,però a me serve il famoso time shift della philips ,nessun software mi sembra sia dotato di un livebuffer identico
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 14:08   #6433
Paolo C
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
Ciao a tutti,
sono anch'io in caccia di un nuovo dvd recorder per rimpiazzare il mio vecchio panasonic che putroppo non legge piu' i dvd (e comunque e' solo analogico).
Sono orientato sul panasonic ex83 (sperando che la guide plus funzioni bene). Per me la possibilita' di masterizzare e' indispensabile perche' prima o poi l'hard disk si riempie, e deve essere una cosa semplice: tutto quello che riguarda la tv voglio che sia semplice, altrimenti diventa uno stress.

Detto questo sono curioso di capire meglio (si fa sempre in tempo a cambiare idea):

Quote:
Originariamente inviato da LoGoN70
se proprio voglio tenere qualche programma lo esporto e me lo masterizzo da PC.
con che recorder e come lo fai?
grz
Paolo C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 16:26   #6434
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
@marck120
vedo che abbiamo esigenze simili, ho una dvdteca assai fornita di film, programmi tv e filmati casalinghi e chi sostiene che editare con il computer è una passeggiata, od ha un computer potente oppure non ha idea il tempo che si perde rispetto alla velocità e semplicità di un DVDR.
Piuttosto ora ho una curiosità, considerato che molti desiderano, giustamente, registrare e masterizzare in Alta Definizione, ora che finalmente sia Sky che Mediaset trasmettono vari canali in HD, ma quanto è grande in GB, un file di 2 ore in alta definizione ? So che i Bluray possono contenere una 50 di GB, ma mi sorge il dubbio, quanta ram si deve avere nel PC per editare un file in HD ?
Oppure si dovrà aspettare i masterizzatori Bluray , con il leggero intoppo che un DVD lo pago 30 centesimi, ed un Bluray certamente di piu ?
Oppure quanti GB deve avere l'hard disk per contenere centinaia di filmati in alta definizione?
Rimango dell'idea che allo stato dell'arte, per allestire una collezione di filmati da rivedersi quando si desidera, tipo tutti i GP di formula uno, oppure tutto Totò, ovviamente a titolo di esempio, oppure un familiare che filma tutto il possibile, riversare tutto in DVD sia al momento l'unica soluzione ed i DVDR la scelta obbligata.
Ho scaricato il manuale del Samsung 897 per verificare come opera, bè ragazzi sono 110 pagine, manco la Divina Commedia.
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 18:18   #6435
marck120
Senior Member
 
L'Avatar di marck120
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1243
Ciao xantas, sono perfettamente d' accordo con te, masterizzare con il pc per me é un 'impresa ,io lo evito come la peste ,l'ultima volta avevo masterizzato un dvd ad' un amico e poi il suo lettore non riusciva neanche a leggerlo

L'unica soluzione per me é un ubrido tra un DVDR e un recorder multimediale ,così gli amanti del dvd possono crearsi la collezione di film ,e quelli che registrano su memorie esterne avranno una bella videoteca multimediale

A me interessa sia masterizzare su dvd che la registrazione su memorie esterne direttamente dal sintonizzatore ,ovviamente non deve mancare la funzione editing ,e riguardo la registrazione da tuner interno la possibiltà di segliere la qualità della registrazione per contenere un pò di spazio sull' har disk,come succede sui dvdr .HQ,LP,SP .SEP.ecc..

Come dicevi anche tu il problema delle registrazioni in alta definizione é anche lo spazio che occupano ,dai canali in HD non ho mai registrato quindi non saprei dirti di preciso l' ingombro in termini di GB ,però con il clarck tech 3100 ho registrato su una chiavetta usb direttamente dal tuner interno ,e da italia uno normale un' ora esatta di filmato coincide a 2,94 GB (3.157.917.696 byte) per essere precisi ,per questo parlavo di qualche funzione per settare la qualità, così da risparmiare spazio .La qualità in formato nativo ovviamente é pari all' originale non perde niente,ogni canale ovviamente a diversa risoluzione e bitrate ,se devi trasferirlo sul pc o altre memorie hai tutto in un singolo file e anche questo per me é molto comodo, a differenza del dvd che é diviso in parti dentro la famosa cartella VIDEO_TS

Per le registrazioni dei canali in HD del sat invece registrare dalle scart penso sia inutile ,il file risulterà sempre in SD ,in questo caso ci vorrebe qualche ingresso in alta definizione oppure doppio tuner come dicevo prima ,però finche non trovo un dvdr con il time shift simile al mio non lo sostituisco

Ultima modifica di marck120 : 07-01-2011 alle 20:33.
marck120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 19:09   #6436
LoGoN70
Junior Member
 
L'Avatar di LoGoN70
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da xantas Guarda i messaggi
@marck120
vedo che abbiamo esigenze simili, ho una dvdteca assai fornita di film, programmi tv e filmati casalinghi e chi sostiene che editare con il computer è una passeggiata, od ha un computer potente oppure non ha idea il tempo che si perde rispetto alla velocità e semplicità di un DVDR.
Il mio computer ha ormai 4 anni ed edito tranquillamente quei pochi filmati che faccio. E' chiaro che con un DVDR è tutto più semplice ma per le MIE esigenze non è essenziale. Tra l'altro non ho idea del formato con cui si possono esportare i programmi registrati su HDD, non avendo il mio dvdr un uscita USB ma ho editato qualche spettacolo di zelig che avevo registrato su DVD e non è stato terribile.

Quote:
Piuttosto ora ho una curiosità, considerato che molti desiderano, giustamente, registrare e masterizzare in Alta Definizione, ora che finalmente sia Sky che Mediaset trasmettono vari canali in HD, ma quanto è grande in GB, un file di 2 ore in alta definizione ? So che i Bluray possono contenere una 50 di GB, ma mi sorge il dubbio, quanta ram si deve avere nel PC per editare un file in HD ?
Oppure si dovrà aspettare i masterizzatori Bluray , con il leggero intoppo che un DVD lo pago 30 centesimi, ed un Bluray certamente di piu ?
Oppure quanti GB deve avere l'hard disk per contenere centinaia di filmati in alta definizione?
I masterizzatori bluray già ci sono e un disco blueray da 25gb costa 5 euro, uno da 50 sui 12 euro. Per il momento non esistono HDD capaci di contenere centinaia di bluray. Comunque, sarò strano ma al momento non ho tutta sta necessità di registrare in HD. Anzi preferisco salvare i dischi bluray che mi prestano convertendoli in dvd.
La RAM non è certamente di più di quella che occorre ad un DVDR, anche se averne tanta accorcia certamente i tempi.

Quote:
Rimango dell'idea che allo stato dell'arte, per allestire una collezione di filmati da rivedersi quando si desidera, tipo tutti i GP di formula uno, oppure tutto Totò, ovviamente a titolo di esempio, oppure un familiare che filma tutto il possibile, riversare tutto in DVD sia al momento l'unica soluzione ed i DVDR la scelta obbligata.
I DVD rappresentano ad oggi sicuramente il miglior rapporto qualità/prezzo per l'archiviazione di filmati. Continuo a pensare che DVDR non siano l'unica possibilità ed anzi a certi livelli solo un PC ti può aiutare.

Quote:
Ho scaricato il manuale del Samsung 897 per verificare come opera, bè ragazzi sono 110 pagine, manco la Divina Commedia.
Direi che ormai le 100 ed oltre pagine sono purtroppo la norma. La cosa che potrebbero fare è quella di scrivere in maniera più comprensibile. Qualche volta si ha l'impressione che siano traduzioni fatte con google...
LoGoN70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2011, 19:55   #6437
xantas
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 251
Abbiamo constatato che le esigenze di registrazione sono molteplici e variegate, che dipendono dalle necessità di ognuno, ed il mercato risponde con apparecchi con modalità e configurazioni che meglio si adattano alle richieste.

Eppure mi resta il dubbio su come gestire i file in alta definizione, come masterizzarli e dove archiviarli, ovviamente in qualità nativa, quindi via HDMI in 1920 x 1080, perchè se si passa per scart o RCA diventano automaticamente in 768x 576, cioè nemmeno in HDReady, quindi è pur vero che possiamo vedere in tv programmi in alta definizione, ma c'è ancora da aspettare per poterli archiviare ad un prezzo equo.

Rimane la possibilità del divx o del H264, per aumentare la definizione contenendo i GB, e se ci fossero hard disk con sintonizzatore in alta definizione che abbia pure il masterizzatore, ci farei un pensierino, per ora mi accontento di acquistare un DVDR con DTT.
xantas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2011, 19:06   #6438
christianxf72
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
DVD REC PANASONIC 773 O 79?

Salve a tutti ragazzi, sono un nuovo utente e sto per acquistare un nuovo dvd rec, sono indeciso se acquistare il Panasonic 773 o se ne valga la pena spendere ancora di più ed andare sul modello EX 79 a me piace registrate dalla tv i miei programmi preferiti e poi rivederli e se c'è qualcosa di interessante trasportarlo su dvd, molto importante è la silenziosità dell'apparecchio in quanto verrà collocato nella camera da letto, magari se qualcuno di voi mi evidenzierebbe i pro e i contro di entrambi gli apparecchi mi farebbe veramente cosa gradita attendo i vostri consigli grazie
(spero di non aver sbagliato ad inserire il post!)
christianxf72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 18:22   #6439
ollygirl
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2
Collegare il dvd ad un hd esterno

Ciao...ho un problema,anzi due.
Ho provato a collegare il dvd ad un hd esterno a 500 giga ma la usb non lo riconosce!!! Sapete spiegarmi il motivo?
Il secondo problema è che non riesco a trovare un cavo per collegare il mio netbook al dvd per copiare i film sul dvd...non ho la porta hdmi nel netbook,come posso fare?Grazie mille!!!
ollygirl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2011, 21:18   #6440
ceck2000
Senior Member
 
L'Avatar di ceck2000
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 786
Quote:
Originariamente inviato da ceck2000 Guarda i messaggi
Ciao a tutti mi sono quasi letto tutti i posto.. volevo capire se esisteva di questo LG HR 550 la versione senza bluray? visto che già possiedo la PS3 per i bluray..
Se questo dispositivo è dotato di dual tunner?

In alternativa alle mie domande relative al modello lg esiste ora sul mercato un registratore DDT con queste caratteristiche:

dual tunner DDT HD
con funzione time shift
con registrazione su HDD
con possibilità di registrare da Mediaset Premium
anche senza DVD e Bluray..

Io sto veramente impazzendo per trovarne uno.. avevo visto il telesystem hybrid blobox ha tutte le funzioni che cerco ma non legge le tessere della paytv tipo mediaset premium..
Mi auto quoto non c'è nessuno che conosca un ricevitore con queste caratterstiche?
__________________
Telefono attuale Iphone Xs black
ceck2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v