Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-02-2007, 14:24   #22681
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da Silktrader Guarda i messaggi
(Ho gia' postato questo nel forum di Bracco - per ulteriore aiuto)

[Tiscali ADSL2+ Professional - banda in upload 1024Mbit]

Allego qui l'output di adslctl show:



Non c'e' nulla che io possa fare per sollevare quell'upstream rate. Non serve neanche a nulla modificare l'SNR (stando alla FAQ come da primo post) per l'upload ...
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza. L'unica cosa che possiamo fare a casa nostra è quella di verificare il nostro impianto telefonico presa per presa in modo da DIMINUIRE il rumore o disturbo della linea, ossia il denominatore o divisore della frazione che esprime il margine di rumore. Tutto il resto è acqua fresca.
Ciao


Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo.
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di Carciofone : 17-02-2007 alle 14:34.
Carciofone è offline  
Old 17-02-2007, 14:55   #22682
fuffolo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 38
salve.
ho seguito il vostro consiglio e ho acquistato il dg834g v3 aggiornato con l'ultimo firmware.
premetto che ho come firewall anche comodo. la mia adsl è alice 4mega.
router installato e navigazione ok. però per navigare devo chiudere comodo perchè se disattivo il firewall del router non posso neanche navigare.
dove sbaglio?
grazie
fuffolo è offline  
Old 17-02-2007, 16:14   #22683
bunglegrind
Senior Member
 
L'Avatar di bunglegrind
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
Ho riscontrato un comportamento anomalo nel firmware 3.01.32 per V1/V2

2 pc connesi via CAVO ed entrambi accesi , su 1 solo gira un generico P2P (emule , torrent)

l'anomalia è che le luci dello switch segnano attività frenetica per entrambi i PC , cosa che nn accade con nessun altro firmware da me provato

è come se lo switch fosse diventato un HUB

qualcuno con 3.01.32 mi può confermare questa cosa?
qua e qua trovi alcune persone a cui è capitata la stessa cosa (anche con il v2). Da notare che non a tutti è capitato, e non vale per il wifi.
Io putroppo non posso provare perché al momento ho un solo pc...( e poi ora ho il .31)
bunglegrind è offline  
Old 17-02-2007, 16:28   #22684
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
ottimo , ora abbiamo la conferma che anche sul V2 nn va
sarebbe da marcare in prima pagina come "da evitare"

thanks per la segnalazione
Paky è offline  
Old 17-02-2007, 18:09   #22685
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23444
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza. L'unica cosa che possiamo fare a casa nostra è quella di verificare il nostro impianto telefonico presa per presa in modo da DIMINUIRE il rumore o disturbo della linea, ossia il denominatore o divisore della frazione che esprime il margine di rumore. Tutto il resto è acqua fresca.
Ciao


Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo.
Non ne so una mazza di 'ste cose ma se quello che scrivi e' corretto, questo e' davvero un gran bel post chiarificatore su cosa si puo' fare e su cosa... non illudersi
Grazie!
giovanni69 è offline  
Old 17-02-2007, 18:18   #22686
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23444
qualita' del doppino telefonico

Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
[...]
Per chi vuole approfondire, legga il passo "Parametri di linea e portante ADSL" in questo articolo.
In quell'articolo mi ha colpito questo passo:

>>Il filo in rame, infatti, ha una naturale tendenza a carpire le interferenze del mondo circostante: più le frequenze trasmesse sul doppino sono elevate, più i parametri della linea possono decadere dando luogo a problemi di "navigazione" in Rete. >>

Una domanda da neofita: molti di noi hanno adottato cavi ethernet per il router in cat 5E o 6 UTP (non schermati) o STP (schermati) per stare al passo con una rete 100 Mbit o 1Gbit ma perche' non si parla di cavi di qualita' per quel doppino telefonico che esce dal plug RJ45 o tripolare della presa telefonica ed entra nel router?

Ha senso parlare di qualita' del doppino telefonico per evitare disconnessioni, peggioramento SNR o altro?
giovanni69 è offline  
Old 17-02-2007, 18:29   #22687
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
ma te hai idea di cosa significhi ricablare intere città con doppini schermati?
Paky è offline  
Old 17-02-2007, 18:41   #22688
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
ma te hai idea di cosa significhi ricablare intere città con doppini schermati?
Sono soldini che se ne vanno....ma con i prezzi che ci sono per l'adsl ce lo meriteremmo
ligabuz è offline  
Old 17-02-2007, 18:57   #22689
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22166
nn è solo questione di soldi
es. i condotti che ospitamo i 2400 (2400 coppie) riuscirebbero a contenere dei doppini schermati?

hai idea di come aumenterebbe il diametro totale?

che facciamo ,scaviamo l'intera città e piazziamo nuovi condotti ?

a sto punto scavano per la fibra e fanno prima
Paky è offline  
Old 17-02-2007, 19:06   #22690
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
In quell'articolo mi ha colpito questo passo:

>>Il filo in rame, infatti, ha una naturale tendenza a carpire le interferenze del mondo circostante: più le frequenze trasmesse sul doppino sono elevate, più i parametri della linea possono decadere dando luogo a problemi di "navigazione" in Rete. >>

Una domanda da neofita: molti di noi hanno adottato cavi ethernet per il router in cat 5E o 6 UTP (non schermati) o STP (schermati) per stare al passo con una rete 100 Mbit o 1Gbit ma perche' non si parla di cavi di qualita' per quel doppino telefonico che esce dal plug RJ45 o tripolare della presa telefonica ed entra nel router?

Ha senso parlare di qualita' del doppino telefonico per evitare disconnessioni, peggioramento SNR o altro?
In realtà bastano alcuni cm di aria per impedire che l'interferenza elettromagnetica proveniente da altri conduttori (elettricità) a basso voltaggio non sia così marcata da impedire la comunicazione. Spesso il problema riguarda più gli stessi cavidotti telefonici con centinaia o migliaia di doppini che creano una sorta di autointerferenza gli uni sugli altri. E' buona norma che i cavi ethernet e telefonici camminino in canali separati (anche il tubo in plastica dentro al muro è un isolante) se ciò avviene non ci sono problemi. Un cavo ethernet che viene passato nelle stesse canalette dei fili elettrici deve per forza essere schermato. Inoltre in una situazione del genere, possono aversi disturbi "a macchia di leopardo", nel senso che, logicamente, il campo elettromagnetico che disturba le comunicazioni può essere generato solamente durante il funzionamento di un elettrodomestico ad alto assorbimento (scaldabagno, forno, lavatrice) e non quando quest'ultimo è fermo. In conseguenza, nei condomini, spesso il proprio impianto telefonico può subire interferenza anche in altri appartamenti in cui il cavo si trovi a transitare e solo nel momento in cui l'utilizzatore è in funzione. Per chi si accinge a revisionare il proprio impianto telefonico, un buon consiglio è quello di sostituire il cavo telefonico "pieno" con cavo intrecciato, che risente molto meno delle interferenze esterne.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline  
Old 17-02-2007, 19:08   #22691
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
che facciamo ,scaviamo l'intera città e piazziamo nuovi condotti ?
esatto.
ligabuz è offline  
Old 17-02-2007, 20:23   #22692
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23444
Non era forse abbastanza chiaro il mio post: mi riferivo al doppino telefonico NOSTRO quello che va dalla NOSTRA presa tripolare o plug RJ45 al NOSTRO router...non il resto della citta'...
giovanni69 è offline  
Old 17-02-2007, 20:26   #22693
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23444
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
[...] Per chi si accinge a revisionare il proprio impianto telefonico, un buon consiglio è quello di sostituire il cavo telefonico "pieno" con cavo intrecciato, che risente molto meno delle interferenze esterne.
Interessanti considerazioni....
Ha senso utilizzare un cavo telefonico intrecciato tra il nostro router Netgear ed il plug RJ45 /tripolare presente nel nostro ufficio o casa per evitare le interferenze, per la stessa ragione per cui si utilizzano cavi STP ethernet per la rete che va dal router ai PC?

Ultima modifica di giovanni69 : 18-02-2007 alle 18:04.
giovanni69 è offline  
Old 17-02-2007, 20:34   #22694
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
Non era forse abbastanza chiaro il mio post: mi riferivo al doppino telefonico NOSTRO quello che va dalla NOSTRA presa tripolare o plug RJ45 al NOSTRO router...non il resto della citta'...
FInche' è di pochi metri ( 1-2 ) no problem...ma quando si allunga è meglio di buona qualità, soprattutto se la linea a monte fa schifo !
ligabuz è offline  
Old 17-02-2007, 20:38   #22695
Silktrader
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 52
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Su questa storia del SNR(M) bisogna fare un pò di chiarezza, dato che la tabella presente in prima pagina ha un'utilità molto relativa e può trarre in inganno soprattutto riguardo alla distinzione tra ADSL e ADSL2\2+ che ha poca ragione di essere.
L'SNR(M) identifica sostanzialmente la bontà della nostra linea trasmissiva e dipende al 99% dalle impostazioni dello DSLAM in centrale. Quello che si fa sul modello Netgear 834GT è solamente trarre in inganno il firmware facendolo operare ad una specifica che di default non adotterebbe. Ogni router è in parte autoadattativo e in base alla propria rilevazione del margine di rumore impegna uno o più dei 256 (e oltre) sottocanali trasmissivi ADSL convogliandovi i dati in base alla capacità trasmissiva di ciascuno. Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso. Ciò non significa che sui sottocanali in cui il margine di rumore sia più alto, la trasmissione non avvenga al massimo della velocità consentita; significa solo che all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili. Ecco perchè in molti casi pur avendo ADSL 2+ a 20 Mbit in realtà il router lavora a bitrate inferiori.
In conclusione: senza farsi fuorviare dalle tabelline più o meno improvvisate che si trovano in giro, se si notano continui problemi di disconnessione all'aumentare della banda utilizzata, è importante contattare il proprio provider che è l'unico in grado di aumentare la potenza del segnale sulla linea, valore che sta al numeratore della frazione logaritmica che esprime il margine di sicurezza.
Ti ringrazio per la risposta -
Il mio problema non era esposto completamente nel post al quale tu hai risposto (ma alcuni post addietro, ed in un suo thread):

Ho un altro router (Dlink 524T) che si allaccia a Tiscali con dei valori di attenuazione diversi dal Netgear (magari: come noti - sono due misurazioni diverse: minime /o medie). ["Normalmente i firmware riportano nelle loro interfacce la media dell'SNRM di più o tutti i canali, oppure l'SNR minimo rilevato sui canali in uso."]

L'843GT usa 10% in meno della banda upload, rispetto al Dlink (1065kbps [??] vs 860kpbs - attainable rates indicati). Ho effettuato test con DSLreports, il test di banda Tiscali e utorrent per alcune ore benchmarkato. Quindi la mia linea puo' effettivamente spingersi piu' in la' per quanto concerne l'upload: magari - ho pensato - "traendo in inganno il firmware" (come dici tu): ora 'sensibilizzo' questo router, alterando la soglia del SNR. Ma anche se fosse - leggo nelle FAQ - questo non modificherebbe la max attainable rate di upload (visto che sembra solo toccare quella di download - cosa ancora poco chiara).

Qualcuno mi ha fatto notare che i chipset Broadcom sul 834GT non agganciano la rete Tiscali nel pieno delle sue facolta'.

Non ho nessun problema di disconnessioni - solo una ridotta banda in up.

Non capisco questa parte: "all'aumentare della banda trasmissiva utilizzata, il margine di sicurezza diminuisce ed alcuni o tutti i canali da un certo punto in poi divengono inutilizzabili" - Con l'aumentare della banda utilizzata i vari sottocanali entrano in cacofonia e si disturbano l'un l'altro, generando rumore?

Leggero' il link che hai messo in evidenza.

Grazie.

Ultima modifica di Silktrader : 17-02-2007 alle 20:42.
Silktrader è offline  
Old 17-02-2007, 20:45   #22696
REPERGOGIAN
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
Quote:
Originariamente inviato da Silktrader Guarda i messaggi
(Ho gia' postato questo nel forum di Bracco - per ulteriore aiuto)

[Tiscali ADSL2+ Professional - banda in upload 1024Mbit]

Allego qui l'output di adslctl show:



Non c'e' nulla che io possa fare per sollevare quell'upstream rate. Non serve neanche a nulla modificare l'SNR (stando alla FAQ come da primo post) per l'upload ...
certo che non serve a nulla
perchè la modifica che permette di fare il GT è solo sull'snr in download
non su quello in upload.
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08
REPERGOGIAN è offline  
Old 17-02-2007, 21:14   #22697
gabrib
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 1456
ho installato il router pur avendo inserito inserito http://192.168.0.1 non riesco ad entrare nella configurazione come posso fare?? (N.B tutte le luci sono verdi ma quella di test ora è spenta)

Ultima modifica di gabrib : 17-02-2007 alle 21:17.
gabrib è offline  
Old 17-02-2007, 21:48   #22698
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
N.B tutte le luci sono verdi ma quella di test ora è spenta
intendi 1, wifi e la i ?
ligabuz è offline  
Old 17-02-2007, 22:02   #22699
gabrib
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Monza
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da ligabuz Guarda i messaggi
intendi 1, wifi e la i ?
si
gabrib è offline  
Old 17-02-2007, 23:42   #22700
JoK3Я
Senior Member
 
L'Avatar di JoK3Я
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Genova
Messaggi: 590
Scusate ho appena installato questo router, volevo sapere se è possibile connetterne 2 via wireless, uno AP e uno Client...
__________________
JoK3Я è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Halo: Campaign Evolved, il remake di Com...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v