Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2009, 12:04   #41
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Tra le entry level nikon non è per niente competitiva secondo me rispetto a pentax

la k-x ha:

1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
2) Stabilizza tutte le ottiche
3) Autofocus su tutte le ottiche

Visto .
hai dimenticato di dire che:
-stabilizza tutte le ottiche in maniera meno efficace di come facciano nikon o canon
-le ottiche pentax in produzione sono tutte motorizzate ma sono comunque meno delle nikon motorizzate
-devi usare le pilo stilo con annessi disagi
-mancano i led dell'AF nel mirino (cosa molto grave secondo me)
-non ha tuttovare validi, che è quello che cerca lui.
-le ottiche professionali sono care come le nikon/canon o più pur non avendo dentro lo stabilizzatore.

bell'affare è?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 12:27   #42
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
No, questa è una panzana... ho già dimostrato in altro forum che la K-X è rumorosa più o meno come un Canon 500D che, vista l'abbondanza di mpx, non è certo progettata per primeggiare in questo campo. Sia Canon che Nikon ti fanno RAW senza applicarci senza alcun filtro mentre Pentax filtra e si vede chiaramente. Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Nikon... diciamo le cose come stanno.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 12:31.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 12:37   #43
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?
__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 12:49   #44
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?
1) si
2) si
3) quasi tutti quelli di recente progettazione
4) in rilievo c'è il topic di hornet con i migliori prezzi in casa nikon.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 12:52   #45
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
iniziamo x gradi dato che son nibbio e devo partire da zero.


se prendo questa configurazione :

1) nikon d5000 + obiettivo iniziale 18-105vr , tale obiettivo è stabilizzato ???



2) cioè con questa configurazione iniziale ho la possibilità di un autofocus automatico in primis e volendo anche manuale???

3) se un domani prendo altri obiettivi nikon vr quali e quanti sono stabilizzati ?

4) se compro la config. di sopra quanto vado a spendere orientativamente ?
1> Si, Vr su ottiche Nikkor vuol dire stabilizzato
2> Si
3> Solo quelli VR sono stabilizzati, se non c'è scritto VR non sono stabilizzati.
4> Questo ce lo dovresti dire tu... più o meno attorno 700€.. forse di meno, forse di più... dipende dove cerchi e con che garanzia.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 12:56.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 12:57   #46
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?
__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.

Ultima modifica di gervi : 18-12-2009 alle 13:00.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 13:06   #47
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?
Se li chiami fissi e zoom forse capisci da solo qual è la differenza...
I secondi hanno la possibilità di cambiare la focale... ad esempio da 18 a 105 dell'ottica che stai considerando.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 13:11   #48
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
o , adesso un po + di chiarezza c'è.

ora i vr che a me interessano e basta , sono tutti fissi , tutti mobili o altro???


qual'è il vantaggio svantaggio dei fissi e dei mobili ???


x il mio uso (diciamo tuttofare x ora e quindi obiettivi vr) credo che i mobili siano + adatti al mio uso , giusto ? o sbagliato?

mi postate il thread di hornet?
Argh... no no... non ti sei chiarito affatto

Partiamo da 0.
Un ottica zoom è un'ottica in cui puoi cambiare focale come ti pare tra quella massima e quella minima passando per le intermedie... ad esempio in un 18-200 la focale minima che ti inquadra più campo è 18, mentre 200 è la focale massima che inquadra meno campo ma che ingrandisce le cose lontane.
Un ottiva fissa è un'ottica in cui non puoi cambiare focale ma che solitamente permette aperture molto grandi ( un F molto minore nella sigla).
Lo stabilizzatore serve ad evitare che il tremore delle tue mani si traduca in una foto sfocata/mossa quando scatti a tempi più lunghi del tempo di sicurezza ( per me è pari a 1/(focale+1.5) ). In Nikon si chiama VR, in Canon IS ed è montato nelle ottiche... in Pentax, Sony e Olympus è montato solitamente diretamente nel corpo macchina.
Un ottica che si possa definire tuttofare è almeno un 18-200 (tradotto negli X delle compatte è un 11X) mentre un 18-55 è un 3X mentre un 18-105 è un 6X... se prendi due ottiche tico 18-55 e 55-250 hai nel complesso un 14X ma devi cambiare ottica.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 13:14.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 13:27   #49
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
mi postate il thread di hornet?
Eccomi! tutto quello che ti interessa sapere su Nikon lo trovi nei link che vedi in firma da me oppure in prima pagina del thread ufficiale Nikon

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...89&postcount=1

Ultima modifica di hornet75 : 18-12-2009 alle 13:31.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 13:43   #50
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Argh... no no... non ti sei chiarito affatto

Partiamo da 0.
Un ottica zoom è un'ottica in cui puoi cambiare focale come ti pare tra quella massima e quella minima passando per le intermedie... ad esempio in un 18-200 la focale minima che ti inquadra più campo è 18, mentre 200 è la focale massima che inquadra meno campo ma che ingrandisce le cose lontane.
Un ottiva fissa è un'ottica in cui non puoi cambiare focale ma che solitamente permette aperture molto grandi ( un F molto minore nella sigla).
Lo stabilizzatore serve ad evitare che il tremore delle tue mani si traduca in una foto sfocata/mossa quando scatti a tempi più lunghi del tempo di sicurezza ( per me è pari a 1/(focale+1.5) ). In Nikon si chiama VR, in Canon IS ed è montato nelle ottiche... in Pentax, Sony e Olympus è montato solitamente diretamente nel corpo macchina.
Un ottica che si possa definire tuttofare è almeno un 18-200 (tradotto negli X delle compatte è un 11X) mentre un 18-55 è un 3X mentre un 18-105 è un 6X... se prendi due ottiche tico 18-55 e 55-250 hai nel complesso un 14X ma devi cambiare ottica.
no aspetta

qualcosa ho capito.
forse prima mi sono espresso male:

i mobili o a zoom variabile , sono appunto quelli a zoom variabile.

i fissi hanno zoom fisso.

ok.


la domanda che volevo porre è:

1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???

i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom

2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?

3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???




poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???
__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.

Ultima modifica di gervi : 18-12-2009 alle 13:45.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 14:12   #51
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
la domanda che volevo porre è:

1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???

i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom

2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?

3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???

poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???
1 e 2) perchè la qualità delle immagini è inversamente proporzionale all'escursione focale, con ovvie eccezioni. 9 volte su 10 un obiettivo fisso è qualitativamente migliore di uno zoom di sicuro un obbiettivo fisso è più luminoso nel senzo che a parità di tempo di esposizione fa arrivare al sensore più luce e la luce è tutto in fotografia, infatti letteralmente fotografia si traduce con "scrivere con la luce".

3) i numeri che hai espresso non indicano nulla se non la differenza fra la focali minima e la focale massima di uno zoom in nessun caso si riferiscono a quanto lontano puoi riprendere un oggetto.

un 12-24 o un 200-400 sono entrambi obiettivi 2X tanto per parlare nel tuo gergo ma il secondo riprende i dettagli di un soggetto 16 volte più grande del primo perchè semplicemente sono due obiettivi diversi. un 600 mm fisso quindi 1X inquadra con un dettaglio 25 volte maggiore di uno zoom come il 12-24 che è un 2X. Quello che devi guardare è dunque la lunghezza focale massima e non di quanti "per" è lo zoom

Ultima modifica di hornet75 : 18-12-2009 alle 14:16.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 14:57   #52
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
1 e 2) perchè la qualità delle immagini è inversamente proporzionale all'escursione focale, con ovvie eccezioni. 9 volte su 10 un obiettivo fisso è qualitativamente migliore di uno zoom di sicuro un obbiettivo fisso è più luminoso nel senzo che a parità di tempo di esposizione fa arrivare al sensore più luce e la luce è tutto in fotografia, infatti letteralmente fotografia si traduce con "scrivere con la luce".

3) i numeri che hai espresso non indicano nulla se non la differenza fra la focali minima e la focale massima di uno zoom in nessun caso si riferiscono a quanto lontano puoi riprendere un oggetto.

un 12-24 o un 200-400 sono entrambi obiettivi 2X tanto per parlare nel tuo gergo ma il secondo riprende i dettagli di un soggetto 16 volte più grande del primo perchè semplicemente sono due obiettivi diversi. un 600 mm fisso quindi 1X inquadra con un dettaglio 25 volte maggiore di uno zoom come il 12-24 che è un 2X. Quello che devi guardare è dunque la lunghezza focale massima e non di quanti "per" è lo zoom
ok .

dunque comunque , x ora mi oriento verso un obiettivo zoom , avendo esigenze non specifiche.

poi in futuro si vedrà.

ok.

magari in PVT vorrei un link o 2 che mi consigli , dove comprare la nikon d5000+ zoom 18-105 vr , per iniziare.

grazie ancora
__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 14:57   #53
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
no aspetta
qualcosa ho capito.
forse prima mi sono espresso male:
i mobili o a zoom variabile , sono appunto quelli a zoom variabile.
i fissi hanno zoom fisso.
ok.
la domanda che volevo porre è:
1) a che diami ne servono i fissi se con gli zoom variabili fai tutto ???
i fissi mi sembrano inutili , dato che nulla è variabile come zoom
2) questo è il mio dilemma , ache servono i fissi ?
3) esistono obiettivi con zoom x nikon d5000 x riprendere oggetti lontani??? quindi che arrivano a zoom di 30 o 40 x ad esempio ???
poi , c'è diffrenza nell'avere lo stabilizzatore nell'ottica o zoom anzichè nel corpo macchina ???
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 15:02.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 15:12   #54
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.





mi hai fatto scompiscare...

marooo..cifre assurde...no

non sono cosi esigente.

ma allora mi chiedo se vale appunto x me una bridge compatta o una reflex con zoom , ma se questi zoom non rendono come devono rendere , allora mi conviene una bridge superzoom e spendo pure meno


ho un po di confusione mentale ora....bridge o reflex con zoom......

mbààà...non so che decisione prendere..
__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 16:21   #55
gervi
Senior Member
 
L'Avatar di gervi
 
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
A che servono i fissi?
1> A scattare con tempi minori utili per evitare il micromosso come lo stabilizzatore o per fotografare oggetti in movimento
2> per dare tridimesionalità alla foto lasciando a fuoco solo il soggetto principale e sfocando lo sfondo o quel che è più vicino all'obiettivo.

Se non ti interessano queste cose e ti interessa più uno zoom esagerato forse è meglio che non ti prendi una reflex ma una bridge.
Lo zoom con maggiore escursione focale per le reflex è il Tamron 18-270 (un 15X nello standard delle compatte) ma costa 400€ e passa e la qualità finale è infinitamente peggiore di qualsiasi fisso. Sopra i 300mm per le reflex devi sborzare solitamente cifre con tre zeri... anche 4 a volte ed il più delle volte sono obiettivi fissi che assomigliano a veri e propri cannoni.
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

__________________
Macbook Pro 15" Retina Late 2013;iPhone 6s-64GB.
gervi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 16:26   #56
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi





mi hai fatto scompiscare...

marooo..cifre assurde...no

non sono cosi esigente.

ma allora mi chiedo se vale appunto x me una bridge compatta o una reflex con zoom , ma se questi zoom non rendono come devono rendere , allora mi conviene una bridge superzoom e spendo pure meno


ho un po di confusione mentale ora....bridge o reflex con zoom......

mbààà...non so che decisione prendere..
Forse è il caso che ti chiedi perchè hai considerato una reflex.
Se ti interessa la fotografia e hai intenzione di investirci tempo e denaro allora fai bene... se invece devi fare solo foto ricordo allora prenditi una bridge o una compattona, che mettono a fuoco praticamente tutto quel che inquadrano e hanno zoom esagerati, consapevole che quando la luce comincia a scarseggiare utilizzerai molto il flash interno.

Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

Intendiamoci, tra una compattona 15x e una reflex con il Tamron 18-270, tanto per fare esempi estremi, le foto della reflex saranno sempre migliori, con maggiore possibilità di sfocare i soggetti secondari e potrai fare foto anche con poca luce senza utilizzare il flash.
Su questo non si discute... su questa superbridge creata da una reflex ci hai speso quasi 1000€ e dovrà pur andar meglio... e poi l'ottica iniziale mica sarà attacatta con l'attack al corpo... se ci vuoi mettere un fisso o uno zoom meno spinto e più qualitativo potrai sempre farlo (ma attento a scegliere il corpo).
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 16:41.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 16:55   #57
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

calma non esageriamo, non si può dire che gli zoom hanno qualità indecente rispetto ai fissi, dipende, ci sono degli zoom professionali imbattutti da qualsiasi fisso, come dei fissi a dir poco mediocri, quindi ripeto dipende....

comunque se devi fare foto una settimana all'anno in vacanza prendi pure una compatta qualsiasi o una bridge (con più zoom ma stesso sensore, quindi stessa qualità) se la fotografia ti appassiona hai soldi/tempo per assecondare questo tuo passatempo, e vuoi il massimo controllo sulla foto prendi invece una reflex, pure con un 18-55 10-105 o 18-270 che sia.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 17:02   #58
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Consigli miei finali:

Ti serve una macchina fotografica per "impressionare" tutti i ricordi" e basta? Fatti una bridge o una compattona.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate, hai bisogno di focali abbastanza ingrandenti senza bisogno di cambiar ottica, e senza svenarti? Prenditi una Pentax K-X (K-M per risparmiare ancora di più) con il Tamron 18-200. Quasiasi ottica sceglierai in seguito sarà stabilizzata ma il parco ottiche Pentax non è certamente vasto come quello Canon o quello Nikon.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate senza bisogno di cambiar ottica, svenandoti relativamente poco (700€) e non hai bisogno di focali molto ingrandenti? Prenditi una Nikon D5000 (D3000 per risparmiare) con il Nikkor 18-105vr. Per contro successivamente sarai limitato nella scelta dei fissi e nel parco ottiche Nikkor non c'è una gran scelta in zoom di qualità superiore ma non pro con cifre a 3 zeri come invece c'è in Canon... comunque tra gli zoom c'è una gran scelta comunque.

Ti serve una macchina fotografica per iniziare a giocare cercando di fare foto ricercate, svenandoti relativamente poco (700€), hai bisogno di focali molto ingrandenti e cerchi una qualità migliore di quella che ti può dare uno zoom 18-200? Prenditi una Canon 450D (1000D per risparmiare) con le due ottiche stabilizzate 18-55is e 55-250is (puoi sempre iniziare con il solo 18-55is a 500€ e prendere dopo l'altra ottica). Se successivamnte vorrai prendere un fisso o un ottica migliore ma non pro avrai parecchia scelta... a partire da un 50 fisso F1.8 che costa solo 80€ e che ti mantiene l'AF.

PS:
Ovviamente non ti metto in mezzo come obiettivi ne il Tamron 18-270 ne il Canon 18-200 visto il costo maggiore di 400€. Tantomeno il Nikkor 18-200vr che, da nuovo, costa cifre ancora più esagerate... indubbiamente vale la pena cercarlo usato se proprio a uno interessa una simile ottica.

PPS:
Ovviamente il tutto IMHO... qualcuno sarà ovviamente in disaccordo e sciuramente dirà "perchè invece non..."
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 18-12-2009 alle 17:17.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 19:44   #59
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da gervi Guarda i messaggi
in ultima analisi insomma, se per una reflex usando gli zoom , si hanno immagini poco luminose , di qualità indecente rispetto agli obiettivi fissi,

allora perchè comprare una reflex abbinata agli zoom ( vista la scadente qualità delle foto come dite)

se lo stesso potrebbe ottenersi con una bridge superzoom tipo la TZ7 , tanto x fare un esempio , spendendo molti meno soldi??????

Adesso esageri in senso opposto, gli zoom non fanno foto scadenti semplicemente non restituiscono l'eccellenza dei fissi ma mediamente sono obiettivi buoni in alcuni casi ottimi.

Un bridge non è in grado di eguagliare i risultati di una reflex però è una macchina molto comoda a patto di essere consapevole di alcuni suoi limiti. Le foto risultano generalmente più piatte e prive di tridimensionalità, alle sensibilità più elevate la qualità degrada in maniera netta. L'obiettivo è quello e te lo tieni e non hai la versatitilità di una refelx dove puoi montare (avendo la pecunia) qualsiasi tipo di ottica a secondo il tipo di foto che si vuole fare. Purtroppo in queste cose bisogna "sbatterci il muso" prova a vedere i risultati restituiti da reflex e da una bridge a parità di condizioni, vedrai che più le condizioni di luce sono critiche più emerge la qualità di una reflex.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 09:50   #60
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
1) Alti iso alla pari se non migliori della d5000
Quote:
No, questa è una panzana... ho già dimostrato in altro forum che la K-X è rumorosa più o meno come un Canon 500D che, vista l'abbondanza di mpx, non è certo progettata per primeggiare in questo campo. Sia Canon che Nikon ti fanno RAW senza applicarci senza alcun filtro mentre Pentax filtra e si vede chiaramente. Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Nikon... diciamo le cose come stanno.
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/page26.asp

Quote:
Tra le tre, senza ombra di dubbio, la meno rumorosa ad alti iso è la Pentax K-x... diciamo le cose come stanno
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v