|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#601 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 40
|
Consumo sistema EPIA M9000
Ciao ragazzi e complimenti per questa discussione
Porto la mia esperienza con i sistemi a basso consumo. Da Gennaio 2003 ho un serverino (Mulo, server di stampa, storage, navigazione e quando mi fregano il portatile anche tutto il resto...) basato su EPIA M9000 in funzione 24/7. In origine avevo acquistato un case slim Morex (alim esterno 55W); ora ho modificato un case Shuttle G2series (da eBay) per poter usare drive ottici standard invece degli slim. Anzitutto vi dico che non ho mai visto una scheda più affidabile; in due anni mai un problema. Via produce chipset, mobo e processore, i driver sono unificati: fondamentale per un server 24/7. Poi spezzo una lancia sulle prestazioni: i benchmark non dicono tutto. Quando serve lo uso per le applicazioni Office senza problemi, riproducendo mp3, masterizzo, e senza mai fermare il mulo. I limiti li avverto nei programmi di fotoritocco, riproduzione Xvid o DivX (non sempre, questione anche di codec) e - ovviamente - giochi. Torniamo ai consumi, rilevati dal "consumometro" della LIDL. Il sistema è così composto: - Alimentatore M-Atx FSP-180-50NI (180W modificato per farlo stare nel case) - EPIA M9000 Via C3@933 . Win2000 sp4 - Elixir 1x256 DDR PC2100 - Maxtor 6Y120PO 120 GB in 3 partizioni - LiteON DVDRW LDW-451S - Lettore Floppy standard - Ventola Verax 6cm (al posto del frullino da 4cm originale: questa non si sente) - Ventola Papst 8cm @5V. sotto l'hard disk - Router-ModemAdsl-AP Wireless Linksys WAG 54Gv.2 - Monitor nFren 15"LCD (che marca sarà? però non è malaccio...). Consumo rilevato con mulo, pagina excel e mentre scrivo questo post: 70W Con monitor spento: 57W Con il router spento 51W Riaccesi monitor e router, lancio il defrag con il mulo sempre rigorosamente in funzione: 83W Il consumo massimo l'ho rilevato riproducendo un DivX dal lettore LiteON: 91W Naturalmente i consumi potrebbero essere ridotti un bel po' se gli facessi fare solo il muletto (solo mulo e server di stampa), togliendo tutto il superfluo e usando un alim meno potente. Così invece ho un sistema un po' più fruibile: se devo scrivere una pagina in Word è bello e pronto, se voglio ascoltare musica lancio il media player, posso masterizzare, ci scarico le foto della digitale (ma le modifico col P4 in rete...) e il mulo fa il suo duro lavoro senza soste. E soprattutto è ad un metro dal mio letto e non lo sento... Scusate se mi sono dilungato e complimenti ancora per la discussione |
![]() |
![]() |
![]() |
#602 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 1242
|
Io ho aperto un thread, proprio per sapere dove poter trovare un Via C7 o un C3.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056344
|
![]() |
![]() |
![]() |
#603 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11075
|
Quote:
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#604 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
non scordatevi dell'alimentatore
più si scende, più diventa determinante comunque pure a me sembra altina ma non vedo il perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
#605 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
|
allora, mi hanno appena regalto un pentium 3 500 cn 1 sola ventola (kuella della limentatore). Credo n nconsumi molto ma vorrei mettergli un via c3 xke mi sta figo (e consuma ancora meno, specialmente se pesantemente downcloccato e downvoltato) sui 600-1000mhz. La scheda madre è su slot 1 (quello dei pentium 2 insomma) cn adattatore x il pentium 3.
Il pentium 3 nativo è soket 370? l'adattatore x pentium 3 va bene abche x il c3? c3 e Eden sn la stessa cosa? il dissipatore passivo x il pentium 500 andrà bene anche x il via? Il via c7 cn che soket va? grazie a chi risp |
![]() |
![]() |
![]() |
#606 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 40
|
Si, in effetti è un po' alta. C'è da considerare l'UPS che da solo consuma 8W, anche a computer spento. Inoltre credo che l'alimentatore sia sovradimensionato per un sistema così: con il case Morex facevo andare tutto l'ambaradan con l'alimentatore esterno da 55W max (unità ottica slim). Credo che sarebbe stato più appropriato un alimentatore da 100W, ma su eBay ho trovato questo da 180 e l'ho preso.
A risentirci. |
![]() |
![]() |
![]() |
#607 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Guarda i dati che ho postato e che sono in prima pagina: i sistemi sono diversi e cambia anche la frequenza ma i chipset (e la mobo) influiscono in una certa misura. Per quel che ho visto io il chipset Sis della K7S5A consuma meno del Via KT133 della A7V a parita di frequenza del processore.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#608 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
|
ma o sentito dire che il ciclo idle di sitema di windows xp serve a far concumar enemo, è vero? e su linux?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
News
Quote:
Era un vecchio server: ha una scheda scsi e due dischi scsi da 8GB@7200 rpm. Monta poi una scheda audio e una scheda video S3 su bus PCI... devo rivedere che ALI ha. Cmq. aveva sopra FreeBSD 4.8 e consuma ben 70 Watt. Speravo meglio... ma forse potrebbe avere un ALI sovradimensionato, devo vedere: il suo cos phi e' di 0.66 contro lo 0.87 dell'altro server che ho in funzione.. deve essere proprio un alimentatore di vecchia generazione (senza PFC). Amule ci gira eccome... il sistema e' una roccia e risponde bene anche con solo 200 Mhz... questo si' che e' un MULO!!! ![]() Ora l'ho messo a compilare tutto il sistema per arrivare a supportare FreeBSD 6.0 con il quale spero di gestire meglio il consumo energetico. (cmq.. credo che nel giro di un mesetto mi faro' una soluzione basata su GEODE NX ![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#610 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 1870
|
grazie x l'info però azz 70 watt somo davvero tantini...spero anch'io sia dovuto all'ali...facci sapere quando lo provi con un ali pfc attivo
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#611 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Quote:
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#612 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Anche io ho altri dati
![]() A breve li posto
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#613 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Differenze di consumo tra ATI9000AGP e MatroxG200 AGP
Ho misurato le differenze di consumo tra queste due schede video sul mio muletto: credevo che andando due o tre generazioni indietro nelle schede video di diminuire in maniera consistente i consumi: invece la differenza potrebbe essere di soli 4 o 5 Watt (di difficile misurazione a causa delle oscillazioni nelle misurazioni).
Prossimamente faccio la prova con una scheda PCI. ![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
![]() |
![]() |
![]() |
#614 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Con windows e vnc, la scheda video è necessaria?
![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#615 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Toscana
Messaggi: 452
|
Alimentatori...
Dopo aver aggiornato la prima pagina con gli ultimi risultati, osservando la classifica delle configurazioni ho notato che nei primi 8 posto ci sono quasi sempre (7 casi) alimentatori di bassa potenza...
E' vero che sono accoppiati a calcolatori a basso assorbimento energetico, ma ho l'impressione che il ruolo dell'alimentatore gioca un ruolo fondamentale in questo senso: se e' troppo sovradimensionato e lavora molto fuori dal punto di lavoro ottimo l'incidenza della potenza dissipata su quella totale aumenta. E' quindi spingere quasi al massimo un alimentatore piccolo piuttosto che sottoutilizzare un alimentatore sovradimensionato. Pertanto sarebbe utile che, chi di voi ha la possibilita', fornisse le misure di uno stesso calcolatore alimentato da alimentatori aventi tagli di potenza differenti. ![]()
__________________
[color=darkblue] PC2: i7-2700k; ASUS PZ68; 16GB DDR3-1600; SSD Samsung 830 256GB; HD Segate LP 2TB; Case: Cooler Master CM-690 Advanced. |
![]() |
![]() |
![]() |
#616 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 1870
|
sovking una considerazione...il Pentium pro 200 che hai testato ciuccia molta corrente
![]() hai dato un'occhiata qui? http://users.erols.com/chare/elec.htm typical 27,3W MAX 39.4W !!! Quello che stò pensando di fare io e +/- il tuo stesso sistema (tranne i dischi SCSI e un ali da 100W) ma con un processore 200 MMX e 128-192 ram Il P200 MMX consuma 7,3W typical e 15,7W max...direi che dovrei stare sotto i 40W ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#617 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
mha io se avete la possibilità andrei su un PIII da 500Mhz che DOVRESTE stare sui 15W
con un celeron invece addirittura sui 12W non è detto che CPU più scarsa = consumo minore giusto il discorso sugli alimentatori, è quello che ho cercato di dirvi per inciso il pfc non c'entra nulla, non vi aiuterà a consumare meno (anzi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#618 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
Per restare nell'ambito dei pc allestiti con materiale di fortuna, credo che una ottima scelta potrebbe essere il celeron con bus a 100 MHz (da 800 Mhz in su), downcloccato da scheda madre a 66 MHz. Analogamente, il p3 su core coppermine, sempre downcloccando il bus a 66 MHz. In entrambi i casi, anche il chipset andrebbe a lavorare a quella velocità. ![]() Ciao!! PS mi date una risposta qui? Quote:
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 1870
|
Quote:
Una Cpu Pentium 200MMX ha un rapporto consumo/prestazioni bassissimo nel senso che consuma pochissimo in idle ma ha prestazioni scarse, sufficienti comunque a soddisfare i nostri requisiti. Non sempre quindi conta un buon rapporto prestazioni/consumi...certo se il mulo lo utilizzi anche per navigare, guardare la posta, masterizzare mentre scarica...questo è un altro discorso, allora i Pentium III Coppermine, alcuni AMD-K6 e alcuni Celeron sono assolutamente consigliati. Questa è cmq il sistema che monterò prossimamente (dicembre?): CPU: Pentium 200 MMX (il processore a più basso consumo forse più adatto x fare solo il mulo) Scheda madre: intel 430TX Ram: 128 o 256 MB sdram in uno o due banchi Scheda video: Matrox Millennium II 8 MB PCI o Permedia 2 PCI 4MB Sistema Operativo: Windows 2000 SP4 (patchato con nlite) Hard disk: provo prima con un vecchio Fujitsu 5400RPM Ultra-ATA 33 da 6GB Scheda Audio: ISA 16 bit Scheda di rete PCI 10/100 Alimentatore: 100W Secondo voi quanti watt dovrebbe consumare? Farò poi delle rilevazioni con un wattometro e poi posterò qui sul forum i risultati... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Il discorso è che i processori solitamente più vecchi hanno: un processo produttivo "elevato" (i famosi micron) che comporta soprattutto una tensione di alimentazione maggiore, e i consumi crescono di conseguenza i PIII coppermine sono costruiti a ,18 mentre quelli vecchi stanno a ,25 (se non ricordo male) il top sono i tualatin con ,13 e tensione di alimentazione 1,475 invece che 1,7 (non a caso eran progettati per i portatili dell'epoca) se stesse in idle, anche meglio, visto che i consumi sono calcolati solitamente a full stress se un PII ha un TDP di 15W , e un PIII di 15W , è comunque preferibile il secondo visto che per far girare emule e compagnia bella userà parte di potenza, e non arriverà a quei 15W, mentre invece il primo sarà maggiormente stressato ed è probabile ci arrivi addirittura se facessimo dell'underclock, come ci è stato suggerito, i consumi si ridurrebbero in modo esponenziale certo, qua si sconfina nel "noiso a farsi e a dirsi", è più semplice prendere un PII e buonanotte, ma non è necessariamente la soluzione migliore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.