Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2010, 16:11   #11381
perfab
Member
 
L'Avatar di perfab
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 285
Quote:
Originariamente inviato da FOOLiSH Guarda i messaggi
ho un ups della apc Smart-UPS 1500 regalatomi da un amico.
ha il difetto che se collego la seriale si spegne, però ha la usb buona e non dà problemi, vorrei configurarlo con linux per avere la possibilità di vedere i valori del ups e avere la possibilità che se salta la luce mi manda in shutdown il pc...come fò?
puoi provare con APCUPSD ma lo spegnimento, in teoria, lo puoi impostare anche dal tuo gestore alimentazione (ove presente)

Ciao
__________________
perfab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2010, 18:53   #11382
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ok, ma 700VA non sono pochi? Non sarebbero circa 400W? Credo che il mio sistema in full consumi pure di più a naso...e se facessi overclock aumenterebbero, no?
il tuo sistema, in condizioni di test ( gpu e cpu entrambe al 100% ) consuma alla presa 350 watt circa..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...ctx-11_10.html

aggiungendo il monitor hai altri 50 watt di consumo...

dato che in condizioni reali tale consumo non lo raggiungi mai, anche con overclock, difficilmente dovresti arrivarei ai 400 watt dell'ups. resta comunque il fatto che in caso di black-out, ad esempio se giochi, l'ups regge solo 5 minuti, quindi le batterie montate subirebbero uno stress significativo, per questo ho suggerito che un ups come l'atlantis-land sarebbe meglio, visto che eroga 600 watt.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 09:31   #11383
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il tuo sistema, in condizioni di test ( gpu e cpu entrambe al 100% ) consuma alla presa 350 watt circa..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...ctx-11_10.html

aggiungendo il monitor hai altri 50 watt di consumo...

dato che in condizioni reali tale consumo non lo raggiungi mai, anche con overclock, difficilmente dovresti arrivarei ai 400 watt dell'ups. resta comunque il fatto che in caso di black-out, ad esempio se giochi, l'ups regge solo 5 minuti, quindi le batterie montate subirebbero uno stress significativo, per questo ho suggerito che un ups come l'atlantis-land sarebbe meglio, visto che eroga 600 watt.
Ho capito, grazie.

A me dell'autonomia mi frega poco, l'importante è che mi dia una flusso di corrente più "dolce", insomma lo filtri a dovere, e che non mi faccia spegnere di botto il PC in caso di blackout e darmi la possibilità di spegnere senza fare danni.

Il problema è che volevo stare sui 90 euro, l'atlantis land costa quasi 120
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 13:21   #11384
Ghneuma
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Catania
Messaggi: 697
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
tutto dipende dall'obiettivo che uno si prefigge...

se vuoi vedere se un ups fa al caso tuo, testarlo dopo averlo acquistato è inutile... se vuoi dimostrare all'enel che la sua tensione fa schifo è inutile... di certo non vanno a modificare la rete di distribuzione per darti una fornitura migliore...

se vuoi recensire un ups l'oscilloscopio può essere utile, ma non è l'unico apparecchio necessario. per di più non serve acquisire uno strumento "di riferimento" che ovviamente costerà un occhio.

Probabilmente basta un prodotto di minori pretese, magari "ristretto" alla tensione di rete, se non hai la necessità di misurare tensioni dell'ordine del millivolt a frequenze dell'ordine del megaherz.
Grazie delle delucidazioni, sulla base di quello che mi hai detto e di varie informazioni sull'argomento racimolate per il web mi sono reso conto che per un'analisi di Power Quality come si deve occorrono non solo strumenti costosi ma anche conoscenze che al momento non ho e non ho il tempo di acquisire. Accantonando dunque, almeno per il momento, l'idea di vedere e capire come effettivamente vanno le cose senza e con un UPS, volevo chiederti se ha senso secondo te mettere sotto UPS dispositivi come router, modem e telefono o se sia invece sufficiente la protezione offerta dai surge protector di fascia alta.

Ne approfitto tra l'altro per complimentarmi con te per la preparazione sull'argomento (ho visitato alcuni dei link che hai in firma, alcuni dei quali molto interessanti dal mio punto di vista) e per come porti avanti il 3d.
__________________
Microcool Banchetto 101 - SilverStone ST1500 - EVGA X58 Classified 4-Way SLI - Intel Core i7 980X Extreme Edition - 6GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000C8

Ultima modifica di Ghneuma : 11-08-2010 alle 13:55.
Ghneuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 14:09   #11385
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NuT Guarda i messaggi
Ho capito, grazie.

A me dell'autonomia mi frega poco, l'importante è che mi dia una flusso di corrente più "dolce", insomma lo filtri a dovere, e che non mi faccia spegnere di botto il PC in caso di blackout e darmi la possibilità di spegnere senza fare danni.

Il problema è che volevo stare sui 90 euro, l'atlantis land costa quasi 120
l'autonomia è una questione secondaria, nel senso che la principale utilità di un'autonomia maggiorata è la maggiore vita utile dell'ups.

per inciso il back-ups ES non ha filtri, per cui i disturbi arrivano tali e quali all'utilizzatore. se vuoi un ups con avr che filtri i disturbi l'atlantis-land è una scelta obbligata, puoi sempre prendere un Back-ups RS da 800va, ma spenderesti 150 euri come minimo...


Quote:
Originariamente inviato da Ghneuma Guarda i messaggi
Accantonando dunque, almeno per il momento, l'idea di vedere e capire come effettivamente vanno le cose senza e con un UPS, volevo chiederti se ha senso mettere sotto UPS dispositivi come router, modem e telefono o se sia invece sufficiente la protezione offerta dai surge protector di fascia alta.
Come al solito tutto dipende dal perchè si fanno le cose.

Se per esempio hai grossi problemi a riconnetterti ad una banda elevata perchè nella tua zona ci sono un casino di utenze e quindi ti viene assegnata sempre una velocità ridotta, mettere il modem sotto ups può tornare utile. Anche se ti rompe che cada la linea durante un black-out ( con le ovvie conseguenze del caso ) puoi risolvere mettendo il modem sotto ups, nessuno ti impedisce di farlo, e non ci sono effetti collaterali, se è questo che intendevi sapere.

Per il telefono il discorso è analogo, se hai un cordless e devi essere reperibile sempre e comunque, mettere il cordless sotto ups può aiutare, in quei casi però un telefono wired sarebbe preferibile dato che si alimenta dalla rete telefonica.

Quello che ha poco senso invece è usare un ups come protezione antifulmine, visto che sostanzialmente serve ad altro...

Per quanto riguarda il ricorso alle protezioni antifulmine tutto dipende dal rischio di fulminazione...

Più che una questione di "fascia alta" è una questione di qualità. I dispositivi antifulmine devono garantire un certo grado di protezione, e pertanto devono essere sottoposti a dei test per verificare l'effettiva capacità di proteggere quello che c'è attaccato dietro. Se tali prodotti superano i test specifici per la classe di appartenenza, vengono certificiati e immessi sul mercato.

Da questo punto di vista un prodotto economico si distingue per il fatto di non essere certificato, e quindi per il fatto di non fornire, di fatto, alcuna garanzia circa la reale protezione fornita. Per tale ragione un prodotto del genere non solo non è utile, ma è anche dannoso, perchè può generare un senso di sicurezza che in realtà è infondato.

Discorso a parte merita invece il rating, cioè l'entità della corrente che il dispositivo riesce ad arrestare, che incide anche sul punto di inserzione nell'impianto. Il rating necessario è strettamente legato all'entità del rischio di fulminazione e per tanto va deciso in base all'esposizione della casa ai fulmini e al rischio che tali fulmini cadano in prossimità dell'abitato. Ma qui presumo che si vada al di la dello scopo della domanda iniziale.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 11-08-2010 alle 14:13.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 14:23   #11386
Ghneuma
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Catania
Messaggi: 697
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Come al solito tutto dipende dal perchè si fanno le cose.

Se per esempio hai grossi problemi a riconnetterti ad una banda elevata perchè nella tua zona ci sono un casino di utenze e quindi ti viene assegnata sempre una velocità ridotta, mettere il modem sotto ups può tornare utile. Anche se ti rompe che cada la linea durante un black-out ( con le ovvie conseguenze del caso ) puoi risolvere mettendo il modem sotto ups, nessuno ti impedisce di farlo, e non ci sono effetti collaterali, se è questo che intendevi sapere.

Per il telefono il discorso è analogo, se hai un cordless e devi essere reperibile sempre e comunque, mettere il cordless sotto ups può aiutare, in quei casi però un telefono wired sarebbe preferibile dato che si alimenta dalla rete telefonica.

Quello che ha poco senso invece è usare un ups come protezione antifulmine, visto che sostanzialmente serve ad altro...

Per quanto riguarda il ricorso alle protezioni antifulmine tutto dipende dal rischio di fulminazione...

Più che una questione di "fascia alta" è una questione di qualità. I dispositivi antifulmine devono garantire un certo grado di protezione, e pertanto devono essere sottoposti a dei test per verificare l'effettiva capacità di proteggere quello che c'è attaccato dietro. Se tali prodotti superano i test specifici per la classe di appartenenza, vengono certificiati e immessi sul mercato.

Da questo punto di vista un prodotto economico si distingue per il fatto di non essere certificato, e quindi per il fatto di non fornire, di fatto, alcuna garanzia circa la reale protezione fornita. Per tale ragione un prodotto del genere non solo non è utile, ma è anche dannoso, perchè può generare un senso di sicurezza che in realtà è infondato.

Discorso a parte merita invece il rating, cioè l'entità della corrente che il dispositivo riesce ad arrestare, che incide anche sul punto di inserzione nell'impianto. Il rating necessario è strettamente legato all'entità del rischio di fulminazione e per tanto va deciso in base all'esposizione della casa ai fulmini e al rischio che tali fulmini cadano in prossimità dell'abitato. Ma qui presumo che si vada al di la dello scopo della domanda iniziale.
Sì ma infatti non mi illudo certo di tutelarmi dai possibili danni provocati da un fulmine con una multipresa filtrata o un UPS. L'aspetto degli UPS che più mi interessa è la pulizia dell'alimentazione cosa che i surge protector non offrono. La mia domanda - in effetti era meglio specificarlo - era se quei dispositivi potessero beneficiare significativamente della maggiore qualità dell'alimentazione fornita da certi UPS.
__________________
Microcool Banchetto 101 - SilverStone ST1500 - EVGA X58 Classified 4-Way SLI - Intel Core i7 980X Extreme Edition - 6GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000C8
Ghneuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 14:46   #11387
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
l'autonomia è una questione secondaria, nel senso che la principale utilità di un'autonomia maggiorata è la maggiore vita utile dell'ups.

per inciso il back-ups ES non ha filtri, per cui i disturbi arrivano tali e quali all'utilizzatore. se vuoi un ups con avr che filtri i disturbi l'atlantis-land è una scelta obbligata, puoi sempre prendere un Back-ups RS da 800va, ma spenderesti 150 euri come minimo...
Allora mi sa che vado con l'Atlantis Land facendo un sacrificio. Grazie
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2010, 14:55   #11388
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ghneuma Guarda i messaggi
Sì ma infatti non mi illudo certo di tutelarmi dai possibili danni provocati da un fulmine con una multipresa filtrata o un UPS. L'aspetto degli UPS che più mi interessa è la pulizia dell'alimentazione cosa che i surge protector non offrono. La mia domanda - in effetti era meglio specificarlo - era se quei dispositivi potessero beneficiare significativamente della maggiore qualità dell'alimentazione fornita da certi UPS.
Senz'altro una protezione avr non guasta, soprattutto se la rete è affetta da numerosi disturbi, tuttavia il reale beneficio dipende dall'alimentazione del dispositivo ( telefono o modem/router ).

Attualmente gli alimentatori tradizionali vengono rimpiazzati con frequenza sempre maggiore con alimentatori switching di tipo universale, che cioè accettano tensioni dai 100 fino ai 260 volt. In questo caso, almeno per quanto riguarda la stabilizzazione dell'alimentazione, un ups non porta quasi mai reali benefici reali, senza contare che di solito costa meno comprare un nuovo alimentatore che un nuovo ups ( supposto che sia decente ).

In altri termini l'ups è utile per i black-out. L'avr integrato può essere comodo solo se il trasformatore è di quelli tradizionali ad avvolgimento, di tipo lineare, sennò di fatto è inutile.

In tale ottica le protezioni antifulmine, supponendo che facciano il loro lavoro, non sono alternative ad un ups, ma complementari, nel senso che coprono un range di disturbi completamente fuori dalla portata di un ups. Tuttavia data la peculiarità dei disturbi da fulmine e del funzionamento di tali protezioni, un discorso del tipo "averle non guasta" in questo caso non regge.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 14:46   #11389
Ghneuma
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Catania
Messaggi: 697
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Senz'altro una protezione avr non guasta, soprattutto se la rete è affetta da numerosi disturbi, tuttavia il reale beneficio dipende dall'alimentazione del dispositivo ( telefono o modem/router ).

Attualmente gli alimentatori tradizionali vengono rimpiazzati con frequenza sempre maggiore con alimentatori switching di tipo universale, che cioè accettano tensioni dai 100 fino ai 260 volt. In questo caso, almeno per quanto riguarda la stabilizzazione dell'alimentazione, un ups non porta quasi mai reali benefici reali, senza contare che di solito costa meno comprare un nuovo alimentatore che un nuovo ups ( supposto che sia decente ).

In altri termini l'ups è utile per i black-out. L'avr integrato può essere comodo solo se il trasformatore è di quelli tradizionali ad avvolgimento, di tipo lineare, sennò di fatto è inutile.

In tale ottica le protezioni antifulmine, supponendo che facciano il loro lavoro, non sono alternative ad un ups, ma complementari, nel senso che coprono un range di disturbi completamente fuori dalla portata di un ups. Tuttavia data la peculiarità dei disturbi da fulmine e del funzionamento di tali protezioni, un discorso del tipo "averle non guasta" in questo caso non regge.
Facendo un po' di ricerche in giro ho visto che solo con UPS di tipo online è possibile tutelarsi da certi tipi di disturbi quali microinterruzioni, impulsi, disturbi a radiofrequenza, distorsioni armoniche e oscillazioni di frequenza (ho trovato queste informazioni sul sito del produttore tedesco Online quindi non so quanto si possano ritenere attendibili). Se così fosse non sarebbe comunque meglio fare affidamento su questa tecnologia piuttosto che sui line-interactive tenendo conto che l'idea rimane quella di prevenire il danneggiamento di hardware a volte molto costoso o la perdita di dati importanti? O sono disturbi così rari che si preferisce spendere meno per un line-interactive affrontando il rischio - estremamente sporadico - di una rottura dell'hardware dovuta a questi disturbi? E poi mi vengono in mente le applicazioni audio dove la pulizia dell'alimentazione è fondamentale, esistono forse prodotti dedicati al settore che tu sappia?
__________________
Microcool Banchetto 101 - SilverStone ST1500 - EVGA X58 Classified 4-Way SLI - Intel Core i7 980X Extreme Edition - 6GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000C8

Ultima modifica di Ghneuma : 12-08-2010 alle 15:13.
Ghneuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 15:12   #11390
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ghneuma Guarda i messaggi
Facendo un po' di ricerche in giro ho visto che solo con UPS di tipo online è possibile tutelarsi da certi tipi di disturbi quali microinterruzioni, impulsi, disturbi a radiofrequenza, distorsioni armoniche e oscillazioni di frequenza (ho trovato queste informazioni sul sito del produttore tedesco Online quindi non so quanto si possano ritenere attendibili). Se così fosse non sarebbe comunque meglio fare affidamento su questa tecnologia piuttosto che sui line-interactive tenendo conto che l'idea rimane quella di prevenire il danneggiamento di hardware a volte molto costoso o la perdita di dati importanti?
il costo è esagerato rispetto ai benefici... se la macchina che devi collegare all'ups è di tipo medicale, per cui un minimo sbalzo di corrente può mettere a rischio la vita di un paziente, allora si, un ups online ha senso, altrimenti non c'è ragione...

Quote:
O sono disturbi così rari che si preferisce spendere meno per un line-interactive affrontando il rischio - estremamente sporadico - di una rottura dell'hardware dovuta a questi disturbi?
i disturbi non sono rari, sono innocui...

Quote:
E poi mi vengono in mente le applicazioni audio dove la pulizia dell'alimentazione è fondamentale.
mah... io sarò ignorante ma ai concerti non vedo tutti questi grandi apparati di stabilizzazione della corrente, per cui ho il sospetto che per buona parte sia una fissa di molti dei cosiddetti audiofili...

gente che acquista un impianto hi-fi da 50k-euro, e poi ascolta un banale cd

Quote:
Esistono forse prodotti dedicati al settore che tu sappia?
si, esistono:

http://www.google.com/search?hl=it&c...=&oq=&gs_rfai=

la domanda è:
servono?

basta aprire un qualsiasi amplificatore per vedere che monta un cagosissimo alimentatore switching. ma allora a che serve eliminare a monte le armoniche ?

EDIT:
non prendere le domande sopra come un attacco agli audiofili in senso generico, mi riferisco solo al fatto che alcuni, forse molti, forse troppi, nel seguire la loro passione perdono di vista il pragmatismo e il contatto con la realtà. a quanto pare comunque non sono l'unico a vederla così, a anche chi ha 30 anni e più d'esperienza la vede allo stesso modo.
http://www.tnt-audio.com/clinica/bitsofwire.html
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 12-08-2010 alle 15:21.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 16:17   #11391
Ghneuma
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Catania
Messaggi: 697
Chiarissimo come al solito: abbandono dunque l'idea che un utente domestico per quanto enthusiast possa trarre beneficio concreto da apparecchi a doppia conversione.

Puntando sui line-interactive di fascia alta mi sono accorto comunque che non è facile trovare prodotti sotto i 500 VA. Infatti al momento vorrei mettere sotto UPS solo router, modem, hard disk di rete e telefono cordless, quindi dubito che mi servirà più potenza. Ho trovato interesanti questi tre prodotti:

- APC Smart-UPS SC420VA (420 VA)
- Riello Dialog Vision DVT50 (500 VA)
- Eaton 5115 (500 VA)

Altri dispositivi degli stessi produttori o di altri sono eccessivamente potenti o non paragonabili qualitativamente a questi. Tutto questo ovviamente sulla base delle mie conoscenze e ricerche. Che ne pensi? Ho detto una serie di baggianate?
__________________
Microcool Banchetto 101 - SilverStone ST1500 - EVGA X58 Classified 4-Way SLI - Intel Core i7 980X Extreme Edition - 6GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000C8
Ghneuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 16:44   #11392
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Ghneuma Guarda i messaggi
Chiarissimo come al solito: abbandono dunque l'idea che un utente domestico per quanto enthusiast possa trarre beneficio concreto da apparecchi a doppia conversione.
per quanto riguarda i costi di utilizzo considera che un inverter ha un'efficienza di circa il 95%, per cui dei 100 watt assorbiti a 12V ne eroga solo 95.

il trasformatore dell'ups, nella migliore delle ipotesi, ha un'efficienza dell'80/85% per cui una doppia conversione provoca solo per il passaggio da AC a DC ritorno, una perdita del 20% a cui si aggiunge un'altra perdita di circa l'80% dell'alimentatore da pc, per cui abbiamo un'efficienza complessiva del 64% circa, a cui si aggiunge la perdita delle batterie.
In totale per erogare i 200 watt richiesti da cpu e gpu vai ad assorbirne 315 dalla rete. è un po tanto a mio avviso...

per quanto riguarda invece la salvaguardia dei dispositivi, considera che un ali da pc, con pfc attivo, gestisce senza grossi problemi lo stesso range di tensioni di un ups, per cui tutte le variazioni di tensione, oscillazioni e quant'altro, che non eccedano i 265 volt non creano troppi problemi, per cui non è solo l'ups a doppia conversione ad essere superfluo, ma al limite anche l'avr, per cui non starei a farmi troppe paranoie...

Quote:
Puntando sui line-interactive di fascia alta mi sono accorto comunque che non è facile trovare prodotti sotto i 500 VA.
beh è ovvio. sil costo dell'ups non può essere svincolato dalla potenza erogata, per cui se l'ups avesse bassa potenza, avrebbe un basso costo, e quindi anche il ricarico sarebbe minimo, in altri termini il produttore non ha convenienza a realizzare un prodotto del genere, tuttavia questo non è un grosso problema. in un ups l'avr si limita a stabilizzare la tensione per evitare di passare a batteria, un ups senza avr passa direttamente a batteria. questo significa che un ups senza avr protegge comunque gli apparati, anche se lo fa in modo non altrettanto efficiente. nel qual caso meglio prendere un ups decente anche senza avr, piuttosto che uno ignoto con avr. un back-ups es secondo me può andare benissimo, a meno di incompatibilità di alcuni dispositivi ( tipo alcuni router netgear )...

Quote:
Altri dispositivi degli stessi produttori o di altri sono eccessivamente potenti o non paragonabili qualitativamente a questi. Tutto questo ovviamente sulla base delle mie conoscenze e ricerche. Che ne pensi? Ho detto una serie di baggianate?
come ti ho detto chiarire dall'inizio quello che vuoi fare aiuterebbe molto nella ricerca della soluzione migliore... andare avanti in modo generico, richiede molto più tempo...

se il tuoi problema sono i disturbi della rete, per quanto sarebbe da vedere che tipo di effetti riscontri, potresti ricorrere ad un avr senza ups, ad un trasformatore di isolamento, ad entrambi...

o ancora potresti mettere da parte due soldi e fare un ups come cristo comanda, ci attacchi anche il pc, e dato che lo sfrutterai mediamente poco le batterie potranno durarti anche 6-8 anni, e quello che hai speso in più lo recuperi come batterie in meno da cambiare...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 12-08-2010 alle 16:51.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2010, 17:14   #11393
Ghneuma
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Catania
Messaggi: 697
In realtà problemi di linea elettrica non ne ho e non ne ho mai avuti (a parte qualche ronzio prodotto dai componenti interni di monitor, stampante e di un trasformatore, ma questo penso sia dovuto alla loro costruzione più che a disturbi di rete). Quindi, volendo essere "pragmatici", nel mio caso non sarebbe neppure necessario puntare su prodotti con AVR... Ad ogni modo, dato che per UPS sotto i 500 VA line-interactive con AVR la spesa non mi pare eccessiva penso punterò su uno di questi che oltre a tutelarmi dai black-out mi fornisce una pulizia dell'alimentazione migliore di quanto non possa fare il solo surge protector.
__________________
Microcool Banchetto 101 - SilverStone ST1500 - EVGA X58 Classified 4-Way SLI - Intel Core i7 980X Extreme Edition - 6GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000C8
Ghneuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 12:06   #11394
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su un possibile malfunzionamento di un ups.
Posseggo un Apc be700g configurato su massima sensibilità alle sottotensioni / sovratensioni e con tempo di intervento di 6ms.

A tale ups sono collegati un tv lcd sony e un hdd recorder samsung.
Ieri sera la tv era accesa e l'hdd recorder stava registrando.

Vi è stato uno sbalzo di tensione tale da fare spegnere per meno di un secondo il lampadario, l'ups non ha manco suonato l'allarme ed l'hdd recorder ha continuato a registrare come se nulla fosse. Il tv però si è spento e riacceso.

L'ups pare funzionare correttamente: ha meno di 6 mesi, passa l'autodiagnostica ad ogni accensione e se vi è un blackout alimenta correttamente entrambe le apparecchiature.

Possibile che la tv sia più sensibile della soglia di tolleranza dell'ups???

Grazie in anticipo per le risposte.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 13:46   #11395
Kjow
Senior Member
 
L'Avatar di Kjow
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
Per chi se lo chiedesse, le prese ethernet 10/100 filtrate dell'APC BR1500I, anche se, appunto, sono dichiarate come 10/100 permettono il funzionamento corretto anche della gigabit, infatti il mio pc segnala correttamente che è collegato alla rete a 1.0Gbps
Kjow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 14:20   #11396
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Possibile che la tv sia più sensibile della soglia di tolleranza dell'ups???
si, è possibile... un alimentatore da pc è progettato per garantire l'alimentazione del pc per il tempo necessario alla commutazione dell'ups. Probabilmente l'alimentatore della TV non è stato realizzato con la stessa concezione in mente, e il fatto che l'ups sia di tipo offline non aiuta... In ogni caso, se il videoregistratore non ha avuto problemi nella registrazione, non mi pare un problema grave...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 15:13   #11397
lucabrasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
ciao

Ciao a tutti, sto x acquistare una workstation e volevo un consiglio riguardo alimentatore e UPS. I dubbi riguardano i consumi vertiginosi della nuova GTX 480 (se non erro in full load 420 w) che per quanto mi riguarda è obbligatoria visto che dovrò utilizzare software adobe premiere cs5 che sfrutta solo le schede NVIDIA e la capacità dell'alimentatore e del gruppo di continuità.

Se non erro gli alimentatori Corsair non hanno problemi con i gruppi di continuità con onda sinusoidale approssimata. Se mi confermate questo mi potete indicare un gruppo valido x questa cnfigurazione? Di sotto elenco le specifiche della mia ws:

2 monitor da 24 full hd
Case Tower Cooler Master HAF 932
CORSAIR 850W CMPSU-850HXEU é sufficiente?
OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 120Gb
2x SEAGATE Barracuda ES 7200.12 750Gb SATA2 ST3750640NS
Asus 1366 P6X58D Premium (X58)
2x CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7
Intel Core i7 LGA1366 930 2.8G BOXED
EVGA GeForce GTX 480 SuperClocked Core 480 PCI-E 2.0 16x

TECNOWARE UPS ERA LCD 1.1 1100VA MAX 230V 50/60 HZ avevo visto questo modello xkè l'unico disp. nel negozio on line da me scelto ma possono ordinarmi qualsiasi tipo e marca di gruppo.

Avevo visto anche questo...Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA che prezzo qualità sembra buono però nn ne capisco granchè di queste componenti..la parola a voi esperti!

Grazie anticipatamente per la risp e buon ferragosto a tutti!
lucabrasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 15:28   #11398
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lucabrasi Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sto x acquistare una workstation e volevo un consiglio riguardo alimentatore e UPS. I dubbi riguardano i consumi vertiginosi della nuova GTX 480 (se non erro in full load 420 w) che per quanto mi riguarda è obbligatoria visto che dovrò utilizzare software adobe premiere cs5 che sfrutta solo le schede NVIDIA e la capacità dell'alimentatore e del gruppo di continuità.

Se non erro gli alimentatori Corsair non hanno problemi con i gruppi di continuità con onda sinusoidale approssimata. Se mi confermate questo mi potete indicare un gruppo valido x questa cnfigurazione? Di sotto elenco le specifiche della mia ws:

2 monitor da 24 full hd
Case Tower Cooler Master HAF 932
CORSAIR 850W CMPSU-850HXEU é sufficiente?
OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 120Gb
2x SEAGATE Barracuda ES 7200.12 750Gb SATA2 ST3750640NS
Asus 1366 P6X58D Premium (X58)
2x CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7
Intel Core i7 LGA1366 930 2.8G BOXED
EVGA GeForce GTX 480 SuperClocked Core 480 PCI-E 2.0 16x

TECNOWARE UPS ERA LCD 1.1 1100VA MAX 230V 50/60 HZ avevo visto questo modello xkè l'unico disp. nel negozio on line da me scelto ma possono ordinarmi qualsiasi tipo e marca di gruppo.

Avevo visto anche questo...Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA che prezzo qualità sembra buono però nn ne capisco granchè di queste componenti..la parola a voi esperti!

Grazie anticipatamente per la risp e buon ferragosto a tutti!
l'intera piattaforma consuma, alla spina, 420 watt..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...almente_8.html

data l'efficienza dell'alimentatore usato nel test i watt assorbiti dall'intero sistema meno l'alimentatore sono circa 360 per cui, dato che la tua piattaforma non è dissimile da quella del test, non arriverà ad assorbire 400 watt a pieno carico... Un 450 watt di buona qualità è più che sufficiente... Se vuoi prenderne uno da 500-550 watt non c'è problema, ma prenderne uno da 850 watt è assolutamente non necessario...

Per la scheda madre, se ordini online, informati sulla compatibilità col procio. Non è la prima volta che la scheda madre, per essere compatibile, richiede un aggiornamento del bios. In questo caso, visto che non hai un procio compatibile non puoi fare l'aggiornamento e resti fregato. Inoltre, sempre per esperienza personale, ti suggerisco di informarti bene. Le asus, soprattutto i modelli di punta, con 2000 controller addizionali ( che probabilmente non userai mai ) sono piuttosto schizzinose sotto molti punti di vista. Se devi lavorarci è meglio dare la precedenza alla stabilità operativa rispetto all'overclock, per cui non farti fregare dal marketing.

Per gli HDD eviterei i seagate, che hanno dato diversi problemi in passato. Attualmente mi trovo bene coi samsung, comunque puoi controllare la sezione apposita e sul sito storagereviews.

Per le schede video non saprei, io tempo addietro ne presi una non standard, ma mi pare che fosse una pena trovare ogni volta i driver, poi alla fine è andata a ramengo per via delle memorie. Il fatto che costa di più e consuma di più della controparte standard è un altro minus.

Per l'ups i modelli li trovi in prima pagina, quelli non indicati li di solito hanno specifiche poco chiare e quindi diffido. Un apc back-ups rd da 1200 1500 VA sarebbe la scelta ottimale. Anche un atlantis-land da 1000 o da 1500 va potrebbe fare al caso.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 13-08-2010 alle 15:33.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 16:38   #11399
lucabrasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
l'intera piattaforma consuma, alla spina, 420 watt..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...almente_8.html

data l'efficienza dell'alimentatore usato nel test i watt assorbiti dall'intero sistema meno l'alimentatore sono circa 360 per cui, dato che la tua piattaforma non è dissimile da quella del test, non arriverà ad assorbire 400 watt a pieno carico... Un 450 watt di buona qualità è più che sufficiente... Se vuoi prenderne uno da 500-550 watt non c'è problema, ma prenderne uno da 850 watt è assolutamente non necessario...

Per la scheda madre, se ordini online, informati sulla compatibilità col procio. Non è la prima volta che la scheda madre, per essere compatibile, richiede un aggiornamento del bios. In questo caso, visto che non hai un procio compatibile non puoi fare l'aggiornamento e resti fregato. Inoltre, sempre per esperienza personale, ti suggerisco di informarti bene. Le asus, soprattutto i modelli di punta, con 2000 controller addizionali ( che probabilmente non userai mai ) sono piuttosto schizzinose sotto molti punti di vista. Se devi lavorarci è meglio dare la precedenza alla stabilità operativa rispetto all'overclock, per cui non farti fregare dal marketing.

Per gli HDD eviterei i seagate, che hanno dato diversi problemi in passato. Attualmente mi trovo bene coi samsung, comunque puoi controllare la sezione apposita e sul sito storagereviews.

Per le schede video non saprei, io tempo addietro ne presi una non standard, ma mi pare che fosse una pena trovare ogni volta i driver, poi alla fine è andata a ramengo per via delle memorie. Il fatto che costa di più e consuma di più della controparte standard è un altro minus.

Per l'ups i modelli li trovi in prima pagina, quelli non indicati li di solito hanno specifiche poco chiare e quindi diffido. Un apc back-ups rd da 1200 1500 VA sarebbe la scelta ottimale. Anche un atlantis-land da 1000 o da 1500 va potrebbe fare al caso.
Intanto ti ringrazio per la pronta risposta, però non ho capito una cosa. Nel test io avevo capito da questa tabella

Idle Massimo
GeForce GTX 285 151 Watt 357 Watt
GeForce GTX 295 187 Watt 374,5 Watt
GeForce GTX 470 157,2 Watt 374,4 Watt
GeForce GTX 480 168 Watt 422,1 Watt
Radeon HD 5870 144 Watt 306,3 Watt
Radeon HD 5970 158 Watt 352,2 Watt

che il consumo della scheda video a pieno sforzo è di 422 watt. Tu mi dici invece che la configurazione da me postata ha un consumo di 420 w alla spina. Potresti cortesemente spiegarmi questi valori sulla scheda video a cosa si riferiscono? Perchè sui consumi non c'ho mai capito granchè.
Io infatti avevo calcolato su http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine un consumo di 670w inserendo le mie componenti senza monitor.

Riguardo processore e piastra cercherò di informarmi non appena ritornano dalle ferie.Tu consigli di prendere una piastra un pò più datata di questa o di cambiare proprio marchio, tipo gigabyte?
Finora ho visto sempre utenti che hanno ws video montare ASUS 1366 P6T6 WS Revolution o ASUS 1366 P6T7 WS SuperComputer X58 e in alcuni casi (vedi schede matrox consigliavano proprio modelli simili).

Riguardo lo storage mi avevano consigliato questo modello di seagate in particolare xkè veloce e affidabile, poi non so. Darò un'occhiata sul link che mi hai dato. Mi daresti la sigla dei tuoi hd?

Riguardo il gruppo, invece, so che APC ha una fama migliore di Atalantis, però a livello di batteria come si comportano? Mi riferisco a durata
e reperibilità di batteria di ricambio.

Grazie ancora, molto gentile e sempre impeccabile!
lucabrasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2010, 17:20   #11400
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lucabrasi Guarda i messaggi
Potresti cortesemente spiegarmi questi valori sulla scheda video a cosa si riferiscono?
basta leggere quello che c'è scritto e sulla figura affiancata ai test, e sul sito di hwupgrade alla pagina linkata prima:
Quote:
il wattmetro ha registrato ad intervalli regolari di un secondo, i consumi dell'intero sistema durante una sessione del benchmark integrato in HawX alla risoluzione di 2560x1600 pixel. Andiamo ora ad analizzare i consumi delle nuove schede prodotte da NVIDIA:
Quote:
Perchè sui consumi non c'ho mai capito granchè.
Io infatti avevo calcolato su http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine un consumo di 670w inserendo le mie componenti senza monitor.
outervision è un sito di commercio online se non ricordo male, per cui è naturale che cerchino di convincere la gente a spendere comprando alimentatori inutilmente sovradimensionati.

la differenza però è che outervision calcola un valore sulla base dei dati nel database, la recensione invece restituisce il consumo corrente di una macchina effettivamente funzionante.

Ora che leggo meglio la redazione, a differenza di quanto ha fatto altre volte, ha usato un gioco come test, per cui magari il consumo non è quello di picco per la macchina, ma la differenza non sarà esagerata...

Quote:
Riguardo processore e piastra cercherò di informarmi non appena ritornano dalle ferie.Tu consigli di prendere una piastra un pò più datata di questa o di cambiare proprio marchio, tipo gigabyte?
per esperienza personale, e con le conferme di alcune recensioni di anandtech, dove le schede madri vengono esaminate in modo piuttosto approfondito, ho visto che di solito i produttori si ingegnano ad infilare dentro il pcb tutto e di più... e dato che più le piste si addensano più interferiscono quella che ci rimette è la stabilità operativa, inoltre dato il tempo necessario a sistemare il tutto, sono costretti a tagliare sulla fase di test e a mettere delle pezze aggirando gli eventuali bug via bios.

Per cui finisce che ti ritrovi una scheda che costa un occhio, che ha 200 funzioni accessorie che probabilmente non userai, e le funzioni base, tipo lo standby o il boot da chiavetta, che magari non funzionano come si deve per via di un bug del piffero che non viene corretto perchè la scheda è vecchia e non la aggiornano più...

io per esempio ho una p4c800-e dlx che quando va in standby poi non riesce ad uscirne... dato che ho cambiato nel corso del tempo tutti i pezzi, il problema è per forza la scheda madre, che pure avrebbe dovuto essere il top della asus ai suoi tempi.

ovviamente non ti sto a dire prendi il modello x del produttore y, guarda quello che ti serve realmente, guarda cosa hanno i diversi produttori da offrire, a che prezzo, e quando hai trovato un prodotto che ti interessa cerca sul thread ufficiale se quello specifico modello ha dei problemi noti, o se presenta vantaggi importanti rispetto a modelli più datati e più economici.

Quote:
Riguardo lo storage mi avevano consigliato questo modello di seagate in particolare xkè veloce e affidabile, poi non so. Darò un'occhiata sul link che mi hai dato. Mi daresti la sigla dei tuoi hd?
io attualmente ho questi...
http://www.tomshw.it/storage.php?gui..._f1_hd103uj-03

in ogni caso il consiglio è solo di evitare seagate...
da quando ha acquisito maxtor ha iniziato a presentare modelli con difetti poco simpatici, in parte dovuta alla manodopera...
dato che l'affidabilità di lungo periodo non la vedi con le recensioni, e visto che i prodotti di altri brand non hanno mai presentato difetti sistematici, io personalmente mi rivolgo a produttori più affidabili...

chiaramente non c'è solo samsung, anche western digital è valida, ma di solito costa di più.

Quote:
Riguardo il gruppo, invece, so che APC ha una fama migliore di Atalantis, però a livello di batteria come si comportano? Mi riferisco a durata
e reperibilità di batteria di ricambio.
apc ha un'assistenza in guanti bianchi, ti prenotano e pagano loro il corriere in caso di guai, chiaramente questo si traduce in un prezzo più alto.

per le batterie, apc vende quelle con brand proprio ed eventualmente ritira l'usato, in ogni caso entrambi i brand possono funzionare con le batterie normalmente in commercio nei negozi di materiale elettrico/elettronico ed eventualemente presso gli autoricambi e fornitori per elettrauto.

il back-ups rs 800 e l'atlantis-land 1000va dovrebbero montare entrambi 2 batterie da 7,2 ah per un totale di 600 watt di picco, per cui, supponendo di non voler stressare le batterie puoi fargli erogare fino a 500-550 watt senza problemi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Telemarketing e truffe telefoniche: il f...
BYD contro l'AD di Stellantis Antonio Fi...
Scandalo AI nei remaster di Tomb Raider:...
Honda presenta N-One e, la sua prima kei...
La Cina deve smettere di usare le GPU NV...
AMD lancia il guanto di sfida: MI450 sar...
YouTube punta sull'audio multilingua: sa...
iPhone 17 annunciati, e gli iPhone 16 va...
Il futuro di Far Cry è multiplaye...
Hisense a IFA 2025: i nuovi TV RGB Mini ...
Vendite mondiali di auto elettriche, l'E...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v