Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2010, 21:16   #9881
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da ztop Guarda i messaggi
cs'è e come faccio ad installare il powerchute?
lo scarichi direttamente dal sito apc (http://www.apc.com/products/resource...I&tab=Software ), oppure infili il cdrom che era dentro la scatola dell'ups
trattasi del software a corredo, ovviamente l'ups deve essere collegato col cavo rj45/usb al pc (cavo anch'esso incluso nella confezione dell'ups)
manuale, punto 5 e punto 8
http://www.apcmedia.com/salestools/A...7V5B_R0_EN.pdf

Si può fare tutto dal software, piuttosto che impazzire a fare le "combo" sui pulsanti
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 06-01-2010 alle 21:23.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 11:04   #9882
Parny
Senior Member
 
L'Avatar di Parny
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
Quote:
Originariamente inviato da Bik Guarda i messaggi
Ti rispondo ad alcune domande:

Ottimo, a parte la potenza, ha un comportamento ineccepibile, silenzioso, ed efficente, ce l'ho dal 2006 e la batteria è ancora OK.

In dotazione c'è un cavo collegabile alla USB, si connette all' UPS con un connettore simile a quelli di rete, probabilmente nella foto noterai, oltre all'ingresso ed uscita della rete un connettore simile. Se ti serve il cavo per collegerlo alla seriale va acquistato a parte.
Grazie per le risposte!

Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Io ti posso dire che il mio Atlantis da 1500VA/900W consuma 27 W da spento (ma connesso alla rete) e 28 W da acceso senza alcun carico all'uscita.
Ho calcolato che sono circa 40-50 euri di corrente all'anno.
Presumo che quei 27-28W in più li consumi sempre e che siano la somma del consumo del circuito e della corrente per mantenere cariche le batterie.
Per ora non ne ho misurati altri, ma tutti quanti diventano tiepidi/caldi anche se spenti e connessi quindi avranno un consumo che è sicuramente proporzionale alla loro potenza.
Speravo qualcosina di meno.
Hai mai fatto una misura del tipo: consumo computer connesso alla rete vs consumo ups che alimenta lo stesso computer?
__________________
Desktop: AMD Phenom II 1055T – Asus M4A89GTD PRO/USB3 – Noctua NH-U12P SE2 – G.Skill Ripjaws 1600Mhz 2x2GB – 8800GT – Enermax Modu87+ 600w – Vertex3 120GB + WD1001FALS – Dell U2311H
NAS: Gigabyte GA-D510UD – 2xWD20EARS + 1xWD15EARS Notebook: MacBook Pro 13” mid2009
Parny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 15:57   #9883
AlexF.RS3
Member
 
L'Avatar di AlexF.RS3
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 236
Questo è il mio PC:

Alimentatore: Corsair TX 650 Watt
CPU Intel Quad Q9400 2.6 GHz
RAM 2 GB DDR2 1066 MHz
SV NVIDIA 9800 GTX 512 MB
HD 500 GB
SM ASUS Maximus Formula II

Quanto può consumare secondo voi al massimo utilizzo?
Siccome sulla linea ogni tanto si verificano black-out di 1-2 secondi, per il 90% dei casi l'UPS lo utilizzerò per proteggere il PC da un riavvio causato da questi sbalzi. Dato che questi sbalzi si verificano molto raramente, vorrei puntare su un prodotto molto economico.
Questo è l'UPS che ho trovato: TRUST-PW4100T

Ho letto il giro che quando si sceglie l'UPS bisogna stare attenti se il PSU ha il PFC attivo o passivo.....il mio Corsair ha il PFC Attivo. Qualcuno può darmi maggiori spiegazioni a riguardo?

Scheda Tecnica PSU: Corsair TX650W
Quote:
Scheda Tecnica PSU: Corsair TX650W
Alimentatore 650 Watt, Single Fan, PFC Attivo, Quad-SLI/CrossFire Ready

Gli appassionati alla ricerca di un rapporto ottimale tra prezzo e prestazioni della tecnologia PSU saranno molto soddisfatti della serie di PSU Corsair TX750W/TX650W, capace di soddisfare anche le specifiche pi- rigorose.
Gli alimentatori Corsair TX750W/TX650W sono progettati a partire da componenti e tecnologie avanzati, solitamente presenti negli alimentatori ad alte prestazioni. Funzioni come il rail singolo dedicato da +12 V garantiscono la massima compatibilità con i pi- recenti componenti di sistema. I circuiti, capaci di garantire un'efficienza energetica superiore all'80% in condizioni di carico del 20%, 50% e 100%, rendono la famiglia TX di PSU ideale per gli appassionati sempre attenti al rapporto qualità/prezzo. La grande ventola ultra silenziosa e controllata termicamente, dal diametro di 140 mm (120 mm su TX650W), ideale per raffreddare l'interno del sistema, garantisce affidabilità e stabilità agli appassionati di giochi, costruttori di sistemi high-end e overclocker. Ciascun alimentatore Corsair TX è supportato da una garanzia di 5 anni leader del settore e da un servizio clienti on-demand attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

* Supporta lo standard ATX12V v2.2 e il precedente ATX12V 2.01
* Ventola da 120 mm (140 mm su TX750W) con due cuscinetti a sfera per un flusso d'aria eccellente
* Percentuale di efficienza energetica superiore all'80% con condizione di carico pari al 20%, 50% e 100% per una minore generazione di calore e spese energetiche ridotte
* Fattore di alimentazione PFC (Active Power Factor Correction) al 99% per fornire un'alimentazione pulita e affidabile a tutto il sistema
* Input CA universale da 90-264 V per la scansione e il rilevamento automatico del voltaggio corretto
* Rail singolo dedicato da +12 V per la massima compatibilità con gli ultimi componenti
* Sistema di protezione ocp (Over Current/Voltage/Power Protection), protezione UVP (Under Voltage Protection) e protezione da corto circuito per garantire la massima sicurezza ai componenti critici del sistema
* Condensatori di alta qualità per prestazioni e affidabilità senza compromessi
* Cavi extra lunghi per il supporto di chassis formato tower
* TX750W Dimensioni: 5,9\"(P) x 3,4\"(A) X 6,3\"(L);
* TX650W Dimensioni: 5,9\"(P) x 3,4\"(A) X 5,5\"(L);
* MTBF: 100.000 ore
Grazie
AlexF.RS3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 16:57   #9884
AlexF.RS3
Member
 
L'Avatar di AlexF.RS3
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 236
Ho trovato ulteriori informazioni riguardo la compatibilità tra UPS e PSU con PFC Attivo:

Quote:
PFC e Gruppo di continuità (UPS)

PFC Attivo e UPS vanno d'accordo? Non sempre.

Da una FAQ di Enermax (fonte: www.enermax.com), viene specificato che i gruppi di continuità, in "battery mode", presentano in uscita tipicamente due tipi di forme d'onda di corrente alternata. Se un alimentatore ha il PFC Attivo l'UPS deve dare in uscita un'onda sinusoidale pura, se invece l'alimentatore è senza PFC Attivo (quindi Passivo ndr), si possono usare UPS che danno in uscita un'onda sinusoidale pura o simulata.

L'UPS deve essere inoltre dimensionato bene e deve sopportare una potenza apparente (in VA) maggiore della potenza apparente fornita al PC.

Come detto la potenza apparente assorbita da un alimentatore con PFC Passivo è maggiore di quella assorbita da un alimentatore con PFC Attivo.
Quindi devo acquistare un UPS che fornisca un'onda sinusoidale pura, altrimenti rischio di danneggiare il mio PC. Sul Trust che ho trovato non trovo questo tipo di informazione, che faccio?
Grazie
AlexF.RS3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 17:48   #9885
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da Parny Guarda i messaggi
Grazie per le risposte!



Speravo qualcosina di meno.
Hai mai fatto una misura del tipo: consumo computer connesso alla rete vs consumo ups che alimenta lo stesso computer?
No, ho fatto la misura di : UPS spento ma connesso alla rete senza carichi = 27 W; UPS acceso e connesso alla rete senza nulla attaccato = 28 W.
Purtroppo il cablaggio che ho in questo momento non mi consente di fare la misura che hai pensato di fare e che sarebbe interessante, appena posso la faccio in officina con un altro UPS che non uso, poi riferirò.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 11:13   #9886
tavanic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
Ciao,
volevo sapere da chi ha lo smart-ups della APC modelli 1000VA e 1500VA come sono messi a rumore quando sono accesi e quando sono in funzione, cioè quando stanno fornendo la corrente che evidentemente manca dalla rete.
Inoltre quando arriveranno in Italia i nuovi modelli?

http://www.youtube.com/watch?v=byNuAHOCj-4

Ultima modifica di tavanic : 08-01-2010 alle 11:16.
tavanic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 11:14   #9887
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Ho un gruppo di continuita` APC Back-up CS 650.

Secondo voi e` possibile collegare esternamente una batteria da auto 12v in maniera da avere piu` autonomia per monitor+pc per quando manca la corrente o e` per qualche ragione sconsigliato? Entrambi non avrebbero piu` di 150 watt di assorbimento nel peggiore dei casi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 11:51   #9888
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Ciao,
volevo sapere da chi ha lo smart-ups della APC modelli 1000VA e 1500VA come sono messi a rumore quando sono accesi e quando sono in funzione, cioè quando stanno fornendo la corrente che evidentemente manca dalla rete.
il rumore è più che accettabile, e di solito è presente solo quando l'ups è in modalità batteria. in generale no ci sono altre fonti di rumore, ma può capitare che il trasformatore interno ronzi...

Quote:
Inoltre quando arriveranno in Italia i nuovi modelli?
http://www.youtube.com/watch?v=byNuAHOCj-4
quei modelli erogano tensione a 120v, quindi non arriveranno mai sul mercato europeo. Dato che gli equivalenti a 230V non sono ancora stati presentati

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho un gruppo di continuita` APC Back-up CS 650.

Secondo voi e` possibile collegare esternamente una batteria da auto 12v in maniera da avere piu` autonomia per monitor+pc per quando manca la corrente o e` per qualche ragione sconsigliato? Entrambi non avrebbero piu` di 150 watt di assorbimento nel peggiore dei casi.
dal punto di vista pratico è possibile, nessuno ti impedisce di collegare la lampadina, ma dal punto di vista tecnico è sconsigliato per tutta una serie di motivi, sia di sicurezza che di funzionalità.

la soluzione più corretta, per quello che vuoi fare, è usare una batteria più grande, sempre di tipo vrla, e sempre destinata agli ups.
ad esempio una batteria da 12 o 15 Ah ( sempre a 12V ) potrebbe andare( quella originale è da 9Ah ) in ogni caso ricordati che scaricare completamente la batteria può solo danneggiarla, a prescindere dalla capacità dichiarata...

Quote:
Originariamente inviato da AlexF.RS3 Guarda i messaggi
Ho trovato ulteriori informazioni riguardo la compatibilità tra UPS e PSU con PFC Attivo:

Quindi devo acquistare un UPS che fornisca un'onda sinusoidale pura, altrimenti rischio di danneggiare il mio PC. Sul Trust che ho trovato non trovo questo tipo di informazione, che faccio?
Grazie
no... l'affermazione di enermax vale solo per i vecchi modelli di enermax, mentre per i nuovi modelli e per tutti gli altri brand non ha alcun valore..
il trust andrebbe cambiato a prescindere, ma un modello a sinusoide pura non è detto che sia necessario... se hai un alimentatore corsair un ups di qualità decente è sufficiente.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 12:44   #9889
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita.
ne sei sicuro? io ho guardato sul manuale dei modelli A03-S1001 e A03-s1501 e non ho trovato traccia di tale indicazione... Mi potresti dire la pagina del manuale in cui è scritta?

Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Ultimo pensiero mi va al tuo alimentatore da PC che se è con PFC attivo e digerisce male l'onda modificata del trust
a quanto ricordo a partire dai modelli modu e pro gli enermax sono tutti compatibili con gli ups a sinusoide approssimata...

Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
l'inverter degli ups di cui parliamo NON E' STABILIZZATO e variare il carico provoca ampi sbalzi sulla tensione prodotta in uscita.
ehh???
potresti approfondire sta cosa con qualche rilievo a carattere tecnico?
perchè un inverter non stabilizzato è un controsenso in termini...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 13:26   #9890
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dal punto di vista pratico è possibile, nessuno ti impedisce di collegare la lampadina, ma dal punto di vista tecnico è sconsigliato per tutta una serie di motivi, sia di sicurezza che di funzionalità.
Cioe`?
E` disponibile una lista dei motivi per cui e` sconsigliato?

Quote:
la soluzione più corretta, per quello che vuoi fare, è usare una batteria più grande, sempre di tipo vrla, e sempre destinata agli ups.
ad esempio una batteria da 12 o 15 Ah ( sempre a 12V ) potrebbe andare( quella originale è da 9Ah ) in ogni caso ricordati che scaricare completamente la batteria può solo danneggiarla, a prescindere dalla capacità dichiarata...
Volevo prendere una batteria significativamente piu` grande di quella originale, anche a costo di montarla esternamente, proprio per evitare di scaricarla completamente, ma anche di spegnere immediatamente il pc non appena manca la corrente (o di essere costretti a spegnere il monitor per prolungare la durata della batteria sotto carico).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 14:42   #9891
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Cioe`?
E` disponibile una lista dei motivi per cui e` sconsigliato?
innanzitutto scusami per il lapsus...ho scritto lampadina anzichè batteria...

si... inizialmente era nel primo post... ma poi ho tolto tutto... per problemi di gestione e di utenza...

in ogni caso in firma trovi i link verso le nuove revisioni...

visto che hai detto di voler usare batterie da auto devi tenere presente che:
  • Le batterie da auto sono progettare per sfruttare le sollecitazioni meccaniche (per allontanare le bolle di gas dalle piastre) , se lavorassero continuamente immobili si rovinerebbero: ci vogliono quindi batterie specifiche per UPS.
  • Collegare in parallelo due batterie è un errore, poiché la batteria con tensione maggiore si scaricherebbe sulla seconda. Non è un caso se negli UPS le batterie sono in serie.
  • Utilizzare batterie diverse tra loro o di età diverse è un errore. La marca, la capacità, e il livello di usura, determinano quanta corrente una batteria, e di conseguenza l'intero pacco, può erogare. Per una batteria da 12V, la tensione effettiva varia grossomodo tra i 12 e i 14 volt (bisogna vedere il foglio specifiche per i valori corretti) e può dipendere dallo stato di carica dall'usura dalla corrente erogata temperatura etc...

Quote:
Volevo prendere una batteria significativamente piu` grande di quella originale, anche a costo di montarla esternamente, proprio per evitare di scaricarla completamente, ma anche di spegnere immediatamente il pc non appena manca la corrente (o di essere costretti a spegnere il monitor per prolungare la durata della batteria sotto carico).
rimpiazzare la batteria originale con una maggiorata, ma sempre da ups, è sicuramente meglio che metterne una da auto in parallelo. dovresti poterlo fare senza problemi, tuttavia potresti vagliare anche altre soluzioni tipo prendere un ups più grande.. lo dico soltanto perchè avere una batteria al piombo acido in giro ed esposta ad urti di tutti i generi non è il massimo.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 14:52   #9892
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
[...] rimpiazzare la batteria originale con una maggiorata, ma sempre da ups, è sicuramente meglio che metterne una da auto in parallelo. dovresti poterlo fare senza problemi, tuttavia potresti vagliare anche altre soluzioni tipo prendere un ups più grande.. lo dico soltanto perchè avere una batteria al piombo acido in giro ed esposta ad urti di tutti i generi non è il massimo.
Grazie per le delucidazioni sulle batterie per auto che in effetti sarebbero specifiche per altri usi; in ogni caso io non avevo alcuna intenzione di montare un'eventuale batteria maggiorata in parallelo a quella esistente, ma esclusivamente in sostituzione.

Effettivamente mi sono spiegato male: intendevo "esternamente" perche' non c'e` altra soluzione in quanto l'ups non permette il montaggio interno di batterie piu` grandi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 15:04   #9893
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ne sei sicuro? io ho guardato sul manuale dei modelli A03-S1001 e A03-s1501 e non ho trovato traccia di tale indicazione... Mi potresti dire la pagina del manuale in cui è scritta?



a quanto ricordo a partire dai modelli modu e pro gli enermax sono tutti compatibili con gli ups a sinusoide approssimata...



ehh???
potresti approfondire sta cosa con qualche rilievo a carattere tecnico?
perchè un inverter non stabilizzato è un controsenso in termini...
1. pag 11 del manuale, al punto 1.6 Connessioni al carico si specifica di accendere l'UPS quando tutti i carichi sono connessi ed accesi.

2. Pag 7, nota : Questo apparato potrebbe non essere adatto ad apparati con PFC attivo...verificare preventivamente la tipologia di alimentatore montata sul PC

3. Gli UPS sono in grado di intervenire sulla stabilizzazione della tensione 220 entro certi valori (tipicamente +/- 25%) sia che questo avvenga con AVR o con batterie, ma quando sono in funzione a batteria hanno le loro fluttuazioni in base al carico applicato. Ovviamente se io applico un carico modesto avrò più ampie garanzie di tensione stabile rispetto a un UPS che lavora al limite delle proprie capacità poiche sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive delle batterie, del primario e del secondario del trasformatore utilizzato. Anche se utilizzano un circuito di feedback per il controllo della tensione in uscita (ma quelli economici lo avranno ?) rimane sempre intanto un +/- 10% di variazione dichiarata dal costruttore, ma dubito che quel +/- 10 % sia il valore fornito con carico vicino al massimo o massimo...
Se poi mi dici che gli alimentatori dei pc reggono bene un 10% OK !
Ti assicurro però che un mio collega aveva problemi di spegnimento del modem dovuti all'instabilità della 220......abbiamo provato 2-3 UPS di marche diverse ma non è servito a nulla.....fino a che abbiamo messo una batteria da 12 V (con caricatore tampone) direttamente al modem....in questo caso gli UPS cosa stabilizzavano secondo te ?


Anche io avrei una domanda, se sei a conoscenza di come funziona il sistema AVR ti sarei grato di info perchè sinceramente non riesco a capire come possa garantire una uscita di 220V in uscita con una entrata compresa fra 165 e 270V senza uso delle batterie.....posso capire una sovratensione, ma una sottotensione non me la spiego... TNX.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is

Ultima modifica di tweester : 08-01-2010 alle 15:16.
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 15:14   #9894
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Grazie per le delucidazioni sulle batterie per auto che in effetti sarebbero specifiche per altri usi; in ogni caso io non avevo alcuna intenzione di montare un'eventuale batteria maggiorata in parallelo a quella esistente, ma esclusivamente in sostituzione.

Effettivamente mi sono spiegato male: intendevo "esternamente" perche' non c'e` altra soluzione in quanto l'ups non permette il montaggio interno di batterie piu` grandi.
Per me l'unica controindicazione possibile nel mettere una batteria di capacità più elevata è nel fatto che se utilizzi per tempi più lunghi l'UPS in modalità batteria potresti sovraccaricare i componenti dei circuiti del UPS che sono dimensionati per funzionare per periodi massimi prestabiliti (in base alla batteria originale) e spesso non molto più lunghi.
Io ho un trust da 420VA-225W con batteria da 12V-7A a cui ho provato di fare una operazione del genere mettendo al posto della originale una batteria da ups da 12V-24A, ma dopo i classici 5 minuti di funzionamento il tutto era talmente caldo da puzzare....
Il tutto potrebbe avere senso prelevando carichi molto bassi per tempi lunghi, con carichi che so, 1/4 o 1/5 di quelli massimi dichiarati in modo da non surriscaldare l'UPS.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 15:17   #9895
AlexF.RS3
Member
 
L'Avatar di AlexF.RS3
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
no... l'affermazione di enermax vale solo per i vecchi modelli di enermax, mentre per i nuovi modelli e per tutti gli altri brand non ha alcun valore..
il trust andrebbe cambiato a prescindere, ma un modello a sinusoide pura non è detto che sia necessario... se hai un alimentatore corsair un ups di qualità decente è sufficiente.
Io ho puntato sulla Trust poichè alcuni miei amici ne hanno uno da 2-3 anni e non hanno mai dato problemi.

Comunque qualche mese fa ho provato a collegare il Trust PW4100T di un amico al mio PC, e non solo non ci sono state incompatibilità, ma l'UPS ha retto per buoni 20 minuti. Visto che UPS+PSU non hanno dato problemi quella volta che li ho testati insieme, posso stare sicuro che funzionerà tutto bene, oppure l'alimentatore si potrebbe danneggiare a seguito di svariati e prolungati utilizzi dell'UPS?
Grazie
AlexF.RS3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 16:24   #9896
tavanic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il rumore è più che accettabile, e di solito è presente solo quando l'ups è in modalità batteria. in generale no ci sono altre fonti di rumore, ma può capitare che il trasformatore interno ronzi...


Ma ci sarebbe qualcuno sul forum che ha uno di questi 2 modelli smart-ups (il sua1000va o il sua1500va) che per gentilezza e bontà potrebbe farmi dei sample registrati tramite microfono dell'ups acceso e dell'ups in funzione con la batteria, magari da uploadare da qualche parte anche su youtube?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
quei modelli erogano tensione a 120v, quindi non arriveranno mai sul mercato europeo. Dato che gli equivalenti a 230V non sono ancora stati presentati
Ma che probabilità c' è che producano quelli a 230v e li immettano sul mercato europeo visto anche che l'apc è della schneider electric?
tavanic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 16:32   #9897
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
le due affermazioni

Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
1. pag 11 del manuale, al punto 1.6 Connessioni al carico si specifica di accendere l'UPS quando tutti i carichi sono connessi ed accesi.
Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita.
dicono cose completamente diverse...

la prima affermazione è ovviamente un lapsus, se l'ups è spento significa che non eroga corrente, e quindi il carico per forza di cose non può essere acceso.

la seconda è anch'essa sbagliata, visto che il manuale non riporta espressamente di non accendere carichi quando l'ups è in uso in modalità batteria...

quello che il manuale dice è , al paragrafo 1.8 Pannello frontale:
Quote:
Per accendere l’UPS in caso manchi la rete elettricaed alimentare direttamente il carico. Questafunzionalità “DC-Start” richiede che il carico collegato sia inferiore all’80% del carico massimo (è importante accendere prima tutte le periferiche e perultimo l’UPS. Il carico infatti deve restare costante).
il che significa solo che il carico deve rimanere costante durante la fase di accensione.

L'assorbimento di un pc varia continuamente durante l'uso. Pretendere che esso resti costante durante il suo intero utilizzo non è assolutamente ragionevole o realistico:



Quote:
2. Pag 7, nota : Questo apparato potrebbe non essere adatto ad apparati con PFC attivo...verificare preventivamente la tipologia di alimentatore montata sul PC
quello lo ho visto. resta il fatto che diversi produttori di alimentatori dichiarano la piena compatibilità dei loro prodotti con gli ups a sinusoide approssimata

Quote:
3. Gli UPS sono in grado di intervenire sulla stabilizzazione della tensione 220 entro certi valori (tipicamente +/- 25%) sia che questo avvenga con AVR o con batterie, ma quando sono in funzione a batteria hanno le loro fluttuazioni in base al carico applicato.
ok.

Quote:
se io applico un carico modesto avrò più ampie garanzie di tensione stabile rispetto a un UPS che lavora al limite delle proprie capacità
ok...

Quote:
sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive delle batterie,
ok..

Quote:
sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive del primario e del secondario del trasformatore utilizzato.
eh??

Quote:
Anche se utilizzano un circuito di feedback per il controllo della tensione in uscita (ma quelli economici lo avranno ?) rimane sempre intanto un +/- 10% di variazione dichiarata dal costruttore, ma dubito che quel +/- 10 % sia il valore fornito con carico vicino al massimo o massimo...
intanto non hai dimostrato in alcun modo che gli ups non sono stabilizzati, in secondo luogo non si capisce assolutamente da dove tiri fuori queste cifre...

A me non è che me ne freghi molto di dimostrare una cosa o l'altra, vorrei solo evitare che si ricominciasse a dare consigli basandosi su leggende metropolitane e ipotesi campate per aria, perchè altrimenti si ricomincia il circo di cazzate, che impediscono a chiunque di capirci qualcosa...

Senza fare una lezione di teoria sui circuiti a commutazionte, basta che prendi un banale wattmetro come il lidl-metro, o un voltmetro decente ( true-rms) , e lo metti tra ups e carico, dovresti vedere da solo che la tensione erogata in modalità black-out (a batteria) resta costante al variare del carico, il che dimostra che gli ups sono stabilizzati, a prescindere da quel che dice il manuale di atlantis-land.

In altri termini l'unico caso in cui la tensione fluttui al variare del carico, come dici è quello in cui l'ups è rotto...

Senza contare che tutti gli apparati che vengono alimentati a 230 devono tollerare variazioni di ingresso di almeno + o - 10% perchè l'enel eroga una tensione con una tolleranza proprio del 10%.

Quote:
Ti assicurro però che un mio collega aveva problemi di spegnimento del modem dovuti all'instabilità della 220......abbiamo provato 2-3 UPS di marche diverse ma non è servito a nulla...
hai provato con un ups di marca decente? ( apc, mge, eaton e compagnia? )
gli ups non sono tutti uguali, e nemmeno i router.

è risaputo che alcuni di essi, credo i netgear, siano particolarmente sensibili alle microinterruzioni della rete..

Quote:
in questo caso gli UPS cosa stabilizzavano secondo te ?
e chi ha detto che gli ups stabilizzavano? non so neanche quali hai provato...
Se erano trust probabilmente non stabilizzavano un bel niente.

in ogni caso, come ho già detto, quel problema difficilmente riguarda la stabilità della tensione. Se il router aveva un alimentatore switching la tensione era stabilizzata dall'alimentatore, se invece l'alimentatore era a trasformatore lineare la stabilizzazione avveniva probabilmente dentro il router... Dato che siete riusciti ad alimentare il router con una batteria + caricabatterie a 12V nominale, significa che esso regge tranquillamente i 14,2 volt o più del caricabatterie, quindi probabilmente il router aveva un alimentatore lineare non stabilizzato.

il reset del router è un fenomeno noto, ed è dovuto probabilmente alle micro interruzioni della tensione di rete, che possono essere dovute non soltanto all'enel, ma anche all'ups che, commutando da rete a batteria, crea un micro blackout. Il problema poteva essere risolto anche con un condensatore maggiorato a valle dell'alimentatore.


Quote:
Anche io avrei una domanda, se sei a conoscenza di come funziona il sistema AVR ti sarei grato di info perchè sinceramente non riesco a capire come possa garantire una uscita di 220V in uscita con una entrata compresa fra 165 e 270V senza uso delle batterie.....posso capire una sovratensione, ma una sottotensione non me la spiego... TNX.
ne ho parlato qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9724

PS. circa gli ups non è che qui si "parla male" dei Trust. più banalmente si cerca di dire le cose come stanno, controlla tu stesso i watt dichiarati da trust e i watt effettivi che le batterie montate possono erogare.
nel 90% dei casi i watt erogati sono gonfiati. oltre a questo, trust, suggerisce di scaricare completamente le batterie dell'ups ogni 3 mesi...

per cui mi pare naturale sconsigliarlo...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 16:42   #9898
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da AlexF.RS3 Guarda i messaggi
Io ho puntato sulla Trust poichè alcuni miei amici ne hanno uno da 2-3 anni e non hanno mai dato problemi.

Comunque qualche mese fa ho provato a collegare il Trust PW4100T di un amico al mio PC, e non solo non ci sono state incompatibilità, ma l'UPS ha retto per buoni 20 minuti. Visto che UPS+PSU non hanno dato problemi quella volta che li ho testati insieme, posso stare sicuro che funzionerà tutto bene, oppure l'alimentatore si potrebbe danneggiare a seguito di svariati e prolungati utilizzi dell'UPS?
Grazie
il produttore del tuo alimentatore ( corsair ) parla chiaramente di compatibilità tra ups e alimentatore, per cui non ci sono ragioni per ritenere che avrai problemi a causa della sinusoide approssimata...

per quanto riguarda i trust vedi tu... per quanto gli ups siano i prodotti che a trust sono riusciti meglio, io li eviterei come la lebbra...

Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Ma ci sarebbe qualcuno sul forum che ha uno di questi 2 modelli smart-ups (il sua1000va o il sua1500va) che per gentilezza e bontà potrebbe farmi dei sample registrati tramite microfono dell'ups acceso e dell'ups in funzione con la batteria, magari da uploadare da qualche parte anche su youtube?
non ho un microfono... mi spiace... se anche lo avessi comunque sentiresti solo il rumore di fondo il mio ups è assolutamente muto quando non è in modalità batteria

Quote:
Ma che probabilità c' è che producano quelli a 230v e li immettano sul mercato europeo visto anche che l'apc è della schneider electric?
io presumo che li faranno, ma anche se fossero già in produzione ipotizzo che prima di 6 mesi - un anno non saranno disponibili sul mercato italiano. Comunque puoi chiedere direttamente ad apc.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:46   #9899
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
...
Senza fare una lezione di teoria sui circuiti a commutazionte, basta che prendi un banale wattmetro come il lidl-metro, o un voltmetro decente ( true-rms) , e lo metti tra ups e carico, dovresti vedere da solo che la tensione erogata in modalità black-out (a batteria) resta costante al variare del carico, il che dimostra che gli ups sono stabilizzati, a prescindere da quel che dice il manuale di atlantis-land.

In altri termini l'unico caso in cui la tensione fluttui al variare del carico, come dici è quello in cui l'ups è rotto...

hai provato con un ups di marca decente?

.......


e chi ha detto che gli ups stabilizzavano? non so neanche quali hai provato...
Se erano trust probabilmente non stabilizzavano un bel niente.

..... Il problema poteva essere risolto anche con un condensatore maggiorato a valle dell'alimentatore.




ne ho parlato qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9724

PS. circa gli ups non è che qui si "parla male" dei Trust. più banalmente si cerca di dire le cose come stanno, controlla tu stesso i watt dichiarati da trust e i watt effettivi che le batterie montate possono erogare.
nel 90% dei casi i watt erogati sono gonfiati. oltre a questo, trust, suggerisce di scaricare completamente le batterie dell'ups ogni 3 mesi...

per cui mi pare naturale sconsigliarlo...
Ho a disposizione un trust (420VA) ed un apc (650VA) e appena mi è possibile farò delle prove sia per quanto riguarda la stabilizzazione in uscita con inverter acceso, ... a meno che mi dici che non vale la pena.....

I dati di stabilizzazione dell' uscita a batterie ON di atlantis li trovi sia sul manuale (dove indicano 7%) o sulla scheda prodotto sul sito (dove indicano 10%).

Per il router che era proprio il netgear comunque non funzionò nemmeno un condensatore, OK con batteria, ora Ok con UPS online a onda sin.

Per quanto riguarda la questione Trust hai ragione quando dichiarano potenze esagerate rispetto al reale, ad esempio il mio 425VA-225W ha un trasformatore si e no da 100W, poi il 1300VA ha in realtà 600W dichiarati sul manuale, però se ti devo dire il vero su 6 UPS che ho avuto di cui 4 trust, 1 APC ed un Atlantis, l'unico che non si è comportato come doveva in caso di blakout è solo l'APC. Rotto o malfunzionante ? L'assistenza ha detto di no ... sottodimensionato non è, la batteria è a posto.... speriamo sfiga !
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 18:59   #9900
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Riguardo all'AVR:
Ho trovato questo articoletto sull' AVR atlantis che è capace di abbassare la tensione in uscita se da linea arriva una tensione superiore a 240V,
http://alonardi.myblog.it/archive/20...ntis-land.html
portandola a valori più sicuri e questo mi sembra bene e da un certo punto di vista semplice da fare, rimane da scoprire come faccia a innalzarle la tensione se è bassa.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v