|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 146
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2110
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#224 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
@TROPPO. Lavorandoci tutti i giorni con i cisco credo di conoscerli più che bene, un 1801 con la metà del calore ha x volte le prestazioni del netgear. Ovviamente il paragone non regge (visto anche il prezzo) ma questo solo per far capire l'importanza dell'ottimizzazione hardware.
Come ho detto più volte, comunque, questo è un ottimo router, e se non lo pensassi non lo avrei mai comprato, come ogni cosa ha i suoi piccoli difetti, con cui si impara a convivere. Proprio qualche giorno fa, dopo svariati giorni di prove, dove giocherellavo con l'snr, ho trovato la combinazione micidiale. A casa ho alice 7 mega, il DGN, di suo, negoziava la portante a 7824 con SNR 13.5 il che già mi va più che bene vista la indubbia schifezza di coppie che mi portano in casa. Ho provato a settare l'snr a 12 ed ecco il risultato: Down Up SNR (dB): 12.0 18.0 Attn(dB): 22.0 10.0 Pwr(dBm): 19.8 12.3 Max(Kbps): 8416 812 Rate (Kbps): 8128 480 Agganciata la piena portante, ho abbastanza errori, ma il link non è mai caduto, oramai è in piedi da 4 giorni (24h/24) senza nessun problema. Non mi posso lamentare. Per quanto riguarda il wi-fi, lo ho testato con il portatile, un vaio con scheda draft n, la copertura è rimasta invariata, mentre il livello del segnale è lo stesso nelle zone più distanti della casa (2 piani), mano a mano che mi avvicino al router la velocità incrementa ottimamente sopra i 56Mbps. Ho settato la velocità sul router a 130, anche perchè tutti i pc sono settati sul canale 13 che con la 270 non si può usare, vista la mia pigrizia e per evitare problemi ho preferito quella. Parlando in termini pratici, dalla camera da letto, ora ho 65mbps con tutto o 4/5 di segnale, mentre prima a 56mbps avevo 4/5 o 3/5 di segnale, che a volte rinegoziava a velocità più basse. Faccio notare che il router si trova al piano superiore e c'è di mezzo, oltre al solaio, un muro maestro di 80 cm. @pchs, io te lo consiglierei, ma se lo cambi per la mera copertura del segnale lascia stare il draft n in quanto non standardizzato ha molti difetti, l'unica cosa di cui non ci si può fidare di questi router è il wi-fi n. Per il resto vai sul sicuro da quello che ho potuto vedere è stabile ed ha buone funzionalità, migliorabili magari con un futuro aggiornamento, oppure punta ad un DG834GT. Io ho preso questo per la presenza del chipset broadcom per settare l'snr, cosa che con il DG834GTv5 non si può fare. Valuta il prezzo e le necessità, poi decidi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#225 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 20
|
Ho preso anche io questo modello un paio di giorni fa, con 33 gradi di temperatura ambientale dura 20 minuti prima di surriscaldarsi a morte entrando in un ciclo di reboot infinito. (sollevato, messo in verticale, gli ho fatto fare anche le capriole ma l'aria da quei buchini ridicoli, di cui alcuni finti, non passa.
Non so se ho beccato un pezzo particolarmente sfigato (anche se pare un problema comune...). Domani vedo di renderlo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#226 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
E meno male che poi si criticava le preoccupazioni mie e di altre persone relative al calore prodotto che, a parte forse improbabili danni a persone o cose, sicuramente non fa molto bene alle elettroniche..
Cresce il numero di persone che lamenta malfunzionamenti.. Per ora almeno il mio tiene botto.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#227 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
mha guarda gas, ieri volevo scrivere due righe a netgear per sapere di futuri nuovi firmware, poi però ho finito per leggere sul forum dei problemi conosciuti che affliggono il router.
A parte alcuni problemini, l'argomento più tirato in ballo è quello del calore (come quì in fondo), devo dire che c'è stato anche ci è arrivato a chiedere a netgear di spedirgli un supporto verticale per il router (ovviamente non accolta) questo perchè in molti riferiscono che posizionandolo verticalmente l'uscita dell'aria calda dall'apparato migliori. Poi comunque chi è disposto a invalidare la garanzia lo apre e posiziona dei dissipatori passivi, oppure lo lascia semplicemente scoperto. Ovviamente a proprio rischio e pericolo. Da parte mia posso dire che è da 2 giorni che ci sono 35 gradi ed il router non ha manifestato nessuno dei problemi di cui ho letto in giro (riavvi, blocchi di porte, disallineamenti ecc..) Di certo se inizierà a presentarsi qualche problemuccio lo apro e lo faccio respirare. Meglio un router vivo oggi, che in assistenza domani ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
Per fortuna, come dico, nemmeno io ho alcun problema.. pero' prevenire è meglio che curare.. come dici tu in fondo.. Quindi appena posso ci mettero' dei dissipatorini passivi più grandi all'interno. Alla fine comunque riguardo a nuovi firmware non si sa nulla, no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Guarda un ragazzo inglese ha chiesto se c'erano notizie di un nuovo firmware per la versione europea, e la sensazione che ha avuto è che di sicuro non ci sarà a breve.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
E comunque si può mettere anche quello.. da quanto ho capito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 192
|
Assurdo!!!
Buondi a tutti!!!
Mi è successa una cosa assurda...bella ma assurda... Io sono un appassionato gamer di giochi fps online e come saprete la cosa fondamentale per giocare on-line a giochi tipo ad esempio COD 4 è il valore di ping della connessione e cioè la latenza che vi è nella connessione. In prativa più è basso il ping meglio si gioca. Utilizzo alice adsl 640kb(unica soluzione dalle mie parti) ho un ping standard di circa 70 ms sui server italiani e a crescere sui server stranieri. Cercando empiricamente di limare qualche millisecondo ieri mi sono imbattuto su una vecchia discussione in un forum in cui un tipo affermava che dopo aver effettuato il flash del firmware del suo modem adsl(sbloccandolo e trasformandolo in router) aveva guadagnato parecchi millisecondi. Pensando a sta cosa ma anche consapevole del fatto che sentendo sia pareri verbali sia scritti sui forum da persone capaci,ho voluto cmq effettuare la prova ma invece di flashare il firmware del mio attuale router Netgear DGN 2000 ho preso un vecchio modem usb di Alice che avevo nel cassetto e cioè un IPM DATACOM SpeedWeb USB di quando utilizzavo la 4 mb. Siccome tale modem non è supportato da Vista 64bit(e da Seven 64 bit che è il S.O. che ho al momento),ho collegato il modem usb al muletto che utilizzo per scaricare che ha su XP sp2 come S.O. Guardate i test ![]() Il primo è con la connessione con il router Netgear DGN 2000: Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati: Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=60ms TTL=55 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=60ms TTL=55 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=61ms TTL=55 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=61ms TTL=55 Statistiche Ping per 88.149.128.3: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 60ms, Massimo = 61ms, Medio = 60ms Il secondo invece è con la connessione attraverso il modem IPM DATACOM SpeedWeb USB: Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati: Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=56 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=56 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=56 Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=26ms TTL=56 Statistiche Ping per 88.149.128.3: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 26ms, Massimo = 27ms, Medio = 26ms Ma come è possibile questa differenza in termini di latenza? Ora stò provando a cercare qualche firmware per aggiornare il router;ne ho trovato uno ma non è cambiato nulla a livello di latenza anche se ha aumentato le voci dei menù... Che ne pensate?
__________________
CPUINTEL I7 930 [email protected]DISSIWB CPU EKWB Ek-Supreme HF Cpu WaterBlock Nickel & PlexyMBAsus Rampage II ExtremeRAMOCZ DDR3 12GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Tri Ch.1600 CL 7-7-7-24VGA3 x GTX 580 SLI WB VGA EK-FC580 GTX Nickel Vga WaterBlock Nickel&PlexyHDOCZ Vertex 3 Solid Disk SSD 2,5" 120Gb (Sistema)HD2000gb (2Tb) Western Digital SATA 64Mb(Dati) PSUENERMAX REV.85+ EVR1250EGT 1250W CASECorsair Obsidian 800D Tower ATX BlackMONITORHP W2558HC |
![]() |
![]() |
![]() |
#232 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
La differenza può dipendere da molte cose (traffico, negoziazione adsl ecc..)
Se hai telecom, invece di pingare maya pinga l'192.168.100.1 o comunque il gateway del tuo router, questo restringerà il campo, cerca di fare le prove ravvicinate tra loro. Maya non è su rete telecom, non è affidabile nel tuo caso per capire le reali differenze tra i due router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#233 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Ma ragazzi, scusate... adesso che me lo hanno fatto notare sul forum della netgear, ma il qos di cui è scritto sulla scatola, dove stà?
![]() Chi ha il firmware americano ha la suddetta voce nel menù?, a quanto pare in quella europea non è presente, come faceva notare un ragazzo francese. |
![]() |
![]() |
![]() |
#234 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ciò, con alcuni tipi di dslam, comporta variazioni nel tempo di ping come quella che hai evidenziato. ci sono altre discussioni dove viene riferito questo fatto. in questo caso per poter ottenere gli stessi tempi con il dgn2000 basterebbe settarlo in modalità g.dmt anzichè in automatico. però purtroppo ciò va fatto tramite i comandi telnet, mi sembra che il dgn2000 (come anche gli altri netgear) non abbiano la pagina web per effettuare questa impostazione. edit ho visto solo ora che hai la 640, quindi non credo che questa possa essere in adsl2 o 2+ Ultima modifica di random566 : 20-07-2009 alle 07:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#235 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Entro stasera vorrei prendere una decisione... sono orientato sul kit DGNB-2100 a 95 euro, che dovrebbe essere la stessa unità...
Nel th di consigli dei modem-router ho letto utenti che si lamentavano di problemini con questo Netgear... di che si tratta? Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con l'834GT, dicono uno dei migliori riguardo la copertura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#236 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Sommariva del Bosco CN
Messaggi: 254
|
Ciao ragazzi, ho una domanda stupida da sottoporvi, ma purtroppo non ho ancora trovato soluzione.
Dunque, io vorrei poter accedere al mio pc da remoto, premetto che mi sono già iscritto a un dynamic dns e che funziona (se faccio il ping verso l'indirizzo del dyndns mi risponde con 0 ms di ritardo). la questione ora è: come devo configurare il router per far si che mi instradi una connessione esterna con ip generico sulla porta tal dei tali all'indirizzo ip del mio computer? E già che ci sono vi sottopongo un'altro quesito: devo configurare in un modo particolare il router per far funzionare il wake on lan? Vi ringrazio per le risposte ![]()
__________________
Ali: Enermax FMA II 565, MoBo: Asus Maximus II Formula P45 [BIOS 2202], CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 @ 2.4GHz [G0 Revision], RAM: 2x2GB DDR2 OCZ Reaper HPC Edition @ 1066MHz 5-5-5-15, SVGA: Asus nVidia GeForce 8800 GTS 512MB [G92] [A2 Revision], Scheda Audio: SupremeFX X-Fi, HDD: Western Digital Raid Edition 3 SATA II 320GB RAID0+1, Case: Asus Vento 7700, Monitor: Iiyama ProLite E2207WS-1, Tastiera: Logitech Illuminated Keyboard, Mouse: Razer Lachesis, Volante: Logitech Momo Force |
![]() |
![]() |
![]() |
#237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 820
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#238 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 192
|
Quote:
Ho trovato la soluzione!!! Ho flashato il DGN2000 con il firmware moddato dal DGTEAM http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=17 Ci sono diversi firmware moddati per Netgear... Il firmware moddato che ho flashato mi permette di variare molte più voci avendo un menù più ampio e preciso. Questo mi ha permesso appunto di deselezionare adsl2/adsl2+ che sembrerebbe esser stata la causa del mio problema. Adesso infatti viaggio col DGN2000 come viaggiavo con il moden vecchio usb... (sia in UL,sia in DW che come latenza) Spero di esservi stato utile ![]()
__________________
CPUINTEL I7 930 [email protected]DISSIWB CPU EKWB Ek-Supreme HF Cpu WaterBlock Nickel & PlexyMBAsus Rampage II ExtremeRAMOCZ DDR3 12GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Tri Ch.1600 CL 7-7-7-24VGA3 x GTX 580 SLI WB VGA EK-FC580 GTX Nickel Vga WaterBlock Nickel&PlexyHDOCZ Vertex 3 Solid Disk SSD 2,5" 120Gb (Sistema)HD2000gb (2Tb) Western Digital SATA 64Mb(Dati) PSUENERMAX REV.85+ EVR1250EGT 1250W CASECorsair Obsidian 800D Tower ATX BlackMONITORHP W2558HC Ultima modifica di Duar : 20-07-2009 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#239 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti ^^ (bella lì che c'è un 3D Ufficiale)...
ho il DGN2000 + la chiavetta da 3 settimane... messo in verticale non dico che è freddo ![]() il wireless l'ho impostato a 130Mbps e il segnale è buono (dal 2° al 1° piano... abito in una villetta)... quindi nessun problema l'unico "incoveniente" è che i 7 mega (Alice) non li ho mai visti... ma non dipende da lui ![]() Velocità di connessione 3936 kbps 480 kbps Attenuazione linea 40.0 db 21.5 db Margine rumore 12.3 db 16.0 db stò pensando se mettere il firmware Americano... bho, conviene? per quel che mi riguarda mi sembra un buon modem/router (pagato 99€... meno male che alla Mediaworld sbagliano a mettere i prezzi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 564
|
Quote:
In linea di massima ti converrebbe usare log me in, più facile da configurare, le porte che usa non me le ricordo, il discorso comunque è lo stesso, permettere la porta specifica verso il tuo indirizzo ip interno. Come si fa per i programmi p2p per intenderci. Inutile dire che se vuoi farlo via internet le password dovranno essere abbastanza complesse, in quanto non impostando un filtro su chi possa accedere da internet (es. solo da alcuni specifici indirizzi) chiunque può lanciarsi nel tuo pc. Il wake on lan non richiede nessuna configurazione, l'unico criterio è che il router/switch sia acceso, ed ovviamente il wol deve essere supportato dalla scheda di rete del pc. Ultima modifica di arctickeeper : 20-07-2009 alle 19:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.