|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#241 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Vediamo di dissipare i dubbi se ci riesco..... 1) Piedinatura dei transistor. Per i BD243 e i TIP142 guardando il transistor dal lato delle scritte la piedinatura è Base-Collettore-Emettitore, mentre per il 2N2222 la linguetta indica l'Emettitore, il piedino centrale è la Base e l'altro e il Collettore 2) al potenziometro attacchi il polo positivo dei fili che arrivano dalla sorgente poi mandi il centrale al condensatore in ingresso e l'altro piedino al negativo del circuito 3) VIN è il positivo della corrente in ingresso 4) il verso degli elettrolitici è segnato sui condensatori Per qualsiasi cosa siamo qua
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#242 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
|
Interessante...
Questa è la prova del 9 per vedere se la realizzazione del progetto è veramente alla portata di tutti oppure se occorre avere una buona infarinatura con l'elettronica per farlo. Secondo me con qualche consiglio di aiuto ce la fà.
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori |
|
|
|
|
|
#243 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207513 Le righe dopo l'edit sono aggiunte a posteriori dopo aver fatto un po' di strada (bruciato decine di transistor e provate dozzine di circuiti...) e aver raggiunto un buon livello. ce la possono fare tutti, basta impegnarsi un po'
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#244 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Sì, grazie mille per le tutte le velocissime risposte.
Ma è la posizione nel circuito che mi falla... Per esempio: il primo elettrolitico in ingresso và col positivo rivolto all'entrata del segnale, giusto, che è AUDIO-IN ed è positivo...vero ? E quello in uscita penso andrà col negativo verso l'altoparlante. Giusto ? Poi, ho: Audio-in = segnale, positivo VIN = alimentazione, positivo Altra cosa: il 2N2222 l'ho preso inscatolato TO92. Và bene ? Il trim da 220KOhm è il potenziometro, vero ? Avrei un logaritmico dello stesso valore. Ci sta ? E poi: se vario la tensione in ingresso e ci piazzo un alimentatore (uno per canale = 2 alimentatori) da portatile da 19 Volts e 3,5 Amps , non devo cambiare nulla ? Ultimo: il condensatore da 0,1 uf (che nello schema non vedo) in parallelo col 4700uf, a che serve ? Ci posso mettere un ceramico ? Che voltaggio deve tenere ? Con le resistenze...non ho problemi... Nello sbudellare un vecchio cd-player 1x per utilizzarlo come contenitore, ho notato che l'alimentatore integrato ha la doppia uscita per i 5V e i 12V come le alimentazioni dei computer. Non si potrebbe modificare, senza riavvolgere il trasformatore, per ottenere 2 alimentazioni finali separate identiche ? E' così bella compatta... Grazie di tutto. Ultima modifica di raf242 : 07-03-2010 alle 16:10. Motivo: Inserimento immagini |
|
|
|
|
|
#245 | |||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||||||||
|
|
|
|
|
#246 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Quote:
a) ma allora il potenziometro (che mi spiegasti nel primo post) nello schema, dov'è ?(http://img190.imageshack.us/i/schemase.jpg/) b) quindi devo cambiare i valori delle resistenze ai collettori dei transistor ? Ancora grazie Ultima modifica di raf242 : 08-03-2010 alle 10:44. |
|
|
|
|
|
|
#247 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Se lo vuoi mettere, come controllo di volume, lo metti fra l'ingresso del segnale e il condensatore indicato come 100uf (ma ti consiglio metterlo da 10uf in poliestere) Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||
|
|
|
|
|
#248 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Visto che i trimmer hanno ampia gamma di valori a disposizione, se riciclo un 500K che mi avanza, funzia con 19 Volts di ingresso ? OK, ho trovato 20 pezzi di 2N2222 inscatolati TO-18 a 4,25 euro su eBay...(Thailand...) Adesso lo costruisco. bye
|
|
|
|
|
|
#249 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||
|
|
|
|
|
#250 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Accc... mi sono confuso.:
Ho preso dei TIP147 al posto dei TIP142...C'è modo di utilizzarli ? Direi di no, visto che sono PNP e gli altri NPN. Però sono complementari...mmmmm...vabbè, adesso vado a prendere i TIP142 e poi, quando funzia tutto lo rimescolo e ci faccio una simmetria complementare coi TIP142. Ultima modifica di raf242 : 09-03-2010 alle 18:06. |
|
|
|
|
|
#251 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#252 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Credo (ma avrei bisogno del conforto di qualcuno che abbia provato) che tu li possa usare montandoli nel circuito "al contrario" cioè mettendo il collettore e l'emettitore invertiti rispetto al NPN... Quote:
ps- prima o poi ce la faccio a finire il JLH
__________________
焦爾焦 |
|||
|
|
|
|
|
#253 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
La cosa più simile allo schema del piccoletto, che si possa ottenere rimescolando il progetto senza stravolgerlo del tutto per sfruttare i TIP147 complementari, credo sia modificare lo stadio finale come da figura allegata (ma come si fà a metterle direttamente nel post?).
Quello stadio lì è un finale push pull a simetria complementare in classe AB, che dovrebbe avere la stessa distorsione teorica della classe A e consumare e quindi scaldare parecchio di meno. Se quei 2 BJT della foto si potessero sostituire con i TIP142+TIP147 (NPN+PNP) e farci arrivare il collettore del 2N2222 senza il condensatore di mezzo, si realizzerebbe un doppio Darlington in un ampli integrato. Ma non sò dire nè "se" ne "come", cioè il dimensionamento...mi spiace: ho molta fantasia, ma in questa materia (come anche in molte altre... .Un'ultima cosa: siamo sicuri che il TIP142 debba essere per forza isolato dallo chassis e non possa essere messo a contato diretto con i radiatori (spalle del mobilettto) ? Ora però, mi concentro sulla costruzione del gingillo originale, così magari nello studiare come và mi sgrezzo un pò in materia. Ultima modifica di raf242 : 18-03-2010 alle 16:27. |
|
|
|
|
|
#254 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Dunque, sto calcolando come un matto rimescolando le funzioni di Nuova Elettronica e incrociando i dati con altre fonti.
Da quello che ho acpito, se voglio far lavorare l'ampli in Classe A con soli 19 Volts di alimentazione non dovrebbe bastare ruotare i trimmer da 220K, ma andrebbero ricalcolate le resistenze di pilotaggio del 2N2222 che fà da pre. Unico neo, le mie funzioni necessitao di un parametro che non conosco, cioè del valore della resistenza dell'impedenza verso il TIP142. QUalcuno ha idea di come la si trovi ? |
|
|
|
|
|
#255 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
@raf242
Sinceramente non ho ben capito cosa stai facendo, comunque ti ripeto che il circuito così come postato, funziona con tensioni da >19 a <30V provato io stesso per cui non devi ricalcolare niente. Per tutte le modifiche ecc. quando hai fatto, sei pregato di portarcene a conscenza e te ne saremo grati Ciao
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#256 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Sto cercando di capire i calcoli che portano ai valori delle resistenze, perchè vorrei imparare a replicarli, intanto che aspetto i materiali.
Potresti mica postare i calcoli che ti hanno portato ai valori delle resistenze alla base del 2N2222 ? Sono gli unici che non mi tornano. Grazie e perdona l'apparente pignoleria, ma è per cercare di capire la materia. Ho quasi tutto il materiale, a parte la mica isolante...e la pasta al silicone (e i TIP142...). Allego la foto del primo prototipo del solo stadio pre (2 canali). Ultima modifica di raf242 : 27-03-2010 alle 19:54. |
|
|
|
|
|
#257 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
Ci siamo, finalmente.
Devo solo trovare le vitine e il loro isolante. La mica per i TIP l'ho trovata. Ora collego i terminali, le casse, le sorgente. Il testamento l'ho fatto... Non è che mi fate un pò di tifo ? No? Vabbè... |
|
|
|
|
|
#258 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1255
|
Ottimo, continua così!
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. |
|
|
|
|
|
#259 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14980
|
Quote:
Forza RAF che ce la fai!!!!!!!!!
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#260 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 123
|
I dissipatori laterali arrivano a eBay...(26 euro...la spesa maggiore)
Ehhmm, una domanda: posso connettere la massa degli altoparlanti direttamente alla massa del segnale in entrata ? Tanto sullo schema la massa è comune... Ultima modifica di raf242 : 17-04-2010 alle 21:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.











, perchè non arrivo a chiudere le sinapsi neuroniche a proposito di (riferimento schema):
)
Ho preso dei TIP147 al posto dei TIP142...
.








