|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1101 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Giugliano
Messaggi: 3167
|
prova un po' con i molex....io il mio 60gb del muletto (e ne ho altri tutti perfetti senza alcun clack) l'ho sentito claccare solo un paio di volte quando l'ho dovuto smontare e collegarlo provvisoriamente ad un'altro pc con il molex nn inserito perfettamente...stesso problema qualke anno fa con uno da 10gb ma x il resto cmq sono 5 anni ke svolge bene il suo lavoro ora nel pc di mio zio.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1102 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
Quote:
Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1103 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
![]() ![]() Il Clack che si sente nei maxtor tipo diamond 9 da 80 Giga in sù è causato dalle testine : il movimento delle testine, è generato da una bobina mobile stile Altoparlante, ma la forma è diversa perchè quella dell'HD è piatta . Normalmente quando si toglie l'alimentazione la bobina non riceve più la tensione quindi và a fondo corsa in maniera abbastanza rapida, portando le testine sulla traccia di atterraggio. Naturalmente la traccia di atterraggio non contiene nessun dato magenetico (è la famosa Landing Zone) (Alcuni costruttori ad esempio Hitachi usano un metodo di parcheggio testine diverso che procura il tipico rumore all' accensione stile sega circolare x legna) Ovviamente quando si toglie la tensione la testina non può atterrare su una traccia qualsiasi, altrimenti si possono rovinare i dati ![]() Effettivamente sui Maxtor questo movimento della testina allo stacco della tensione è abbastanza rapido da mandare "a sbattere" il meccanismo della testina a fine corsa ecco perchè si genera il famoso clack ! Se questo invece accade durante il computer acceso le cause sono da ricercare in un abbassamento di tensione che porta momentaneamente l'HD a non ricevere più la tensione nominale, vuoi perchè l'alimentatore è troppo piccolo, o perchè si hanno troppi dispositivi alimentati dalla stessa linea dell' HD. Vedi in particolare luci al neon, schede video ultrapotenti, ecc ecc. E anche possibile che l'elettronica dell' HD stà per passare a miglior vita, ![]() Saluti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 5356
|
Quote:
__________________
Corsair 4000d Airflow | AMD Ryzen 7 5800x | Asus TUF GAMING B550-PLUS | Corsair iCUE H115i Elite + LCD Upgrade Kit | 32 GB Corsair Vengeance LPX DDR4 3600MHz | nVidia Geforce 5080 FE | Corsair RM850X | Samsung 980 PRO NVMe M.2 SSD 1 TB | LG 27GL83A | Logitech G915 | Logitech G Pro Wireless + Logitech G440 Gaming Mouse Pad | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1106 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Bene ho ascoltato il clack MP3, è il tipico rumore
delle testine che vanno a fine corsa, vedi mio messaggio sopra! Auguri ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1107 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1108 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Il sistema di "parking" adottato già da molte generazioni di h.d da I.B.M ed adesso Hitachi viene definito "load/unload" e tra gli altri benefici evita che per stizione le testine G.M.R possano, all'atto del sollevamento, rimanere "saldate" alla superficie magnetica (anzi allo strato lubrificante a base di un particolare composto di grafite)...
Questo fenomeno è molto sudiato in tribologia una branca della scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra superfici, in questo caso a bassissimo coefficiente di attrito statico. Esistono due possibili situazioni di funzionamento del sistema di load/unload: 1) spegnimento "normale" con richiamo di una procedura contenuta nel firmware dell'h.d che provvede ad invocare lo "scaricamento" del gruppo testine con velocità rigorosamente controllata e "smorzata" 2) procedura di emergenza in caso di disconnessione improvvisa della alimentazione al dispositivo: questa è una procedura inerentemente non controllabile in cui viene sfruttata l'energia magnetica immagazzinata negli avvolgimenti del motore spindle che viene convogliata, dallo stesso circuito integrato che controlla il motore (spindle), verso il motore voice-coil del gruppo testine. La velocità di salita sulle rampe è molto maggiore ed è per questo che è altamente da evitare! Nel caso del problema agli h.d Maxtor, io propenderei per un difetto dell'algoritmo interno al microcontrollore che si occupa di monitorare la velocità dello spindle in un sistema ad anello chiuso. L'unica maniera di risolvere il problema c'è la ha proprio Maxtor perchè è l'unica a conoscere il firmware utilizzato... E' altamente probabile che nel diagramma a stati del sistema di controllo vi sia una transizione anomala che durante il normale funzionamento "provvede" ad invocare la procedura di parking che nel caso è affidata al semplice posizionamento del gruppo testine sul cilindro deputato all'uopo e che è situato sul diametro "inutilizzato" più interno. Mi potreste dire che tipo di circuito integrato utilizzino i Maxtor "incriminati" per il controllo del v.c.m ? In alcuni D740X era della ST microelectronics. Se la mia analisi è corretta (od almeno non troppo lontana dalla realtà) la supeficie dello slider di ogni testina non può che essere abnormemente usurata nei molteplici contatti con la superficie di parcheggio...in condizioni normali avviene in fase di frenatura elettrodinamica del motore spindle ma in questo caso ho il forte sospetto che avvenga ad una aliquota molto elevata dei 7200 giri/minuto con le ovvie conseguenze... Sapete se anche gli h.d restituiti dopo R.M.A presentano lo stesso problema ? Scusate la mia ignoranza sul tema ma non avendo (per fortuna) h.d del tipo di cui in oggetto di questo thread non posso essere più preciso. Scusatemi. Marco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1109 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
Mi è capitato lo scorso autunno, sostituito un Maxtor 40GB per cluster danneggiati, montato il nuovo HD la sera..beh la mattina seguente non veniva + rilevato da nessun PC
![]() ![]() Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1110 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Jamaica
Messaggi: 245
|
Ragazzi, il mio consiglio, per l'ennesima volta, è il seguente: provate ad attaccare l'hard disk sotto un alimentatore abbastanza potente, che so, dai 400W in su...
Io ho risolto, con l'ultimo maxtor claccoso ma per il quale Powermax non riconosceva alcun difetto, comprando un alimentatore da 500W... ![]() Ciaoo!
__________________
What I Make Is What I Am, I Can't Live Forever AMD Athlon XP 2700+ on GigaByte GA7N400-Pro2, 1GB DDR400, Geffo4 4800 Maxtor... Yeah, it clacks!!! :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#1111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
però non ce male se consideriamo che sulla carta danno un'assorbimento che sta sotto a 1Ampere nella 5Volt e altrettanto nella 12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1112 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1113 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
Quanto dura la garanzia per questi HD?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() nemmeno il mio powermax riconosce alcun difetto,ma c'è! anche quello bel programma! ![]() ![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1115 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Deep Space Nine
Messaggi: 1384
|
A sto punto e' meglio cambiare marca di HD..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1117 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sicilia!!
Messaggi: 2063
|
maxtor....arrrrgghhhhhhhh
Vi comunico la morte del mio 3° maxtor ( due 60 e un 80) nel giro di tre mesi.
Nel 2003 ho avuto le stesse statistiche ..............oggi cambio definitivamente marca.................BASTA!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Re: maxtor....arrrrgghhhhhhhh
Quote:
perchè o sei l'uomo + sfigato della terra o hai qualche cosa che nn và nel pc nn ci crederò mai che ti sono capitati 3 maxtor difettosi ciaz
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1119 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Re: Re: maxtor....arrrrgghhhhhhhh
Quote:
![]() (come il mio ma il mio sta viaggiando per l'irlanda..gran bel paese..) ![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1120 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 674
|
Informazione: dopo avermi documentato abbastanza sui clack maxtor e dopo che il maxtor 80 IDE 2Mb buffer ha cominciato a clackare dopo circa 2 anni e mezzo, dovendo acquistare un hard disk SATA mi sono gettato sui Seagate (che a mio parere sono una bomba e sono + silenziosi del suddetto maxtor..o dovrei cominciare a chiamarlo CLAXTOR?!)..adesso che dovrei comprare un HD IDE sempre di 80 Gb, che mi consigliate?
PS. il mio CLAXTOR cominciò a fondersi quando presentò alcuni cluster danneggiati, poi ha cominciato a clackare all'avvio e poi quando caricava prg finchè era diventato di una lentezza unica presentando enormi clack..compreso l'avvio(scusate la mia ignoranza ma dubito sulla mancanza di energia erogata dall'ali..all'avvio le periferiche quanto potranno assorbire?!) ho deciso di effettuare una formattazione a basso livello con powermax, i cluster danneggiati non ce ne sono + (ho provato con scandisk di dos) e non clacka + all'avvio di programmi, ma all'accensione del pc fa un clack ed è sempre lento nel trasferimento di file. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.