Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-01-2011, 11:41   #6861
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il 990FX e il SB950 sono pin to pin compatibili con i vecchi chipset.
MSI ha preso una 890FX, ha cambiato i chipset, il socket, ha aggiunto qualche vaccatina ed ecco la nuova () scheda mamma 990FX...
Non so se ridere o piangere ...



Sono sicuramente 6 porte SATA3.0 + eventuali aggiunte...
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 08-01-2011, 12:09   #6862
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Lanciare queste nuove schede ad aprile sarà un sforzo di R&D senza eguali!
astroimager è offline  
Old 08-01-2011, 12:21   #6863
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
Se parli dei tasti in basso, sono features ormai comuni e fatti così c'erano già nel 2009 per MSI. Anzi, sicuramente non sono tasti debug, visto che c'è anche quello dedicato all'OC Genie.
__________________
F1R3BL4D3 è offline  
Old 08-01-2011, 12:22   #6864
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Quando si parlava di 32nm SOI messo in opera, non hanno mai parlato di Ultra Low-k: http://www.xbitlabs.com/news/other/d...echnology.html

Hanno annunciato Ultra Low-k, ma non ne hanno dichiarata la messa in opera come sopra per 32nm SOI HKMG.

GF ha annunciato ultra low k sui suoi 32nm e dato che gli unici saranno quelli con tecnologia SOI mi pare logico pensare che sia BD sia Llano avranno questa tecnologia, tranne ovviamente decisioni presi a tavolino...

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sì, lo so che sono pin compatibili, ma il discorso era un altro: se io lanciassi una scheda madre per una nuova CPU la lancerei in pompa magna e con un altro nome...
A meno che la scheda non esca molto presto e con ancora diverso tempo prima del rilascio di BD. E la cosa potrebbe essere anche molto positiva.
Si anch'io, ma sono anni che i produttori utilizzano il medesimo disegno per risparmiare...
Ecco perchè non vedremo Hudson D3 sulle piattaforme desktop, perchè bisogna cambiare il disegno in quanto questo nuovo southbridge non è pin to pin compatibile con quelli vecchi a causa della gestione delle USB 3.0.
Per la serie costa meno lasciare le cose come stanno piuttosto che spendere in progetti nuovi lasciando le nuove tecnologie del chipset non utilizzabili e sostituite da rimpiazzi più economici (vedi la gestione grado per grado della velocità delle ventole e le USB 3.0 native)...


Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
cap leggi il mio post sopra... ha cambiato anche parecchie cose del layout, e quei tasti a bottone mi fanno pensare che quella delle foto non sia la versione che arriverà in commercio
Non credo proprio che MSI rivoluzioni completamente il disegno; anzi...
Se ci saranno modifiche saranno a livello molto basso e non sul disegno della scheda...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 08-01-2011, 12:28   #6865
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
E' un po' triste vedere il prototipo della MSI 990FX cosi simile alla 890FX-GD70.
Mi viene da pensare che magari le mobo possano essere gia presentate al Cebit a inizio marzo e con commmercializzazione entro la fine del Q1 2011.
Non sarebbe male per me se gia tra poco più di 2 mesi riesca a mettere le mani su una MSI 990X.
Natualmente spero sempre che l'SB950 si un southbridge "migliore" dell'SB850 e non un semplice rebranding.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 08-01-2011, 12:33   #6866
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
GF ha annunciato ultra low k sui suoi 32nm e dato che gli unici saranno quelli con tecnologia SOI mi pare logico pensare che sia BD sia Llano avranno questa tecnologia, tranne ovviamente decisioni presi a tavolino...
Io sono convinto che non l'avranno e sarà adottata dopo, semplicemente perché non è ancora pronto il processo litografico con Ultra Low-K
Non a caso negli annunci dei primi sample e delle prestazioni del 32nm di GF non si parla di Ultra Low-k.
E questo sarà uno dei motivi principali per cui AMD potrà integrare 5 moduli nello stesso package nel 2012. Così come avvenuto per Thuban.
cionci è offline  
Old 08-01-2011, 12:46   #6867
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Se parli dei tasti in basso, sono features ormai comuni e fatti così c'erano già nel 2009 per MSI. Anzi, sicuramente non sono tasti debug, visto che c'è anche quello dedicato all'OC Genie.
ho la 890fxa-gd70, lo so anch'io che i tasti ci sono, solo che sulla mia sono a sfioramento sulla mobo, non "a pulsante" e il fatto che siano tornati indietro mi fa pensare che non sia definitiva... e sulla mia ho un tasto in più e la manopola per l'instant oc, che qua non ci sono

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non credo proprio che MSI rivoluzioni completamente il disegno; anzi...
Se ci saranno modifiche saranno a livello molto basso e non sul disegno della scheda...
invece il layout è cambiato, e non di poco:

http://farm3.static.flickr.com/2724/...37ef9c03_o.jpg
ripeto: sparito il controller ide, sparito il controller sata2 esterno, spostati i sata3, spostati i tasti di accensione-reset... non è lo stesso layout della mia.
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 08-01-2011, 12:47   #6868
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Io sono convinto che non l'avranno e sarà adottata dopo, semplicemente perché non è ancora pronto il processo litografico con Ultra Low-K
Non a caso negli annunci dei primi sample e delle prestazioni del 32nm di GF non si parla di Ultra Low-k.
E questo sarà uno dei motivi principali per cui AMD potrà integrare 5 moduli nello stesso package nel 2012. Così come avvenuto per Thuban.
Guarda che AMD non pubblicizza certo l'utilizzo del ultra Low k, non ha caso si è saputo di Thuban e del suo low k solo dopo la presentazione ufficiale e così farà con BD e Llano...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 08-01-2011 alle 12:50.
capitan_crasy è offline  
Old 08-01-2011, 12:49   #6869
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Guarda che AMD non pubblicizza certo l'utilizzo del ultra Low k, non ha caso si è saputo di Thuban e del suo low k solo dopo la presentazione ufficiale...
Certo non AMD, ma sicuramente Global Foundries ne avrebbe parlato, visto che ha annunciato l'Ultra Low-k, ma non ne ha parlato nel documento che ti ho postato sopra.
cionci è offline  
Old 08-01-2011, 12:57   #6870
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
E' un po' triste vedere il prototipo della MSI 990FX cosi simile alla 890FX-GD70.
Mi viene da pensare che magari le mobo possano essere gia presentate al Cebit a inizio marzo e con commmercializzazione entro la fine del Q1 2011.
Non sarebbe male per me se gia tra poco più di 2 mesi riesca a mettere le mani su una MSI 990X.
Natualmente spero sempre che l'SB950 si un southbridge "migliore" dell'SB850 e non un semplice rebranding.
Gli unici 2 vantaggi, dal lato utente, di una scelta così conservativa sarebbero un'uscita anticipata e una maggiore affidabilità, ma quasi sicuramente debutteranno in contemporanea a BD e vedrai che i primissimi BIOS non brilleranno (spero ovviamente di sbagliarmi!).
Credo che significativi passi in avanti rispetto alle AM3 attuali si vedranno solo nel 2012 (escludendo la piattaforma per Llano/Trinity, ovviamente).
astroimager è offline  
Old 08-01-2011, 13:05   #6871
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Certo non AMD, ma sicuramente Global Foundries ne avrebbe parlato, visto che ha annunciato l'Ultra Low-k, ma non ne ha parlato nel documento che ti ho postato sopra.

cionci guarda che GF ha annunciato l'utilizzo del Ultra Low K sui suoi 32nm...
Clicca qui

__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 08-01-2011 alle 13:13.
capitan_crasy è offline  
Old 08-01-2011, 13:05   #6872
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
è talmente evidente la cosa...che dovrebbe essere scontata per chiunque. Ma non tanto per la precisione assoluta o meno dell'aspettativa di clock, OC e/o TDP e/o consumo effettivo...MA per il potenziale di "riserva" che BD potrà vantare. Qui non si tratta di aspettare BD per curiosità o per simpatia...ma semplicemente perchè nella peggiore delle ipotesi, cmq, l'ATTUALE SB a 32nm è una scelta...come dire...ingenua?
e certo uno adesso sta 4 mesi senza pc... poi ad aprile mancheranno 4 mesi all'arrivo di ivy, poi llano, poi haswell...

Quote:
Non vedo come si possa pensare, sapendo che I7 6x è proposto a 1000$, che un ipotetico SB6X possa costare meno...oppure che possa minimamente rivaleggiare con il prezzo di BD6x, ovvero nel rapporto performance/prezzo. Oppure...che con i 22nm...Intel non abbia intenzione di recuperare gli investimenti per il salto di miniaturizzazione, svendendo IB ai prezzi di BD8X
...situazione che trovo impossibile già a priori.
ma se già ora intel potrebbe mettere, nello spazio della gpu, 2 core e gli avanza pure qualche mm2... secondo te perchè non lo fa? potesse venderlo in volumi il prezzo sarebbe sui 3-400€ come il 2600k

Quote:
Nella migliore delle ipotesi...Intel potrà vendere un SB/IB6X a 22nm...allo stesso prezzo di un 2600 attuale...non certo di meno. E gli 8X costeranno come il 980 di adesso.
gli utili intel fanno intendere che potrebbe benissimo dimezzare i prezzi senza particolari problemi

Quote:
Se si guarda la slide postata da marchigiano...la cosa è ancora più evidente, pur eliminando l'APU in SB 32nm...c'è spazio al max per 1 core "abbondante" al max (compresa la l3 in più)...pertanto con il passaggio a 22nm, a parità di DIE...si arriverebbe a 6 core "larghi". E facendo i salti mortali pure a 8...ma sicuramente, non a prezzi concorrenziali.
no sono 2 core abbondanti e 8mb di cache bastano visto che non verrebbe usata dalla gpu. inoltre se vende i lynnfield da 280mm2 a 170-250€ non capisco perchè non potrebbe fare lo stesso con i sandy

Quote:
ogni medaglia ha il suo rovescio...il rovescio di BD, è l'IPC a livello di modulo contro un dual "full" di SB/IB...il dritto della medaglia invece, è che BD vanta un'elasticità architetturale in termini di efficienze e/o economie di scala a livello produttivo...che SB/IB si possono sognare alla notte.
mi sa che ti perdi qualche pezzo, intel utilizza 2 die, uno 4 core e uno 2 core, con questo ci copre la fascia da sopra atom fino sotto ai server desktop e mobile assieme... se non è economia di scala questa dai un occhio invece ai die che produce amd

Quote:
vedo Intel ostinatamente a difendersi...i 22nm...sono per Intel, l'unico appiglio per difendere un'architettura vincente del passato...ma fagocitante, di fronte al futuristico modulo di BD...in attesa di APU, che chiuderà il cerchio...in un prodotto ineguagliabile, progenitore dell'inarrivabile fusionII.

Punti di vista...ma a mio parere, o si aspetta IB o si va di BD...ed SB fino a quando non verrà ufficializzato x68...non lo vorrei neppure regalato
per me è un po azzardato definire intel in difesa... la massima difficoltà penso ce l'abbia con i 32nm che non gli rendono come i 45 o 65 e forse per questo accelera verso i 22

infatti SB è tock ma anche un po tick perchè nehalem il passaggio a 32nm non l'ha avuto completo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 08-01-2011, 13:13   #6873
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi

cionci guarda che GF ha annunciato l'utilizzo del Ultra Low K sui suoi 32nm...
Clicca q
Allora non mi sono ancora spiegato. L'ha annunciato, ma non ha assolutamente detto che ci sarà fin da subito. Ed il fatto che la prima implementazione, con la pubblicazione dei vantaggi ottenibili in %, non riporti Ultra Low-k significa che ancora non l'hanno implementato. Altrimenti avrebbero dovuto scriverlo per farsi pubblicità.
cionci è offline  
Old 08-01-2011, 13:24   #6874
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora non mi sono ancora spiegato. L'ha annunciato, ma non ha assolutamente detto che ci sarà fin da subito. Ed il fatto che la prima implementazione, con la pubblicazione dei vantaggi ottenibili in %, non riporti Ultra Low-k significa che ancora non l'hanno implementato. Altrimenti avrebbero dovuto scriverlo per farsi pubblicità.
Ma allora perchè poco prima che uscisse Thuban non ha pubblicizzato il risultato ottenuto con i suoi 45nm Low k???
Qui è la stessa dannata cosa...
GF non ha mai parlato del low k implicitamente come non lo sta facendo con ultra Low k eppure dice a chiare lettere che questa tecnologia è implementata nei 32nm.
Ti sto dicendo che ULK è previsto naturalmente nei 32nm e se per caso non venga usato per qualsiasi motivi da AMD è un altro paio di maniche.
Per ora parliamo di 32nm SOI HKMG con Ultra Low-k e se AMD non utilizzerà questa ultima tecnologia lo sapremo solo all'uscita ufficiale; ma dire che non lo utilizzerà subito a priori solo perchè non ne parla mi sembra un ipotesi alquanto prematura...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 08-01-2011, 13:53   #6875
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma allora perchè poco prima che uscisse Thuban non ha pubblicizzato il risultato ottenuto con i suoi 45nm Low k???
Qui è la stessa dannata cosa...
GF non ha mai parlato del low k implicitamente come non lo sta facendo con ultra Low k eppure dice a chiare lettere che questa tecnologia è implementata nei 32nm.
Ti sto dicendo che ULK è previsto naturalmente nei 32nm e se per caso non venga usato per qualsiasi motivi da AMD è un altro paio di maniche.
Per ora parliamo di 32nm SOI HKMG con Ultra Low-k e se AMD non utilizzerà questa ultima tecnologia lo sapremo solo all'uscita ufficiale; ma dire che non lo utilizzerà subito a priori solo perchè non ne parla mi sembra un ipotesi alquanto prematura...
E allora spiegami perché prima nel parlano e dopo non ne parlano più
cionci è offline  
Old 08-01-2011, 14:12   #6876
Acc 88
Senior Member
 
L'Avatar di Acc 88
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: ?? -- Età: 21
Messaggi: 1414
raga secondo voi quando inizieranno a pubblicare qualche screen di BD ??
Acc 88 è offline  
Old 08-01-2011, 17:03   #6877
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
e certo uno adesso sta 4 mesi senza pc... poi ad aprile mancheranno 4 mesi all'arrivo di ivy, poi llano, poi haswell...
ovvio che no...però...con Intel sono obbligato ad una mobo vecchia per avere SB, mentre con AMD avrò si una mobo vecchia (e in questo caso molto ma molto più economica di un entry level P67)...ma potrò recuperare eventualmente la cpu con am3b. Se sto a piedi...OGGI...non vado certo a ripiegare su SB, ma cerco il max risparmio (Intel o AMD non importa) in attesa di BD e/o IB. Magari il p67 tanto vecchio non è...ma finchè non arriveranno conferme in merito da Intel, sulla sua possibile longevità...IMHO è solo uno specchietto per le allodole

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma se già ora intel potrebbe mettere, nello spazio della gpu, 2 core e gli avanza pure qualche mm2... secondo te perchè non lo fa? potesse venderlo in volumi il prezzo sarebbe sui 3-400€ come il 2600k
le motivazioni possono essere e sono molteplici e soprattutto non di pubblico dominio...fatto sta, che Intel vende i7 930 a un tot e il 980 a 4 volte tanto...il fatto che non vi sia concorrenza nella fascia enthusiast, non credo, che sia l'unico motivo per giustificare certi prezzi.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
gli utili intel fanno intendere che potrebbe benissimo dimezzare i prezzi senza particolari problemi
...e così fallisce

gli utili sono importanti, ma non come la struttura aziendale nel suo insieme
...infatti, AMD con un 30% di share non saprebbe come buttare via i soldi...mentre Intel con il 60% di share nell'assetto aziendale odierno, rischierebbe di portare i libri in tribunale.

La questione non è così scontata, come possa sembrare.


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
no sono 2 core abbondanti e 8mb di cache bastano visto che non verrebbe usata dalla gpu. inoltre se vende i lynnfield da 280mm2 a 170-250€ non capisco perchè non potrebbe fare lo stesso con i sandy
Non sarei così sicuro che 8Mb di cache sarebbero sufficienti ad alimentare anche ulteriori 2 core...in particolare per la L2 striminzita. O quantomeno sarebbe possibile, ma auspicabilmente...le prestazioni dei 2 nuovi core, non garantirebbero un IPC lineare, ma certamente minore...rispetto al disegno originale. Tutto da verificare naturalmente, ma a naso...non riterrei scontato a priori, uno scambio alla pari tra le risorse impiegate dall'APU e due core, e la relativa efficienza.

Un conto è partire da un modulo BD (con tutti i pro e i contro del caso) che prevede una futura APU...un altro...è quella di macellare un APU per cercare di incrementare le prestazioni degli interi, peraltro basata sull'architettura matura di I7.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
mi sa che ti perdi qualche pezzo, intel utilizza 2 die, uno 4 core e uno 2 core, con questo ci copre la fascia da sopra atom fino sotto ai server desktop e mobile assieme... se non è economia di scala questa dai un occhio invece ai die che produce amd
fino ad un certo punto.

Intel e AMD sono aziende strutturalmente opposte, le strategie in termini di efficienze produttive e non di una, sono completamente incompatibili con l'altra.

in tal senso...possiamo affermare a consuntivo che Intel ha adottato una conduzione aziendale in questi ultimi anni...vincente rispetto ad AMD (tralasciamo grazie a buona parte del perchè).

senza dilungarmi troppo...arrivo al nocciolo della questione con un esempio concreto attualissimo che ben si sposa, alla situazione odierna tra AMD e Intel: nel 2008...chi avrebbe mai immaginato che l'architettura modulare di ATI, avrebbe non eroso, ma addirittura superato in share nel 2010...NVIDIA?

Chiaro che nei prossimi 2 anni...non assisteremo alla medesima cavalcata tra AMD e Intel, MA...poco o tanto...Intel con SB/IB e APU è destinata a perdere il confronto. Punto


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
per me è un po azzardato definire intel in difesa... la massima difficoltà penso ce l'abbia con i 32nm che non gli rendono come i 45 o 65 e forse per questo accelera verso i 22
Beh si...ma è comunque tutto collegato alla mia risposta precedente

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
infatti SB è tock ma anche un po tick perchè nehalem il passaggio a 32nm non l'ha avuto completo
Perchè affermo che Intel si difende? Perchè il leader...deve attuare compatibilmente alle risorse che impiega, una strategia rivolta a mantenere lo share conquistato. Intel come può agire? Fondamentalmente...deve mantenere volumi altissimi con un margine ridottissimo...in funzione di ciò...è preferibile investire nella miniaturizzazione piuttosto che nella qualità oggettiva (non di mercato ma di potenziale) del polo AMD-IBM-GF, inarraggiungibili per Intel.

I tick tock di Intel...da un lato permettono al colosso di difendersi, ma dall'altro...sono nel contempo molto pericolosi. mentre AMD grazie alla sua snellezza può permettersi di variare strategie da un anno all'altro senza grandi danni, ad Intel ne occorrerebbero almeno 3.

Intel non ha alcun problema ne economico, ne procedurale...nel creare una base vincente per il futuro. Il suo problema di fondo, è quello di attuare il tutto in tempi lunghi e a costi accessibili, per via della sua leadership..che se da un lato la rende grande, dall'altro la rende lenta.

Mentre Nvidia attaccherà con ARM (ma ci vorrà tempo...quindi è un problema al momento accantonato), Intel può solo cercare di allontanare il più possibile, gli effetti del know-how superiore di AMD nelle GPU.

E lo può fare solo in 3 modi:

1) grazie alla sua imponenza finanziaria...diversificare i suoi investimenti (SSD e quant'altro) in modo da suddividere i rischi, le perdite e gli utili dei singoli reparti, su tutto il "gruppo"...CPU comprese.

2) Investire ogni risorsa...economica e temporale, per TENTARE di arginare la deficienza GPU rispetto ad AMD (e nel futuro anche rispetto a Nvidia)...grazie in particolare, al punto 3.

3) Come già detto...Intel ha bisogno di tempo per recuperare...ergo...deve far PERDERE tempo all'avversaria...ovvero, ostacolarla nei suoi profitti (bassi margini per AMD comportano una bassa reattività, rallentandola) e come può fare? SOLO battagliando sui prezzi, accontendandosi di un margine effimero su ogni "parto" dal 2011 in poi, difendendo lo share e nel contempo, abbassare il potenziale R&S di AMD, e conseguentemente anche i suoi prodotti.

Secondo te...è mai possibile...che un 2600K, verrà offerto a SOLO 317$
anzichè a PERLOMENO 600??? (a rigor di logica rispetto al vecchio 960).
Credi che siano impazziti...oppure che siano stati abbagliati dalla generosità natalizia del babbo ()?...o ancora che abbiano raggiunto degli standard di costo così efficienti da permettere una belva di questo tipo, a prezzi accessibili per i più?

Per quanto io possa essere sconcertato...dalla ridicolità chipset che accompagneranno BD al lancio (ma quasi sicuramente ben prima), è del tutto naturale...che AMD non abbia investito in tal senso, per controbilanciare in parte, l'atteggiamento aggressivo di Intel. (una forza di AMD è quella di conoscere con un certo margine d'anticipo le strategie future della rivale...per via della sua complessità aziendale).

Per fortuna che non sono un'allodola...altrimenti se entrassi nel negozio di specchi by Intel...rischierei di pensare e comportarmi come il 90% dei suoi potenziali clienti e/o estimatori
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES

Ultima modifica di dany700 : 08-01-2011 alle 17:08.
dany700 è offline  
Old 08-01-2011, 17:44   #6878
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E allora spiegami perché prima nel parlano e dopo non ne parlano più
Nei 45nm il low k è un elemento aggiunto in un secondo momento, nei 32nm è già presente dall'inizio, confermata fra l'altro dalla stessa GF con tanto di slide...
Più di così non so cosa dirti....
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 08-01-2011, 17:49   #6879
Heimdallr
Senior Member
 
L'Avatar di Heimdallr
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Fabriano
Messaggi: 1096
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
ovvio che no...però...con Intel sono obbligato ad una mobo vecchia per avere SB, mentre con AMD avrò si una mobo vecchia (e in questo caso molto ma molto più economica di un entry level P67)...ma potrò recuperare eventualmente la cpu con am3b. Se sto a piedi...OGGI...non vado certo a ripiegare su SB, ma cerco il max risparmio (Intel o AMD non importa) in attesa di BD e/o IB. Magari il p67 tanto vecchio non è...ma finchè non arriveranno conferme in merito da Intel, sulla sua possibile longevità...IMHO è solo uno specchietto per le allodole
che intendi con P67 vecchio? E' appena uscito non penso che introdurranno nuovi chipset prima del prossimo anno su 1155.
Heimdallr è offline  
Old 08-01-2011, 17:59   #6880
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Nei 45nm il low k è un elemento aggiunto in un secondo momento, nei 32nm è già presente dall'inizio, confermata fra l'altro dalla stessa GF con tanto di slide...
Più di così non so cosa dirti....
Quindi si giocano praticamente tutto da subito!... Ma come fanno a realizzare una versione potenziata nel 2012, sempre su base 32nm?
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v