Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-10-2010, 10:19   #4261
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Concordo sulla questione Barts...e guarda caso il numero di stream processors è esattamente la metà di quelli di Barts Pro.
Secondo me vedremo anche la stessa frequenza.

La differenza fra una GPU discreta ed integrata, a parità di potenza, sta esclusivamente nel memory controller. Quello delle CPU è molto meno performante e ha molti meno canali rispetto a quello delle GPU. Di conseguenza le prestazioni ne risentiranno non poco.
Se per Barts Pro la bandwidth aggregata è di 128 GB/s, la bandwidth aggregata del controller di memoria integrato nella CPU è di soli 21.3 GB/s, con un numero di letture e scritture contemporanee molto limitato. Questa bandwidth dovrà essere sfruttata sia da CPU che da GPU contemporaneamente.
E' chiaro che le prestazioni saranno quindi castrate da questo. Inutile quindi anche pensare che possa essere integrata, in un futuro prossimo, una GPU di più alto livello, a meno di cambiare tipologia di memorie (averle già dual port su singolo modulo sarebbe l'ideale).
In sostanza la situazione è molto simile a quanto avviene per le GPU integrate nel northbridge senza ram dedicata, che sfruttano il controller di memoria della CPU per accedere alla RAM.
sono 21.3 con un dual channel di ddr3-1333, che per una cpu della prossima generazione mi sembra un po' riduttivo... bulldozer non doveva integrare fino a 4 canali per ddr3-1866? fanno già 60 GB/s... se poi monti ram fuori standard le ddr-3 arrivano fino a 2500 mhz di fabbrica... ecco una cosa su cui sperare, e cioè che coi nuovi processori amd si possa spingere meglio le ram in frequenza... attualmente portare delle ram a 2000 mhz su amd è già un'impresa con 4 moduli da 2500 mhz la tua banda (teoricissima) passa a 80 GB/s, che è più alta di quella della mia 5770 se non erro
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 24-10-2010, 10:31   #4262
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da r3venge Guarda i messaggi
ho letto
ma apparte le tabelle con scritto >4 wu non ho capito molto.

non è che potreste dirmelo voi?
Preso dalla prima pagina secondo post:

"Le prime cpu della famiglia Bulldozer che vedremo sul mercato con tutta probabilità saranno quelle della famiglia Opteron, con versioni 6/8/12 e 16 core.
Le versioni desktop della famiglia Zambezi sono attesi subito dopo con modelli 4/(forse)6 e 8 core.
AMD ha comunicato che Bulldozer sarà pronto nella prima parte del 2011."



Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
sono 21.3 con un dual channel di ddr3-1333, che per una cpu della prossima generazione mi sembra un po' riduttivo... bulldozer non doveva integrare fino a 4 canali per ddr3-1866? fanno già 60 GB/s... se poi monti ram fuori standard le ddr-3 arrivano fino a 2500 mhz di fabbrica... ecco una cosa su cui sperare, e cioè che coi nuovi processori amd si possa spingere meglio le ram in frequenza... attualmente portare delle ram a 2000 mhz su amd è già un'impresa con 4 moduli da 2500 mhz la tua banda (teoricissima) passa a 80 GB/s, che è più alta di quella della mia 5770 se non erro
gi0ve mi stupisco di te!
Llano non avrà core X86 con architettura Bulldozer e il Quad Channel è previsto solo nelle soluzioni Opteron 12/16 core (due core montati sullo stesso package)
Llano dovrebbe avere un controller dual channer DDR3 1866Mhz di frequenza massima (versione desktop)...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 24-10-2010, 10:46   #4263
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Preso dalla prima pagina secondo post:

"Le prime cpu della famiglia Bulldozer che vedremo sul mercato con tutta probabilità saranno quelle della famiglia Opteron, con versioni 6/8/12 e 16 core.
Le versioni desktop della famiglia Zambezi sono attesi subito dopo con modelli 4/(forse)6 e 8 core.
AMD ha comunicato che Bulldozer sarà pronto nella prima parte del 2011."





gi0ve mi stupisco di te!
Llano non avrà core X86 con architettura Bulldozer e il Quad Channel è previsto solo nelle soluzioni Opteron 12/16 core (due core montati sullo stesso package)
Llano dovrebbe avere un controller dual channer DDR3 1866Mhz di frequenza massima (versione desktop)...
mi era venuto il dubbio dopo aver scritto infatti... mi merito una gif punitiva


resta il fatto che dual 1866-->30 gb/s di banda... che è già una volta e mezza quello che aveva scritto cionci, e il resto del discorso non cambia, se mai vedremo delle ddr-2500 andare a 2500 effettivi, ci saranno comunque 40 gb/s di banda teorica, no?
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 24-10-2010, 10:58   #4264
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
penso che amd conosca questo problema e non l'abbia sottovalutato, perchè mai avrebbe dovota castrarsi da sola!
se il futuro è fusion, bhe il futuro deve essere roseo, non può pensare di castrarsi su una cosa così...
non c'è motivo perchè nel mettere una gpu su una cpu lasci invariato il memory control
Di qui purtroppo non si scappa. Per un controller triple o quad channel si dovranno montare 3 o 4 moduli DDR3.
Sulle GPU discrete il produttore ha molta libertà per la progettazione dell'architettura di memoria perché lavora direttamente con i singoli chip. Con l'architettura di memoria imposta dalle DDR3 è possibile solamente aumentando il numero di moduli installati.
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
sono 21.3 con un dual channel di ddr3-1333, che per una cpu della prossima generazione mi sembra un po' riduttivo... bulldozer non doveva integrare fino a 4 canali per ddr3-1866? fanno già 60 GB/s... se poi monti ram fuori standard le ddr-3 arrivano fino a 2500 mhz di fabbrica... ecco una cosa su cui sperare, e cioè che coi nuovi processori amd si possa spingere meglio le ram in frequenza... attualmente portare delle ram a 2000 mhz su amd è già un'impresa con 4 moduli da 2500 mhz la tua banda (teoricissima) passa a 80 GB/s, che è più alta di quella della mia 5770 se non erro
Stiamo parlando di Llano, inoltre Bulldozer su desktop avrà un dual channel.
Inoltre dimmi secondo te quanti metteranno DDR3 a 1866 Mhz su una CPU per il mercato mainstream contando il totale delle CPU vendute anche OEM.
E' chiaro che per il mercato a cui sono dedicate queste soluzioni i produttori opteranno per il massimo risparmio e di conseguenza per moduli DDR3 a 1333 Mhz. L'overclock e i moduli di memoria più costosi contano 0 nel mercato mainstream. Conta che con la differenza di costo fra moduli di memoria OEM ed moduli a 2000 Mhz ci compri una GPU discreta con prestazioni superiori a quella integrata nella APU.
In ogni caso anche avendo la possibilità di montare moduli a 1866 Mhz la banda di memoria sarebbe comunque intorno ai 30 GB/s. Ben al di sotto anche delle soluzioni entry level e comunque condivisa con la CPU. Ed è questo il motivo per cui hanno optato per integrare un numero di stream processor così alto.
Secondo me la scelta migliore sarebbe avere una GPU che accede alla L3 del processore (assente in Llano). In questo modo si nasconde almeno una parte del problema.
Dubito però che anche in Llano non abbiano pensato a questo problema, magari scopriamo che c'è una grossa cache proprio dedicata alla GPU o un'architettura di cache distribuita direttamente sugli stream processor più capiente di quella delle GPU discrete.

Ultima modifica di cionci : 24-10-2010 alle 11:15.
cionci è offline  
Old 24-10-2010, 11:42   #4265
r3venge
Senior Member
 
L'Avatar di r3venge
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 502
grazie capitan_crasy
__________________
Pc1_Motherboard: ASUSTeK p5pl2 | CPU: INTEL p4 3.0@3.3 ghz | CPU Cooler: default
RAM: 2gb DDR II | VGA: nVIDIA GeForce 9500gt | Hard Disk: Seagate 160 gb

vuoi far fare qualcosa di veramente utile al tuo pc? http://www.boincitaly.org
r3venge è offline  
Old 24-10-2010, 11:44   #4266
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Qualche giorno fa ho sognato che questi giocattolini:
http://www.apple.com/it/macbookair/
debuttavano con Ontario!

Vi immaginate che colpo di scena sarebbe stato?

Peccato che la realtà sia molto meno entusiasmante... una piattaforma con OS e sw ottimizzato per hw AMD resta comunque nei miei sogni!
astroimager è offline  
Old 24-10-2010, 13:01   #4267
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
[quote=cionci;33447725]

Inutile quindi anche pensare che possa essere integrata, in un futuro prossimo, una GPU di più alto livello, a meno di cambiare tipologia di memorie (averle già dual port su singolo modulo sarebbe l'ideale).

il fatto di evidenziare un problema(se cosi si puo chiamare) ,non significa che tale problema non sia sormontabile

io penso che il progetto apu family non sia un progetto cosi ,tanto perchè nella vita si deve fare ad un certo punto una cosa diversa, ma racchiude un mistero che non è facile immaginarlo ,però pensare che tutto sto fumo sia stato portato avanti solo per integrare una 56oo dentro una cpu, secondo me manco l'avrebbero fatto

io non vorrei passare per l'insistente di turno, ma non credo assolutamente che il problema possa rallentare ,un progetto che si prefigge di offrire POTENZA (chiamiamola cosi alternativa) dato che l'aumento di core apporta sempre minore scalabilità

magari io immagino troppo, ma cmq passando dai 32 ai 22 e poi ai 16 nm ,apu non sarà assolutamente uguale a quella di llano;ci saranno ostacoli durante il tragitto e soprattutto FASI DELICATE di progettazione , ma per quello che la natura possa negarci come limite,forse amd ha già trovato un artificio......ed io credo che fusion 2 non sarà solo ''un pò di core belli e potenti + una gpu cosi tanto per essere diversi

ma un processore eterogeneo,fatto di completa armonia ,naturalezza e che permettera di fare dei calcoli che neanche con 30 core si arriverebbe a simulare cosi FLUIDAMENTE

a me poco importa tutto cio, mi interessa piu di tutto che si arrivi a vendere un processore che mi permetta di fare tutto e che sia non solo AL PASSO (circa ) con la potenza richiesta(nel futuro), ma anche e soprattutto che sia ''all on the same die''
affiu è offline  
Old 24-10-2010, 13:32   #4268
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Qualche giorno fa ho sognato che questi giocattolini:
http://www.apple.com/it/macbookair/
debuttavano con Ontario!

Vi immaginate che colpo di scena sarebbe stato?

Peccato che la realtà sia molto meno entusiasmante... una piattaforma con OS e sw ottimizzato per hw AMD resta comunque nei miei sogni!
non cosiderando i consumi(perchè per quello si dovra aspettare quando saranno recensiti)

vedrai che bobcat appena uscirà ,verrà adottato da tutti ,perchè oggi come oggi per la fascia dei netbook ed ultraportitili ,la potenza che ha bobcat non esiste da nessuna altra parte

è per non essere ripetitivi ma se no tutta questa potenza da dove deriva?
affiu è offline  
Old 24-10-2010, 13:58   #4269
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Qualche giorno fa ho sognato che questi giocattolini:
http://www.apple.com/it/macbookair/
debuttavano con Ontario!

Vi immaginate che colpo di scena sarebbe stato?

Peccato che la realtà sia molto meno entusiasmante... una piattaforma con OS e sw ottimizzato per hw AMD resta comunque nei miei sogni!
Troppo presto per sperare in un Ontario su Piattaforma Apple.
Se quel senza vergogna di Jobs (sto scherzando ovviamente ) pensa ad un prodotto Apple con APU AMD ci vorrà come minimo due trimestri di test e un altro di progettazione; la cosa sarà un po lunga...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 24-10-2010, 15:02   #4270
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
il fatto di evidenziare un problema(se cosi si puo chiamare) ,non significa che tale problema non sia sormontabile
Certo, infatti ho parlato di futuro prossimo. Se si guarda anche il nuovo standard DDR4, purtroppo non ci si muove in una direzione che permetta di superarlo. Si va verso un aumento di frequenza (che in qualche anno porterà ad un raddoppio di bandwidth), ma non si parla, almeno per ora, di un cambiamento dell'architettura di memoria del singolo modulo.

Non esiste alcun artificio possibile, a meno di mettere della Ram embedded.
Se tu hai altre notizie allora faccelo sapere
cionci è offline  
Old 24-10-2010, 15:19   #4271
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Boh... io non capisco perché continui a reputare il 32nm HKMG Intel ottimo solo perché è leggermente meglio in confronto con un 45nm AMD liscio e/o al max low-k.
Io sarei già convintissimo che se AMD avesse realizzato il 45nm HKMG (come era del resto in forse), già sarebbe tranquillamente superiore al 32nm Intel.
Sono convinto che quando vedremo il 32nm AMD confrontato con il 32nm Intel, ti accorgerai di quanto il 32nm Intel non rappresenti di certo quello che si crede.
Basta solo pensare ad un BD X8 che già come MASSIMO non supererebbe i 125W TDP, per immaginare l'oceano di differenza tra i 2 32nm... dove Intel si vede con 130W dichiarati (157W reali), con SOLO X6 e SOLO 3,333GHz.
Che confronto sarà paragonare un SB X4 a 95W 3GHz stock, 3,9GHz turbo SU 1 CORE con un BD che con il doppio dei core e con il 30% in più di clock avrebbe solamente 30W in più?
Guarda, ti scrivo solo questo, perché sono stufo di sentirti sparare stro***te su CPU e processi che non hai mai provato.
Poi riprendo il mio silenzio e continuo a seguire l'evolversi della situazione da una posizione decisamente più imparziale.

Ecco qua: 980x @4GHz. 1,275 volt su gigabyte X58A UD5. C'è sopra un thermalright venomous-X con una coolink swif2 da 1200rpm. 60 gradi dopo due ore di prime95.
Il sistema è inoltre formato da due GTX460, una quadro 1800, 16GB di ram e via discorrendo...



Uploaded with ImageShack.us
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman

Ultima modifica di papafoxtrot : 24-10-2010 alle 15:21.
papafoxtrot è offline  
Old 24-10-2010, 15:24   #4272
jok3r87
Senior Member
 
L'Avatar di jok3r87
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 8254
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Troppo presto per sperare in un Ontario su Piattaforma Apple.
Se quel senza vergogna di Jobs (sto scherzando ovviamente ) pensa ad un prodotto Apple con APU AMD ci vorrà come minimo due trimestri di test e un altro di progettazione; la cosa sarà un po lunga...
Ma non sarebbe realizzabile anche con un Llano mobile ? L'air da 11" lo danno anche con Intel Core 2 Duo a 1,6GHz più chip 320M onboard.
__________________
Vendo: cpu
AMD Ryzen 9950X3D - MSI X870E TOMAHAWAK - CORSAIR 2X32GB VENGEANCE 6000 CL30 - GIGABYTE RTX5080 Gaming OC - Corsair AX860 - PHANTEKS P600S

Ultima modifica di jok3r87 : 24-10-2010 alle 15:32.
jok3r87 è offline  
Old 24-10-2010, 15:55   #4273
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Guarda, ti scrivo solo questo, perché sono stufo di sentirti sparare stro***te su CPU e processi che non hai mai provato.
Poi riprendo il mio silenzio e continuo a seguire l'evolversi della situazione da una posizione decisamente più imparziale.

Ecco qua: 980x @4GHz. 1,275 volt su gigabyte X58A UD5. C'è sopra un thermalright venomous-X con una coolink swif2 da 1200rpm. 60 gradi dopo due ore di prime95.
Il sistema è inoltre formato da due GTX460, una quadro 1800, 16GB di ram e via discorrendo...



Uploaded with ImageShack.us
se intendevi dimostrare che anche il 980x sale, il discorso di paolo.oliva2 ha senso perchè il mio phenom x6, ad aria con un thermalright ifx-14, arrivava a 4,05 ghz rock solid questa estate, quando la temperatura era di 36°, non è mai andato sopra i 55°



phenom x6 1055t @4,05 ghz (300x13,5) aircooled by thermalright Inferno IFX-14
mb msi 890fxa-gd70
2x4gb g-skill ddr3@1600 6-7-6-24
vcore 1,39v

e il mio è a 45 nm, il tuo a 32... e a parità di overclock raggiunge temperature comparabili ( i dissi mio e tuo sono simili come prestazioni, ma ricordo temperatura ambiuente 36° ) quindi è lecito aspettarsi che il 32 nm di amd salga meglio del 32 nm intel, non ti pare? se il 45 nm amd pareggia il 32 nm intel come overclock e temperature...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 24-10-2010, 16:12   #4274
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
e il mio è a 45 nm, il tuo a 32... e a parità di overclock raggiunge temperature comparabili ( i dissi mio e tuo sono simili come prestazioni, ma ricordo temperatura ambiuente 36° ) quindi è lecito aspettarsi che il 32 nm di amd salga meglio del 32 nm intel, non ti pare? se il 45 nm amd pareggia il 32 nm intel come overclock e temperature...
Siete a parità di Mhz, ok. Ma quale CPU è più efficiente a parità di frequenza ?
Quale frequenza dovrebbe ragiungere il Phenom II per avere prestazioni identiche ?
Insomma...dire che un processo produttivo è migliore di un altro solo perché raggiunge la stessa frequenza con miniaturizzazione maggiore non ha assolutamente senso. Come ho cercato di spiegare, invano, a paolo.oliva2, fare comparazioni di questo tipo equivale a trascurare talmente tante di quelle variabili che qualsiasi affermazione è assolutamente aleatoria.
cionci è offline  
Old 24-10-2010, 16:22   #4275
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
La questione non è che sale. E' il calore!
Qui si dice 130w finti, sono 157... scalda come un forno, il 32nm intel fa schino, è poco migliore del 45nm AMD:

Io vedo che sul 45nm intel faceva andare a 95w dei core i7 quad core che davano paglia ai phenom II X4. Poi intel è passata ai 32nm e, con un'architettura molto più calda di quella dei nehalem lynnfield, perché già con 4 core a 45nm i bloomfield scaldano ben più dei lynnfield, ci sono stati il 50% dei core in più con temperature inferiori.
Con thermalright venomous-X e stessa ventola (coolink swif2 1200rpm) a 4GHz un 920 scalda ben di più. Sui 70 gradi. Questo sta a 4GHz a 60 con 2 core in più!
Che anche le CPU amd siano fredde non ci sono dubbi, non preoccuparti che ne ho provate tante. Ma anche l'ipc è inferiore e di riflesso (anche se le due cose non sono ovviamente direttamente collegate) i consumi.

Voglio solo sfatare il mito che il 980x scaldi come un forno, che non si possa crescere con le frequenze e quant'altro... Il 32nm amd sarà tutt'unaltra cosa... cazzate del tipo "povera intel" o "intel resterà indietro" che ho dovuto sentir sparare qualche mese fa... Il 980x con un dissipatore ad aria e una ventola da 1200 giri, senza baracche di ifx o noctua grandi come case e doppie ventole e tanto rumore o liquidi vari, sta in daily a 4GHz a 60 gradi.
Indi per cui il 990x ci sta tutto senza alcun problema, e i sandy bridge a 6 core e 8 core 32nm saranno per intel tutto fuorché un problkema, visto che SB consuma meno di nehalem.

Con questo riprendo il mio silenzio perché vedo che già la gente comincia ad andare in subbuglio rispondendo "se vuoi far vedere che sale il mio sale di più"...
Grazie, se voglio far vedere che sale posto lo screen a 4,6GHz... (sempre ad aria).


Ripeto, non voglio certo dire che il bulldozer non andrà bene, ma questo me l'ha messo in bocca tutto il forum quando ho postato qui... Andiamoci piano però prima di sputtanare il concorrente che non abbiamo mai provato.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline  
Old 24-10-2010, 17:05   #4276
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Non esiste alcun artificio possibile, a meno di mettere della Ram embedded.
GDDR5 Sideport?
phicrand_6358 è offline  
Old 24-10-2010, 17:40   #4277
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
La questione non è che sale. E' il calore!
Qui si dice 130w finti, sono 157... scalda come un forno, il 32nm intel fa schino, è poco migliore del 45nm AMD [...]
Posto il fatto che sono d'accordo con te (e difatti all'ennesimo "noti problemi dei 32 nm intel" pronunciato da paolo avevo anche io avuto con lui una più o meno lunga discussione sull'argomento), secondo me hai sbagliato esempio.

Mostrare le temperature del processore non è molto significativa senza parametri di riferimento. Una misura più interessante sarebbe stata quella dei consumi, rapportando quelli in idle con quelli in full o, meglio, quelli in full dell'i980x con quelli in full di un processorino dai consumi noti.
Dalle review che ho visto i consumi del 980x in full sono simili a quelli di un i7 x4 su 1366 di pari frequenza. Quindi questi 157w a me risultano strani.
Da che recensione sono saltati fuori? Come erano prese le misure?

Al di la di questo, comunque, le premesse per cui il 32mn di GF possa essere migliore di quello attuale di intel ci sono, ed erano state spiegate qualche tempo fa da... da... mmm... vabbè, non mi ricordo!
calabar è offline  
Old 24-10-2010, 18:00   #4278
dany700
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1113
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
La questione non è che sale. E' il calore!
Qui si dice 130w finti, sono 157... scalda come un forno, il 32nm intel fa schino, è poco migliore del 45nm AMD:

Io vedo che sul 45nm intel faceva andare a 95w dei core i7 quad core che davano paglia ai phenom II X4. Poi intel è passata ai 32nm e, con un'architettura molto più calda di quella dei nehalem lynnfield, perché già con 4 core a 45nm i bloomfield scaldano ben più dei lynnfield, ci sono stati il 50% dei core in più con temperature inferiori.
Con thermalright venomous-X e stessa ventola (coolink swif2 1200rpm) a 4GHz un 920 scalda ben di più. Sui 70 gradi. Questo sta a 4GHz a 60 con 2 core in più!
Che anche le CPU amd siano fredde non ci sono dubbi, non preoccuparti che ne ho provate tante. Ma anche l'ipc è inferiore e di riflesso (anche se le due cose non sono ovviamente direttamente collegate) i consumi.

Voglio solo sfatare il mito che il 980x scaldi come un forno, che non si possa crescere con le frequenze e quant'altro... Il 32nm amd sarà tutt'unaltra cosa... cazzate del tipo "povera intel" o "intel resterà indietro" che ho dovuto sentir sparare qualche mese fa... Il 980x con un dissipatore ad aria e una ventola da 1200 giri, senza baracche di ifx o noctua grandi come case e doppie ventole e tanto rumore o liquidi vari, sta in daily a 4GHz a 60 gradi.
Indi per cui il 990x ci sta tutto senza alcun problema, e i sandy bridge a 6 core e 8 core 32nm saranno per intel tutto fuorché un problkema, visto che SB consuma meno di nehalem.

Con questo riprendo il mio silenzio perché vedo che già la gente comincia ad andare in subbuglio rispondendo "se vuoi far vedere che sale il mio sale di più"...
Grazie, se voglio far vedere che sale posto lo screen a 4,6GHz... (sempre ad aria).


Ripeto, non voglio certo dire che il bulldozer non andrà bene, ma questo me l'ha messo in bocca tutto il forum quando ho postato qui... Andiamoci piano però prima di sputtanare il concorrente che non abbiamo mai provato.
Ascolta...

io posso comprendere la scimmia di alcuni utenti...sulle aspettative di bulldozer e chiaramente, non mi sento di condividere in assoluto la "modalità" con cui viene manifestata a te o ad altri

capisco anche...che finchè non si abbiano su strada le due architetture...non si possa stabilire a priori dei risultati certi ed attendibili al 100%, come se si disponesse fisicamente degli articoli...ma solo congetture che affinate sempre più...troveranno soddisfazione nelle recensioni, non al 100% ma quasi.

Alla luce di ciò...possiamo solo elaborare delle previsioni in funzione delle informazioni che abbiamo al momento, sommandole ad associazioni in termini strutturali delle rispettive capacità produttive, di MKT e non da ultimo, architetturali in senso stretto ...trasportandole dai prodotti attuali ai futuri SB e BD...ovvero, elaborare le congetture che ho espresso prima.

ti dico una cosa...che ti potrà sembrare un paradosso insormontabile, scioccamente banale e privo della minima consistenza:

io sono sicuro...che qualsiasi "vecchio" appassionato pur senza avere le minime cognizioni su SB o BD...è convinto al 100% che non ci saranno confronti, BD non sarà superiore...stravincerà di brutta maniera!

vedi...è dal 1993 che AMD in ogni situazione a parità di miniaturizzazione...surclassa notevolmente Intel, oltre che nel rapporto prestazioni/prezzo...anche sui dati assoluti di targa. Questo non perchè Intel sia inferiore..ma semplicemente perchè il suo complesso modello di business non le permette di poter sfruttare al max, la tecnologia del momento...ma questa è economia aziendale...sono OT. Ma già solo per questo motivo, a prescindere se è o non sarà, quanto, come e perchè...SB nel secondo semestre 2010 sarà schiacciata da BD e nella fascia delle APU, probabilmente per parecchi anni...se non per sempre.

Dando per scontato a priori che il futuro sia questo, salvo imprevisti o incidenti di percorso colassali, limitiamo l'analisi alla teoria informatica pura...il VERO e concreto vantaggio di SB è solo temporale. Un altro vantaggio seppur con il beneficio del dubbio, è l'IPC monocore...ma anche se fosse, non sarà stratosferico nei paragoni di BD. Altro vantaggio ma sempre da dimostrare sul campo è la doppia FPU contro l'unica FPU (FMA) di BD che caratterizza il modulo. L'ultimo vantaggio di SB è il brand di Intel e relative potenziali capacità di penetrazione a livello globale quale senso di qualità percepito.

In tutte ma proprio tutte le altre variabili, di ogni ordine e causa...a partire dalla bontà architetturale, alle potenzialità di sviluppo, ai costi di produzione, alla qualità dei processi produttivi, alla linea di pareggio costi/utili, al prezzo di vendita, alla longevità dei chipset a corredo della CPU, sono tutte a netto vantaggio di AMD.

Per ognuna di queste 7 principal variabili...bisognerebbe scrivere delle paginate intere per comprendere approfonditamente, cosa, come e quanto possano incidere singolarmente e agglomeratamente...per raggiungere il successo commerciale.

Tecnicamente...e molto superficialmente sulla carta, Intel non può permettersi il lusso di aver radicalmente migliorato l'ottimo nehalem...e torno a ripetere...non per incapacità ma per strategia di mercato (vantaggio temporale), economie di scala (preferenza a investire in miniaturizzazioni inferiori) ed infine per il prezzo, che altrimenti raggiungerebbe livelli troppo elevati. Lo scopo di Intel è mantenere un certo livello di MOL che deve necessariamente essere molto più elevato di AMD, da qui...il compromesso nei costi di R&S, ovvero...di qualità nel prodotto finale.

Cosa vuol dire in parole spicciole?

Significa risparmiare...sulla produzione, con tecnologia Bulk e senza low-k (quando si possiedono tante industrie la qualità dei processi cade inevitabilmente).

Significa risparmiare...sulla progettazione in termini di tempo ed impiego di risorse, utilizzando come base un'architettura validissima ma matura...basso leakerage, pipeline corte (ma azzeccatissime per l'epoca...ovvero efficienza massima fino ai 4 Ghz), e conseguentemente TDP non al vertice delle esigenze di mercato del 2011.

Significa massimizzare...le potenzialità aziendali che in Intel sono immense, per offrire un prodotto soddisfacente ad un prezzo accettabile...piegandosi a parecchi compromessi. AMD ha difficoltà differenti e nel contempo potenzialità che Intel non potrà mai avere ne sfruttare...quali i minori costi in assoluto per la produzione in volumi (fermo restando tutte le altre variabili)...e il know-how della defunta ATI. Praticamente...AMD possiede la stessa brillantezza ingegneristica del reparto R&S di Intel...che si somma alla superiorità netta ed impareggiabile del settore GPU e APU...e senza tutte le problematiche di costo che attenagliano la rivale).

Intel nel 2011...non sarà concorrenziale, punto.
__________________
X79A-GD45 , 3820K , 32Gb G.SKILL 2400, Sapphire 5850 , Antec 650W, HP 27ES
dany700 è offline  
Old 24-10-2010, 18:13   #4279
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Siete a parità di Mhz, ok. Ma quale CPU è più efficiente a parità di frequenza ?
Quale frequenza dovrebbe ragiungere il Phenom II per avere prestazioni identiche ?
Insomma...dire che un processo produttivo è migliore di un altro solo perché raggiunge la stessa frequenza con miniaturizzazione maggiore non ha assolutamente senso. Come ho cercato di spiegare, invano, a paolo.oliva2, fare comparazioni di questo tipo equivale a trascurare talmente tante di quelle variabili che qualsiasi affermazione è assolutamente aleatoria.
non capisco... non è il processo produttivo che da le prestazioni, è l'architettura... e nessuno ha mai detto che l'architettura nehalem/westmere sia inferiore a quella amd... è chiaro e lampante che a parità di frequenza un intel va meglio di un amd, a me sembrava che papafoxtrot avesse mal interpretato quello che dice paolo... ovvio che l'architettura influenza sia ipc che clock (l'avevo scritto qulache pagina fa, basta pensare alla cache... il westmere ha 12 mb di cache L3, il doppio del thuban) e ok, il discorso è "spannometrico" ma i fatti sono questi, l'attuale 6-core intel e l'attuale 6-core amd, pur avendo processi produttivi diversi ( e architetture diverse), raggiungono clock comparabili con temperature comparabili, ma mentre intel con la prossima generazione di cpu è in fase di tock ( e da quello che ho capito non ci saranno grandi innalzamenti delle frequenze stock) amd scende di processo produttivo, ragion per cui ci si aspetta clock molto più alti di adesso, quindi molto più alti della controparte, quindi ecco tutto lo hype... no?

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
La questione non è che sale. E' il calore!
Qui si dice 130w finti, sono 157... scalda come un forno, il 32nm intel fa schino, è poco migliore del 45nm AMD:

Io vedo che sul 45nm intel faceva andare a 95w dei core i7 quad core che davano paglia ai phenom II X4. Poi intel è passata ai 32nm e, con un'architettura molto più calda di quella dei nehalem lynnfield, perché già con 4 core a 45nm i bloomfield scaldano ben più dei lynnfield, ci sono stati il 50% dei core in più con temperature inferiori.
Con thermalright venomous-X e stessa ventola (coolink swif2 1200rpm) a 4GHz un 920 scalda ben di più. Sui 70 gradi. Questo sta a 4GHz a 60 con 2 core in più!
Che anche le CPU amd siano fredde non ci sono dubbi, non preoccuparti che ne ho provate tante. Ma anche l'ipc è inferiore e di riflesso (anche se le due cose non sono ovviamente direttamente collegate) i consumi.

Voglio solo sfatare il mito che il 980x scaldi come un forno, che non si possa crescere con le frequenze e quant'altro... Il 32nm amd sarà tutt'unaltra cosa... cazzate del tipo "povera intel" o "intel resterà indietro" che ho dovuto sentir sparare qualche mese fa... Il 980x con un dissipatore ad aria e una ventola da 1200 giri, senza baracche di ifx o noctua grandi come case e doppie ventole e tanto rumore o liquidi vari, sta in daily a 4GHz a 60 gradi.
Indi per cui il 990x ci sta tutto senza alcun problema, e i sandy bridge a 6 core e 8 core 32nm saranno per intel tutto fuorché un problkema, visto che SB consuma meno di nehalem.

Con questo riprendo il mio silenzio perché vedo che già la gente comincia ad andare in subbuglio rispondendo "se vuoi far vedere che sale il mio sale di più"...
Grazie, se voglio far vedere che sale posto lo screen a 4,6GHz... (sempre ad aria).


Ripeto, non voglio certo dire che il bulldozer non andrà bene, ma questo me l'ha messo in bocca tutto il forum quando ho postato qui... Andiamoci piano però prima di sputtanare il concorrente che non abbiamo mai provato.
e daje... nessuno ha sputtanato niente, se avessi letto con attenzione nessuno ha detto che gli intel vadano meno degli amd, è come dire che una porsche va meno di una punto... altra cosa nota, però, è che il 32 nm di intel è al di sotto delle aspettative, in un die più piccolo (248 mmq il westmere contro i 263 del bloomfield, se non erro) ha infilato altri due core, ma i consumi a parità di core avrebbero dovuto essere poco più della metà, mentre non sembra sia così... il discorso del leakage di bjt2 mi pare rientrasse in quest'ambito, no? fino a qui siamo d'accordo? poi altri traggono conclusioni diverse dalle tue, ma non ho mai letto sputtanamenti.

la gente si lascia trasportare, può dire cazzate ( e non sono per niente esente neanch'io ) ma le opinioni, seppur esagerate, a volte, partono da fatti e da ragionamenti logici... poi sta al moderatore decidere se un post è accettabile o meno, se sfocia nel fanboyismo estremo o meno, ma qua mi sembra che la discussione sia sempre rimasta a livelli più che civili...

il mio post di prima non era per far vedere chi sale di più, era per spiegare il mio punto di vista, e cioè che mi sento di condividere l'ottimismo di paolo, non vederci cose che non ci sono, nessuno ha neanche mai detto di essere infallibile, in questo topic... non serve scaldarsi
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 24-10-2010, 18:14   #4280
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da dany700 Guarda i messaggi
Intel nel 2011...non sarà concorrenziale, punto.
Vedremo i dati di vendita alla fine dell'anno.
__________________
F1R3BL4D3 è offline  
 Discussione Chiusa


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v