Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-10-2010, 23:42   #3961
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
M301z anche per te?
Un net ora mi sarebbe stato d'aiuto in alcuni compiti... tiro avanti con quello che ho, e dopo Natale si vede...
astroimager è offline  
Old 10-10-2010, 00:06   #3962
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
^^
La mia ragazza ce l'ha un Atom.
Io non riesco neppure a scriverci i post per questo TH... l'ho usato una volta e... ho sclerato immediatamente. Non si può scrivere una frase e come guardi per rileggerla ti accorgi che... ancora non c'è e devi aspettare qualche secondo.
Fare cavallo di battaglia sull'autonomia della batteria tralasciando che... in un altro portatile le stesse cose le faresti in metà tempo... scusate, allora non è meglio un cellulare? E' pure più piccolo ed ha maggiore autonomia. .
se va beh, adesso non esageriamo...Io che ho un eeePC 701 4G non ho questi problemi (ed è una cavolatina a livello hardware).
__________________
F1R3BL4D3 è offline  
Old 10-10-2010, 08:56   #3963
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
M301z anche per te?
anche il dell m101z, la versione con il k325, mi ha detto l'amico al quale l'ho consigliato che va una bomba
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 10-10-2010, 08:59   #3964
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
se va beh, adesso non esageriamo...Io che ho un eeePC 701 4G non ho questi problemi (ed è una cavolatina a livello hardware).
Perché esagero?
Il mio 97mini è più veloce se faccio internet... prb di ritardo riga non ne ho... ma chiaramente la tastiera del telefonino non è "compatibile" con le mie dita...
Tra l'altro l'ha pagato 320€ 1 anno fa, un HP.
Che sia piccolo, portatile, mettici tutto quello che vuoi, ma costa pur sempre quasi come un 1090T + mobo... se fai un rapporto prezzo-prestazioni, non è che sia poi tanto economico (e questo vale per tutti, AMD compresa).

Edit:
P.S.
Voglio precisare, per non creare polemica, che l'obiettivo Atom, come potrebbe pure essere un procio AMD nella medesima situazione, è quella di fornire un "computer" con l'obiettivo di avere la più lunga possibile autonomia, a scapito delle prestazioni. Su quest'ottica, è inutile poi pensare che le prestazioni siano uguali a quelle di un computer normale. Nel mio modo di pensare, se uso un PC voglio avere un PC a tutti gli effetti, senza limitazioni alcune (altrimenti in casa avrei tenuto un Sempron di 4 anni fa). Se mi serve la mobilità, a scapito della potenza, molte cose che si possono fare con un sistema portatile di scarsa potenza, si possono avere ugualmente con l'utilizzo di un telefonino con programmi similari ed al limite ottimizzando sicuramente la spesa. Questo è la mia ottica di pensiero, che rimarrà uguale sia se ora parlo di Atom, sia in futuro con AMD nel caso di prestazioni simili. Altri, con altre esigenze, possono tranquillamente avere opinioni differenti, ma io con l'Atom della mia ragazza sclero, e certamente non esagero perché non mi sento di avere un vero PC tra le mani e non mi "accontento".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-10-2010 alle 10:56.
paolo.oliva2 è offline  
Old 10-10-2010, 09:04   #3965
Snake91
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 79
Penso che sia abb prematuro chiederlo, ma per Ontario e relative schede madri è prevista anche la vendita retail cm per Atom?
Con uno di questi processorini si potrebbe avere a disposizione il nas-mediacenter definitivo!!!
Snake91 è offline  
Old 10-10-2010, 12:57   #3966
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da Snake91 Guarda i messaggi
Penso che sia abb prematuro chiederlo, ma per Ontario e relative schede madri è prevista anche la vendita retail cm per Atom?
Con uno di questi processorini si potrebbe avere a disposizione il nas-mediacenter definitivo!!!
penso proprio di si.
Asus ci sta lavorando su...

http://www.nordichardware.com/news/6...tpc-board.html
dark.halo è offline  
Old 10-10-2010, 13:25   #3967
malmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1637
Quote:
The few benchmarks available with Ontario points to nearly twice the performance of Intel's dual-core Atom D525 CPU and then we haven't even begun to discuss the integrated DirectX 11 GPU and as expected it will not only enable playback of HD video but even performance for an enjoyable gaming experience.
The processor is expected to consume more power than Intel's Atom but still be a lot more efficient than most competing products used on the HTPC market and we look foward to hearing more about this.
eddai che ci esce un vero htpc senza l'aborto atom....
malmo è offline  
Old 10-10-2010, 14:11   #3968
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché esagero?
Il mio 97mini è più veloce se faccio internet... prb di ritardo riga non ne ho... ma chiaramente la tastiera del telefonino non è "compatibile" con le mie dita...
Tra l'altro l'ha pagato 320€ 1 anno fa, un HP.
Che sia piccolo, portatile, mettici tutto quello che vuoi, ma costa pur sempre quasi come un 1090T + mobo... se fai un rapporto prezzo-prestazioni, non è che sia poi tanto economico (e questo vale per tutti, AMD compresa).

Edit:
P.S.
Voglio precisare, per non creare polemica, che l'obiettivo Atom, come potrebbe pure essere un procio AMD nella medesima situazione, è quella di fornire un "computer" con l'obiettivo di avere la più lunga possibile autonomia, a scapito delle prestazioni. Su quest'ottica, è inutile poi pensare che le prestazioni siano uguali a quelle di un computer normale. Nel mio modo di pensare, se uso un PC voglio avere un PC a tutti gli effetti, senza limitazioni alcune (altrimenti in casa avrei tenuto un Sempron di 4 anni fa). Se mi serve la mobilità, a scapito della potenza, molte cose che si possono fare con un sistema portatile di scarsa potenza, si possono avere ugualmente con l'utilizzo di un telefonino con programmi similari ed al limite ottimizzando sicuramente la spesa. Questo è la mia ottica di pensiero, che rimarrà uguale sia se ora parlo di Atom, sia in futuro con AMD nel caso di prestazioni simili. Altri, con altre esigenze, possono tranquillamente avere opinioni differenti, ma io con l'Atom della mia ragazza sclero, e certamente non esagero perché non mi sento di avere un vero PC tra le mani e non mi "accontento".
Non so, io ci navigo con una decina di schede di firefox aperte contemporaneamente, mentre scrivo con qualche editor di testo (Office per esempio), elaboro foto (è vero in maniera molto marginale) e non ho di quei problemi. E il mio è il primo netbook uscito praticamente (decisamente meno potente degli ultimi).
Su uno smartphone queste cose? Non sarebbe possibile.
E' vero anche che più potenza a parità di consumo non è assolutamente da scartare (o leggermente meno potenza ma anche meno consumo). I netbook sono nati come soluzioni compatte a basso prezzo e poi si sono evoluti con soluzioni più raffinate ma comunque si parla ancora degli albori del mercato.
__________________

Ultima modifica di F1R3BL4D3 : 10-10-2010 alle 14:16.
F1R3BL4D3 è offline  
Old 10-10-2010, 15:43   #3969
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
bè questo no, volevo solo sottolineare che la frase "ormai è assodato" è azzardata...



Le ultime voci su Bulldozer parlano dell'importanza della grandezza della cache L2 e di come possa essere molto più determinante di quanto sia nell'architettura K10...
Inoltre il nuovo controller RAM e la cache L3 saranno in grado di aumentare la banda passante; tutte cose che AMD non ha accennato alla presentazione di bulldozer...
Questo probabilmente perchè, essendo le L1 minuscole, il prefetch magari lo fanno nella L2... Credo. O comunque essendo le L1 minuscole, c'è molto più traffico verso la L2 in fase di riempimento L1...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-10-2010, 15:50   #3970
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me, per avere una situazione il più possibile vicina alla realtà, dobbiamo partire da questo punto:

Il 32nm HKMG AMD permetterà un margine del 33% sopra al clock Intel sia nella condizione Turbo che in quella stock per tutti i core.

Vantaggio Intel odierno sul Phenom II (Valori IPC approssimativi e, proprio per cercare un esempio concreto, non ho certo riportato differenze di IPC scarse, anzi, tutt'altro)

i7 = 30% di IPC maggiore del Phenom II.
SB = 45% di IPC maggiore del Phenom II.

Ora, rapportando un IPC per BD = a quello del Phenom II con il clock del 32nm HKMG AMD, uscirebbe questo:

Un i7 avrebbe una potenza (IPC x clock) del 3% inferiore a BD.
Un SB avrebbe una potenza (IPC x clock) del 12% superiore a BD.

Discutere poi se l'IPC di BD sia = al Phenom II, sia del 15% superiore, ok, si può ipotizzare qualsiasi IPC, ma comunque rimane di fatto che a tutti gli effetti già solo per il clock un BD si posizionerebbe sopra di poco un X4 i7 e sotto di poco ad un SB X4.

Con queste differenze, se già andassimo a teorizzare un BD X8 vs SB X8, visto la scalabilità migliore degli AMD, non mi sembra azzardato già reputare per certo una parità.

Se fino a qui siamo concordi, questo vorrebbe dire che BD senza incrementi di IPC rispetto ad un Phenom II si posiziona alla pari rispetto ad un SB. Ma... se ci fossero variazioni positive di IPC in BD, mi sembra abbastanza chiaro che BD andrà più di SB.

Ora... se AMD ha creato BD con l'intento di contrastare SB, IPC o non IPC, direi che l'obiettivo è centrato.
Sarebbe veramente interessante se nel secondo trimestre 2011 AMD commercializzasse BD X8 a 400€. Cosa darei per vedere la faccia dei commerciali Intel nel rivedere il loro listino
E pensa che dato il FO4 minore e le dichiarazioni di GF (+40% di clock a parità di tutto), l'incremento di clock potrebbe (e dovrebbe) essere ben superiore al 33% da te stimato...
Io prevedo (almeno a regime, forse non da subito) +50% rispetto a phenom II a default e +60-70% in modalità turbo (sempre rispetto a Phenom II)... A parità di core... Anche considerato che due core BD (un modulo) probabilmente avranno meno transistors di due core Phenom II...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 10-10-2010, 16:31   #3971
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
^^
La mia ragazza ce l'ha un Atom.
Io non riesco neppure a scriverci i post per questo TH... l'ho usato una volta e... ho sclerato immediatamente. Non si può scrivere una frase e come guardi per rileggerla ti accorgi che... ancora non c'è e devi aspettare qualche secondo.
Fare cavallo di battaglia sull'autonomia della batteria tralasciando che... in un altro portatile le stesse cose le faresti in metà tempo... scusate, allora non è meglio un cellulare? E' pure più piccolo ed ha maggiore autonomia. .
Con il mio portatile, che ha quasi 8 anni alle spalle e potenza un po' inferiore ai sistemi Atom, ho effettuato stacking di migliaia di frame, ridotto spettri, programmato in IDL, elaborato con PS... sfido a fare lavori del genere con un cellulare.

Sarò all'antica, ma a me il cellulare serve solamente per chiamare, mandare qualche mex, ora-sveglia, e al più cazzaggiare quando sto sopra il water.

Ricordati sempre che è il MANICO che conta. Riguardati questo simpatico articoletto:
http://www.appuntidigitali.it/10073/...l-mio-netbook/
astroimager è offline  
Old 10-10-2010, 16:54   #3972
ivano444
Senior Member
 
L'Avatar di ivano444
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
fanno pena i netbook basati su intel perche quelli con processore athlon neo e grafica radeon non sono affatto male
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds
"Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url]
ivano444 è offline  
Old 10-10-2010, 17:07   #3973
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Giusto, dimenticavo Zacate.

Il succo del mio discorso è che questa nuova architettura è destinata a un target da leggermente a molto diverso rispetto ai netbook "classici"... lasciando perdere tutti quei modelli (e ne vedo sempre di più) che deviano non poco dalla filosofia del netbook (max economicità e autonomia).
Mi auguro che AMD spazzi via tutta questa roba inutile (tutti i net sopra i €250, insomma)...
Appunto c'è zacate, poi non per essere troppo ottimimista, ma un single core amdkz non mi ricordo quale numero a 1.7ghz da un autonomia simile ad un netbook con atom e ion, e prestazioni superiori, beh considera che un dual core bobcat darà circa il 90% di performance di un dual core k10 (ad es un athloon xII) ed a quanto mi ricordo questi fanno girare di tutto.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 10-10-2010, 17:30   #3974
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
Beh, innanzitutto ti ringrazio per le info tecniche relative all'implementazione del fetch/decode.
Tuttavia il fatto che AMD alcune istruzioni le codifichi in una sola micro-op ed intel no dipende penso dalla archietettura, dal numero di alu, dalla loro effettiva implementazione ecc.ecc. (e non e' detto che AMD sia piu' veloce per questo.. non conosco le latenze e gli effettivi algoritmi, quindi non mi esprimo)

Il fatto comunque di poter eseguire in maniera alternata due macro-ops gia' codificate non cambia, indipendentemente dalla architettura (ovviamente il decoder dovrebbe avere una capacità di codifica doppia!).
Si avrebbe comunque il doppio di capacità di calcolo teorica con svantaggi piuttosto ridotti in termini di complessità architetturale, ma anzi avendo la vera possibilità di poter seriamente condividere tutto quanto all'interno del modulo.
Quella l1 instr condivisa.. quelle retire separate.. quel fetch e decode unificato.. uhm.. io rimango della mia idea, che per la cronaca, come ho specificato, non si tratterebbe di un vero e proprio reverse-hyperthreading, ma piu' di uno sdoppiamento di un singolo thread su due unità intere in due rami codificati e distribuiti alternativamente dal decoder potenziato ed unificato.

Magari proprio come se fosse il contrario di Intel che con 4 core gestisce 8 thread (anche se 4 sono praticamente "fasulli"), AMD potrebbe gestire magari 4 threads con 8 cores (magari solo all'occorrenza, chissà) ed occupare pure meno silicio nel confronto "core vs modulo" Se fosse cosi' sarebbe prestazionalmente parlando superiore in qualunque campo, non credi?



..però non capisco cosa intendi con questa affermazione..
Comunque le load/store delle unità int sono autonome, separate, specifiche ed indipendenti tra i due cores, da quello che avevo letto..
Ciao
Perchè vi sia un reverse HTT efficace è necesario che gli operandi di un core li abbia anche l'altro (a mia opinione piuttosto modesta a dire la verità)
dunque i due cluster dovrebbero avere L\S comunicanti. Poi scusami, lo sdoppiamento di un thread su core che vantaggi porterebbe rispetto ad avere un core largo come la somma dei due singoli? Inoltre quello che ho capito fino ad ora che tu pensi sia implementato in bd, e scusami se è poco in verita, è che dopo la fase di fetch (32byte) i decoder inviino lo stream di istruzioni a due core int. Ma come coordineresti e sincronizzeresti l'esecuzione? Ovvero core A branch che punta ad un una determinata locazione di memoria x, core b branch che punta ad una locazione y, ecco bene, che si fa? La logca di fetch si splitta in 2 e carica contemporaneamente 2 differenti porzioni di codice? E se una è dipendente dall'altra come risolvi? Nel senso il register renaming dovrebbe essere condiviso come logica OoO, i gprs condivisi pure loro..
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 10-10-2010, 17:44   #3975
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Questo probabilmente perchè, essendo le L1 minuscole, il prefetch magari lo fanno nella L2... Credo. O comunque essendo le L1 minuscole, c'è molto più traffico verso la L2 in fase di riempimento L1...
Resta interessante come AMD abbia voluto dire il valore della L1 e tenga ben nascosto i valori della L2 e L3...
Le caratteristiche che mancano saranno quelle più determinanti...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 10-10-2010, 17:50   #3976
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Appunto c'è zacate, poi non per essere troppo ottimimista, ma un single core amdkz non mi ricordo quale numero a 1.7ghz da un autonomia simile ad un netbook con atom e ion, e prestazioni superiori, beh considera che un dual core bobcat darà circa il 90% di performance di un dual core k10 (ad es un athloon xII) ed a quanto mi ricordo questi fanno girare di tutto.
Autonomia simile ad Atom/Ion e prestazioni superiori? Allora mi ero perso qualcosa... ti ricordi dov'era stato fatto questo testa a testa?

Per simulare la potenza di un Bobcat da netbook quindi si potrebbe prendere come riferimento un Athlon2 da, tipo, 1 GHz? E magari da 1.5 GHz per note ultra-thin?
astroimager è offline  
Old 10-10-2010, 17:57   #3977
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
anche il dell m101z, la versione con il k325, mi ha detto l'amico al quale l'ho consigliato che va una bomba
Ci credo!
astroimager è offline  
Old 10-10-2010, 17:58   #3978
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Perchè vi sia un reverse HTT efficace è necesario che gli operandi di un core li abbia anche l'altro (a mia opinione piuttosto modesta a dire la verità)
Continui a dire che non sei un tecnico e che la tua opinione è piuttosto modesta...invece mi sembra tu ci capisca molto
cionci è offline  
Old 10-10-2010, 18:22   #3979
Pihippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Autonomia simile ad Atom/Ion e prestazioni superiori? Allora mi ero perso qualcosa... ti ricordi dov'era stato fatto questo testa a testa?

Per simulare la potenza di un Bobcat da netbook quindi si potrebbe prendere come riferimento un Athlon2 da, tipo, 1 GHz? E magari da 1.5 GHz per note ultra-thin?
Ciao
Si, e questo con un single core k10 ad 1.7ghz, blackshard aveva postato ciò in un commento sulla review di un net con procio amd. (qui su Hwupgrade)
tecnicamente il 90% di un athlonII vuol dire prestazioni pari ad un e6xxx. Che è una bella bestiola. Si potrebbe dunque simulare un bobcat ad 1.6ghz mediante un athlonII ad 1.35ghz. Ma penso che qualche cosa in più in frequenza di 1.6ghz li possa avere, ovvero se riescono a tirare un k10 a 1.7ghz per infilarcelo nei netbook con una architettura ad hoc non dovrebbero aver grossi problemi.
Edit:
con l'aggiunta di aver una grafica integrata che ti permette di veder un film in Hd, che non è da poco.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita
Pihippo è offline  
Old 10-10-2010, 19:01   #3980
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da Pihippo Guarda i messaggi
Ciao
Perchè vi sia un reverse HTT efficace è necesario che gli operandi di un core li abbia anche l'altro (a mia opinione piuttosto modesta a dire la verità)
dunque i due cluster dovrebbero avere L\S comunicanti. Poi scusami, lo sdoppiamento di un thread su core che vantaggi porterebbe rispetto ad avere un core largo come la somma dei due singoli? Inoltre quello che ho capito fino ad ora che tu pensi sia implementato in bd, e scusami se è poco in verita, è che dopo la fase di fetch (32byte) i decoder inviino lo stream di istruzioni a due core int. Ma come coordineresti e sincronizzeresti l'esecuzione? Ovvero core A branch che punta ad un una determinata locazione di memoria x, core b branch che punta ad una locazione y, ecco bene, che si fa? La logca di fetch si splitta in 2 e carica contemporaneamente 2 differenti porzioni di codice? E se una è dipendente dall'altra come risolvi? Nel senso il register renaming dovrebbe essere condiviso come logica OoO, i gprs condivisi pure loro..
beh, innanzitutto io non penso sia implementato, ma penso che potrebbe essere un'ipotesi!

Comunque io parto dal presupposto che una unica unità INT con larghezza doppia e pari alla somma delle due sarebbe comunque piu' lenta, perche' le latenze sarebbero piu' alte e le macroistruzioni piu' difficili da gestire con troppe unità ALU. Riguardo alle possibili "collisioni" di indirizzi ecc.ecc. penso che non sarebbero possibili, non piu' di quanto lo sarebbero in una logica classica, visto che come ripeto il flusso sarebbe comunque sequenziale, e non parallelo (non si caricano 2 istruzioni alla volta, ma una sola.. ma alla metà della velocità, ecco perche' il decoder deve essere piu veloce).
Il branch poi sarebbe anch'esso comune (si vede anche dal grafico), infatti verrebbe calcolato singolarmente per istruzione (ed e' qui che però bisognerebbe aggiungere un altro algoritmo per il controllo di flusso relativo ad i due alberi di macroistruzioni e che consideri la logica OoO di calcolo)

vabbe', penso sia inutile andare avanti oltre.. sarebbe piu' facile un confronto a parole.. aspettiamo e vedremo XD
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v