|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#77121 |
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 183
|
.
Ultima modifica di lap2005 : 28-09-2016 alle 02:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77122 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
ma quindi tanto per curiosità, al giorno d'oggi se ci fosse da cambiare un intero multicoppia perchè c'è è interamente marcio e da problemi TELEFONICI, che procedure si dovrebbero seguire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77123 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 247
|
nessuno sa niente? Non ci sono stati casi analoghi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77124 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 1643
|
Perchè non la sfrutto, non scarico così tanto
Appunto, c'è modo di saperlo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#77125 |
Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 247
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
dipende sempre dal tipo di cavo che si deve sostituire. Le tecniche sono diverse a seconda dei casi, e non sono certo ferratissimo in materia...non faccio il giuntista....e mio padre è in pensione da un bel po'.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Latina
Messaggi: 457
|
Quote:
![]() Il tecnico mi ha aperto una segnalazione "multipla" per tutto il palazzo, dicendomi che in 2 settimane dovrebbero fare scavi e giunzione del cavo ma ho veramente poche speranze...
__________________
Telecom 20/20 SPEEDTEST --- VODAFONE 100/20 SPEEDTEST ---> ![]() ![]() Pc - Corsair 230T-ASRock Z170 Gaming K4-Intel i7 6700k-DDR4 16GB 2400 G.Skill-Ssd 840evo 120Gb+2 Tb HDD-Gtx1060 G1-XFX ProSeries 650W-ARCTIC Liquid Freezer 120 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77128 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese (provincia)
Messaggi: 5304
|
A tal proposito, domandina da ignorante: visto che il multicoppia di mio cugino disturba palesemente il mio e viceversa (dimezzamento del mio margine di rumore solo ed esclusivamente quando il suo modem è in tensione), quando in un futuro molto remoto passerò alla vdsl la situazione si risolverà definitivamente o essendo l'armadio posto molto prima del palo dove abbiamo il ripartitore in comune, ci saranno ugualmente problemi come credo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Più probabilmente è in basso isolamento un giunto, quindi potrebbe bastare rifare il giunto. Non è possibile dirlo a priori. Prima di scavare si fanno delle misure sul cavo per identificare il punto in cui il cavo "va a terra". Oggi si usano multimetri vari che possono effettuare anche le prove di riflessione, ma una volta si usava il classico ponte di Wheatstone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
Che iter si dovrebbe seguire? Credo che guinti del genere (quelli descritti in quel video) non si usino più siccome si usa la fibra Anzi ora che ci penso... stupido io... quel tipo di giuntaggio che si è visto nel video è un giunto centrale armadio vero ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Sicuramente non sei tu che decidi di scavare per cambiare un pezzo di cavo. E dove non c'è la fibra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Era giusto per mostrare che "aprire" un giunto e modificare o riparare una coppia non è il "lavoretto" da nulla che molti sembrano credere sia. Giuntare due normalissimi cavi da 2400 coppie è un lavoretto che richiede circa due giorni di lavoro della squadra, scavi esclusi. ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77133 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 136
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
Cambiare multicoppia e rigiuntarlo è una cosa che non farebbero mai SALVO ECCEZIONI DI DANNI MOLTO GRAVI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1282
|
Quote:
Da una decina di giorni sono passato da un FEC 10 al max 20 al minuto as anche 1000 al minutoo.... ieri c9rca 900 ed oggi circa 400... sempre al minuto che significa 6/7 fecs al secondo... Il tutto non influisce sulla connessione... max 108Mb/s e effettiva 106 Mb/s.. ( scarico a 11,5MB/s )... ma vorrei capire il perchè di questi fecs così elevati Grazie
__________________
Intel i7 13700K@5.4GHz@1.200v - Noctua NH-D15 -Asus ROG Strix Z790E[2801] - Corsair DDR5 7200C32 2X16GB - Asus Rog Strix RTX 3070 TI O8C - SSD NMVe 980Pro 1TB + Fanxiang NVMe s500Pro 1TB e S770 2TB - HDD ST6000DM003 6TB + ST3000DM001 3TB - Cooler Master NR600 - ANTEC HCG-750-GOLD - Acer 28" 4K - QNap TS-264-16 e TS-212P + Zyxel NSA325v2 - TIM Power Smart FTTH 2500/1000 : TP-Link EX820v + WX3100-T0 + TLink RE450 - 2185.91 Mb/s down 1001.73 Mb/s Up |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Ultima modifica di mavelot : 27-09-2016 alle 17:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77137 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
|
Quote:
Già quanto citato è abbastanza per dire che tecnicamente c'è qualcosa che potrebbe non andare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Se non ce ne sono allora fanno una ricerca del guasto tramite megaohmetro, ecometro e quant'altro. Una volta individuato il punto guasto (può essere una scarica elettrica, un infiltrazione d'acqua, il morso di un roditore, etc) procedono alla bonifica o, se servono scavi o sostituzioni di tratte aeree, lo passano a un impresa esterna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Mettiamo pure il caso di una linea che già riceve meno di quanto il profilo di rate gli permetterebbe (80Mbit/s in DS con un 100/20, ad esempio), e che quindi parte da un SNRm di 6dB. Sono assolutamente d'accordo sul fatto che se la attenuazione aumenta piu di 1 dB (e anche meno) qualcosa deve essere accaduto, e quindi non è tanto bello e vale la pena indagare... Raramente poi l'aumento della attenuazione della linea (quando dovuta ad un "guasto") non porta con sé anche uno sbilanciamento della stessa che fa impennare la sua sensibilità ai disturbi impulsivi e alla diafonia. Tuttavia, di per sé, l'aumento di attenuazione avviene sia per il segnale sia per la diafonia, e dunque il rapporto segnale rumore (non il margine eh!) varia solo se la potenza di diafonia scende ad un livello tale da essere comparabile con la potenza di rumore termico. Le linee con un buon ottenibile sono abbastanza "invarianti" al variare della attenuazione (a meno di guasti, come si diceva). Ciò spiega perché ad esempio, in alcuni casi, anche uno stub produce pochi danni. Per dirla con un po' di matematica: su una portante singola incide sempre una densità spettrale di rumore di circa -140dBm/Hz, ossia, data la banda di 4kHz, una potenza di rumore di -104dBm. Se alla frequenza di quella portante l'attenuazione della linea fosse 20dB, il segnale (che parte con una potenza di circa -16dBm) arriverebbe con una potenza di -36dBm. Senza diafonia il rapporto segnale rumore su quella portante sarebbe di 104-36 = 68 dB, ossia abbastanza per allocare 15 bit (che richiedono circa 55dB di SNR). Supponiamo però che la nostra portante stia già allocando solo 10 bit, ossia abbia un SNR di 39.5 dB. Significa che il rumore complessivo su di essa è uguale a (-36 -39.5) -75.5 dBm. Dato che il rumore bianco è di -104dBm, la diafonia è di... -75.506dBm (ossia il rumore bianco è di fatto trascurabile, ed influisce per soli 6 millesimi di dB). Se la attenuazione della linea alla frequenza della nostra portante salisse ora a 22dB, il segnale scenderebbe a -38dBm, la diafonia scenderebbe a -77.506dBm, il rumore bianco resterebbe a -104dBm. La somma di rumore bianco più diafonia diventerebbe -77.496dBm e il SNR sarebbe 39.496 dB (ossia resterebbe di fatto invariato), e i bit allocati dalla portante non cambierebbero. Perché il rumore bianco diventi in qualche modo influente, l'attenuazione deve crescere un bel po', diciamo sino a portare la diafonia a circa -100dBm, quindi di quasi altri 25dB. Ovviamente per le portanti per le quali invece il valore assoluto del rumore fosse già molto basso (perché molto attenuate), e quindi già vicino al fondo di rumore termico la attenuazione della linea si fa sentire in modo più determinante.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Un improvviso aumento così evidente di FEC a fronte di nessun'altra variazione dei parametri della linea fa pensare ad un disturbo elettrico, proveniente da un qualche apparato nelle vicinanze del tuo doppino. Mi sa che se è così ti devi armare di pazienza e cercare di scoprire se trovi qualche correlazione tra l'inizio di questa situazione e qualcosa di cambiato nei dintorni di casa tua (o in casa tua, tipo lampade a basso consumo, dimmer, powerline, alimentatori da PC, caricabatterie etc..).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.