| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  22-12-2009, 16:19 | #261 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | Quote: 
   http://vpncasestudy.com/download/DG/DG834_Tips100.pdf | |
|   |   | 
|  23-12-2009, 11:20 | #262 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2000 
					Messaggi: 93
				 | 
		ciao ho risolto settando nel modem il protocollo RFC2684 Bridging, automaticamente si disabilita il Dhcp del modem. Nel Router ho settato pppoe aggiunto i parametri adsl. Adesso sembra funsionare bene. Unico neo, non posso accedere più al modem digitando http://192.168.0.1. facile....:-) | 
|   |   | 
|  23-12-2009, 11:36 | #263 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  23-12-2009, 11:41 | #264 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2007 
					Messaggi: 704
				 | 
		
Scusate, sto aspettando acnhe io questo ruoter e lo collegherò in cascata con il mio zyxel . Leggendo questo ultimo commento mi viene spontanea una domanda (ammesso ceh succeda la stessa cosa con il mio routter): ma se non è più accessibile digitando 192.ecc come sarò possibile modificare le impostazioni da ora in poi? si dovra per forza resettare?
		 | 
|   |   | 
|  23-12-2009, 11:46 | #265 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  23-12-2009, 13:27 | #266 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2007 
					Messaggi: 704
				 | 
		Si d'accordo ma mettiamo che un giorno mi riserva, devo resettarlo per riabilitare i controlli?o c'è un'altra strada?  P.S io ho intenzione di lasciarlo attivo came router non solo per usarlo come modem , anche perchè ci volevo attaccare un telefono voip | 
|   |   | 
|  23-12-2009, 14:39 | #267 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | 
		
Ci colleghi direttamente il pc bypassando il WNDR e a quel punto sarà accessibile. Non so se continuando a d usarlo anche come router potrebbe darti qualche poroblema, non dovrebbe se hai disabilitato il DHCP, il NAT, e la Wireless che poi alla fine sono le funzioni principali del router.
		 | 
|   |   | 
|  23-12-2009, 15:06 | #268 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		Finalmente ho avuto il mio nuovo hd da 1 tera western digital Adesso monto vedo se funziona poi formatto in ext3 provo dlna provo usb speed etc. Vi farò sapere.. speriamo vada tutto bene e non faccia esplodere qualcosa che linux non lo conosco proprio. Stay tuned | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 10:30 | #269 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		Eccomi Ho sia una buona notizia che una cattiva notizia La buona è che ho formattato in ext3 e ho avuto dei risultati straordinari Porta usb STABILISSIMA , ovvero velocità di trasferimento costante con 19 MB\S in lettura e 14,5 in scrittura! Siccome mi sembrava impossibile allora mi son messo proprio con il cronometro a fare le prove e i risultati li ho confermati sperimentalmente.. non c'è che dire formattano in ext3 si risolve ogni genere di problema legato alla porta USB. La cattiva notizia riguarda invece la riproduzione di video HD in DLNA. Vi copio direttamente la mail che il supporto netgear mi ha detto di inoltrare ad un indirizzo " Problema DLNA con filmati HD di grosse dimensioni.. dai 4 ai 7 giga Il lettore DLNA (un tv samsung DLNA certificato) interrompe casualmente la riproduzione del filmato HD in riproduzione e passa al file successivo. Ho provato con numerosi video HD. Ho provato a cambiare HD collegato al router: prima avevo un verbatim 500 giga, adesso ho utilizzato un nuovissimo HD western digital ELEMENTS da 1 tera. Escludo che il problema sia la porta usb in quanto formattando l'hd in ext3 ho ottenuto dei risultati eccezionali e la porta usb adesso è molto stabile. Ho individuato invece un potenziale problema: sembra che il software del router che fa l'index degli items che ci sono nell'hd sia buggato nel scannerizzare questi file hd molto grossi. Infatti se accedo all'index tramite FTP e vado a cercare questi files, i files li trovo, però hanno una dimensione errata: un file da 4 gigabyte ad esempio me lo ritrovo dall'index con 400 megabyte. Quindi il lettore DLNA ( la tv) vede il file hd, lo legge, ma quando arriva a coprire quei 400 mega o là intorno interrompe la riproduzione come se il file fosse terminato. Dunque è l'index che ritengo assolutamente difettoso. Per completezza sull'hd da 1 tera ho 350 giga di video, saranno un 250 files, ripartiti in qualche cartella." Quindi sembra che l'index del router sia buggato e non veda bene le dimensioni dei grossi files.. è sicuramente questo il problema.. comunque non lo fa proprio con tutti i files HD.. alcuni li scannerizza bene e non danno problemi in riproduzione infatti.. la maggior parte però li vede male e quindi sul lettore mi danno questo grave difetto In conclusione, direi che la questione porta USB è risolta.Il router è a dir poco eccezionale adesso per la porta usb. Ho trasferito ieri in sole 5 ore 400 giga di roba dal mio vecchio hd al nuovo.. davvero notevole. Per il DLNA.. boh.. è chiaramente un problema software che sbaglia a fare l'index.. vedremo. Se riuscissero a risolvere quest'altro problemino,beh questo sarebbe il miglior router in assoluto sul mercato. | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 11:20 | #270 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | |
|   |   | 
|  24-12-2009, 11:30 | #271 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2003 Città: Verona 
					Messaggi: 785
				 | 
		
esistono gli ifs drivers x windows...hanno delle limitazioni ma solo x formattare dovrebbero andare bene. nn funzionano cn win7
		 
				__________________ Asus P8Z77-V PRO THUNDERBOLT Intel i5 3570K Noctua NH-U12F Corsair Twin2x4096 -1600C8 Radeon HD6870 Samsung 2232BW Seasonic Energy + OCZ RevoDrive 120GB Western Digital WD740GD Maxtor SB250SO Samsung SH-S183A CoolerMaster Stacker 810 NetGear DGN3500 Synology DiskStation211 (2 x Samsung HD203WI) | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 11:37 | #272 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 2766
				 | |
|   |   | 
|  24-12-2009, 11:55 | #273 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 Città: Saronno (VA) 
					Messaggi: 1408
				 | 
		ho letto quasi tutto il thread, questo netgear sembra molto interessante. io ho una spiacevole esperienza con la mia airport extreme dual band (soffre del bug sulla 5ghz, quindi se connetto l'imac a quella rete in realtà è inutilizzabile e devo per forza usare la 2.4ghz a 130Mb che pero' funziona perfettamente) e sarei curioso di provarlo per vedere se riesco ad avere una wifi 300Mb REALE tra imac e router... la mia ps3 sarebbe comunque collegata in gigabit al router.. quindi per lo streaming hd non dovrebbero esserci piu problemi.. 
				__________________ ...Nicofit... | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 12:26 | #274 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		per formattare devi usare un cd live linux con un programma che si chiama gparted. Googla gparted e trovi tutto   Gli IFS drivers li ho provati e non funzionano con l'ext3. Quindi poi per riaccedere tramite pc all'hd bisognerà usare un cd live linux.. per la scrittura. Per la lettura ci son altri metodi che non ho ancora provato | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 15:40 | #275 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2008 
					Messaggi: 138
				 | 
		Ciao.Sono contento per i tuoi risultati,in un tuo post precedente in cui hai editato il LOG ho visto che per l'index dei dati ed in DNLA il router usa SQLite 3.6.16 e MiniDLNA 1.0.16.3 che sono entrambi opensource ed entrambi nell'ultima versione disponibile. Penso che il bug principale sia proprio da attribuire a SQLITE che come hai detto tu sbaglia ad indicizzare alcuni file di grandi dimensioni. Spero che a breve esca una nuova versione di SQLITE che corregga questo problema in modo che Netgear lo possa integrare nel prossimo firmware. Per visualizzare e scrivere sotto Windows le partizioni EXT2 e EXT3 utilizzo un programma che si chiama Ext2Fsd che una volta impostato le partizioni appariranno direttamente in risorse del computer,testato con successo con Win 7 e XP. | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 15:54 | #276 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		ciao brbi.. si spero proprio che risolvano presto.. nel frattempo i file hd dovrò continuare a vedermeli mettendoli sul pc e facendo fare da server al pc. Per quanto riguarda il programma a cui t fai riferimento, io lo ho installato, ma non mi riconosce la partizione ext3.. mi dice solo vuoi formattare? Mi puoi illuminare sulla funzione precisa del suddetto programma? c'è qualche operazione preliminare da fare? | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 16:18 | #277 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2008 
					Messaggi: 138
				 | 
		All'ora,collega l'Hdd al pc e fai partire EXt2Fsd 0.48,apparirà la schermata EX2 voluma manager con al suo intero la lista di tutti gli Hdd e le partizioni presenti sul pc.FAi doppio clic sull'Hdd EXt3 che ti interessa.Si aprirà una nuova schermata riguardnte la partizione di quel volume,clicca su Mount Points,di seguito su Add,lascia selezinata la seconda opzione,Ok ed infine Done.Fatto questo dovresti vedere il disco con la lettera unità assegnata dal programma in risorse del computer. Volevo chiederti,ma la tua tv legge in maniera nativa gli MKV? | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 16:30 | #278 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		ciao grazie mille pensavo fosse un programma che avevo già provato in realtà era 1 altro ancora. Lo ho installato ed è stato subito facile ed effettivamente, basta che stia in background sto programmino, e si può accedere tranquillamente alla partizione ext3 da windows.. perfetto.. adesso non c'è proprio nessun motivo per continuare a stare in nfts. Si comunque, la mia tv legge nativamente i mkv.. ha pochi mesi di vita. Comunque ti invito caldamente a fare anche tu qualche problea in dlna con i movies hd per confermare il mio problema.. Inoltre cosa ne pensi tecnicamente del problema che ho descritto? pensi possa essere davvero questo fatto dell'index fasullo il problema? Non so.. un utente sul forum americano dice di vedere con tranquillità gli HD ed utilizza come lettore un asus o player.. non so cosa pensare ma mi pare strano che la mia tv con il firmware aggiornato uscita da qualche mese sia incompatibile.. ha il bollino dlna Ultima modifica di Crusher88 : 24-12-2009 alle 16:34. | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 17:02 | #279 | 
| Member Iscritto dal: Aug 2008 
					Messaggi: 138
				 | 
		Purtroppo non posso fare la prova con gli Mkv perchè come lettore multimediale uso la Ps3 che non li digerisce. Per la tv ti ricordo che gli MKV sono una "brutta bestia" da fare leggere,infatti lo stesso MKV che sul dispositivo "x" funziona alla grande sull'"Y" non lo legge nemmeno per una questione di lettura dei codec nel container o per questione di encoding del file stesso. Per toglierti il dubbio se il problema risiede nella tv dovresti trovare un'altro dispositivo DNLA che legga gli MKV da collegare alla tua rete tipo Popcorn hours oppure il WD TV Live.Potresti anche scaricarti altri file non MKV tipo wmv hd o MOV h264 abbastanza grandi per vedere come si comporta. Comunque se utilizzando il pc come server DNLA gli stessi file che ti davano problemi li funzionano,cioè la Tv li esegue senza problemi allora credo proprio che il problema sia nell'index del Dnla del router. L'utente americano se utilizza l'OPLAY dell'Asus "aggira il problema" infatti l'OPLAy è collegato alla tv tramite HDMI accinge i dati dall'hdd via lan montato sul router senza aver bisogno del DNLA. Ultima modifica di brbi : 24-12-2009 alle 17:21. | 
|   |   | 
|  24-12-2009, 17:10 | #280 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 1419
				 | 
		Assolutamente con il pc non ho problemi.. ho sempre fatto così fino ad ora infatti.. si lo so dovrei provare con un altro lettore ma non ce l'ho Ho già fatto il test di compatibilità con MKV e non sembra siano gli MKV il problema poichè con gli MKV da 600-700 mega il problema non si presenta.. si presenta sempre e solo con gli MKV HD.. edit. vabbe ma allora sto utente americano è un idiota scusa se non me lo ha specificato.. e ha postato solo per farmi sentire uno stupido con il tv rotto. mi stai dicendo che l'asus o player fa da media server? Ha questa funzione di NAS in pratica? sei sicuro? se così fosse allora l'utente americano è un idiota e fino ad adesso non ci sarebbe ancora nessuno che ha affermato di poter vedere tranquillamente i video in hd edit2. http://news.tecnozoom.it/comunicati-...ost-12403.html Non sembra abbia il nas.. quindi il tipo americano lo sta effettivamente utilizzando come player che prende i file dal media server del router.. edit3. la versione più recente di sqlite è Version 3.6.21 of SQLite is recommended for all new development.. mentre il router monta la .16 come hai detto tu. Quindi potrebbero benissimo aggiornare dal prossimo firwmare! Ultima modifica di Crusher88 : 24-12-2009 alle 17:27. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










