Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2011, 21:01   #2481
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo Guarda i messaggi
bè, per il wi-fi avevo, ho, già impostato stati uniti, prende meglio, almeno a casa mia, per il firmware metto il 75, dicono che e il migliore, mo vediamo, grazie.
Sì, il .68 ed il .75 sono gli ultimi 2 firmware stabili (anche se sul mio WNDR3700 il .75 aveva qualche minor bug)... quelli successivi sono aborti della Netgear, mille bug e instabilità generale!!!
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 21:36   #2482
fullyZ
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
Allora mettendo WPA2 raggiungo i 300Mbps con un altro adattatore a 2.4Ghz.... che differenza ho con 5Ghz? cmq ora appena ralink mette un po di carbone scarico i driver RT3070 e li provo a mettere al 150N e vediamo che succede
fullyZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 21:49   #2483
kimigon75
Member
 
L'Avatar di kimigon75
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: roma
Messaggi: 121
Consiglio wndr 3700

salve ragazzi vorrei chiedere a voi con una esperienza qualche consiglio

io dovrei creare una rete wifi domestica nella mia abitazione ci circa 80mq

il mio isp e' alice 7mb

le mie macchine da collegare sono

Imac 24 intel (2007)
macbook
ipad
iphone4
iphone3g
apple tv
Nintendo wii

vorrei acquistare il router wifi netgear wndr 3700 collegato a un modem router che utilizzerei come bridge che e' il netgear dg834g v3

vorrei sapere cosa ne pensate e se questo router fa al caso mio e soprattutto se sono configurabili insieme i due networking

grazie a chi mi vorra' aiutare
kimigon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 21:58   #2484
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Forse l'adattatore lavora solo sui 2.4 e non sui 5 GHz. Infatti tra le caratteristiche tecniche c'è scritto solo:

Quote:
Frequency band: 2.4000 – 2.483 GHz (Industrial Scientific Medical Band)

Ti servirebbe questo: http://www.linksysbycisco.com/AE/en/products/WUSB600N


edit:
sorry, pensavo fosse l'ultimo messaggio del thread, mi sono accorto dopo che c'erano già risposte
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 22:27   #2485
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da fullyZ Guarda i messaggi
Allora mettendo WPA2 raggiungo i 300Mbps con un altro adattatore a 2.4Ghz.... che differenza ho con 5Ghz? cmq ora appena ralink mette un po di carbone scarico i driver RT3070 e li provo a mettere al 150N e vediamo che succede
La banda di frequenza a 5 GHz è stata introdotta per far fronte alle interferenze che si potrebbero trovare nella banda a 2.4 GHz, che viene utilizzata, oltre che dal Wireless degli AP, anche da alcuni tipi di telefoni cordless, dai forni a microonde, cuffie senza fili e altro...

Può risultare anche utile in zone in cui ci sono numerosi AP, con relativo sovraffollamento dei canali a 2.4 GHz.

Mentre la frequenza a 2.4 GHz ha una portata indoor di circa 30-45 mt, quella a 5 GHz ha una portata relativamente più bassa, ovvero 7-23 mt.

Di fatto con la 5 GHz ci perdi in portata, ma ci guadagni in caso di forti disturbi sulla 2.4 GHz.

Inoltre, i 2 gruppi di canali 1, 6, 11 e 2, 7 e 12 non si sovrappongono fra loro e possono essere utilizzati negli ambienti con altre reti wireless.
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 22:31   #2486
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da kimigon75 Guarda i messaggi
salve ragazzi vorrei chiedere a voi con una esperienza qualche consiglio

io dovrei creare una rete wifi domestica nella mia abitazione ci circa 80mq

il mio isp e' alice 7mb

le mie macchine da collegare sono

Imac 24 intel (2007)
macbook
ipad
iphone4
iphone3g
apple tv
Nintendo wii

vorrei acquistare il router wifi netgear wndr 3700 collegato a un modem router che utilizzerei come bridge che e' il netgear dg834g v3

vorrei sapere cosa ne pensate e se questo router fa al caso mio e soprattutto se sono configurabili insieme i due networking

grazie a chi mi vorra' aiutare
Ti dico già da ora che i Mac sui 2.4Ghz nn si collegano a 300 ma solo a 130 per limitazioni meramente Software (sul mio iMac2009 se carichi Seven si collega tranquillamente a 300Mbit sui 2.4Ghz). La storia cambia se usi un airport apple. A 5Ghz no problem ammesso che ti basti a livello di copertura. Gli iDevice non hanno cmq problemi a collegarsi con questo router... testati tutti quelli che indicavi senza problemi. Per quanto riguarda la Wii e la apple tv nn so dirti ma nn mi risulta nessuna lamentela sui vari forum...
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 23:22   #2487
kimigon75
Member
 
L'Avatar di kimigon75
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: roma
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Ti dico già da ora che i Mac sui 2.4Ghz nn si collegano a 300 ma solo a 130 per limitazioni meramente Software (sul mio iMac2009 se carichi Seven si collega tranquillamente a 300Mbit sui 2.4Ghz). La storia cambia se usi un airport apple. A 5Ghz no problem ammesso che ti basti a livello di copertura. Gli iDevice non hanno cmq problemi a collegarsi con questo router... testati tutti quelli che indicavi senza problemi. Per quanto riguarda la Wii e la apple tv nn so dirti ma nn mi risulta nessuna lamentela sui vari forum...
grazie per le informazioni certo e' un bel dilemma se acquistare questo gioiellino o optare per airport express o extreme

a livello tecnico penso che ci sia un abisso....... ma questa limitazione non penso o almeno credo che comporti gravi disagi
kimigon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 23:45   #2488
fullyZ
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
Ok allora coi driver sono arrivato fino a 135Mbps in 2,4Ghz settando Up to 300Mbps con segnale 100% ....il problema è che dopo una certa quelli a 300Mbps calano a 130Mbps e io da 135Mbps passo a 65Mbps :V

Sara il firmware?
fullyZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 00:23   #2489
Roddy
Senior Member
 
L'Avatar di Roddy
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
Quote:
Originariamente inviato da fullyZ Guarda i messaggi
Ok allora coi driver sono arrivato fino a 135Mbps in 2,4Ghz settando Up to 300Mbps con segnale 100% ....il problema è che dopo una certa quelli a 300Mbps calano a 130Mbps e io da 135Mbps passo a 65Mbps :V

Sara il firmware?
Una certa che?
Comunque dovrebbe essere il risparmio energetico.
Roddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 00:24   #2490
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
Come avevo scritto qualche giorno fa, sto lavorando per modificare il firmware originale, per aggiungere funzioni interessanti.
Sto lavorando avendo il 1.0.4.68 come base (il migliore di cui si hanno i sorgenti).

Dopo averci lavorato diverse sere, direi di essere arrivato ad un buon punto.

Attualmente funziona così: se non trova attaccato alcun disco USB, si comporta come il firmware originale (salvo bug).
Unica modifica rispetto al fw originale, utelnetd (demone telnet) è abilitato di default, senza necessità di telnetenable.

Se trova un disco USB collegato:
- utilizza una partizione del disco come overlay della rom (in parole povere, il file system root diventa in lettura/scrittura, normalmente è in lettura). Per questo ho dedicato una partiziondi 1GB, per avere spazio in abbondanza.

- abilita lo swapfile su una partizione (io ho fatto una partizione da 128MB) in modo da evitare errori di "out of memory" che a volte capitano.

- abilita dropbear (client ssh).

Per il momento non ho aggiunto altro.
Alla fine il fw originale è un OpenWrt Kamikaze 7.09 abbastanza customizzato, quindi è possibile installare i pacchetti del repository openwrt con ipkg.

Pro e contro rispetto ad un firmware OpenWrt trunk tipo quello di Arokh?
Il bello di un fw OpenWrt trunk è che tutto è molto "pulito" e moderno (la kamikaze è vecchiotta e piuttosto castrata da Netgear), si ha l'interfaccia luci, ecc. ecc.

Il lato positivo di avere un fw derivato dall'originale, è che i moduli (diciamo i driver) sono quelli originale Netgear (non vengono forniti i sorgenti, sono rilasciati come binari) e quindi si è certi di non avere problemi, p.es. sulle prestazioni wifi.

Se qualcuno ha voglia di provare, posso uploadare il mio fw e/o le modifiche che ho fatto al fw originale.

Buonanotte

Ultima modifica di treno2 : 12-01-2011 alle 00:26.
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 00:32   #2491
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da fullyZ Guarda i messaggi
Ok allora coi driver sono arrivato fino a 135Mbps in 2,4Ghz settando Up to 300Mbps con segnale 100% ....il problema è che dopo una certa quelli a 300Mbps calano a 130Mbps e io da 135Mbps passo a 65Mbps :V

Sara il firmware?
No, tranquillo, non è il firmware, è del tutto normale che la velocità oscilli fra i 300 teorici e valori inferiori.
Potrebbe essere il risparmio energetico, la distanza del client dal router (o altro?!?!)... se metti il client a 0,01 cm dal router, forse (e dico forse), riusciresti ad avere i 300 Mbps fissi, a patto che non intervenga il risparmio energetico.

In ogni caso la velocità teorica dei 300 Mbps ti sarebbe utile soltanto per trasferimenti di file dentro la LAN (cioè fra 2 PC), come si sà, il "collo di bottiglia" è sempre la WAN.
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 10:25   #2492
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da treno2 Guarda i messaggi
Se qualcuno ha voglia di provare, posso uploadare il mio fw e/o le modifiche che ho fatto al fw originale.
Ciao treno2! Trovo molto interessante il tuo lavoro e sono pronto a darti una mano per fare qualche test. In attesa del lavoro di coatto (che dovrebbe partire da openwrt pulito per customizzarlo pian piano), ho abbandonato i test sulla rom di arokh proprio perché non la ritengo ben ottimizzata. Mi interessa invece la tua rom perché, partendo dal firmware stock, ha tutti i driver ottimizzati (specialmente quelli per il wireless) che è l'ideale!

Scusa la mia ignoranza: poiché parli di varie partizioni, significa che il disco usb deve essere predisposto in qualche modo particolare oppure fa tutto il firmware? Il disco deve essere ext3?

Se l'interfaccia resta quella di netgear, poi qualsiasi intervento per utilizzare i pacchetti aggiuntivi va fatto via telnet, giusto?

Per le mie esigenze, mi serve almeno la condivisione NFS per testare lo streaming con un lettore multimediale. Puoi attivare questo servizio o descrivere come attivarlo?


Grazie ciao!
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 10:40   #2493
fullyZ
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 306
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
No, tranquillo, non è il firmware, è del tutto normale che la velocità oscilli fra i 300 teorici e valori inferiori.
Potrebbe essere il risparmio energetico, la distanza del client dal router (o altro?!?!)... se metti il client a 0,01 cm dal router, forse (e dico forse), riusciresti ad avere i 300 Mbps fissi, a patto che non intervenga il risparmio energetico.

In ogni caso la velocità teorica dei 300 Mbps ti sarebbe utile soltanto per trasferimenti di file dentro la LAN (cioè fra 2 PC), come si sà, il "collo di bottiglia" è sempre la WAN.
Infatti è proprio x lo streaming e cose riguardanti il readyshare che lo uso...solo che non capisco perchè per 10 min tenga 300Mbps e poi cali ad un certo punto.. Il risparmio energetico dell'adattore è off sul router invece dove lo vedo?
fullyZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 11:32   #2494
Bimbopiccolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Acireale
Messaggi: 16
Aiuto....

Ciao a tutti ragazzi,
allora dopo aver seguito un po' questo 3d mi sono convinto ed ho comprato il caro WNDR-3700 con rev. 02R3 e il Digicom Combo CX come modem.
Ora non so come riesco a navigare avendo seguito più o meno i consigli (quello che ho capito...) di voi possessori molto più esperti.
Quello che vi chiedo eè se mi potete controllare in base alle immagini in allegato se posso continuare così o se devo configurare qualcosa in meglio.
Per esempio vorrei dare un IP fisso ai pc e poi aprire le porte del Mulo (ho 2 pc che saltano in groppa ;-))ma ad oggi non ci sono riuscito quindi AIUTO chiedo a voi!!!

PS: al wndr ho collegato anche uno switch Netgear GS105E che va ad 1Gbit e sul 2° pc ho montato una Sk di rete GA311 che va anche ad 1Gbit.
Se collego un access point (Asus, ma non importa penso la marca) allo switch, la rete mi andrà tutta a 100Mbit???

Grazie in annticipo


DoxA




Come si caricano gli allegati?!?!? Massimo uno e di 24.4K???

Ultima modifica di Bimbopiccolo : 12-01-2011 alle 11:47. Motivo: Dimenticaati allegati...
Bimbopiccolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 11:54   #2495
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da Bimbopiccolo Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi,
allora dopo aver seguito un po' questo 3d mi sono convinto ed ho comprato il caro WNDR-3700 con rev. 02R3 e il Digicom Combo CX come modem.
Ora non so come riesco a navigare avendo seguito più o meno i consigli (quello che ho capito...) di voi possessori molto più esperti.
Quello che vi chiedo eè se mi potete controllare in base alle immagini in allegato se posso continuare così o se devo configurare qualcosa in meglio.
Per esempio vorrei dare un IP fisso ai pc e poi aprire le porte del Mulo (ho 2 pc che saltano in groppa ;-))ma ad oggi non ci sono riuscito quindi AIUTO chiedo a voi!!!

PS: al wndr ho collegato anche uno switch Netgear GS105E che va ad 1Gbit e sul 2° pc ho montato una Sk di rete GA311 che va anche ad 1Gbit.
Se collego un access point (Asus, ma non importa penso la marca) allo switch, la rete mi andrà tutta a 100Mbit???

Grazie in annticipo


DoxA
Per aggiungere un IP statico dal router, vai su Impostazione LAN, poi fai click su Aggiungi ed inserisci:

- Indirizzo IP: L'IP che vuoi assegnare al client
- Indirizzo MAC: Il MAC Address della scheda sul client
- Nome Dispositivo: Un nome a tua scelta per riconoscere il client

Infine fai click su Aggiungi e dovresti trovarti l'indirizzo nella lista Prenotazione Indirizzi.

Per l'inoltro porte del mulo, guarda su questo thread il post #2510 ed il post #2512, per l'attivazione porte il post #2546
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/

Ultima modifica di morganfw : 12-01-2011 alle 15:23.
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 14:02   #2496
MarvelDj
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
Vai su Inoltro/Attivazione delle porte -> Aggiungi servizio personalizzato

Su "Selezionare il tipo di servizio" scegli "Inoltro delle porte"

- Nome servizio: eMule TCP (o quel che ti pare)
- Protocollo: TCP
- Porta Iniziale: 5562
- Porta Finale: 5562
- Indirizzo IP server: l'indirizzo IP del PC dov'è installato eMule

Fai lo stesso per la UDP, cambiando nome, protocollo e porte... ovviamente

Chiudi e riapri eMule, dovrebbe andare tutto senza problemi (dovrebbe darti Open e non Firewalled)
grazie, ma ho un problemino...
se faccio così ad ogni IP devo dare delle porte diverse
siccome mi collego col portatile che in base al collegamento (eth o Wifi) ho ip differenti dovrei modificare manualmente in emule le porte in base alla connessione

se invece apro direttamente le porte senza l'inoltro dovrei aver risolto il problema
però non capisco come fare solo l'apertura
ovvero mi chiede la porta di attivazione ... ma che porta è??
__________________
my PC1: amd 9950x | RTX 5080 WF OC | Corsair HX1000i | Asrock 870e Nova | Crucial T700 2TB | DDR5 2x24GB G.Skill Royal 7200Mhz CL36 |
my PC2: 7700k | Corsair AX750 / Noctua NH-D14 | Asus ROG Maximus IX Extreme | 16GB Corsair Dominator 3733MHz CL19 | GTX 980Ti Gaming G1 | Samsung 960EVO 512 | Samsung 950EVO 512 | Samsung 950EVO 256 | Thermaltake P5 Snow TG | Soundblaster X7 |
MarvelDj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 14:04   #2497
treno2
Senior Member
 
L'Avatar di treno2
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Via Emilia
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da mrgima Guarda i messaggi

Scusa la mia ignoranza: poiché parli di varie partizioni, significa che il disco usb deve essere predisposto in qualche modo particolare oppure fa tutto il firmware? Il disco deve essere ext3?

Ho fatto uno scritp (da usare solo una volta in fase di configurazione) che prende in input la partizione ext3 da usare per il sistema e fa le sue "magie" per impostare il file system di overlay (uso mini_fo), proc, sys, dev, tmp, impostare lo swap e configurare dropbear.


Se l'interfaccia resta quella di netgear, poi qualsiasi intervento per utilizzare i pacchetti aggiuntivi va fatto via telnet, giusto?

Per le mie esigenze, mi serve almeno la condivisione NFS per testare lo streaming con un lettore multimediale. Puoi attivare questo servizio o descrivere come attivarlo?


Grazie ciao!
Il disco USB deve avere almeno una partizione ext3.
Poi io consiglio molto di avere una partizione di swap.
Nel mio caso ho 1 swap e 3 ext3 (1 per il sistema, 1 per i miei backup ed una per il multimedia). Tutte esposte con samba.
Io ho partizionato/ formattato dal pc linux, ma ho messo nella rom fdisk e e2fsutils, quindi si può fare anche dal router (a mano, non lo fa in automatico).

Ho fatto uno script (da lanciare una sola vota in fase di configurazione) che prende in input la partizione ext3 da usare per il sistema e inposta il filesystem di overlay (mini_fo), dev, proc, sys, tmp.
Imposta anche swap e dropbear.

Confermo che l'interfaccia è la standard Netgear. Tutto si fa con telent/ssh (per ora?).

Nfs è tra le cose che vorrei aggiungere a breve.
Un'altra è far fare lo scan dlna solo sulla partizione multimedia e non su quella backup.

Partire da OpenWrt è molto più elegante, ma io ho trovato problemi col firmware d arokh, che ho quindi abbandonato.
Oltre al fatto che i driver Netgear sono ottimizzati (soprattutto il wifi) ho visto che hanno lavorato anche su dlna e upnp.
Per la mia esperienza dlna con openwrt è attualmente buggato (non è possibile impostarlo in modo che faccia la scansione quando si aggiungono contenuti).
upnp non funziona bene (poi sui forum dicono che il problema non è miniupnp ma i client che sono non standard, ma resta il fatto che a me emule non funziona e ho letto che altri hanno avuto problemi con xbox).
Poi con la rom di arokh non sono mai riuscito a fare funzionare samba, almeno non in modo decente.

Una cosa che non ho ancora capito è come impostare la "region" del firmware. In pratica, i fw che sto producendo io sono "NA" (north America): in prati ca sul wifi hanno i canali 1..11 sul 2.4GHZ e hanno 8 canali sui 5GHz.

Ultima modifica di treno2 : 12-01-2011 alle 14:09.
treno2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 14:52   #2498
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da MarvelDj Guarda i messaggi
grazie, ma ho un problemino...
se faccio così ad ogni IP devo dare delle porte diverse
siccome mi collego col portatile che in base al collegamento (eth o Wifi) ho ip differenti dovrei modificare manualmente in emule le porte in base alla connessione

se invece apro direttamente le porte senza l'inoltro dovrei aver risolto il problema
però non capisco come fare solo l'apertura
ovvero mi chiede la porta di attivazione ... ma che porta è??
La porta di attivazione corrisponde alla porta che vuoi aprire lato WAN, nel tuo caso sono la 5562 TCP e la 5572 UDP, quindi sia in Servizio che in Connessione in entrata devi mettere per 3 volte la stessa porta, come esempio allegato.
Immagini allegate
File Type: jpg Attivazione_Porte_Esempio.JPG (21.7 KB, 15 visite)
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 15:06   #2499
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
Originariamente inviato da treno2 Guarda i messaggi
Il disco USB deve avere almeno una partizione ext3.
Poi io consiglio molto di avere una partizione di swap.
Nel mio caso ho 1 swap e 3 ext3 (1 per il sistema, 1 per i miei backup ed una per il multimedia). Tutte esposte con samba.
Io ho partizionato/ formattato dal pc linux, ma ho messo nella rom fdisk e e2fsutils, quindi si può fare anche dal router (a mano, non lo fa in automatico).

Ho fatto uno script (da lanciare una sola vota in fase di configurazione) che prende in input la partizione ext3 da usare per il sistema e inposta il filesystem di overlay (mini_fo), dev, proc, sys, tmp.
Imposta anche swap e dropbear.

Confermo che l'interfaccia è la standard Netgear. Tutto si fa con telent/ssh (per ora?).

Nfs è tra le cose che vorrei aggiungere a breve.
Un'altra è far fare lo scan dlna solo sulla partizione multimedia e non su quella backup.

Partire da OpenWrt è molto più elegante, ma io ho trovato problemi col firmware d arokh, che ho quindi abbandonato.
Oltre al fatto che i driver Netgear sono ottimizzati (soprattutto il wifi) ho visto che hanno lavorato anche su dlna e upnp.
Per la mia esperienza dlna con openwrt è attualmente buggato (non è possibile impostarlo in modo che faccia la scansione quando si aggiungono contenuti).
upnp non funziona bene (poi sui forum dicono che il problema non è miniupnp ma i client che sono non standard, ma resta il fatto che a me emule non funziona e ho letto che altri hanno avuto problemi con xbox).
Poi con la rom di arokh non sono mai riuscito a fare funzionare samba, almeno non in modo decente.

Una cosa che non ho ancora capito è come impostare la "region" del firmware. In pratica, i fw che sto producendo io sono "NA" (north America): in prati ca sul wifi hanno i canali 1..11 sul 2.4GHZ e hanno 8 canali sui 5GHz.
Il fatto che ti escano firmware NA per me sarebbe molto limitante... purtroppo il Western Digital Live non permette di impostare la regione dell'adattatore usb e quindi non mi riconosce i canali differenti da quelli delle nazioni europee a meno che non siano identici. Ho provato a chiedere sul forum del firmware moddato ma nn credo che mi abbiano tenuto in considerazione purtroppo...
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 15:47   #2500
zdarova
Member
 
L'Avatar di zdarova
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 177
arrivato oggi con la versione 02R3.
attaccato al modem, ha creato da solo una rete su 10.0.0.1 perché era in conflitto con 192.168.1.1 !!!!!


con il router precedente il mio Omnia non si connetteva a volte, con questo dopo 5 sec era connesso


bello il QoS, sopratutto per Skype e browser.


ed è velocissimo, fa tutto a run-time...mai visto una cosa simile


ma con DD-WRT, se funziona tutto, in teoria quali sono i vantaggi, che miglioramenti ci sono ?
__________________
la mente è come una paracadute, se non si apre ... non puoi fare niente
zdarova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v