|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16461 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 95
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
In ultimo, giusto per non farsi mancare nulla, potrebbe essere un problema causato da cattiva alimentazione, forse perchè hai una batteria morente/danneggiata o un alimentatore non originale di quelli compatibili: assicurati almeno di avere l'alimentatore originale e funzionante. Per quanto riguarda l'HD ibrido, ti consiglio ALTAMENTE di impostare come modalità del controller SATA quella AHCI e di installare i driver del chipset (Intel Chipset Installation Utility 9.4, o al minimo la versione 9.2) e di installare i driver del controller SATA AHCI compatibili con l'ICH8-M, ovvero Intel Rapid Storage versione 10.1.2.1004, che è l'ultima release ufficiale compatibile con il controller integrato in questo southbridge (accidenti a Intel che ha supportato persino l'ICH7 fino alla release 11.7 o giù di lì abbandonando di fatto a sè stesso un controller più recente come l'ICH8). Ciao. Io personalmente consiglio di applicarli direttamente sul dissipatore dopo averlo ripulito dai residui dei vecchi pad (usando comune alcool etilico) e un panno che non lasci pelucchi.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 13-09-2013 alle 14:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16464 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
Quote:
Radeon89 ricordati poi che devi procurarti il copper in rame dallo spessore di 0,6 mm. Ultima modifica di Kevin[clod] : 15-09-2013 alle 19:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16465 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
L'alimentatore quello originale mi si era rotto e lho sostituito con uno compatibile. ho provato a switchare in ahci ma non si avvia windows, devo riformattare tutto? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Per il discorso AHCI in teoria dovresti reinstallare da capo, ma c'è un trucchetto che puoi adottare per ingannare Windows. Anzitutto scarica e installa il più recente pacchetto dei driver Intel Chipset Installation utility (al momento la più recente ufficiale è la 9.4.0) dal sito di Intel, riavvia il computer, poi scaricati i driver del controller AHCI contenuti nel pacchetto Intel Rapid Storage 10.1.2.1004 che devi estrarre ma non installare (io lo linkai tempo fa su questo topic). Al suo interno c'è una cartella che contiene il driver vero e proprio, nominato IaStor.inf Vai in Pannello di controllo > Gestione dispositivi, espandi la categoria "Controller IDE ATA/ATAPI", cerca il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M Ultra ATA Storage Controllers - 2829", facci click con il destro, vai su Proprietà > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > Scegli manualmente da un elenco di driver del dispositivo nel computer > Disco driver, quindi sfoglia fino alla precedentemente menzionata cartella dove si trova il file IaStor.inf, lo selezioni e premi OK, quindi dall'elenco che apparirà nella finestra di prima dovrai togliere la spunta a "Mostra hardware compatibile" e scegliere il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M SATA AHCI Controller", confermare di installare i driver anche se Windows ti avverte che non sono adeguati per l'hardware in oggetto, quindi spegnere il PC, riavviarlo ed entrare subito nel BIOS modificando la voce della modalità SATA in AHCI, quindi salvare e uscire e lasciare avviare Windows. Dopo il primo avvio molto probabilmente ti chiederà ad un certo punto di riavviare per completare l'installazione del nuovo hardware, lo fai e a quel punto potrai installare tutto il pacchetto Intel Rapid Storage di cui sopra. In caso di problemi all'avvio premi F8 e seleziona dal menù che appare "Ultima configurazione sicuramente funzionante", ricordandoti di reimpostare su IDE la modalità del controller SATA. WARNING: questa è una soluzione che ti permette di non reinstallare Windows, ma così molto probabilmente se hai un disco che supporta l'Advanced Format (altrimenti noto come formattazione logica avanzata con settori da 4096 byte o 4K qualsivoglia) potresti trovarti i settori logici non allineati e quindi subire un calo di prestazioni rispetto a quanto ottenibile predisponendo un'installazione pulita sul disco. A te la scelta finale.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16467 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
grazie lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16468 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 5
|
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante RADEON 2400XT 256MB 125€ GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€ ATI 3650 256MB / 179€ nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€ qual e' che mi conviene di piu??? Ultima modifica di FreeMan : 14-09-2013 alle 18:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
al fine di fare una precisa scaletta delle prestazioni, premesso che la seconda e la terza hanno la stessa GPU, supponendo quindi che tali due schede abbiano lo stesso tipo di memoria (DDR2 o GDDR3), l'ordine sarebbe questo, dalla più veloce alla meno veloce: 1) ATI Mobility Radeon HD 3650 256 MB 2) NVIDIA GeForce 9300M GS 512 MB 3) NVIDIA GeForce 9300M GS 256 MB 4) ATI Mobility Radeon HD 2400 XT 256 MB L'ordine delle due GeForce 9300M GS è da considerarsi inverso solo se il modello da 256 MB monta GDDR3 rispetto al modello da 512 MB, ma su schede di quella fascia è estremamente difficile vedere memorie di questa caratura (anche se le specifiche di NVIDIA sanciscono il supporto teorico ad ambedue le tipologie).
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16470 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 49
|
Quote:
Naturalmente nessuna di queste schede video di permetterà di giocare bene ai giochi di questa generazione e della prossima. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16471 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 5
|
l ha riingrazio di tutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16472 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 281
|
Salve ragazzi alcune domande sul mio Acer Aspire 5920g.
-La temperatura della scheda video sta tra i 50 e i 58 gradi nell'uso quotidiano(senza nessun dispositivo di raffreddamento). E' normale? -Volevo montare un Hard Disk SSD. Mi hanno detto che ci sono benefici solo se il notebook ha un collegamento sata II. Il 5920g ha un collegamento sata II o sataI? -Ho fatto una modifica al notebook per le alte temperature. In Pratica con il trapano ho fatto una serie di buchi sul cover inferiore. Mettendo il notebook su un notebook cooler (fatto da me) la temperatura si piazza tra i 25-30 gradi per il processore e 47-50 gradi per la scheda video in tutte le condizioni di utilizzo. Però il dispositivo da me fatto è rumoroso e volevo comprare questo: http://www.amazon.it/Cooler-Master-N...pr_product_top che ne dite? -Vorrei infine metterci 4 gb di ram, mi indicate qualche buon prodotto? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#16473 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 5
|
Acer MXM Models and Cards
tutti i modelli e le card http://forum.notebookreview.com/acer...els-cards.html ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16474 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
per la 3650 bastava guardare qualche post più su......per rendersi conto che quel prezzo è uno sproposito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16475 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Quote:
![]()
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 321
|
Quote:
![]()
__________________
CONFIGURAZIONE PC FISSOAlimentatore:Levicom X-Alien 450W.CPU:Intel Core 2 Duo E6600 @2975MHz per ora...VGA:Sapphire x1950 xt 256 mb @634/945 MOBO:P5N-E SLI RAM:2Gb Corsair XMS2 6400 cas4||BENCHMARK PC FISSO 3dMark05:12810 3dMark06:6546||Internet:Fastweb 6mbit/s||PORTATILEAcer Aspire 5920G.CPU:Intel Core 2 Duo T5550.VGA:nVidia 8600M GT 512mb.RAM:3 gb.HDD:160gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16477 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 228
|
Quote:
![]()
__________________
EX=> Acer Aspire 5920G -- Intel Core 2 DUO T9300 2,5Ghz -- 4GB DDR2 -- Nvidia GeForce 9500M GS 512MB DDR2 --> Fritta!! ![]() ![]() ![]() NOW=> Acer Aspire V3-571G -- Intel Core i7-3610QM 2,3Ghz -> 3,3Ghz in Turbo Boost -- upgrade 8GB (2x4GB) Corsair Vengeance DDR3-1600/PC3-12800 -- Nvidia GeForce GT 640M 2GB DDR3 -- HDD 750GB 5400rpm; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16478 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Parma
Messaggi: 446
|
Qualcuno ha mai notato che le porte usb, in fase di boot funzionano in modalità 1.0? Con le distro live di linux è un agonia.... 10 minuti per fare il boot.
Esiste un fix? Mi sa che è colpa del bios...
__________________
I5 2500K @ Default - MSI-Z68A-GD65 GEN 3 - Sapphire R9 280x Dual-X - Ram 24 GB Corsair/Patriot - SSD Samsung 860 EVO 500GB - Seagate BOOH 500GB Sata - Western Digital Blue BOOH da 500 GB Sata - Seagate 8TB BOOH Sata - Western Digital Green BOOH 2TB - Sound blaster Zx - LG GH22NS50 - AOC 32" 2k 75Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16479 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 475
|
Salve
ho qualche problema con il 5920g. Qualche tempo fa mi dava il problema che all'avvio di win7 impiegava tempi biblici per caricarsi, per la precisione mi stava fermo sul logo di win, per poi infine dopo + di un'ora non si caricava niente. Ho deciso di staccare l'hd e di sostituirlo con un altro, per un paio di giorni tutto ok, po staccato riposto in un angolo e riacceso si ripresenta lo stesso problema. Formatto l'hd, stessa situazione e dopo un paio di giorni tempi infiniti di caricamento del SO e infine niente... Ricambio l'hd e stesso discorso... provo un chkdsk e mi trova su quest'altro hard disk degli errori... li faccio fixare e dopo qualche ora mi si ripresenta lo stesso problema... Per la cronaca ho ordinato un hd nuovo e farò un nuovo test per verificare se il portatile si mangia gli hd o se è stata una statistica sfortunata (3 hd anche se usati che becco con settori danneggiati ). In un momento di lucidità del sistema ho provato ad installare dei driver vecchi della scheda video, modificandoli a manina, seguendo la guida di AX89 (sono uno dei primi ad aver installato la 9650m GT) ma alla fine avevo dei puntini in refresh sullo schermo (tipo rumore bianco) e windows continuava a dirmi che vi era una periferica USB non riconosciuta e non vi era niente in quel momento collegato. Gli unici driver e programmi installati erano steam, alcuni driver dell'Acer (synaptics, cir e qualche altra cosina scaricati dal sito Acer per Win7 64) ma non quelli del chipset della scheda madre e audio che ho lasciato gestire a win. In cosa sbaglio? devo riprovare a reinstallare il tutto? problema hardware o software con scheda video e/o chipset? c'e' una guida aggiornata per installare gli ultimi driver nvidia anche per la 9650m GT, che è sempre stata una scheda rognosa per trovare i driver? Vi ringrazio anticipatamente e scusate il lungo post, ma mi rattrista vedere un portatile ancora valido che se ne sta lì triste e sconsolato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16480 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
ragazzi arrivata la hd 3650 e montata con copper da 0.6 mm e pasta su entrambi i lati, solo che le temperature sono alte....sto a 69-70 in idle, anche se devo dire che il problema potrebbe essere anche il processore che scalda molto da prima al quale non ho sostituito la pasta avendo paura di rompere il pad da 1mm (e non avendo il ricambio) nel tentativo di smontare il dissi.
volevo sapere ma la hd 3650 come voltaggio è normale che stia a 1.100 fissa??non dovrebbe andare a 0,90? perchè in gpu-z nella scheda sensor in alto e poi VDDC mi da 1.100 come valore in idle.....non dovrebbe variare? Ultima modifica di Kevin[clod] : 16-09-2013 alle 16:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.