Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2020, 22:11   #17621
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Evidentemente non se ne rompono abbastanza se hanno dovuto tagliare la garanzia del 40% (da 5 3 anni) per la serie QLC di Samsung.

In pratica, per ottenere qualità a tutto tondo si dovrà pagare un prezzo premium implicito, ovvero sforare verso categorie enterprise.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 08:15   #17622
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
aggiungici microsoft col pasticcio trim/defrag della 2004 (may update) di cui ancora non si sa nulla se&quando verrà patchata....



concordo totalmente con te


ma non che in ambito enterprise le cose siano tanto migliori, purtroppo

ad esempio i dischi exadrive NL (max 64tb) di nimbus-data sono su nand QLC mentre i più costosi DC (max 100tb) sono, per ora, ancora su nand TLC


insomma anche qui, dove si presume che di scritture ce ne siano parecchie più che in ambito soho, la tendenza è verso l'utilizzo di nand più dense piuttosto che più longeve


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 08:29   #17623
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21427
Domanda: da quel che leggo in giro, la mia Asus X470 prime dovrebbe supportare il PCIe 4.0 sullo slot M2, ma limitato a velocità 4x. Tale valore può limitare le capacità degli ultimi ssd M2 PCIe 4.0 capaci di circa 7gb/s in lettura? Qual'è il limite velocistico di picco teorico di un slto M2 limitato a 4x?

Grazie in anticipo
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 08:38   #17624
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
probabilmente hai letto male, credo che la tua mobo supporti il pcie gen3 x4

ad ogni modo anche gli ssd attuali sono pcie gen4 x4, quindi non si porrebbe alcun problema


i dischi pcie gen4 x8 o x16 al momento sono solo su slot pcie (non quindi connettore m.2)
esempio: https://www.tomshw.it/hardware/aorus...abyte-15-gb-s/



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 08:52   #17625
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21427
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
probabilmente hai letto male, credo che la tua mobo supporti il pcie gen3 x4

ad ogni modo anche gli ssd attuali sono pcie gen4 x4, quindi non si porrebbe alcun problema


i dischi pcie gen4 x8 o x16 al momento sono solo su slot pcie (non quindi connettore m.2)
esempio: https://www.tomshw.it/hardware/aorus...abyte-15-gb-s/



ciao ciao

grazie

cmq non credo di aver letto male

https://www.tomshardware.com/news/as...ort,39859.html
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 15:13   #17626
vw1961
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?






Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
aggiungici microsoft col pasticcio trim/defrag della 2004 (may update) di cui ancora non si sa nulla se&quando verrà patchata....



concordo totalmente con te


ma non che in ambito enterprise le cose siano tanto migliori, purtroppo

ad esempio i dischi exadrive NL (max 64tb) di nimbus-data sono su nand QLC mentre i più costosi DC (max 100tb) sono, per ora, ancora su nand TLC


insomma anche qui, dove si presume che di scritture ce ne siano parecchie più che in ambito soho, la tendenza è verso l'utilizzo di nand più dense piuttosto che più longeve


ciao ciao
vw1961 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 15:22   #17627
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1732
Quote:
Originariamente inviato da vw1961 Guarda i messaggi
ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?
Si, non solo non conviene aggiornare, ma è meglio rimettere Seven o per i duri e puri tornare a XP.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2020, 21:06   #17628
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
grazie

cmq non credo di aver letto male

https://www.tomshardware.com/news/as...ort,39859.html
non so che dirti, mi ero rifatto al sito Asus:


^^ cliccami



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 07:55   #17629
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
Quote:
Originariamente inviato da vw1961 Guarda i messaggi
ESATTOOOO !

ma se credo sanno anche i bambini dell'asilo che gli SSD non vanno

deframmentati che casino ha fatto microsoft con update 2004 ?


qindi per questo BUG non conviene aggiornare win 10 alla 2004 vero ?
non è proprio così, gli ssd vanno deframmentati sì, il problema è che con l'ultimo update (2004) l'OS sbarella e non ricorda quando ha eseguito l'ultima operazione col risultato che

- sicuramente defrag ad ogni avvio
- se sbarella di brutto, defrag più volte al giorno anche senza riavvio

mentre prima per impostazione di default l'operazione avveniva una volta al mese

e tutte queste riscritture non fanno bene alla vita delle nand, specie se sono nand QLC per i discorsi di cui sopra



dato che ci siamo aggiungiamo poi il comando trim inviato agli hdd meccanici, sempre con la smemoratezza di quando è stato fatto l'ultima volta...


bug noto e segnalato dal giorno successivo alla pubblicazione della patch (29 maggio), a oggi ancora non si sa quando verrà fixato, c'è chi dice per certo con il 20h2... vedremo.... nel mentre qui è spiegato bene cosa come e cosa fare: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...are_90112.html

una volta completata la procedura si può procedere a trim/defrag manuale una volta al mese, che non è poi questo grande impegno

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 08:45   #17630
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Comunque costringere a 12 deframmentazioni all'anno di default perchè secondo Microsoft servono....è tutto dire

Il bug lo terranno globalmente in azione il tempo necessario per vedere quanti danni fa.

Ultima modifica di giovanni69 : 04-09-2020 alle 08:49.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 09:07   #17631
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19961
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Comunque costringere a 12 deframmentazioni all'anno di default perchè secondo Microsoft servono....è tutto dire

Il bug lo terranno globalmente in azione il tempo necessario per vedere quanti danni fa.
"Risolve un problema che fa sì che la finestra di dialogo Optimize Drives (Ottimizza unità) riporti erroneamente che le unità ottimizzate in precedenza devono essere ottimizzate di nuovo."

https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=46146


Interessante anche il successivo:

"Risolve un problema che non riesce a disattivare il buffer di memoria dell’host (HMB) quando si forza lo spegnimento di un dispositivo. Di conseguenza, le unità a stato solido (SSD) non eliminano i contenuti HMB."


Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 13:15   #17632
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Il primo parrebbe affrontare il fatto che almeno si ricorda di averla fatta e non la ripete eventualmente ad ogni avvio... il che non toglie che se non viene disattivata, l'utente si debba sorbire - grazie a Microsoft - 12 deframmentazioni all'anno.

E' proprio vero: tra NAND sempre più scarse e deframmentazione forzate, davvero vogliono peggiorare l'affidabilità di un prodotto consumer che va troppo bene e non si guasta così spesso, almeno ai livelli degli HD (dopo la garanzia, s'intende ).
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 14:10   #17633
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Il primo parrebbe affrontare il fatto che almeno si ricorda di averla fatta e non la ripete eventualmente ad ogni avvio... il che non toglie che se non viene disattivata, l'utente si debba sorbire - grazie a Microsoft - 12 deframmentazioni all'anno.

E' proprio vero: tra NAND sempre più scarse e deframmentazione forzate, davvero vogliono peggiorare l'affidabilità di un prodotto consumer che va troppo bene e non si guasta così spesso, almeno ai livelli degli HD (dopo la garanzia, s'intende ).
Senza contare che i vecchi HDD meccanici qualche avvisaglia che stavano per lasciarti te la davano... a me è morto un Crucial (mi pare che la sigla fosse C300) dalla sera alla mattina... e da allora giù backup a nastro.
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 14:58   #17634
vw1961
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
meno male !!! dalle ultime new pare microsoft abbia risolto anche sto bug del defrag .... era ora .


ma quindi in ogni caso ne fa fare 12 in un anno ?





Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
non è proprio così, gli ssd vanno deframmentati sì, il problema è che con l'ultimo update (2004) l'OS sbarella e non ricorda quando ha eseguito l'ultima operazione col risultato che

- sicuramente defrag ad ogni avvio
- se sbarella di brutto, defrag più volte al giorno anche senza riavvio

mentre prima per impostazione di default l'operazione avveniva una volta al mese

e tutte queste riscritture non fanno bene alla vita delle nand, specie se sono nand QLC per i discorsi di cui sopra



dato che ci siamo aggiungiamo poi il comando trim inviato agli hdd meccanici, sempre con la smemoratezza di quando è stato fatto l'ultima volta...


bug noto e segnalato dal giorno successivo alla pubblicazione della patch (29 maggio), a oggi ancora non si sa quando verrà fixato, c'è chi dice per certo con il 20h2... vedremo.... nel mentre qui è spiegato bene cosa come e cosa fare: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...are_90112.html

una volta completata la procedura si può procedere a trim/defrag manuale una volta al mese, che non è poi questo grande impegno

ciao ciao
vw1961 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 15:13   #17635
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19961
È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 20:11   #17636
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro
concordo, si vede ormai spesso gente totalmente ansiosa o totalmente menefreghista, non intendo su questo thread, NTT sa già...

il defrag va fatto sugli ssd, viene tuttora fatto per chiunque ha w10 1909 o precedenti (oltre ai precedenti os 8.1 e 8), questo per fare l'accorpamento e il ricambio dei dati nelle nand*

il problema dell'update 2004 è che viene fatto male (troppo spesso) per un errore nello scheduling (oltre al trim sugli hdd, ma lasciamo stare) o in rari casi particolari (dove viene eseguito più volte al giorno)


quando in ms torneranno a sistemare (quando....) vedrete che il defrag verrà nuovamente eseguito a cadenza mensile sui nostri ssd a nostra totale insaputa (circa, diciamo per il 99% delle persone) com'è stato fino al 28 maggio


per ora IMHO

- chi ha la 1909 o precedente non deve fare nulla e vivere sereno
- chi ha la 2004 deve seguire le istruzioni dell'articolo postato sopra e fare manualmente ottimizzazione e defrag ai propri dischi (ssd/hdd) una volta al mese



ciao ciao



* questo è più inerente a cosa succede quando si cancellano dei dati e come poi l'algoritmo di GC interviene a seconda della programmazione del controller


^^ cliccami

con il defrag si forza l'operazione, a prescindere che si abbiano o meno cancellato dati recentemente

ma comunque da un mese all'altro qualcosa si aggiunge e qualcosa si toglie necessariamente, fossero operazioni dello stesso windows, i temporanei del browser o di altri programmi, ecc.
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 20:54   #17637
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23214
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
È dal 2012 (Windows 8) che ne fa 12 all'anno, e nessuno è mai morto per questo. Mi pare che si sta un pelino esagerando qui dentro
Sul mio SSD che gira sotto Win 8.1 non vedo defrag mensili....ma forse perchè usavo SSDKeeper... lol

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
il defrag va fatto sugli ssd, viene tuttora fatto per chiunque ha w10 1909 o precedenti (oltre ai precedenti os 8.1 e 8), questo per fare l'accorpamento e il ricambio dei dati nelle nand*
E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali?

Ultima modifica di giovanni69 : 04-09-2020 alle 22:43.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2020, 23:23   #17638
isomerasi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2216
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
...E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali?
facendo ciò che dici ti pare che si usuri di meno l' ssd?
__________________
Ho trattato e concluso positivamente con:mtitone, Grave Digger, bimbumbay, dottorpalmito, MasterCooper, devil106, Salvatore Caligiuri, michele21_it, antanio, totocellux, SABULTEGRA, joopool, thefire1960, xcloud, Stappern, OVERtheWORSE, blumare, lucifero.x, ronald0
isomerasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 07:56   #17639
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24562
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali?
non penso proprio, la riprova è che l'OS non interpella il controller per sapere qual'è lo stato del WL e quindi decidere se lanciare una procedura di GC mediante forzatura defrag o se non farla

viene fatta a prescindere con cadenza mensile, quindi per logica secondo me non lo sa/può sapere


ma 12 riscritture l'anno in più a quelle determinate dagli algoritmi del controller non sono poi molte, il problema è se ti ritrovi con 12 riscritture in più ogni pochi giorni a causa dello scheduling buggato della 2004

tipo, se da giugno hai 2 scritture al giorno e vai avanti senza accorgerti per 4 mesi (tempo che esca la 2020??) alla fine ti ritrovi con 240 riscritture delle nand aggratis sul groppone del ssd

le 12 di windows, in condizioni normali, diventano bruscolini in confronto


comunque nessuno vieta di continuare a tenere disabilitate le funzioni trim/defrag dello scheduling anche dopo il rilascio della patch

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 08:45   #17640
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19961
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Sul mio SSD che gira sotto Win 8.1 non vedo defrag mensili....ma forse perchè usavo SSDKeeper...
Morirai prima tu e lascerai il tuo SSD agli eredi che lo butteranno via perché inadeguato/vecchio/fuori moda. Come tante altre cose

In ogni caso, per chi non lo sapesse, per vedere un log delle attività di deframmentazione e ottimizzazione su tutte le partizioni, aprire power shell, copio-incollare la stringa:

Codice:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
premere invio, attendere qualche secondo.




Quote:
E se l'utente facesse un clone di SSD, secure erase e restore del clone una volta al mese (anche soltanto a titolo di backup /restore); Win10 si accorgerebbe che non serve alcun defeagging oppure effettuerebbe stupidamente ancora tutte le 12 deframmentazioni annuali?
Non lo so e non ci tengo a verificarlo. Il tafazzismo spinto alle estreme conseguenze non è attività che mi affascina
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v