|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3841 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Ce l'ho da 2 anni e mezzo, e non ho mai sentito o riscontrato incompatibilità o altro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3842 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Leggendo spesso il thread ufficiale, specie nei mesi passati quando era più attivo, purtroppo non mi sembra siano stati infrequenti tali problemi, anche con i firmware successivi a quello correttivo iniziale. Non sono pochi i casi in cui per un motivo o per un altro occorreva effettuare la procedura di recovery a cavo SATA staccato per poter usare il drive in seguito ad interruzioni impreviste dell'alimentazione. Chi lo sa se la cava - anche se io avrei dubbi a continuare ad usare un SSD che può apparentemente piantarsi in quel modo - per la gente meno avvezza è un problema da RMA. Questo non mi ha mai portato a consigliarlo particolarmente a meno di offerte convenienti, raramente successe dopo l'uscita dei Samsung 830.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 09-05-2014 alle 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3843 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
E lo uso nel portatile, quindi la procedura di recovery a cavo SATA staccato è fuori dal mondo per me, dato che collega insieme SATA ed alimentazione ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3844 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
hai poi finito di fare i test sul bug del TRIM con Windows 8.1 Update 1, e a che conclusioni sei giunto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3845 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Quote:
Più che per verificare bug di Windows in ogni caso il TRIM io lo avevo completamente disattivato per verificare il comportamento della write amplification di questo drive in sua assenza. Inaspettatamente fin'ora la situazione non sembra essere cambiata molto: la write amplification (con circa 100GB di spazio libero, sto cercando di non cancellare o disinstallare nulla per fare in modo di rendere il compito del wear leveling sempre più gravoso) sembra essersi attestata ad attorno 2.5x, contro circa 3.0x iniziali, quindi addirittura calata ad apparente parità d'uso. Il comando quando il flag è attivo, controllando con TRIMcheck passa e funziona, ma ho come l'impressione che il drive non ne tragga molto vantaggio o che sia addirittura controproducente per certi versi. Questo non sarebbe, nel caso, un problema di Windows, ma dell'SSD. Problema molto relativo però. Se senza TRIM la write amplification rimane tutto sommato accettabile, così come le prestazioni che non sembrano essere calate in maniera significativa, la cosa sarebbe nel complesso positiva. Un'altra alternativa potrebbe essere che invocare il trim troppo spesso sia controproducente, ed a pensarci bene fino ad allora avevo il trim dello spazio libero pianificato quotidianamente (con un task apposito). Sul Samsung che suavo in precedenza però questo non sembrava avere controindicazioni, anzi da me la WA è sempre stata molto bassa con esso (circa 1.5x) con un uso normale del sistema. Ecco un po' di dati: ![]()
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3846 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Grazie per la risposta. Avevo chiesto perchè nel thread di W8 c'è stata una persona che aveva chiesto info in merito, e gli sono arrivate le solite risposte "fuorvianti"
![]() Se vuoi rispondere tu, confermando che il solito vecchio bug è ancora presente, la pagina è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...25182&page=691 - altrimenti lo farò io (come preferisci). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3847 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Fatto, anche se così occorre prendermi sulla parola ed è la mia (e di qualche altro) contro quella di Microsoft, visto che il bug è ad oggi irrisolto e probabilmente neanche realmente riconosciuto come tale dall'azienda.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3848 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
|
Quote:
![]() Visto che nell'altro topic mi è stato consigliato di rivolgermi qua (anche dallo stesso s12a) vorrei fare il punto della situazione. Ho da poco preso un notebook con W8 (adesso aggiornato a 8.1 updt1) e devo metterci un ssd (evo, nello specifico). Per ovvi motivi non posso fare un'installazione pulita (non ho il cd fisico di windows) quindi clonerò l'hdd sull'ssd tramite Data Migration. Una volta fatto ciò, seguirò, come suggeritomi, QUESTO procedimento per arginare il bug. C'è altro che devo fare? Non mi riferisco alle ottimizzazioni "standard" da fare anche con w7 (es: disabilitare ibernazione), mi riferisco a cose specifiche per w8. Tipo: l'avvio rapido lo devo togliere visto che è una specie di ibernazione?
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3849 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Non serve disabilitare l'ibernazione ed a dire il vero non serviva neanche su Windows 7. Non effettua poi tutte queste scritture in base a quanto ho avuto modo di vedere e testare sui miei SSD. Un reale motivo valido per la sua disabilitazione può essere risparmiare spazio. In un altro thread ho scritto questo a riguardo:
Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3850 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
|
Quote:
L'ho citata per far capire cosa intendevo con "ottimizzazioni standard" ![]() Quote:
Perfetto quindi, posso procedere allora, grazie dei chiarimenti ![]() Quindi anche la storia della disabilitazione dell'avvio rapido di w8 con ssd era una "stupidaggine"? Ah, e un'ultima cosa: per clonare l'ssd dovrò collegarla via usb, però ho solo un box esterno per hardisk da 3.5'' (quelli alimentati da trasformatore per capirsi). Va bene lo stesso o l'alimentazione a parte potrebbe essere dannosa? Di solito i 2.5'' stanno nei box senza trasformatore, alimentati dalla semplice usb del pc. Non credo che possa essere nocivo, ma chiedo.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
Ultima modifica di AEgYpT : 11-05-2014 alle 10:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3851 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
![]() Gli HD esterni che dispongono di un proprio alimentatore, sono sempre la soluzione migliore e più sicura ![]() ps. ovviamente, nel mio vecchio post mi riferivo a te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3852 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 198
|
Ragazzi ho appena preso un ssd affiancato a uh hd meccanico, alcuni dubbi (win 7 64):
1) Browser: cache e file temporanei su hd meccanico? 2) File paging su hd meccanico? Ho letto che può causare instabilità. Grazie! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#3853 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Io mantengo paging, cache e temporanei su SSD.
Il file di paging è opportuno mantenerlo su SSD, non effettua scritture in maniera rilevante a meno di stare continuamente ad usare più RAM di quella fisicamente installata, e quando serve realmente, averlo su SSD permette di mantenere il sistema tutto sommato reattivo. La cache del browser specie in caso di uso intenso magari con video streaming (Youtube, ecc) effettivamente effettua nel complesso un discreto ammontare di scritture (sulla mia configurazione è al secondo posto dopo Steam), ma se uno sta a vedere quanto durerebbe l'SSD in ogni caso, è inutile stare a fare "ottimizzazioni" in merito. In ogni caso fasciarsi la testa in anticipo non serve a nulla, perché si ha tutto il tempo per intervenire, nel caso improbabile che le scritture siano "troppe".
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 11-05-2014 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3854 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Se avete abbastanza RAM, per la cache del browser perchè non provate ad usare un Ramdisk? Se usate Chrome o un fork di Chromium, non serve creare un Ramdisk molto grande; 1 anno fa avevo fatto qualche verifica, e quei browser usano al massimo un po' meno di 600 MB di spazio per la loro cache (ora non ricordo i MB esatti). Sui Ramdisk c'è un apposito thread in altra sezione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3855 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Se per diversi motivi si usano più browser o più profili utente, un ramdisk di dimensioni limitate può non bastare.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3856 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda l'avvio valuterò. Se riscontrerò problemi simili saprò a cosa sono dovuti ![]() Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3857 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 198
|
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3858 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
A qual pro prendere un SSD? Per avere prestazioni superiori! Ma qual è il motivo di prenderlo, se poi si castrano tali prestazioni posizionando cache e temporanei sul disco meccanico, o swap sul disco meccanico? ![]() Come comprare una Ferrari ed usarla col ruotino di scorta "max 80 km/h" ![]() Per il discorso del ram disk... Beh, l'ho provato in tutte le salse, ho provato il ramdisk, ho provato programmi di caching su ram (es. PrimoCache), ma alla fine sono sempre ritornato alla configurazione standard, senza ramdisk ne caching ![]() A parte nei benchmark (per PrimoCache), usando il computer non avrei saputo se tali cache su ram fossero attivi o meno, tutto identico ![]() Idem posizionare i temporanei internet su ramdisk... Ai fini delle prestazioni, era tutto identico, ma di contro c'era sempre un programma in più con i suoi drivers in più... E per cosa? Per avere le stesse prestazioni ![]() Quindi, reputo il posizionare i temporanei internet su ramdisk una cosa tecnicamente insensata... Poi, se a qualcuno piace avere gli stessi risultati seguendo la via più tortuosa, a scopo "didattico", ben venga, ognuno fa come crede, ma sicuramente non porta vantaggi tangibili nella velocità ![]() Ci avevo messo i temporanei di Chrome. Magari con altri browser il discorso cambia e non mi esprimo... Ma io so Chrome ed ho avuto modo di provare con quello ![]() Concludo dicendo, a chi possa pensare (effetto placebo) che con ramdisk le prestazioni dei browser siano superiori... Per bene che vada, la connessione internet ha una velocità in download di 20 Mbit/s (sono buono ed uso il valore teorico ![]() In base a quale oscuro ragionamento, un SSD, che per male che vada ha una velocità di 20 MB/s (23 Mb/s random read sul mio M4 da 128GB), dovrebbe fare da collo di bottiglia per i dati ricevuti a 20 Mbit/s, quindi 2.5 MB/s ![]() Quindi, in teoria, un SSD è ben superiore alla velocità di una qualsiasi connessione internet, quindi sicuramente non "perde tempo" a memorizzare i temporanei internet quando vengono ricevuti. In pratica, da mie prove, non cambia assolutamente niente (come la teoria premetteva)... Quindi, ho accantonato il discorso ramdisk e caching. (a lavoro ho una connessione 100 Mbps su fibra, circa 80 Mbps effettivi, e con quella ho circa 10 Mb/s effettivi, ed anche in quel caso l'SSD ha prestazioni ben superiori a quei miseri 10 MB/s ![]() Se invece lo scopo dei temporanei browser su ramdisk è "risparmiare scritture", credo che anche qui s12a abbia risposto in modo esaustivo ![]() ![]() ![]() Anzi, per dire la verità uso un ramdisk, ma lo uso come memoria di lavoro per elaborazioni audio, su file molto lunghi, e li la differenza di velocità si vede eccome ![]() Ultima modifica di Tennic : 11-05-2014 alle 14:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3859 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11137
|
Il RAMdisk per i temporanei credo fosse per le scritture più che per le prestazioni. Certi siti (es. Youtube con video in HD) effettivamente sembrano fare effettuare al browser parecchie scritture, apparentemente più di quelle che la banda utilizzata sembra impiegare. Ma anche così, la vita dell'SSD rimane ben oltre il tempo di utilizzo utile per quanto ho avuto modo di vedere con i miei.
Problemi reali di usura possono insorgere con applicazioni specifiche ma questo va analizzato caso per caso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3860 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Io ci faccio di tutto, e scarico addirittura i programmi sul desktop (per poi sistemarli altrove), quindi su SSD... Ed intendo le ISO di Linux, Libreoffice, etc ![]() Uso un ramdisk con elaborazioni audio, più che per le scritture (sicuramente tra 40-50 anni non avrò ancora con questo SSD) per una questione di velocità... Ma la differenza è comunque meno marcata di quanto si possa pensare... Quindi, uso il ramdisk per guadagnare un pochino sulla velocità e per non uccidere inutilmente l'SSD, altrimenti sarebbero decine di GB scritti in un solo giorno ![]() Ma notare, io mi "allerto" (molto molto poco, comunque) solo per scritture massive di una certa importanza, sopra 50 GB al giorno... C'è qualcuno che si preoccupa dei 100 MB al giorno ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.