Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2014, 13:45   #3741
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Secondo me sarebbe preferibile usare un software di caching dedicato come Primocache. Non ho esperienza personale in merito, ma penso che la velocità si adatterebbe comunque al drive più lento, anche in lettura, per via dei controlli di consistenza dei dati che sicuramente il RAID effettuerà.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 14:32   #3742
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Secondo me sarebbe preferibile usare un software di caching dedicato come Primocache. Non ho esperienza personale in merito, ma penso che la velocità si adatterebbe comunque al drive più lento, anche in lettura, per via dei controlli di consistenza dei dati che sicuramente il RAID effettuerà.
ho scoperto che (dato che io personalmente non ho mai avuto bisogno di fare un raid1) in fase di costruzione si sceglie quale è il disco primario.

l' unico scoglio da superare è quello dei due dischi uguali.
perché devono essere per forza uguali?

secondo me se si supera questo quesito, si apre un bel mondo interessante (ssd+hdd in raid1) per la salvaguardia dei nostri dati personali & documenti in ambito home.

e fra l' altro il Trim nel raid1 è stato implementato da intel da molto prima rispetto al "delicato" trim su raid0 (escluso ovviamente il caso di periferiche esterne)

Ultima modifica di maxmax80 : 29-04-2014 alle 15:10.
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 14:49   #3743
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Farò qualche prova con un WD Scorpio 2.5" da 5400 giri, che mi è venuta la curiosità. Dubito che ci saranno benefici, però.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 15:06   #3744
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Detto brevemente: altri utenti con chipset AMD datati hanno avuto problemi come non funzionamento del trim e basse prestazioni installando i driver SATA/AHCI specifici dal sito del produttore della scheda madre. Usare i driver AHCI di default di Windows 7/8/8.1 risolve la situazione.
Quando torno a casa do un'occhiata, a me pareva di averli installati i driver ahci amd senza riscontrare problemi.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 16:21   #3745
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
ho scoperto che (dato che io personalmente non ho mai avuto bisogno di fare un raid1) in fase di costruzione si sceglie quale è il disco primario.

l' unico scoglio da superare è quello dei due dischi uguali.
perché devono essere per forza uguali?

secondo me se si supera questo quesito, si apre un bel mondo interessante (ssd+hdd in raid1) per la salvaguardia dei nostri dati personali & documenti in ambito home.

e fra l' altro il Trim nel raid1 è stato implementato da intel da molto prima rispetto al "delicato" trim su raid0 (escluso ovviamente il caso di periferiche esterne)
Ho appena creato un RAID 1 fra il mi Sandisk Extreme II 480GB ed un WD Scorpio Blue 500 GB. Con Windows 8.1 mi è bastato con msconfig.exe impostare il boot successivo come "safe", riavviare, entrare nel bios, cambiare da AHCI a RAID, fare boto ancora e reimpostare il boot a "normale". Non ho dovuto modificare nessuna chiave di registro per l'operazione.

A sensazione il sistema è più lento. Dai benchmark le prestazioni con i trasferimenti sembrano essere lievemente minori di prima, anche se non allineate all'hard disk. L'access time è peggiorato notevolmente da ASSSD e solitamente un peggioramento in questo dato si sente molto più di quanto i numeri lascino intendere. Con TRIMCheck, sul chipset H77 che ho ed Intel Rapid Storage ultima versione, il TRIM non sembra passare (ovviamente previa verifica della sua abilitazione, visto che lo avevo tolto per prova EDIT2: verificherò nuovamente a sincronizzazione ultimata, magari è perché è ancora in corso).

EDIT: ho appena notato che sta effettuando la sincronizzazione fra i due drive, la lentezza generale può essere dovuta a questo. Effettuerò un'altra prova più tardi, ma le prime impressioni non sono buone.

A proposito, da Intel Rapid Storage è presente una modalità che forse è più appropriata per questo tipo di uso misto, ovviamente proprietaria Intel e specifica per Windows:





EDIT3: dopo letteralmente averci messo ore per sincronizzare entrambi i drive, le prestazioni sono rimaste sempre pessime, ed addirittura peggiorate nei benchmark, dove da essi risultano allineate a quelle del drive più lento (a parte stranamente nel 4K QD32 Read da CrystalDiskMark), un Western Digital Scorpio Blue 2.5" 500 GB. Il trim continua a non passare. In sostanza: il RAID-1 fra un hard disk ed un SSD o comunque due drive molto diversi non conviene.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 29-04-2014 alle 19:38.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 20:20   #3746
Malpighi
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 17
Ciao a tutti, alla fine ho acquistato un Samsung 840 Pro da 512 Gb e sostituito l'HDD del mio notebook con questo.
Ho lasciato che Samsung Magician facesse il suo lavoro. Come profilo ho impostato quello che, secondo Magician, consenta "maggiore affidabilità".
Eseguendo il benchmark, sempre con Magician, mi segnala che i settaggi del sistema non consentono di ottenere le migliori prestazioni.
Ho fatto altre prove con gli altri 2 profili di Magician ed i risultati sono analoghi.
(Adesso non ho il notebook sotto mano, ma appena posso invio qualche screenshot con i risultati dei test).

Vi chiedo un'altra cosa: appresa la notizia che anche l'update di Windows 8.1 non corregge la deframmentazione di tutti i supporti riconosciuti, ho distattivato la manutenzione in automatico e creato un task per il TRIM seguendo le guide presenti su questo forum.
Come faccio ad esser sicuro che la "manutenzione" effettuata ora sia davvero solo TRIM?
L'ho impostata perché parta ogni sera verso le 22, ma ieri mattina, finche lavoravo al notebook, ho visto sulla barra notifiche che era in corso la manutenzione! Possibile che il task creato per il solo TRIM non funzioni e persista la deframmentazione?

Si potrebbe risolvere questo bug di Windows usando programmi di terze parti come PERFECTDISK? Stando alle specifiche di questo software, riconoscerebbe l'SSD ed effettuerebbe solo il TRIM! Secondo voi ne vale la pena? È un software valido? O solo fuffa?
Grazie
Malpighi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 20:40   #3747
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Dal log di sistema, si vede se il servizio defrag effettua il trim (che chiama "retrim") oppure la deframmentazione.

Un'altra possibilità è da riga di comando con permessi di amministratore digitare
Codice:
defrag c: /a
Se l'SSD non viene mai deframmentato, l'indicatore di frammentazione aumenterà con il tempo anche a valori elevati (da me ad esempio al momento è al 26%). Se invece ciò accade, periodicamente (quando raggiunge il 10% o giù di lì) questo valore si riazzera.

Quanto a Magician, avresti fatto meglio a lasciare perdere quello che consiglia di fare, che come hai visto anche personalmente serve a ben poco (o meglio: a nulla).

Programmi di terze parti di dubbia provenienza come Perfectdisk c'è l'elevato rischio siano fuffa. Dato che hai un SSD Samsung puoi usare Samsung Magician con la voce "Disk Optimization" permette di effettuare il trim dello spazio libero, una delle poche davvero utili di questo programma. EDIT 2014.04.30: precisazione: a scanso di equivoci e per evitare di lanciare altre polemiche, avevo scritto questo commento un po' troppo di "getto", ed era un po' uno sfogo contro la moltitudine di programmi commerciali specifici per la deframmentazione hard disk che nel corso del tempo hanno cercato di reinventarsi come adatti anche per SSD, spesso con risultati dubbi. Non ce l'avevo in particolare con PerfectDisk. Il senso era che orientandosi verso un programma di terze parti di tal tipo la possibilità che si perda tempo o soldi perché inutile o controproducente, è elevata.

Il TRIM comunque c'è sempre anche disabilitando quello pianificato. Quello pianificato è per quello tutto lo spazio libero ad intervalli regolari. Se lo disattivi rimane comunque quello del file system che opera sui settori dei file cancellati.

Ultimamente stavo effettuando test e prove varie per vedere se cancellare un file non allocato, ma dalla dimensione tale da riempire tutto lo spazio disponibile permette di effettuare il TRIM dello stesso senza usare programmi di terze parti. Purtroppo non sono riuscito ancora a trarre conclusioni se la cosa funziona oppure no. Mi sto rendendo conto (se hai letto del fatto che ho volutamente disabilitato completamente il TRIM) che in condizioni d'uso normali è molto più difficile di quanto pensassi fare in modo che un SSD raggiunga uno stato di prestazioni degradate.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 30-04-2014 alle 10:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 20:42   #3748
DIDAC
Senior Member
 
L'Avatar di DIDAC
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
Piuttosto che fare un raid1 sarebbe meglio quindi usare syncback o programmi analoghi per effettuare sincronizzazioni del ssd su meccanico ogni tot tempo (1 ora, 1 giorno, 1 minuto...).
Tra l'altro syncback funziona benissimo ed è gratis, permette backup incrementali.
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
DIDAC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 20:56   #3749
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Piuttosto che fare un raid1 sarebbe meglio quindi usare syncback o programmi analoghi per effettuare sincronizzazioni del ssd su meccanico ogni tot tempo (1 ora, 1 giorno, 1 minuto...).
Tra l'altro syncback funziona benissimo ed è gratis, permette backup incrementali.
Certamente se la necessità è di avere una possibilità di recupero dati o backup in real time o quasi, poco invasiva e leggera, un programma di sincronizzazione dati è più adatto allo scopo e permette più flessibilità configurativa, ma non offre fault-tolerance a livello hardware. In ogni caso era per più che altro provare quanto ipotizzato da maxmax80, che non è una situazione comune. Test con esito negativo, purtroppo.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 20:58   #3750
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi

Programmi di terze parti di dubbia provenienza come Perfectdisk c'è l'elevato rischio siano fuffa. Dato che hai un SSD Samsung puoi usare Samsung Magician con la voce "Disk Optimization" permette di effettuare il trim dello spazio libero, una delle poche davvero utili di questo programma.
Oddio, perfectdisk di "dubbia provenienza" mi pare esagerato, dato che è uno dei migliori programmi di deframmentazione, insieme a diskeeper
Uso Perfectdisk da anni, molto prima che esistessero gli SSD, ed ora lo uso con i miei SSD... E confermo che la sua ottimizzazione per SSD (che NON è la deframmentazione propriamente detta) fa esattamente la stessa cosa che fa il trim manuale di magician... In pratica, vedo lo spazio occupato crescere sino a raggiungere il 100%, e poi si libera tutto di colpo, spesso scendendo al di sotto del valore di partenza, anche 3-4GB su 50GB
Quindi, lo uso regolarmente, e preciso che le scritture non aumentano, come non aumentano con Magician
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2014, 21:14   #3751
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Sì, probabilmente ho esagerato. Ammetto di non averlo mai utilizzato, per giunta.

Il punto è che questi programmi, nati nel periodo in cui gli hard disk la facevano da padrone, magari un tempo avevano un senso perché effettuavano la deframmentazione dei dati con algoritmi impostabili/selezionabili a seconda delle necessità, ma oramai non hanno molta più ragione di esistere considerando che tutti i sistemi operativi moderni da Windows 7 in poi supportano il trim. L'unico cruccio di 7 è di non poter effettuarlo manualmente su tutto lo spazio libero, ma essendo il supporto da parte del file system già presente penso che in qualche modo si possa far forzare anche lì il comando senza dialogare direttamente con l'SSD a livello di comandi ATA, come presumo quel programma faccia (se sono necessari permessi di amministratore, è molto probabile). E' quello che stavo studiando ultimamente con alcune delle varie prove descritte qui, per il momento inconclusive.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 00:10   #3752
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho appena creato un RAID 1 fra il mi Sandisk Extreme II 480GB ed un WD Scorpio Blue 500 GB. Con Windows 8.1 mi è bastato con msconfig.exe impostare il boot successivo come "safe", riavviare, entrare nel bios, cambiare da AHCI a RAID, fare boto ancora e reimpostare il boot a "normale". Non ho dovuto modificare nessuna chiave di registro per l'operazione.

A sensazione il sistema è più lento. Dai benchmark le prestazioni con i trasferimenti sembrano essere lievemente minori di prima, anche se non allineate all'hard disk. L'access time è peggiorato notevolmente da ASSSD e solitamente un peggioramento in questo dato si sente molto più di quanto i numeri lascino intendere. Con TRIMCheck, sul chipset H77 che ho ed Intel Rapid Storage ultima versione, il TRIM non sembra passare (ovviamente previa verifica della sua abilitazione, visto che lo avevo tolto per prova EDIT2: verificherò nuovamente a sincronizzazione ultimata, magari è perché è ancora in corso).

EDIT: ho appena notato che sta effettuando la sincronizzazione fra i due drive, la lentezza generale può essere dovuta a questo. Effettuerò un'altra prova più tardi, ma le prime impressioni non sono buone.

A proposito, da Intel Rapid Storage è presente una modalità che forse è più appropriata per questo tipo di uso misto, ovviamente proprietaria Intel e specifica per Windows:





EDIT3: dopo letteralmente averci messo ore per sincronizzare entrambi i drive, le prestazioni sono rimaste sempre pessime, ed addirittura peggiorate nei benchmark, dove da essi risultano allineate a quelle del drive più lento (a parte stranamente nel 4K QD32 Read da CrystalDiskMark), un Western Digital Scorpio Blue 2.5" 500 GB. Il trim continua a non passare. In sostanza: il RAID-1 fra un hard disk ed un SSD o comunque due drive molto diversi non conviene.

grazie della prova s12a...
nel week-end proverò io stesso.

due domande:
- il raid non era con il sistema operativo, giusto?erano fra virgolette due dischi "dati" i tuoi, giusto?

-quindi la lettura sequenziale l' hai trovata pessima?
questo vorrebbe dire che in qualche modo il sistema non legge solo dal disco primario...o quanto meno mentre legge da una parte, chiede una specie di conferma sull' altro disco..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 00:26   #3753
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
due domande:
- il raid non era con il sistema operativo, giusto?erano fra virgolette due dischi "dati" i tuoi, giusto?
Ho usato il raid Intel della scheda madre, non quello software di Windows.
Nella catena raid ho usato l'SSD dove è installato il sistema operativo, non un altro in più.

Quote:
-quindi la lettura sequenziale l' hai trovata pessima?
Dopo che il sistema ha sincronizzato i due drive, la velocità in lettura è diventata nell'ordine dei 60 MB/s in sequenziale e 1 MB/s in random da CrystalDiskMark. Quella random QD32 però era 280 MB/s per qualche motivo.

Quote:
questo vorrebbe dire che in qualche modo il sistema non legge solo dal disco primario...o quanto meno mentre legge da una parte, chiede una specie di conferma sull' altro disco..
Può darsi, ma il tutto sembra alquanto inefficiente. Le velocità non vengono sommate, direi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 01:17   #3754
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Ho usato il raid Intel della scheda madre, non quello software di Windows.
Nella catena raid ho usato l'SSD dove è installato il sistema operativo, non un altro in più.
io proverò con un disco SSD usato solo come dati

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dopo che il sistema ha sincronizzato i due drive, la velocità in lettura è diventata nell'ordine dei 60 MB/s in sequenziale e 1 MB/s in random da CrystalDiskMark. Quella random QD32 però era 280 MB/s per qualche motivo.
60Mb al posto di quanto?
si potrebbe ipotizzare che quella

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Può darsi, ma il tutto sembra alquanto inefficiente. Le velocità non vengono sommate, direi.
a parte l' inefficienza o meno (ai fini dell' esperimento...il raid1 non è efficiente o inefficiente in senso assoluto ovviamente, ma esiste in base a processi ben precisi secondo l' uso per cui è stato pensato, ovvero con dischi uguali) vorrei però capire che succede nel meccanismo del raid1.

è già significativo che il raid1 venga comunque montato, perché una delle possibilità era che il sistema si rifiutasse proprio di crearlo.

per quanto riguarda il Trim, magari proverò sotto Seven, perché mi sembra strano che non sia abilitato, visto che intel lo dichiara (nel suo forum) come implementato nei driver RST..
magari non parte perché non ci sono 2 SSD a formare l' array..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 01:28   #3755
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
60MB al secondo al posto di quasi 500. La differenza prestazionale era eclatante e dubito fosse dovuta al fatto di non usare il drive come dati. Se invece intendevi l'hard disk, eccolo appena testato da vuoto:

__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 30-04-2014 alle 01:34.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 02:02   #3756
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
60MB al secondo al posto di quasi 500. La differenza prestazionale era eclatante e dubito fosse dovuta al fatto di non usare il drive come dati. Se invece intendevi l'hard disk, eccolo appena testato da vuoto:
cioè addirittura in raid1 il sequenziale era ancora più scarso di quello dell' hdd meccanico da solo?????


ecco cosa metterò in raid:



un V4 sata II, ed un WD scorpio blue da 5400rpm

vediamo un po' quello che viene fuori..
(facendo una media ponderata ipotetica, un 168 Mb/s in Sequenziale sarebbe un' ottimo risultato)

Ultima modifica di maxmax80 : 30-04-2014 alle 02:05.
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 10:28   #3757
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Ho trovato queste due slide interessanti in giro a proposito del supporto al TRIM da parte di Windows 7 ed 8:

(da https://www.snia.org/sites/default/f...erformance.pdf)



Sulle migliorie a basso livello in Windows 8:

http://i.imgur.com/soVICmt.png

Le situazioni in cui il trim viene invocato sembra che siano molte più della sola cancellazione. Ricercando in giro, anche il format (rapido) o le operazioni di sistema sulle partizioni, se liberano cluster, fanno lanciare il comando trim su di essi.

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2...rives-and.aspx

Quote:
...Windows 7 requests the Trim operation for more than just file delete operations. The Trim operation is fully integrated with partition- and volume-level commands like Format and Delete, with file system commands relating to truncate and compression, and with the System Restore (aka Volume Snapshot) feature...
Quanto a quello che stavo ricercando invece, secondo informazioni tecniche da MSDN sul "file level trim":

http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...=vs.85%29.aspx

Quote:
Sparse files (indicated by FILE_ATTRIBUTE_SPARSE_FILE) are supported, but only ranges that have been allocated can be trimmed. While individually encrypted files are not supported, files on volumes encrypted by BitLocker technology are supported.
Sembra che l'ipotesi che avevo in mente di sfruttare un file sparso (non allocato, ma dalla dimensione prenotata) per effettuare il trim cancellandolo molto probabilmente non funzionerebbe. Esso viene ignorato se i settori target non sono stati allocati, almeno da questa nuova funzionalità introdotta in Windows 8 e presumo anche da quella normale.

L'alternativa sarebbe mapparsi i settori del file system che il file sparso si prende ed operare a basso livello direttamente su di essi. Non che il problema sia insormontabile, ma l'operazione è delicata e non avevo intenzione di effettuare cose potenzialmente rischiose.

Insomma, considerato che il trim già solo a livello di filesystem (esecuzione in realtime quando vengono liberati settori) presente in Windows 7 pare già che operi abbastanza spesso ed in maniera estensiva, probabilmente non è necessario per me perserverare in questa ricerca. E' tuttavia per me stata istruttiva, tutto sommato.

Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
cioè addirittura in raid1 il sequenziale era ancora più scarso di quello dell' hdd meccanico da solo?????
Sì, ma può essere perché durante quel test era andato ad utilizzare verso la parte finale dell'unità, più lenta di quella iniziale che invece è stata usata in quest'ultimo, dato che il drive era vuoto.

Quote:
...
(facendo una media ponderata ipotetica, un 168 Mb/s in Sequenziale sarebbe un' ottimo risultato)
Credo che rischi di perdere tempo come me.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 30-04-2014 alle 10:34.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 13:53   #3758
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
ecco 3 test



primo test appena creato.
secondo test dopo qualche minuto.
terzo test dopo un paio di ore.

il secondo test è stato una speranza poi infrantasi sucessivamente..chissà perché sono venuti fuori quei bei valori!

confermo che lanciando il trimcheck il trim non è attivo su chipset Z77.

ho messo in RAID il controller da bios, e poi creato il mirroring direttamente su seven.
però voglio provare a rimettere in AHCI e vedere se il mirroring si mantiene e però vedere se cos' il TRIM si mantiene
(e fra l' altro devo verificare che versione degli RST sto usando)
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 14:02   #3759
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Così facendo hai usato il RAID 100% software di Windows però ("dischi dinamici"). Con quello non c'è bisogno di impostare il controller SATA in modalità RAID e dovrebbe mantenersi anche reimpostandolo in AHCI. Io ho usato quello semi-hardware Intel della scheda madre (per intenderci quello che si può configurare anche in fase di POST premendo Ctrl+I) che richiede il chipset SATA nativo impostato in modalità RAID.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 30-04-2014 alle 14:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2014, 17:26   #3760
schifazl
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 342
I fakeraid delle schede madri sono una fetecchia, meglio un buon raid sw ;-)
__________________
Cooler Master HAF X █ Enermax Modu 87+ 700W █ Asus Crosshair IV Extreme █ AMD Phenom II X6 1100T BE █ CoolIt ECO C240 A.L.C. █ Gainward GTX 580 Good
schifazl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v