|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23401 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Microsoft sicuro si muove su questo. Prossimamente la criptazione se non lo è già, sarà di default specie sui preinstallati e notebook.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#23402 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
|
@Nico
abbi pazienza intendevo dire che se un pc funziona ma ha qualche problema si può procedere con l' erase ssd (prima di mandarlo in assistenza) se il pc non parte per un problema hw si toglie ssd e si fa erase, con un altro pc quello intendevo (è ovvio che non si fa erase su un ssd rotto) inoltre che sia eccessivo cifrare una VM.....poi sono pareri personali inoltre nutro forti dubbi che si possano inviare notebook in assistenza o chiedere un reso senza unità ssd all' interno poi che ci possano essere delle Workstation che permettono di essere inviare senza unità di memorizzazione, niente da dire alla fine l' unica soluzione per essere "certi" di avere un buon grado di sicurezza, probabilmente è la cifratura |
![]() |
![]() |
![]() |
#23403 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19829
|
Con te ci vuole la pazienza di Giobbe perché ora dici una cosa poco dopo dirai che intendevi dire altro e successivamente sì ma in effetti l'argomento era un altro...
![]() Quote:
Quote:
Quote:
No non è il cifrare la VM che è sproporzionato è l'idea stessa della VM da criptare che è il bazooka per uccidere la zanzara. Se cripti l'intero filesystem è la stessa cosa lato sicurezza con la differenza che non sprecherai risorse hardware per una VM. Poi puoi complicarti la vita quanto ti piace per carità. ![]() Tipico dei fanatici della privacy e sicurezza complicarsela fino al punto da ottenere l'effetto contrario a volte, le paure e fobie impediscono un approccio razionale ai problemi. Quote:
Quote:
Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 17-07-2025 alle 19:32. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23404 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5518
|
@Nico
anche con te ci vuole pazienza se per questo alla fine il discorso che ho fatto all' inizio riferito all' erase era solo per dire, che le situazioni sono diverse se ssd funziona è una cosa e puoi fare certe cose, se è guasto è un' altra cosa fortunatamente almeno sul discorso cifratura siamo dello stesso parere |
![]() |
![]() |
![]() |
#23405 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
A quasi un anno dall’inizio della produzione di massa delle Samsung V9 QLC è uscito l’ISSCC delle V9 TLC. Questa uscita così “ritardataria” rispetto alle QLC non mi fa altro che pensare che le TLC non siano mai state pronte dall’annuncio delle QLC e che Samsung abbia avuto qualche problema. Ecco perché son fermi con le 236L (visto che le V9 QLC da 286L ancora non ci sono in commercio) da non so quanto.
Parlando delle NAND flash, invece, sono diverse le innovazioni proposte. Prima di tutto Samsung non usa un design a tre deck ma ben due, perché a differenza degli altri produttori (da quanto sappiamo ovviamente) solamente Samsung sta usando l’incisione criogenica (in più ha anche la miglior incisione tra tutti quanti). Questo è un gran vantaggio per costi e quant’altro. Poi, per farla breve, hanno usato un nuovo materiale (“materiale delle sementi”) all’interno del canale in polisilicio per aumentare la dimensione dei grani, hanno rivisto la tecnica di rifinitura dello strato ONO (oxide-nitride-oxide, cioè tunnel layer, Si₃N₃ e blocking oxide layer), hanno reso gli strati ONO meno spessi nelle WL più in alto, ecc. Tutto ciò per ottenere la dimensione di una cella NAND flash più piccola tra tutti che non è assolutamente una cosa da poco. Così facendo si riduce l’interferenza cella a cella e si tenta di mettere più layer possibili. Ultimo ma non per importanza, Figura 10 e 11. È stato migliorato il data retention di un 12% e la Figura 11 mette in mostra la variazione della tensione di soglia (Vth) con i PEC e le V9 TLC reggono più PEC senza un esagerato cambiamento alle celle NAND flash. Anzi, mi sembra quasi che sia queste V9 TLC che V8 QLC possano reggere 5.000-10.000 PEC (“1E+4”) senza troppi problemi, specialmente le V9 a 10.000 PEC. Per chiudere il discorso, penso che queste NAND flash da 3.200 MT/s potremmo vederle in un futuro SSD PCIe 5.0 "9200 PRO" (giusto per dargli un nome) o "9100 EVO Plus". Non penso che avrebbero molto senso nel 9100 PRO visto che il suo controller ha canali da 2.400 MT/s e le V8 TLC sono da 2.400 MT/s. Non penso neanche in un futuro SSD PCIe 6.0 visto che come ha detto il CEO di Silicon Motion vedremo il primo Gen6 consumer dal 2030 in poi (e poi per i Gen6 si potrebbe utilizzare le V10 da 4xxL). P.S.: anche qui si utilizza la stessa tecnologia di Kioxia e Micron per eliminare i fori dummy, quindi si eliminano tutti i fori delle celle NAND flash non utilizzabili perché attraversati da un dielettrico per la separazione dei select gate drain (SGD). Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 21-07-2025 alle 14:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23406 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
Due belle news potenti: Kioxia introduce il primo SSD da 245,76TB e YMTC punta ad un market share del 15% entro il 2026 (15% è quanto Micron, Kioxia e più di SanDisk secondo gli ultimi dati di TrendForce). L'SSD di Kioxia (formato E3.L) usa NAND flash BiCS8 QLC con die da 2Tb (ovviamente) e package da 32 die, quindi per quella capacità usa 31 chip NAND flash. 32 die per package è un numero importante visto che per tanto tempo siamo rimasti fermi con i package da massimo 16 die.
Per trovare una motivazione a questa scelta di YMTC di prendere un maggior piede nel mercato delle NAND flash penso che ci sia la nuova causa fatta lo scorso mese da YMTC verso Micron. Perché sì, YMTC ha fatto causa a Micron per la terza volta: https://www.tomshardware.com/pc-comp...head-says-ymtc. Questa volta però la cosa è più seria: YMTC ha fatto causa perché secondo loro Micron e il gruppo DCI hanno creato il sito web "China Tech Threat (CTT) " per diffamare YMTC e gli altri enti della Cina. Per esempio riguardo a YMTC CTT ha detto che installano degli spyware nei chip dei telefoni con fini militari e intanto su Bloomberg viene conferma che CTT sia principalmente fondato da Micron e Dell. Facendo una cronotassi sulla guerra YMTC-Micron: - 2022: Biden aggiunge Micron nella lista nera (entity list); - 2022: YMTC controbatte bannando i chip Micron dai computer del governo cinese; - 2023: YMTC fa la prima causa a Micron dicendo che ha infranto 8 brevetti sulle NAND flash; - 2024: YMTC fa la seconda causa a Micron dicendo che ha infranto 11 brevetti sempre sulle NAND flash; - 2025: YMTC fa la terza causa a Micron dicendo che tramite CTT fanno diffamazione su YMTC e le altre aziende cinesi. Detto ciò, io nei panni dei produttori un minimo di timore ce l'avrei. Abbiamo visto il potenziale che la Cina ha. YMTC è passata dalle NAND flash a 32L nel 2019 (quando gli altri produttori erano già alle 96L) alle attuali 276L in un nulla, perlopiù ha incominciato ad usare una tecnologia che adesso è vitale per la produzione dei nuovi chip NAND flash e ha ridotto Samsung a chiedere un accordo con lei per l'uso di questa tecnologia (wafer-on-wafer). Poi, come se non bastasse, ha ridotto gli altri produttori a dover far cartello per l'eccessiva diffusione dei prodotti YMTC con un incremento dei prezzi delle NAND flash da non so quanto (e le previsioni continuano ad essere negative) tempo. Infine, per ultimo, è arrivata CXMT nel mercato delle DRAM. Ha iniziato a maggio 2024 vendendo banchi a prezzi bassi e obbligando gli altri produttori ad abbassare i prezzi, entro maggio 2025 è passata dalle DDR4 alle DDR5 in un solo trimestre (!) e tutti i produttori assieme a lei hanno finalmente alzato i prezzi per la scarsa offerta e la bassa produzione delle DDR4. Come ha fatto CXMT a passare dalle DDR4 alle DDR5 in soli tre mesi tramite la vendita di banchi RAM a bassi prezzi se è un'operazione costosa? Semplicemente ci ha messo tutti i fondi la Cina, più particolarmente con Big Fund del progetto Made in China 2025, anche perché non ha avuto abbastanza profitto per attuare la transizione. La fonte di tutto ciò è l'articolo "Some Clarity on 2025’s DDR4 Price Surge" di The Memory Guy. -------------------------------------------------------------------------------------- Chiudo il discorso citando una parte di un commento di "Jukan" su X che riguarda CXMT e YMTC: Quote:
Ultima modifica di Black (Wooden Law) : 22-07-2025 alle 09:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23407 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19829
|
Aspetto il Black Friday per prenderlo a buon prezzo, comincio a star strettino con il 860 EVO Plus da 512 MB, un po' di spazio in più farà certamente comodo
![]() https://www.hwupgrade.it/news/storag...ia_141430.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#23408 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17840
|
ed io sono pure andato a vedere il link prima di capire...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23409 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1729
|
Quote:
![]()
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500 Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23410 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Quote:
I due blocchi incollati invece dei tre sicuramente aumentano la qualità di produzione ma certo non la qualità del prodotto finale. Si traduce in ottimizzazione e risparmio di produzione. Altro non vedo di eclatante. Gli indirizzi passano a 16 kb, la velocità più alta ma niente in confronto agli altri competitor, ed in più mi sembra che necessitino di più energia.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI Ultima modifica di @Liupen : 23-07-2025 alle 14:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23411 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Boh! Sono un po perplesso su due cose riguardo questo ssd (certamente da data center e AI) di Kioxia.
La prima cosa è: quale controller usano per gestire così tante nand? È un controller apposito? Un mix di controller per la gestione RAID di gruppi di ssd? Mi pare difficile, anche se magari possibile, adattare uno dei controller prosumer a questa mole di memoria. La seconda è: si parla anche di un formato 2,5”, ma mi chiedo, come ci stanno una 30ina di chip in quel formato? Bello Black questo riassunto della storia giudiziaria di YMTC, ed ormai per me è chiaro che si “gioca sporco” da entrambe le parti: YMTC ha alle spalle dei grandi finanziamenti, gli USA copiazzano e screditano.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#23412 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
Quote:
Quote:
Per questi due SSD, comunque, i chip sono 15 (122,8 / 8 = 15,35) che è un numero già più decente visto che tanti chip NAND flash li abbiamo già visti con i vecchi SATA 2,5'' (esempio super a caso con questo Intel 330 Series da 120GB). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23413 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8216
|
Salve a tutti, mi consigliate un ssd 2.5 con DRAM? Avevo pensato al Samsung 870 EVO da 500gb? Eventuali alternative? Grazie
![]()
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10 PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23414 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19829
|
Hai pensato bene con il Samsung, fino a qualche mese fa come alternativa si dava il Crucial MX500 ma ora è stata cessata la produzione, si trovano ancora in giro ma c'è il rischio di spendere troppo o di farti arrivare qualche esemplare difettoso o ricondizionato per svuotare i magazzini...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23415 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
|
Non avevo letto bene.
Una ventina di chip Bics 8 penso sia il limite degli ssd in formato 2,5”. Sinceramente penso che siano troppi TB persino per un data center, rischiare di perderli tutti insieme per una rottura accidentale, ne un accesso multiplo su tanta memoria per un solo controller possa rendere questi ssd particolarmente utili. Questi SSD sono utili solo in contesti molto specifici (es. archiviazione fredda ad alta densità con ridondanza esterna), non adatti a workload dinamici o DC x AI
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI |
![]() |
![]() |
![]() |
#23416 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1633
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23417 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23418 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1633
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23419 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
Eh ora gli SSD attuali sono quelli NVMe PCIe, non più SATA III. Ora i SATA III vengono comprati soltanto per vecchi sistemi incompatibili con M.2 PCIe NVMe.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23420 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1199
|
@Liupen ma le BiCS9 non dovevano saltare? https://www.techpowerup.com/339276/k...gb-tlc-devices.
Quote:
Quote:
Non so neanche cosa intenda TPU con "tecnologia BiCS FLASH di quinta generazione" ma vabbè. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.