Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2011, 12:43   #14241
AvPassion
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Sopra il pulsante "Rispondi" in alto alla pagine c'è uno strumento per cercare contenuti all'interno del thread.
Almeno la prima pagina l'hai guardata? ...
Si, però dopo se uno chiede aiuto non credo sia un peccato mortale; se avessi trasgredito le regole del forum credo che adesso non sarei quì a scrivere.
AvPassion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 14:08   #14242
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
No infatti. Chiedere è lecito ma rispondere è cortesia non obbligo.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 16:40   #14243
AvPassion
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 170
Daccordissimo, niente obblighi, solo cortesia. Come non è obbligatorio "dar fiato alla bocca" per fare umorismo senza avere un utile fine.
AvPassion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 00:23   #14244
Night on the web
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il nuovo UPS, quello da 1500VA, ci ho collegato monitor e PC, fatto i ltest, e funziona bene, tranne per il router, che durante il test si riavvia. Può essere l'onda pseudosinusoidale che gli dà fastidio? Oppure è il tempo di risposta del bypass che è troppo alto? Se è l'onda, devo usare un attenuatore?
Posso chiederti quale modello di router hai? Anche io sto cercando un UPS per il mio router netgear e vorrei fare una scelta ponderata per evitare un problema come quello che hai descritto. Grazie.
Night on the web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 00:41   #14245
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
sono gli alimentatori dei router a essere delle schifezze indescrivibili
In caso di problemi basta sostituirli con degli altri universali, stabilizzati, e possibilmente con caratteristiche sovradimensionate

Anche io col mio ups ogni volta che interveniva mi si sballava il router...tutto risolto con un alimentatore del router nuovo.
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 00:48   #14246
Night on the web
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
sono gli alimentatori dei router a essere delle schifezze indescrivibili
In caso di problemi basta sostituirli con degli altri universali, stabilizzati, e possibilmente con caratteristiche sovradimensionate

Anche io col mio ups ogni volta che interveniva mi si sballava il router...tutto risolto con un alimentatore del router nuovo.
Capisco. Grazie della risposta. Io però sono super-niubbio in materia per cui non saprei come orientarmi in un tale acquisto. A riguardo avrei diverse domande. Che caratteristiche devo guardare (volt, Watt etc di input e/o di output)? Quali dovrebbero essere sovradimensionate? Quali "prese" devo cercare? Cos'è un alimantatore stabilizzato? Non ho neanche una minima idea di cosa possa costare un alimentatore di questo tipo. Quali mache sono affidabili?
Night on the web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 11:34   #14247
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da Night on the web Guarda i messaggi
Capisco. Grazie della risposta. Io però sono super-niubbio in materia per cui non saprei come orientarmi in un tale acquisto. A riguardo avrei diverse domande. Che caratteristiche devo guardare (volt, Watt etc di input e/o di output)? Quali dovrebbero essere sovradimensionate? Quali "prese" devo cercare? Cos'è un alimantatore stabilizzato? Non ho neanche una minima idea di cosa possa costare un alimentatore di questo tipo. Quali mache sono affidabili?
Questi alimentatorini li trovi un po' in qualsiasi negozio di elettronica/elettrodomestici...penso che anche al Mediaworld lo hanno..

L'alimentatore che ti devi acquistare deve avere lo stesso voltaggio...quindi se il tuo è 9V...anche quello che acquisti deve poter erogare 9V..
di sovradimensionato deve avere la corrente erogata, se il tuo è a 1.2 A...prendilo uno da 1.5A a salire...

I Watt di output risultato sicuramente maggiori perchè sono dati da V*A = 9*1.2 =10.8Watt nel tuo caso...e quindi anche quelli in input perchè sono quelli in uscita / rendimento dell'alimentatore che in genere è circa l'85%.

Se stabilizzato c'è scritto sulla scatola..ma io non la vedo come una caratteristica fondamentale...cmq in caso è sicuramente meglio..

Come costo bhoo a seconda dell'onestà e della qualità del tipo si va dai 5 ai 25€....

Io tempo fa presi un Alimentatore universale con voltaggio variabile da 1 a 36V per 38Watt erogati per un monitor LCD e lo pagai la bellezza di 26€...


P.S. per chi chiedeva del Netgear io ho un Netgear DG834GT tenuto assieme a centralini telefono, citofono, crepuscolare e centralina allarme sotto ad un Trust 400VA senza alcun problema anche quando entrava in batteria, adesso sta sotto ad un Trust 950VA e sempre senza alcun problema.

Invece mi ricordo che in camera mia la base di un cordless brondi che avevo sulla scrivania collegata alla ciabatta del PC...quando l'APC Back-ups RS800 entrava in funzione si spegneva...cosa che adesso non mi fa con lo Smart-ups sinusoidale...cmq quello non era un problema.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 11:37   #14248
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Questi alimentatorini li trovi un po' in qualsiasi negozio di elettronica/elettrodomestici...penso che anche al Mediaworld lo hanno..

L'alimentatore che ti devi acquistare deve avere lo stesso voltaggio...quindi se il tuo è 9V...anche quello che acquisti deve poter erogare 9V..
di sovradimensionato deve avere la corrente erogata, se il tuo è a 1.2 A...prendilo uno da 1.5A a salire...

I Watt di output risultato sicuramente maggiori perchè sono dati da V*A = 9*1.2 =10.8Watt nel tuo caso...e quindi anche quelli in input perchè sono quelli in uscita / rendimento dell'alimentatore che in genere è circa l'85%.

Se stabilizzato c'è scritto sulla scatola..ma io non la vedo come una caratteristica fondamentale...cmq in caso è sicuramente meglio..

Come costo bhoo a seconda dell'onestà e della qualità del tipo si va dai 5 ai 25€....

Io tempo fa presi un Alimentatore universale con voltaggio variabile da 1 a 36V per 38Watt erogati per un monitor LCD e lo pagai la bellezza di 26€...


P.S. per chi chiedeva del Netgear io ho un Netgear DG834GT tenuto assieme a centralini telefono, citofono, crepuscolare e centralina allarme sotto ad un Trust 400VA senza alcun problema anche quando entrava in batteria, adesso sta sotto ad un Trust 950VA e sempre senza alcun problema.

Invece mi ricordo che in camera mia la base di un cordless brondi che avevo sulla scrivania collegata alla ciabatta del PC...quando l'APC Back-ups RS800 entrava in funzione si spegneva...cosa che adesso non mi fa con lo Smart-ups sinusoidale...cmq quello non era un problema.
Ieri ho continuato a fare dei test con l'UPS, e a quanto pare il Router si riavvia solo quando gli fa comodo. Ho provato ad utilizzare un altro alimentatore universale che erogava 9V, però purtroppo il router non si è acceso, suppongo sia perchè eroghi troppi pochi Ampére, oppure il jack non fa bene contatto
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 12:02   #14249
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ieri ho continuato a fare dei test con l'UPS, e a quanto pare il Router si riavvia solo quando gli fa comodo. Ho provato ad utilizzare un altro alimentatore universale che erogava 9V, però purtroppo il router non si è acceso, suppongo sia perchè eroghi troppi pochi Ampére, oppure il jack non fa bene contatto
può anche essere che il jack abbia la polarità inversa rispetto al tuo router quindi occhio...

gli alimentatori universali hanno uno spinottino rimuovibile per scegliere la polarità del jack tipo + esterno e - interno o viceversa....
Sull'alimentatore o sul jack stesso ci dovrebbe essere un disegnino/bassorilievo che lo indica
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 12:41   #14250
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
può anche essere che il jack abbia la polarità inversa rispetto al tuo router quindi occhio...

gli alimentatori universali hanno uno spinottino rimuovibile per scegliere la polarità del jack tipo + esterno e - interno o viceversa....
Sull'alimentatore o sul jack stesso ci dovrebbe essere un disegnino/bassorilievo che lo indica
Risolto.. era saltata una pista nell'alimentatore.. l'ho riparata

Ho collegato l'alimentatore universale al router, solo che i led rimangono accesi fissi, e non parte niente.

Ho riscontrato tra l'altro un problema nel voltaggio, per ottenere i 9V, devo settare come voltaggio da erogare 6V, è normale ( misurato col tester ) oppure devo settare proprio 9V ( e me ne misura 13.5V )?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 13:16   #14251
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da AvPassion Guarda i messaggi
Daccordissimo, niente obblighi, solo cortesia. Come non è obbligatorio "dar fiato alla bocca" per fare umorismo senza avere un utile fine.
Daccordo, al prossimo che chiede argomenti triti e ritriti invece di una battutina allusiva alla totale mancanza di netiquette si risponderà direttamente "rtfm noob" così ci si leva il pensiero.
Buona giornata.





















Volere la pappa pronta e credere anche di avere ragione...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:09   #14252
AvPassion
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Daccordo, al prossimo che chiede argomenti triti e ritriti invece di una battutina allusiva alla totale mancanza di netiquette si risponderà direttamente "rtfm noob" così ci si leva il pensiero.
Buona giornata.
"rtfm noob", translate: "leggi il fottuto manuale, neofita". Mi sporco io!
E siamo sempre lì: in altri contesti e fuori da questo forum, mi è capitato di trovarmi al tuo posto, ma con utenti che non avevano ne i modi, ne la cortesia; ma io con tanto di cortesia ho detto esplicitamente di leggersi bene la discussione perchè "un argomento trito e ritrito"! Qui invece pur essendomi posto diversamente da questo caso.........................bhe, ancora complimenti!

Ultima modifica di AvPassion : 13-02-2011 alle 14:14.
AvPassion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:31   #14253
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da AvPassion Guarda i messaggi
"rtfm noob", translate: "leggi il fottuto manuale, neofita". Mi sporco io!
E siamo sempre lì: in altri contesti e fuori da questo forum, mi è capitato di trovarmi al tuo posto, ma con utenti che non avevano ne i modi, ne la cortesia; ma io con tanto di cortesia ho detto esplicitamente di leggersi bene la discussione perchè "un argomento trito e ritrito"! Qui invece pur essendomi posto diversamente da questo caso.........................bhe, ancora complimenti!
ok. un plauso alla tua superiorità etica...
ora puoi smetterla di polemizzare?!
in un modo o nell'altro le risposte le hai avute, e visto che ti trovi così male in questo thread per colpa degli utenti saccenti, non c'è ragione per restare a parlare del nulla...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:42   #14254
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ho installato il BR900GI per cui avevo chiesto consiglio qualche mese fa.
La situazione non lascia presagire niente di buono, le tensione variano in pochi secondi tra 233 e 222 volt. E' normale ?
Secondo me i problemi che ci sono su quel server sono dovuti a disturbi ad alta frequenza che vanno ad influire sullo switching.
C'è un modo per monitorare quante volte l'UPS è entrato in modalità batteria ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:46   #14255
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ho riscontrato tra l'altro un problema nel voltaggio, per ottenere i 9V, devo settare come voltaggio da erogare 6V, è normale ( misurato col tester ) oppure devo settare proprio 9V ( e me ne misura 13.5V )?
non è detto che sia un problema...

Gli alimentatori "non stabilizzati" tendono ad erogare una tensione di picco che è molto superiore rispetto alla tensione di lavoro. la ragione è data dal fatto che l'alimentatore è un semplice trasformatore lineare a cui viene aggiunto un ponte a diodi e un condensatore di livellamento.

Quando l'alimentatore non è collegato a niente la tensione carica il condensatore al valore di picco, che è considerevolmente più alta rispetto al valore efficace.

Per avere un'idea di quel che dico tieni presente che la tensione di rete ha come valore efficace 230V mentre il valore di picco è di 325 volt circa...

Nel caso dei 9V alternati il valore di picco è circa 12.72, se il multimetro è cinese ed ha la batteria scarica ( anche se non segnala che la batteria è scarica ) puoi fornire tensioni sballate...

Gli alimentatori stabilizzati invece hanno un sistema di controllo che legge la tensione di uscita e quindi regola l'azione del trasformatore in modo che la tensione di uscita si mantenga entro un range ben preciso.

Chiaramente se il router è realizzato per ricevere un'alimentazione non stabilizzata non ci saranno problemi. In caso contrario ti servirà un alimentatore stabilizzato.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 14:50   #14256
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non è detto che sia un problema...

Gli alimentatori "non stabilizzati" tendono ad erogare una tensione di picco che è molto superiore rispetto alla tensione di lavoro. la ragione è data dal fatto che l'alimentatore è un semplice trasformatore lineare a cui viene aggiunto un ponte a diodi e un condensatore di livellamento.

Quando l'alimentatore non è collegato a niente la tensione carica il condensatore al valore di picco, che è considerevolmente più alta rispetto al valore efficace.

Per avere un'idea di quel che dico tieni presente che la tensione di rete ha come valore efficace 230V mentre il valore di picco è di 325 volt circa...

Nel caso dei 9V alternati il valore di picco è circa 12.72, se il multimetro è cinese ed ha la batteria scarica ( anche se non segnala che la batteria è scarica ) puoi fornire tensioni sballate...

Gli alimentatori stabilizzati invece hanno un sistema di controllo che legge la tensione di uscita e quindi regola l'azione del trasformatore in modo che la tensione di uscita si mantenga entro un range ben preciso.

Chiaramente se il router è realizzato per ricevere un'alimentazione non stabilizzata non ci saranno problemi. In caso contrario ti servirà un alimentatore stabilizzato.
No la batteria non può essere scarica, perchè giusto in questi giorni ho effettuato diverse misurazioni e sono risultate corrette.. In questo caso però mi consigli di settare 9V e provare a collegare per vedere cosa succede? Non è che rischio di bruciare tutto?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:04   #14257
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
No la batteria non può essere scarica, perchè giusto in questi giorni ho effettuato diverse misurazioni e sono risultate corrette.. In questo caso però mi consigli di settare 9V e provare a collegare per vedere cosa succede? Non è che rischio di bruciare tutto?
io dico che prima dovresti vedere se l'alimentatore originale è stabilizzato o meno. a quel punto puoi decidere il da farsi. prova a vedere che tensione eroga a vuoto l'alimentatore originale, se anche quella è sui 13v non dovrebbero esserci problemi. in caso contrario meglio andare più cauti.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:16   #14258
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
La situazione non lascia presagire niente di buono, le tensione variano in pochi secondi tra 233 e 222 volt. E' normale ?
si... perchè non dovrebbe esserlo? stiamo parlando di un'oscillazione del valore efficace di circa il 5% contro il 10% che il fornitore si impegna a garantire

Quote:
Secondo me i problemi che ci sono su quel server sono dovuti a disturbi ad alta frequenza che vanno ad influire sullo switching.
di quale server parli? non riesco a trovare alcun riferimento nei post di un mese fa... magari mi è sfuggito ma non li ho visti... puoi dirmi qualcosa di più?

Quote:
C'è un modo per monitorare quante volte l'UPS è entrato in modalità batteria ?
il software di gestione dovrebbe tenere un registro degli interventi, ma se la tensione di rete oscilla così poco dubito che intervenga l'avr, figurarsi la batteria... il passaggio a batteria comunque è segnalato dall'intervento del relay di commutazione che fa un rumore simile ad un interruttore.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:25   #14259
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
io dico che prima dovresti vedere se l'alimentatore originale è stabilizzato o meno. a quel punto puoi decidere il da farsi. prova a vedere che tensione eroga a vuoto l'alimentatore originale, se anche quella è sui 13v non dovrebbero esserci problemi. in caso contrario meglio andare più cauti.
12.53V, avevi ragione tu, dici che devo provare a collegare settando i 9V?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 15:28   #14260
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si... perchè non dovrebbe esserlo? stiamo parlando di un'oscillazione del valore efficace di circa il 5% contro il 10% che il fornitore si impegna a garantire
Sì, ma in 3-4 secondi ?
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
di quale server parli? non riesco a trovare alcun riferimento nei post di un mese fa... magari mi è sfuggito ma non li ho visti... puoi dirmi qualcosa di più?
E' un HP ProLiant DL380G3 con 5 dischi SCSI. Il carico sull'UPS è di circa 240W, anche con tutte le altre apparecchiature incluse (router ADSL, switch, centralino, borchia ISDN), quindi come carico ci stiamo bene.
Il problema è che il server in certi giorni comincia a non riuscire a fare lo spin up dei dischi SCSI o addirittura si spengono da accesi.
Quando comincia a fare così non c'è verso di farlo funzionare, anche se lo avvio 20 volte. Lo sposto in un altro edificio e funziona al primo colpo.
L'edificio è in una zona industriale, quindi particolarmente soggetta disturbi, anche importanti.
Ovviamente ho anche pensato che fosse l'alimentatore, ma ha due alimentatori da 400W ridondanti e lo fa con entrambi.
Ho fatto anche rifare tutto l'impianto elettrico che arriva dal quadro... Ho fatto disporre tre multiprese (di quelle buone, non semplici ciabatte), una per la rete, una per la linea filtrata che arriva dall'UPS ed una per quelle sotto batteria.
Ora con l'UPS per un giorno ha funzionato bene. Vediamo la prossima settimana.
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il software di gestione dovrebbe tenere un registro degli interventi, ma se la tensione di rete oscilla così poco dubito che intervenga l'avr, figurarsi la batteria... il passaggio a batteria comunque è segnalato dall'intervento del relay di commutazione che fa un rumore simile ad un interruttore.
Lo so, ma non essendoci nessuno a monitorarlo...
Non appena un disco va offline mi arriva una mail. Quindi un log mi farebbe comodo per capire se in quel momento ci sono stati interventi dell'AVR o della batteria.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v