Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-11-2008, 13:59   #17381
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
cmq sia io questa cose delle fasi sull'alimentazione non l'ho mai capita...
conpiattaformeintel siamo arrivati a 16+2....
mi sembra veramente troppo!
+fasi maggior consumi....(x fortuna l'epu di asus che fa risparmiare un po)
la stabilità....già con 2 secondo me siamo al galoppo
che vuol dire invece alimentazione digitale!?
tks =)
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...

La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...

Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...

Ultima modifica di astroimager : 27-11-2008 alle 14:02.
astroimager è offline  
Old 27-11-2008, 14:05   #17382
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Azz... anche il 780A rimane "fregato"... e pensare che come chipset sono più recenti...
Si ma ACC è stato introdotto dopo l'avvento del 780A; anche se la tecnologia Overclock del SB750 non è un segreto era troppo tardi per poter modificare le schede e i chipset a livello hardware, almeno quelli in commercio...


Quote:
E tu sei una delle vittime...

Ma qualche post fa, quando dicevi di voler attendere i nuovi chipset, intendevi la serie 8 di nVidia o la serie 800 AMD (dovrebbero essere distanziati da un quarter, se non sbaglio)?
Hai accennato a Intel perché non ti piace l'attuale situazione chipset/mobo, o non ti convincono i proci (puntavi a un dual?)?
Attualmente sono fra le vittime del mancato supporto alle CPU 45nm...
ASrock ha certificato schede dal costo di €.40 mentre la mia dal costo di €.140 (per ora ) è rimasta fuori...
Sinceramente non mi va di cambiare ancora una volta la scheda mamma e a dirla tutta sono stufo di questa storia dove AMD predica compatibilità e poi i produttori se ne sbattono la ciolla facendo quello che vogliono ( porca zuppana stì sbronzi non hanno nemmeno rilasciato il BIOS per il KUMA 6500+ )...
Se la mia scheda mamma avrà i bios per i Phenom2 allora resterò con AMD ma se devo cambiare tutto aspetto le schede mamme AM3 e dato che si parla di marzo aprile darò un occhio hai prezzi Intel, compresi i Nehalem...
Quote:
Complimenti per il 10.000 mex e per l'attività nel forum!
Grazie...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 27-11-2008, 14:14   #17383
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...

La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...

Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...
si ma il SB750 bisogna vedere quanto influisce rispetto al Agena B3
Fire Hurricane è offline  
Old 27-11-2008, 14:16   #17384
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da ascatem Guarda i messaggi
[OT]
non riesco a trovare il thread di riferimento su sb750 in questo forum, esiste?
volevo valutare 790FX+sb750 di amd vs p45+ich10r

grazie!!
[/OT]
Non mi risulta esistano thread generici sui chipset, eccetto gli integrati per AMD.

Ci sono i th ufficiali delle schede madri ( qui ).

In prima pagina (7° post) trovi i link ai th uff. delle mobo AMD più recenti.

Ultima modifica di astroimager : 27-11-2008 alle 15:00.
astroimager è offline  
Old 27-11-2008, 14:53   #17385
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
fra asus e gigabyte a parità di fascia mediamente chi sale di più ?
Fire Hurricane è offline  
Old 27-11-2008, 15:01   #17386
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
fra asus e gigabyte a parità di fascia mediamente chi sale di più ?
Bella domanda... sulle 790GX 4+1 fasi probabilmente Gigabyte... a deduzione, non mi pare ci sia una comparativa in tal senso...
astroimager è offline  
Old 27-11-2008, 15:09   #17387
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
si ma il SB750 bisogna vedere quanto influisce rispetto al Agena B3
Sì ma che centra con il discorso che stavamo facendo?
astroimager è offline  
Old 27-11-2008, 15:09   #17388
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Io ti posso dire della mia personale esperienza.
Le vecchie ASRock che ho provato erano limitate nel vcore, ma nel loro range si comportavano più che bene. Non mi ricordo le fasi, ma sicuramente meno di 4.
Ho provato una Gigabyte con 6 fasi (Intel), e devo dire che mi ha stupito (positivamente)!
Ho una 4 fasi Asus (Intel) e il suo lavoro lo fa, ma scazza abbastanza il vcore.
L'altra Asus, da 8+2 fasi, è la migliore per AMD che ho visto finora, con una buona erogazione fino a 1.45-1.50V.
Come dice Paolo, per vedere bene la differenza fra 5 e 10 fasi, bisogna mettere l'alimentazione sotto torchio... per esempio, con un dual da 65W potresti non accorgerti della differenza... con un quad come i consumosi B3, invece, sì.
Comunque ci sono di mezzo molti altri fattori, e non è possibile determinare a priori quale mobo "pompa" o gestisce meglio una CPU, sotto questo aspetto. DFI per esempio ci va piano con il numero di fasi, e si affida magari a una progettazione più accurata.
Con il P35 per esempio ho visto taluni che sostenevano che la P5K Pro era superiore alla DK DFI in virtù del doppio delle fasi... altri dicevano l'esatto contrario...

La UT di Paolo, 6 fasi digitali, non mi sembra desse molto di più rispetto alla DK, sempre su SB600, che ha avuto casualmente per pochi giorni (Paolo potrà confermare). In questo caso poteva esserci di mezzo il BIOS...

Infine arriviamo alla prova di AMD, fatta con una Gigabyte 790GX 4+1 fasi, che non ha avuto problemi a portare un quad a oltre 6 GHz...
Senza dimenticare il 790GX ASRock (sempre 4+1) con cui sono stati fatti alcuni WR...
Quoto tutto... Poi bisogna anche vedere quale mobo sia "uscita bene" o sia nata bene come progetto.
Ad esempio, quando comprai la mia prima mobo per Phenom, presi la Gigabyte DS3, 4+1 fasi. Il problema era il limite di alimentazione, ma il procio rispondeva alla perfezione, portandomi un 9850 a 3,050GHz a Vcore def in RS. Quando la sostituii con la DS4, il primo giorno che overvoltai a 1,4V praticamente la mobo è saltata... al che sono passato alla M3A32MVP ed alla DFI 790FX UT, che alla fine mi sono sembrate equivalenti, forse con un leggero margine di alimentazione per la DFI... però... con l'Asus ho praticamente raggiunto il max in 10 minuti, con la DFI mi ci sono voluti 2 mesi ed alla fine 20MHz in più e 50€ in più di costo.

Io penso che dobbiamo ragionare su una logica precisa... cioé cosa vogliamo ottenere dal Deneb.
Se ci fermiamo ad aria, io suppongo che tra 790GX e 790FX/SB750 non ci siano differenze, e qui ci potrebbe essere un preciso vantaggio sia di costo che di consumi, con l'IGP integrata.
Per chi vuole salire ed andare a liquido, può darsi (ma non è detto) che la 790GX mostri prima i suoi limiti...

Comunque sarà una delle prime cose che testerò, così che posso dirvi le mie impressioni e magare risparmiare dei soldi per acquisti superiori inutili.

Per il momento la 790FXb M2RSH mi è sembrata molto competitiva... con un'alimentazione talmente stabile che a Vcore def riesco a salire tantissimo (vedi firma), non riesco ad ottenere con la M3A79-T. Per contro, al momento l'RS è ad una frequenza superiore sull'Asus, ma non ho provato più la DFI con i nuovi bios.
Tra la M3A78-T e la M3A79-T sono 2 ottime mobo, ma la M3A78-T se occhi devi immediatamente mettere delle ventole di dissipazione sui dissi passivi perché le temp si alzano e di molto (42° è quasi nella norma)
La M3A79-T l'ho "truccata" . Ho smontato il reparto dissipazione della M3A32MVP WIFI delle ram e l'ho montato sulla M3A79-T, questo, assieme ad altre 2 ventole, mi da una temp della mobo bassissima, circa 22° con un 9950 a 3,316GHz...

Un'ultima cosa che vorrei aggiungere, è che la M3A79-T, erede della M3A32-MVP, nella confezione non ci hanno messo la ventola sul reparto dissipazione alimentazione che era a corredo invece con il modello SB600. Adesso bisogna vedere il perché di questo, perché nell'insieme la mandata di mobo su SB750 ha un livello di alimentazione quasi più scarso e meno "raffreddato" del precedente... il che farebbe supporre sia stato pensato più per il Deneb che per il B3, oltretutto con sta storia che ACC non funzia quasi a nessuno... e sembra combaciare sul fatto che i Deneb consumino un totale di meno dei B3.
Quello che non capisco, è che il valore del Vcore sull'alimentazione sulle mobo SB750 sembra di media inferiore a quello sulle SB600, mentre abbiamo visto tutti che il Deneb per salire è esigente di Vcore... La M3A32-MVP arrivava a 1,712V, mentre la M3A79-T arriva mi sembra sui 1,67V.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-11-2008 alle 15:25.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-11-2008, 15:12   #17389
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non l'ho citata perché pensavo che nella roadmap c'era (purtroppo non mi ritrovo il file e il link che avevi postato non funzionava più), ma forse mi sbaglio con la DK?
la roadmap l'avevo trovata nel forum di dfi
Ad ogni modo è vero, la UT era in roadmap, ma non ha (ancora) visto la luce.
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline  
Old 27-11-2008, 15:16   #17390
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quoto tutto... Poi bisogna anche vedere quale mobo sia "uscita bene" o sia nata bene come progetto.
Ad esempio, quando comprai la mia prima mobo per Phenom, presi la Gigabyte DS3, 4+1 fasi. Il problema era il limite di alimentazione, ma il procio rispondeva alla perfezione, portandomi un 9850 a 3,050GHz a Vcore def in RS. Quando la sostituii con la DS4, il primo giorno che overvoltai a 1,4V praticamente la mobo è saltata... al che sono passato alla M3A32MVP ed alla DFI 790FX UT, che alla fine mi sono sembrate equivalenti, forse con un leggero margine di alimentazione per la DFI... però... con l'Asus ho praticamente raggiunto il max in 10 minuti, con la DFI mi ci sono voluti 2 mesi ed alla fine 20MHz in più e 50€ in più di costo.

Io penso che dobbiamo ragionare su una logica precisa... cioé cosa vogliamo ottenere dal Deneb.
Se ci fermiamo ad aria, io suppongo che tra 790GX e 790FX/SB750 non ci siano differenze, e qui ci potrebbe essere un preciso vantaggio sia di costo che di consumi, con l'IGP integrata.
Per chi vuole salire ed andare a liquido, può darsi (ma non è detto) che la 790GX mostri prima i suoi limiti...

Comunque sarà una delle prime cose che testerò, così che posso dirvi le mie impressioni e magare risparmiare dei soldi per acquisti superiori inutili.

della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
Fire Hurricane è offline  
Old 27-11-2008, 15:32   #17391
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
Non l'ho provata... ma sinceramente... è una DFI e questo basta.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-11-2008, 15:34   #17392
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
della 790GX / SB750 di DFI cosa pensi ?
costa quasi 140€ (cmq sopra i 100 di sicuro)
a quel punto meglio prendere una cpu migliore piuttosto che una inferiore e poi tirargli il collo finchè morte non ci separi!
(considerato sopratutto che siamo in ambito matx)
khael è offline  
Old 27-11-2008, 15:43   #17393
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto... ma bisogna vedere cosa hanno in progetto su AM3.
E' chiaro che l'AM2+ potrebbe durare tranquillamente a lungo, specie visti i costi della DDR3, ma è sempre pur vero che AMD non da' praticamente nessuna informazione su proci sopra i 3GHz.

AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda. Di differente interpretazione sarebbe magari l'aver saputo che Intel ha al momento dei problemi sul TDP per portare il Nehalem sopra i 3,2GHz e conscia di poter commercializzare proci con frequenze sopra i 3,2Ghz avrebbe un senso l'immettere proci con sigle simili, perché di fatto immettere un 980 a 3,4GHz farebbe apparire Intel seconda.
Però tutto questo mi sembra scorretto e mancanza di classe.
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-11-2008, 15:50   #17394
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
BIOSTAR TA790GX3 A2+



Scusate qualcuno sa dirmi come va questa scheda madre ?

Ultima modifica di Fire Hurricane : 27-11-2008 alle 15:56.
Fire Hurricane è offline  
Old 27-11-2008, 15:52   #17395
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto... ma bisogna vedere cosa hanno in progetto su AM3.
E' chiaro che l'AM2+ potrebbe durare tranquillamente a lungo, specie visti i costi della DDR3, ma è sempre pur vero che AMD non da' praticamente nessuna informazione su proci sopra i 3GHz.

AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda. Di differente interpretazione sarebbe magari l'aver saputo che Intel ha al momento dei problemi sul TDP per portare il Nehalem sopra i 3,2GHz e conscia di poter commercializzare proci con frequenze sopra i 3,2Ghz avrebbe un senso l'immettere proci con sigle simili, perché di fatto immettere un 980 a 3,4GHz farebbe apparire Intel seconda.
Però tutto questo mi sembra scorretto e mancanza di classe.
troppi se e troppi ma.
aspettiamo questa presentazione e speriamo che mantengano un po di promesse.
poi secondo me i produttori di mb stanno dormendo sugli allori....
mi aspetto qualche mb un po migliore, anche volendo spendere 200€ su am2+ c'è troppo poco
intel imho in quanto a motherboard sta troppo avanti

(alimentazione -linee pci-e- accessori ecc).
vi faccio un esempio:
a me piacerebbe una mobo amd con:
alimentazione digitale anche a 4+1 fasi (mi sn andato a vedere la differenza )
almeno 2*16 pcie 2.0 + 1 pci 8x (girando non ho trovto nessuna mobo che ha queste porte) ad esempio che uso un ctrl sas pci-e ho bisogno di una porta almeno 8x e poi 2 se un domani volessi fare un cf o uno sli.
chipset audio +che buoni

a quel punto magari 200€ sono "più giustificabili"
khael è offline  
Old 27-11-2008, 15:53   #17396
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1944362

Scusate qualcuno sa dirmi come va questa scheda madre ?


IL REGOLAMENTO?
khael è offline  
Old 27-11-2008, 15:56   #17397
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque secondo me ha ragione Astro...
E' vero che sul 790XX/SB750 non è che si stiano impegnando molto...
Da fonti vicine all'industria so che AMD si sta preoccupando molto del suo primo chipset per i server. E' da oltre un anno che si sono visti in giro i primi sample funzionanti, ma nella roadmap si parla di 2009 molto inoltrato! Evidentemente AMD si vuole prendere il tempo che serve per i server (gh ). Ci sta che la sua arma contro lntel sarà anche il chipset, per i prossimi due anni.

Per desktop nin so, ma magari qualche feature potrà scalare da li.

Quote:
AMD aveva scelto una numerazione differente per i suoi proci, e ad un certo punto l'ha cambiata repentinamente.
In primis non lo trovo corretto, ma il fatto di volersi confrontare con il Nehalem, e con codici proci comunque inferiori al top di gamma Intel, non mi sembra felice per me, perché di fatto affermerebbe (da quello che sappiamo oggi sui modelli di proci) di essere seconda.
Ecchissenefrega? ^^''

Di certo hanno scelto il nome che pensano gli farà vendere di più. Francamente spesso non capisco alcune scelte, (per esempio, mantenere il nome athlon sui K10) ma ricordatevi che il grande mercato non ragiona come noialtri bazzicatori di hwupgrade.
Mercuri0 è offline  
Old 27-11-2008, 16:01   #17398
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
costa quasi 140€ (cmq sopra i 100 di sicuro)
a quel punto meglio prendere una cpu migliore piuttosto che una inferiore e poi tirargli il collo finchè morte non ci separi!
(considerato sopratutto che siamo in ambito matx)
Io a quel punto, per 140 euri, farei un pensierino sulla DK 790FX/SB750 (sempre che si trovi ).

Comunque le 790GX, eccetto ASRock, Biostar e qualche altro, costano ancora tantino... IMHO se uno usa effettivamente l'integrata, ben vengano, ma se poi ci si mette fin da subito una discreta, dal momento che non può essere spenta... boh... un pensierino alle FX lo farei...

nVidia in linea di principio ha o meglio aveva fatto una scelta migliore: video integrato su tutte e poi spendi in base a linee PCI-e... il 750A era una buona fascia media, con la possibilità di spegnere la discreta, e limitata rispetto alla 780 solo a livello di PCI-e (dal lato produttore, al limite, nella progettazione dell'alimentazione / fasi / dissipazione).
Un po' come fa Intel: P45 rispetto a X48 è castrato principalmente nelle linee PCI-e, non certo in OC (scelta che dipende più dal produttore).
astroimager è offline  
Old 27-11-2008, 16:04   #17399
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Di certo hanno scelto il nome che pensano gli farà vendere di più. Francamente spesso non capisco alcune scelte, (per esempio, mantenere il nome athlon sui K10) ma ricordatevi che il grande mercato non ragiona come noialtri bazzicatori di hwupgrade.
Si... capisco, però sperare di vendere qualche procio perché l'utente non afferrato sente parlare dell'i7 920 e comprandolo si sbaglia ed acquista un AMD 920... dai, non mi sembra corretto. Se lo facesse Intel nei confronti di AMD lo reputerei allo stesso modo...
paolo.oliva2 è offline  
Old 27-11-2008, 16:11   #17400
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Mah... lasciamo perdere il marketing... che è meglio...

Comunque la serie 9000 si è fermata dove si doveva fermare, ovvero 9950.

Mi aspetto che nel corso dell'anno siano presentati 945 - 965 - ... fino al max della numerazione, 995, che teoricamente corrisponderebbe a un 3.5 GHz.

Poi si cambia di nuovo.
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v