Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 22:52   #11741
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Tra l'altro AMD stà facendo/farà (boh?) un altra cazzata mega galattica ... non portare avanti i dual core! ... un quad spesso non serve ad una mazza, e guardiamo quanto va un E8200!
maxsona è offline  
Old 25-08-2008, 22:58   #11742
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Una cosa volevo sottolineare, che forse nessuno di noi ci ha pensato.
Se il Deneb superasse in IPC il Penryn, o perlomeno che gli arrivasse vicino, più vicino del Nehalem, non mi sembra un discorso di poco conto.
Praticamente è il core dell'A64...che dite, è da guinness?
Certo che SE l'IPC del Deneb riuscisse ad essere superiore a quello del Core2, sarebbe veramente un ottimo successo. Qui stiamo confrontando un procio AMD su progetto vetuso, che eguaglierebbe (o supera o se sotto di un nulla) il Core2, superottimizzato per desktop, in cui neanche (se poi troviamo riscontro) il Nehalem, stranuovo ed ex-nuovo, riesce ad arrivare. Chi è che diceva che il progetto Phenom era un cesso? Vorrei vedere Tom's quando scriverà l'articolo, magari osannandolo, gli manderei il suo post "Il K10 ha l'IPC più basso del K8".
Ad AMD è mancato il silicio... il 90nm andava bene... il 65nm è stato un mezzo disastro. Speriamo nel 45nm. (Speriamo anche che tutti sti operai sempre in ferie, ritornino, altrimenti oltre al miracolo di un progetto vetuso, si aggiungerebbe anche la produzione effettiva senza.... dipendenti)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2008 alle 23:01.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 23:41   #11743
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Il Fusion, basato sulla tecnologia K10 per quel che concerne il lato CPU, è relegato per ora al settore mobile - pc basso consumo. Sarà comunque interessante seguire questo progetto, perché porterà volendo o nolendo alla produzione di nuovi dual-core.

Quello che dico io, invece, è scritto a chiare lettere nelle ultime slide per il settore server: 2009 è l'anno di Istambul, 2010 quello di Sao Paolo e del bestione Magny Cours. Poi si spera che in concomitanza del nodo successivo esca Bulldozer: secondo me però siamo già nel tardissimo 2010, o meglio 2011.

In ambito desktop si attende da mesi una roadmap, ma da AMD non viene niente... secondo me stanno valutando come sfruttare al meglio un'architettura non progettata per applicazioni consumer/desktop, e quando avranno le idee chiare sapremo qualcosa.
Inutile, per esempio, sparare ai 4 venti del lancio di nuovi dual se per ora non sono in grado di aprire nuove linee produttive...
Ok grazie della delucidazione!
Sinceramente credevo che fusion fosse un progetto che nulla aveva a che fare con l'architettura k10... ma soprattutto fosse destinato all'ambito dektop!
(mi sà che avevo prorpio le idee confuse )
Per il resto ok ma io non volevo in alcun modo dire che sbagliano nel non presentare un dual o non capiscono niente o che gli basta produrre un dual per risollevarsi. in tal caso chiedo scusa ma sono stato frainteso nelle mie parole... anche perchè credo che all'AMD c'è gente che sa far il suo lavoro e che a tempo debito saranno capaci di sfruttare a dovere la loro architettura.
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
LosooM è offline  
Old 26-08-2008, 00:03   #11744
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una cosa volevo sottolineare, che forse nessuno di noi ci ha pensato.
Se il Deneb superasse in IPC il Penryn, o perlomeno che gli arrivasse vicino, più vicino del Nehalem, non mi sembra un discorso di poco conto.
Praticamente è il core dell'A64...che dite, è da guinness?
Certo che SE l'IPC del Deneb riuscisse ad essere superiore a quello del Core2, sarebbe veramente un ottimo successo. Qui stiamo confrontando un procio AMD su progetto vetuso, che eguaglierebbe (o supera o se sotto di un nulla) il Core2, superottimizzato per desktop, in cui neanche (se poi troviamo riscontro) il Nehalem, stranuovo ed ex-nuovo, riesce ad arrivare. Chi è che diceva che il progetto Phenom era un cesso? Vorrei vedere Tom's quando scriverà l'articolo, magari osannandolo, gli manderei il suo post "Il K10 ha l'IPC più basso del K8".
Ad AMD è mancato il silicio... il 90nm andava bene... il 65nm è stato un mezzo disastro. Speriamo nel 45nm. (Speriamo anche che tutti sti operai sempre in ferie, ritornino, altrimenti oltre al miracolo di un progetto vetuso, si aggiungerebbe anche la produzione effettiva senza.... dipendenti)
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.

il progetto bulldozzer invece è completamente nuovo e riscritto da 0, quindi speriamo che non ripeta gli errori di intel con archidettura netbrust, anche nehalem è in parte un progetto nuovo e riscritto da quasi da 0, avendo in comune poco con l'archidettura core2.
il problema dei processori a dispetto della vga è che se nvidia o ati, sballano per 1 anno l'archidettura, cosa successa ad entrambi i competitor + volta, vedi nvidia con nv30 e forse adesso con nv200, ed ad ati con r600, dopo 1 anno la rifanno da 0 e non perdono molto.
nel mondo dei processori non c'è niente da fare se si sballa un archidettura, per quanto la si affini, ci si deve andar avanti per almeno 3 o 4 anni MINIMO, quindi è necessario almeno iniziare con un buon progetto, e cmq il k10 è un buon progetto, sperare che non ci siano intoppi, e k10 li ha avuti con il b2, e poi si va sempre di evoluzioni per il clock e archidettura, cosa che sta avvenendo adesso con i 45nm
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 26-08-2008, 01:57   #11745
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.
Non voglio intervenire sui contenuti, però ti facci notare che il bug tlb è stato completamente corretto nello step b3.

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 26-08-2008, 03:34   #11746
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
perfettamente in linea, anche se cmq ti ricordo che il progetto core2, non è affatto un progetto nuovo o che intel ha tirato fuori dal cilidro cosi per caso, core2 nasce in ambito desktop da tutta l'esperienza di intel dall'ambito portatile con il progetto core, che a sua volta si basava sull'ottima archidettura dell'ultimo pIII con core tualatin...
il problema di intel è che per 3 anni si incaponirono sull'archidettura netbrust che quella si era completamente nuova e nata da 0.
come è ovvio che il k10 non poteva non essere una evoluzione dell'archidettura k8-k9, come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.

il progetto bulldozzer invece è completamente nuovo e riscritto da 0, quindi speriamo che non ripeta gli errori di intel con archidettura netbrust, anche nehalem è in parte un progetto nuovo e riscritto da quasi da 0, avendo in comune poco con l'archidettura core2.
il problema dei processori a dispetto della vga è che se nvidia o ati, sballano per 1 anno l'archidettura, cosa successa ad entrambi i competitor + volta, vedi nvidia con nv30 e forse adesso con nv200, ed ad ati con r600, dopo 1 anno la rifanno da 0 e non perdono molto.
nel mondo dei processori non c'è niente da fare se si sballa un archidettura, per quanto la si affini, ci si deve andar avanti per almeno 3 o 4 anni MINIMO, quindi è necessario almeno iniziare con un buon progetto, e cmq il k10 è un buon progetto, sperare che non ci siano intoppi, e k10 li ha avuti con il b2, e poi si va sempre di evoluzioni per il clock e archidettura, cosa che sta avvenendo adesso con i 45nm
Si, sono d'accordo che i tempi dei proci sono lunghi e se uno sbaglia le previsioni, ci rimane sotto per anni.
Comunque, direi che AMD ha pagato non tanto il progetto ma il silicio scadente. Intel è riuscita ad ammortizzare delle scelte che io giudico sbagliate, con la bravura che ha dismostrato per raggiungere clock elevati. Il K8, invertendo le parti, non avrebbe perso vs Core2 se dalla sua avesse avuto 1GHz in più di clock rispetto ad Intel. Ma il Core2 aveva dalla sua, oltre che un IPC migliore, anche il clock maggiore e AMD poteva solo perdere.
Il Q6600 non è un mostro di tecnologia, nemmeno tanto raffinato, ma in campo rivela che è un buon procio, con tanto di ottimo silicio.
E lo dimostra che AMD, tutt'oggi, si deve misurare contro il Q6600, e tutta la produzione Intel, al momento per prestazioni/prezzo, non riesce a vincere sul Q6600. E' chiaro che il Deneb lo battera (spero) il Q6600, ma per me rimane chiaro che il Q6600 credo sia stata la migliore CPU Intel.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2008, 04:55   #11747
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Asus M3A78-T

Descrizione MB







Notare, il CF ibrido è possibile solo con Vista, anche con XP con driver ATI 8.8. Prevede i Sata3



Altri particolari interessanti.









Per giovedi dovrei averla.

Scaricatevi questo:

http://www.pctuner.net/download/sche...4/CPUCalc-1.7/



Per questo programma, il 9850 a 1,6GHz 0,9V è 38W TDP e il 9950 1,6GHz 0,88V è 41W TDP. Il 9850 a 3,250GHz 1,4V è 188W TDP ed il 9950 a 3,350GHz 0,38V è 210W TDP.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2008 alle 07:16.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2008, 07:01   #11748
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
I Catalyst 8.8 lo introducono anche in XP :>
OK, buono, allora lo proverò.
Modificato il mio post.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2008 alle 07:12.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2008, 07:14   #11749
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Tieni conto che funziona solo con VGA serie HD2400 o HD3400
Si, infatti sto inserendo una slide che spiega
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2008, 07:40   #11750
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
@paolo.oliva2
a titolo di paragone,con quel programmino per il calcolo del tdp,con q6600 a 3.6 e vcore 1.4 ho tdp 165w mentre a clock default e voltaggio 1.168 il tdp e' 77w entrambi con ddr2 800 def...e le temp in idle(temp ambiente 30 e raffreddamento a liquido) variano da 40/45 a 30/35 e in full variano da 60/65 a 40/45 rilevate con everest e core temp...5 gradi circa in meno con real temp
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 26-08-2008, 08:03   #11751
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da mtk Guarda i messaggi
@paolo.oliva2
a titolo di paragone,con quel programmino per il calcolo del tdp,con q6600 a 3.6 e vcore 1.4 ho tdp 165w mentre a clock default e voltaggio 1.168 il tdp e' 77w entrambi con ddr2 800 def...e le temp in idle(temp ambiente 30 e raffreddamento a liquido) variano da 40/45 a 30/35 e in full variano da 60/65 a 40/45 rilevate con everest e core temp...5 gradi circa in meno con real temp
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-08-2008 alle 08:08.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-08-2008, 09:36   #11752
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, sono d'accordo che i tempi dei proci sono lunghi e se uno sbaglia le previsioni, ci rimane sotto per anni.
Comunque, direi che AMD ha pagato non tanto il progetto ma il silicio scadente. Intel è riuscita ad ammortizzare delle scelte che io giudico sbagliate, con la bravura che ha dismostrato per raggiungere clock elevati. Il K8, invertendo le parti, non avrebbe perso vs Core2 se dalla sua avesse avuto 1GHz in più di clock rispetto ad Intel. Ma il Core2 aveva dalla sua, oltre che un IPC migliore, anche il clock maggiore e AMD poteva solo perdere.
Il Q6600 non è un mostro di tecnologia, nemmeno tanto raffinato, ma in campo rivela che è un buon procio, con tanto di ottimo silicio.
E lo dimostra che AMD, tutt'oggi, si deve misurare contro il Q6600, e tutta la produzione Intel, al momento per prestazioni/prezzo, non riesce a vincere sul Q6600. E' chiaro che il Deneb lo battera (spero) il Q6600, ma per me rimane chiaro che il Q6600 credo sia stata la migliore CPU Intel.

il q6600 è stato il gioiello di intel...se è rimasto in commercio da inizio del 2007 ad oggi ( e fino a fine anno penso lo resterà ancora...) ed ancora vende un botto un motivo ci sarà...

altre cpu molto interessanti sono state il 2160 e sarà l'imminente e5200

diciamo che dopo aver prodotto merdosi pentium D che scaldavano molto e rendevano poco intel si è rifatta sfornando dei grandi prodotti...


amd invece dopo gli ottimi athlon 64 ha avuto una flessione forse dovuta al dispendio economico per acquisire ati.......

il mercato va così...alti e bassi...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.
il q6600 messo a 333x9 con vcore 1.24/1.28 (dipende dal lotto di produzione...)con eist e c1e attivi è stata la migliore cpu che ho avuto fino ad oggi...l'ho tenuta pochi giorni perchè volevo provare x3 e x4 di amd...

q6600 col dissipatore in dotazione senza salire col voltaggio fino a 3.2ghz regge senza problemi oltre non mi sono avventurato
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline  
Old 26-08-2008, 09:36   #11753
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Asus M3A78-T

Descrizione MB

siamo sicuri che questa foto non sia un po' datata? si parla di supporto ai phenom FX
Immortal è offline  
Old 26-08-2008, 10:40   #11754
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per clock del NB si intende il NB interno alla CPU...
Kapit, pensavo vi riferiste al chip "northbridge" esterno.
Mercuri0 è offline  
Old 26-08-2008, 10:52   #11755
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
come daneb che è se vogliamo un k10.5, dove si spera sia esente da bug non come il b3 che voglio ricordare non è che è esente dal tlb bug, ma ha la patch interna dentro...diciamo che ha una patch hw e non software da bios.
Buh, sui b3 non c'è il bug e non ci sono cali di prestazioni, patch interna o esterna che sia. Forse intendi che il K10.5 potrà sfruttare meglio il TLB rispetto al k10? Cosa comunque di poco interesse per i desktop, mi sa, per cui la L3 dei Barcellona/Nehalem è praticamente solo una scocciatura.

Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Ok grazie della delucidazione!
Sinceramente credevo che fusion fosse un progetto che nulla aveva a che fare con l'architettura k10... ma soprattutto fosse destinato all'ambito dektop!
(mi sà che avevo prorpio le idee confuse )
Per il resto ok ma io non volevo in alcun modo dire che sbagliano nel non presentare un dual o non capiscono niente o che gli basta produrre un dual per risollevarsi. in tal caso chiedo scusa ma sono stato frainteso nelle mie parole... anche perchè credo che all'AMD c'è gente che sa far il suo lavoro e che a tempo debito saranno capaci di sfruttare a dovere la loro architettura.
Sui dual non saprei: l'architettura dei Phenom sembra fatta per i quad core almeno. Però è anche vero che in roadmap c'è il primo fusion (swift), che prevede 2 core "phenom" + GPU, quindi vuol dire che dovranno farsi il loro "phenom dual core".

Cosa arriverà sui desktop niuno lo sa, e credo che dipenderà dalle richieste dal mercato. Potrebbero fare una CPU dual core sulla base di fusion (togliendo la GPU e controller pciexpress e rimettendo l'hypertransport), o potrebbero far sbarcare lo stesso fusion sui desktop per quel segmento di mercato.
Mercuri0 è offline  
Old 26-08-2008, 11:14   #11756
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
ATTENZIONE: M3A79-T Deluxe - Caratteristiche Ufficiali




Overview: http://www.asus.com/products.aspx?l1...03&modelmenu=1

Caratteristiche tecniche:


CPU

AMD Socket AM2+ / AM2 Processors
for AMD® Phenom™ FX / Phenom™ / Athlon™ / Sempron™ processors
AMD Cool 'n' Quiet™ Technology
Supports CPU up to 140W


Chipset

AMD 790FX/SB750


System Bus

Up to 5200/MT/s HyperTransport™ 3.0 interface for AM2+ CPU
2000 / 1600 MT/s for AM2 CPU


Memory

4 x240-pin DIMM, Max. 16 GB, DDR2 1066/800/667 Memory
Dual Channel memory architecture
*Due to AMD CPU limitation, DDR2 1066 is supported by AM2+ CPU for one DIMM per channel only. Refer to www.asus.com for the memory QVL (Qualified Vendors Lists).
**Due to OS limitation, when installing total memory of 4GB capacity or more, Windows® 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.


Expansion Slots

4 x PCIe 2.0 x16 slots with ATI CrossFireX™ support (@ dual x16, triple x16 / x8 / x8, or quad x8 modes)
2 x PCI 2.2


CrossFire

Supports ATI CrossFireX™ graphics cards; up to Quad CrossFireX™


Storage

Southbridge
1 xUltraDMA 133/100/66
6 xSATA 3 Gb/s ports Support RAID 0,1,5,10
Marvell® 88SE6111 SATA controller
1 x External SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)


LAN

Marvell® 88E8056 Gigabit LAN controller featuring AI NET 2


Audio

ADI® AD2000B 8 -Channel High Definition Audio CODEC
- Supports Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking
- Coaxial / Optical S/PDIF Out ports at back I/O
- ASUS AI Audio 2
- ASUS Noise Filtering


IEEE 1394


LSI® L-FW3227 controller supports 2 x 1394a ports (1 at mid-board; 1 at back panel)


USB

12 USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6 ports at back panel)


ASUS Unique Features

ASUS Quiet Thermal Solutions:
- ASUS 8+2 Phase Power Design
- ASUS Fanless Design: Heat pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Express Gate:
- Access the Internet in 5-second* boot time without entering Windows
- Friendly picture manager interface
*Actual boot time subject to hardware configuration.
ASUS Power Saving Solutions:
- ASUS AI Gear 2
- ASUS AI Nap
ASUS Crystal Sound:
- ASUS AI Audio 2
- ASUS Noise Filtering
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Shield
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 2
- ASUS EZ Flash 2
- Onboard Switch


Overclocking Features

Intelligent overclocking tools:
- AI Overclocking (Intelligent CPU Frequency Tuner)
- AI Booster Utility
Precision Tweaker 2:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 36-step DRAM voltage control
- vChipset (NB): 16-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 600MHz at 1MHz increment
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R. (CPU Parameter Recall)


Special Features

ASUS MyLogo 2™


Back Panel I/O Ports

1 x PS/2 Keyboard / Mouse combo port
1 x Optical + 1 x Coaxial S/PDIF Out ports
1 x External SATA port
1 x IEEE1394a port
1 x LAN (RJ45) port
6 x USB 2.0/1.1 ports
8-channel Audio I/O ports


Internal I/O Connectors

3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
6 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connectors
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
System Panel (Q-Connector)
8-pin ATX 12V Power connector
Power on Switch
Reset Switch


BIOS

8 Mb Flash ROM
AMI BIOS, PnP, DMI 2.0, SM BIOS 2.5, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 2


Manageability

WOL by PME, WOR by PME, WOR by Ring, Chasis Intrusion, PXE


Accessories

2 x ASUS CrossFire bridge cables
1 x UltraDMA 133/100/66 cable
6 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
1 x Q-Shield
1 x User's manual
1 x Multi-functional module (1-port IEEE 1394a + 2-port USB2.0)
1 x Q-connector Kit (USB, 1394, system panel; Retail version only)
*The floppy disk drive cable is purchased separately


Support Disc

Drivers
ASUS Express Gate
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
AMD OverDrive Utility (AOD)
Anti-virus software (OEM version)


Form Factor

ATX Form Factor
12 x 9.6 ( 30.5 cm x 24.4 cm )

Ultima modifica di Immortal : 26-08-2008 alle 11:43.
Immortal è offline  
Old 26-08-2008, 11:43   #11757
Torpedo
Senior Member
 
L'Avatar di Torpedo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Messina
Messaggi: 9258
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
fammi sapere che io vorrei prendere il 9150E
Senza dubbio

L'arrivo è slittato ad oggi, domani penso di montarla.
Torpedo è offline  
Old 26-08-2008, 11:49   #11758
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come ti sembrano? Reali? Per quello che ho letto, a 3,4GHz il Q6600 può ancora funzionare con il dissi stock, anche se a filo... quindi reputerei che a 3,6GHz e Vcore 1,4V 165W dovrebbero essere reali. Per contro ho provato a vedere il TDP del QX9775, chiaramente non c'è storia contro un 9950 a 3,350GHz, ma comunque sui 4GHz a 1,4Vcore il TDP è mostruoso, per non parlare sui 4,5GHz sopra 1,4V... A queste frequenze, se il programmino calcola bene, le condizioni del procio non è che siano migliori di un 9950 a 3,350GHz... nel senso che un QX9750 a 4,5GHz con 1,4V Vcore, il programmino dice che si è a 281W TDP. Beh, se io con il 9950 ho problemi di calore con il dissi a liquido d'estate, mi suona male un po' il discorso che con un QX9775 i 4,5GHz sono ottenibili con il dissi standard, quando praticamente si avrebbero 70W TDP superiori al mio (210W contro 280W) e vi posso garantire che quando si superano i 200W, ogni W in più è una montagna. Chiaramente non c'è storia con un QX9775 a 3,350GHz.... praticamente è come se fosse def.
in base alle temp,a me sembrano reali....c e' da dire che sembrerebbe che in base al vid del procio,piu' questo e' basso e piu' scalda(anche se poi sale di piu' in oc)a parita' di frequenza.....e la cosa e' anomala.
per il discorso del dissi stock intel per il q6600 direi piu' sui 3,2 di media,oltre quella frequenza normalmente le temperature sforano i 75 con temp ambiente di 30 gradi.
__________________
1CM Q300P/3900x/16Gb/5700Xt/nvme256Gb/MsK 1Tb/SM evo500Gb/wd 750/corsair 750w+lc-2fx8350+rx480
3CM scout+m5a99fx r2+fx8350 4,0+8x2gb corsair 1866+rx570 pulse+ssd m4 256\hdd 5tb+ocz650w+medialab
mtk è offline  
Old 26-08-2008, 11:52   #11759
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Sui dual non saprei: l'architettura dei Phenom sembra fatta per i quad core almeno. Però è anche vero che in roadmap c'è il primo fusion (swift), che prevede 2 core "phenom" + GPU, quindi vuol dire che dovranno farsi il loro "phenom dual core".

Cosa arriverà sui desktop niuno lo sa, e credo che dipenderà dalle richieste dal mercato. Potrebbero fare una CPU dual core sulla base di fusion (togliendo la GPU e controller pciexpress e rimettendo l'hypertransport), o potrebbero far sbarcare lo stesso fusion sui desktop per quel segmento di mercato.
Prorpio quello che mi stava frullando in testa!
E' comunque presto per dirlo ma se fanno qualcosa del genere entro l'anno credo che sia una mossa azzeccata (sempre per via del fatto che la gente per ora non sente alcun bisogno di un quad, discorso che imho sarà valido almeno altri e due anni...).
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade

Ultima modifica di LosooM : 26-08-2008 alle 11:57.
LosooM è offline  
Old 26-08-2008, 11:57   #11760
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Se qualcuno trovasse una foto più dettagliata, è pregato di mettere il link (che verrà aggiunto nel mio post precedente).

La scheda sembra piena di interessanti features e sono davvero ansioso di provarla. L'unico rammarico, ormai solito in questi tempi, è il diverso trattamento che Asus offre nelle mobo Intel rispetto a quelle AMD: una dual LAN avrebbe fatto comodo, così come qualche fase di alimentazione in più (su Intel montano 16 fasi, qui ne abbiamo "solo" 10 [comunque sono sempre meglio delle ridicole 5 fasi montate sulle schede mamme precedenti]); gli ultimi due slot pci-ex sono troppo ravvicinati (una soluzione come la msi k9a2 platinum sarebbe stata migliore).

Detto questo, per il resto la scheda credo sia al top, ora resta solamente da attendere una eventuale risposta da parte di DFI.

@paolo: appena la vedi disponibile fai un fischio
Immortal è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v